Diritto e prassi del commercio internazionale:
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
CEDAM
2010
|
Schriftenreihe: | Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia
54 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Includes bibliographical references (p. xvii) and index |
Beschreibung: | xlviii, 955 p. 25 cm |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV036515198 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20100729 | ||
007 | t | ||
008 | 100622s2010 |||| 00||| ita d | ||
020 | |z 9788813282288 |9 978-88-13-28228-8 | ||
035 | |a (OCoLC)705604947 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV036515198 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-384 |a DE-19 | ||
084 | |a PU 3240 |0 (DE-625)140504: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Galgano, Francesco |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Diritto e prassi del commercio internazionale |c Francesco Galgano ; Fabrizio Marrella |
246 | 1 | 3 | |a Commercio internazionale |
264 | 1 | |a Padova |b CEDAM |c 2010 | |
300 | |a xlviii, 955 p. |c 25 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia |v 54 | |
500 | |a Includes bibliographical references (p. xvii) and index | ||
650 | 4 | |a Commercial law / Italy | |
650 | 4 | |a Conflict of laws / Commercial law | |
650 | 4 | |a Investments, Foreign | |
651 | 4 | |a Italien | |
700 | 1 | |a Marrella, Fabrizio |e Verfasser |4 aut | |
830 | 0 | |a Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia |v 54 |w (DE-604)BV004011758 |9 54 | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020437342&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020437342 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804143084869517312 |
---|---|
adam_text | IMAGE 1
INDICE - SOMMARIO
AVVERTENZA PAG. XV
INDICE BIBLIOGRAFICO » XVII
INTRODUZIONE PAG. 1
1. GLOBALIZZAZIONE DELL ECONOMIA E UNIVERSALITA DEL DIRITTO » 1
2. I DIRITTI DELL UOMO NELL ECONOMIA GLOBALE » 6
3. DELLA NUOVA LEX MERCATORIA COME PUNTO DI INCONTRO TRA GLOBALIZZAZIONE
DEL- L ECONOMIA ED UNIVERSALITA DEL DIRITTO » 11
4. LA SOCIETA POST-INDUSTRIALE E LA GLOBALIZZAZIONE » 14
5. OGGETTO E LIMITI DELL INDAGINE » 23
6. PIANO DEL LAVORO » 36
PARTE PRIMA
I SOGGETTI E LE FONTI DEL DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
CAPITOLO PRIMO
GLI ATTORI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
SEZIONE PRIMA - G LI STATI
7. LO STATO E LA REGOLAZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PAG. 42
8. SVILUPPO DELL ATTIVITA DEGLI STATI IURE GESTIONI?, I CONTRATTI TRA
STATI E PRIVATI STRANIERI » 52
SEZIONE SECONDA - LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
9. LE ORGANIZZAZIONI INTERGOVERNATIVE A VOCAZIONE UNIVERSALE PAG. 56
10. (SEGUE) RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERGOVERNATIVE NEL COMMERCIO
INTERNAZIO- NALE » 60
11. L ONU E LA COOPERAZIONE ECONOMICA » 62
12. L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO {WTO) » 66
13. IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE » 75
14. H ED. GRUPPO DELLA BANCA MONDIALE » 83
15. (SEGUE) LA SOCIETA FINANZIARIA INTEMAZIONALE (INTERNATIONAL FINANCE
CORPORATION) » 91 16. (SEGUE) L ASSOCIAZIONE INTEMAZIONALE PER LO
SVILUPPO (INTERNATIONAL DEVELOP- MENT ASSOCIATION) » 92
17. DELLE ORGANIZZAZIONI INTERGOVERNATIVE A CARATTERE REGIONALE » 92
18. (SEGUE) I MODELLI ORGANIZZATIVI DI COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA
REGIONALE ... » 108 19. ALTRI ENTI INTERNAZIONALI » 113
IMAGE 2
VI INDICE - SOMMARIO
SEZIONE TERZA - LE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
20. LE ONG A VOCAZIONE ECONOMICO-TRANSNAZIONALE PAG. 121
21. LA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE (ICC) PAG. 125
22. (SEGUE) L ATTIVITA DI CODIFICAZIONE PRIVATA » 128
SEZIONE QUARTA - LE IMPRESE TRANSNAZIONALI (C.D. MULTINAZIONALI)
L I. L IMPRENDITORE OPERATORE CON L ESTERO PAG. 130
24. IMPRESA E DIRITTO COMUNITARIO » 131
25. LA NAZIONALITA DELLE SOCIETA COMMERCIALI » 132
26. INDIVIDUAZIONE DEL DIRITTO APPLICABILE ALLE SOCIETA DI CAPITALI E
QUESTIONI DI GIU- RISDIZIONE » 136
27. IN PARTICOLARE: IL CONTENUTO DELLA LEX SOCIETATIS » 140
28. LE SOCIETA DI CAPITALI NEL DIRITTO COMUNITARIO » 142
29. [SEGUE) L ESPERIENZA GIURISPRUDENZIALE COMUNITARIA » 144
30. (SEGUE) L ARMONIZZAZIONE DEL DIRITTO NAZIONALE DELLE SOCIETA » 150
31. (SEGUE) II DIRITTO COMUNITARIO SOCIETARIO » 151
32. (SEGUE) SPECIFICHE VICENDE LEGATE ALLO SVILUPPO SU SCALA
TRANSNAZIONALE DELLE SOCIETA ITALIANE » 152
33. DISCIPLINA DELLE SOCIETA STRANIERE CON SEDE SECONDARIA IN ITALIA »
154
34. I GRUPPI TRANSNAZIONALI » 157
35. LA RESPONSABILITA DELLA HOLDING » 174
CAPITOLO SECONDO LE FONTI
SEZIONE PRIMA - LE FONTI INTERNE
36. IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO IN ITALIA PAG. 187
37. LA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO » 193
38. I MODELLI DI CODIFICAZIONE: DALLA SEPARAZIONE FRA CODICE CIVILE E
CODICE DI COM- MERCIO AL CODICE CIVILE UNIFICATO » 196
39. LE NORME ANTITRUST E I LIMITI CONTRATTUALI ALLA CONCORRENZA TRA
DIRITTO INTERNO E DIRITTO COMUNITARIO » 200
40. L INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA COME LIBERTA DI CONCORRENZA: L ABUSO
DI POSI- ZIONE DOMINANTE » 203
41. L UNIFORMITA MULTINAZIONALE DEL DIRITTO PRIVATO » 208
42. LA RIFORMA DEL SISTEMA DI D.I.PR. ITALIANO ED IL DIRITTO DEL
COMMERCIO INTERNA- ZIONALE » 210
SEZIONE SECONDA - LE FONTI DI ORIGINE COMUNITARIA
43. PREMESSA PAG. 212
44. NORME DEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA » 213
45. NORME DI DIRITTO COMUNITARIO DERIVATO » 216
SEZIONE TERZA - LE FONTI DI ORIGINE INTERSTATALE
46. PREMESSA PAG. 218
IMAGE 3
INDICE - SOMMARIO VII
47. DELLE CONSUETUDINI INTERNAZIONALI PAG. 218
48. DEI TRATTATI INTERNAZIONALI » 219
49. IL DIRITTO MATERIALE DELL OMC/WTO QUALE NORMATIVA QUADRO DEGLI
SCAMBI IN- TERNAZIONALI » 222
50. ALTRE NORME DI ORIGINE INTERNATALE: L ART.VIII, PAR. 2, LETT. B,
DELLO STATUTO DEL FMI » 258
51. LA CONVENZIONE DELL OCSE SULLA LOTTA ALLA CORRUZIONE DEI PUBBLICI
UFFICIALI STRANIERI NEI RAPPORTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI » 261
SEZIONE QUARTA - LE FONTI DI ORIGINE ASTATUALE
52. LA NUOVA LEX MERCATORIA PAG. 266
53. IN PARTICOLARE: GLI USI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE » 269
54. I PRINCIPI UNIDROIT SUI CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI » 272
55. I CODICI DI CONDOTTA (RINVIO) » 278
56. L APPLICAZIONE DELLA LEV. MERCATORIA AD OPERA DELL ARBITRO
INTERNAZIONALE » 279 57. LA POSIZIONE DEL GIUDICE STATALE DINANZI ALLA
LEX MERCATORIA » 281
PARTE SECONDA
I PRINCIPALI CONTRATTI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
58. PREMESSA GENERALE PAG. 291
CAPITOLO PRIMO
I CONTRATTI INTERNAZIONALI IN GENERALE
59. INTRODUZIONE PAG. 293
SEZIONE PRIMA - D EI CONTRATTI INDIVIDUALI
60. LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO PAG. 297
61. L INTERPRETAZIONE » 299
62. LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO » 300
63. FORZA MAGGIORE ED HARDSHIP » 301
SEZIONE SECONDA - D EI CONTRATTI STANDARD
64. LE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PAG. 303
65. I CONTRATTI ELABORATI DALLE ORGANIZZAZIONI INTERGOVERNATIVE » 3 04
66. I CONTRATTI ELABORATI DALLE ONG ED IL CONTRATTO TRANSNAZIONALE PER
ADESIONE » 306
SEZIONE TERZA - L INDIVIDUAZIONE DEL DIRITTO APPLICABILE AI CONTRATTI
TRANSNAZIONALI
67. INTRODUZIONE. IL RUOLO DELL AUTONOMIA DELLA VOLONTA IN SENSO
INTERNAZIONALPRI- VATISTICO PAG. 313
68. DELL AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE DI ROMA DEL 1980 » 317
69. DELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO N. 593/2008 ( ROMA I ) »
321
IMAGE 4
VILI INDICE - SOMMARIO
70. LA SCELTA DEL DIRITTO APPLICABILE ALLE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI
NASCENTI DA UN CONTRATTO INTERNAZIONALE P A G- 330
71. LA MODIFICA DELLA ELECTIO IURIS E LA SCELTA TARDIVA DELLA LEX
CONTRACTUS » 364 72. I LIMITI ALLA CHOICE OF LAW » 367
73. DIVERSIFICAZIONE ED ESPANSIONE DELL AUTONOMIA CONTRATTUALE
ATTRAVERSO L ARBI- TRATO » 370
74. VALIDITA DELLA CLAUSOLA DI ELECTIO IURIS » 373
75. AMBITO DELLA LEX CONTRACTUS » 377
76. L INDIVIDUAZIONE DEL DIRITTO APPLICABILE IN ASSENZA DI SCELTA
SECONDO LA CON- VENZIONE DI ROMA DEL 1980 » 380
77. L INDIVIDUAZIONE DEL DIRITTO APPLICABILE IN ASSENZA DI SCELTA
SECONDO IL REGO- LAMENTO ROMA I » 382
78. L INTERFERENZA DELLE NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA » 386
79. IL LIMITE DELL ORDINE PUBBLICO INTERNAZIONALE » 408
CAPITOLO SECONDO
I CONTRATTI PER LA CIRCOLAZIONE TRANSNAZIONALE DEI BENI
80. LE CONVENZIONI INTERSTATALI IN MATERIA DI VENDITA INTERNAZIONALE
PAG. 417 81. LA CONVENZIONE DEE AJA DEL 15 GIUGNO 1955 SULLA LEGGE
APPLICABILE ALLE VEN- DITE INTERNAZIONALI DI BENI MOBILI CORPORALI » 419
82. LA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1980 SULLA VENDITA INTERNAZIONALE DI
BENI MO- BILI » 421
83. I MODELLI CONTRATTUALI DI VENDITA INTEMAZIONALE » 443
84. IL COUNTERTRADE E GLI SCAMBI IN COMPENSAZIONE » 444
85. DEL COMMERCIO ELETTRONICO (CENNI) » 450
CAPITOLO TERZO
I CONTRATTI PER IL COMPIMENTO O PER LA PROMOZIONE DI AFFARI
86. PREMESSA PAG. 461
SEZIONE PRIMA - G LI INTERMEDIARI DEL COMMERCIO E LA LORO DISCIPLINA IN
ITALIA
87. IL CONTRATTO DI MANDATO PAG. 462
88. LA COMMISSIONE E LA SPEDIZIONE » 469
89. I CONTRATTI PER LA PROMOZIONE DI AFFARI: LA MEDIAZIONE » 473
90. IL CONTRATTO DI AGENZIA » 477
91. LA CONCESSIONE DI VENDITA ED IL FRANCHISING » 483
SEZIONE SECONDA - LA DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE
92. LA DISCIPLINA DI D.I.PR. DEI CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE PAG. 486
93. (SEGUE) RAPPORTI CON I TERZI: LA RAPPRESENTANZA VOLONTARIA » 490
94. I MODELLI CONTRATTUALI INTEMAZIONALMENTE UNIFORMI: IL CONTRATTO DI
AGENZIA DELLA CCI » 492
95. (SEGUE) II CONTRATTO DI CONCESSIONE DI VENDITA
IMPORTATORE/DISTRIBUTORE ESCLU- SIVO DELLA CCI » 494
IMAGE 5
INDICE - SOMMARIO IX
96. IL FRANCHISING TRANSNAZIONALE PAG. 496
CAPITOLO QUARTO
IL TRASPORTO DELLE MERCI
97. PREMESSA PAG. 501
98. LA LOCAZIONE ED IL NOLEGGIO DELLA NAVE » 501
99. IN PARTICOLARE: IL NOLEGGIO INTERNAZIONALE DI NAVE » 504
100. IL TRASPORTO NAZIONALE MARITTIMO ED AEREO » 508
101. IL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI COSE » 511
102. (SEGUE) L INDIVIDUAZIONE DEL DIRITTO APPLICABILE AI CONTRATTI DI
TRASPORTO DI MERCI » 528
CAPITOLO QUINTO
I PAGAMENTI ED I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO
103. PREMESSA PAG. 537
104. IL CASH ON DELIVERY (COD) » 539
SEZIONE PRIMA - DEI PAGAMENTI INTERNAZIONALI
105. INCIDENZA DELLA DISCIPLINA VALUTARIA, FISCALE ED ANTIRICICLAGGIO
PAG. 541 106. I VINCOLI DI DIRITTO COMUNITARIO » 541
107. LA DISCIPLINA ITALIANA DELLE RELAZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE CON
L ESTERO ... » 543 108. (SEGUE) SANZIONI ECONOMICHE E MISURE DI
CONTRASTO AL TERRORISMO » 547 109. MONETA DI CONTO E MONETA DI PAGAMENTO
» 549
110. IL BONIFICO INTERNAZIONALE » 557
111. I TITOLI DI CREDITO: ORIGINE E PROGRESSIVA DIVERSIFICAZIONE TRA
COMMON LAW E CIVIL LAW » 560
112. IL DIRITTO APPLICABILE ALLE OBBLIGAZIONI NASCENTI DAI TITOLI DI
CREDITO » 572 113. IL RUOLO DELLE BANCHE NELLA VENDITA SU DOCUMENTI »
580
114. L INCASSO DOCUMENTARIO TRANSNAZIONALE (OSSIA IL PAGAMENTO CON
RIMESSA DOCU- MENTARIA) » 581
115. IL CREDITO DOCUMENTARIO NEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI » 583
116. (SEGUE) NATURA GIURIDICA » 584
117. (SEGUE) STRUTTURA DELL OPERAZIONE DI CREDITO DOCUMENTARIO » 588
SEZIONE SECONDA - II FINANZIAMENTO DELLE ESPORTAZIONI
118. TIPOLOGIA PAG. 593
119. L ARMONIZZAZIONE COMUNITARIA » 594
120. IL FACTORING » 595
121. IL REFACTORING » 604
122. I CREDITI ALL ESPORTAZIONE » 605
123. UFORFAITING » 606
124. IL CONFIRMING » 608
IMAGE 6
INDICE - SOMMARIO
SEZIONE TERZA - II FINANZIAMENTO DELLE IMPORTAZIONI
125. PREMESSA P A 8- 609
126. IL CONTRATTO DI MUTUO IN ITALIA » 609
127. (SEGUE) PROFILI INTERNAZIONALPRIVATISTICI » 611
128. CENNI SUI MERCATI MONETARI E FINANZIARI GLOBALI » 615
129. IL LEASING » 617
130. IL DIRITTO APPLICABILE AL LEASING ED IL LEASING INTEMAZIONALE » 621
CAPITOLO SESTO
I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE
131. NATURA DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PAG. 629
132. (SEGUE) II RISCHIO NELL ASSICURAZIONE » 632
133. L ASSICURAZIONE DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE » 635
134. IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE (PRIVATA) » 637
135. (SEGUE) II DIRITTO APPLICABILE AL CONTRATTO INTEMAZIONALE DI
ASSICURAZIONE » 642 136. L INDIVIDUAZIONE DEL DIRITTO APPLICABILE
SECONDO IL REGOLAMENTO ROMA I » 648 137. L INTERVENTO PUBBLICO
NELL ASSICURAZIONE DEI RISCHI LEGATI AL TRAFFICO INTERNAZIO- NALE
(RINVIO) » 650
CAPITOLO SETTIMO
I CONTRATTI PER L ESECUZIONE DI OPERE O DI SERVIZI
138. IL CONTRATTO D APPALTO IN ITALIA E LA SUBFORNITURA PAG. 653
139. L APPALTO INTERNAZIONALE » 666
140. IL CONTRATTO DI ENGINEERING » 675
141. SUBFORNITURA INTERNAZIONALE E COLLEGAMENTO CONTRATTUALE » 679
142. IL PROJECT JINANCING » 684
CAPITOLO OTTAVO
LE INVENZIONI INDUSTRIALI ED I SEGNI DISTINTIVI
143. PREMESSA PAG. 687
SEZIONE PRIMA - DELLA REGISTRAZIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE
144. L ARMONIZZAZIONE INTEMAZIONALE DELLA DISCIPLINA BREVETTUALE PAG.
688
145. IL BREVETTO EUROPEO » 690
146. IL PATENT COOPERATION TREATY » 692
147. VERSO UN BREVETTO COMUNITARIO? » 693
148. I MODELLI INDUSTRIALI » 694
149. LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DEL MARCHIO » 696
150. LA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO COMUNITARIO » 697
151. PROFILI DELLA GIURISDIZIONE E DEL DIRITTO APPLICABILE » 699
152. CYBERSQUATTING ED ARBITRATO ON LINE » 701
IMAGE 7
INDICE - SOMMARIO XI
SEZIONE SECONDA - LA CIRCOLAZIONE DELLA TECNOLOGIA
153. CIRCOLAZIONE NAZIONALE E CIRCOLAZIONE TRANSNAZIONALE PAG. 702
154. IL KNOW-HOW » 705
155. QUESTIONI ATTINENTI AL KNOW-HOW NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE » 708
156. DIRITTO DELLA CONCORRENZA ED ACCORDI DI TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
» 712 157. TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA E PAESI IN VIA DI SVILUPPO » 713
CAPITOLO NONO
I CONSORZI FRA IMPRENDITORI
158. PREMESSA PAG. 715
159. LE JOINT VENTURES » 715
160. I CONSORZI ALL ESPORTAZIONE » 718
CAPITOLO DECIMO
LE GARANZIE DEL CREDITORE
161. INTRODUZIONE PAG. 721
162. LA CLAUSOLA DI RISERVA DELLA PROPRIETA » 722
163. LE GARANZIE REALI » 724
164. IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA (O GARANZIE A PRIMA RICHIESTA )
» 725 165. (SEGUE) GIURISDIZIONE E DIRITTO APPLICABILE » 729
166. UN NUOVO TIPO DI GARANZIA TRANSNAZIONALE: LA STAND BY LETTERS OF
CREDIT » 737
CAPITOLO UNDICESIMO
I FATTI ILLECITI ED ALTRI FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI
167. IL FATTO ILLECITO TRA LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI NEL DIRITTO
ITALIANO PAG. 741 168. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL FATTO ILLECITO NEL
DIRITTO ITALIANO » 744
169. IL FATTO ILLECITO NELLA STORIA DEL DIRITTO CIVILE: L OBBLIGAZIONE
EX DELIETO DALLA /EX AQUILIA ALLA COMPILAZIONE GIUSTINIANEA » 746
170. (SEGUE) DALLA GLOSSA ALLA SCUOLA DEL DIRITTO NATURALE » 748
171. (SEGUE) NELLE CODIFICAZIONI MODERNE » 751
172. LE FUNZIONI DELLA RESPONSABILITA CIVILE: DALLA FUNZIONE DISSUASIVA
ALLA FUNZIONE DI ALLOCAZIONE DEL RISCHIO » 753
173. IL DIRITTO GIURISPRUDENZIALE DELLA RESPONSABILITA CIVILE » 757
174. GIURISDIZIONE E DIRITTO APPLICABILE ALLE OBBLIGAZIONI
EXTRACONTRATTUALI: DALLA NORMATIVA ITALIANA AL D.I.PR. COMUNITARIO » 762
175. IL REGOLAMENTO N. 864/2007 SULLA DISCIPLINA APPLICABILE ALLE
OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI (REGOLAMENTO ROMA II) » 765
176. {SEGUE) L INDIVIDUAZIONE DELLA LEGGE APPLICABILE: LA REGOLA
GENERALE DELLA LEX LOTI DAMNI » 769
177. (SEGUE) L INDIVIDUAZIONE DELLA LEGGE APPLICABILE: L AUTONOMIA DELLE
PARTI IN MATERIA EXTRACONTRATTUALE » 772
178. (SEGUE) AMBITO DELLA LEGGE APPLICABILE » 774
IMAGE 8
XII INDICE - SOMMARIO
179. LA RESPONSABILITA OGGETTIVA DEL PRODUTTORE PAG. 777
180. {SEGUE) PROFILI INTERNAZIONALPRIVATISTICI DELLA RESPONSABILITA PER
DANNO DA PRO- DOTTO DIFETTOSO » 789
181. (SEGUE) LA PRODUCI LIABILITY NEL REGOLAMENTO ROMA II » 790
182. DEL DIRITTO APPLICABILE AGLI ATTI DI CONCORRENZA SLEALE » 793
183. IL DANNO AMBIENTALE » 796
184. DELLA VIOLAZIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (RINVIO) »
797
185. DELLA RESPONSABILITA PRECONTRATTUALE (CULPA IN CONTRAHENDO) » 798
186. ALTRE FATTISPECIE CONTEMPLATE DAL REGOLAMENTO ROMA II » 799
187. LA LETTERA DI PATRONAGE » 800
188. IN PARTICOLARE: LA LETTERA DI PATRONAGE TRANSNAZIONALE » 804
PARTE TERZA GLI INVESTIMENTI
189. CONCETTI DI BASE PAG. 813
CAPITOLO PRIMO
GLI INVESTIMENTI ESTERI
190. L AMMISSIONE ED IL TRATTAMENTO DEGLI INVESTIMENTI ESTERI PAG. 817
191. LA PROTEZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LA QUESTIONE DELLE
NAZIONALIZZAZIONI NEL DI- RITTO INTERNAZIONALE » 820
192. GE ACCORDI TRA STATI E PRIVATI STRANIERI » 826
193. DEGLI ACCORDI BILATERALI STIPULATI DALL ITALIA » 832
194. LA GARANZIA DEGLI INVESTIMENTI ITALIANI ALL ESTERO » 833
195. (SEGUE) LA SIMEST » 835
196. LA MIGA » 836
CAPITOLO SECONDO
GLI INVESTIMENTI E LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA
197. PREMESSA PAG. 839
198. DEI CONTROLLI SECONDO LA DISCIPLINA ITALIANA » 840
199. LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA (IL PROBLEMA
DELLA RECIPROCITA) » 841 200. L IMPRENDITORE STRANIERO » 846
201. LA PARTECIPAZIONE IN SOCIETA ITALIANE » 850
CAPITOLO TERZO
DIRITTI UMANI E COMMERCIO INTERNAZIONALE
202. REGOLAZIONE GLOBALE DELLE IMPRESE TRANSNAZIONALI E TUTELA DEI
DIRITTI UMANI .. PAG. 853 203. LA REGOLAZIONE DELLO STATO OSPITE ED IL
RISPETTO DELLA SOVRANITA TERRITORIALE » 856
IMAGE 9
INDICE - SOMMARIO XIII
204. JHOME COUNTRY CONTROL E L APPLICAZIONE EXTRATERRITORIALE DELLA
NORMATIVA NA- ZIONALE PAG. 858
205. VERSO UNA RESPONSABILITA INTERNAZIONALE DI SOGGETTI NON STATALI? »
862
206. LA RESPONSABILITA SOCIALE DELL IMPRESA {CORPORATE SOCIAL
RESPONSIBILITY) » 865 207. {SEGUE) I CODICI DI CONDOTTA DI ORIGINE
STATALE O DI IMPOSIZIONE STATALE. CRITICA » 866 208. {SEGUE) I CODICI DI
CONDOTTA DI ORIGINE INTERGOVERNATIVA » 867
209. {SEGUE) A COSA SERVE LA CSR PROVENIENTE DALL ALTO ? » 871
210. I CODICI DI CONDOTTA DI ORIGINE A-STATUALE » 872
211. (SEGUE) DISTINZIONE SECONDO LA FONTE: I CODICI DI CONDOTTA
INDIVIDUALI » 873 212. {SEGUE) I CODICI DI CONDOTTA COLLETTIVI E LA CSR
PROVENIENTE DAL BASSO » 874 213. LA CSR ED IL MERCATO » 878
214. I RAPPORTI TRA I DIRITTI UMANI ED IL DIRITTO INTERSTATALE DEL
COMMERCIO » 885
215. L AFFERENZA DEI DIRITTI UMANI ALL ORDINE PUBBLICO INTERNAZIONALE »
890
PARTE QUARTA
LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
CAPITOLO PRIMO
LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERSTATALI PRESSO L ORGANIZZAZIONE
MONDIALE DEL COMMERCIO
216. IL PROCEDIMENTO PAG. 895
217. L ATTUAZIONE DELLE DECISIONI DEL DSB » 896
CAPITOLO SECONDO
LE CONTROVERSIE TRANSNAZIONALI DINANZI AL GIUDICE INTERNO
218. LO SPAZIO GIUDIZIARIO COMUNITARIO PAG. 899
219. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE DEL GIUDICE INTERNO IN ASSENZA DI UNA
CLAUSOLA DI DESIGNAZIONE DEL FORO COMPETENTE » 901
220. (SEGUE) LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE DEL GIUDICE INTERNO IN
PRESENZA DI UNA CLAUSOLA DI DESIGNAZIONE DEL FORO COMPETENTE » 907
221. LE CONTROVERSIE CON GLI STATI E LE OIG: L IMMUNITA DALLA
GIURISDIZIONE CIVILE » 908 222. (SEGUE) L IMMUNITA DALLA GIURISDIZIONE
CAUTELARE ED ESECUTIVA » 911
223. DALL ASSUNZIONE DI PROVE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ALL ESTERO
AI PROCEDI- MENTI COMUNITARI SEMPLIFICATI (TITOLO ESECUTIVO EUROPEO,
INGIUNZIONE DI PAGA- MENTO EUROPEA, PROCEDIMENTO EUROPEO PER LE
CONTROVERSIE DI MODESTA ENTITA) » 912 224. L EFFICACIA IN ITALIA DELLE
SENTENZE STRANIERE » 914
225. IL FALLIMENTO TRANSNAZIONALE (CENNI) » 917
CAPITOLO TERZO
LE CONTROVERSIE TRANSNAZIONALI DINANZI ALL ARBITRO
226. PREMESSA PAG. 921
227. TIPOLOGIA DELL ARBITRATO » 922
IMAGE 10
XIV INDICE - SOMMARIO
228. L ARBITRATO COMMERCIALE TRANSNAZIONALE AMMINISTRATO SECONDO
REGOLAMENTI PRECOSTITUITI: L ESEMPIO DELL ARBITRATO CCI PAG. 925
229. IL RICONOSCIMENTO E L ESECUZIONE IN ITALIA DEI LODI ARBITRALI
STRANIERI » 927 230. DELLE CONTROVERSIE TRA STATI E PRIVATI STRANIERI IN
MATERIA DI INVESTIMENTI ESTERI: L ARBITRATO ICSID » 932
INDICE DEGLI AUTORI » 939
INDICE ANALITICO » 953
|
any_adam_object | 1 |
author | Galgano, Francesco Marrella, Fabrizio |
author_facet | Galgano, Francesco Marrella, Fabrizio |
author_role | aut aut |
author_sort | Galgano, Francesco |
author_variant | f g fg f m fm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV036515198 |
classification_rvk | PU 3240 |
ctrlnum | (OCoLC)705604947 (DE-599)BVBBV036515198 |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01547nam a2200385 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV036515198</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20100729 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">100622s2010 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="z">9788813282288</subfield><subfield code="9">978-88-13-28228-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)705604947</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV036515198</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PU 3240</subfield><subfield code="0">(DE-625)140504:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Galgano, Francesco</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Diritto e prassi del commercio internazionale</subfield><subfield code="c">Francesco Galgano ; Fabrizio Marrella</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Commercio internazionale</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2010</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">xlviii, 955 p.</subfield><subfield code="c">25 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia</subfield><subfield code="v">54</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references (p. xvii) and index</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Commercial law / Italy</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Conflict of laws / Commercial law</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Investments, Foreign</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Marrella, Fabrizio</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia</subfield><subfield code="v">54</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV004011758</subfield><subfield code="9">54</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020437342&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020437342</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV036515198 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T22:42:02Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020437342 |
oclc_num | 705604947 |
open_access_boolean | |
owner | DE-384 DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-384 DE-19 DE-BY-UBM |
physical | xlviii, 955 p. 25 cm |
publishDate | 2010 |
publishDateSearch | 2010 |
publishDateSort | 2010 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
series | Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia |
series2 | Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia |
spelling | Galgano, Francesco Verfasser aut Diritto e prassi del commercio internazionale Francesco Galgano ; Fabrizio Marrella Commercio internazionale Padova CEDAM 2010 xlviii, 955 p. 25 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia 54 Includes bibliographical references (p. xvii) and index Commercial law / Italy Conflict of laws / Commercial law Investments, Foreign Italien Marrella, Fabrizio Verfasser aut Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia 54 (DE-604)BV004011758 54 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020437342&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Galgano, Francesco Marrella, Fabrizio Diritto e prassi del commercio internazionale Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia Commercial law / Italy Conflict of laws / Commercial law Investments, Foreign |
title | Diritto e prassi del commercio internazionale |
title_alt | Commercio internazionale |
title_auth | Diritto e prassi del commercio internazionale |
title_exact_search | Diritto e prassi del commercio internazionale |
title_full | Diritto e prassi del commercio internazionale Francesco Galgano ; Fabrizio Marrella |
title_fullStr | Diritto e prassi del commercio internazionale Francesco Galgano ; Fabrizio Marrella |
title_full_unstemmed | Diritto e prassi del commercio internazionale Francesco Galgano ; Fabrizio Marrella |
title_short | Diritto e prassi del commercio internazionale |
title_sort | diritto e prassi del commercio internazionale |
topic | Commercial law / Italy Conflict of laws / Commercial law Investments, Foreign |
topic_facet | Commercial law / Italy Conflict of laws / Commercial law Investments, Foreign Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020437342&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV004011758 |
work_keys_str_mv | AT galganofrancesco dirittoeprassidelcommerciointernazionale AT marrellafabrizio dirittoeprassidelcommerciointernazionale AT galganofrancesco commerciointernazionale AT marrellafabrizio commerciointernazionale |