Governance, pianificazione e valutazione strategica: sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Gangemi
2008
|
Schriftenreihe: | Arte visiva, architettura, urbanistica
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Kongr.: Cagliari : 2.4.2007 |
Beschreibung: | 381 S. Ill., Kt. |
ISBN: | 9788849214178 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV037666609 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20081201143133 | ||
007 | t | ||
008 | 080620s2008 ab|| |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 9788849214178 |9 978-88-492-1417-8 | ||
035 | |a (OCoLC)886363495 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV037666609 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 | ||
245 | 1 | 0 | |a Governance, pianificazione e valutazione strategica |b sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica |c a cura di Corrado Zoppi |
246 | 1 | 3 | |a Sviluppo sostenibile ed e-governance nella pianificazione urbanistica |
264 | 1 | |a Roma |b Gangemi |c 2008 | |
300 | |a 381 S. |b Ill., Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Arte visiva, architettura, urbanistica | |
500 | |a Kongr.: Cagliari : 2.4.2007 | ||
648 | 7 | |a Geschichte 1980-2007 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Stadtforschung |0 (DE-588)4182741-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |y 2007 |z Cagliari |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Stadtforschung |0 (DE-588)4182741-7 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte 1980-2007 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Zoppi, Corrado |4 edt | |
856 | 4 | 2 | |m KUBIKAT Anreicherung |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022880139&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-022880139 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804146117481332736 |
---|---|
adam_text | CORRADO ZOPPI
------------
a cura di
------------
GOVERNANCE,
PIANIFICAZIONE
E VALUTAZIONE STRATEGICA
SVILUPPO SOSTENIBILE E
GOVERNANCE
NELLA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA
GANGEMI
EDITORE
Indi
ice
Presentazione. Lo stato di avanzamento e gli obiettivi del
PRIN
Sviluppo sostenibile ed
e-governance
nella pianificazione urbanistica
11
diAlessandro Busca
Introduzione.
Governance,
pianificazione, valutazione
21
di Corrado Zoppi
Governanee
e pianifieazione
22
Governanee,
pianifieazione e Valutazione ambientale strategiea
32
VAS
come proeesso endogeno al piano
34
VAS
e parteeipazione dei pubblieo
36
VAS
per quali piani?
41
Akune ehiavi di lettura per questo volume
42
Riferimenti bibliografiei
46
Evaluating the Contribution of Urban Public Space to Quality of Life:
Experience from the Developed and Developing World
49
by Alison Brown
Publie spaee poliey and praetiee in the UK
50
Evaluating publie spaee
52
The Soeio-politieal role of publie spaee: theoretieal debates
55
Conclusions
60
Refercnecs
62
La valutazione come
categoria partecipe dei principi generali
della democrazia
65
di Manlio Vendittelli
I
prineipi e le ragioni
65
Due prineipi filosofiei
65
II quesito
66
11 diagramma
. 68
I
rapporti soeiali tra valutazione, parteeipazione, eonoseenza
I
problemi posti dalla eonoseenza: premesse e conseguenze poste dai proeessi di
trasformazione
. 70
II progetto di rieerea
. 72
Stabilita e eadueita delle trasformazioni
74
La storia deli ahitare e la storia delle eitta
77
Lo sviluppo loeale e la cooperazione eome attivazione di conoseenza
78
Democrazia partecipativa per la
governance
urbana:
i laboratori
di ricerca e progettazione soeiale
81
di Maurizio Imperio
Partecipazione sollecitata e interesse alla partecipazione
85
I laboratori
territoriali e gli srrumenti per una progettazione socialmente condivisa
88
Riferimenti bibliografici
91
La
VAS
come strumento di programmazione e controllo
95
di Mario Polelli e Stefano Corsi
II quadro teorico
96
La procedura secondo la Direttiva
2001
/42/CE
100
La
VAS
nel contesto della formazione dei piani di programmi
104
Conclusioni
108
Riferimenti bibliografici
109
Autonomie locali e aspetti partecipativi nei processi di pianificazione
comunale
113
di Sebastiano Curreli
La
VAS
del Piano strategico della Provineia di Belluno
119
di Giovanni Campeol
Il contesto geografico-territoriale e il potenziale competitivo
119
La
VAS
come anello di congiunzione tra Piano Strategico e Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale
125
La struttura della
VAS
126
Considerazioni conclusive
136
Riferimenti bibliografici
139
Governabilita dei processi di trasformazione del territorio. Metodi
e strumenti per l integrazione dei soggetti economiei, politiei e soeiali
ehe agiscono in area vasta. Modelli e strumenti di comunicazione
e lavoro in rete
141
di Mario
Fadda
Fattori di innovazione in progetti e processi di trasformazione del territorio:
informazione
versus
formazione
141
Nuovi servizi per la governabilita dei processi di rrasformazione del territorio
141
I
nuovi ambiti
comunitari
europei
142
Nuovi servizi al cittadino nella societa dell informazione
143
Comunicazione interattiva e comunicazione in rete
144
Comunicazione interattiva dal centro alla periferia e viceversa
145
Comunicazione in rete per soggetti interagenti in aree comuni di interessi e servizi
148
Annotazioni su un esperienza
151
Il caso di Chieri: la valutazione ambientale di scenari di espansione urbanistica
e la ricerca di uno scenario urbanistico sostenibile
157
Il
Comune
di Almese: easo studio di predisposizione della
VAS
in itinere
eon la costruzione de! Piano
159
Appendiee
1 :
La convenzione di Aarhus e la Direttiva 2003/4/CE
160
Appendiee
2:
La Valutazione Ambientale Strategiea ai sensi dei D.Lgs. n.
152
dei
3
aprile
2006 162
L istruttoria e il giudizio di compatibilita ambientale
163
Le procedure di valutazione e di decisione nelle politiche ambientali
a livello locale
165
di Maurizio Garano
L Osservatorio sulla
VAS (OVAS) 1
67
Organizzazione
167
L indagine diretta presso gli Enti Loeali
169
Il quadro generale
169
Le aree problematiehe
170
Lo stato di attuazione della
VAS
nelle regioni piu avanzate (Legge Regionale
n.
20/2000
dell Emilia-Romagna)
170
Elementi di innovazione e di coerenza con la Direttiva Comunitaria
174
Lo stato della pianifieazione urbanistiea in Emilia Romagna
175
Informazione e parteeipazione nelle trasformazioni urbanistiehe
177
La
governance
nel piano energetico locale. Elementi di una ricerca
in corso
179
di Paolo De Pascali
Energia e territorio: un quadro istituzionale ineerto non predisposto pet
la
governanee
179
Il vineolo de! mereato. Cooperazione e parteeipazione nell esperienza dinese
186
Il Piano energetico loeale
188
Sehede
192
Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Sardegna
213
di Maria
Gabriella
Mulas
Inquadramento storieo della tute!a delle aeque in Sardegna
214
Finalita e eontenuti de! Piano di Tute!a delle Aeque
216
Quadro normativo e competenze de! governo deli aequa in Sardegna
217
Settore eivile
218
Altri settori: industriale, agricolo-zooteenico, idroe!ettrieo
218
Esame eritico de! rapporto tra PTA e Piano di gestione de! baeino idrografico seeondo
l impostazione della Direttiva 2000/60/CE
219
Alcune rißessioni sugli assetti del Piano paesaggistico regionale
223
di Alessandro Manca
L assetto ambientale
223
I
prineipi de!
PPR
226
L approfondimento dei temi a livello eomunale
229
A proposito dell assetto insediativo
232
L ambito di paesaggio nel Piano paesaggistico della Sardegna
233
di Giorgio Costa
Riferimenti bibliografici
245
Pianificazione paesaggistica e governo del territorio nel modello pluralista
e cooperativo
247
di
Emanuela
Abis
Note introduttive su paesaggio e territorio nel nuovo quadro legislativo
247
Pianificazione paesaggistica: competenze e rapporri tra livelli istituzionali
248
Pianificazione paesaggistica e
governance
249
Un caso di studio: il Piano paesaggistico regionale della Sardegna
253
Rapporro costituzionale tra centro e periferia per la materia del paesaggio
e del governo del territorio nel caso della Sardegna, Regione ad autonomia speciale
255
L apparato tecnico e le procedure di formazione del
PPR
255
Le Linee-guida: non toccare il territorio intatto e ricostruire il paesaggio
257
Il Piano paesaggistico regionale per il territorio costiero
258
Gli strumenti di attuazione del
PPR
259
Riflessioni conclusive sul caso di studio
262
Riferimenti bibliografici
263
Pianificazione del paesaggio e valutazione strategica in Sardegna
265
diGiancario Oeplano
eAndrea Oe
Montis
Introduzione e motivazioni
266
Il progetto del paesaggio in Italia: tre stagioni di piano
266
Il nuovo corso della pianificazione del paesaggio in Sardegna
268
Pianificazione del paesaggio e compatibilitit ambientale
270
Ambivalenze nel recepimento della Direttiva
270
La Sardegna e il recepimento della direttiva sulla
VAS
271
Pianificazione paesaggistica,
VAS
e parrecipazione
274
Conclusioni
275
Riferimenti bibliografiei
276
Politiche territoriali e problematiche partecipative: dialettica e conflitto
nella pubblica amministrazione e tra questa e le comuniü locali
nei processi della pianificazione regionale in Sardegna
277
di Corrado Zoppi
La pianificazione del territorio in Sardegna durante gli anni novanta: l esperienza,
negativa, dei Piani territoriali paesistici
281
La nuova stagione della pianificazione del territorio in Sardegna: il Piano paesaggistico
regionale
286
L adeguamento al Piano paesaggistico regionale dei Piani urbanistici comunali negli
Ambiti di paesaggio costieri
290
L adeguamento dei
PVC
al
PPR
291
La pianificazione delle aree non edificate della fascia costiera
296
L adeguamento del Piano urbanistieo del Comune di Sinnai al Piano
paesaggistieo regionale: il problema delle zone di espansione residenziale
299
di Marco Stefano Cau e Corrado Zoppi
Valutazione dell offerta abitativa delle zone di espansione residenziale
308
Proposta per 10 sviluppo di un proeesso partecipato in rete Internet eon
riferimento al eomune di Sinnai: il WebGIS eome strumento di supporto
alla pianifieazione territoriale
313
di
Sabrina
Lai
L urilizzo delle tecnologie dell informazione nei processi di piano: la metafora
della scala della e-parteeipazione
314
II WebGIS per la scelta tra due opzioni di piano nel comune di Sinnai
315
Esplorazione
316
Valutazione
316
Comllnicazione
317
Costruzione di scenari
317
Conclusioni
318
Riferimenti bibliografici
319
Una piattaforma comunieativa su Internet per la pianifieazione eomunale:
un prototipo per il eomune di Sinnai
323
di Davide Zedda
Architettura
323
Accessibilita, e-democracy ed e-participation
324
Conformita alla Legge Stanca
325
Vsabilita e tempi di caricamento
326
Web Server
327
Motore
GIS
327
Microsoft Access
328
Riferimenti bibliograflci
328
Questioni eonflittuali nel proeesso di adeguamento del Piano urbanistieo
del Comune di Sinnai al Piano paesaggistieo regionale: un ~aso di studio
329
di Corrado Zoppi
Introduzione
330
II potenziale conflitto legato alle discrepanze tra
PVC
e
PPR
333
Due proposte di piano attuativo: un parco urbano in lln area ricadente in una zona
aneora
non urbanizzata ehe il
PUC
vigente definisee di espansione residenziale;
un parco aequatieo in un area rieadente in un area ehe il
PUC
vigente definisee
zona turistiea Costiera
337
Metodologia
344
La tecniea della seelta dicotomiea
344
Il metodo AHP
347
Sviluppo del easo di studio e risultati
354
Risultati dell applieazione di
CV 356
Risultati dell applieazione di AMC
358
Diseussione e eonclusioni
366
Riferimenti bibliografiei
368
Conclusioni. Dilemmi di competizione e cooperazione nella pianificazione
strategica
371
di
Dino
Borri
Un easo di studio
375
Riferimenti bibliografiei
380
Nota sugli Autori
381
|
any_adam_object | 1 |
author2 | Zoppi, Corrado |
author2_role | edt |
author2_variant | c z cz |
author_facet | Zoppi, Corrado |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV037666609 |
ctrlnum | (OCoLC)886363495 (DE-599)BVBBV037666609 |
era | Geschichte 1980-2007 gnd |
era_facet | Geschichte 1980-2007 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01521nam a2200373 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV037666609</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20081201143133 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080620s2008 ab|| |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788849214178</subfield><subfield code="9">978-88-492-1417-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)886363495</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV037666609</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Governance, pianificazione e valutazione strategica</subfield><subfield code="b">sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica</subfield><subfield code="c">a cura di Corrado Zoppi</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Sviluppo sostenibile ed e-governance nella pianificazione urbanistica</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Gangemi</subfield><subfield code="c">2008</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">381 S.</subfield><subfield code="b">Ill., Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Arte visiva, architettura, urbanistica</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Kongr.: Cagliari : 2.4.2007</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1980-2007</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Stadtforschung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4182741-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="y">2007</subfield><subfield code="z">Cagliari</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Stadtforschung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4182741-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte 1980-2007</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Zoppi, Corrado</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">KUBIKAT Anreicherung</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022880139&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-022880139</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2007 Cagliari gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift 2007 Cagliari |
id | DE-604.BV037666609 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T23:30:15Z |
institution | BVB |
isbn | 9788849214178 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-022880139 |
oclc_num | 886363495 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y2 |
physical | 381 S. Ill., Kt. |
publishDate | 2008 |
publishDateSearch | 2008 |
publishDateSort | 2008 |
publisher | Gangemi |
record_format | marc |
series2 | Arte visiva, architettura, urbanistica |
spelling | Governance, pianificazione e valutazione strategica sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica a cura di Corrado Zoppi Sviluppo sostenibile ed e-governance nella pianificazione urbanistica Roma Gangemi 2008 381 S. Ill., Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Arte visiva, architettura, urbanistica Kongr.: Cagliari : 2.4.2007 Geschichte 1980-2007 gnd rswk-swf Stadtforschung (DE-588)4182741-7 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2007 Cagliari gnd-content Stadtforschung (DE-588)4182741-7 s Geschichte 1980-2007 z DE-604 Zoppi, Corrado edt KUBIKAT Anreicherung application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022880139&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Governance, pianificazione e valutazione strategica sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica Stadtforschung (DE-588)4182741-7 gnd |
subject_GND | (DE-588)4182741-7 (DE-588)1071861417 |
title | Governance, pianificazione e valutazione strategica sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica |
title_alt | Sviluppo sostenibile ed e-governance nella pianificazione urbanistica |
title_auth | Governance, pianificazione e valutazione strategica sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica |
title_exact_search | Governance, pianificazione e valutazione strategica sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica |
title_full | Governance, pianificazione e valutazione strategica sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica a cura di Corrado Zoppi |
title_fullStr | Governance, pianificazione e valutazione strategica sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica a cura di Corrado Zoppi |
title_full_unstemmed | Governance, pianificazione e valutazione strategica sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica a cura di Corrado Zoppi |
title_short | Governance, pianificazione e valutazione strategica |
title_sort | governance pianificazione e valutazione strategica sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica |
title_sub | sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica |
topic | Stadtforschung (DE-588)4182741-7 gnd |
topic_facet | Stadtforschung Konferenzschrift 2007 Cagliari |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022880139&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT zoppicorrado governancepianificazioneevalutazionestrategicasvilupposostenibileegovernancenellapianificazioneurbanistica AT zoppicorrado svilupposostenibileedegovernancenellapianificazioneurbanistica |