L' abuso del processo: 2 Diritto positivo
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
CEDAM
2000
|
Schriftenreihe: | Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma
5,2 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XI, 795 S. |
ISBN: | 9788813225728 8813225725 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV037198431 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 110201s2000 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788813225728 |9 978-88-13-22572-8 | ||
020 | |a 8813225725 |9 88-13-22572-5 | ||
035 | |a (OCoLC)1072962247 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV037198431 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-19 | ||
100 | 1 | |a Cordopatri, Francesco |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a L' abuso del processo |n 2 |p Diritto positivo |c Francesco Cordopatri |
264 | 1 | |a Padova |b CEDAM |c 2000 | |
300 | |a XI, 795 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma |v 5,2 | |
490 | 0 | |a Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma |v ... | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV037198262 |g 2 |
830 | 0 | |a Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma |v 5,2 |w (DE-604)BV006657242 |9 5,2 | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021112727&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021112727 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804143785838379008 |
---|---|
adam_text | INDICE-SOMMARIO
CAPITOLO I
DAL DIRITTO POSITIVO VERSO LA STORIA
1. LA PROBLEMATICA DELLA CONDANNA ALLA RIFUSIONE DELLE SPESE GIUDIZIALI
FRA DIRITTO POSITIVO E STORIA PAG. 1
2. SEGUE 7
3. LO STATO DELLE QUAESTIONES: CONTINUITA O IDENTITA? 21
4. SEGUE. LA SOCCOMBENZA E IL ED. PRINCIPIO DI CAUSALITA 31
5. SEGUE. LA COMPENSAZIONE 39
6. SEGUE 44
7. SEGUE 47
8. LE CONFIGURAZIONI CORRENTI DI CONDANNA NELLE SPESE GIUDIZIALI: RISAR-
CIMENTO, INDENNITA O POENAI 53
9. SEGUE. LA ED. RESPONSABILITA AGGRAVATA 55
10. VERSO IL SUPERAMENTO DELLE QUESTIONI. LA TEORIA DELL ABUSO DEL PRO-
CESSO 60
11. APORIE E INCONGRUENZE INDOTTE DALLE TEORICHE DELL AZIONE. IL RAPPOR-
TO PROCESSUALE. RINVIO 63
12. PER L ELABORAZIONE DELLA NOZIONE DI RESPONSABILITA PROCESSUALE 67
13. SEGUE. DAL DIRITTO SOSTANZIALE AL RAPPORTO PROCESSUALE, ALL ATTO
PRO-
CESSUALE. LE CONFERME DALLA RIFORMA DEL CODICE DI RITO 71
14. RISCONTRI DAL DIRITTO COMPARATO 78
15. DALL /AY QUO UTIMUR VERSO LA STORIA. PER UNA RIVISITAZIONE DELLA
DI-
SCIPLINA POSITIVA 82
CAPITOLO II
IL PROBLEMA DELL ABUSO DEL DIRITTO
E DEL PROCESSO E DELLA RESPONSABILITA
1. PREMESSA PAG. 85
2. IL PROBLEMA DELL ABUSO DEL DIRITTO 87
3. SEGUE 91
4. FERMENTI DOTTRINARI 94
5. SEGUE 95
6. INDIVIDUAZIONE DELLA FATTISPECIE 97
7. LA SANZIONE 100
8. L ABUSO DEL DIRITTO E LA RESPONSABILITA 101
9. SEGUE. ILLICEITA E RESPONSABILITA 103
10. SEGUE 103
11. L ABUSO DEL DIRITTO, L ILLICEITA E LA RESPONSABILITA NELLA REALTA
PROCES-
SUALE 110
VI INDICE-SOMMARIO
12. SEGUE, L ABUSO PROCESSUALE E LA SANZIONE PAG. 118
13. SEGUE, ELEMENTI PER L ELABORAZIONE DELLA NOZIONE 122
14. SEGUE 129
15. NATURA PROCESSUALE DELLA NOZIONE 131
16. ABUSO DEL PROCESSO E ABUSO DELL ATTO PROCESSUALE 132
17. ABUSO DELLA PARTE, ABUSO DEL GIUDICE, ABUSO DEL DIFENSORE E ABUSO
DEGLI AUSILIARI 133
18. LO STATUS SOGGETTIVO 133
19. IL QUADRO DEI RIMEDI. LA SANZIONE 134
20. CONCLUSIONE E RINVII 138
CAPITOLO III
LE DOTTRINE DELLA CONDANNA ALLA RIFUSIONE
DELLE SPESE E LE TEORIE DELL AZIONE
1. IL PROBLEMA. RICHIAMI PAG. 149
2. L ART. 24 DELLA COSTITUZIONE 154
3. LE DOTTRINE DELLA CONDANNA ALLA RIFUSIONE DELLE SPESE E LE TEORIE
DELL AZIONE 156
4. SEGUE. DI ALCUNE VARIAZIONI 160
5. SEGUE 164
6. SEGUE 168
7. SEGUE. LE RECENTI TENDENZE DELLA TEORIA DELL AZIONE E LA CONDANNA
ALLA
RIFUSIONE DELLE SPESE GIUDIZIALI 170
8. CONSEGUENZE CONCETTUALI E SISTEMATICHE: CONTRADDIZIONI E DISCRASIE...
177
9. RIEPILOGO: IL FONDAMENTO E LA NATURA DELLA CONDANNA ALLA RIFUSIO-
NE DELLE SPESE GIUDIZIALI. OSSERVAZIONI CRITICHE 183
10. DI UNA VARIAZIONE TEORICA: L ABUSO DEL PROCESSO 189
11. APORIE E INCONGRUENZE 192
12. SEGUE ,, 197
13. SEGUE 199
14. SEGUE 207
15. SEGUE 212
16. SEGUE. IN PARTICOLARE, DELLA RESPONSABILITA PROCESSUALE AGGRAVATA
217
17. SEGUE ,, 221
18. LA PRONUNCIA SULLA RIFUSIONE DELLE SPESE: NATURA. RINVIO 226
19. CONCLUSIONE. GLI ARTT. 91 E 92 COD. PROC. CIV.: DUE PRECETTI
DISTINTI O
DUE ADDENDI DI UN UNICA NORMA? 231
CAPITOLO IV
LA SOCCOMBENZA E L OBBLIGO DI RIFUSIONE DELLE SPESE
1. LA CONDANNA ALLA RIFUSIONE DELLE SPESE E LA SOCCOMBENZA. LO STATO
DELLA QUESTIONE PAG. 235
2. SEGUE 240
INDICE-SOMMARIO VII
3. LA NOZIONE DI SOCCOMBENZA: LA DISCIPLINA NORMATIVA E LA GIURISPRU-
DENZA PRATICA E TEORICA PAG. 244
4. SEGUE. IN PARTICOLARE, DELLA SOCCOMBENZA E DEL ED. PRINCIPIO DI CAU-
SALITA. LIMITI 250
5. SEGUE. II PROBLEMA TEORICO FONDAMENTALE 254
6. LA SOCCOMBENZA E L ACCERTAMENTO DEL DIRITTO SOSTANZIALE E PROCES-
SUALE 258
7. DISCRASIE TEORICHE E OPERATIVE 261
8. SEGUE. LA SOCCOMBENZA NEI PROCESSI ESECUTIVI 265
9. SEGUE... NEI PROCESSI SPECIALI DI COGNIZIONE 269
10. SEGUE... NELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE 273
11. SEGUE... NEI PROCESSI CONCORSUALI 279
12. SEGUE. LA SOCCOMBENZA NEI PROCESSI ARBITRALI 282
13. RIEPILOGO DELLE CRITICHE. PROSPCZIONI 287
14. SEGUE. LA SOCCOMBENZA E L IMPUGNAZIONE 289
15. SEGUE 294
16. SEGUE. LA SOCCOMBENZA E IL RITO 298
17. SEGUE 304
18. SEGUE. LA SOCCOMBENZA E IL MERITO 309
19. PROPOSTE RICOSTRUTTIVE: CONCETTI O CONCETTO DI SOCCOMBENZA? 316
20. SEGUE. LA SOCCOMBENZA NEL PROCESSO 318
21. SEGUE. LA SOCCOMBENZA E L ATTO PROCESSUALE 324
22. SEGUE 332
23. SEGUE. LA SOCCOMBENZA COLLEGATA CON L ILLECITO? 334
24. SEGUE 340
25. DI ALCUNI ESEMPI 344
26. LA SOCCOMBENZA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ART. 96, COMMI
PRIMO E SECONDO, COD. PROC. CIV 349
27. SEGUE 356
28. SEGUE 359
29. PER UNA NOZIONE DI SOCCOMBENZA 360
30. LA SOCCOMBENZA E L OBBLIGO DI RIFUSIONE DELLE SPESE 367
31. COLLAUDI TEORICI E OPERATIVI 372
32. IL PROVVEDIMENTO SULLA SOCCOMBENZA E LA CONDANNA ALLA RIFUSIONE
DELLE SPESE 380
33. SEGUE 386
34. CONCLUSIONI E RINVIO 388
CAPITOLO V
LA COMPENSAZIONE E LA RIFUSIONE DELLE SPESE
1. LA COMPENSAZIONE NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA PAG. 395
2. DI UN AGGIUNTA, OVVERO DI ALCUNE CONSIDERAZIONI DI ORDINE ESEGE-
TICO 402
3. CRITICA 409
4. SEGUE 413
INDICE-SOMMARIO
5. LA COMPENSAZIONE FRA LA CONDANNA ALLA RIFUSIONE DELLE SPESE E LA
SOCCOMBENZA PAG. 418
6. SEGUE 422
7. LA QUAESTIO SISTEMATICA: LA COMPENSAZIONE, ECCEZIONE AB EXTRA O NE-
GAZIONE AB INTRA DELLA CONDANNA NELLE SPESE? 425
8. SEGUE 429
9. L ART. 92 COD. PROC. CIV 434
10. SEGUE 439
11. LA COMPENSAZIONE E L ART. 88 COD. PROC. CIV. 443
12. SEGUE 447
13. SEGUE 449
14. IN PARTICOLARE, GLI ALTRI GIUSTI MOTIVI 451
15. LA COMPENSAZIONE, ESIMENTE DELLE CONSEGUENZE DELLA SOCCOMBENZA ..
456
16. SEGUE: O CAUSA DI ESCLUSIONE DELLA CONDANNA ALLA RIFUSIONE DELLE
SPE-
SE? 458
17. DI UNA PRIMA CONCLUSIONE PARZIALE 461
18. LA NOZIONE DI COMPENSAZIONE 465
19. LA RICADUTA SUL PIANO SISTEMATICO E SU QUELLO OPERATIVO 471
20. LA COMPENSAZIONE NEL NOVERO DEI DOVERI DEL GIUDICE. RINVIO 476
21. LA PRONUNCIA, LA MOTIVAZIONE E LA CENSURABILITA. RINVIO 478
22. CONCLUSIONI E TRANSIZIONE 480
CAPITOLO VI
L ABUSO DEL PROCESSO E LA RESPONSABILITA
PROCESSUALE
1. DI ALCUNI PROLEGOMENI PAG. 483
2. L ABUSO E LA RESPONSABILITA F/PROCESSO 487
3. SEGUE 490
4. SEGUE 497
5. I TERMINI DEL PROBLEMA 503
6. LA RESPONSABILITA NEL PROCESSO ORDINARIO DI COGNIZIONE 508
7. SEGUE 514
8. SEGUE: NEI PROCESSI DI ESECUZIONE FORZATA 516
9. SEGUE 520
10. SEGUE: E NEI PROCESSI SPECIALI 527
11. SEGUE 530
12. LA RESPONSABILITA PROCESSUALE NELLA GIURISDIZIONE VOLONTARIA 531
13. SEGUE 536
14. NELLE PROCEDURE CONCORSUALI 538
15. E NEGLI ARBITRATI 542
16. CONSIDERAZIONI CRITICHE 546
17. RICHIAMI E SPUNTI RICOSTRUTTIVI 550
18. SOCCOMBENZA, COMPENSAZIONE E RESPONSABILITA PROCESSUALE 552
19. SEGUE 555
20. RESPONSABILITA PROCESSUALE E RESPONSABILITA PROCESSUALE AGGRAVATA
556
INDICE-SOMMARIO IX
21. SEGUE. RINVIO PAG. 560
22. LA COMPETENZA, LA DOMANDA E IL PROVVEDIMENTO; LA MOTIVAZIONE E
LA CENSURA. RINVIO 564
23. CONCLUSIONI E RINVII 568
CAPITOLO VII
LA RESPONSABILITA PROCESSUALE AGGRAVATA
1. RICHIAMI: IL PROBLEMA PAG. 569
2. LA GIURISPRUDENZA PRATICA E QUELLA TEORICA. PROSPETTIVE DI RIFORMA
572
3. PROCEDURE INGIUSTE E PROCEDURE ILLEGITTIME 580
4. LA RESPONSABILITA PROCESSUALE AGGRAVATA, LA RESPONSABILITA EXTRACON-
TRATTUALE 582
5. SEGUE... E LA RESPONSABILITA CONTRATTUALE 585
6. SEGUE 585
7. SEGUE 588
8. CRITICA 589
9. SEGUE 593
10. L ART. 96 COD. PROC. CIV. E GLI ARTT. 91 E 92 COD. PROC. CIV 596
11. SEGUE. LA RESPONSABILITA AGGRAVATA NEL QUADRO DELLA RESPONSABILITA
PROCESSUALE 597
12. IL PRIMO E IL SECONDO COMMA DELL ART. 96 COD. PROC. CIV 599
13. SEGUE 600
14. SEGUE 603
15. LO STATUS SOGGETTIVO 605
16. CONCLUSIONE. RINVIO 607
CAPITOLO VILI
LA COMPETENZA, LA DOMANDA E IL PROVVEDIMENTO
1. RICHIAMO PAG. 609
2. IL PROBLEMA: IL GIUDICE DELLA RESPONSABILITA PROCESSUALE 610
3. SEGUE... E IL PRINCIPIO DELLA DOMANDA 611
4. SEGUE 613
5. SEGUE. LA CONDANNA ALLE SPESE, DI UFFICIO, DALLO STESSO GIUDICE DEL
PROCESSO A QUO? 613
6. CONSIDERAZIONI CRITICHE 617
7. SEGUE... E SPUNTI RICOSTRUTTIVI 622
8. LA COMPETENZA SULLA RICOGNIZIONE DEI PRESUPPOSTI DELLA RESPONSABI-
LITA PROCESSUALE 624
9. SEGUE... E DELLA RESPONSABILITA PROCESSUALE AGGRAVATA 626
10. IL REGIME DEL PROVVEDIMENTO: IL PROVVEDIMENTO E LA MOTIVAZIONE 629
11. SEGUE. IL PROVVEDIMENTO E LA DISCREZIONALITA DEL GIUDICE 635
12. SEGUE. IL PROVVEDIMENTO E LA CENSURA 637
13. CONCLUSIONE E RINVIO 640
X INDICE-SOMMARIO
CARITOLO IX
IL DIRITTO COMPARATO
1. GENERALITA PAG. 641
2. L ABUSO DEL DIRITTO NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA 643
3. SEGUE. RAFFRONTI CON L ESPERIENZA GIURIDICA ITALIANA 645
4. IL DIRITTO COMPARATO E L ABUSO DEL PROCESSO 648
5. SEGUE 650
6. L ABUSO DEL PROCESSO FRA RISARCIMENTO DEL DANNO E RIFUSIONE DELLE
SPESE 651
7. SEGUE. L ABUSO DEL PROCESSO E I DIRITTI COSTITUZIONALMENTE GARANTITI
... 654
8. DI ALCUNE VARIANTI IN ESPERIENZE DI CIVIL LAW 656
9. LA COMMON LAW E L ABUSO DEL PROCESSO 657
10. CONFRONTI FRA LE ESPERIENZE FRANCESE, TEDESCA E ANGLOAMERICANA 661
11. SIGNIFICATIVE EVOLUZIONI DELLA NORMA FRANCESE 662
12. IL DISPOSTO DELLE LEGISLAZIONI TEDESCA E AUSTRIACA 662
13. IN PARTICOLARE, L ESPERIENZA GIURIDICA INGLESE 665
14. SEGUE... E QUELLA NORDAMERICANA 667
15. RISCONTRI CON L ESPERIENZA ITALIANA 668
16. CONCLUSIONI: RICHIAMI E RINVII 671
CAPITOLO X
L ABUSO DELLA PARTE
E LE SUE EPIFANIE
1. RICHIAMO DELLE CONCLUSIONI DELL INDAGINE STORICA PAG. 673
2. LA REGOLA VICTUS VICTON E IL RAPPORTO FRA LA SOCCOMBENZA E LA COM-
PENSAZIONE 675
3. LA SOCCOMBENZA 687
4. LA COMPENSAZIONE 692
5. L ABUSO DEL PROCESSO E LA RESPONSABILITA PROCESSUALE (ARTT. 91 E 92
COD. PROC. CIV.). RISCONTRI DAI PROCESSI ESECUTIVI 698
6. SEGUE... DAI PROCESSI SPECIALI DI COGNIZIONE 707
7. SEGUE... DA QUELLI VOLONTARI O NON CONTENZIOSI 710
8. SEGUE... DALLE PROCEDURE CONCORSUALI 714
9. SEGUE... E DAGLI ARBITRATI 716
10. PRIMO RIEPILOGO DELLE CONCLUSIONI 718
11. LA RESPONSABILITA PROCESSUALE E LA RESPONSABILITA PROCESSUALE AGGRA-
VATA 719
12. LA DOMANDA E LA COMPETENZA 723
13. SEGUE. IL PROVVEDIMENTO 726
14. RISCONTRI, SPUNTI E CONSONANZE DALLA COMPARAZIONE DIACRONICA E
DALLA COMPARAZIONE SINCRONICA 727
INDICE-SOMMARIO XI
CAPITOLO XI
ABUSO DEL PROCESSO E RESPONSABILITA
DEL GIUDICE
1. GENERALITA PAG. 741
2. SEGUE 743
3. ABUSO PROCESSUALE, RESPONSABILITA PROCESSUALE E RESPONSABILITA DI-
SCIPLINARE DEL GIUDICE 744
4. ABUSO PROCESSUALE E RESPONSABILITA PROCESSUALE: UNA FATTISPECIE E
UNA SANZIONE 750
5. L ABUSO PROCESSUALE DEL GIUDICE 752
6. LA FATTISPECIE 754
7. LA SANZIONE DI DIRITTO PROCESSUALE 755
8. ABUSO DISCIPLINARE E RESPONSABILITA DISCIPLINARE DEL GIUDICE: UNA
FATTISPECIE E UNA SANZIONE 756
9. LA RESPONSABILITA DISCIPLINARE: LA FATTISPECIE 761
10. LA SANZIONE D ORDINE DISCIPLINARE 762
11. SEGUE 763
12. RINVIO 764
CAPITOLO XII
ABUSO DEL PROCESSO E RESPONSABILITA
DEL DIFENSORE
1. PREMESSA PAG. 765
2. LA PARTE E IL DIFENSORE 767
3. LA POSIZIONE DEL DIFENSORE NEL PROCESSO 770
4. L ABUSO PROCESSUALE DEL DIFENSORE. RICHIAMO 772
5. LA FATTISPECIE 774
6. LA SANZIONE D ORDINE PROCESSUALE 777
7. L ABUSO DISCIPLINARE DEL DIFENSORE 781
8. LA FATTISPECIE 783
9. LA SANZIONE D ORDINE DISCIPLINARE 785
10. RICHIAMI 787
11. L ABUSO DEL DIFENSORE, L ABUSO DEL GIUDICE, L ABUSO DEGLI AUSILIARI
E
L ABUSO DELLA PARTE 791
12. CONSIDERAZIONI FINALI 793
|
any_adam_object | 1 |
author | Cordopatri, Francesco |
author_facet | Cordopatri, Francesco |
author_role | aut |
author_sort | Cordopatri, Francesco |
author_variant | f c fc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV037198431 |
ctrlnum | (OCoLC)1072962247 (DE-599)BVBBV037198431 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01497nam a2200325 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV037198431</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">110201s2000 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788813225728</subfield><subfield code="9">978-88-13-22572-8</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8813225725</subfield><subfield code="9">88-13-22572-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1072962247</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV037198431</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cordopatri, Francesco</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L' abuso del processo</subfield><subfield code="n">2</subfield><subfield code="p">Diritto positivo</subfield><subfield code="c">Francesco Cordopatri</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2000</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XI, 795 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma</subfield><subfield code="v">5,2</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma</subfield><subfield code="v">...</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV037198262</subfield><subfield code="g">2</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma</subfield><subfield code="v">5,2</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV006657242</subfield><subfield code="9">5,2</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021112727&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021112727</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV037198431 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T22:53:11Z |
institution | BVB |
isbn | 9788813225728 8813225725 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021112727 |
oclc_num | 1072962247 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XI, 795 S. |
publishDate | 2000 |
publishDateSearch | 2000 |
publishDateSort | 2000 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
series | Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma |
series2 | Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma |
spelling | Cordopatri, Francesco Verfasser aut L' abuso del processo 2 Diritto positivo Francesco Cordopatri Padova CEDAM 2000 XI, 795 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma 5,2 Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma ... (DE-604)BV037198262 2 Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma 5,2 (DE-604)BV006657242 5,2 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021112727&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Cordopatri, Francesco L' abuso del processo Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma |
title | L' abuso del processo |
title_auth | L' abuso del processo |
title_exact_search | L' abuso del processo |
title_full | L' abuso del processo 2 Diritto positivo Francesco Cordopatri |
title_fullStr | L' abuso del processo 2 Diritto positivo Francesco Cordopatri |
title_full_unstemmed | L' abuso del processo 2 Diritto positivo Francesco Cordopatri |
title_short | L' abuso del processo |
title_sort | l abuso del processo diritto positivo |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021112727&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV037198262 (DE-604)BV006657242 |
work_keys_str_mv | AT cordopatrifrancesco labusodelprocesso2 |