Scritti: 2 Scala di perfezione
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Brescia
Morcelliana
2010
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | Biblioteca Morcelliana
18 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 654 S. |
ISBN: | 9788837224424 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV036613708 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 100812s2010 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788837224424 |9 978-88-372-2442-4 | ||
035 | |a (OCoLC)700322366 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV036613708 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 | ||
100 | 0 | |a Tommaso |c da Bergamo |d 1563-1631 |e Verfasser |0 (DE-588)100640176 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Scritti |n 2 |p Scala di perfezione |c Tommaso da Olera. Ed. critica a cura di Alberto Sana |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Brescia |b Morcelliana |c 2010 | |
300 | |a 654 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Biblioteca Morcelliana |v 18 | |
490 | 0 | |a Biblioteca Morcelliana |v ... | |
700 | 1 | |a Sana, Alberto |e Sonstige |4 oth | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV021444543 |g 2 |
830 | 0 | |a Biblioteca Morcelliana |v 18 |w (DE-604)BV019270807 |9 18 | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020533903&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020533903 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804143220362313728 |
---|---|
adam_text | SOMMARIO PER VIA DI PERFEZIONE (DI ALBERTO SANA) UN TITOLO DALLA LUNGA
TRADIZIONE, 9 -1 TEMI E QUALCHE IPOTIZZABILE INFLUSSO, 11 - SALENDO I
GRADINI DELLA SCALA : DALLA CONTEMPLA- ZIONE ALL ESTASI, 16 -
L APPARATO LINGUISTICO E RETORICO, 27 - LA TE- STURA DELLE CITAZIONI
BIBLICHE, 31 - L ITER PER LA BEATIFICAZIONE, 33 BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA
ERRATA CORRIGE AL P R I M O VOLUME NOTA AL TESTO 1. DESCRIZIONE DEI
CODICI E DELLE STAMPE, 38 -1.1. CODICI MANO- SCRITTI, 38 - 1.2. STAMPE,
44 2. / RAPPORTI TRA I TESTIMONI DELLA SCALA, 45 - 2.1. LA NATURA DEI
TESTIMONI MANOSCRITTI DELLA SCALA», 47 - 2.1.1. IL CODICE C, 47 -
2.1.2. IL CODICE E, 55 - 2.1.3. RAPPORTI TRA C ED E, 57 - 2.1.4.
RAPPORTI TRA C E CDL/CD2, 60 - 2.1.5. IL CODICE 19, 61 - 2.1.6. RAPPORTI
TRA E E DAL9, 62-2.2. RAPPORTI TRA I MANOSCRITTI E LE STAMPE, 64 -
2.2.1. RAPPORTI TRA F E FN, 64 3. EMENDAMENTI SUL TESTO, 69-3.1.
CORREZIONI ED EMENDAMENTI SU C, 69 - 3.2. CORREZIONI ED EMENDAMENTI SU
CDL/CD2, 72 - 3.3. CORREZIONI ED EMENDAMENTI SU E, 73 - 3.4. CORREZIONI
ED EMENDAMENTI SU DAL9, 74 4. CRITERI DI TRASCRIZIONE, 75-4.1.
RESTITUZIONE DELL ORDINE ORI- GINALE DELLE SEZIONI, 75-4.2. MACROSEZIONI
E NUMERAZIONE DELLE CARTE, 75 - 4.3. USO DELLE PARENTESI PER CITAZIONI
BIBLICHE, LACUNE ED EMENDAMENTI SUL TESTO, 76 - 4.4. LE NOTE AL TESTO,
77-4.5. EDIZIONE CRITICA EVOLUTIVA, 78 644 SOMMARIO SCALA DI PERFEZIONE
COD. C (CODICE DI INNSBRUCK) [AL LETTORE] 83 I - [TRATTATO 2 DELLA
VITA INTERNA E MORTIFICAZIONE] . . . . 85 CAP. 1 [DELLE TENTAZIONI CHE
OCCORRONO A CHI VOLE FAR VITA INTER- NA, E QUANTO SII NECESSARIA
L ORAZION MENTALE], 85 - CAP. 2 [CHE COSA SII L ORAZION MENTALE E COME
S ABBI DA FARE], 87 - CAP. 3 [ESSEMPIO D ORAZION MENTALE, DE SUOI
FRUTTI PER UNIRSI A DIO BISOGNA MORTIFICAR GL AFFETTI CONTRARI], 89 -
CAP. 4 [LA RAGIONE E 11 GIARDINIERA DE L ORTO DE L ANIMA PER SRADICAR LI
CATTIVI GERMO- GLI], 91 - CAP. 5 [NON BISOGNA FIDARSI DI SE STESSO, E
DEL MOTIVO PER OPERARE], 92 - CAP. 6 [LA MORTIFICAZIONE NELLE COSE
PICCIOLE], 93 - CAP. 7 [SI SCUOPRE IL FONDAMENTO PERCHE SIA NECESSARIA
LA MORTIFICAZIONE DELLE PROPRIE PASSIONI], 93 - CAP. 8 [CHE COSA SII
PASSIONE E DEL MODO DI SUPERARLA], 95 - CAP. 9 [AIUTA ASSAI STAR DEL
CONTINUO COME SE SEMPRE T AVESSE A VENIRE QUALCHE CONTRA- RIO], 96 -
CAP. 10 [IL DANNO DELLE PASSIONI E FELICITA DI QUELLO CHE LE SUPERA], 96
CAP. 11 [LE PASSIONI IMPEDISCONO L UNIONE CON DIO], 97 - CAP. 12 [CHE
NON BISOGNA LASCIARSI DOMINARE DALLE PASSIONI], 98 - CAP. 13 [DELLA
PASSIONE DELLA VANA ALLEGREZZA, TIMORE, MELANCO- LIA], 98 - CAP. 14
[MODO DI SOPPORTAR INGIURIE E SUPERAR L AFFETTO DI VENDETTA], 99 - CAP.
15 [SPIEGA IL MEDESMO CON ALTRE OCCOR- RENZE], 100 - CAP. 16 [FA
BISOGNO, DOPO SUPERATA LA PASSIONE, DI NON ACCOSTARSI ALLI SUOI
FIGLIOLI; E SI TRATTA DE L AMOR PROPRIO], 102 - CAP. 17 [PROSEGUISCE
L AUTORE GLI DANNI DE L AMOR PROPRIO CON VARI ESSEMPI], 103 - CAP. 18
[COME L AMOR PROPRIO PRIVA L OPERA DI FRUTTO E MERITO], 104 - CAP. 19
[SI PROVA CON UN ALTRO ESSEMPIO], 105 - CAP. 20 [SI SPIEGA CON ESSEMPIO
D UN RELIGIOSO CHE VIVE SPENSIERATO], 105 CAP. 21 [COME IN TAL CASO
BISOGNI DIPORTARSI, E DEL DANNO CHE FA IL PROPRIO INTERESSE], 106 - CAP.
22 [L AMOR PROPRIO E TANTO SOT- TILE CHE NON E COGNOSCIUTO DALLI
PROPRIETARI MA DALLI SOLI SERVI DI DIO], 107 - CAP. 23 [SPIEGA IL
MEDESIMO DANNO CON ESSEMPI DI QUELLI CHE MUORONO DANNATI PER AMOR
PROPRIO; E LI SEQUENTI QUATRO CAPITOLI DE L AUTORE MANIFESTANO UN
NOTABILISSIMO INGAN- SOMMARIO 645 NO], 108 - CAP. 24 [PIU SI DICCHIARA
IL PREDETTO INGANNO], 108 - CAP. 25 [PROSEGUISCE E SPIEGA LA RADICE DI
QUEST INGANNO], 109 - CAP. 26 [LA MORTE D UN VERO SERVO DI DIO, CHE HA
MORTIFICATO LE SUE PASSIONI], 110 - CAP. 27 [SEGNI DE L ACQUISTATO
PROFITTO IN QUESTA SCUOLA], 112 - CAP. 28 [ESSEMPIO PER COGNOSCERE
L AMOR PROPRIO E COME S ABBI DA MORTIFICAR I SENSI E AMOR PROPRIO], 113
- CAP. 29 [DELLA GRAN PACE E TRANQUILLITA AVENDO MORTIFICA- TO L AMOR
PROPRIO E PASSIONI], 116 - CAP. 30 [DIFFERENZA DEL BUON FIGLIOLO E
MERCENARIO SERVITORE, E QUANTO SOTTILE SIA L AMOR PROPRIO], 118 CAP. 31
[SI SPIEGA UN ALTRA SOTTIGLIEZZA DE L AMOR PROPRIO NE L OPERE BUONE],
120 - CAP. 32 [LA TERZA SOTTIGLIEZZA IN ALTRI ES- SERCIZI SPIRITUALI E
DEL PURO MOTIVO AD OPERARE], 121 - CAP. 33 [IL SPIRITUALE FALSO E VERO
QUAL SIA], 122 - CAP. 34 [CON PERSEVE- RANZA BISOGNA COMBATTERE CONTRO
L UOMO VECCHIO VIZIATO E SUE INCLINAZIONI PER PURO AMOR DI DIO], 123 -
CAP. 35 [COME IL TIMOR SERVILE SI DEVE MUTAR IN AMOR FILIALE], 125 -
CAP. 36 [LA STRADA PIU DEGNA E CARA A DIO E UNA TOTAL MORTIFICAZION DI
TE STESSO PER IL SIMPLICE COMPIACIMENTO DI DIO], 127 - CAP. 37 [UN REGNO
NE L ANIMA E DOMINAR SE STESSO E SUE SFRENATE VOGLIE], 128 - CAP. 38
[PRATTICA QUOTIDIANA DELLA MORTIFICAZION DE SENSI], 129 - CAP. 39 [E SI
FACI PER BUON MOTIVO, NON PER AVARIZIA], 129 - CAP. 40 [IL BEN PRATTICO
S ACCORGE SUBITO DELLE ASTUZIE DE L AMOR PROPRIO E VIZIATA NATURA], 130
CAP. 41 [PRATTICA DI MORTIFICARSI IN MENSA NEL MANGIARE, O NON
MANGIARE], 131 - CAP. 42 [MEZZO PER ARRIVAR PRESTO ALLA VIRTU E
PERFEZIONE], 132 - CAP. 43 [FELICITA DELLI SPROPRIATI E UMILI,E IN-
FELICITA DI QUELLI CHE OPERANO PER INTERESSE], 133 - CAP. 44 [ES- SENDO
GIONTO ALLA TRANQUILLITA O PACE E MORTE DELLE PASSIONI SI POTRA L UOMO
ALZARE ALLA CONTEMPLAZIONE], 134 [TRATTATO 3 DELLA SCALA DI PERFEZIONE E
P R I M O DELLA CONTEMPLA- ZIONE, OVERO DELLA VITA CONTEMPLATIVA E
UNITIVA] 134 CAP. 45 [1. IL STATO E VITA CONTEMPLATIVA E PIU CELESTE CHE
TER- RENA], 134 - CAP. 46 [2. CHE COSA SIA LA CONTEMPLAZIONE], 135 -
CAP. 47 [3. PIU SI SPIEGA CHE COSA SIA LA CONTEMPLAZIONE], 136 - CAP. 48
[4. LA CONTEMPLAZIONE NON DISCORRE MA TIEN IMPRESSO L OGGETTO], 136 -
CAP. 49 [5. CONTEMPLAZIONI DI DUE SORTI: IL LIT- TERATO O TEOLOGO UMILE
E PIU ABILE A CONTEMPLARE CHE L UOMO SEMPLICE, MA NON IL SUPERBO], 137 -
CAP. 50 [6. SI SPIEGA LA VE- 646 SOMMARIO RA CONTEMPLAZIONE AFFETTIVA],
138 - CAP. 51 [7. LI DESIDERI DEL VERO CONTEMPLANTE], 140 - CAP. 52 [8.
PAROLE DEL VERO CONTEM- PLANTE], 141 II - [TRATTATO 4 E SECONDO DELLA
CONTEMPLAZIONE, OVERO ESSEM- PI DI CONTEMPLAZIONE. ESSEMPIO PRIMO:]
CONTEMPLAZIONE SOPRA IL CAPO DI NOSTRO SIGNORE MENTRE SE NE STAVA IN
CROCE . . . . 145 [CAP. 1 LA CONTEMPLAZIONE E AFFETTI], 145 - CAP. 2 [LA
CONTEM- PLAZIONE SI CONCHIUDE CON L ORAZIONE], 148 [ESSEMPIO DUE:]
CONTEMPLAZIONE SOPRA IL CUORE DI GESU, 150 - CAP. 3 [1. DELLI SUOI
DOLORI E AFFANI], 150 - CAP. 4 [2. PROSEGUI- SCE A CONTEMPLAR IL CUORE
DI CRISTO], 152 - CAP. 5 [3. ALTRI AF- FANI E DOLORI DEL CUORE DI GESU,
E DEL SUO AMORE], 153 - CAP. 6 [4. PARLA ANCORA DE L AMORE E RIPIGLIA
DELLA CONTEMPLAZIONE], 157 - CAP. 7 [5. DAL CUORE APERTO DI CRISTO USCI
SANGUE E ACQUA DI CARITA], 158 - CAP. 8 [6. NEL CORPO DEPOSTO CONTEMPLA
LA BEATA VERGINE SPECIALMENTE IL CUORE], 158 - CAP. 9 [7. CONTEMPLAZIONE
DELLA LANCIA CHE TRAPASSO IL CUORE DI CRISTO], 160 [TRATTATO 5, CHE E IL
TERZO DI CONTEMPLAZIONE] 161 CAP. 10 [1. IL CONTEMPLANTE SII LEGGERO E
PURIFICATO DA PESI D AF- FETTI TERRENI], 161 - CAP. 11 [2. LA
CONTEMPLAZIONE PRATTICA AB- BRACIA TREI GRADI, COME MEDITAZIONE,
ORAZIONE MENTALE (GRADI IN- FERIORI) E LA VERA CONTEMPLAZIONE], 162 -
CAP. 12 [3. L UMILTA E COGNIZIONE DI SE STESSO SONO DISPOSIZIONI ALLA
CONTEMPLAZIONE], 163 - CAP. 13 [4. LA CONTEMPLAZIONE E VITA INCOGNITA E
INDICIBI- LE, E APPORTA SECO LA PERFEZIONE DI TUTTE LE VIRTU], 163 -
CAP. 14 [5. LI VERI CONTEMPLANTI SONO CORTEGIANI E PRENCIPI DEL RE CELE-
STE, DA LUI SOMMAMENTE FAVORITI], 164 - CAP. 15, 165 - CAP. 16 [6.
EPILOGO ALLA GLORIOSA MADRE DI DIO], 166 III - [TRATTATO 7, OVERO P
R I M O DE VAMORE PURO, RETTO E FILIA- LE: ED E UNA SUBLIME TEOLOGIA]
169 CAP. 1 [PER PIACER A DIO BISOGNA FAR OGNI COSA IN DIO E PER DIO],
169 - CAP. 2, 169 - CAP. 3 [2. BISOGNA FRENAR I SENSI ESTERNI E INTERNI,
VOLER LA VIRTU E RINUNCIAR IL VIZIO PERCHE DIO COSI VOLE], 170 - CAP. 4
[3. VIA D AMORE E INCOGNITA A MERCENARI: L AMOR SOMMARIO 647 CREATO
DIPENDE DA L INCREATO, E NON SI FERMA NELLI DONI MA NEL DO- NATORE, E NE
L AMORE STA LA VITA], 171 - CAP. 5 [4. ALTA DOTTRINA D AMORE SPIEGATA
CON LA SIMILITUDINE DEL SOLE: VITA E MORTE D A- MORE], 172 - CAP. 6 [5.
L AMOR PURO ALTRO NON VUOLE CHE IDDIO, ALTRO NON TEME CHE ESSER SEPARATO
DA DIO], 173 - CAP. 7 [6. NIS- SUNO PUO ARRIVAR A QUESTA CIMA DELLA
SCALA SE NON E PASSATO PER LI GRADI PIU BASSI], 174 - CAP. 8 [7. LA
MORTE PRECEDE LA VITA, E QUANTA SARA LA MORTE TANTA SARA LA VITA], 175 -
CAP. 9 [8. L AMORE S IMPARA PIU CON TACERE E UMILTA CHE CON PARLARE],
175 - CAP. 10 [9. IDDIO SOLO E CENTRO E QUIETE DE L ANIMA IN QUESTA E
ALTRA VITA, MA CON DIVERSO LUME], 176 CAP. 11 [10. QUESTO PURO AMORE IN
OGNI COSA HA PER FINE E MO- TIVO L AMOR E VOLONTA DI DIO], 177 - CAP. 12
[11. TUTTA LA PERFE- ZIONE STA NE L AMARE IDDIO, RIPOSO DE L ANIMA], 178
- CAP. 13 [12. IDDIO VUOL ESSER AMATO SOPRA TUTTE LE COSE; E DELLA
CONDIZION D UN MERCENARIO], 178 - CAP. 14 [13. LA CONDIZIONE D UN
FIGLIO- LO D AMORE], 179 - CAP. 15 [14. BUON RICORDO AL VERO SPIRITUALE
DEL PURO MOTIVO NE L OPERARE], 180 - CAP. 16 [15. AL VERO AMAN- TE,
QUANDO APPARE IDDIO LONTANO, ALORA GLI E VICINO: E TANTO CRESCE L AMORE
E ALLEGREZZA QUANDO SI TROVA DIO], 180 - CAP. 17 [[16. IDDIO SI TROVA
NEL PATIRE, NELLA CROCE, NELL INCOMMODI. ESSAGGE- RAZIONE CONTRA QUELLI
CHE SEGUITANO LI LORO GUSTI]], 183 - CAP. 18 [[17. DAL SOLE MATERIALE E
DALLA LUNA E STELLE S INALZA AL DIVINO SOLE, DAL QUALE LA BEATA VERGINE
COME LUNA E GLI SANTI COME STEL- LE RICEVONO AMORE E CHIAREZZA]], 184 -
CAP. 19 [[18. BISOGNA VOLER IL CIELO PERCHE IDDIO QUESTO VUOLE. QUANTO
DESIDERABIL COSA SIA L AMORE]], 186 - CAP. 20 [[19. LA VITA AUSTERA DI
SANTI PADRI, E QUALMENTE ERANO INNAMORATI DI DIO. AMOR DIVINO QUANTO SIA
SMISURATO. IL LETTERATO DI BUONA VITA, CAETERIS PARIBUS, PIU AMERA CHE
IL SEMPLICE, MA NON IL CATTIVO]], 186 CAP. 21 [[20. L AMOR DELL ANIMA E
UNA SCINTILLA DELL AMOR DI DIO. L AMORE S INTENDE CON PRATTICARE ED E
CIBO DELL ANIMA]], 189 - CAP. 22 [[21. VIA D AMORE INCOGNITA AL MONDO:
TUTTI GODONO L AMORE, MA POCHI AMANO, POCHI SONO AMATORI DELLA CROCE E
DEL CROCIFISSO]], 190 - CAP. 23,191 - CAP. 24 [[22. CON UN APOSTROFE
VERSO DIO FINISCE IL TRATTATO, SPIEGANDO CON LA FIGURA DI SANSONE E
DALILA LA GRANDEZZA DEL DIVINO AMORE VERSO DI NOI]], 192 IV -
[TRATTATO 6, CHE E IL QUARTO DI CONTEMPLAZIONE] . . . 195 CAP. 1 [LA
CONTEMPLAZIONE DE BEATI DEVE ESSERE IMITATA DALLI MORTALI], 195 - CAP.
2 [CONTEMPLAZIONE COMPARATA A L AQUILA, E 648 SOMMARIO DELLE SUE
PROPRIETA], 196 - CAP. 3 [STATO DI CONTEMPLAZIONE SPIE- GATO CON IL
SPONSALIZIO O MATRIMONIO], 198 - CAP. 4 [IL CONTEM- PLANTE GODE IN CERTO
MODO QUELLA FELICITA CHE GODONO I SANTI IN CIELO], 200 - CAP. 5
[PROSEGUISCE IL MEDESIMO PONTO], 201 - CAP. 6 [ORAZIONE DE L AUTORE
VERSO DIO DELLE GRANDEZZE DELLA CONTEMPLAZIONE], 202 - [CAP. 7 OGGETTO
DELLA CONTEMPLAZIONE SIA LA VITA, PASSIONE E MORTE DI CRISTO. SI SPIEGA
CHE SIA CONTEM- PLAZIONE PER UNA SIMILITUDINE], 203 - CAP. 7, 204 - CAP.
8 [SI APPLICA DETTA SIMILETUDINE A SPIEGAR LA CONTEMPLAZIONE], 204 -
CAP. 9 [SEGNI DI QUESTA CONTEMPLAZIONE O DI VERI CONTEMPLA- TIVI], 205 -
CAP. 10 [ALTRI SEGNI O EFFETTI DE L UOMO CONTEMPLA- TIVO], 208 CAP. 11
ORAZIONE DE L AUTORE A TUTTI LI SUOI SANTI E SANTE DEL CIELO PER
IMPETRARE D ESSI IL DONO [DELL AMOR DI DIO E] DELLA CONTEM- PLAZIONE E
PERFEZIONE, 212 - CAP. 12 [CONTINUA DETTA ORAZIONE A DETTI SANTI E A
DIO], 213 - CAP. 13 [SPIEGA LA CONTEMPLAZIONE CON UN INNAMORATO], 216 -
CAP. 14 [APPLICAZIONE DI DETTA SIMILITUDI- NE], 217 - CAP. 15 [PIU
SPIEGA LA SIMILITUDINE DE L INNAMORATO: LA CARNE GODE DELLO SPIRITO, CHE
E SUO MAESTRO], 218 - CAP. 16 [COME IL CORPO POSSI GUSTAR CIBO DE
L ANIMA], 219 - CAP. 17 ORA- ZIONE DA FARSI ALL ETERNO PADRE PER
IMPETRAR DA SUA DIVINA MAIE- STA IL DONO DI CONTEMPLAR LI SUOI DIVINI
MISTERI, 220 - CAP. 18 [SOMIGLIANZA DEL STALLIERE; DELL ORO PRODOTTO DAL
SOLE E DE L OSTRI- CA], 221 - CAP. 19 [SOMIGLIANZA DEL CIELO VESTITO DI
STELLE, DI SO- LE, DI LUNA, CHE ILLUMINANO LA TERRA], 223 - CAP. 20
[SOSPIRI INFUO- CATI ALLO SPIRITO SANTO PER OTTENER IL FUOCO D AMORE],
224 CAP. 21 [SI DESCRIVE IL STATO DE L UOMO CONTEMPLATIVO], 225 -
ORAZIONE ALLA BEATA VERGINE CAP. 22,228 - CAP. 23 [22. L UMIL- TA E IL
FONDAMENTO DELLA SCALLA DI PERFEZIONE], 232 - CAP. 24 [23. L ANIMA BRAMA
DI STACCARSI DA SE STESSA E TUTTE LE CREATURE, E DI UNIRSI A DIO, E DEL
MODO DI FAR QUESTO], 233 - CAP. 25 [24. PIU SPIEGA IL MODO D UNIRSI CON
DIO PER IL LUME DELLA COGNIZION DI SE STESSO], 234 - CAP. 26 [25. GRADI
O STATI DELLA PERFEZIONE: PUR- GATIVO, ILLUMINATIVO, AFFETTIVO,
ASPIRATIVO], 235 - CAP. 27 [26. GRADO O STATO UNITIVO], 236 - CAP. 28
[27. L UNIONE CON DIO PRE- SUPPONE L UNIVERSAL DISTACCAMENTO DALLE
CREATURE], 236 Y - [ T R A T T A T O 8 OVERO SECONDO DE L AMORE
VERSO DIO] . . 239 CAP. 1 [[L AMORE VERSO DIO ADOMBRATO NELL AMORE D UN
CARO VASALLO AL SUO RE]], 239 - CAP. 2 [[SI SPIEGA DETTA COMPARAZIONE
NELL ANIMA AMANTE E CONTEMPLANTE]], 240 - CAP. 3 [[SEGUITA A SOMMARIO
649 PARLARE DELLA CONTEMPLAZIONE, CHE NON HA RIPOSO SE NON IN DIO; ED E
UNA CONTINUA UNIONE CON DIO]], 241 - CAP. 4 [[LA VEEMENZA D AMORE, COME
SI VEDE IN S. MARIA MADDALENA]], 243 - CAP. 5 [[PAZZIE D AMORE, DUE ALE
DELL ANIMA. CONTEMPLAZIONE E RIPOSO DELL ANIMA. MISERICORDIA, AMORE E
GIUSTIZIA]], 244 - CAP. 6 [[L INNAMORATI DI DIO PRESERVANO IL MONDO
DALLI FLAGELLI]], 246 - CAP.7 [[FELICITA D ANIME CHE SON ARRIVATE
ALL UNIONE CON DIO]], 247 - CAP. 8 [[EFFETTI DELL UNIONE: OVE TRATTA
DELLE VISIONI ESTER- NE]], 247 - CAP. 9 [[DELLE VISIONI INTERNE;
DELL IMAGINATIVA]], 249 - CAP. 10 [[DELLE VISIONI E RIVELAZIONI PURE
INTELLETTUALI E DE SEGNI LORO]], 250 - CAP. 11 [[CONTINUA DI PARLARE
DELLE VISIONI INTELLETTUALI]], 251 [TRATTATO VPARTE 3] [[AL MEDESIMO
SIGNOR PONCINO, AUGURANDO- GLI IL VERO AMORE, E SCUSANDOSI CON RAGIONE
CHE SEMPRE PARLI DI COSE D AMORE]] 251 CAP. 12,251 [TRATTATO VI PARTE 3]
[[AD UN SUO PADRE SUPERIORE CHE GLI COM- MANDO CHE SCRIVESSE DELL AMOR
MUTUO FRA D I O E L ANIMA]] . . 258 CAP. 13,258 VI - [TRATTATO XIII.
ORAZIONE ALLA GRAN MADRE DI D I O E DUE CONSIDERAZIONI PER LA FESTA DI
TUTTI SANTI E PER IL GIORNO DE MORTI] 265 CAP. 1 DIVOTA ORAZIONE ALLA
GRAN MADRE DI DIO, DA DIRSI IN OGNI TEMPO ED IN OGNI OCCASIONE, ED IN
PARTICOLARE VICINO ALLA MORTE [LODE DI MARIA VERGINE E CHE OTTENGI DA
DIO L AMOR PURO], 265 - CAP. 2 [L AUTORE RICCORRE A MARIA VERGINE PER
ESSER UNITO IN DIO], 266 - CAP. 3 [PROTESTA DI NON VOLER PROPRIO
INTERESSE], 267 - CAP. 4 [PROTESTA DI NON OFFENDER DIO NEANCO NE
L INFER- NO], 267 - CAP. 5 [UN ALTRA SIMILE PROTESTA], 267
CONSIDERAZIONE PER LA FESTA DI TUTTI SANTI, 268 - [[CAP. I. MOTIVO DI
QUESTA CONSIDERAZIONE. CHIESA TRIONFANTE E MILITANTE]], 268 - CAP. 6
[[CAP. II. GLI SANTI SONO PASSATI PER IGNEM ET AQUAM: SONO PIANTE
GETTATE DA VENTI E TRANSPIANTATE]], 269 - CAP. 7 [[CAP. III. CRISTO,
SOLE DI GIUSTIZIA, CIRCONDATO DALLE STELLE. MUSICA DE SAN- 650 SOMMARIO
TI]], 269 - CAP. 8 [[CAP. IV. LA GRAN GLORIA DELLA CHIESA TRIONFAN-
TE]], 270 - CAP. 9 [[CAP. V. MUSICA DE SANTI. LUCE DE SANTI. AMORE E
GLORIA DE SANTI E DI MARIA]], 272 - CAP. 10 [[CAP. VI. PAZZIA DEL
MONDO. GUADAGNO E FELICITA DE SANTI E DELLA LORO PRO- TEZIONE]], 275
[CONSIDERAZIONE] NEL GIORNO DE MORTI, 27 6 - CAP. 1 [LA CONDI- ZIONE
DEL PURGATORIO; E DELLI SUFFRAGI], 276 - CAP. 2 [LA SANTA MADRE CHIESA
OFFERISCE A DIO LA SANTA MESSA PER LI DEFUNTI, ED E SPOSA DI DIO], 279 -
CAP. 3 [QUANTO AMATA E STIMATA DA DIO SIA LA SANTA CHIESA], 280 - CAP. 4
[QUANTO OTTENGA LA SANTA CHIESA PER LE POVERE ANIME CHE DESIDERANO ESSER
SUFFRAGATE; ED E GRAN BENE PREGAR PER LE ANIME], 281 - CAP. 5 [CHE OPERE
BUONE AIUTANO LE ANIME; E CHE DIFFERENZA SIA FRA L ANIME DANNATE E
QUELLE DEL PUR- GATORIO], 282 - CAP. 6 [ESSORTA AD AIUTAR L ANIME DEL
PURGATO- RIO], 284 - CAP. 7 [L ANIME DEL PURGATORIO TANTO AMANO LA PURI-
TA CHE PIU TOSTO VOGLIONO PATIRE CHE ANDAR MACCHIATI IN CIELO; E DELLE
PENE DE L INFERNO], 284 - [ T R A T T A T O 9 OVERO TERZO DE V AMORE
VERSO DIO] . . . 287 [CAP. 1] [[COME DIO, FONTE D AMORE, LO DIFFUSE IN
TUTTE LE COSE, SPECIALMENTE NELL UOMO]], 287 - [CAP. 2] [[L AMORE VERSO
L UO- MO INGRATO AVANTI LA CREAZIONE NEL PARADISO; NELLA LEGGE DI NA-
TURA E MOSAICA]], 290 - [CAP. 3] [[PROSEGUISCE IN RACCONTAR LA GRANDEZZA
DELL AMOR DIVINO E L INGRATITUDINE DELL UOMO]], 293 - [CAP. 4]
[[INQUIETUDINE D AMORE, PATIMENTI D AMORE. CORSO D AMORE. MARE
D AMORE]], 297 - [CAP. 5] [[CHE COSA SIA AMORE, CHE COMMANDA A STESSO
DIO]], 299 - [CAP. 6] [[RISPOSTA AL PRE- DETTO QUESITO DELL AUTORE. CHE
COSA SIA L AMORE]], 299 - [CAP. 7] [[SONO POCHI SERVI FEDELI. MALVAGITA
DELL UOMO. L AMORE S OP- PONE ALLA GIUSTIZIA]], 301 - [CAP. 8] [[PASCOLI
D AMORE, RAGGI D AMORE, FIUMICELLI D AMORE. SENZA AMORE NISSUNA COSA
PIACE A DIO]], 303 - [CAP. 9] [[AMATORI DI SE STESSI. AMATORI
IMPERFETTI. AMATORI PERFETTI]], 305 - [CAP. 10] [[AMORE SOPPORTA; E
INDICI- BILE; COMMANDA A DIO; L E IMMENSO E INFINITO]], 307 [CAP. 11]
[[FERITE DEL CUORE DELLO SPOSO E CAPELLI DELLA SPOSA]], 308 - [CAP. 12]
[[LA PARTE SUPERIORE INCLINA AL DIVINO AMORE, MA NON L INFERIORE]], 310
- [CAP. 13] [[L AMORE RENDE FACILE OGNI DIFFICULTA]], 310 - [CAP. 14]
[[L AMORE FA CERCARE IDDIO, BENCHE PRESENTE]], 311 - [CAP. 15]
[[DIFFERENZA DI QUELLI CHE NON AMANO E DI QUELLI CHE AMANO]], 313 -
[CAP. 16] [[L AMORE CHE PORTA DIO ALLA SANTA CHIESA E ALL UOMINI SI
DICHIARA CON IL SIMBOLO D UN SOMMARIO 651 VAGO GIARDINO COLTIVATO DA UN
PRENCIPE]], 315 - [CAP. 17] [[SI APPLICA DETTO SIMBOLO AL DIVINO AMORE
VERSO LI UOMINI]], 316 - [CAP. 18] [[QUANTO GRATO A DIO SIA QUELLO CHE
SI RICORDA DELLA PASSIONE DI CRISTO E CHI VERAMENTE FAMA]], 319 - [CAP.
19] [[L AMOR DI DIO VERSO L UOMO INGRATO: DIO CERCA AMORE E TROVA
L ODIO]], 320 - [CAP. 20] [[DELIZIE NELLE AMAREZZE. DIO E MARE D AMORE.
NON E VERITA DOVE E SENSO]], 323 [CAP. 21] [[L AMORE LEGA DIO, SUPERA
OGNI DIFFICULTA, ACCENDE IL FUOCO NE PROSSIMI, L AMARO RENDE DOLCE]],
325 - [CAP. 22] [[AMATORI DI SE STESSI E DI DIO: SONO DIFFERENTI]], 327
- [CAP. 23] [[AMOR INTERMINATO, FERITE D AMORE, UNIONE D AMORE, FRUTTI
D AMORE]], 328 - [CAP. 24] [[TENEBRE FRA SPLENDORI. L AMOR STI- MATO.
DOLORE PER AMORE. DIO VUOL AMORE]], 331 - [CAP. 25] [[LA GRAN VEEMENZA
D AMORE DELL ANIME INNAMORATE]], 333 - [CAP. 26] [[QUELLO CHE E
SOLAMENTE SAVIO DI CARNE E NON DI SPIRITO NON INTENDE LE MARAVIGLIE
D AMORE]], 335 - [CAP. 27 ] [[LA VANITA E MISERIE DELLI OGGETTI
DELL AMOR MONDANO]], 337 - [CAP. 28 ] [[QUALI SIANO LI OGGETTI
DELL AMOR DIVINO E DI VERI AMANTI]], 338 VILI - [TRATTATO 10, OVERO
QUARTO DE L AMOR VERSO DIO] [[SCRITTO DA QUESTO SERVO DI D I O AD UN
CONVENTO DI MONACHE]] NEL NOME DI CRISTO ETC 341 [CAP. 1] [[ESSORTA AL
RETTO, PURO, CORDIALE E FILIALE AMORE]], 341 - [CAP. 2] [[DIO VUOL ESSER
AMATO CON AMOR FORTE, PERSEVERANTE, LONTANO DAGLI INTERESSI]], 342 -
[CAP. 3] [[L AMORE E IL COMPI- MENTO DI PERFEZIONE, E SEMPRE IN ATTO, E
INSAZIABILE]], 343 - [CAP. 4] [[QUEST AMORE HA PER SORELLA E CUSTODIA
L UMILTA]], 343 - [CAP. 5] [[L AMORE, PER VOLAR A DIO, DEVE ESSER
LIBERO, AGILE,LEG- GERO]], 344 - [CAP. 6] [[MEZZI PER ARRIVAR A COSI
ALTO AMORE]], 345 - [CAP. 7] [[FORZA DELL ORAZION MENTALE PER ARRIVAR
ALL UNIO- NE E VERA SAPIENZA]], 346 - [CAP. 8] [[EFFETTI DELL AMOR DI
DIO]], 347 - [CAP. 9] [[PAZZIADE MORTALI. SAPIENZA DELLI AMANTI]], 347-
[CAP. 10] [[QUESTA SAPIENZA S IMPARA CON L AMORE E STUDIO SPI-
RITUALE]], 348 [CAP. 11] [[L INGANNI DELL AMOR PROPRIO]], 349- [CAP. 12]
[[VITA DELLI SANTI DI PRIMI TEMPI. CONDIZIONI DEL VERO AMORE]], 350 -
[CAP. 13] [[PROSEGUISCE IN SPIEGAR IL VERO AMOR DI DIO]], 350 - [CAP.
14] [[IL VERO AMORE UNITIVO S ACQUISTA SALENDO DI GRADO IN GRADO]], 351
- [EPILOGO], 352 652 SOMMARIO IX - [TRATTATO XI] DEL STATO SUBLIME E
PARADISO DI DELIZIE [OVERO] DELLA PRESENZA DI D I O , AL QUALE PUO
UN ANIMA ARRIVARE IN QUESTA VITA 355 [CAP. 1 QUANTA FORZA ABBI LA DIVINA
PRESENZA ANCO NEGLI ESSERCI- ZI VILI E TEMPORALI], 355 - [CAP. 2
PROSEGUISCE IN SPIEGAR LA GRAN FORZA DELLA PRESENZA DI DIO], 357 X -
[TRATTATO XII] D E L ESTASI 361 [PROLOGO], 361 - [CAP. 1 L ESTASI DA
IDDIO A CHI VUOLE, MA ORDI- NARIAMENTE NON LA DA SE NON A GRAN
ILLUMINATI E AMICI DI DIO MOLTO PURIFICATI E GIA PASSATI PER LI GRADI
INFERIORI], 362 - [CAP. 2 COME SIA CAUSATA L ESTASI E DEL SUO PRIMO
STATO, O SVENIMENTI AMOROSI E DELICATI], 363 - [CAP. 3 II SECONDO STATO
D ESTASI O TRANSFORMAZIONE IN DIO], 364 - [CAP. 4 II TERZO STATO DE
L ESTASI, NEL QUALE SI PERDE IL MOTO CORPORALE: O MORTE D AMORE], 365 -
[CAP. 5 DA CHE SIA CAUSATO QUESTO TERZO STATO O MORTE D AMORE], 365 -
[CAP. 6 FELICITA E ALTEZZA DI TALI ANIME], 367 - [CAP. 7 L AUTORE DA
L ESTASI DE L ANIMA LI PORTA A L ESTASI DI CRISTO PA- ZIENTE], 367 -
[CAP. 8 ORAZION DE L AUTORE A GESU E MARIA ACCIO- CHE SIA CONSUMATO NEL
FUOGO D AMORE: LA QUAL GRAZIA HA OTTENUTO ESSENDO MORTO PER VEEMENZA
D AMORE], 370 CONTEMPLAZIONE SOPRA IL CAPO DEL NOSTRO SIGNORE MENTRE SE
NE STAVA IN CROCE C D L I CD2 CONTEMPLAZIONE SOPRA IL CAPO DEL NOSTRO
SIGNORE MENTRE SE NE STAVA IN CROCE 373 SCALA DI PERFEZIONE COD. E
(CODICE DI VIENNA) A L SERENISSIMO PRENCIPE LEOPOLDO ARCIDUCA D AUSTRIA
385 SOMMARIO 653 AL DEVOTO LETTORE 387 SCALA DI PERFEZIONE E UNIONE CHE
DEVE AVER L ANIMA CON D I O . . 389 DEDICAZIONE DELL OPERA CHE FA
L AUTORE A D I O 390 ORAZIONE DELL AUTTORE A D I O PER OTTENER GRAZIA DA
SUA D I V I N A MAESTA E DONO DI QUESTA CELESTE VIRTU DELLA
PERFEZIONE, LA QUALE SERVIRA ANCO A LETTORI CHE LEGGERANO PER BEN
CAMINARE PER QUE- STA CELESTE SCALA 392 ORAZIONE DELL AUTTORE ALLA BEATA
VERGINE M A R I A 393 1 395 2 - DELLA UMILTA 399 3 405 4 449
5 453 ORAZIONE DA FAR ALL ETERNO IDDIO PADRE PER IMPETRARE DALLA SUA
DIVINA MAESTA IL DONO DI CONTEMPLAR LI SUOI DIVINI MISTERI, 467 - ALCUNI
SEGNI DI QUELLO CH E CONTEMPLATIVO, 471 - ORAZIONE DEL- L AUTORE A TUTTI
GLI SANTI DEL CIELO, PER IMPETRARE IL DONO DELLA CON- TEMPLAZIONE E
PERFEZIONE,477 - ORAZIONE ALLA BEATA VERGINE ,481 6 489 DI VOTA
ORAZIONE PER IMPETRAR DA DIO L AMOR SUO, 499 - UN ALTRA ORAZIONE, 450
654 SOMMARIO 7 - BREVE TRATTATO DI COSE SPIRITUALI SCRITTE DA UN
SERVO DI D I O AD UN SUO FIDEL E CARO AMICO 513 8 52 1 9 553 10 -
DELL ASCENSA DI NOSTRO SIGNORE INCIELO . . . . . 565 11 - TRATTATO
DELL AMORE E UNIONE CHE HA L ANIMA CON IDDIO . 577 12 - NATIVITA
DELLA BEATA VERGINE MADRE DI D I O NOSTRA SI- GNORA E PATRONA, COMPOSTA
DA ME, VILISSIMO SERVO DI GESU CRISTO STO FRA TOMASO CAPUCCINO 589 13
- DELL ESTASI, STATO SUBLIME ED EMINENTE 603 TRATTATO DEL DIVIN AMORE
(DE DIVINO AMORE) DA!9 TRATTATO DEL DIVIN AMORE, COMPOSTO DA UN SERVO DI
D I O , IL REVE- RENDO F R A TOMASO DA BERGAMO CAPUCCINO 627 MODO FACILE
CHE DA QUESTO ILLUMINATO SERVO D IDDIO ALL ANIMA PER UNIRLA AL SUO
CENTRO, DIO: E SARA LA PRIMA DETTA DI SOPRA, 630 INDICE DELLE CITAZIONI
BIBLICHE 639 NELLA STESSA COLLANA: 1. P. GIBELLINI (ED.), // MIT O NELLA
LETTERATURA ITALIANA, I. DAL MEDIOEVO AL RINA- SCIMENTO, A CURA DI G.C.
ALESSIO 2. P. GIBELLINI (ED.), // MITO NELLA LETTERATURA ITALIANA, IL
DAL BAROCCO ALL ILLU- MINISMO, A CURA DI F. COSSUTTA 3. P. GIBELLINI
(ED.), // MITO NELLA LETTERATURA ITALIANA, HI. DAL NEOCLASSICISMO AL
DECADENTISMO, A CURA DI R. BERTAZZOLI 4. P. GIBELLINI (ED.), // MITO
NELLA LETTERATURA ITALIANA, IV. L ETA CONTEMPORA- NEA, A CURA DI M.
CANTELMO 5*. P. GIBELLINI (ED.), // MITO NELLA LETTERATURA ITALIANA,
V/1. PERCORSI. MITI SENZA FRONTIERE, A CURA DI R. BERTAZZOLI 5**. P.
GIBELLINI (ED.), // MITO NELLA LETTERATURA ITALIANA, V/2. PERCORSI.
L AVVEN- TURA DEI PERSONAGGI, A CURA DI A. CINQUEGRANI 6. A. CARACCIOLO,
OPERE, I, A CURA DI G. MORETTO 7. G. TAMANI, LA LETTERATURA EBRAICA
MEDIEVALE (SECOLI X-XVM) 8. TOMMASO DA OLERA, SCRITTI , I. SELVA DI
CONTEMPLAZIONE, A CURA DI A. SANA 9. G. FILORAMO (ED.), STORIA DELLA
DIREZIONE SPIRITUALE, I. L ETA ANTICA 10. A. PELISSERO, LETTERATURE
CLASSICHE DELL INDIA ILA. CARACCIOLO, OPERE, N, A CURA DI G. MORETTO 12.
G. FILORAMO (ED.), STORIA DELLA DIREZIONE SPIRITUALE, LI. L ETA
MEDIEVALE, A CURA DI S. BOESCH GAJANO 13. G. FILORAMO (ED.), STORIA
DELLA DIREZIONE SPIRITUALE, NI. L ETA MODERNA, A CURA DI G. ZARRI 14. I.
MANCINI, OPERE SCELTE, I. FILOSOFIA DELLA RELIGIONE, A CURA DI ANDREA
AGUTI 15. P. GIBELLINI (ED.), LA BIBBIA NELLA LETTERATURA ITALIANA, I.
DALL ILLUMINISMO AL DECADENTISMO, A CURA DI PIETRO GIBELLINI E NICOLA DI
NINO 16. P. GIBELLINI (ED.), LA BIBBIA NELLA LETTERATURA ITALIANA, IL.
L ETA CONTEMPO- RANEA, A CURA DI PIETRO GIBELLINI E NICOLA DI NINO 17.1.
MANCINI, OPERE SCELTE, IL. NOVECENTO TEOLOGICO, A CURA DI ANDREA AGUTI
18. TOMMASO DA OLERA, SCRITTI, IL. SCALA DI PERFEZIONE, A CURA DI A.
SANA
|
any_adam_object | 1 |
author | Tommaso da Bergamo 1563-1631 |
author_GND | (DE-588)100640176 |
author_facet | Tommaso da Bergamo 1563-1631 |
author_role | aut |
author_sort | Tommaso da Bergamo 1563-1631 |
author_variant | t |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV036613708 |
ctrlnum | (OCoLC)700322366 (DE-599)BVBBV036613708 |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01264nam a2200337 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV036613708</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">100812s2010 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788837224424</subfield><subfield code="9">978-88-372-2442-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)700322366</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV036613708</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Tommaso</subfield><subfield code="c">da Bergamo</subfield><subfield code="d">1563-1631</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)100640176</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Scritti</subfield><subfield code="n">2</subfield><subfield code="p">Scala di perfezione</subfield><subfield code="c">Tommaso da Olera. Ed. critica a cura di Alberto Sana</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Brescia</subfield><subfield code="b">Morcelliana</subfield><subfield code="c">2010</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">654 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca Morcelliana</subfield><subfield code="v">18</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca Morcelliana</subfield><subfield code="v">...</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Sana, Alberto</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV021444543</subfield><subfield code="g">2</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Biblioteca Morcelliana</subfield><subfield code="v">18</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV019270807</subfield><subfield code="9">18</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020533903&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020533903</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV036613708 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T22:44:12Z |
institution | BVB |
isbn | 9788837224424 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020533903 |
oclc_num | 700322366 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 654 S. |
publishDate | 2010 |
publishDateSearch | 2010 |
publishDateSort | 2010 |
publisher | Morcelliana |
record_format | marc |
series | Biblioteca Morcelliana |
series2 | Biblioteca Morcelliana |
spelling | Tommaso da Bergamo 1563-1631 Verfasser (DE-588)100640176 aut Scritti 2 Scala di perfezione Tommaso da Olera. Ed. critica a cura di Alberto Sana 1. ed. Brescia Morcelliana 2010 654 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Biblioteca Morcelliana 18 Biblioteca Morcelliana ... Sana, Alberto Sonstige oth (DE-604)BV021444543 2 Biblioteca Morcelliana 18 (DE-604)BV019270807 18 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020533903&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Tommaso da Bergamo 1563-1631 Scritti Biblioteca Morcelliana |
title | Scritti |
title_auth | Scritti |
title_exact_search | Scritti |
title_full | Scritti 2 Scala di perfezione Tommaso da Olera. Ed. critica a cura di Alberto Sana |
title_fullStr | Scritti 2 Scala di perfezione Tommaso da Olera. Ed. critica a cura di Alberto Sana |
title_full_unstemmed | Scritti 2 Scala di perfezione Tommaso da Olera. Ed. critica a cura di Alberto Sana |
title_short | Scritti |
title_sort | scritti scala di perfezione |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020533903&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV021444543 (DE-604)BV019270807 |
work_keys_str_mv | AT tommaso scritti2 AT sanaalberto scritti2 |