L' utopia della realtà: un esperimento didattico sulla tipologia della Scuola Primaria
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Bari
Leonardo da Vinci Editrice
1965
|
Schriftenreihe: | Problemi della nuova dimensione
3 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 176 Seiten Ill. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV038900331 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230619 | ||
007 | t| | ||
008 | 020829s1965 xx a||| |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)635967133 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV038900331 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-Y3 | ||
245 | 1 | 0 | |a L' utopia della realtà |b un esperimento didattico sulla tipologia della Scuola Primaria |c scritti e interventi di Ernesto N. Rogers, Cesare Blasi... |
264 | 1 | |a Bari |b Leonardo da Vinci Editrice |c 1965 | |
300 | |a 176 Seiten |b Ill. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Problemi della nuova dimensione |v 3 | |
650 | 0 | 7 | |a Schulgebäude |0 (DE-588)4216380-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Grundschule |0 (DE-588)4022349-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Grundschule |0 (DE-588)4022349-8 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Schulgebäude |0 (DE-588)4216380-8 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Rogers, Ernesto N. |d 1909-1969 |0 (DE-588)12222003X |4 ctb | |
700 | 1 | |a Blasi, Cesare |4 ctb | |
830 | 0 | |a Problemi della nuova dimensione |v 3 |w (DE-604)BV038753967 |9 3 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024075441&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024075441 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820165468716007424 |
---|---|
adam_text |
L'UTOPIA
DELLA
REALTA'
UN
ESPERIMENTO DIDATTICO
SULLA TIPOLOGIA DELLA SCUOLA PRIMARIA
LEONARDO
DA
VINCI EDITRICE
1965
PROBLEMI DELLA NUOVA DIMENSIONE
SCRITTI
E INTERVENTI DI: ERNESTO
N.
ROGERS,
CESARE BLASI, FRANCO BUZZI CERIANI,
GUIDO CANELLA, GIANCARLO. CAVALIERI,
GILIO DORFLES, FRANCESCO GNECCHI RUSCONE,
VITTORIO GREGOTTI, GIULIANO GUIDUCCI,
ROBERTO GUIDUCCI;ENRICO MANTERO,
GIORGIO
RIVA,
UGO RIVOLTA, BERNARDO SECCHI,
GASTONE TASSINARI, ALDO VISALBERGHI
PAG.
12
PAG.
24
PAG.
32
PAG.
35
PAG.
38
PAG.
42
CAPITOLO PRIMO:
ERNESTO
N.
ROGERS
GUIDO CANELLA
CAPITOLO SECONDO:
FRANCESCO
BUZZI
CERIANI
CESARE BLASI
GIULIANO GUIDUCCI
UGO
RIVOLTA
INDICE SOMMARIO
INQUADRAMENTO
ESPERIENZA
DI
UN
CORSO
URIRVERSITARLO
APPUNTI PER
IL
CONSUNTIVO
DI
UN
CORSO
1.
L'INIZIO DEL CORSO E LA RICERCA.
2.
L'AGITAZIONE
DEGLI STUDENTI.
3.
RISULTATI DELLA RICERCA.
4.
LE
CON
CLUSIONI DEL CORSO E I PROGETTI.
5.
L'INI'ZIO DEL SE
CONDO CORSO E
IL
TENTATIVO DI UNA NUOVA RICERCA.
6.
RAPPORTO
CON
LE DISCIPLINE.
7.
PROBLEMI DI ORGANIZ
ZAZIONE.
8.
PERCHE
DOPO
IL
TEMA DELLA SCUOLA IL TEMA
DEL TEATRO.
L'INCIDENZA DELLA REGOLAMENTAZIONE E DEL
RILIEVO DEI DATI OGGETTIVI NELLA COMPOSI
ZIONE DELL'ORGANISMO-SCUOLA
DOCUMENTAZIONE
DI
BASE
PER
UNA
CONOSCENZA
UNITARIA
1.
UNA
PROGRAMMAZIONE EDILIZIA NECESSITA DI UN'INTER
PRETAZIONE STORICA DEL
CAMPO D'INTERVENTO.
2.
LA
CRISI DEL SISTEMA URBANISTICO PREESISTENTE.
3.
LOCALIZ
:ZAZIONE
E TIPOLOGIA DELLA SCUOLA.
4.
NUOVA FUNZIONE
DELLA SCUOLA.
5.
SIGNIFICATO DELLA DOCUMENTAZIONE DEI
FENOMENI PREESISTENTI
NEL
CICLO DELL'OPERAZIONE DI PRO
GRAMMAZIONE.
6.
VALUTA.:LONT OGGETTIVE E GLUDIZIO DI
IDONEITA DEI RAPPORTI.
LA
LEGISLAZIONE E
LA
REGOLAMENTAZIONE SCOLASTICA
NELLE
NUOVE
IPOTESI
DI
DIMENSIONAMENTO E DI
SOCIETA
IN
DIVENIRE
1.
L'ORIGINE DEL CENTRALISMO NELL'ORGANITZAZIONE EDU
CATIVA ITALIANA.
2.
L'ESIGENZA DELLE AUTONOMIE.
3.
IL
PROBLEMA DELLA CONCRETIZZAZIONE DELLE AUTONOMIE.
4. LE
TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA E LE STRUTTURE SCOLASTICHE.
5.
LE
TRASFORMA'ZLONI URBANE E
IL
CONCETTO DI SCUOLA.
6.
LIMITI DEL TIPO DI LEGISLAZIONE VIGENTE E SUA NECES
SITA DI EVOLUZIONE.
7.
FINALITA DELLE NUOVE NORME.
8.
L'AZIONE SVOLTA
NEL
CORSO.
9.
RAPPORTO TRA ARCHI
TETTURA E LEGISLAZIONE.
APPROCCIO A
UN'INDAGINE
SUL
RAPPORTO TRA
I
CRITERI
NORMATIVI E
LA
PIANIFICAZIONE DEL
BENE-SCUOLA
1.
ORDINAMENTO, REGOLAMENTAZIONE EDILIZIA E PIANIFI
CAZIONE SCOLASTICA.
2.
COME
L'INURBAMENTO INDUSTRIALE
HA
RESO NECESSARIA
LA
NORMAZIONE DEL YY BENE-SCUOLA YY
3.
COME LA
TIPOLOGIA SCOLASTICA
HA
TESO A RIPRODURRE
LE FASI EVOLUTIVE DELLA TIPOLOGIA RESIDENZIALE.
4.
LA
NECESSITA DI DISTRIBUIRE
SU
TUTTO
IL
TERRITORIO
I'YY
EFFETTO
URBANO YY.
5.
L'UTOPIA
COME
INTERPRETAZIONE DELLA NUOVA
REALTA.
6.
I PROGRAMMI DELL'EDILIZIA SCOLASTICA COME
PARADIGMA STORICO
DEL
RAPPORTO TRA PEDAGOGIA E SPAZIO
URBANO.
7.
L'IMPOSTAZIONE DI
UNA
METODOLOGIA INVECE
DELLA PASSIVA ACCETTAZIONE
DI
UNA
RIGIDA REGOLAMENTA
ZIONE SCOLASTICA.
8.
LA
RICERCA SULLA REGOLAMENTA
Z!ONE
IN
UN
CORSO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA.
INDICAZIONE
PER
UNA
SCELTA DI POSSLBILL
VYYLABLLL
NELLA CONSIDERAZIONE DELLA TLPOLOGLA SCOLASTICA
1.
RAPPORTO CON L'IMPOSTAZIONE GENERALE E CON
LA
RI
CERCA DEL CORSO.
2.
PRESUPPOSTI A
UNA
YY GRIGLIA DI
LETTURA YY DELLA TIPOLOGIA SCOLASTICA.
3. UN
BILANCIO
CRITICO DELLA DOCUMENTAZIONE TIPOLOGICA.
4.
INDIVIDUA
ZIONE DI NUOVI SCHEMI DI LETTURA DELLA TIPOLOGIA SCOLA
STICA.
5.
ESEMPI.
CAPITOLO TERZO:
PAG. 52
ROBERTO GULDUCCL
PAG.
58
BERNARDO SECCHI
PAG.
66
GUIDO CANELLA
CAPITOLO QUARTO:
PAG.
84
ALDO VISALBERGHL
IPOTESI SUL RAPPORTO TRA FORMA FISICA DEL
TERRITORIO, DELLA CITTA E L'ORGANISMO-TIPO
LI
PROBLEMA DELL'YY
EFFETTO
URBANISTICO YY
1.
L'EVOLTTZIONE YY IN
SEYY
DELL'OGGETTO ARCHITETTONICO
LA
SCIA INDETERMINATO L'ELEMENTO URBANISTICO.
2.
LA
CUL
TURA URBANISTICA VERSO
LA
CONQUISTA
DI
LIVELLI EVOLUTIVI.
3.
IL SUPERAMENTO DEL YY CASO PER
CASO
YY E LE CON
NESSIONI TRA I LIVELLI DI PIANIFICAZIONE.
4.
LI
SUPERAYY
MENTO DEL LIVELLO INTUITIVO E LO STUDIO
DEI
CAMPI DI
CRESCITA MEDIANTE DIAGRAMMI.
5.
LI
SUPERAMENTO DELLA
YY IMMANENZA URBANISTICA YY E
LA
POSSIBILITA DI VERIFICA
DEL VALORI DEL
PIANO.
6.
PRESUPPOSTI
DEL
METODO YY DELLA
PIANIFICAZIONE URBANA DEL
TERRITORIOYY
7.
IL CONCETTO
DI
YY
VALORE URBANOYY
8.
CONSEGUIBILITA DELL'YY EFFETTO
URBANOYY
9.
L'YY EFFETTO URBANOYY
COME
SOTTOCASO DELYY
I'YY
EFFETTO URBANISTICOYY E COME SOMMATORIA DI VARI
YY EFFETTI DESIDERABILI YY
10.
VALUTAZIONE DELL'YY EFFETTO
URBANO YY
E
SUA
PREDETERMINAZIONE.
11.
VALUTAZIONE
DEI DIVERSI YY EFFETTI DESIDERABILI YY E LORO PREDETERMI
NAZIONE.
L"YY
EFFETTO SCUOLA YY.
12.
GLI STRUMENTI DELLA TEC
NICA URBANISTICA E L'AUTONOMIA COMPOSITIVA.
13.
SCIEN
ZA,
DEMOCRAZIA E VERIFICABILITA.
TLPOLOGLE EDILIZIE
ED
ASSETTI
TERRITORIALI
1.
COME
ALCUNI PROBLEMI RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DI
UN EDIFICIO SI COLLOCANO IN
UN
DISCORSO RELATIVO ALLA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA.
2.
LA
PIANIFICAZIONE URBA
NISTICA:
UNA
PROPOSTA
DI
DEFLNIIONE RIGOROSA.
3.
CON
TENUTO DELLE YY POLITICHE TERRITORIALI YY
4.
LE
YY TIPOLO
GIE EDLLI'ZIE YY COME INSIEME DI ATTRIBUTI TECNICI E FOR
MALI CHE PERMETTONO DI INDIVIDUARE IN MANIERA UNIVOCA
L'ATTIVITA CUI
UN
INSEDIAMENTO
OD
UN
EDIFICIO
E
DESTI
NATO.
5.
IL PROBLEMA
CHE
SI INTENDE AFFRONTARE IN QUE
STE NOTE.
6.
LI
RAPPORTO TRA TIPOLOGIA
ED
ATTIVITA.
7.
LE
TEORIE ECOLOGICHE E LE TEORIE DELLA FORMA URBANA.
8.
LE CONNESSIONI TRA GLI ELEMENTI DELLA STRUTTURA EDILIZIA
ED
URBANISTICA
ED
IL
TIPO DI RAPPORTI SOCIALI ALL'INTERNO
DI
UN
QUARTIERE O DI UN'AREA URBANA.
9.
LA
TIPOLOGIA
NELLE TEORIE DEL YY L"ENEWAL YY
10.
L'AZZONAMENTO COME
POLITICA DELLE TIPOLOGIE.
11.
L'AZZONAMENTO
E
LA
FOR
MAZIONE DI ECONOMIE E DISECONOMIE ESTERNE.
12.
RE
QUISITI PER
UNA
APPLLCA"ZLONE
RIGOROSA
DI
UNA
POLITICA
DI AZZONAMENTO.
RELAZIONI TRA MORFOLOGIA, TIPOLOGIA DELL'ORGANISMO
ARCHITETTONICO E AMBIENTE FISICO
1.
LA
CRISI DEL CONCETTO DI TIPOLOGIA
NEL
SUO
SIGNIFICATO
CONVENZIONALE.
2.
LA
NECESSITA DI
UNA
NUOVA
CONO
SCENZA
DELL'AMBIENTE FISICO.
3.
LI
LAVORO
DI
UNA
SQUA
DRA
CHE
RICERCA SUL RAPPORTO TRA
PEDAGOGIA
E AMBIENTE
FISICO.
4.
LI
PROBLEMA DI COME DEFINIRE
IL
MANDATO
DELL'ARCHITETTO.
5.
LA
TIPOLOGIA
COME
RISULTATO DELLE
INVARIANTI MORFOLOGICHE.
6.
CONCETTO
DI
YY STRUTTURA
LITA YY DELL'AMBIENTE FISICO.
7.
INTORNO A CERTE TEORI
CHE
DELL'AMBIENTE FISICO.
8.
ALCUNE ESERCITAZIONI SUL
RAPPORTO TRA TIPOLOGIA E STORIA DELL'ARCHITETTURA.
9.
AL
CUNE
ESERCITAZIONI SUL RAPPORTO TRA TIPOLOGIA E MORFO
LOGIA URBANA.
10.
CONCLUSIONI DI
UNA
SQUADRA DI RI
CERCA.
11.
LA
SCHEMATIZZAZIONE DI ALCUNE LEGGI DI
SVILUPPO DELL'AREA METROPOLITANA
COME
MESSA
A PUNTO
DI
UN
SUPPORTO TERRITORIALE ALLA PROGETTAZIONE.
12.
PROCESSI DI CONSOLIDAMENTO E DI INTEGRAZIONE DELLE
FUNZIONI.
13.
IN
MERITO
AL
CONSOLIDAMENTO YY
SPONTA
NEO
YY DELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO.
14.
L'IDEA
DI
UNA
SCUOLA.
PORTATI DEL. PENSIERO PEDAGOGICO, ESPE
RIENZE DIDATTICHE E LORO POSSIBILE MATE
RIALIZZAZIONE SPAZIALE
SCUOLA E AMBIENTE NELLA COLLABORAZLONE
TRA
PEDA
GOGISTA
E
ARCHITETTO
1.
CONDFZIONL DEL RAPPORTO.
2.
L'AMBIENTE EDUCATIVO.
3.
LA
SCUOLA NELL'AMBIENTE SOCIALE.
4.
EDILIZIA SCOLASTLCA
E PROGRAMMAZIONE.
PAG.
89
GASTONE TASSINARI
PAG.
94
VITTORIO GREGOTTI
PAG.
97
ENRICO MANTERO
CAPITOLO QUINTO:
PAG.
102
GILIO DORFLES
PAG.
110
VITTORIO GREGOTTI
CAPITOLO SESTO:
PAG.
116
GIANCARLO CAVALIERI
PAG.
123
FRANCESCO GNECCHI RUSCONE
L'ORDINAMENTO DELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO IN
ITALIA.
CONSIDERAZIONI E PROSPETTIVE
PEDAGOGICHE
1.
LA
CONFUSA TIPOLOGIA DELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO.
2.
LI
DIVERSO LEGAME TRA I CICLI E
IL
TERRITORIO.
3.
L'EGUYY
GLIANZA DI OPPORTUNITA EDUCATIVA.
4.
SCUOLA
E
VITA
SOCIALE COME STRUMENTI DI FORMAZIONE.
5.
DISTAC
CO TRA
FORMA'ZIONE
E PRODUZIONE.
6.
LA
REALTA NELLA
SCUOLA O LA SCUOLA NELLA REALTA?
7.
LA
SCUOLA DELL'OB
BLIGO E L'AMBIENTE.
8.
LA
FUNZIONE EDUCATIVA INTERRE
LATA ALLA VITA SOCIALE.
9.
L'ORGANISMO SCOLASTICO APERTO.
10.
L'ORIENTAMENTO DEL PRIMO CICLO.
11.
L'ORLENT.
MENTO DEL
SECONDO
CICLO.
12.
L'ORIENTAMENTO DEL
TERZO CICLO.
CONSIDERAZIONI
SUL
PIANO
GENERALE DELLA RICERCA DI
UN
CORSO UNIVERSITARIE: E METODOLOGICO
DI
UN
SETYY
TORE D'INDAGINE
1.
INCIDENZA DELLE CIRCOSTANZE STORICHE SULL'ORIENTAMEN
TO DELLA RICERCA.
2.
LI
PIANO GENERALE DELLA RICERCA:
CONSIDERA'ZIONI.
3.
METODOLOGIA DI UN SETTORE
D'INDYY
GINE.
4.
L'UTILIZZAZIONE DEI DATI E LA LORO RIFONDAZIONE
IN IPOTESI.
5.
LA
RICERCA COME PROGETTO.
LE
INDICAZIONI DEI MODELLI PEDAGOGICI
COME
ESPRESSIONE
DI
UN
TESSUTO SOCIALE
1.
CONTRO
UNA
TENDENZA
GENERALIRZATRICE. COERENZA DEL
PENSIERO PEDAGOGICO.
2.
LI
MODELLO PEDAGOGICO
COME
ESPRESSIONE
DI
ELEMENTI TIPICI.
3.
COME TENDE A
SOPRAWIVERE
UNA
SERIE DI ASPETTI SPECIALISTICI
DELLA
EDUCAZIONE.
4.
APERTURA
AD
UN ESPERIMENTO
DIDATTICO.
PROBLEMI MORFOLOGICI E RAPPORTI CON LA
STORIA DELL'ARCHITETTURA
VALORI COMUNICATIVI E SEMANTICI NELL'ARCHITETTURA
1.
TIPOLOGIA E SEMANTICITA ARCHITETTONICA.
2.
L'ESEMPIO
DEL BAROCCO INGLESE.
3.
SEGNI E SIGNIFICATI ARCHITET
TONICI E LORO YY LETTURA YY.
4.
EQ1,1IVOCI
DELLA YY
NOTAZIONE
SIMBOLICA YY.
5.
SEMANTICITA DI ALCUNE CONFIGURAZIONI.
6.
PERDITA DELLA CAPACITA INFORMATIVA D'UN ELEMENTO
ARCHITETTONICO.
7.
CARATTERI DISTRIBUTIVI, ELEMENTI
CO
STRUTTIVI, ECC.
ARCHITETTURA E STORIA DELL'ARCHITETTURA
1.
SENSO
DELLA
CONOSCENZA
STORICA.
2.
LI
GIUDIZIO STO
RICO E
LA
SUA
UTILIZZAZIONE.
3.
LA
TRADIZIONE DELL'ARCHI
TETTURA
MODERNA.
4.
LA
RICERCA
DELL'ESSENZA
DELL'ARCHI
TETTURA.
5.
CONCLUSIONI.
L'INSEGNAMENTO DELL'ARCHITETTURA E LA RI
CERCA SCIENTIFICA
LA
RICERCA FONDAMENTALE
1.
DEFINIZIONI
DI
RICERCA E SUE DIVISIONI.
2.
INTUIZIONE
E TAUTOLOGIA.
3.
YY
BELLEZZA
YY DI
UNA
TEORIA.
4.
INTERA
ZIONE DIRETTA SCIENZA-FILOSOFIA.
5.
CAMPI DELLA RICERCA
FONDAMENTALE PRIMARIA.
6.
METODI PER COMPIERE
UNA
RICERCA PRIMARIA.
7.
CENNI PER
UNA
YY FILOSOFIA DELLA
COMPLETEZZA YY
PROGETTAZIONE E ATTEGGIAMENTO SCIENTIFICO
1.
UN
CORSO
CHE
TENDE A VERIFICARE L'APPLICABLLLTA DEL
YY METODI SCIENTIFICI YY ALLA PROGETTAZIONE.
2.
UNA
YY RLYY
CERCA
DI
BASE
YY, CIOE CRITICA DEL FONDAMENTI DELLA PRO
GETTAZIONE, ESCLUDE L'INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA DI
YY SCIENZA
AL
SERVIZIO DELLA TECNICA YY.
3.
LA
CONOSCENZA
RIGOROSA DEI CONTENUTI DELL'ARCHITETTURA
ED
IL
RAPPORTO
TRA L'ACQUISIZIONE
DI
QUESTA CONOSCENZA E LA
SUA
TRA
DUZIONE IN TERMINI ARCHITETTONICI E TEMA FONDAMENTALE
DELLA RICERCA DIDATTICA.
4.
L'UNIVERSITA COME ENTE
PRO
DUTTORE DI YY
MODELH
YY E NON DI PRODOTTI PSEUDO-PRO
FESSIONALL.
5.
L'INTEGRAZIONE DEL DATI FORNITI DA RICER
CHE PARTICOLARI SUI CONTENUTI . COME FASE INDIPENDENTE
DALLA SINTESI FORMALE.
6.
:-UNA
PARTICOLARE VERIFICA
AP
PLICATIVA DELLE TEORIE DELLA FORMA.
7.
LA
PROPOSTE DI
UN CORSO
CHE
NELLA
SUA
IMPOSTAZIONE METODOLOGICI
COSTITUISCA
UN
YY
POLO
DI SVILUPPO " DEL LAVORO CULTU
RALE DI ISTITUTO.
PAG.
126
PAG.
134
PAG.
142
PAG.
150
PAG.
152
PAG.
153
PAG.
154
GIORGIO
RIVA
GRUPPO STUDENTI
ASSISTENTI
CONSULENZA
ANNO ACCADEMICO
GRUPPO STUDENTI
ASSISTENTE
CONSULENZA
ANNO ACCADEMICO
STUDENTE
ASSISTENTE
ANNO ACCADEMICO
STUDENTE
ASSISTENTE
ANNO ACCADEMICO
STUDENTE
ASSISTENTE
ANNO ACCADEMICO
GRUPPO STUDENTI
ASSISTENTE
ANNO ACCADEMICO
ESAME DI TALUNE QUESTIONI METODOLOGICHE
SOLLE
VATE
DURANTE
LA RICERCA
1.
UN'ALTERNATIVA AGLI INSEGNAMENTI TRADIZIONALI DELLE
FACOLTA D'ARCHITETTURA.
2.
NUOVO
CRITERIO DI PORSI IN
RAPPORTO
AL
CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE E STORICO.
3.
GLI
ATTI
DELLA RICERCA:
DAL
GIUDIZIO CRITICO SULLA
REALTA DI PARTENZA
AL
PROGETTO DI
UNA
NUOVA REALTA.
4.
L'YY
UTOPIA DELLA
REALTAYY,
INTESA COME INDIRIZZO DI
RICERCA,
SI
TRADUCE
IN
UN
ESPERIMENTO DIDATTICO.
5.
CRITERIO DI FORMULAZIONE E SCOPO DELLO SCHEMA DI
INDAGINE.
6.
CONTRAPPOSIZIONE DIALETTICA DEI CRITERI
ANALITICO
ED
INDUTTIVO QUALI FUNZIONI DI
UN
TELOS YY
CHE
VA
PRECISANDOSI PARALLELAMENTE
AL
PROCEDERE DELLA
INDAGINE.
7.
DIVERSE TENDENZE EMERSE DURANTE IL
CORSO:
A.
CARENZA DI INDIRTZZO: CONSEGUENZE;
B.
IPOTESI
TIPOLOGICA CHE NON TROVA
LA
SCALA ADATTA PER LA PROPRIA
LOCALIZZAZIONE;
C.
MOLTEPLICITA DI CONNESSIONI DELLE
DIVERSE IPOTESI DI LAVORO
CHE
CONCORRONO ALLA FORMU
LAZIONE
DI
UNA
NUOVA TIPOLOGIA ARCHITETTONICA:
LIMITI
D'APPROSSIMAZIONE DELL'IPOTESI GENERALE DI LOCALIZZA
ZIONE. 8. PROPOSTA DI TIPOLOGIE PLURIFUNZIONALI LOCALIZ
ZATE IN UNA REALTA DI LABORATORIO.
9.
UN
VIZIO
DI
ME
TODO.
10.
L'AGGANCIO CONCLUSIVO DEL PRODOTTO CULTURALE
DI LABORATORIO CON
LA
REALTA OPERATIVA.
ALCUNI LAVORI-CAMPIONE SVOLTI DURANTE GLI
ANNI ACCADEMICI
1962-1963
E 1963-1964
RENATO CALAMIDA, ENNIO
CALZA,
LUIGI CRESPI,
LAURA
GRIZIOTTI, EPIFANIO
LI
CALZI, ADELE MINOLA, NICOLA
RIGHINI, PIETRO SALMOIRAGHI, ROBERTO SARFATTI,
MA
RIO SIMONAZZI
ARCHITETTI GUIDO CANELLA, VITTORIO GREGOTTI,
EN
RICO MANTERO
INGEGNERE LUCIO STELLARLO D'ANGIOLINI, PER
LA
STRUT
TURA DINAMICA DEL TERRITORIO
1962-1963
GIUSEPPE BELFIORE, DAVIDE BRAGATO, ANGELO ANTO
NIO CIAMPA, AUGUSTO COMINAZZINI, EMILIO CRISTO
FELETTI,
ENZO
MURACCHINI,
PAOLO
ORLANDINI, VALE
RIO PACI, GIOVANNI PIERINI
ARCHITETTO GUIDO CANELLA
INGEGNERE LUCIO STELLARLO D'ANGIOLINI, PER
LA
STRUTTURA DINAMICA DEL TERRITORIO
1962-1963
GIAMPIERO CALZA
ARCHITETTO ENRICO MANTERO
1962-1963
PIERLUIGI GERRA
ARCHITETTO ENRICO MANTERO
1962-1963
CARLO ZANIBONI
ARCHITETTO VITTORIO GREGOTTI
1962-1963
MARA
DE
BENEDETTI, SERGIO GRAZIOSI, LUIGI
LOCAYY
TELLI, CARLO MARABELLL, DONATO MORONL, GIUSEPPI
RAGONA
ARCHITETTO GIORGIO
RIVA
1962-1963
PAG.
156
PAG.
160
PAG.
161
PAG.
162
PAG.
168
PAG.
170
PAG.
176
PAG.
181
GRUPPO STUDENTI
GIULIO CRESPI, MARGHERITA
DE CARLI,
MARINA
MO
LON, GIANNI OTTOLINI
ASSISTENTE ARCHITETTO GUIDO CANELLA
ANNO ACCADEMICO
1963-1964
STUDENTE
ASSISTENTE
ANNO ACCADEMICO
STUDENTE
ASSISTENTE
ANNO ACCADEMICO
GIOVANNI SIMONIS
ARCHITETTO FRANCESCO GNECCHI RUSCONE
1963-1964
MARIEMMA CIONI MORI
ARCHITETTO FRANCESCO GNECCHI RUSCONE
1963-1964
GRUPPO STUDENTI CARLAMARIA BANDINI, LAURA COLLINI, PIERO D'ALFON
SO, CLAUDIA
DI
LENA, RITA FRANGI, GIANFRANCO
GRECCHI, MILENA LSNENGHI, JOVANNA LANDI, EMILIO
MARASCHINI, CARLO MEDA, ANTONIO MONTANARI,
ASSISTENTE
ANNO ACCADEMICO
STUDENTE
ASSISTENTE
ANNO ACCADEMICO
GRUPPO STUDENTI
ASSISTENTE
ANNO ACCADEMICO
GRUPPO STUDENTI
ASSISTENTE
CONSULENZA
ANNO ACCADEMICO
ALBERTA MONTICELLI, PIERPAOLO MORETTI, CIRO NOIA
ARCHITETTO CESARE BLASI
1963-1964
MARCO PONTI
ARCHITETTO GIULIANO GUIDUCCI
1963-1964
LUIS ARONNE, PIERLUIGI CERRI, LUCIANO CORRIDORI,
ROMANO DAL
RI,
RICCARDO GILLI, ALFIO GRIFONI, STE
FANO LEVI, GIOVANNI MALATO, PIERLUIGI NICOLIN,
GAETANO QUAGLIA, MARIAROSA RIZZI, FRANCO REDAELLI,
ANTONELLA ROVERSI, NICOLETTA SPERA, FRANCO
TAD
DIA, CLAUDIA VIGNOLO, GIORGIO ZERBI
ARCHITETTO VITTORIO GREGOTTI
1963-1964
PAOLO ARMANDO, WALTER BARBERO, PIPPO CAPROTTI,
MUHDI KOOSAH, GIANELIA LUZARDI, GIANCARLO
PE
ROTTA, SILVIO MAGNI
ARCHITETTO GUIDO CANELLA
INGEGNERE LUCIO STELLARIO D'ANGIOLINI, PER
LA
STRUTTURA DINAMICA DEL
TERRITORIO
1963-1964
BIBLIOGRAFIA |
any_adam_object | 1 |
author2 | Rogers, Ernesto N. 1909-1969 Blasi, Cesare |
author2_role | ctb ctb |
author2_variant | e n r en enr c b cb |
author_GND | (DE-588)12222003X |
author_facet | Rogers, Ernesto N. 1909-1969 Blasi, Cesare |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV038900331 |
ctrlnum | (OCoLC)635967133 (DE-599)BVBBV038900331 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV038900331</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230619</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">020829s1965 xx a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)635967133</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV038900331</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L' utopia della realtà</subfield><subfield code="b">un esperimento didattico sulla tipologia della Scuola Primaria</subfield><subfield code="c">scritti e interventi di Ernesto N. Rogers, Cesare Blasi...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Bari</subfield><subfield code="b">Leonardo da Vinci Editrice</subfield><subfield code="c">1965</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">176 Seiten</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Problemi della nuova dimensione</subfield><subfield code="v">3</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Schulgebäude</subfield><subfield code="0">(DE-588)4216380-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Grundschule</subfield><subfield code="0">(DE-588)4022349-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Grundschule</subfield><subfield code="0">(DE-588)4022349-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Schulgebäude</subfield><subfield code="0">(DE-588)4216380-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Rogers, Ernesto N.</subfield><subfield code="d">1909-1969</subfield><subfield code="0">(DE-588)12222003X</subfield><subfield code="4">ctb</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Blasi, Cesare</subfield><subfield code="4">ctb</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Problemi della nuova dimensione</subfield><subfield code="v">3</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV038753967</subfield><subfield code="9">3</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024075441&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024075441</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV038900331 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T19:10:59Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024075441 |
oclc_num | 635967133 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-Y3 |
owner_facet | DE-Y2 DE-Y3 |
physical | 176 Seiten Ill. |
publishDate | 1965 |
publishDateSearch | 1965 |
publishDateSort | 1965 |
publisher | Leonardo da Vinci Editrice |
record_format | marc |
series | Problemi della nuova dimensione |
series2 | Problemi della nuova dimensione |
spelling | L' utopia della realtà un esperimento didattico sulla tipologia della Scuola Primaria scritti e interventi di Ernesto N. Rogers, Cesare Blasi... Bari Leonardo da Vinci Editrice 1965 176 Seiten Ill. txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Problemi della nuova dimensione 3 Schulgebäude (DE-588)4216380-8 gnd rswk-swf Grundschule (DE-588)4022349-8 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Italien (DE-588)4027833-5 g Grundschule (DE-588)4022349-8 s Schulgebäude (DE-588)4216380-8 s DE-604 Rogers, Ernesto N. 1909-1969 (DE-588)12222003X ctb Blasi, Cesare ctb Problemi della nuova dimensione 3 (DE-604)BV038753967 3 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024075441&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | L' utopia della realtà un esperimento didattico sulla tipologia della Scuola Primaria Problemi della nuova dimensione Schulgebäude (DE-588)4216380-8 gnd Grundschule (DE-588)4022349-8 gnd |
subject_GND | (DE-588)4216380-8 (DE-588)4022349-8 (DE-588)4027833-5 (DE-588)4143413-4 |
title | L' utopia della realtà un esperimento didattico sulla tipologia della Scuola Primaria |
title_auth | L' utopia della realtà un esperimento didattico sulla tipologia della Scuola Primaria |
title_exact_search | L' utopia della realtà un esperimento didattico sulla tipologia della Scuola Primaria |
title_full | L' utopia della realtà un esperimento didattico sulla tipologia della Scuola Primaria scritti e interventi di Ernesto N. Rogers, Cesare Blasi... |
title_fullStr | L' utopia della realtà un esperimento didattico sulla tipologia della Scuola Primaria scritti e interventi di Ernesto N. Rogers, Cesare Blasi... |
title_full_unstemmed | L' utopia della realtà un esperimento didattico sulla tipologia della Scuola Primaria scritti e interventi di Ernesto N. Rogers, Cesare Blasi... |
title_short | L' utopia della realtà |
title_sort | l utopia della realta un esperimento didattico sulla tipologia della scuola primaria |
title_sub | un esperimento didattico sulla tipologia della Scuola Primaria |
topic | Schulgebäude (DE-588)4216380-8 gnd Grundschule (DE-588)4022349-8 gnd |
topic_facet | Schulgebäude Grundschule Italien Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024075441&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV038753967 |
work_keys_str_mv | AT rogerserneston lutopiadellarealtaunesperimentodidatticosullatipologiadellascuolaprimaria AT blasicesare lutopiadellarealtaunesperimentodidatticosullatipologiadellascuolaprimaria |