Pedagogia: 2 L' atto di educare : problemi di metodologia dell'educazione
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Armando
2010
|
Schriftenreihe: | I problemi dell'educazione
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XVI, 351 S. |
ISBN: | 9788860817631 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV037254065 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20110630 | ||
007 | t | ||
008 | 110301s2010 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788860817631 |9 978-88-6081-763-1 | ||
035 | |a (OCoLC)711836004 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV037254065 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-29 | ||
084 | |a DF 1000 |0 (DE-625)19536:761 |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Corallo, Gino |d ca. 20. Jh. |e Verfasser |0 (DE-588)119089807 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Pedagogia |n 2 |p L' atto di educare : problemi di metodologia dell'educazione |c Gino Corallo ; [introduzione di Giuseppe Zanniello] |
264 | 1 | |a Roma |b Armando |c 2010 | |
300 | |a XVI, 351 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a I problemi dell'educazione | |
650 | 0 | 7 | |a Pädagogik |0 (DE-588)4044302-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Pädagogik |0 (DE-588)4044302-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Zanniello, Giuseppe |e Sonstige |4 oth | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV037254046 |g 2 |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021167322&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021167322 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804143870437490688 |
---|---|
adam_text | IMAGE 1
PREFAZIONE
PAG. 7
I. - PIU!MESSA: L IMPEGNO DELLA METODOLOGIA * 17
I. METODOLOGIA E PEDAGOGIA GENERALE * 19
2. PEDAGOGIA E EVOLUZIONE * 19
3. LA PEDAGOGIA E LA REALTA * 21
4. CONCRETEZZA STORICA DELLA METODOLOGIA, T 22
5. L IMPEGNO DEI PEDAGOGISTA ~ 24
II. - INTRODUZIONE: METODO E METODOLOGIA * 27
A) 11METODO T 3 1
1. ORIGINE DELL ATTUALE PROBLEMA METODOLOGICO * 33
2. L IO E I AMBIENTE * 34
3. DIVERSE INTERPRETAZIONI DEI METODO * 37
A) LA NEGAZIONE DEI METODO * 37
B) LE ESALTAZIONI DEL METODO
.
39 C) IL METODO INTERIORE. * 44 + REA1 E LIMITI DEI METODO * 47 13
IMAGE 2
1_, GENERALE
5. ABITO E ABITUDINE
6. UNITA -DI METODO E MATERIA IN EDUCAZIONE
PAG. 5 Z
)) 54
B) LA METODOLOGIA
I .* FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE E METODOLOGIA
Z. LA METODOLOGIA COME SCIENZA.
57
59
* 63
7 1
L)
75
7 8
85
86
IOZ
* 10 5 B) LE DI LJISIONIDELLA METODOLOGIA
I. LE DIVISIONI CATEGORIALI DELLA METODOLOGIA )) 107
Z. LE DIVISIONI CRONOLOGICHE DELLA METODOLOGIA: LA (I DOMINANZA 11.4.
A) LA DOMINANZA MUSCOLARE-SENSORIA )) IZ5
B) LA DOMINANZAINTELLETTUALE IZ9
C) LA DOMINANZA DELL INTROVERSIONE AFFETTIVA-FANTASTICA-MORALE I3Z
D) LA DOMINANZA DDL ESTROVERSIONE SOCIALE 13 8
E) LA DOMINANZA RELIGIOSA 140
F) LA DOMINANZA LUDICA L) 141
A) I PRINPI T,ORID DEL METODO
I. 11 PRINCIPIO SUPREMO DEI METODO: LA VALORIZZAZIONE
Z. ALTRI PRINCFPI METODOLOGICI A) LA GENESI LOGICA DEI PRINCFPI DEI
METODO B) EDUCAZIONE DIRETTA E EDUCAZIONE INDIRETTA
111. - LE STRUTI URE DELLA METODOLOGIA
IV. - L ATTO EDUCATIVO
* 147
LE CATEGORIE DELL AZIONE EDUCATIVA )) 149
A) L EDUCTUIONE JISICA
I. SENSO EVALORE DELL EDUCAZIONE FISICA
Z. 11 CONCETTO DI EDUCAZIONE FISICA
3. 11 FINE SPECIFICO DELL EDUCAZIONE FISICA
4. PRINCIPI DI METODO
* 153
* 155
* 157
* 159
* 164
IMAGE 3
5. L AUTORITA. NELL EDUCAZIONE &ICA
6. GIUOCO E RICREAZIONE. GINNASTICA E SPORT
B) L EDUCAZIONE INTELLETTUALE
I. SENSO EVALORE DELL EDUCAZIONE INTELLETTUALE
2. IL CONCETTO DI EDUCAZIONE INTELLETTUALE
3. IL FINE SPECIFICO DELL EDUCAZIONE INTELLETTUALE
4. PRINCIPI DI METODO
5. L AUTORITH NELL EDUCAZIONE INTELLETTUALE
C) L EDUCAZIONE MORALE
I. SENSO EVALORE DELL EDUCAZIONE MORALE
2. IL CONCETTO DI EDUCAZIONE MORALE
3. IL FINE SPECIFICO DELL EDUCAZIONE MORALE
4. PRINCIPI DI METODO
5. L UUTORITA,. NELL EDUCAZIONE MORALE
D) L EDUCAZIONE SODALE
I. SENSO EVALORE DELL EDUCAZIONE SOCIALE
2. IL CONCETTO DI EDUCAZIONE SOCIALE
3. IL FINE SPECIFICO DELL EDUCAZIONE SOCIALE
4. PRINCFPI DI METODO
5. L UUTORITA. NELL EDUCAZIONE SODALE
E) L EDUCAZIONE RELIGIOSA
I. SENSO EVALORE DELL EDUCAZIONE RELIGIOSA
2. IL CONCETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA
3. 11 FINE SPECIFICO DELL EDUCAZIONE RELIGIOSA
4. PRINCIPI DI METODO
5. L UUTORITA. NELL EDUCAZIONE RELIGIOSA
LNDICE-SOMMARIO
LNDICE ANALITICO THLLE MALME
INDICE GENERALE
PAG. 171
173
/) 183
18 5
200
245
) 247
249
& 25 2
254
& 26 3
& 265
267 27 2 **279
283
299
& 31
& 33
,. 309
3 12
& 3 1 5
,. 335
& 337
345
15
IMAGE 4
I - PREMESSA:L:IMPEGNODEI,I.AMETODOLOGLA (17-25).
1. METODOLOGIA E PEDAGOGIA GENERALE: LORO UNITA LOGICA (19).
2. PEDAGOGIA E EVOLUZIONE (19-21): EVOLUZIONE E SPIRITO (20); LA
METODOLOGIA E I MUTAMENTI SOCIO-CULTURALI (21).
3. LA PEDAGOGIA E LA REALTA: STABILITA DEI SIGNIFICATI E VARIAZIONE DEI
FATTI (21-22).
4. CONCRETEZZA STORICA DELLA METODOLOGIA (22-24): IL SENSOPEDAGOGICO
DELLA CRISI. (23); DUE DIFETTI METODOLOGICI: IGNORANZA DEL NUOVO (23)
E TRATTAMENTO NEGATIVO DI ESSO (24).
5. L IMPEGNO DEL PEDAGOGISTA (24-25): RIELABORAZIONE DELLE FONTI (24);
ADERENZA ALLA STORIA (25); RICERCA DI EFFICACIA (25).
II - INTRODUZIONE: METODO E MIFTODOLOGLA (27-70).
A) II METODO (27-56).
1. ORIGINE DELL ATTUALEPROBLEMA METODOLOGICO (33-34):SIGNIFICATO
DELL EDUCAZIONE * TRADIZIONALE. E DELL EDUCAZIONE. PROGRESSIVA.: LORO
SINTESI (33-34); IL METODO IN RELAZIONE CON LA PERSONA (34).
2. L IO E L AMBIENTE (34-36): LA TEORIA DI WA1:$ON (34); PROBLEMI
METODOLOGICI RELATIVI (35); MUTUA COMMISURAZIONE DEI DUE FATTORI (36); I
POTERI DELL EDUCAZIONE (36).
3. DIVERSE INTERPRETAZIONI. DEL .METODO (37-47). A) LA NEGAZIONE DEL
METODO (37-39): IL FONDAMENTO D.1OSOFICODELLA NEGAZIONE IN G. GENTILE
(37) E SUO CONCETTO DI METODO E DI DIDATTICA (37-38); LA POSIZIONE DEL
CAPPONI (39).
B) LE ESA1TAZIONI DEL METODO (39~44):LORO SIGNIFICATO (39): LORO ORIGINE
(40); IL PANSOFISMO PEDAGOGICO (40); WOLF E LA PSICOLOGIA
DE1L ASSOCIAZIONISMO (41); LA POSIZIONE POSITIVISTICA (41-43): SUA
CRITICA (43-44).
C) IL METODO * INTERIORE. (44-47): POSTULATI FILOSOFLCI DEL *
PROGRESSIVISMO. (45); LA BASE PSICOLOGICA (46); SENSO DEL METODO (47).
4. REALTA E LIMITI DEL METODO (47-52): IL FONDAMENTO ULOSOFICO (47);
NECESSITA DEL FONDAMENTO PSICOLOGICO (48) E DI QUELLO FINALISTICO (49);
1A LIBERTA
339
IMAGE 5
INDICE-SOMMARW
COME RISULTATO DELLA SINTESI (50); POSSIBILLTA DI W1 TTRATTAMENTO.
CONCRETO DELLS LIBERTA (50); I LIMITI DELLA LIBERTA E LA POSSIBILLTA DEI
METODO (51-52).
5. ABITO E ABITUDINE (52-54): CHIARICAZIONE DEI TERMINI (52-53);
CONCETTO DI ABITO E SUO VALORE EDUCATIVO (54).
6. UNITA DI MATERIA E METODO IN EDUCAZIONE (54-56): LORO INSEPARABILLTA
(55); DIFFERENZA DEI METODO DIDATTICO. (55); CONSEGUENZE PEDAGOGICHE
(56).
B) LA METODOLOGIA (57-70).
1. FILOSOFIA DEU EDUCAZIONE E METODO1OGIA (59-63): 1A METODO1OGIA FRA LA
FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE E L ESPERIENZA (59-60); IL BEHAVIORISMO (60) E
10 SPERIMENTALISMO IN PEDAGOGIA (61); INEVITABILLTA DI UNA PROSPETTIVA
FILOSOFICA (62); INSUFFICIENZA DELLO SCIENTISMO NATURALISTICO (63).
2. LA METODO1OGIA COME SCIENZA (63-70): DIFFERENZA TRA METODO1OGIA E
PRECETTISTICA (63-64); SUA UNITA E SUA DISTINZIONE DALLE SUE FONTI
(64-65); I DUE C SILLOGISMI PEDA:GOGICI FONDAMENTALI * (66);
RIE1ABORAZIONE PEDAGOGICA DEI DATI DELLE FONTI ALLA 1UCE DEL PRINCIPIO
FONDANTE DELLA METODO10GIA
(67-68); RELAZIONI TRA DIDATTICA E METODO1OGIA (68-69); SUA ADERENZA
ALLA REALTA STORICA (69-70).
III - LE S TRU .R TLJRS DEI,I.A METODOI,OGIA (71-146).
A) I PT-INDPI TEOL IEI DEL METODO (75-104).
VALORE DEIPRINCLPI (77).
1. IL PRINCIPIO SUPREMO DEL METODO: 1A VALORIZZAZIONE (78-85): SUO
VALORE E UNIVERSALITA IN METODO1OGIA (78); L CESEMP1ARITA ** COME
CAUSALITA EDUCATIVA (79); IL DUPLICE COMPITO, PSICO1OGICO E ETICO, DELLA
VALORIZZAZIONE (80); EQUIVOCI CONCETTI DI VALORE E DI INTERESSE (81-82);
DALL CINVENTARIO. DEI
VALORI ALLA CMOTIVAZIONE. (82-83); L ETLCITA, ESSENZIALE ELEMENTO DI
EDUCAZIONE (83); I TRE MOMENTI DELL ITEL METODOLOGICO (84-85).
2. ALTRI PRINCLPI METODO1OGICI (85-104). A) LA GENESI LOGICA DEI
PRINCLPI DEL METODO (86-101): 10RO FONTI (86), E 10RO RELAZIONE CON I
CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PEDAGOGIA (86); CTESI. E CANTITESI. (87);
SCHEMA DELLA DEDUZIONE (88-89); DEDUZIONE DELLE SCIENZE
PEDAGOGICHE (90-92); PRINCLPI METODOLOGICI DEL DEWEY (93), DEL CLAPAREDE
(93-94), DEL FERRIERE (95); ORIGINE DEI PRINCLPI METODO1OGICI (96);
DEDUZIONE DEI PRINCLPI: DALLA PERSONA DELL EDUCANDO (96-98); L ATTIVISMO
(98); DALLA PERSONA DELL EDUCATORE (98-99); 1A POSITIVITA (99); ALTRI
PRINCLPI
SECONDARI (100); LA GIUSTIFICAZIONE DELL ATTO EDUCATLVO (101). B)
EDUCAZIONE DIRETTA E EDUCAZIONE INDIRETTA: LAMBRUSCHINI E ROUSSEAU;
NECESSITA DELLA CINTENZIONALITA. IN EDUCAZIONE (102-104).
B) LE DIVISIONI DELLA METODOLOGIA (105-146).
1. LE DIVISIONI CATEGORIALI DELLA METODOLOGIA (107-113): CONCETTO DI
CCATEGORIA EDUCATIVA. (108); 1E FORME EMPIRICHE E STORICHE DELLA
DIVISIONE (109); LE FORME CMETAFISICHE. (109-110); ALCUNE FORME
CLOGICHE. DELLA DEDUZIONE DELLE CATEGORIE (DECROLY, CLAPAREDE, DEWEY,
DECRO1Y, HERBART) (111-112);
LA DEDUZIONE FONDATA SUI DATL DEUA PERSONA UMANA (112-113); SUA
COMPIUTEZZA (113); LA CPREPARAZIONE. ALLA VITA (113).
340
IMAGE 6
INDICE-SOMMARIO
2. LE DIVISIONI CRONOLOGICHE DELLA METODOLOGIA: LA .DOMINANZA.
(114-146): INEVITABILIT DELLE CCATEGORIE. E LORO ESSENZIALIT (1L4);
CONCETTO DI CDOMINANZA., E SUA DIVERSITA NELL ADULTO E NELL EDUCANDO
(115-118); .TESIT E CANTITESIT NELLA DOMINANZA (119-120); ESTROVERSIONE
E INTROVERSIONE (120);
LE PRINCIPALI FASI DELL ETA EVOLUTIVA (121-123); LE DOMINANZE (124-125).
A) LA DOMINANZA MUSCOLARE-SENSORIA (125-129): SUA PRIMA FASE (125-127);
LA SECONDA FASE (128); CENNI SULL EDUCAZIONE SESSUALE (128-129).
B) LA DOMINANZA INTE11ETTUALE; LE DUE FASI: NNEMORIA. E .CRITICA.
(129-131).
C) LA DOMINANZA DELL INTROVERSIONE AFFETTIVA-FANTASTICA-MORALE
(132-138): SUA CARATTERISTICA (132); NELL ETA INFANTILE (133); I MOMENTI
DELLA FANTASIA (134); SUO VALORE NELL INFANZIA (135) E NELL ETA PUBERE
(135-136); IL SIGNIFICATO DELLA DOMINANZA MORALE: ATTUALITA E VIRTUALITA
NEU ATTO MO-
RALE (136-138). D) LA DOMINANZA DELL ESTROVERSIONE SOCIALE (138-140):
SOCIALITA E MORALITA (138); LE DUE FASI E IL LORO TRATTAMENTO (139-140).
,) LA DOMINANZA RELIGIOSA: SUO CONCETTO E SUOI GRADI (140-141).
F) LA DOMINANZA LUDICA (141.146): DUE TEORIE SUL GIUOCO (141.142);
NATURA DEL GIUOCO: ORDINE E MORALITA (143-144); GIUOCO E LAVORO
(144-146).
IV - L A RTO LTDUCATIVO (147-336).
LE CATEGORIE DELL AZIONE EDUCATIVA (149-152): DALLE CATEGORIE
DELL AZIONE ALLE CATEGORIE DELL EDUEAZIONE (149); LA BASE SPIRITUALE DEL
TRANSFER (150-151); UNIU CONCRETA DELLE CATEGORIE EDUCATIVE (152).
A) L ,DUCAZIONE FISICA (153-182).
1. SENSO E VALORE DELL EDUEAZIONE FISICA (155-157): IL CONTENUTO UMANO
DELL EDUCAZIONE FISICA (155); L UNITA PSICOSOMATICA DELL UOMO:
VICARIAZIONE DEL CORPO (156-157).
2. 11 CONCETTO DI EDUCAZIONE FISICA (157-159): DEFINIZIONE DI EDUEAZIONE
FISICA (157); VALORE DEI FATTI FISICI (158); IL GIOVANE E L ADULTO
(159).
3. N FITTE SPECIFICO DELL EDUCAZIONE FISICA (159-164): ETICITA DEL FITTE
(159-160); L .EQUILIBRIO MORALEO. (160-161); APPLIEAZIONE ALL EDUCAZIONE
SESSUALE (16116A) E ALL EDUCAZIONE ESTETICA (163-164).
4. PRINCLPI DI METODO (164-171): METODO E DOMINANZA (164); LA FIABA
(165-166); L EDUCAZIONE FISICA NELLA PUBERTA (166) E NEGLI ALTRI PERIODI
(167); I FINI MORALI (168); VARIETA (169); L ILLNMINAZIONE (170); LA
MISURA (171).
5. L UUTORITA. NEU EDUEAZIONE FISICA (171-173): IMPORTANZA (172);
ATTEGGIAMENTO SPECIFICO (172-173).
6. GIUOCO E RICREAZIONE. GINNASTICA E SPORT (173-182). LA SCELTA EI
TEMPI (174); I TIPI DI GIUOCO (174); IL .GIUOCO REGOLATO. (175-176);
GINNASTICA E SPORT: LORO FINI EDUCATIVI (177); LORO NECESSIT (178), E
LORO LIMITI (178); LE .SITUAZIONI VIRTUOSE. (179); LA STLMA MORALE
(180): LA .VIRILITA. (181-182).
B) L ,DUCQZIONE INTELKTTUALE (183-243).
1. SENSO E VALORE DELL EDUCAZIONE INTELLETTUALE (185-200): SUA RELAZIONE
CON LA .CULTURA. (185), E DIFLERENZA DALL ERUDIZIONE (185-186); LE *
MILLE CULTURE.: LORO CAUSE (186-187); I MASS _DIA (188-189); LA
SPECIALIZZAZIONE (190); LA LIBERT (191); LE .DUE CULTURE.:
LOROSIGNIFICATO (191-193); IL RIM.EDIO (193);
341
IMAGE 7
.TNDICE-SOMMARIO
L ININTELLIGE!UA., COME CARENZA DI EDUCAZIONE INTELLETTUALE (194-195);
ACCETTAZIONE TEORICA E TRATTAMENTO PRATICO DEI FATTI (195); COMPITO
DELLA
SCUOLA (196); LA CULTURA E LA SUA UNITA (197); INEVITABILLTA DELLA CNSI?
(198); SUOSUPERAMENTO (198-200).
2. TI CONCETTO DI EDUCAZIONE INTELLETTUALE (200-205): L EDUCAZIONE
INTELLETTUALE COME FONDAMENTO .DELL UOMO (200-201); EDUCAZIONE
INTELLETTUALE E ISTRUZIONE. (201-202); L INTELLETTUALISMO (202); LA CURA
DEI TFATTI INTELIETTUALI ~ (203); MENTALITIL E CARATTERE (204-205).
3. TI FINE SPECIFICO DELL EDUCAZIONE INTELLETTUALE (205-215):
ILEGIUDIZIO~ (205); CENTRALIT. DELI IO (206); L IO E IL RINNOVAMENTO
(207-208); I DIFETTI (208-209); IPOTERI INTELLETTUALI: LA LEALT.
INTELLETTUALE (209-210), LA EPRONTEZZA. (211), LA FINEZZA (211); IL
TRANSFER: SUO SIGNIFICATO (212-213), SUO SVILUPPO (213-
215).
4. PRINCLPI DI METODO (215-239): L UPPRENDIMENTO. NEI FANCIULLI
(215-216); LA ECRITICA. NEI GIOVANI (216); LA STABILLZZAZIONEDEGLI ABITI
(217); LE FORME DEL PENSIERO (218-220); NOTAZIONI PSICOLOGICHE (221); LE
DIFFERENZE INDIVIDUALI (222-223); SVILUPPO E APPRENDIMENTO (223);
PSICOLOGIA DELL APPREN-
DIMENTO (224-225); LA READINESS: SUO CONCETTO E SUO USO CORRETTO IN
EDUCAZIONE (226-228); IL E TEMPO EDUCATIVO. (228-229); GLOBALITIL DI
TRATTAMENTO (229-230); L EDUCAZIONE INTELLETTUALE E LA SCUOLA (UNIT.,
LIBERT., METODO,
EFFICACIA EDUCATIVA, EMULAZIONE ECONTROLLI) (230-236); LE FASI DEL CICLO
DIDATTICO (MOTIVAZIONE, STUDIO GUIDATO, ORGANIZZAZIONE LOGICA E
PERSONALE) (237-239). .
5. L UUTORIT.. NELI EDUCAZIONE INTELLETTUALE (240-243): CRITICA E
ASSIMILAZIONE DEL SAPERE (240); L UUTORIT. MAGISTRALE): CHNCETTO E
INTERVENTO (241-243) .
. C) L EDTICAZIONE MORALE (245-2LW).
1. SENSO E VALORE DELL EDUCAZIONE MORALE COME TRATTAMENTO DIRETTQ DEGLI
ABITI MORALI (247-249).
2. 11 CONCETTO DI EDUCAZIONE MORALE (249-252): MORALIT. E SOCIALITA
(249); MORALIT. E PERSONA (249); MORALIT. E CARATTERE (250-251);
MORALIT. E PERSONALIT. (251-252).
3. TI FINE SPECIFICO DELL EDUCAZIONE MORALE (252-254): LA
SENSIBILLZZAZIONE DELLA COSCLENZA MORALE: SUA MOTIVAZIONE (252); SUA
RADICE NELL ESPERIENZA (253); SUE FASI (253-254).
4. PRINCLPI DI METODO (254-263): TRATTAMENTO DIRETTO (254-255); BASI
PSICOLOGICHE (255); SENS E VALORE DELLO SFORZO (255-256); L INTERVENTO
NELLA PRIMA ET. (257); LE EPASSIONI. (258); GLI EATTEGGIAMENTI. MORALI
E LA CVALORIZZAZIONE. (258-259); ATTIVISMO E AUTOGOVERNO (260);
AT1:IVIT. E ESE1LL-
PLARIT. (260-261); LE EBUGIE. DEI BAMBINI (261); L USO DEI MEZN
EFFICACI (262); LA EDISCIPLINA.: SUO SENSO (262-263).
5; L EAUTORLT..NEU EDUCAZIONE MORALE, COME CAUSALIT. ESEMPLARE
(263-264).
D) L EDUCAZIONE SODALE (265-300).
1. SENSO E VALOREDELL EDUCAZIONE SOCIALE (267-271): SUO ASPETTO
CONTENUTISTICO OGGETTIVO (267-269);SIGNIFICATO E CONTENUTO DELLA
ESOCIOLOGIA DELL EDUCAZIONE. (269-271).
342
IMAGE 8
!NDUE-8OMMARIO
2. IL CONCETTO DI EDUCAZIONE SOCIALE (272-279): SOCIOLOGISMO E
PROBLEMATICISMO PEDAGOGICO (272); STRUTTURA E SIGNIFICATO DE1LA PERSONA
(273); 10 SCAMBIO SOCIALET A VARI LIVE1LI (273); 10 SCAMBIO A LIVE1LO
PERSONALE (274); RELAZIONI TRA PERSONA E SOCIET.: ORIGINALIT. DEL
RAPPORTO (275), STIMOLAZIONE E PROGRESSO (275), INSERIMENTO SOCIALE
(276), SCAMBIO A DUE DIREZIONI
(276); LA SOCIET. COME COMUNICAZIONE DI PERSONE (277); DIFFERENZA TRA
IL RILIEVO DEI FATTI E IL 10RO TRATTAMENTO: I MASS MEDIA (277-279).
3. IL FITTE SPECIFICO DE1L EDUCAZIONE SOCIALE (279-282): IL SENSO
SOCIALE (279-280); I SUOI PERICOLI (280); LA RECIPROCIT. (281-282).
4. PRINCLPI DI METODO (283-299): LA SOCIALIT. NEL BAMBINO E
NE1L ADOLESCENTE (283); SOCIALIT. E INTE1LETTUALIT. (284); 10 SVILUPPO
SOCIALE SPONTANEO: IL SUO PROGRAMMA (284), I SUOI MOMENTI: L IMITAZIONE
(285), L INTERAZIONE DI GRUPPO (286), LA COMUNIT. SOCIALE (286);
SOCIALIZZAZIONE E EDUCAZIONE
INTELLETTUALE (287-288); 10 SVILUPPO SOCIALE CONTROLLATO (288-290);
COMPOSIZIONE DEI CGRUPPH (291-292); LA COMUNIT. DI LAVORO (292);
EFFICACIA DE1L AMBIENTE (293-294); IL COMPITO DELLA SCUOLA (294-296);
SCUOLA E FAMIGLIA (296-297); IL SENSO DE1LA CCOMUNIUU (297-299).
5. L UUTORIT.T NE1L EDUCAZIONE SOCIALE, COME RISULTATO DELLE ESIGENZE
SOCIALI OGGETTIVE (299-300).
E) L EDUCAZIONE RELIGIOSA (301-336).
1. SENSO E VALORE DE1L EDUCAZIONE RELIGIOSA (~03-309): SUA NECESSIT.
PER IL COMPIMENTO UMANO (303); FUTILIT. DE1L IDEA DI UNA OPZIONE T
(304-305) E SUA BASE ATEISTICA (306); RESPONSABILIT. DELL EDUCATORE E
DEI GENITORI (307); ELEMENTI COMUNI (307); LA PERMANENZA DELL UMANO DI
FRONTE A DIO E IL
SENSO DELL ASCESI CRISTIANA (308-309).
2. IL CONCETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (309-312): DIFFERENZE TRA
EDUCAZIONE MORALE E EDUCAZIONE RELIGIOSA (310); IL CONCETTO DI
EDUCAZIONE RELIGIOSA (311); SUO ASPETTO PRATICO (311); I TRE ELEMENTI
DELL EDUCAZIONE CRISTIANA E LA NECESSIT. DEL 10RO EQUILIBRIO (311-312).
3. IL FITTE SPECIFICO DE1L EDUCAZIONE RELIGIOSA (312-315): L UNIT. E
L ARMONIA DE1LA PERSONA (312); PRINCIPALIT. DE1L ELEMENTO RELIGIOSO
(313) E SUA GRADUALIT. (314); LE PRATICHE RELIGIOSE, ILLORO VALORE E
LE 10RO FORME (314-315).
4. PRINCIPI DI METODO (315-335): IL CARATTERE SACRO. DE1L EDUCAZIONE
RELIGIOSA (315); L AZIONE DI DIO (316); IL SENSO RELIGIOSO. E LE SUE
FORME INNATE (316); ASPETTI DE1LA PSICOLOGIA DEGLI EDUCANDI RISPETTO
ALLA RELIGIOSIT. (316-318); ADERENZA ALLA PERSONA E ALL AMBIENTE
(319-320); COMPOSIZIONE DI ELE-
MENTI ANTINOMICI (320-321); NECESSIT. DEL METODO (322); LA FORMAZIONE
DE1L C AMBIENTE. (323-325); SUSCITARE L ACCETTAZIONE LIBERA (325-326);
PORTARE A DIO (327); IL SIGNIFICATO EDUCATIVO DEL DOVERE RELIGIOSO
(328); LE LITTEE GENERALI DELLA CATECHESI COME CDIALOGO VITALE CON DIO.
(328-331);
TRE ESEMPI PRATICI (331-335).
5. L AUTORIT. * NELL EDUCAZIONE RELIGIOSA, COME ESEMPIO CONCRETO DI
VITA (335-336).
343
|
any_adam_object | 1 |
author | Corallo, Gino ca. 20. Jh |
author_GND | (DE-588)119089807 |
author_facet | Corallo, Gino ca. 20. Jh |
author_role | aut |
author_sort | Corallo, Gino ca. 20. Jh |
author_variant | g c gc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV037254065 |
classification_rvk | DF 1000 |
ctrlnum | (OCoLC)711836004 (DE-599)BVBBV037254065 |
discipline | Pädagogik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01399nam a2200373 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV037254065</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20110630 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">110301s2010 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788860817631</subfield><subfield code="9">978-88-6081-763-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)711836004</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV037254065</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DF 1000</subfield><subfield code="0">(DE-625)19536:761</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Corallo, Gino</subfield><subfield code="d">ca. 20. Jh.</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)119089807</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Pedagogia</subfield><subfield code="n">2</subfield><subfield code="p">L' atto di educare : problemi di metodologia dell'educazione</subfield><subfield code="c">Gino Corallo ; [introduzione di Giuseppe Zanniello]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Armando</subfield><subfield code="c">2010</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVI, 351 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">I problemi dell'educazione</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Pädagogik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4044302-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Pädagogik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4044302-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Zanniello, Giuseppe</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV037254046</subfield><subfield code="g">2</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021167322&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021167322</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV037254065 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T22:54:32Z |
institution | BVB |
isbn | 9788860817631 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021167322 |
oclc_num | 711836004 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | XVI, 351 S. |
publishDate | 2010 |
publishDateSearch | 2010 |
publishDateSort | 2010 |
publisher | Armando |
record_format | marc |
series2 | I problemi dell'educazione |
spelling | Corallo, Gino ca. 20. Jh. Verfasser (DE-588)119089807 aut Pedagogia 2 L' atto di educare : problemi di metodologia dell'educazione Gino Corallo ; [introduzione di Giuseppe Zanniello] Roma Armando 2010 XVI, 351 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier I problemi dell'educazione Pädagogik (DE-588)4044302-4 gnd rswk-swf Pädagogik (DE-588)4044302-4 s DE-604 Zanniello, Giuseppe Sonstige oth (DE-604)BV037254046 2 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021167322&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Corallo, Gino ca. 20. Jh Pedagogia Pädagogik (DE-588)4044302-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4044302-4 |
title | Pedagogia |
title_auth | Pedagogia |
title_exact_search | Pedagogia |
title_full | Pedagogia 2 L' atto di educare : problemi di metodologia dell'educazione Gino Corallo ; [introduzione di Giuseppe Zanniello] |
title_fullStr | Pedagogia 2 L' atto di educare : problemi di metodologia dell'educazione Gino Corallo ; [introduzione di Giuseppe Zanniello] |
title_full_unstemmed | Pedagogia 2 L' atto di educare : problemi di metodologia dell'educazione Gino Corallo ; [introduzione di Giuseppe Zanniello] |
title_short | Pedagogia |
title_sort | pedagogia l atto di educare problemi di metodologia dell educazione |
topic | Pädagogik (DE-588)4044302-4 gnd |
topic_facet | Pädagogik |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021167322&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV037254046 |
work_keys_str_mv | AT corallogino pedagogia2 AT zanniellogiuseppe pedagogia2 |