Architetture in cemento armato: orientamenti per la conservazione
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Angeli
2008
|
Schriftenreihe: | Ex fabrica 3
3 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 574 S. Ill., graph. Darst., Kt. |
ISBN: | 9788846498861 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV038860845 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20150804 | ||
007 | t | ||
008 | 090120s2008 abd| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788846498861 |9 978-88-464-9886-1 | ||
035 | |a (OCoLC)635864921 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV038860845 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 | ||
245 | 1 | 0 | |a Architetture in cemento armato |b orientamenti per la conservazione |c Rosalba Ientile (a cura di) |
264 | 1 | |a Milano |b Angeli |c 2008 | |
300 | |a 574 S. |b Ill., graph. Darst., Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Ex fabrica. Sezione III, Tecniche della conservazione |v 3 | |
650 | 0 | 7 | |a Betonbau |0 (DE-588)4006115-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Betonbau |0 (DE-588)4006115-2 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Ientile, Rosalba |0 (DE-588)1032280662 |4 edt | |
830 | 0 | |a Ex fabrica |p 3 |v 3 |w (DE-604)BV038746210 |9 3 | |
856 | 4 | 2 | |m KUBIKAT Anreicherung |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024037403&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024037403 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804147820785041408 |
---|---|
adam_text | ROSALBA IENTILE
Ca cura di)
ARCHITETIURE
IN CEMENTO ARMATO
Orientamenti per la conseIVazione
EX
FABRICA FRANCOANGELI
Indice
Premessa, di
Rosalba
lentile pag.
11
Valorizzare I architettura contemporanea: riflessioni, di Rocco
Curto
» 15
Questioni normative e conservazione delle strutture in
c.a.,
di
Raffaele Amore, Luciano Maria Monaco
» 17
Degrado e/o valore di antichita delle architetture in
c.a.:
l ap¬
proccio metodologico, di Aldo Aveta
» 26
Ex Caserma
BeIeno a Venaria
Reale
(To):
un bene da conser¬
vare e valorizzare, di Carla Bartolozzi
» 40
L architettura deI Novecento, il cemento armato, i restauri e
I autenticita, di Calogero Bel lanca
» 47
Il c.a. nel restauro archeologico: alcuni interventi in Spagna, di
Alessia Bellone
» 53
Conservazione delle architetture deI nuovo tra autenticita e
integrita, di
Michela
Benente » 60
Il cemento armato, questo sconosciuto, di Carlo Blasi,
Eva
Coisson »
67
Analisi dello stato degradativo corticale dell edificio LL.PP. deI
Comune di Torino sito in piazza San Giovanni, di Domenico
Bono,
Roberto Doglione, Bernardino Macchiorlatti-Vignat,
Simonetta Pagliolico,
Giuseppe Pistone, Jean-Marc Tulliani
» 74
Intervento di manutenzione straordinaria dell edificio LL.PP.
deI Comune di Torino sito in piazza San Giovanni, di Domenico
Bono,
Roberto Doglione, Bernardino Macchiorlatti-Vignat,
Simonetta
Pagliolico, Giuseppe Pistone, Jean-Marc Tulliani
» 81
11 Restauro
deI
Moderno
tra approccio teorico e conservazio¬
ne materica delle fabbriche. Conservazione e vita residua
delle opere in calcestruzzo: alcune riflessioni, di Maurizio
Boriani,
Federica
B.
Cavalleri, Mariacristina Giambruno
pag.
88
Materiali cementizi in ambiente lagunare veneziano: linee
guida di una sperimentazione volta aHa valutazione dello sta¬
to di conservazione deI materiale, di
Greta
Bruschi, Paola
Scaramuzza
» 99
Le ricostruzioni post-beHiche delle cupoie dell Olivella e di
Casa Professa a Palermo
1943-1954,
di Antonella Cangelosi,
Giuseppe Scaturro
» 107
L ampliamento con struttura in c.a. deI Santuario di
Pompei
(1933-1939):
una tecnologia moderna a servizio dell identita
storica di un luogo sacro, di Saverio Carillo, Vincenzo
Sepe,
Pasquale Petillo
» 116
Degrado precoce di architetture in c.a. degli ultimi decenni, di
Maddalena Carsana, Pietro Pedeferri, Elena Redaelli
» 124
L uso deI cemento nel restauro e la conservazione delle opere
in calcestruzzo armato: questioni di natura teorica, progettuale
e metodologica, di Stella Casiello
» 132
Dinosauri dai piedi di argilla. Conservare l eredita dell inge¬
gneria strutturale di Torino, di Cristiana Chiorino
» 143
11 ciclo deI valore nella conservazione degli edifici storici, di
Cristina
Coscia, Elena Fregonara
» 154
Betontex: il sistema completo per il rinforzo con FRP di strut¬
ture edili in calcestruzzo e muratura, di Lino Credali, Gianluca
Ussia
» 163
Considerazioni sul restauro deI moderno . 11 caso deI) ex
Mercato dei Fiori di Pescia, di Maurizio De Vita
» 171
Cemento armato e sanita: i nuovi Ospedali Mauriziani di Aosta
e Valenza, di Chiara Devoti
» 178
Inconvenienti, difetti, patologia, deterioramento. Per una storia
deI degrado deI caJcestruzzo e calcestruzzo armato nelle co¬
struzioni deI Novecento, di Carolina Di Biase
» 185
Calcestruzzo, calcestruzzo
armato,
pietre artificiaIi:
Iessico
deI degrado, di Carolina Di Biase, Francesca Albani, Laura
Guidolin
pag.
191
Il calcestruzzo storico: conservazione 0 ripristino?, di Paolo
Faccio
» 198
Le architetture di Camillo Dolza negli edifici dei bagni pubbIi¬
ci e delle scuole a Torino, di Monica Fantone
» 205
Stima dei tempi di decadimento delle risorse strutturali di una
infrastruttura civile di una rete ferroviaria al fine di una valuta-
zione dei costi economici ed ambientali di esercizio, di
Andrea
Feo,
Luigi Pugliese,
Damiano Fulgione » 212
Stazioni di rifomimento: una tipologia in estinzione, di
Alessandra
Gallo-Orsi
» 221
Analisi preliminare per I intervento conservativo di mitigazione
deI rischio sismico deI Molino PA.N.V. a Nocera Umbra, di
Matteo
Gastaldi,
Fabio Maroldi
» 228
Snia Viscosa a
Venaria
Reale: un ex complesso industriale da
rifunzionalizzare, di
Luisa Giacomelli
» 236
Le rovine contemporanee: immagine-identita culturale delle ar¬
chitetture in cemento armato, di Silvia
Gron
» 244
La Pescheria Nuova di Trieste,
1913-2006,
di
Aulo
Guagnini
» 251
La copertura in calcestruzzo armato della basilica di Santa
Chiara in Napoli, di Luigi Guerriero, Luigi Rondinella
» 257
Architetture in cemento armato: l approccio ingegneristico e le
ragioni della conservazione, di Rosalba
Ientile
» 264
I
palazzi deI governo nella Torino deI Ventennio. Un patri¬
monio significativo nel panorama dell architettura contempora¬
nea, di
Tatiana
Kirilova
Kirova
» 271
L architettura del Ventennio ad Aosta: le prime esperienze in
cemento armato e i problemi della conservazione, di Francesca
Lupo
» 279
Centrali idroelettriche in Valle d Aosta negli anni del Regime:
l impiego deI cemento armato tra ingegneria e architettura, di
Francesca Lupo, Pascal Roveyaz
» 289
La catalogazione
come
procedura
investigativa per la conser¬
vazione programmata dell architettura moderna, di Giulia
Maccarrone
pag.
296
Progettare la vita utile delle strutture (Service Life Design), di
Giuseppe Mancini
» 303
Prime esperienze di utilizzo di calcestruzzo armato in Canave-
se negli anni venti deI Novecento. 11 campanile di Oglianico,
un esperienza in calcestruzzo armato modellato in forma neo¬
barocca, di Elena Marchis
» 329
Memorie di cemento industriale, di Vittorio Marchis
» 339
Degrado e/o valore di antichita delle architetture. Ragioni e
confini della conservazione delle opere in cemento armato, di
Bianca Gioia Marino
» 346
L architettura industriale in calcestruzzo armato dei primi anni
deI Novecento: i
Docks
Dora, di
Manuela
Mattone
» 353
Progetto, realizzazione, durata e restauro della struttura in cal¬
cestruzzo armato della volta della Basilica palladiana di Vicen-
za, di Maurizio
Milan,
Eugenio Vassallo,
Andrea
Donadello »
360
Le architetture in cemento armato come memoria della citta in¬
dustriale, di Guido Montanari
» 393
La Scuola materna di
Canton
Vesco
ad Ivrea: il calcestruzzo
armato come materiale per i servizi e la memoria collettiva
dell architettura, di
Emanuele
Morezzi
» 398
11 Sistema Hennebique e il ciclo di vita delle architetture
in calcestruzzo armato: dai
repertori
della Societa Porcheddu
alle attuali permanenze materiali, di Monica Naretto
» 404
Durabilita degli interventi di recupero di elementi di facciata in
calcestruzzo: criteri di progetto, realizzazione e controllo, di
Riccardo Nelva, Roberto Vancetti
» 413
Un edificio deI Ventennio a
Venaria
Reale: studi per la valoriz¬
zazione dell ex Casa Littoria, di Francesco Novelli
» 421
Architettura e cemento armato. Desiderio e realffi da E.E. Viollet-
le-Duc a PL. Nervi, di Chiara Occelli
» 428
8
Un castello d acqua nel castello di Luca Beltrami: i due ser¬
batoi in cemento armato per l acqua potabile nel torrione meri¬
dionale deI castello di Milano
(1904).
Vicende costruttive e
prospettive per la conservazione, di Gianfranco Pertot
pag.
437
Conoscenza e conservazione di un opera deI moderno: il re¬
stauro dell ex fabbrica
Cirio
a NapoIi, di Renata Picone
» 444
Adeguamento di un ponte in c.a. (prime decadi deI
XX
secoIo)
a carichi previsti per ponti di
II
categoria, di Giuseppe Pistone,
Giovanni Battisti
» 453
La pietra artificiale. Un patrimonio da salvaguardare, di Marco
Pretelli, Isabella Daga, AUce
Matteini » 461
La conservazione delle architetture deI Parco faunistico e del
Parco dei divertimenti della Mostra d OItremare di Napoli, di
Giuseppina Pugliano
» 469
Presenza e sopravvivenza deI cemento armato nell architettura
moderna torinese, di Luciano Re
» 479
Innovazione e conservazione nel risanamento strutturale deI
grattacielo
Pirelli
a Milano, di
Graziella Roccella
» 487
Il c.a. nel restauro archeologico: dalla ricomposizione alla
frammentazione, di
Emanuele
Romeo
» 493
Capua
1955:
un ponte romano in cemento armato, di
Valentina
Russo
» 503
Restauri con l uso deI cemento armato: problematiche di con¬
servazione. Il caso della chiesa di San Micheie An;angelo a San
Pietro Infine
(Ce),
di Arianna Spinosa, Gianluca VitagUano
» 512
C era una volta. Disattenzioni compositive e identita strutturale
nel caso deI Paiavela di Torino, di Marco Trisciuoglio
» 519
Il campo sportivo di Torre Bonada in Cuneo: Ie ragioni della
conservazione, di Silvia Valmaggi
» 526
Il cemento armato nella ricostruzione postbellica dei ponti sto¬
rici tra tradizione e modernita, di
Emanuela
Vassallo
» 533
Un progetto di conservazione alternativo: ritematizzare il
genius
loei,
di Elena Vigliocco
» 543
Le architetture di Vittorio Bonade Bottino e Carlo Charbonnet
nel villaggio operaio della
RIV a ViIIar Perosa,
di Barbara
Vinardi
pag.
550
I
consolidamenti in cemento armato deI prima Novecento e la
loro irreversibilita: il caso di Santa Maria di Castello ad
Ales¬
sandria,
di Maria Grazia Vinardi
» 557
Henri
Deneux e la ricostruzione in c.a. della copertura della
cattedrale di
Reims,
1914-1938,
di Maria
Rosaria
Vitale, Bruno
Billeci
» 564
10
|
any_adam_object | 1 |
author2 | Ientile, Rosalba |
author2_role | edt |
author2_variant | r i ri |
author_GND | (DE-588)1032280662 |
author_facet | Ientile, Rosalba |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV038860845 |
ctrlnum | (OCoLC)635864921 (DE-599)BVBBV038860845 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01269nam a2200325 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV038860845</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20150804 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">090120s2008 abd| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788846498861</subfield><subfield code="9">978-88-464-9886-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)635864921</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV038860845</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Architetture in cemento armato</subfield><subfield code="b">orientamenti per la conservazione</subfield><subfield code="c">Rosalba Ientile (a cura di)</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Angeli</subfield><subfield code="c">2008</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">574 S.</subfield><subfield code="b">Ill., graph. Darst., Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ex fabrica. Sezione III, Tecniche della conservazione</subfield><subfield code="v">3</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Betonbau</subfield><subfield code="0">(DE-588)4006115-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Betonbau</subfield><subfield code="0">(DE-588)4006115-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ientile, Rosalba</subfield><subfield code="0">(DE-588)1032280662</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Ex fabrica </subfield><subfield code="p">3</subfield><subfield code="v">3</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV038746210</subfield><subfield code="9">3</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">KUBIKAT Anreicherung</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024037403&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024037403</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV038860845 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T23:57:19Z |
institution | BVB |
isbn | 9788846498861 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024037403 |
oclc_num | 635864921 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y2 |
physical | 574 S. Ill., graph. Darst., Kt. |
publishDate | 2008 |
publishDateSearch | 2008 |
publishDateSort | 2008 |
publisher | Angeli |
record_format | marc |
series | Ex fabrica 3 |
series2 | Ex fabrica. Sezione III, Tecniche della conservazione |
spelling | Architetture in cemento armato orientamenti per la conservazione Rosalba Ientile (a cura di) Milano Angeli 2008 574 S. Ill., graph. Darst., Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Ex fabrica. Sezione III, Tecniche della conservazione 3 Betonbau (DE-588)4006115-2 gnd rswk-swf Betonbau (DE-588)4006115-2 s DE-604 Ientile, Rosalba (DE-588)1032280662 edt Ex fabrica 3 3 (DE-604)BV038746210 3 KUBIKAT Anreicherung application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024037403&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Architetture in cemento armato orientamenti per la conservazione Ex fabrica 3 Betonbau (DE-588)4006115-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)4006115-2 |
title | Architetture in cemento armato orientamenti per la conservazione |
title_auth | Architetture in cemento armato orientamenti per la conservazione |
title_exact_search | Architetture in cemento armato orientamenti per la conservazione |
title_full | Architetture in cemento armato orientamenti per la conservazione Rosalba Ientile (a cura di) |
title_fullStr | Architetture in cemento armato orientamenti per la conservazione Rosalba Ientile (a cura di) |
title_full_unstemmed | Architetture in cemento armato orientamenti per la conservazione Rosalba Ientile (a cura di) |
title_short | Architetture in cemento armato |
title_sort | architetture in cemento armato orientamenti per la conservazione |
title_sub | orientamenti per la conservazione |
topic | Betonbau (DE-588)4006115-2 gnd |
topic_facet | Betonbau |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024037403&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV038746210 |
work_keys_str_mv | AT ientilerosalba architettureincementoarmatoorientamentiperlaconservazione |