Il regno di Napoli: 6 Società e cultura del mezzogiorno moderno
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
UTET
2011
|
Schriftenreihe: | Storia d'Italia
15,6 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XIV, 1307 S. Ill. |
ISBN: | 9788802084039 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV037420822 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20110714 | ||
007 | t | ||
008 | 110525s2011 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788802084039 |9 978-88-02-08403-9 | ||
035 | |a (OCoLC)745479701 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV037420822 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-188 |a DE-12 |a DE-19 |a DE-473 | ||
084 | |a 8,2 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Galasso, Giuseppe |d 1929-2018 |e Verfasser |0 (DE-588)114560447 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il regno di Napoli |n 6 |p Società e cultura del mezzogiorno moderno |c Giuseppe Galasso |
264 | 1 | |a Torino |b UTET |c 2011 | |
300 | |a XIV, 1307 S. |b Ill. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Storia d'Italia |v 15,6 | |
490 | 0 | |a Storia d'Italia |v ... | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV005458236 |g 6 |
830 | 0 | |a Storia d'Italia |v 15,6 |w (DE-604)BV000008856 |9 15,6 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022573079&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-022573079 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804145722504773632 |
---|---|
adam_text | Titel: Bd. 6. Il regno di Napoli. Società e cultura del mezzogiorno moderno
Autor: Galasso, Giuseppe
Jahr: 2011
índice
Introduzione. Regno e Mezzogiorno: un duplice versante storico . . . p. i
Parte XV. Il paese e gli uomini
I. Un Mediterraneo di montagne in mezzo al mare....... » 21
1. I problemi delle coste.................... » 21
2. I problemi del sistema idrografico appenninico......... » 29
3. Il «legato ereditario» delle frane, i movimenti del terreno e le alluvioni » 35
4. Il deprecato disboscamento................. » 45
5. La piaga del paludismo e della malaria............. » 65
6. La terra ballerina...................... » 77
7. Un vulcanesimo residuale e circoscritto............. » 88
8. Sostanziale stabilità climatica................. » 91
9. Variazioni nella flora più che nella fauna............ » 94
10. H perdurare del quadro ambientale: l elemento ideologico e la sua fon-
datezza .......................... » 96
H. Dinamica e geografia della popolazione........... » ìoi
1. Le vicende demografiche dal xvi al xrx secolo.......... » 102
2. La popolazione fino al secolo xvni .............. » 107
3. La popolazione nei secoli xvni e xix.............. » 121
4. Un breve excursus epidemiológico............... » 132
5. Altri aspetti della demografia tradizionale............ » 135
6. Popolazione, ruralità, ripartizione per province, e città...... » 139
IH. Città e popolazione urbana: i centri maggiori........ » 153
1. Descrizioni e valutazioni tardo-settecentesche.......... » 153
2. Le città con più di 1000 fuochi nel 1561............ » 155
3. Icentriconpiùdi5000abitantinell793emenodil000fuochinell561 » 187
4. Icentriconpiùdil000fuochinell561emenodi5000abitantinell793 » 208
5. I centri con più di 10.000 abitanti nel 1861........... » 209
6. I centri abitati per classi di ampiezza e per altitudine....... » 212
vin Indice
IV. La città meridionale: tipologie, strutture, topografia e provin-
cializzazione ........................ p- 217
1. Le città nel Mez2ogiorno: qualificazione generale......... » 217
2. Città grandi e piccole, città medie e «microcittà» nel Mezzogiorno del-
la lana .......................... » 222
3. Le città nel Mezzogiorno del mare............... » 228
4. Le città nel Mezzogiorno della «polpa» e delT«osso»....... » 235
5. Dimensione, sistema urbano ed economia: le particolarità meridionali. » 244
6. Tipologia e geografia degli insediamenti............ » 253
7. Lo sguardo dall interno e lo sguardo dall esterno......... » 269
Parte XVI. L incerto confine tra sottosviluppo e sviluppo
I. Sviluppo e vicende dell agricoltura e delle manifatture nei se-
coli xvi e xvii........................ » 291
1. Le trasformazioni dell agricoltura............... » 292
2. Le vicende dell economia pastorale.............. » 309
3. La parabola dei settori manifatturieri............. » 318
4. Altri settori manifatturieri e attività estrattive.......... » 333
5. L arretratezza come fattore di arretratezza e la sua selezione produtti-
vo-territoriale....................... » 346
II. Commercio, mercato e scambio ineguale: permanenze e svi-
luppi ............................ » 353
1. Il mercato interno, la sua struttura e la debole infrastnittura delle co-
municazioni terrestri .................... » 353
2. Il regime dello «scambio ineguale».............. » 372
3. Un «commercio di mera necessità ».............. » 383
lu. «La provisione di colui che governa», la crisi di un paese
marginale e la ripresa del secolo xvm............ » 393
1. «La provisione di colui che governa»: pressione fiscale e debito pub-
blico ........................... » 393
2. Pressione fiscale e problema tributario dopo Masaniello ...... » 403
3. «La provisione di colui che governa»: moneta, cambi e prezzi ... » 409
4. «Crisi del Seicento», emarginazione italiana e marginalità napoletana. » 422
5. La crisi agraria: grano e cereali................ » 424
6. Altri settori dell agricoltura................. » 428
7. La «causa esterna» del declino meridionale e un elementare modello di
crisi............................ » 431
8. Il rapporto fra popolazione e risorse.............. » 436
9. La dialettica interno-esterno e la mancata maturazione moderna . . » 440
IV. Natura e limiti delle ripresa del secolo xvm......... » 445
1. Il contesto europeo..................... » 445
2. Ridimensionamento maggiore per il Mezzogiorno e questioni connesse » 448
Índice ix
3. I «progressi» del Settecento al vaglio della Statistica murattiana . . . p. 452
4. L allargamento dell area coltivata............... » 461
V. Economia e geografia agraria del Regno alla fine del secolo xviii » 467
1. Descrizioni e valutazoni dei contemporanei: Capitanata e Calabria . » 467
2. Descrizioni e valutazioni dei contemporanei: Abruzzi, Molise, Princi-
pati ........................... » 471
3. Descrizioni e valutazioni dei contemporanei: ancora Calabria, e Basili-
cata ........................... » 482
4. Descrizioni e valutazioni dei contemporanei: la province pugliesi e la
Terra di Lavoro...................... » 502
VI. H problema dello sviluppo del Regno............ » 517
1. Le « dimande per l agricoltura del Regno », le manifatture e il problema
generale dello sviluppo del Regno............... » 517
2. I contemporanei e la debolezza manifatturiera del Regno..... » 523
3. Le dimensioni dell economia e il commercio: consumo, autoconsumo e
ristretto «fondo del traffico»................. » 536
4. Una bilancia commerciale passiva............... » 540
5. Lo «stato della marina mercantile».............. » 543
6. I risvolti finanziari dell arretratezza: capitali e liquidità, banchi e inte-
ressi ........................... » 547
VII. Economia e sviluppo nell ultima stagione dell indipendenza
napoletana......................... » 557
1. Il rallentamento alla fine del secolo xviii e il Decennio francese ...» 557
2. La Restaurazione: economia e politica economica secondo Bianchini. » 561
3. De Augustinis versus Bianchini: slanci e progressi a partire dal 1806 . » 564
4. De Augustinis: Restaurazione e ridimensionamento dei progressi del
Decennio......................... » 576
5. Mezzogiorno pre-unitario e radici della «questione meridionale» . . » 583
6. Finanze e fisco nella discussione del dualismo: il Nord e il Sud di Nitti » 587
7. Una squilibrata inadeguatezza................ » 592
8. H dualismo dell Italia unita: il Mezzogiorno come «questione meridio-
nale» .......................... » 596
Parte XVII. Istituzioni e società
I. Il palinsesto istituzionale................. . » 603
1. «Palinsesto istituzionale».................. » 603
2. La logica imperiale della monarchia composita......... » 604
3. Quattro fasi e un preludio.................. » 616
4. Sviluppi spagnoli dello schema aragonese: il centro della monarchia e
la periferia napoletana.................... » 617
5. Viceré e Collaterale al centro dell ordinamento......... » 623
6. H viceré e la nobiltà..................... » 640
Índice
7. La rilevanza del Collaterale e le ispezioni di Madrid....... p. 644
8. Viceré e togati....................... » 651
9. I grandi organi centrali délì ancien régime napoletano....... » 656
10. L amministrazione periferica................. » 675
11. Le grandi Dogane..................... » 683
12. La critica istituzionale: il grande mutamento del secolo xvm .... » 690
13. Le riforme borboniche e la monarchia delle Segreterie di Stato ...» 700
14. La «rivoluzione francese» dell ordinamento napoletano e la sua pro-
secuzione nel Regno delle Due Sicilie ............. » 711
15. Fra «monarchia costituzionale» e «monarchia ferdinandea» .... » 717
II. «La società napoletana de tempi viceregnali» e gli sviluppi
dei secoli xvm e xix.................... » 729
1. La stratificazione sociale del Regno.............. » 729
2. Centralità e permanenza della feudalità............. » 732
3. Componenti della feudalità, «borghesia» e «ceto medio»..... » 737
4. Nobiltà e domanda di nobilitazione. Titoli, biologia, oligarchie ...» 745
5. Serrate, oligarchie e contesto sociale.............. » 750
6. U mondo degli uffici.................... » 756
7. Venalità degli uffici e aspetti connessi............. » 765
8. Incremento della venalità e nuove concezioni dell ufficio..... » 774
9. L ampliamento della classe aristocratica e altri canali di promozione e
assestamento sociale. «Popolo» e «ceto civile»......... » 781
10. Le fortune dell avvocatura e la classe forense.......... » 789
11. Uffici, togati e classe forense: la rosela piume......... » 796
12. Lo «scrivanismo» e la carenza di un buon «ordine civile»..... » 802
13. Lo sfondo sociale e le logiche degli sviluppi di ceto e di classe ...» 806
14. I ceti popolari: la galassia contadina.............. » 813
15. I ceti popolari delle città, e in particolare della capitale...... » 827
16. La «borghesia» meridionale................. » 838
17. «Una grande disgregazione sociale»?............. » 854
HI. Mondo feudale e mondo comunale............. » 857
1. L eredità del passato feudale................. » 857
2. H nuovo ethos del baronaggio e la dimensione etico-politica della so-
cietà napoletana ...................... » 860
3. La linea della politica spagnola verso la feudalità......... » 868
4. Corrispondenza fra vicenda sociale del Regno e legislazione in materia
feudale.......................... » 872
5. Elementi di contraddittorietà della politica antifeudale...... » 881
6. Il «compromesso» monarchico-feudale e il potere del baronaggio . . » 882
7. H privilegio giudiziario dei baroni e l inasprimento dei pesi feudali . » 890
8. H potere feudale: la controprova delle prammatiche....... » 899
9. Terre feudali e terre regie: un rapporto stabile fino al secolo xvm . . » 903
10. I termini finali del problema feudale.............. » 909
11. Un debole antagonista: i problemi delle università dai gravamina baro-
nali alla «retta amministrazione»............... » 913
12. Finanze comunali e indebitamento.............. » 916
Indice xi
13. Il costoso miraggio del demanio................ p. 919
14. Obbligo del catasto e altri vincoli............... » 924
15. I varii livelli del mondo e della vita comunale.......... » 926
16. Fioriture di città: aristocratÌ22azione e sacralizzazione, orgoglio e spon-
taneità municipale..................... » 932
17. La legislazione per i comuni................. » 934
18. I comuni nell età post-feudale................ » 944
19. Il nuovo volto interno del comune............... » 947
20. Nuova configurazione di classe................ » 949
21. Problema della terra e piccola borghesia nell orizzonte comunale . . » 952
22. Altri sviluppi intorno ai problemi della terra.......... » 954
23. Reciproca debolezza e amalgamazione normativa......... » 957
IV. Capitale e province..................... » 959
1. Definizione e consolidamento delle gerarchie territoriali...... » 959
2. La «provincializzazione»: un processo unificante e «nazionale» . . » 962
3. Un attendibile sintesi alla fine del secolo xvin: il tema provinciale in
Galanti.......................... » 967
4. La lezione del Galanti: autonomia e uniformità......... » 976
5. Le riforme dell ordinamento amministrativo e il persistere dei proble-
mi ............................ » 978
6. L ascesa delle province e i riflessi su Napoli........... » 982
7. La grande capitale: logica e fattori di uno sviluppo abnorme . . . . » 986
8. La «politica della capitale» nel periodo spagnolo........ » 990
9. Napoli: la capitale e il municipio; la capitale e il Regno...... » 995
10. La capitale «fedelissima»: immobilismo, oligarchismo e declino politi-
co del municipio ...................... » 998
11. La reale funzione metropolitana e nazionale della grande capitale . . » 1003
Parte XVIII. Cultura, vita morale e vita avile
I. Tra Rinascimento, Controriforma e Barocco........ » 1009
1. Percorsi di una identità linguistica e letteraria.......... » 1009
2. Arte a Napoli e arte napoletana: un percorso più arduo e l esplosione
creativa del Barocco.................... » 1021
3. Il Regno come problema storiografico: dal Collenuccio al Summonte. » 1027
4. H Regno come problema storiografico: dal Costo al Capaccio .... » 1047
5. La terza fase dell Umanesimo napoletano fra tradizionalismi, eresie e
repressioni........................ » 1052
6. La stabilizzazione religiosa e la fisionomia tridentina del Cattolicesimo
meridionale........................ » 1060
7. La discussione filosófica................... » 1068
8. Scienza, tradizione napoletana e modernità........... » 1077
9. La tradizione e gli studi giuridici............... » 1082
10. Giurisdizionalismo e sviluppi del pensiero giuridico e politico ...» 1085
11. Titolarità e realtà del potere................. » 1088
12. Aristotelismo, machiavellismo, tachismo............ » 1093
xii índice
II. Verso il rinnovamento................... p. 1111
1. H rapporto con l Europa................... » 1111
2. Libri, tipografia e biblioteche................. » 1117
3. Dopo Masaniello: la storia della rivolta e Camillo Tutini...... » 1119
4. I fermenti innovatori: diritto, filosofia e scienza......... » 1120
5. Una svolta: Investiganti e nuova cultura giuridica........ » 1122
6. Veteres e novatores..................... » 1126
7. Tribunali, uffici e nobiltà.................. » 1128
8. L apertura europea..................... » 1132
9. Verso una nuova fase.................... » 1136
10. Riesame storico della tradizione napoletana: verso una «storia civile» . » 1138
11. Memorie e identità provinciali................ » 1141
12. Una complessa fase di trapasso: 1690-1710........... » 1143
IH. La stagione della matura napoletanità............ » 1151
1. I progressi della cultura e il condizionamento delle «cose gelose» . . » 1151
2. Libri, biblioteche, giornali: diversità e sinergie.......... » 1154
3. Un discrimine significativo. Genovesi e Alfonso Maria de Liguori . . » 1158
4. Persistenza tridentina e Settecento religioso napoletano...... » 1163
5. L esperienza napoletana dell Arcadia e le sue implicazioni culturali e
civili........................... » 1171
6. L epifania degli anni 20 e 30: il graduale crescere di un onda profonda » 1175
7. La vita teatrale e l opera buffa................ » 1182
8. H percorso, più accidentato, delle arti figurative......... » 1185
9. Gli sviluppi del secolo xvm: i nuovi avvii e un duplice contesto . . . » 1189
10. L astro giannoniano.................... » 1195
11. Genovesi: la cattedra intieriana e l idea dello sviluppo....... » 1199
12. Galiani: una duplice fisionomia e una convergente idea dello sviluppo » 1201
13. H filone filosófico napoletano dalla «crisi di coscienza europea» all Il-
luminismo e il pensiero di Vico................ » 1207
14. Dopo Vico, e fino agli anni di Filangieri e di Pagano....... » 1216
15. Fioriture e rifioriture delle culture provinciali.......... » 1226
16. Un triplice percorso.................... » 1245
17. La storia, i «modelli» e Vincenzo Cuoco............ » 1247
TV. L approdo italiano dell identità napoletana......... » 1253
1. Esaurimento della tradizione illuministica e nuova cultura..... » 1253
2. La parabola della musica e delle arti figurative.......... » 1257
3. Il pensiero filosófico al confronto europeo e il rilievo a sé del De Sanctis » 1261
4. La difficile vicenda delle scienze............... » 1269
5. Un storia particolare: vita e cultura religiosa........... » 1271
6. Centralità e ruolo della letteratura e del suo esercizio....... » 1276
7. La finale opzione italiana.....:............ » 1279
Fonti e bibliografia........................... » 1285
Elenco generale delle abbreviazioni (tt. 1-6) ................. » 1299
índice delle tavole
Tavola del Regno di Napoli, realizzata da Willem e Joan Blaeau - Carta
d Italia postale itineraria e amministrativa realizzata da Giovanni Bat-
tista Bordica ........................................... p. 64
Pianta dimostrativa prospettica del porto di Trani, disegno su carta a in-
chiostro acquerellato - Pianta dei terreni paludosi siti in località Li
Bagnoli dei quali si prevede la bonifica - Modello di uniforme degli
ingegneri di Acque e strade, accordata dal re su proposta del direttore
Afan de Rivera ......................................... » 128
Trasporto delle antichità di Ercolano dal Museo di Ercolano al Museo
degli Studi di Napoli - Giuseppe Maria Galanti, incisione - Porto di
Napoli con la dogana vecchia, acquerello di Eduard al Codall - 6 du-
cati di Ferdinando IV di Napoli, recto e verso ................. » 192
Uomo di Terrazzano, provincia di Molise - Donna di Gagliano, provincia
di Terra d Otranto - Uomo di Volturara, provincia di Principato Ul-
teriore - Donna di S. Giacomo, provincia di Calabria............ » 256
Pianta di Capua con progetto - Pianta di Moffetta, incisione - Pianta della
città di Lucera - La città di Gallipoli......................... » 384
Particolare della croce professionale realizzata da Nicola da Guardiagrele
- Fiasca raffigurante un giovane bacco seduto su una botte, ceramica,
realizzata da Carlo Antonio Grue - Vassoio con rappresentazione del-
l arte della lana, manifattura pugliese secolo xvm, maiolica - Ferdinan-
do IV di Borbone in abiti militari, Manifattura dei Maestri Ricamatoli
Napoletani, arazzo in lana e seta, realizzato da Pietro Duranti ..... » 576
Conte di Olivares - Ritratto del Cardinale Antoine Perrenot de Granvelle di
Antonio Moro - Excellentissimo domino Pedro Antonio de Aragona ...
anteporta, incisione di Carlo Petra - Anteporta del volume Regno / ?-
steggiante:per l entrata al governo del suo gran viceré marchese del Carpio » 672
Interno del carcere della Vicaria, olio su tela di Domenico Gargiulo, detto
Micco Spadaro, e Viviano Codazzi - Veduta interna della Cappella
della Sommaria con Deposizione del Rubiales.................. » 704
Ritratto di Jacopo Sannazzaro, olio su tavola di Paolo Degli Agosti - Ri-
tratto di Gian Vincenzo Gravina, incisione - Ritratto di Giuseppe Val-
letta di Rossi........................................... » 1024
xiv índice delle tavole
Ritratto di Vittoria Colonna, incisione di Maffeis - San Gerolamo e il leone
o San Girolamo nello studio, tecnica mista su tavola, ritratto di Niccolo
Antonio Colantoni - Madonna con i Santi Francesco d Assisi e Dome-
nico di Guzman e il committente, opera di Fabrizio Santafede - Ritratto
di Giovan Battista Marino, incisione di Briot .................. p. 1056
Bernardino Telesio, filosofo e naturalista italiano - Giordano Bruno, inci-
sione - Ritratto di Giovanni Battista Della Porta, olio su tela di Ano-
nimo fiammingo - Tommaso Campanella ritratto di Francesco Cozza » 1088
Ritratto a mezzo busto di Federico Cesi, duca d Acquasparta, dipinto a olio
- Una scena dell opera Pirro di Giuseppe Paisiello rappresentata al Tea-
tro Narodowy di Varsavia - Concerto musicale di Domenico Cimarosa,
opera di Vizzini - Napoli, teatro San Carlo, incisione ............ » 1120
Veduta di Cava da Rotolo, olio su tela di Anton Smink Pitloo - Pasquale
Galluppi ritratto da Anonimo in «Poliorama Pittoresco - Francesco De
Sanctis ritratto da Saverio Altamura ......................... » 1184
Fonti iconografiche:
Foto De Agostini Editore Picture Library; Luciano Pedicini, Napoli.
|
any_adam_object | 1 |
author | Galasso, Giuseppe 1929-2018 |
author_GND | (DE-588)114560447 |
author_facet | Galasso, Giuseppe 1929-2018 |
author_role | aut |
author_sort | Galasso, Giuseppe 1929-2018 |
author_variant | g g gg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV037420822 |
ctrlnum | (OCoLC)745479701 (DE-599)BVBBV037420822 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01234nam a2200325 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV037420822</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20110714 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">110525s2011 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788802084039</subfield><subfield code="9">978-88-02-08403-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)745479701</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV037420822</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-188</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8,2</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Galasso, Giuseppe</subfield><subfield code="d">1929-2018</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)114560447</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il regno di Napoli</subfield><subfield code="n">6</subfield><subfield code="p">Società e cultura del mezzogiorno moderno</subfield><subfield code="c">Giuseppe Galasso</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">UTET</subfield><subfield code="c">2011</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XIV, 1307 S.</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Storia d'Italia</subfield><subfield code="v">15,6</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Storia d'Italia</subfield><subfield code="v">...</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV005458236</subfield><subfield code="g">6</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Storia d'Italia</subfield><subfield code="v">15,6</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000008856</subfield><subfield code="9">15,6</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022573079&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-022573079</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV037420822 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T23:23:58Z |
institution | BVB |
isbn | 9788802084039 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-022573079 |
oclc_num | 745479701 |
open_access_boolean | |
owner | DE-188 DE-12 DE-19 DE-BY-UBM DE-473 DE-BY-UBG |
owner_facet | DE-188 DE-12 DE-19 DE-BY-UBM DE-473 DE-BY-UBG |
physical | XIV, 1307 S. Ill. |
publishDate | 2011 |
publishDateSearch | 2011 |
publishDateSort | 2011 |
publisher | UTET |
record_format | marc |
series | Storia d'Italia |
series2 | Storia d'Italia |
spelling | Galasso, Giuseppe 1929-2018 Verfasser (DE-588)114560447 aut Il regno di Napoli 6 Società e cultura del mezzogiorno moderno Giuseppe Galasso Torino UTET 2011 XIV, 1307 S. Ill. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Storia d'Italia 15,6 Storia d'Italia ... (DE-604)BV005458236 6 Storia d'Italia 15,6 (DE-604)BV000008856 15,6 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022573079&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Galasso, Giuseppe 1929-2018 Il regno di Napoli Storia d'Italia |
title | Il regno di Napoli |
title_auth | Il regno di Napoli |
title_exact_search | Il regno di Napoli |
title_full | Il regno di Napoli 6 Società e cultura del mezzogiorno moderno Giuseppe Galasso |
title_fullStr | Il regno di Napoli 6 Società e cultura del mezzogiorno moderno Giuseppe Galasso |
title_full_unstemmed | Il regno di Napoli 6 Società e cultura del mezzogiorno moderno Giuseppe Galasso |
title_short | Il regno di Napoli |
title_sort | il regno di napoli societa e cultura del mezzogiorno moderno |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022573079&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV005458236 (DE-604)BV000008856 |
work_keys_str_mv | AT galassogiuseppe ilregnodinapoli6 |