Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo:
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Carocci
2011
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | Studi superiori
641 : Linguistica |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | Hier auch später erschienene, unveränderte Nachdrucke. Collected essays. Includes bibliographical references |
Beschreibung: | 567 S. graph. Darst. 22 cm |
ISBN: | 9788843060283 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV039124788 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20200417 | ||
007 | t | ||
008 | 110707s2011 it d||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788843060283 |c 45.00 EUR. |9 978-88-430-6028-3 | ||
035 | |a (ItFiC)11925299 | ||
035 | |a (OCoLC)745495080 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV039124788 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a w1w9 |a x0x4 |a x4x- | ||
049 | |a DE-473 |a DE-12 |a DE-188 |a DE-19 |a DE-355 |a DE-739 |a DE-29 |a DE-521 |a DE-384 | ||
084 | |a IS 8950 |0 (DE-625)68332:234 |2 rvk | ||
084 | |a IS 9200 |0 (DE-625)159104: |2 rvk | ||
084 | |a IT 1010 |0 (DE-625)68335: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo |c a cura di Massimo Vedovelli |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Roma |b Carocci |c 2011 | |
300 | |a 567 S. |b graph. Darst. |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Studi superiori |v 641 : Linguistica | |
500 | |a Hier auch später erschienene, unveränderte Nachdrucke. Collected essays. Includes bibliographical references | ||
650 | 0 | 7 | |a Sprachverbreitung |0 (DE-588)4182539-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Sprachverbreitung |0 (DE-588)4182539-1 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Vedovelli, Massimo |4 edt | |
830 | 0 | |a Studi superiori |v 641 : Linguistica |w (DE-604)BV000902510 |9 641 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Bamberg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024143267&sequence=000004&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024143267&sequence=000005&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024143267 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804147957342142464 |
---|---|
adam_text | índice
Glossario
15
Introduzione
17
di Massimo Vedovelli
Parte prima
Quadro concettuale di riferimento
1.
L ipotesi del parallelismo
37
di Massimo Vedovelli
1.1. Le caratteristiche di un modello descrittivo dell og¬
getto
37
1.2.
Definizione di parallelismo
38
1.3.
Il parallelismo nella Storia linguistica dell Italia unita
44
1.4.
Analfabetismo, dialetti, italiano nelle prime ondate di
emigrazione
48
1.5.
Caratteristiche sociali degli emigrati e loro condizioni
linguistiche
50
1.6.
Emigrazione, analfabetismo, alfabetizzazione
54
1.7.
Gli effetti profondi dell emigrazione sulla questione
della lingua in Italia
67
1.8.
L azione indiretta dei cambiamenti demografici su
quelli linguistici
68
1.9.
Una forma di legame con la terra d origine: le rimes¬
se economiche. Gli effetti culturali e linguistici
70
їло.
L effetto dell esperienza culturale dell emigrazione
71
STORIA LINGUISTICA DELL EMIGRAZIONE ITALIANA NEL MONDO
їді.
Effetti culturali e linguistici dei flussi di rientro
72
1.12. Rientro, analfabetismo, alfabetizzazione
74
1.13. Il contatto dell emigrato con l italiano
76
1.14. Gli esiti misti della convergenza linguistica in contesto
migratorio
77
2.
L ipotesi della discontinuità
81
di Massimo Vedovelli
гл.
Elementi di continuità nella condizione linguistica
delle diverse ondate migratorie
82
2.2.
Elementi di discontinuità nelle condizioni sociocultu¬
rali italiane
84
2.3.
L immaginario dell italiano degli emigrati
89
2.4.
Le nuove identità linguistiche delle comunità di ori¬
gine italiana nel mondo globale
96
3.
L ipotesi dello slittamento
99
di Massimo Vedovelli
4.
La SLEiM e altre ricognizioni di sintesi sulle questioni
linguistiche dell emigrazione italiana
107
di Massimo Vedovelli
4.1.
Altre opere ricognitive su lingua ed emigrazione ita¬
liana
107
4.2.
I
movimenti migratori verso l estero nella prospettiva
di Lorenzetti no
4.3.
L emigrazione e la diffusione dell italiano nel mondo
secondo
Bertini Malgarini
п8
4·4·
L italiano dell emigrazione
127
5.
Lo spazio linguistico italiano globale
129
di Massimo Vedovelli
5.1.
Dai parametri a un modello
229
5.2.
Lo spazio linguistico italiano
132
5.3.
Lo spazio linguistico-culturale italiano globale
139
5.4.
Il primo asse dello spazio linguistico italiano globale:
і
poli dialetto, italiano, lingua del Paese
142
5.5.
Il secondo asse dello spazio linguistico italiano globa¬
le:
і
poli lingua etnica, identitaria, nazionale
143
5.6.
Gli altri dello spazio linguistico italiano globale:
і
canali della comunicazione,
i locutori
144
5.7.
Le funzioni dello spazio linguistico italiano globale
146
6.
Teorie e pratiche linguistiche nell emigrazione
151
di Massimo Vedovelli
6.1.
Teorie del contatto linguistico nell emigrazione italia¬
na nel mondo
151
6.2.
Condizioni linguistiche, sociolinguistiche, semiotiche
per il contatto in contesto migratorio
157
6.3.
Le forme possibili del contatto
159
6.4.
Le condizioni sociolinguistiche del contatto
161
6.5.
Le prospettive semiotiche del contatto
162
6.6.
Dinamiche linguistiche dei rientri: il caso degli anni
settanta
165
6.6.1.
La crisi del petrolio e le sue conseguenze linguistiche sull emi¬
grazione italiana
/ 6.6.2.
Il rientro degli emigrati adulti negli anni
settanta: la prospettiva della formazione linguistica e professionale
/
6.6.3.
I
rientri degli emigrati giovani e giovanissimi: un occasione persa
per lo sviluppo linguistico nazionale
7.
I
corsi di lingua e cultura italiana:
і
diversi contesti e la
formazione dei docenti
175
di Marta
Cristina
Castellani
7.1.
Premessa
175
7.2.
I
corsi di lingua e cultura italiana all estero
176
7.3.
Contesti scolastici
178
7.4.
Lingua e cultura?
180
7.5.
MILLA
186
7.6.
Conclusioni
190
STORIA LINGUISTICA DELL EMIGRAZIONE ITALIANA NEL MONDO
Parte seconda
Le vicende linguistiche nelle aree geografiche
Introduzione
195
di Massimo Vedovella
9.
Europa
203
di Monica
Bami
9.1.
Francia
105
9.1.1.
Descrizione cronologica dei flussi emigratori
/ 9.1.2.
I
fattori di
attrattività
/ 9.1.3.
Regioni di partenza: dati statistici, dati linguistici
/
9.1.4.
Sviluppo sociale delle comunità emigrate
/ 9.1.5.
L accoglienza e
le forme dell integrazione
/ 9.1.6.
Inserimento scolastico delle comu¬
nità emigrate
/ 9.1.7.
L azione di formazione linguistica e scolastica
delle agenzie statali e confessionali italiane e locali
/ 9.1.8.
Oggi: scuo¬
la, società, lingua
/ 9.1.9.
Lo spazio linguistico in evoluzione nell emi¬
grazione italiana
/ 9.1.
io. La lingua italiana nella comunicazione
sociale
9.2.
Belgio
2.25
9.2.1.
Descrizione cronologica dei flussi emigratori
/ 9.2.2.
I
fattori di
attrattività
/ 9.2.3.
Le condizioni sociali, culturali, linguistiche del Bel¬
gio
/ 9.2.4.
Regioni di partenza, livelli di istruzione dei flussi di emigra¬
zione: dati statistici, dati linguistici
/ 9.2.5.
Livelli linguistici dei flussi di
emigrazione: italiano, dialetto, altre lingue
/ 9.2.6.
L accoglienza nel
Paese d arrivo e le forme dell integrazione
/ 9.2.7.
L azione di formazio¬
ne linguistica e scolastica delle agenzie statali e confessionali italiane e
locali
/ 9.2.8.
Oggi: scuola, società, lingua
9.3.
Regno Unito
244
9.3.1.
Cronologia e tipologia dei flussi emigratori
/ 9.3.2.
Le politiche
di accoglienza e le forme dell integrazione: la società e la scuola
/
9.3.3.
L azione di formazione linguistica e scolastica delle agenzie sta¬
tali e confessionali italiane e locali. La legge 153/1971
/ 9.3.4.
Oggi:
scuola, società, lingua
/ 9.3.5.
Lingua, emigrazione, imprenditoria di
origine italiana
9.4.
Svizzera
263
9.4.1.
Cronologia e tipologia dei flussi emigratori italiani
/ 9.4.2.
Le
condizioni sociali, culturali, linguistiche della Svizzera
/ 9.4.3.
Le
politiche di accoglienza e le forme dell integrazione
/ 9.4.4.
Sviluppo
sociale, inserimento professionale e scolastico delle comunità emigra¬
te
/ 9.4.5.
Scuola, società, lingua
9.5.
Germania
284
9.5.1.
Cronologia e tipologia dei flussi emigratori
/ 9.5.2.
L inserimento
scolastico delle giovani generazioni di origine italiana
/ 9.5.3.
I
corsi
di lingua e cultura italiana
/ 9.5.4.
La lingua, le lingue degli emigrati
italiani
INDICE
IO.
America Latina
di Carla Bagna
io.
ι.
I
dati quantitativi
IO.2.
Le partenze
10.3.
Una pluralità di mete
10.4.
Argentina
305
307
308
308
311
10.4.1.
Cronologia dei flussi emigratori
/ 10.4.2.
I
fattori di attrattività.
Le condizioni sociali, culturali, linguistiche
/ 10.4.3.
Regioni di parten¬
za
/ 10.4.4.
Livelli linguistici dei flussi di emigrazione: italiano, dialet¬
to, altre lingue
/ 10.4.5.
Sviluppo sociale delle comunità emigrate e
loro inserimento professionale
/ 10.4.6.
L inserimento scolastico delle
comunità emigrate
/ 10.4.7.
La stampa di emigrazione
/ 10.4.8.
La legge
153/1971: storia, effetti, superamento
/ 10.4.9.
Oggi: scuola, società,
lingua
/
10.4.10. Analisi linguistica
/
10.4.11. La lingua italiana nella
comunicazione sociale dei contesti a forte presenza di comunità di
origine italiana
/
10.4.12. Lingua, emigrazione, imprenditoria di origine
italiana
/
io.
4.13.
Conclusioni
10.5.
Brasile
327
io.
5.1.
Cronologia dei flussi emigratori
/ 10.5.2.
I
fattori di attrattività
/
10.5.3.
Regioni di partenza
/ 10.5.4.
Livelli linguistici dei flussi di emi¬
grazione: italiano, dialetto, altre lingue
/ 10.5.5.
Sviluppo sociale delle
comunità emigrate e loro inserimento professionale
/ 10.5.6.
L inseri¬
mento scolastico delle comunità emigrate
/ 10.5.7.
La stampa di emi¬
grazione
/ 10.5.8.
La legge 153/1971
/ 10.5.9.
Oggi: scuola, società, lin¬
gua
/
io.
5.
io. Analisi linguistica
/
io.
5.11.
Il taliàn
/
io.
5.12.
La lingua
italiana nella comunicazione sociale dei contesti a forte presenza di
comunità di origine italiana
/
io.
5.13.
Lingua, emigrazione, imprendi¬
toria di origine italiana
/
io.
5.14.
Conclusioni
10.6.
Venezuela
343
10.6.1. Cronologia dei flussi emigratori
/ 10.6.2.
Sviluppo sociale e
professionale delle comunità emigrate e livelli linguistici dei flussi in
emigrazione
/ 10.6.3.
La stampa di emigrazione
/ 10.6.4.
La legge
153/1971
/ 10.6.5.
Oggi: scuola, società, lingua
/ 10.6.6.
Analisi lingui¬
stica
/ 10.6.7.
Lingua, emigrazione, imprenditoria di origine italiana
/
10.6.8.
Conclusioni
10.7.
Uruguay
350
io.
7.1.
Cronologia dei flussi emigratori
/ 10.7.2.
Sviluppo sociale, pro¬
fessionale e linguistico delle comunità emigrate
/ 10.7.3.
La legge
153/1971 / 10.7.4.
Oggi: scuola, società, lingua
/ 10.7.5.
Conclusioni
10.8.
America Latina:
і
Paesi di minore insediamento di
italiani
354
io.
8.1.
Cile
/ 10.8.2.
Colombia,
Perú,
Ecuador, Bolivia e
Paraguay
II.
Il taliàn: spunti e riflessioni su un dibattito
359
di Alberto Secci
STORIA LINGUISTICA DELL EMIGRAZIONE ITALIANA NEL MONDO
12.
L Italia in Messico: il dialetto
véneto
a Chipilo tra isola¬
mento e assimilazione
365
di
Jaime Magos Guerrero
12.1. L Italia e lo spazio linguistico italiano in Messico
365
12.1.1.
«Vanno a campar d angoscia in lidi ignoti»
/
12.1.2.
D
caso Nuova
Italia
/ 12.1.3.
D
caso Zentla
/ 12.:.4.
Il caso Chipilo
/
12.1.5. L oggi degli
italiani in Messico
/ 12.1.6.
Conclusioni
13.
America del Nord
387
di
Sabrina Machetti
13.1. Stati Uniti
388
13.1.1.
Cronologia dei flussi emigratori
/
13.1.2.
I
fattori di attrattività
/
13.1.3.
Le condizioni sociali, culturali, linguistiche
/ 13.1.4.
Regioni di
partenza: dati statistici, dati linguistici
/ 13.1.5.
Sviluppo sociale e inse¬
rimento professionale delle comunità emigrate: indici di successo
migratorio
/ 13.1.6.
La stampa in/di emigrazione,
і
livelli di alfabetizza¬
zione
/
13.1.7. Inserimento scolastico delle comunità emigrate
/
13.1.8. La
legge 153/1971: storia, effetti, superamento
/ 13.1.9.
Lo spazio linguisti¬
co in evoluzione oggi: scuola, società, lingua
/ 13.1.
io. La lingua italia¬
na nella comunicazione sociale
/ 13.1.11.
Il broccolino
13.2.
Canada
413
13.2.1.
Cronologia dei flussi emigratori
/ 13.2.2.
I
fattori di attrattività
/
13.2.3.
Le condizioni sociali, culturali, linguistiche
/ 13.2.4.
Regioni di
partenza, livelli di istruzione e identità linguistica dei flussi di emigra¬
zione
/ 13.2.5.
Sviluppo sociale, indici di successo migratorio, inserimen¬
to professionale delle comunità emigrate
/ 13.2.6.
La stampa in/di
emigrazione,
і
livelli di alfabetizzazione
/ 13.2.7.
Inserimento scolastico
delle comunità emigrate
/ 13.2.8.
Lo spazio linguistico in evoluzione:
gradi e forme dell italianizzazione. La percezione
valónale
dell italiano
14.
Australia e Nuova Zelanda
429
di Francesca Gallina
14.1. Australia
429
14.1.1.
L emigrazione italiana: aspetti sociodemografici
/
14.1.2. L Au¬
stralia come Paese di arrivo: dall assimilazionismo al multiculturali-
smo
/
14.1.3. Livelli di istruzione e livelli linguistici degli emigrati ita¬
liani
/ 14.1.4.
L inserimento scolastico delle comunità emigrate e
l azione di formazione linguistica e scolastica delle agenzie formative
/
14.1.5.
La seconda e terza generazione: problematiche sociali e scola¬
stiche
/
14.1.6. La legge 153/1971: storia, effetti, superamento
/
14.1.7.
I
mass
media italo-australiani
/ 14.1.8.
La lingua italiana oggi: tra varie¬
tà dialettali italiane e inglesi
/
14.1.9. Gradi e forme dell italianizzazione
/ 14.1.10.
L australitaliano
/
14.1.11. La lingua italiana nella comunicazio¬
ne sociale
/
14.1.12. La percezione
valónale
dell italiano
/
14.1.13. Lingua,
emigrazione, imprenditoria di origine italiana
14.2.
Nuova Zelanda
471
14.3.
Conclusioni
473
15.
Africa
477
di Raymond Siebetcheu Youmbi
15.1. La lingua italiana tra emigrazione e colonizzazione
477
15.1.1.
Emigrazioni italiane in Africa dalla metà deU Ottocento alla fine del
secondo dopoguerra
/
15.1.2. Africa settentrionale
/ 15.1.3.
Africa orienta¬
le
/
15.1.4. Africa australe
/15.1.5.
1
fattori di attrattività
/ 15.1.6.
Condizioni
linguistiche e socioculturali dei Paesi di arrivo
/ 15.1.7.
Le regioni di
partenza
/ 15.1.8.
Livelli di istruzione dei flussi di emigrazione
/ 15.1.9.
La
diffusione dell italiano, dei dialetti e delle altre lingue in contesto di
emigrazione
/
15.1.10. L uso dei dialetti italiani e indigeni
15.2.
Le varietà di contatto nel Corno d Africa
490
15.3.
Dalla lingua franca alla koinè siculo-tunisina
493
15.4.
L italiese sudafricano
495
15.5.
Il ruolo dell italiano nel sistema Africa 496
15.5.1.
Sviluppo sociale delle comunità emigrate: indici di successo migra¬
torio
/ 15.5.2.
L azione di formazione linguistica e scolastica delle agenzie
statali e confessionali italiane
/ 15.5.3.
I
nuovi scenari migratori dell Italia
in Africa
/ 15.5.4.
La presenza attuale degli italiani in Africa
/ 15.5.5.
Le
scuole italiane in Africa
/ 15.5.6.
Seconda e terza generazione: le proble¬
matiche sociali, scolastiche e linguistiche
/ 15.5.7.
La lingua italiana nella
comunicazione sociale delle città africane
/ 15.5.8.
Passato e presente della
stampa italiana in Africa
/ 15.5.9.
Percezione valoriale dell italiano
16.
Giappone ed Estremo Oriente
511
di
Mika Maruta
16.1. L Italia e l italiano in Asia: una ricognizione
511
16.1.1.
Gli italiani in Giappone e in Estremo Oriente oggi
/ 16.1.2.
Un
esempio di flusso migratorio verso l area orientale: il caso del Giap¬
pone, dalla seconda metà dell Ottocento alla fine della Seconda
guerra mondiale
/ 16.1.3.
L Italia e il Giappone oggi: la lingua e la
percezione della lontananza geografica
16.2.
La situazione attuale
528
16.2.1.
La questione della lingua per gli emigrati italiani in Giappo¬
ne
/ 16.2.2.
Conclusioni
Bibliografia
533
Gli autori
567
1150 anni di Stato unitario hanno prodotto sommovimenti profondi nell’identità linguistica degli italiani. L’italiano parlato, di uso quotidiano e comune, e l’ingresso delle lingue immigrate sono і segni più evidenti delle tensioni identitarie vissute dalla nostra società. Forti tensioni linguistiche hanno visto protagonisti і milioni di italiani che a più ondate hanno lasciato il paese per “fare fortuna”, nella “Merica” о in Australia, in Asia quanto in Africa: prima per lo più come poveri analfabeti e dialettofoni, di recente come “cervelli in fuga”, laureati e italofoni. Quali cambiamenti linguistici hanno interessato le nostre comunità emigrate? Quali rapporti esse hanno avuto con l’italiano? Come si sono confrontate con le lingue dei paesi di arrivo? Qual è stato il destino dei dialetti una volta lontani dai loro territori? Che cosa hanno fatto і governi italiani verso l’identità linguistica delle comunità di origine italiana nel mondo? E che cosa fare oggi, nel “mercato globale delle lingue”? Il volume vuole contribuire a un bilancio che superi le retoriche nazionaliste о le spinte dissolutrici, a ricordarci che siamo ֊ individui e collettività - ciò che ci fanno essere le nostre lingue, quelle che riceviamo dai nostri Padri, quelle che scegliamo di vivere.
|
any_adam_object | 1 |
author2 | Vedovelli, Massimo |
author2_role | edt |
author2_variant | m v mv |
author_facet | Vedovelli, Massimo |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV039124788 |
classification_rvk | IS 8950 IS 9200 IT 1010 |
ctrlnum | (ItFiC)11925299 (OCoLC)745495080 (DE-599)BVBBV039124788 |
discipline | Romanistik |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02158nam a2200469 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV039124788</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20200417 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">110707s2011 it d||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788843060283</subfield><subfield code="c">45.00 EUR.</subfield><subfield code="9">978-88-430-6028-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)11925299</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)745495080</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV039124788</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">w1w9</subfield><subfield code="a">x0x4</subfield><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-521</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 8950</subfield><subfield code="0">(DE-625)68332:234</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 9200</subfield><subfield code="0">(DE-625)159104:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IT 1010</subfield><subfield code="0">(DE-625)68335:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo</subfield><subfield code="c">a cura di Massimo Vedovelli</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Carocci</subfield><subfield code="c">2011</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">567 S.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Studi superiori</subfield><subfield code="v">641 : Linguistica</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Hier auch später erschienene, unveränderte Nachdrucke. Collected essays. Includes bibliographical references</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Sprachverbreitung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4182539-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Sprachverbreitung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4182539-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Vedovelli, Massimo</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Studi superiori</subfield><subfield code="v">641 : Linguistica</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000902510</subfield><subfield code="9">641</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Bamberg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024143267&sequence=000004&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024143267&sequence=000005&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024143267</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV039124788 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T23:59:29Z |
institution | BVB |
isbn | 9788843060283 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024143267 |
oclc_num | 745495080 |
open_access_boolean | |
owner | DE-473 DE-BY-UBG DE-12 DE-188 DE-19 DE-BY-UBM DE-355 DE-BY-UBR DE-739 DE-29 DE-521 DE-384 |
owner_facet | DE-473 DE-BY-UBG DE-12 DE-188 DE-19 DE-BY-UBM DE-355 DE-BY-UBR DE-739 DE-29 DE-521 DE-384 |
physical | 567 S. graph. Darst. 22 cm |
publishDate | 2011 |
publishDateSearch | 2011 |
publishDateSort | 2011 |
publisher | Carocci |
record_format | marc |
series | Studi superiori |
series2 | Studi superiori |
spelling | Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo a cura di Massimo Vedovelli 1. ed. Roma Carocci 2011 567 S. graph. Darst. 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Studi superiori 641 : Linguistica Hier auch später erschienene, unveränderte Nachdrucke. Collected essays. Includes bibliographical references Sprachverbreitung (DE-588)4182539-1 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Italienisch (DE-588)4114056-4 s Sprachverbreitung (DE-588)4182539-1 s DE-604 Vedovelli, Massimo edt Studi superiori 641 : Linguistica (DE-604)BV000902510 641 Digitalisierung UB Bamberg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024143267&sequence=000004&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024143267&sequence=000005&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo Studi superiori Sprachverbreitung (DE-588)4182539-1 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4182539-1 (DE-588)4114056-4 (DE-588)4143413-4 |
title | Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo |
title_auth | Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo |
title_exact_search | Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo |
title_full | Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo a cura di Massimo Vedovelli |
title_fullStr | Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo a cura di Massimo Vedovelli |
title_full_unstemmed | Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo a cura di Massimo Vedovelli |
title_short | Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo |
title_sort | storia linguistica dell emigrazione italiana nel mondo |
topic | Sprachverbreitung (DE-588)4182539-1 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
topic_facet | Sprachverbreitung Italienisch Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024143267&sequence=000004&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024143267&sequence=000005&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000902510 |
work_keys_str_mv | AT vedovellimassimo storialinguisticadellemigrazioneitaliananelmondo |