L' abuso del processo: 1 Presupposti storici
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
CEDAM
2000
|
Schriftenreihe: | Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma
5,1 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XVI, 656 S. |
ISBN: | 9788813225728 8813225725 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV037198290 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 110201s2000 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788813225728 |9 978-88-13-22572-8 | ||
020 | |a 8813225725 |9 88-13-22572-5 | ||
035 | |a (OCoLC)1072923055 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV037198290 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-19 | ||
100 | 1 | |a Cordopatri, Francesco |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a L' abuso del processo |n 1 |p Presupposti storici |c Francesco Cordopatri |
264 | 1 | |a Padova |b CEDAM |c 2000 | |
300 | |a XVI, 656 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma |v 5,1 | |
490 | 0 | |a Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma |v ... | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV037198262 |g 1 |
830 | 0 | |a Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma |v 5,1 |w (DE-604)BV006657242 |9 5,1 | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021112595&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021112595 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804143785647538176 |
---|---|
adam_text | INDICE - SOMMARIO
INTRODUZIONE
1. LA PROBLEMATICA DELL ABUSO DEL PROCESSO PAG. 1
2. IN PARTICOLARE: L ABUSO DELLA PARTE 3
3. SEGUE. DELLA INSUFFICIENZA DELLA NOZIONE CORRENTE DI RESPONSABILITA
PROCESSUALE 9
4. SEGUE. IL PROBLEMA DELLA COMPENSAZIONE DELLE SPESE 10
5. LA QUAESTIO DELLA DISCREZIONALITA E DELLA INSINDACABILITA DELLA PRO-
NUNCIA DEL GIUDICE IN PUNTO DI RESPONSABILITA PROCESSUALE 12
6. LA RESPONSABILITA PROCESSUALE E LA SOCCOMBENZA 16
7. SEGUE. DI ALCUNE RECENTI RICEZIONI GIURISPRUDENZIALI 20
8. MODERNE INDAGINI STORICHE IN TEMA DI RESPONSABILITA PROCESSUALE 22
9. SEGUE. IL PROFILO DOMMATICO DELLA RESPONSABILITA PROCESSUALE NEI RI-
SULTATI DELLA RICERCA STORICA CONDOTTA DA GIUSEPPE CHIOVENDA 25
10. SEGUE. ALTRE CONFIGURAZIONI TEORICHE DELLA RESPONSABILITA
PROCESSUALE 29
11. LA RESPONSABILITA PROCESSUALE FRA STORIA E DIRITTO POSITIVO E FRA
DIRIT-
TO POSITIVO E STORIA 31
12. SEGUE. CONSIDERAZIONI CRITICHE 33
13. SEGUE. IN PARTICOLARE, DELLA NECESSITA DI UNA INDAGINE STORICA IN
TEMA
DI RESPONSABILITA PROCESSUALE 35
14. RIFUSIONE DELLE SPESE E ABUSO DEL PROCESSO 36
15. IL DOVERE DI LEALTA E PROBITA: LA PARTE E IL DIFENSORE 37
16. ABUSO DEL PROCESSO E GENESI DELL OBBLIGO DI RIFUSIONE 38
17. L ABUSO DELLA PARTE, DEL GIUDICE E DEL DIFENSORE 40
18. CONCLUSIONE E RINVIO 41
19. PIANO DELL OPERA 42
CAPITOLO I
IL DIRITTO ROMANO
1. LA PROBLEMATICA DELLA CONDANNA ALLA RIFUSIONE DELLE SPESE FRA DIRITTO
POSITIVO E STORIA PAG. 51
2. IL SISTEMA DELLA LEGGE: IL PROCESSO PER LEGIS ACTIONES 57
3. SEGUE... E QUELLO PER FARMULAS 67
4. LA POSIZIONE DEL CONVENUTO: VINFITIATIO 76
5. LA POSIZIONE DELL ATTORE: LA PLURISPETITIO 80
6. SEGUE. IL IUDICIUM DIRECTUM CALUMNIAE E IL IUDICIUM CONTRARIUM CA-
LUMNIAE 85
7. LA POSIZIONE DELL ATTORE E DEL CONVENUTO: X INFAMIA 90
8. SEGUE. LA SPONSIO TERTIAE E DIMIDIAE PARTIS PECUNIAE CERTAE CREDITAE
E LA
XJI INDICE-SOMMARIO
RESTIPULATIO. LA SPONSTO DEL QUINTO DELL INTERO. LA SPONSTO NEGL INTER-
DETTI ; *
PA
&
92
9. SEGUE. IL IUSIURANDUM CALUMNIAE 94
10. LA COGNITIO EXTRA ORDINEM: DAL DIRITTO CLASSICO E POSTCLASSICO,
ATTRA-
VERSO IL DIRITTO DEL TARDO IMPERO, ALLA CODIFICAZIONE GIUSTINIANEA 96
11. PROGRESSI, STASI E INVOLUZIONI 106
12. GLI OBBLIGHI E/O DOVERI E I POTERI E/O FACOLTA PROCESSUALI DELLA
PARTE 113
13. LA VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI E L IRRITUO ESERCIZIO DEI POTERI
PROCESSUALI. 126
14. DAL DIRITTO PROCESSUALE AL DIRITTO SOSTANZIALE, E VICEVERSA 134
15. SEGUE, DALLA POENA AL RISARCIMENTO; DAL RISARCIMENTO AL RISARCIMENTO
E ALLA SANZIONE 140
16. NATURA SCHIETTAMENTE PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITA DELLA PARTE
... 145
17. CONSIDERAZIONI FINALI E CONCLUSIVE 153
18. SEGUE. 163
CAPITOLO II
DI UNA VICENDA PARTICOLARE:
IL IUSIURANDUM CALUMNIAE
1. PREMESSA PAG. 165
2. IL IUSIURANDUM CALUMNIAE NELLA CODIFICAZIONE GIUSTINIANEA. RICHIAMI
166
3. SEGUE: NELLE ESPERIENZE BARBARICHE 171
4. SEGUE 176
5. SEGUE: E NELL ORDINAMENTO CANONICO 182
6. IRNERIO E IL PERIODO IRNERIANO 188
7. ALBERICO E AZZONE 192
8. IL MERITO DELLA CAUSA E IL IUSIURANDUM CALUMNIAE 194
9. CONFERME DALLA PRASSI 199
10. SEGUE: GLI ORDINES IUDICIARII 202
11. SEGUE 203
12. IUSIURANDUM CALUMNIAE E SPESE PROCESSUALI 208
13. ACCURSIO E LA GLOSSA ORDINARIA 210
14. RIFLESSI PROCESSUALISTICI 214
15. SEGUE 216
16. SEGUE 218
17. DI ALCUNE PRECISAZIONI DI ORDINE STORIOGRAFICO 224
18. PUNTI DI ARRIVO 233
CAPITOLO III
LE FONTI ROMANE SULLA CONDANNA NELLE SPESE
NELL ELABORAZIONE DELLA GLOSSA E LA RESPONSABILITA
PROCESSUALE NELLA DOTTRINA DEI GLOSSATORI
1. AVVERTENZA
PAG 2
37
2. I PRINCIPI DI DIRITTO ROMANO SULLA RESPONSABILITA PROCESSUALE 239
INDICE-SOMMARIO XIII
3. APPROCCI DELLA GLOSSA PAG. 243
4. SEGUE. CONTINUITA O DISCONTINUITA? 246
5. SEGUE, DI ALCUNI AFFINAMENTI DEI PRINCIPI DI DIRITTO ROMANO 249
6. LA RESPONSABILITA PROCESSUALE NEL PENSIERO DEI GLOSSATORI 250
7. SEGUE. LA DOTTRINA DELL ABUSO DEL PROCESSO. RINVIO 253
8. SEGUE. LA SOCCOMBENZA 255
9. CONSONANZE DI TESTI E DI LECTURAE 257
10. EVOLUZIONE E CONFERMA DEI PRINCIPI SULLA RESPONSABILITA PROCESSUALE.
260
11. LA GLOSSA FRA DIRITTO ROMANO E DIRITTO COMUNE 261
12. SEGUE. LA RESPONSABILITA PROCESSUALE NEL QUADRO DELL ANALISI DELLE
CONDOTTE PROCESSUALI 262
13. SEGUE. LA RESPONSABILITA PROCESSUALE E LA VIOLAZIONE DI DOVERI E/O
OBBLIGHI PROCESSUALI 265
14. LA CALUMNIA E LA TEMERITAS NELLA DOTTRINA DELLA GLOSSA 271
15. SEGUE. DALLA TEMERITA DELLA LITE VERSO LA CONFIGURAZIONE DELLA
RESPON-
SABILITA PROCESSUALE. RINVIO 274
16. SEGUE 276
17. DI ALCUNE VARIAZIONI DELLA DOTTRINA DELLA GLOSSA IN TEMA DI RESPON-
SABILITA PROCESSUALE 277
18. SEGUE. SUA ORIGINARIA VOCAZIONE SOSTANZIALISTICA 280
19. SEGUE. SUA EVOLUZIONE IN SENSO PROCESSUALISTICO 283
20. CONFERME DALLA CONFIGURAZIONE CANONISTICA DELLA RESPONSABILITA
PROCESSUALE 287
21. AUTONOMIA DELLA NOZIONE DI RESPONSABILITA DA QUELLA DI SOCCOM-
BENZA 290
22. SEGUE. LA RESPONSABILITA PROCESSUALE E LA SOCCOMBENZA 293
23. LA DOTTRINA DELLA IUSTA CAUSA LITIGANDI 296
24. SEGUE. LA IUSTA CAUSA LITIGANDI DAL DIRITTO SOSTANTIVO VERSO IL
PROCESSO 298
25. LA NOZIONE PROCESSUALISTICA DI RESPONSABILITA COME VIOLAZIONE DI
DOVERI E/O OBBLIGHI PROCESSUALI 302
26. RISCONTRI NELLA DOTTRINA E NELLA PRASSI 304
27. IL IURAMENTUM DE CALUMNIA. RICHIAMI 308
28. LA GLOSSA DAL DIRITTO ROMANO VERSO IL DIRITTO COMUNE 313
CAPITOLO IV
LA RESPONSABILITA PROCESSUALE NELLA PRASSI
DEGLI ORDINESIUDICIARIIE NELLA DOTTRINA
DEI COMMENTATORI
1. LA NORMAZIONE COEVA ALLA GLOSSA PAG. 315
2. GLI ORDINES IUDICIARII 320
3. SEGUE 322
4. SEGUE 324
5. LA TRANSIZIONE DALLA GLOSSA AL COMMENTO 327
6. LA CONDEMNATIO IN EXPENSIS IN BARTOLO DA SASSOFERRATO 331
7. SEGUE... E IN BALDO DEGLI UBALDI 336
XIV INDICE-SOMMARIO
8. GLI ALTRI COMMENTATORI * PAG- 340
9. SEGUE
:
*-
346
10. LA INSTA CAUSA LITIGARTELI NELLA LEGGE E NELLA PRASSI: LA PARTE E IL
DIRITTO
SOSTANZIALE
35
11. SEGUE. IL PRESUPPOSTO DELLA RESPONSABILITA PROCESSUALE 353
12. SEGUE. LA VIOLAZIONE, DOLOSA O COLPOSA, DEL DOVERE E/O OBBLIGO PRO-
CESSUALE 354
13. LA INSTA CAUSA LITIGANTI NELLA LEGGE E NELLA PRASSI: LA POSIZIONE
DELLA
PARTE NEL PROCESSO 355
14. LA RESPONSABILITA COME ISTITUTO PROCESSUALE 360
15. DALLA INSTA O PROBABILIS CAUSA LITIGARTELI O INSTA IGNORANTIA VERSO
LA
COMPENSAZIONE DELLE SPESE 363
CAPITOLO V
L ABUSO DEL PROCESSO NELLA DOTTRINA
E NELLA PRASSI MEDIOEVALI
1. PREMESSA.RICHIAMI PAG. 369
2. LA DOTTRINA MEDIOEVALE E L ABUSO DEL PROCESSO 370
3. LA PROBLEMATICA DELL ABUSO DEL PROCESSO NELLA GLOSSA 372
4. L ABUSO E GLI ATTI DI PROCEDURA ANTE LITIS CONTESTATIONEM 374
5. SEGUE. GLI ATTI POST LITIS CONTESTATIONEM 376
6. L ABUSO PROCESSUALE FRA IL IURAMENTUM CALUMNIAE E LA SENTENZA 378
7. SEGUE 381
8. SEGUE 382
9. L ABUSO DEL PROCESSO 385
10. LA DOTTRINA CANONISTICA 389
11. ALCUNI PUNTI FERMI . 392
12. L ABUSO DEL PROCESSO NEL PENSIERO DEI COMMENTATORI: CONFERME E
NOVITA 396
13. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 403
CAPITOLO VI
LA RESPONSABILITA PROCESSUALE NEL DIRITTO INTERMEDIO:
DAL MOSITALICUSE DALLA SCUOLA CULTA
ALLA TRATTATISTICA E ALLE CODIFICAZIONI
1. LA SCUOLA EULTA: GUIDO PAPA, FRANCESCO DUARENO PAG. 407
2. SEGUE... E UGO DONELLO 411
3. IL MOS ITALIENS: ANDREA ALCIATO 415
4. SEGUE... E JACOPO MENOCHIO 418
5. LA TRATTATISTICA. LA DOTTRINA DI GIOVANNI BATTISTA DE LUCA 423
6. LA GIURISPRUDENZA 426
7. SEGUE. LA ROTA BOLOGNESE E LA ROTA FIORENTINA 429
8. SEGUE. LA ROTA PROVINCIAE MARCHIAE 433
INDICE-SOMMARIO XV
9. SEGUE. LA PARTICOLARE POSIZIONE DELLA ROTA ROMANA PAG. 441
10. LA RESPONSABILITA PROCESSUALE FRA LA REGOLA VICTUS VICTORI E IL
PRINCI-
PIO DELLA INSTA O PROBABILIS CAUSA LITIGANDI 444
11. SEGUE. CONFERME DALLA LEGGE E DALLA PRASSI 448
12. SEGUE. IN PARTICOLARE, LA NORMAZIONE E LA DOTTRINA DEGLI STATI DI
LIN-
GUA TEDESCA 449
13. LA RESPONSABILITA COME VIOLAZIONE, DOLOSA O COLPOSA, DI DOVERI E/O
OBBLIGHI PROCESSUALI, E LA COMPENSAZIONE DELLE SPESE 462
14. LA CODIFICAZIONE 463
15. IL PROFILO DOMMATICO DELLA RESPONSABILITA PROCESSUALE NEL TARDO DI-
RITTO COMUNE 468
16. SEGUE. GLI ULTERIORI SVILUPPI 470
CAPITOLO VII
L ABUSO DEL GIUDICE
1. CENNI INTRODUTTIVI: POSIZIONE DEL PROBLEMA E PIANO DELL INDAGINE ....
PAG. 475
2. L ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA 478
3. L ETA DI MEZZO 480
4. L ISTITUTO DEL SYNDICATUS 483
5. LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL GIUDICE 484
6. L ERA MODERNA E LA CULTURA GIURIDICA TEDESCA 487
7. LA LEGISLAZIONE E LA DOTTRINA FRANCESI 489
8. L ESPERIENZA DELLE PRECODIFICAZIONI 490
9. L ABUSO DEL GIUDICE VERSO LE SANZIONI PROCESSUALI E VERSO LA
RESPONSA-
BILITA DISCIPLINARE 491
10. SEGUE 493
11. LE NORME ORDINAMENTALI 495
12. SEGUE. RINVIO 497
13. RICHIAMI E CONCLUSIONE 497
CAPITOLO VILI
L ABUSO DEL DIFENSORE
1. PREMESSA ,., PAG. 499
2. IL DIRITTO ROMANO 500
3. LA LEGISLAZIONE E LA PRASSI MEDIOEVALI 502
4. SEGUE 505
5. LE ESPERIENZE GIURIDICHE MODERNE 506
6. IL CODE LOUIS: L ABUSO DEL PROCESSO E LA RESPONSABILITA PROCESSUALE
.... 508
7. SEGUE. IL REGIME DELLA RIFUSIONE DELLE SPESE GIUDIZIALI 509
8. SEGUE 513
9. VERSO LA DICOTOMIA: SANZIONE PROCESSUALE E SANZIONE DISCIPLINARE
513
10. RICHIAMI E RINVII 514
11. CONCLUSIONI 515
INDICE-SOMMARIO
CAPITOLO IX
IL MODELLO EUROPEO CONTINENTALE
E IL MODELLO INGLESE
1. SCOPO E METODO DELLA RICERCA COMPARATISTICA PAG. 517
2. IL CODE LOUIS 520
3. SEGUE. LA FRANCIA DI DOMAT E DI POTHIER 523
4. L ESPERIENZA TEDESCA 527
5. I SECOLI XVIII E XIX 549
6. IL DIRITTO ITALIANO 555
7. SEGUE. IL DIRITTO EUROPEO-CONTINENTALE 561
8. L ESPERIENZA INGLESE 566
9. CONFERME DALLA COMPARAZIONE DIACRONICA 570
10. CONCLUSIONE 581
CAPITOLO X
CONCLUSIONI E TRANSIZIONE:
DALLA STORIA VERSO IL DIRITTO POSITIVO
1. PREMESSA PAG. 585
2. DI ALCUNI PROFILI DEL SISTEMA DELLA RESPONSABILITA PROCESSUALE NEL
CODICE PREVIGENTE 588
3. SEGUE 596
4. SEGUE : 599
5. IL PROFILO STORICO-DOMMATICO DELIA RESPONSABILITA PROCESSUALE 611
6. IN PARTICOLARE: DELLA RESPONSABILITA PROCESSUALE E DELLA POSIZIONE
DEL-
LA PARTE NEL PROCESSO 612
7. SEGUE. LA CONNOTAZIONE PENALISTICA 614
8. SEGUE. LA CONFIGURAZIONE DI TIPO RISARCITORIO 614
9. IL PROFILO STORICO-DOMMATICO DELLA RESPONSABILITA PROCESSUALE E IL
CONCETTO DI COMPENSAZIONE DELLE SPESE 616
10. DI ALCUNE MODERNE ELABORAZIONI DELLA NOZIONE DI RESPONSABILITA
PROCESSUALE 621
11. SEGUE. DELLA RESPONSABILITA PROCESSUALE COORDINATA CON L APPREZZA-
MENTO DELL ESITO DELLA LITE 624
12. SEGUE. CONSONANZE E DISSONANZE TEORICHE 626
13. CRITICA 627
14. SEGUE. IN PARTICOLARE, DELLA TEORICA DELLA RESPONSABILITA
PROCESSUALE
FONDATA SULLA SOCCOMBENZA PURA E SEMPLICE 628
15. SEGUE. IL CARENTE RISCONTRO NELLE FONTI 630
16. SEGUE. IL CONTRASTO CON LA DISCIPLINA NORMATIVA 635
17. CONCLUSIONI E TRANSIZIONE. DAL PROFILO STORICO-DOMMATICO VERSO IL
PROFILO SISTEMATICO DELLA RESPONSABILITA PROCESSUALE: DALLA STORIA VER-
SO IL DIRITTO POSITIVO. UN RICHIAMO E UN RINVIO 640
18. SEGUE 651
|
any_adam_object | 1 |
author | Cordopatri, Francesco |
author_facet | Cordopatri, Francesco |
author_role | aut |
author_sort | Cordopatri, Francesco |
author_variant | f c fc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV037198290 |
ctrlnum | (OCoLC)1072923055 (DE-599)BVBBV037198290 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01501nam a2200325 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV037198290</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">110201s2000 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788813225728</subfield><subfield code="9">978-88-13-22572-8</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8813225725</subfield><subfield code="9">88-13-22572-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1072923055</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV037198290</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cordopatri, Francesco</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L' abuso del processo</subfield><subfield code="n">1</subfield><subfield code="p">Presupposti storici</subfield><subfield code="c">Francesco Cordopatri</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2000</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVI, 656 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma</subfield><subfield code="v">5,1</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma</subfield><subfield code="v">...</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV037198262</subfield><subfield code="g">1</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma</subfield><subfield code="v">5,1</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV006657242</subfield><subfield code="9">5,1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021112595&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021112595</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV037198290 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T22:53:11Z |
institution | BVB |
isbn | 9788813225728 8813225725 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021112595 |
oclc_num | 1072923055 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XVI, 656 S. |
publishDate | 2000 |
publishDateSearch | 2000 |
publishDateSort | 2000 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
series | Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma |
series2 | Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma |
spelling | Cordopatri, Francesco Verfasser aut L' abuso del processo 1 Presupposti storici Francesco Cordopatri Padova CEDAM 2000 XVI, 656 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma 5,1 Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma ... (DE-604)BV037198262 1 Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma 5,1 (DE-604)BV006657242 5,1 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021112595&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Cordopatri, Francesco L' abuso del processo Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma |
title | L' abuso del processo |
title_auth | L' abuso del processo |
title_exact_search | L' abuso del processo |
title_full | L' abuso del processo 1 Presupposti storici Francesco Cordopatri |
title_fullStr | L' abuso del processo 1 Presupposti storici Francesco Cordopatri |
title_full_unstemmed | L' abuso del processo 1 Presupposti storici Francesco Cordopatri |
title_short | L' abuso del processo |
title_sort | l abuso del processo presupposti storici |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021112595&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV037198262 (DE-604)BV006657242 |
work_keys_str_mv | AT cordopatrifrancesco labusodelprocesso1 |