Il patrimonio architettonico e ambientale: scritti per Micaela Viglino Davico
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Celid
2007
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 333 S. Ill., graph. Darst. |
ISBN: | 8876617418 9788876617416 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV037660260 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20100224184858 | ||
007 | t| | ||
008 | 071009s2007 xx ad|| |||| 01||| ita d | ||
020 | |a 8876617418 |9 88-7661-741-8 | ||
020 | |a 9788876617416 |9 978-88-7661-741-6 | ||
035 | |a (OCoLC)886342764 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV037660260 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-255 |a DE-Y2 | ||
245 | 1 | 0 | |a Il patrimonio architettonico e ambientale |b scritti per Micaela Viglino Davico |c a cura di Costanza Roggero, Elena Dellapiana ... |
264 | 1 | |a Torino |b Celid |c 2007 | |
300 | |a 333 S. |b Ill., graph. Darst. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 0 | 7 | |a Kulturgüterschutz |0 (DE-588)4165975-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
653 | 6 | |a Aufsatzsammlung | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4016928-5 |a Festschrift |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Kulturgüterschutz |0 (DE-588)4165975-2 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Roggero Bardelli, Costanza |4 edt | |
700 | 1 | |a Dellapiana, Elena |d 1965- |0 (DE-588)140578447 |4 edt | |
700 | 1 | |a Viglino Davico, Micaela |0 (DE-588)131759728 |4 hnr | |
856 | 4 | 2 | |m KUBIKAT Anreicherung |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022873789&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-022873789 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1825766838991060992 |
---|---|
adam_text |
Il patrimonio
architettonico e ambientale
Scritti per
Micaela
Viglino Davico
A cura di
Costanza Roggero, Elena Dellapiana, Guido Montanari
celia
Indice
9
Introduzione di Costanza Roggero, Elena Dellapiana, Guido Montanari
її І
.
LETTURE E INTERPRETAZIONI: DAL MANUFATTO AL TERRITORIO
і з
Francesca Bagliani
La conoscenza del tenìtorìo attraverso gli studi botanici. Viaggi e ricerche nello Stato Sabaudo dalla corrispondenza
di Carlo Attieni
{1729-1804).
i7 Silvia Beltramo
II sistema difensivo del Marchesato di Saluzzo: le fortificazioni di Revello tra
xv
e
xvi
secolo.
2
1
Francesco Bonamico
Questioni di metodologia storica: ricerca e localizzazione della cartografia di supporto per il riconoscimento
e
к
chssìficazìone dei Beni Culturali Ambientali. Il caso delle valli del Parco del Gran Paradiso.
25 Claudia Bonardi
Memoria dì una fortezza. Un disegno di Volpiano nella Biblioteca Vaticana
{cod.
Barberini htìno
4391,
f
. 32).
29
Francesco Bosso
funzione e committenza: il problema delle porte urbiche in Asia Minore.
33 Andrea
Bruno Jr
Trent'annì dopo. Una pìccoh casa dì Otturino Aloisio come pretesto per una riflessione sulh valorizzazione
dell'architettura contemporanea torinese.
37
Cecilia Castiglioni
Dall'archivio al manufatto: la Casa delh Missione, oggi Arcivescovado in Torino.
41
Patrizia Chierici
Conservare, valorizzare: manufatti, reperti, testimonianze del kvoro all'orìgine del sistema di fabbrica.
45
Elisabetta Chiodi
Conoscere un "sistema": le fortezze dello Stato Sabaudo.
49
Paolo Cornaglia
Una cartografia militare e una città dell'Ottocento:
Pest.
53
Cristina
Cuneo
Peruna
lettura del paesaggio. Il territorio sabaudo del
xvii
secolo in un disegno dell'Archìvio di Stato di
Modena.
57 Annalisa Dameri
La cittadella di
Alessandria
nel quartiere Bergolio. Il cantiere.
61
Vittorio Defabiani
II giardino del Cardinal Trivulzio a Salone: un inedito tra le carte militari.
65
Elena Dellapiana
Brayda e gli altri. Materiali sul medioevo. Medioevo di materiali.
69
Chiara Devoti
La "Narrazione
istorica
"
del
cavalier
Ravìcchio. Note per una geografia patrimoniale maurizìana nel Ducato d'Aosta.
73
Francesco P. Di Teodoro
Per la storia della stabilità della cupola di Santa Maria del Fiore: quattro lettere inedite dì
Lorenzo Merlini
a Gìovan Battista Nelli
(27
agosto
- 24
dicembre
1695).
INDICE
79
Andrea Longhi
I
magistri
del
principe:
maestranze nei cantieri del Trecento sabaudo.
83
Enrico Lusso
Un documento per l'architettura che scompare. Il castello di Cairo Montenotte nel
1596.
87
Rosanna Maggio Serra
Un pittore tra
і
padri dello storicismo scientifico in Piemonte: Enrico Gamba e un suo disegno inedito.
91
Alessandro Martini
U
Concorso per il Palazzo del littorio e della Mostra della rivoluzione fascista a Roma,
1933-34-
U
progetto
di Otturino Aloisio e Arrigo Tedesco-Rocca.
95
Gian Giorgio Massara
I
castelli dell'Astigiano nelle vedute di Rovere e Gonin.
99
Paolo Mighetto
"Etiam
periere
ruinae.
"
Le relazioni di viaggio come strumento per la conoscenza dell'architettura antica
e per l'elaborazione di quelh contemporanea.
103
Cristina
Natoli
Letture di paesaggio nel Biellese: territorio e architettura in una carta dei Frichignono di Castellengo.
107 Clara Palmas
Castelli e Fortezze:
tutek
e restauro nell'attività della Soprintendenza.
m
Laura Palmucci Quaglino
II patrimonio industriale come bene culturale. Una "via italiana' all'archeologia industriale.
115
Diego
Peirano
L'antico riabilitato: il riuso di edifici pubblici in alcune fortezze bizantine dell'Asia Minore centro-occidentale
.
119
Antonella Perin
Prima della cittadella di
Alessandria.
Progetti dì trasformazione del borgo di Bergoglio in fortezza bastionata
(1688).
123 Annalisa
Barbara Pesando
Ricognizione del territorio e didattica nel "sistema delle arti" di fine Ottocento. Tracce per una ricerca.
127 Sandra Poletto
Teorizzazioni e metodi del progetto architettonico netta città del secondo dopoguerra: l'insegnamento dei caratteri
distributivi degli edifici.
131
Bruno Signorelli
L'opera del Consiglio delle Fabbriche e Fortificazioni per la difesa ài Torino durante la guerra di Successione
spagnoh.
135
Augusto Sistri
Colonne: architettura "neockssica" durante la Restaurazione nel Regno di Sardegna.
139
Laura Guardamagna
11 Regno di Sardegna e
к
Restaurazione. Alcuni esempì dì architettura neoclassica.
143
Francesca Torello
interventi dì trasformazione del centro antico e ruolo della Commissione dì Tutela. Vienna
1850-1911.
147
Carlo Tosco
I
ricetti del Piemonte medievale: beni culturali, architettura e territorio.
151
Donatella Ronchetta
Lettura del progetto di pianificazione urbanistica di un insediamento funerario: la necropoli
Hüyük
a Hierapolis di Frigia.
155
Mauro Volpiano
Pietro Betta: libri e dibattiti per l'architettura.
159 2.
DALLA CONOSCENZA AL PROGETTO
161
Riccardo Balbo
Storia e progetto: una relazione su cui riflettere.
165
Luca Dal Pozzolo, Silvia
Gron
Quando il progetto e gli abitanti dialogano con il luogo.
INDICE
169
Mario Girotto, Monica Volinia
1996-2006:
dieci anni di sperimentazione e sviluppo della tecnica termografica. Dalle superfici intonacate alle superfici
affrescate.
173
Roberta Ingaramo
II progetto come trasformazione e valorizzazione del paesaggio.
177
Agostino Magnaghi, Elena Vigliocco
Progettare per chi? Il rapporto tra storia e progetto di architettura.
181
Silvia
Makovati
Costruire nel tempo. Permanenza e trasformazione, storicità e idealità nel progetto di architettura.
185
Nuccia Maritano Comoglio
Letture tecnologiche sull'ambiente costruito in paesi in vìa di sviluppo.
189
Eugenia Monzeglio
II progetto come risorsa: dalla conoscenza alla proposta. Conservazione e accessibilità.
193
Graziella Roccella
La presenza del passato nell'architettura del futuro. L'insegnamento dei maestri dell'architettura italiana del Novecento.
197
Cesare Renzo Romeo
Stato dell'arte delle tecniche di indagine non distruttive nell'edilizia storica. Appunti di studio
sulk
diagnosi
ed il monitoraggio.
201
Sergio Ignazio Vitagliani
Riflessioni sul progetto tra contesto e autoreferenzialità. Formazione e professione verso un nuovo dialogo.
205 3.
CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE, GESTIONE
207
Carla Bartolozzi
Schedature di beni per il progetto preliminare di conservazione e valorizzazione.
211
Michela
Benente
11 castello e il giardino
ăi
Rivoli: un intervento di restauro tra conservazione e innovazione.
215
Enrica Bodrato
Una nuova acquisizione per il Laboratorio di storia e beni culturali: l'Archivio del "Collettivo di Architettura
".
219
Marina Bravi
La valutazione economica di beni e servizi culturali: una rassegna crìtica.
223
Cristina
Coscia
Metodo Delphi a supporto delle scelte
strategické
fra proposte funzionali alternative per la valorìzzazione.
227
Francesca De Filippi
La conservazione "ineguale".
231
Monica Fantone
Nuove forme e nuove tecnologie nel palazzo delle poste a Torino.
235
Angela Farruggia
La struttura storica del Vallone di San Grato: un approccio sistemico alla conoscenza.
239
Caterina Franchini
L'iniducibilità del bene architettonico a singolo oggetto e il ruolo strategico delle reti europee: verso una definizione
di "euro-bene".
243
Elena Fregonara
Multi-criteria evaluation
a supporto delle scelte
strategické
fra proposte funzionali alternative per la valorizzazione.
247
Maria
Adriana
Giusti
La conservazione del contemporaneo. Villa Grock a Imperia: da "imbarazzante" castello
narcisista
a museo circense.
251
Patrizia Lombardi
Turismo sostenibìle e valorizzazione del patrimonio culturale locale attraverso l'uso delle nuove tecnologie
dell'informazione e della comunicazione.
255
Manuela
Mattone
II restauro dell'architettura nuova: problemi e ricerche.
INDICE
259
Giulio
Mondini
Dal piano
alk
gestione dei beni culturali ed ambientali.
263
Francesco Novelli
Castelli e fortificazioni in Piemonte: dalla ripresa degli studi storici alL· valorizzazione.
267
Chiara Occelli
La rappresentazione del territorio come progetto di conservazione del paesaggio.
271
Alessio Re
Architetture di avvistamento e di difesa antibarbaresche: prospettive per
к
conservazione e valorizzazione del paesaggio
costiero nel ponente ligure.
275
Emanuele
Romeo
Tra necessità e occasioni: interventi sul patrimonio ambientale e paesaggistico di Caserta.
279
Luisa S
taf
f
eri
Tra diagnostica e conservazione: il molo delle indagini chimico-mineralogiche nell'intervento dì restauro.
283
Silvia Valmaggi
Strada
f
enata Chìvasso-Aosta: questioni di valorizzazione e conservazione.
287
Barbara Vinardi
Per
к
conservazione della
Clinica
Chirurgica delk R. Università di Pisa di Crescentino Caselli
(1898-1904).
291
Maria Grazia Vinardi
La
tutek
del sistema delle cascine Peschiera, Ai Nana, Losetta, Gaietta e Colombretto a Pinerolo.
295 4.
DAI BENI CULTURALI AL PATRIMONIO: UNA RICERCA APERTA
297
Andrea Boceo,
Gianfranco Cavaglià
11 contributo delk Tecnologia all'analisi del costruito.
301
Guido Montanari
La lettura storica del territorio: riflessioni ed esperienze per
к
valorizzazione del patrimonio.
309
Luciano Re
La "macchina complessa" e Usuo retaggio.
313
Costanza Roggero
Beni culturali e patrimonio storico, percorsi interdisciplinari
319
Riccardo Roscelli
Qualità: una risorsa decisiva per
к
valorizzazione del territorio
323
Piergiorgio Tosoni
Frammenti di passato per un possibile futuro: didattica e progetto nella Facoltà dì Architettura di Torino.
327
J. BIBLIOGRAFIA SELEZIONATA DEGLI SCRITTI DI
MICAELA
VIGLINO DA VICO |
any_adam_object | 1 |
author2 | Roggero Bardelli, Costanza Dellapiana, Elena 1965- |
author2_role | edt edt |
author2_variant | b c r bc bcr e d ed |
author_GND | (DE-588)140578447 (DE-588)131759728 |
author_facet | Roggero Bardelli, Costanza Dellapiana, Elena 1965- |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV037660260 |
ctrlnum | (OCoLC)886342764 (DE-599)BVBBV037660260 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV037660260</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20100224184858</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">071009s2007 xx ad|| |||| 01||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8876617418</subfield><subfield code="9">88-7661-741-8</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788876617416</subfield><subfield code="9">978-88-7661-741-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)886342764</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV037660260</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il patrimonio architettonico e ambientale</subfield><subfield code="b">scritti per Micaela Viglino Davico</subfield><subfield code="c">a cura di Costanza Roggero, Elena Dellapiana ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Celid</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">333 S.</subfield><subfield code="b">Ill., graph. Darst.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Kulturgüterschutz</subfield><subfield code="0">(DE-588)4165975-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2="6"><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4016928-5</subfield><subfield code="a">Festschrift</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Kulturgüterschutz</subfield><subfield code="0">(DE-588)4165975-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Roggero Bardelli, Costanza</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Dellapiana, Elena</subfield><subfield code="d">1965-</subfield><subfield code="0">(DE-588)140578447</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Viglino Davico, Micaela</subfield><subfield code="0">(DE-588)131759728</subfield><subfield code="4">hnr</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">KUBIKAT Anreicherung</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022873789&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-022873789</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content (DE-588)4016928-5 Festschrift gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung Festschrift |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV037660260 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-03-05T15:02:22Z |
institution | BVB |
isbn | 8876617418 9788876617416 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-022873789 |
oclc_num | 886342764 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 DE-Y2 |
owner_facet | DE-255 DE-Y2 |
physical | 333 S. Ill., graph. Darst. |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Celid |
record_format | marc |
spelling | Il patrimonio architettonico e ambientale scritti per Micaela Viglino Davico a cura di Costanza Roggero, Elena Dellapiana ... Torino Celid 2007 333 S. Ill., graph. Darst. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Kulturgüterschutz (DE-588)4165975-2 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Aufsatzsammlung (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content (DE-588)4016928-5 Festschrift gnd-content Italien (DE-588)4027833-5 g Kulturgüterschutz (DE-588)4165975-2 s DE-604 Roggero Bardelli, Costanza edt Dellapiana, Elena 1965- (DE-588)140578447 edt Viglino Davico, Micaela (DE-588)131759728 hnr KUBIKAT Anreicherung application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022873789&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Il patrimonio architettonico e ambientale scritti per Micaela Viglino Davico Kulturgüterschutz (DE-588)4165975-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)4165975-2 (DE-588)4027833-5 (DE-588)4143413-4 (DE-588)4016928-5 |
title | Il patrimonio architettonico e ambientale scritti per Micaela Viglino Davico |
title_auth | Il patrimonio architettonico e ambientale scritti per Micaela Viglino Davico |
title_exact_search | Il patrimonio architettonico e ambientale scritti per Micaela Viglino Davico |
title_full | Il patrimonio architettonico e ambientale scritti per Micaela Viglino Davico a cura di Costanza Roggero, Elena Dellapiana ... |
title_fullStr | Il patrimonio architettonico e ambientale scritti per Micaela Viglino Davico a cura di Costanza Roggero, Elena Dellapiana ... |
title_full_unstemmed | Il patrimonio architettonico e ambientale scritti per Micaela Viglino Davico a cura di Costanza Roggero, Elena Dellapiana ... |
title_short | Il patrimonio architettonico e ambientale |
title_sort | il patrimonio architettonico e ambientale scritti per micaela viglino davico |
title_sub | scritti per Micaela Viglino Davico |
topic | Kulturgüterschutz (DE-588)4165975-2 gnd |
topic_facet | Kulturgüterschutz Italien Aufsatzsammlung Festschrift |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022873789&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT roggerobardellicostanza ilpatrimonioarchitettonicoeambientalescrittipermicaelaviglinodavico AT dellapianaelena ilpatrimonioarchitettonicoeambientalescrittipermicaelaviglinodavico AT viglinodavicomicaela ilpatrimonioarchitettonicoeambientalescrittipermicaelaviglinodavico |