Gli statuti del comune e delle corporazioni della Brescia medievale: Alle radici dell'umanesimo civile e del razionalismo economico
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Brescia
Delfo
1997
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 407 S |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV036361731 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 100427s1997 |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)833108038 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV036361731 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-B220 |a DE-Y3 | ||
100 | 1 | |a Spinelli, Franco |e Verfasser |0 (DE-588)125660049 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Gli statuti del comune e delle corporazioni della Brescia medievale |b Alle radici dell'umanesimo civile e del razionalismo economico |
264 | 1 | |a Brescia |b Delfo |c 1997 | |
300 | |a 407 S | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020239510&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020239510 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804142837886877696 |
---|---|
adam_text | GLI STATUTI DEL COMUNE E DELLE CORPORAZIONI BELLA BRESCIA MEDIEVALE ALLE
RADICI DELL UMANESIMO CIVILE E DEL RAZIONALISMO ECONOMICO FRANCO
SPINELLI INDICE 9 PREFAZIONE CAPITOLO 1 CENNI SULLA NASCITA E
SULL EVOLUZIONE DEL COMUNE MEDIEVALE IN GENERALE E DI BRESCIA IN
PARTICOLARE 13 1.1 INTRODUZIONE * 13 1.2 DUE POTENTI ELEMENTI DI
ROTTURA: LA CITTA ED IL MERCANTE 15 1.3 II COMUNE MEDIEVALE IN GENERALE
19 1.4 II COMUNE MEDIEVALE DI BRESCIA CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AGLI
STATUTI DEI COMUNI MEDIEVALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CASO DI
BRESCIA 23 2.1 INTRODUZIONE AGLI STATUTI COMUNALI 26 2.2 GLI ELEMENTI
COSTITUTIVI DEGLI STATUTI: APPROFONDIMENTO ED ESEMPLIFICAZIONE 30 2.3
FONTI E LIMITI DEL DIRITTO STATUTARIO 31 2.4 UN QUADRO SINTETICO DEI
VARI STATUTI COMUNALI DELLA BRESCIA MEDIEVALE 33 2.5 GLI STATUTI
COMUNALI DI BRESCIA DELLA FINE DEL SECOLO XIII CAPITOLO 3 I CONTENUTI
NON ECONOMICI DEGLI STATUTI COMUNALI DI BRESCIA DELLA FINE DEL SECOLO
XIII 35 3. 1 INTRODUZIONE 35 3.2 LA CITTA: ORDINE, PULIZIA E SICUREZZA
41 3.3 II DIRITTO DI CITTADINANZA ED IL PRINCIPIO DI RECIPROCITY 43 3.4
L ACCUSATORE, I REATI, LE CONDANNE E L EFFICIENZA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
E COMMERCIALE 52 3.5 II PODESTA, I CONSOLI DELLA GIUSTIZIA, GLI
STATUTARI, I NOTAI CHE LAVORANO PER IL COMUNE E PER I PRIVATI E IL
MASSARO 59 3.6 I VARI CONSIGLI E GLI ALTRI FUNZIONARI DEL COMUNE 62 3.7
L ETICA PROFESSIONALE DEL FUNZIONARIO COMUNALE CAPITOLO 4 I CONTENUTI
ECONOMICI DEGLI STATUTI COMUNALI DI BRESCIA DELLA FINE DEL SECOLO XIII
68 4.1 INTRODUZIONE 68 4.2 II PATRIMONIO DEL COMUNE 70 4.3 ANCORA SUL
MASSARO 72 4.4 LE ENTRATE DEL COMUNE 78 4.5 LE USCITE DEL COMUNE E IL
RELATIVO PROCESSO DECISIONALE NEL CONSIGLIO GENERALE 81 4.6 UN CASO DI
MANOVRA DI BILANCIO: L INTERVENTO DI TECNICI E LE LORO PROPOSTE DI
AUMENTO DELLE ENTRATE E DI TAGLIO DELLE SPESE PUBBLICHE 85 4.7 LA
CIVILTA COMMERCIALE: L AFFERMAZIONE NORMATIVA DELLA LIBERTA DI IMPRESA E
DELLA CERTEZZA DELLA COMPRAVENDITA, LA DIFESA DELLA QUALITA DEL PRODOTTO
E LA CREAZIONE DEI MERCATI 92 4.8 LA CIVILTA COMMERCIALE: LA CERTEZZA
DELLE UNITA DI MISURA E LA SICUREZZA DEI TRASPORTI 94 4.9 LA CIVILTA
COMMERCIALE: LA DIFESA DEGLI INTERESSI DEL CREDITORE E L AFFERMAZIONE
DELLA BONTA DELLA MONETA E DEL PAGAMENTO DELL INTERESSE CAPITOLO 5 II
CONTENUTO ECONOMICO DI ALCUNI STATUTI COMUNALI MEDIEVALI DEL DISTRETTO
DI BRESCIA 99 5.1 INTRODUZIONE 100 5.2 BREVI SCHEDE SULLE VICENDE
STATUTARIE E SULL ASSETTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI RURALI CONSIDERATI
106 5.3 LA GESTIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE COMUNALI E LA TENUTA
DELLA RELATIVA CONTABILITA 107 5.4 POTERE DECISIONALE IN MATERIA DI
SPESE COMUNALI E ALCUNE TIPOLOGIE DELLE STESSE 109 5.5 LE ENTRATE DEI
COMUNI: 1 AFFERMAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI E L ESECUZIONE DEGLI
STESSI 112 5.6 LE FONTI DI ENTRATA: IL DEMANIO, I MONOPOLI, LE MULTE E
LE IMPOSTE DIRETTE 116 5.7 L ATTIVITA AGRICOLA E LA PROTEZIONE DELLA
PROPRIETA FONDIARIA E DEI RACCOLTI 120 5.8 I CONTRATTI AGRARI 122 5.9
CALENDARIO DEI RACCOLTI, SALVAGUARDIA DELLE ESIGENZE ALIMENTARI DELLA
POPOLAZIONE E PROTEZIONE DEI BOSCHI 125 5.10 ALLEVAMENTO, PROTEZIONE E
COMPRAVENDITA DI BESTIAME 127 5.11 LE ACQUE: CONTROLLO E SFRUTTAMENTO
128 5.12 LA PESCA E LA CACCIA 130 5.13 L ATTIVITA NON AGRICOLA: TUTELA
DELLA QUALITA DELLA PRODUZIONE E DEL SERVIZIO 133 5.14 L INDUSTRIA DEL
FERRO 138 5.15 II CONTROLLO DEI PREZZI E DELLA DISPONIBILITA DI DERRATE
ALIMENTARI 141 5.16 LE VIE DI COMUNICAZIONE E LE UNITA DI MISURA 145
5.17 ALTRI CONTENUTI ECONOMICI DELLA LEGISLAZIONE STATUTARIA 147 5.18 LA
MONETA E IL PAGAMENTO DELL INTERESSE CAPITOLO 6 GLI STATUTI DELLA
MERCANZIA NELLA BRESCIA MEDIEVALE 152 6.1 INTRODUZIONE 152 6.2 LE
CORPORAZIONI: NASCITA, SVILUPPO E DECLINO 154 6.3 CENNI SULLE ORIGINI E
SULLO SVILUPPO DELLE CORPORAZIONI A BRESCIA 156 6.4 LA NATURA GIURIDICA
DELLE CORPORAZIONI, LA LORO ATTIVITA STATUTARIA E GLI STATUTI DI BRESCIA
158 6.5 L ANALISI DEGLI STATUTI: I FUNZIONARI E LE ENTRATE DELLA
MERCANZIA 162 6.6 LA FUNZIONE GIUDIZIARIA DELLA MERCANZIA 164 6.7 LA
FUNZIONE ASSISTENZIALE DELLA MERCANZIA 166 6.8 LA GARANZIA DELLA QUALITA
DEL PRODOTTO E DEL SERVIZIO E IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI TRANSAZIONE
MEDIANTE I MEFFETTI E LA NORMATIVA SUI PESI E SULLE MISURE 169 6.9 LA
SICUREZZA DELLE STRADE, LA FEDE NEI LIBRI CONTABILI E LA TUTELA DEL
CREDITORE CAPITOLO 7 DUE STATUTI DI PARATICO DELLA BRESCIA MEDIEVALE:
GLI OREFICI E GLI SPEZIALI 173 7.1 INTRODUZIONE 173 7.2 GLI STATUTI DEL
PARATICO DEGLI OREFICI 175 7.3 II CONTENUTO DEGLI STATUTI 179 7.4 GLI
STATUTI DEL PARATICO DEGLI SPEZIALI 181 7.5 II CONTENUTO DEGLI STATUTI
CAPITOLO 8 I RAPPORTI TRA COMUNE, MERCANZIA, PARATICI E CHIESA VISTI
ATTRAVERSO GLI STATUTI BRESCIANI 187 8.1 INTRODUZIONE 187 8.2 UNA BREVE
NOTA SULL EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA LA LEGISLAZIONE DEL COMUNE E
QUELLA DELLE CORPORAZIONI 188 8.3 LA NORMATIVA DEL COMUNE DI BRESCIA E I
RAPPORTI CON LA MERCANZIA E I PARATICI 191 8.4 LA NORMATIVA DELLA
MERCANZIA DI BRESCIA E I RAPPORTI CON IL COMUNE E I PARATICI 196 8.5 LA
NORMATIVA DEI PARATICI BRESCIANI E I RAPPORTI CON IL COMUNE E LA
MERCANZIA 198 8.6 GLI STATUTI E I RAPPORTI CON LA CHIESA 210
BIBLIOGRAFIA 216 APPENDICE A GLI STATUTI DEL COMUNE DI BRESCIA DEL
SECOLO XIII NELLA LORO TRADUZIONE PRESSOCHE INTEGRALE 353 APPENDICE B
TESTO INTEGRALE DEGLI STATUTI DELLA MERCANZIA DI BRESCIA 388 APPENDICE C
GLI STATUTI DEL PARATICO DEGLI OREFICI DI BRESCIA 399 APPENDICE D GLI
STATUTI DEL PARATICO DEGLI SPEZIALI DI BRESCIA
|
any_adam_object | 1 |
author | Spinelli, Franco |
author_GND | (DE-588)125660049 |
author_facet | Spinelli, Franco |
author_role | aut |
author_sort | Spinelli, Franco |
author_variant | f s fs |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV036361731 |
ctrlnum | (OCoLC)833108038 (DE-599)BVBBV036361731 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00992nam a2200253 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV036361731</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">100427s1997 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)833108038</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV036361731</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-B220</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Spinelli, Franco</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)125660049</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Gli statuti del comune e delle corporazioni della Brescia medievale</subfield><subfield code="b">Alle radici dell'umanesimo civile e del razionalismo economico</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Brescia</subfield><subfield code="b">Delfo</subfield><subfield code="c">1997</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">407 S</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020239510&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020239510</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV036361731 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T22:38:07Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020239510 |
oclc_num | 833108038 |
open_access_boolean | |
owner | DE-B220 DE-Y3 |
owner_facet | DE-B220 DE-Y3 |
physical | 407 S |
publishDate | 1997 |
publishDateSearch | 1997 |
publishDateSort | 1997 |
publisher | Delfo |
record_format | marc |
spelling | Spinelli, Franco Verfasser (DE-588)125660049 aut Gli statuti del comune e delle corporazioni della Brescia medievale Alle radici dell'umanesimo civile e del razionalismo economico Brescia Delfo 1997 407 S txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020239510&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Spinelli, Franco Gli statuti del comune e delle corporazioni della Brescia medievale Alle radici dell'umanesimo civile e del razionalismo economico |
title | Gli statuti del comune e delle corporazioni della Brescia medievale Alle radici dell'umanesimo civile e del razionalismo economico |
title_auth | Gli statuti del comune e delle corporazioni della Brescia medievale Alle radici dell'umanesimo civile e del razionalismo economico |
title_exact_search | Gli statuti del comune e delle corporazioni della Brescia medievale Alle radici dell'umanesimo civile e del razionalismo economico |
title_full | Gli statuti del comune e delle corporazioni della Brescia medievale Alle radici dell'umanesimo civile e del razionalismo economico |
title_fullStr | Gli statuti del comune e delle corporazioni della Brescia medievale Alle radici dell'umanesimo civile e del razionalismo economico |
title_full_unstemmed | Gli statuti del comune e delle corporazioni della Brescia medievale Alle radici dell'umanesimo civile e del razionalismo economico |
title_short | Gli statuti del comune e delle corporazioni della Brescia medievale |
title_sort | gli statuti del comune e delle corporazioni della brescia medievale alle radici dell umanesimo civile e del razionalismo economico |
title_sub | Alle radici dell'umanesimo civile e del razionalismo economico |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020239510&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT spinellifranco glistatutidelcomuneedellecorporazionidellabresciamedievalealleradicidellumanesimocivileedelrazionalismoeconomico |