Imputazione collettiva e responsabilità personale: uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Giappichelli
2008
|
Schriftenreihe: | Materiali e studi di diritto pubblico
N.S., 1 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | S. Manacorda teaches at the University of Naples. - Includes bibliographical references |
Beschreibung: | 318 S. 24 cm |
ISBN: | 9788834885574 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV037233516 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t| | ||
008 | 110217s2008 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788834885574 |9 978-88-348-8557-4 | ||
035 | |a (OCoLC)611200004 | ||
035 | |a (DE-599)GBV592927466 | ||
040 | |a DE-604 |b ger | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-19 | ||
082 | 1 | |a 345 | |
100 | 1 | |a Manacorda, Stefano |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Imputazione collettiva e responsabilità personale |b uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale |c Stefano Manacorda |
264 | 1 | |a Torino |b Giappichelli |c 2008 | |
300 | |a 318 S. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Materiali e studi di diritto pubblico |v N.S., 1 | |
500 | |a S. Manacorda teaches at the University of Naples. - Includes bibliographical references | ||
650 | 0 | 7 | |a Verschulden |0 (DE-588)4187977-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Verantwortlichkeit |0 (DE-588)4187523-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Kollektivschuld |0 (DE-588)4164687-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Strafrecht |0 (DE-588)4057795-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Internationales Strafrecht |0 (DE-588)4162101-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Strafrecht |0 (DE-588)4057795-8 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Verantwortlichkeit |0 (DE-588)4187523-0 |D s |
689 | 0 | 3 | |a Verschulden |0 (DE-588)4187977-6 |D s |
689 | 0 | 4 | |a Kollektivschuld |0 (DE-588)4164687-3 |D s |
689 | 0 | 5 | |a Internationales Strafrecht |0 (DE-588)4162101-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Materiali e studi di diritto pubblico |v N.S., 1 |w (DE-604)BV014591066 |9 1 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021147136&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021147136 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820158284521275392 |
---|---|
adam_text |
IMAGE 1
INDICE
ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI P. 17
PREMESSA P. 21
INTRODUZIONE
1. IL NODO DELLA RESPONSABILITA NELLA STRUTTURA COLLETTIVA DEI CRIMINI
INTERNAZIONALI. P. 25
2. LA TIPICITA DEL CRIMINE TRA ELEMENTO DI CONTESTO E CONDOT- TA
INDIVIDUALE. P. 28
3. DIMENSIONE COMPLESSA DEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE E OPZIONI
METODOLOGICHE. P. 33
4. CATEGORIE PENALISTICHE E RESPONSABILITA PER I CRIMINI INTER-
NAZIONALI, P. 37
5. ALLE ORIGINI DEL DIBATTITO: RESPONSABILITA INDIVIDUALE E COL- LETTIVA
NELLE ANALISI FILOSOFICHE DI JASPERS E ARENDT. P. 44 6. L'ARGOMENTO
DELLA LEGALITA FUNZIONALISTICA NELLA PROSPETTI- VA DI DIRITTO
COSTITUZIONALE DI SCHMITT. P. 49
7. ANCORA UN'OBIEZIONE PRELIMINARE: LE POSIZIONI 'ABOLIZIO- NISTE' E LE
ALTERNATIVE ALLA GIUSTIZIA PENALE INTERNAZIONALE. P. 51 8. PIANO
DELL'INDAGINE. P. 54
IMAGE 2
10 INDICE
PARTE PRIMA
VERSO UN PRINCIPIO DELLA
RESPONSABILITA PERSONALE: COORDINATE EMPIRICHE E NORMATIVE
CAPITOLO I
IL CONTRIBUTO DELLE ANALISI
CRIMINOLOGICHE ALLO STUDIO DELLA RESPONSABILITA PENALE INTERNAZIONALE
1. L'EMERSIONE DEL TEMA DELLA 'MACROCRIMINALITA' E L'INDAGI- NE SUI
CRIMINI INTERNAZIONALI. P. 59
2. LA SCUOLA POSITIVA ALLE ORIGINI DELLA RIFLESSIONE SULLA CRI- MINALITA
COLLETTIVA: IL FENOMENO DELL' IMITAZIONE IN TARDE. P. 65
3. (SEGUE). LA FOLLA CRIMINALE NELLE ANALISI DI SIGHELE E L'ES- PRIT DES
CORPS NELLA TEORIA DI PELLA. P. 67
4. ESECUZIONE DEGLI ORDINI E RESPONSABILITA PENALE NELLE ANA- LISI DI
JAGER SUL NAZIONALSOCIALISMO. P. 71
5. (SEGUE). SISTEMA CRIMINALE E IMPUTAZIONE INDIVIDUALE NEGLI SVILUPPI
DELLA TEORIA DELLA MACROCRIMINALITA. P. 77 6. LA CRIMINOLOGIA
NORDAMERICANA: OBBEDIENZA ALL'AUTORITA E CONFORMISMO COMPORTAMENTALE
NELL'ESPERIMENTO DI
MILGRAM. P. 81
7. (SEGUE). LA DEINDIVIDUALIZZAZIONE DELL'AUTORE E DELLA VIT- TIMA
NELL'ESPERIMENTO DI ZIMBARDO. P. 85
8. UN BILANCIO DELLE ACQUISIZIONI CRIMINOLOGICHE IN TERMINI DI RICADUTE
SULL'APPROCCIO GIURIDICO-PENALE AL TEMA DELLA RESPONSABILITA. P. 88
9. L'APPORTO DELLE INDAGINI CRIMINOLOGICHE ALLA ELABORAZIONE TEORICA E
GIURISPRUDENZIALE RELATIVA AI CONFLITTI PIU RECENTI, P. 92
IMAGE 3
INDICE 11
CAPITOLO II
IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITA
INDIVIDUALE NEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE: PORTATA ED EVOLUZIONE
SEZIONE I
I PLURIMI SIGNIFICATI DEL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITA INDIVIDUALE
1. LA PORTATA MINIMALE DEL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITA INDIVIDUALE:
GLI ENUNCIATI NORMATIVI E LA LORO EVOLUZIONE. P. 99
2. ACCEZIONE NEGATIVA: LA CONTRAPPOSIZIONE ALLA RESPONSABI- LITA
STATUALE, P. 106
3. ACCEZIONE POSITIVA: LA CONNOTAZIONE ANTROPOCENTRICA DELLA
RESPONSABILITA PENALE INTERNAZIONALE. P. I LI
4. L'ULTERIORE SIGNIFICATO DEL PRINCIPIO COME NECESSITA DI UN TITOLO DI
IMPUTAZIONE INDIVIDUALE PER IL FATTO PLURISOGGET- TIVO. CENNI ALLE
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONCORSO. P. 113
SEZIONE II
L'INQUADRAMENTO DELLA RESPONSABILITA ALLA LUCE DELLA 'RETE' DEI PRINCIPI
5. IL CONSOLIDAMENTO DEL PRINCIPIO DI LEGALITA E L'INCIDENZA SULLE
REGOLE DELL'IMPUTAZIONE. P. 121
6. GLI ASSETTI DEL TELEOLOGISMO SANZIONATORIO E LE RICADUTE SUL TERRENO
DELLA RESPONSABILITA. P. 128
7. LA SELETTIVITA DEL PARADIGMA PUNITIVO E L'ALLOCAZIONE DEL RIMPROVERO
PENALE. P. 134
8. ALLA RICERCA DEI CONTENUTI DEL PRINCIPIO DI RESPONSABILITA
INDIVIDUALE: 1'ESPLICITAZIONE DEL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA. P. 137
9. UN PRIMO BILANCIO DEL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITA INDI- VIDUALE:
LA 'CERTEZZA RELATIVA' DEL RAFFORZAMENTO DELLA COMPONENTE PERSONALISTICA
DELL'ILLECITO. P. 141
IMAGE 4
12 INDICE
PARTE SECONDA
L'IMPUTAZIONE COLLETTIVA NEI TESTI
E NELLA GIURISPRUDENZA DEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE
CAPITOLO HI
RESPONSABILITA E SANZIONI COLLETTIVE
PER I CRIMINI INTERNAZIONALI: INQUADRAMENTO CONCETTUALE
1. LA RIORGANIZZAZIONE DEL PENSIERO ASCRITTIVO INTORNO ALLA 'LOGICA
PLURALE': CRISI DEL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITA INDIVIDUALE? P. 149
2. LE DIVERSE ACCEZIONI DELLA RESPONSABILITA COLLETTIVA NELLA DOTTRINA
INTERNAZIONALPENALISTICA: PRECISAZIONI TERMINOLO- GICHE. P. 152
3. L'AMPIO FENOMENO DELLA COLLETTIVIZZAZIONE DELLE RISPOSTE NEI TESTI E
NELLA GIURISPRUDENZA DEL DIRITTO PENALE INTERNA- ZIONALE: UNA
PARADIGMATICA. P. 156
4. UN PROFILO ESTERNO AL NOSTRO CAMPO DI INDAGINE: LE SAN- ZIONI
COLLETTIVE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. P. 159 5.1 TITOLI DI
IMPUTAZIONE CONNESSI ALLE MERE QUALIFICHE FUN- ZIONALI DELL 'AGENTE ED
IL LORO TENDENZIALE SUPERAMENTO. P. 166 6. LA PRESENZA DI REGOLE SULLA
COMPLICITA ALLARGATA NEI TESTI
NORMATIVI DEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE. P. 171
7. LE INCERTEZZE APPLICATIVE IN ORDINE AI REQUISITI DI RILEVAN- ZA DEL
CONTRIBUTO CONCORSUALE, P. 174
8. UNO SGUARDO AI PROFILI PROBLEMATICI DELL'IMPUTAZIONE NELLA
RESPONSABILITA DEL SUPERIORE. " P. 180
9. LE FORME DI IMPUTAZIONE COLLETTIVA IN SENSO STRETTO INCEN- TRATE
SULLA ENTITA PLURISOGGETTIVA: GLI SVILUPPI DELLA RICERCA, P. 185
IMAGE 5
INDICE 13
CAPITOLO IV
'IMPUTAZIONE COLLETTIVA ACCENTRATA' :
L'ASCRIZIONE DEL FATTO ALLA ENTITA PLURISOGGETTIVA
1. L'ARTICOLAZIONE DELLA 'IMPUTAZIONE COLLETTIVA ACCENTRATA' P. 189
SEZIONE I
IL MODELLO DELLA 'MERA IMPUTAZIONE' ALLA ENTITA COLLETTIVITA
2. LA DICHIARAZIONE DI CRIMINOSITA DEL GRUPPO E DELL'ORGA- NIZZAZIONE
NEI GIUDIZI DI NORIMBERGA: PRESENTAZIONE DEL- L'ISTITUTO E PRINCIPALI
OBIEZIONI. P. 191
3. LA QUALIFICAZIONE DELL'ISTITUTO: L'ENTITA COLLETTIVA COME FULCRO
DELLA IMPUTAZIONE. P. 197
4. LA DEFINIZIONE DEL GRUPPO E DELL'ORGANIZZAZIONE: DELIMI- TAZIONE
INTERNA ED ESTERNA. ' P. 203
5. L'AMBITO APPLICATIVO DELL'ISTITUTO: CRIMINI ASCRIVIBILI E LIMITI
TEMPORALI. P. 206
6. LA STRUTTURA DELL'IMPUTAZIONE: IL RAPPORTO DI DOPPIA ACCES- SORIETA
NELL'INTERPRETAZIONE DEL TRIBUNALE DI NORIMBERGA. P. 208 7. GLI SVILUPPI
DEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE E L'ABBANDO- NO DELL'ISTITUTO DELLA
DICHIARAZIONE DI CRIMINOSITA. P. 211
8. LE ISOLATE PROPOSTE DI VALORIZZAZIONE DELL'ISTITUTO: VIN- GIUSTO DI
SISTEMA DI LAMPE ED IL SUCCESSIVO DIBATTITO DOT- TRINALE, P. 213
SEZIONE II
IL MODELLO DELLA 'RESPONSABILITA PROPRIA' DELLA ENTITA COLLETTIVA
9. IL RIGETTO DELLA RESPONSABILITA PENALE DEGLI STATI NEL DIRIT- TO
PENALE INTERNAZIONALE, P. 217
IMAGE 6
14 INDICE
10. IL MANCATO ACCOGLIMENTO DELLA RESPONSABILITA PENALE
DELLE PERSONE GIURIDICHE NEI LAVORI PREPARATORI DELLA CORTE PENALE
INTERNAZIONALE. P. 219
11. LE PROSPETTIVE TEORICHE DI CRIMINALIZZAZIONE DELLE ENTITA STATUALI:
LA COLPA COLLETTIVA DI FLETCHER ED IL DIRITTO PENA- LE COLLETTIVO DI
VEST. ., P. 222
12. ELEMENTI DEL DIBATTITO SULLA RESPONSABILITA DELLE PERSONE GIURIDICHE
NEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE. P. 226 13. CENNI CONCLUSIVI: UN
BILANCIO SULLA RESPONSABILITA PENA- LE ACCENTRATA E LE PROSPETTIVE DI
RIFORMA. P. 228
CAPITOLO V
'IMPUTAZIONE COLLETTIVA DIFFUSA':
L'ASCRIZIONE DEL FATTO ALL'INDIVIDUO AFFERENTE ALLA ENTITA
PLURISOGGETTIVA
1.1 MODELLI DELLA 'IMPUTAZIONE COLLETTIVA DIFFUSA'. P. 233
SEZIONE I
I MODELLI 'COSPIRATIVO' ED 'ASSOCIATIVO'
2. PIANO COMUNE E CONSPIRACY NELLA CARTA DI NORIMBERGA:
PROFILI PROBLEMATICI ED INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA DEL TRIBUNALE. P.
235
3. LA CONNESSIONE CON PIANI O IMPRESE CRIMINALI NELLA LEGGE DEL
CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO N. 10: LA PRECISAZIONE DELLA CONDOTTA
NELLA GIURISPRUDENZA. P. 239
4. IL DELITTO DI APPARTENENZA NELLO STATUTO DI NORIMBERGA E NELLA LEGGE
DEL CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO N. 10: L'IN- QUADRAMENTO AD OPERA DEL
TRIBUNALE. P. 242
5. L'APPLICAZIONE DEL DELITTO DI APPARTENENZA DINANZI AI TRIBU- NALI DI
OCCUPAZIONE: L'ULTERIORE DELIMITAZIONE DELLA FATTISPECIE, P. 246
IMAGE 7
INDICE 15
6.1 SUCCESSIVI SVILUPPI DEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE: LA
MARGINALIZZAZIONE DELLA CONSPIRACY E L'ABBANDONO DELLA FATTISPECIE DI
APPARTENENZA. P. 249
SEZIONE II
IL MODELLO DELLA 'IMPRESA COMUNE'
7. L'EMERSIONE DELLA JOINT CRIMINAL ENTERPRISE NELLE DECI- SIONI DEL
TRIBUNALE PENALE INTERNAZIONALE PER L'EX- JUGOSLAVIA, P. 252
8. L'ARTICOLAZIONE DELL'ISTITUTO: LE FORME BASIC, SYSTEMIC ED EXTENDED;
IL RAPPORTO TRA AUTORIA E PARTECIPAZIONE. P. 255 9. L'ISTITUTO DELLA
JOINT CRIMINAL ENTERPRISE TRA FONDAMENTI ED OBIEZIONI. P. 261
10. IL SOSTRATO COMUNE AEWACTUS REUS. PLURALITA DI PERSONE, PIANO COMUNE
E CONTRIBUTO DEL PARTECIPE: UN'ESANIME COMPONENTE OGGETTIVA. P. 265
11. IL CRITERIO DISTINTIVO DELLA MENS REA: LA DELIMITAZIONE DELLA
COMPONENTE SOGGETTIVA E LE OBIEZIONI IN TERMINI DI COLPEVOLEZZA. P. 270
12. LO STATUTO DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE: L'INCERTA
QUALIFICAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL GRUPPO NELL'ART. 25(3)(D). P. 274
13. LE PROSPETTIVE TEORICHE DI VALORIZZAZIONE DELLA AFFERENZA ALLA
ENTITA PLURISOGGETTIVA NELLA TEORIA DI MARXEN E NEL SUCCESSIVO DIBATTITO
PENALISTICO. P. 281
14. CENNI CONCLUSIVI: UN BILANCIO SULLA RESPONSABILITA PENA- LE DIFFUSA
E LE PROSPETTIVE DI RIFORMA. P. 283
BIBLIOGRAFIA P. 298 |
any_adam_object | 1 |
author | Manacorda, Stefano |
author_facet | Manacorda, Stefano |
author_role | aut |
author_sort | Manacorda, Stefano |
author_variant | s m sm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV037233516 |
ctrlnum | (OCoLC)611200004 (DE-599)GBV592927466 |
dewey-full | 345 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 345 - Criminal law |
dewey-raw | 345 |
dewey-search | 345 |
dewey-sort | 3345 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV037233516</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">110217s2008 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788834885574</subfield><subfield code="9">978-88-348-8557-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)611200004</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)GBV592927466</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">345</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Manacorda, Stefano</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Imputazione collettiva e responsabilità personale</subfield><subfield code="b">uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale</subfield><subfield code="c">Stefano Manacorda</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Giappichelli</subfield><subfield code="c">2008</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">318 S.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Materiali e studi di diritto pubblico</subfield><subfield code="v">N.S., 1</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">S. Manacorda teaches at the University of Naples. - Includes bibliographical references</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Verschulden</subfield><subfield code="0">(DE-588)4187977-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Verantwortlichkeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4187523-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Kollektivschuld</subfield><subfield code="0">(DE-588)4164687-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Strafrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4057795-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Internationales Strafrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4162101-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Strafrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4057795-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Verantwortlichkeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4187523-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Verschulden</subfield><subfield code="0">(DE-588)4187977-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="4"><subfield code="a">Kollektivschuld</subfield><subfield code="0">(DE-588)4164687-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="5"><subfield code="a">Internationales Strafrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4162101-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Materiali e studi di diritto pubblico</subfield><subfield code="v">N.S., 1</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV014591066</subfield><subfield code="9">1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021147136&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021147136</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV037233516 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T17:16:47Z |
institution | BVB |
isbn | 9788834885574 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021147136 |
oclc_num | 611200004 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | 318 S. 24 cm |
publishDate | 2008 |
publishDateSearch | 2008 |
publishDateSort | 2008 |
publisher | Giappichelli |
record_format | marc |
series | Materiali e studi di diritto pubblico |
series2 | Materiali e studi di diritto pubblico |
spelling | Manacorda, Stefano Verfasser aut Imputazione collettiva e responsabilità personale uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale Stefano Manacorda Torino Giappichelli 2008 318 S. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Materiali e studi di diritto pubblico N.S., 1 S. Manacorda teaches at the University of Naples. - Includes bibliographical references Verschulden (DE-588)4187977-6 gnd rswk-swf Verantwortlichkeit (DE-588)4187523-0 gnd rswk-swf Kollektivschuld (DE-588)4164687-3 gnd rswk-swf Strafrecht (DE-588)4057795-8 gnd rswk-swf Internationales Strafrecht (DE-588)4162101-3 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Strafrecht (DE-588)4057795-8 s Verantwortlichkeit (DE-588)4187523-0 s Verschulden (DE-588)4187977-6 s Kollektivschuld (DE-588)4164687-3 s Internationales Strafrecht (DE-588)4162101-3 s DE-604 Materiali e studi di diritto pubblico N.S., 1 (DE-604)BV014591066 1 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021147136&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Manacorda, Stefano Imputazione collettiva e responsabilità personale uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale Materiali e studi di diritto pubblico Verschulden (DE-588)4187977-6 gnd Verantwortlichkeit (DE-588)4187523-0 gnd Kollektivschuld (DE-588)4164687-3 gnd Strafrecht (DE-588)4057795-8 gnd Internationales Strafrecht (DE-588)4162101-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4187977-6 (DE-588)4187523-0 (DE-588)4164687-3 (DE-588)4057795-8 (DE-588)4162101-3 (DE-588)4027833-5 |
title | Imputazione collettiva e responsabilità personale uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale |
title_auth | Imputazione collettiva e responsabilità personale uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale |
title_exact_search | Imputazione collettiva e responsabilità personale uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale |
title_full | Imputazione collettiva e responsabilità personale uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale Stefano Manacorda |
title_fullStr | Imputazione collettiva e responsabilità personale uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale Stefano Manacorda |
title_full_unstemmed | Imputazione collettiva e responsabilità personale uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale Stefano Manacorda |
title_short | Imputazione collettiva e responsabilità personale |
title_sort | imputazione collettiva e responsabilita personale uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale |
title_sub | uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale |
topic | Verschulden (DE-588)4187977-6 gnd Verantwortlichkeit (DE-588)4187523-0 gnd Kollektivschuld (DE-588)4164687-3 gnd Strafrecht (DE-588)4057795-8 gnd Internationales Strafrecht (DE-588)4162101-3 gnd |
topic_facet | Verschulden Verantwortlichkeit Kollektivschuld Strafrecht Internationales Strafrecht Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021147136&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV014591066 |
work_keys_str_mv | AT manacordastefano imputazionecollettivaeresponsabilitapersonaleunostudiosuiparadigmiascrittivineldirittopenaleinternazionale |