Il manuale del birraio pratico: teoria e pratica della preparazione del malto e della fabbricazione della birra
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Nürnberg
Carl
2010
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 1000 S. Ill., graph. Darst. 25 cm |
ISBN: | 9783418008035 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV036130593 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20100504 | ||
007 | t | ||
008 | 100421s2010 ad|| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9783418008035 |9 978-3-418-00803-5 | ||
035 | |a (OCoLC)551650636 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV036130593 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M49 |a DE-12 |a DE-210 | ||
082 | 0 | |a 663.42 |2 22/ger | |
084 | |a BRA 050f |2 stub | ||
100 | 1 | |a Gresser, August |d 1955- |e Verfasser |0 (DE-588)14064881X |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il manuale del birraio pratico |b teoria e pratica della preparazione del malto e della fabbricazione della birra |c August Gresser |
264 | 1 | |a Nürnberg |b Carl |c 2010 | |
300 | |a 1000 S. |b Ill., graph. Darst. |c 25 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 0 | 7 | |a Bierherstellung |0 (DE-588)4122920-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Bierherstellung |0 (DE-588)4122920-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m DNB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020212902&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020212902 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804142803377192960 |
---|---|
adam_text | SOMMARIO SOMMARIO 1 LE MATERIE PRIME 21 1.1 L ACQUA 21 1.1.1 GENERALITA
21 1.1.2 DUREZZA DELL ACQUA 22 1.1.3 ALCALINITA RESIDUA 24 1.1.4 SALI
MINERALI 24 1.1.5 LONI 25 1.1.6 IDROGENO, H 3 O + 26 1.1.7 GIUDIZIO
SULLA QUALITAE DELL ACQUA 26 1.1.8 POZZI E SORGENTI 27 1.1.9 II
TRATTAMENTO DELL ACQUA PER LA FABBRICAZIONE DELLA BIRRA 2 7 1.1.10
ELIMINAZIONE DELLA CO 2 36 1.1.11 OSMOSI INVERSA 36 1.1.12 CORREZIONE
DELL ACQUA 39 1.2 CEREALI PER LA PRODUZIONE DELLA BIRRA 40 1.2.1 ORZO 40
1.2.2 MALTO 5S 1.3 I SUCCEDANEI PER LA PRODUZIONE DELLA BIRRA 74 1.3.1
GENERALITA 74 1.3.2 RISO 76 1.3.3 II GRANOTURCO O MAIS 7 ^ 1.3.4 LO
ZUCCHERO 78 1.3.5 ZUCCHERO COLORANTE 79 1.4 II LUPPOLO 79 1.4.1
GENERALITA 79 1.4.2 LA BOTANICA 80 1.4.3 VARIETA DI LUPPOLO 81 1.4.4
BIBLIOGRAFISCHE INFORMATIONEN HTTP://D-NB.INFO/975154672 DIGITALISIERT
DURCH SOMMARIO 2 LA FABBRICAZIONE DEL MOSTO 164 2.1 REPARTO MULINI 164
2.1.1 GENERALITA 164 2.1.2 L IMMAGAZZINAGGIO DE CEREALI 164 2.1.3 I
DISPOSITIVI ACCESSORI DEL REPARTO MULINI 164 2.1.4 LA MACINAZIONE DEL
MALTO 168 2.1.5 CONTRALLO DELLA MACINATURA 176 2.1.6 COMPOSIZIONE DEL
MACINATO, PARAMETRI VOLUMETRIC E FILTRAZIONE DEL MOSTO 178 2.1.7
ESPLOSIONI DI POLVERE IN SILI DI CEREALI E MULINI 180 2.2 I PROCESSI
DURANTE I AMMOSTATURA 180 2.2.1 GENERALITA 180 2.2.2 LA TEORIA DELLA
FABBRICAZIONE DEL MOSTO 181 2.2.3 INFLUENZE SUI PROCESSI DEMOLITIVI
DURANTE L AMMOSTAMENTO 195 2.2.4 L AMMOSTAMENTO 198 2.2.5 SISTEMI DI
MISCELA DIVERSI 201 2.2.6 II CONTRALLO DEL PROCESSO DI AMMOSTAMENTO 208
2.2.7 LA SCELTA DEL METODO DI AMMOSTATURA 209 2.2.8 FORMAZIONE
DELL AROMA NEL PROCESSO DI MISCELA 210 2.2.9 I RECIPIENTI DI
MISCELAZIONE CON I PRINCIPALI ATTREZZI 213 2.3 LA FILTRAZIONE DELLA
MISCELA 217 2.3.1 PREMESSA 217 2.3.2 TINO DI FILTRAZIONE 217 2.3.3
FILTRO-MISCELA 232 2.3.4 II CONTRALLO TECNOLOGICO DELLA FILTRAZIONE
DELLA MISCELA 236 2.3.5 I SOTTOPRODOTTI DELLA PREPARAZIONE DEL MOSTO: LE
TREBBIE DI BIRRA 236 2.4 L ACIDIFICAZIONE BIOLOGICA 239 2.4.1 GENERALITA
239 2.4.2 GLI IMPIANTI PER I ACIDIFICAZIONE DEL MOSTO 239 2.4.3 ACQUA E
PH DEL MOSTO 240 2.4.4 CONTENUTO DI IONI E CAPACITA TAMPONANTE DI MALTO,
MOSTO E BIRRA 240 2.4.5 ACIDIFICAZIONE DELLA MISCELA 240 2.4. SOMMARIO
2.6.4 CONSIDERAZIONI ECONOMICHE NEL CONFRONTO FRA LA SEPARAZIONE DEL
TRUB A CALDO CON WHIRLPOOL 336 E CON CENTRIFUGA 2.7 SOLLECITAZIONI
MECCANICHE E TERMICHE DELLE COMPONENTI DEL MOSTO 337 2.7.1 ESPERIENZE
PRATICHE 337 2.7.2 METODICA 338 2.7.3 ESPERIENZE 339 2.8 II
RAFFREDDAMENTO DEL MOSTO 341 2.8.1 ESPERIENZE PRATICHE 341 2.8.2
IMPIANTI FRIGORIFERI 345 2.9 ASPETTI TECNICI, ENERGETICI E TECNOLOGICI
NELL ACQUISTO DI UN NUOVO IMPIANTO DI SALA DI COTTURA 347 2.9.1 SCELTA
DEL SISTEMA 347 2.9.2 FATTORI INFLUENTI SUL FUNZIONAMENTO E RENDIMENTO
DI UN IMPIANTO DI SALA DI COTTURA 348 2.9.3 GARANZIE DEL FORNITORE 348
2.9.4 COLLAUDO 348 3 LA SEPARAZIONE DEL TORBIDO FREDDO E LA LIEVITAZIONE
DEL MOSTO 357 3.1 LA SEPARAZIONE DEL TORBIDO FREDDO 357 3.1.1 GENERALITA
357 3.1.2 LA SEDIMENTAZIONE DEL MOSTO 358 3.1.3 LA CENTRIFUGAZIONE DEL
MOSTO 358 3.1.4 LA FILTRAZIONE DEL MOSTO 358 3.1.5 LA FLOTTAZIONE 358
3.2 LA SEMINA DEL LIEVITO O LA LIEVITAZIONE DEL MOSTO 359 3.2.1
GENERALITA 359 3.2.2 LA REGOLAZIONE DELLA LIEVITAZIONE 359 3.2.3
ARIEGGIAMENTO DEL MOSTO 361 3.2.4 EFFETTI TECNOLOGICI SULLA PRODUZIONE
DELLA BIRRA 364 4 LA FERMENTAZIONE, MATURAZIONE E STAGIONATURA DELLA
BIRRA 365 4.1 LA FERMENTAZIONE E LA MATURAZIONE 365 4.1.1 LA STORIA
DELLA FERMENTAZIONE 365 4.1.2 LA TEORIA DELLA FERMENTAZIONE 365 4.1.3
SCELTA DEL CEPPO DI LIEVITO DA SOTTOPORRE A COLTIVAZIONE PURA 398 4.1.
SOMMARIO 4.7 LA CENTRIFUGAZIONE DELLA BIRRA GIOVANE 453 4.8 I SERBATOI
DI FERMENTAZIONE 453 4.8.1 GENERALITA 453 4.8.2 FORME DI COSTRUZIONE 454
4.8.3 ATTREZZATURE DEL TANK 457 4.9 II RAFFREDDAMENTO DEI GRANDI
SERBATOI 461 4.9.1 GENERALITA 461 4.9.2 QUANTITA DI CALORE DA
ALLONTANARE 461 4.9.3 RAFFREDDAMENTO INDIRETTO A MEZZO DI SALAMOIA E UNA
MISCELA ACQUA/ALCOL 462 4.9.4 RAFFREDDAMENTO A MEZZO EVAPORAZIONE
DIRETTA 462 4.9.5 DIMENSIONAMENTO DELLE SUPERFICI RAFFREDDANTI NEI TANK
DI FERMENTAZIONE 463 4.9.6 SCAMBIATORI DI CALORE ESTERNI 465 4.10
IMPIEGO DELLA TECNICA DI MISURAZIONE ON-LINE, DI FUZZY-LOGIC E DI RETI
DI NEURONIARTIFICIALI 465 NELLA CONDUZIONE DEL PROCESSO DI FERMENTAZIONE
E DI MATURAZIONE 4.10.1 PROBLEMATICA 465 4.10.2 II SISTEMA GLOBALE DI
CONDUZIONE ATTIVA DELLA FERMENTAZIONE 474 4.10.3 STRUMENTI COGNITIVI 476
4.10.4 TECNICA DI MISURAZIONE PER PARAMETRI SCELTI 477 4.10.5
REGOLAZIONE DI FERMENTAZIONE E MATURAZIONE 479 4.10.6 OTTIMIZZAZIONE
DELLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 480 4.10.7 GARANZIA DI SICUREZZA DI
CONTRALLO 480 4.10.8 IDENTIFICAZIONE DELLA FASE DI FERMENTAZIONE
MEDIANTE FUZZY-LOGIC 483 4.10.9 STRUMENTI DI INTERNET: TELECONTROL^ E
TELEREGOLAZIONE VIA INTERNET/INTRANET 485 4.10.10 RIASSUNTO E
PROSPETTIVE 487 4.11 RICUPERO E GESTIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA 488
4.11.1 GENERALITA 488 4.11.2 RICUPERO DI CO2 NELLA FABBRICA DI BIRRA 491
4.11.3 LA POSTCARBONIZZAZIONE (O CARBONIZZAZIONE AUSILIARIA) DELLA BIRRA
498 4.11. SOMMARIO 5.3.4 FILTRAZIONE FINALE DI BRILLANTATURA DELLA BIRRA
(FILTRAZIONE FINALE) 520 5.3.5 FILTRAZIONE STERILIZZANTE (STERILE) 522
5.3.6 FILTRAZIONE DEL LIEVITO (FONDI TANK) 522 5.4 FILTRI E TECNOLOGIE
DI FILTRAZIONE DELLA BIRRA 522 5.4.1 GENERALITA 522 5.4.2 SISTEMI
PRINCIPALI DI FILTRAZIONE DELLA BIRRA 523 5.4.3 LA FILTRAZIONE DELLA
BIRRA CON STRATI FILTRANTI 525 5.5 LA FILTRAZIONE A FARINA FOSSILE 541
5.5.1 II CONCETTO DI FILTRAZIONE A FARINA FOSSILE 541 5.5.2 II PROCESSO
DI FILTRAZIONE A FARINA FOSSILE 541 5.5.3 II DIMENSIONAMENTO DELLE
SUPERFICI PORTANTI 542 5.5.4 L ALLUVIONAGGIO 542 5.5.5 II DOSAGGIO
CONTINUO 546 5.5.6 LA DIFFERENZA DI PRESSIONE DURANTE LA FILTRAZIONE 546
5.5.7 II PILOTAGGIO DELLA DIFFERENZA DI PRESSIONE 546 5.5.8 LA FINE DEL
PROCESSO DI FILTRAZIONE 548 5.5.9 PROBLEMI NELLA FILTRAZIONE A FARINA
FOSSILE 549 5.5.10 II RENDIMENTO DI FILTRAZIONE E I FATTORI CHE SU ESSO
NFLUISCONO 553 5.5.11 IMPIANTI DI FILTRAZIONE A FARINA FOSSILE 554 5.6
MICROFILTRAZIONE A FLUSSO TANGENZIALE 560 5.7 LA STABILIZZAZIONE DELLA
BIRRA 566 5.7.1 GENERALITA 566 5.7.2 LA COMPOSIZIONE DEGLI
INTORBIDAMENTI COLLOIDALI 567 5.7.3 LA FORMAZIONE DI TORBIDI COLLOIDALI
568 5.7.4 PROWEDIMENTI TECNOLOGICI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA STABILITAE
COLLOIDALE 568 5.7.5 AGENTI STABILIZZANTI DELLA BIRRA 569 5.8 LA
FILTRAZIONE STERILE A FREDDO DELLA BIRRA 579 5.8.1 INTRODUZIONE 579 5.8.
SOMMARIO 5.12.6 STAZIONE DI MESCOLAMENTO DELLA FARINA FOSSILE 596 5.12.7
II FILTRO A FARINA FOSSILE 596 5.12.8 II FILTRO PVPP 597 5.12.9 II
FILTRO TRAP 597 5.12.10 TANK AMMORTIZZATORE BIRRA FILTRATA (O TANK
POLMONE BIRRA FILTRATA) 597 5.12.11 II TAGLIO DELLA BIRRA DI TESTA/CODA
(O PRIMO FILTRATO/ULTIMO FILTRATO) 597 5.12.12 AUTOMATIZZAZIONE DELLA
FUNZIONE DI RICIRCOLO 598 5.12.13 IMPIANTO DI SANIFICAZIONE CIP 598
5.12.14 I SISTEMI DI VISUALIZZAZIONE 598 5.12.15 NOTA FINALE 599 5.13
PROBLEMI DI FILTRAZIONE 599 5.13.1 TEORIA RIGUARDANTE LE DIFFICOLTA DI
FILTRAZIONE 599 5.13.2 L INFLUENZA DEI POLISACCARIDI SULLA FILTRABILITA
DELLA BIRRA 599 5.13.3 MISURE CAUTELATIVE 602 5.13.4 SOLUZIONE DI
EMERGENZA 603 5.14 LA PROBLEMATICA DEI RESIDUI DI COADIUVANTI DI
FILTRAZIONE NELLA BIRRA FILTRATA 604 6 CANTINA BIRRA FILTRATA 605 6.1
GENERALITA 605 6.2 I REQUISITI DI UNA CANTINA BIRRA FILTRATA 605 6.3 LA
PROGETTAZIONE DI UNA CANTINA BIRRA FILTRATA 605 6.4 MODALITA DI PROCESSO
607 6.5 L AUTOBOTTE 609 7 II LAVAGGIO CHIMICO AUTOMATICO (CIP)
NELL INDUSTRIA BIRRARIA 610 7.1 GENERALITA 610 7.2 L OBIETTIVO DELLA
SANIFICAZIONE 610 7.3 AMBITI DI SANIFICAZIONE TECNICAMENTE RILEVANTI IN
UNA FABBRICA DI BIRRA 610 7.4 I PARAMETRI CHE INFLUENZANO IL PROCESSO DI
SANIFICAZIONE 612 7.5 LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI SANIFICAZIONE 612
7.5.1 LE DIVERSE FORME DEGLI IMPIANTI CIP 612 7.5. SOMMARIO 8.3.2
IMPIEGO DI GRANI CRUDI 654 8.3.3 PRODOTTI AMARICANTI 657 8.4 METODI DI
LAVORAZIONE SPECIALI 657 8.4.1 GENERALITA 657 8.4.2 ENZIMI TECNICI 657
8.4.3 COADIUVANTI TECNOLOGICI 660 9 LA STABILITAE DELLA BIRRA E LA SUA
INFLUENZABILITA TECNOLOGICA 662 9.1 STABILITAE DEL SAPORE 662 9.1.1
GENERALITA 662 9.1.2 CAUSE DELL INVECCHIAMENTO DELLA BIRRA 663 9.1.3
ALTERAZIONI DELLE COMPONENT! AROMATICHE 665 9.1.4 DEFINIZIONE DELLE
SOSTANZE INDICATRICI DEL DEGRADO ORGANOLETTICO 666 9.1.5 MISURE
TECNOLOGICHE PER SALVAGUARDARE LA STABILITAE ORGANOLETTICA 667 9.2
STABILITA DELLA BIRRA ALIA LUCE 685 9.3 STABILITA COLLOIDALE DELLA BIRRA
688 9.3.1 GENERALITA 688 9.3.2 MECCANISMO DELLA FORMAZIONE DEL TORBIDO
689 9.3.3 INFLUENZA DELLE MATERIE PRIME E DEI COADIUVANTI TECNOLOGICI
689 9.3.4 LAVORAZIONE IN SALA DI COTTURA 691 9.3.5 FERMENTAZIONE E
MATURAZIONE 692 9.3.6 FILTRAZIONE 692 9.4 SISTEMI DI STABILIZZAZIONE 692
10 II POTENZIALE ANTIOSSIDATIVO DELLA BIRRA IN GENERE. IMPORTANZA
FISIOLOGICA DEI POLIFENOLI 694 E DELLE SOSTANZE AMARE DEL LUPPOLO.
SPIEGAZIONE DELL AZIONE FISIOLOGICA DEL MODERATO CONSUMO DI ALCOL IN
PARTICOLARE 10.1 II COMPORTAMENTO ANTIOSSIDATIVO DELLA BIRRA: PREMESSA
694 10.2 METODOLOGIE DI DETERMINAZIONE DELL INDICE DI STABILITAE 694 10.3
II SIGNIFICATO DEI SINGOLI PARAMETRI NELLE ATTIVITAE ENDOGENA
ANTIOSSIDATIVA 695 10. SOMMARIO 11.2 LE BIRRE TEDESCHE AD ALTA
FERMENTAZIONE 715 11.2.1 LA BIRRA DI FRUMENTO (WEIZEN) 715 11.2.2 BIRRA
ALT (ALTBIER) 719 11.2.3 BIRRA KOELSCH (KOELSCHBIER) 719 11.3 LA STORIA, I
GUSTI E LA TECNOLOGIA DELLE PARTICOLARI BIRRE BELGHE 721 11.3.1
GENERALITA 721 11.3.2 STORIA ED EVOLUZIONE DEL MERCATO 721 11.3.3 LA
STORIA ED I DIVERSI GUSTI DELLA BIRRA BELGA 722 11.3.4 CARATTERISTICHE
TECNOLOGICHE E ANALITICHE DELLE DIFFERENTI BIRRE SPECIALI 724 11.3.5
TECNICHE MODERNE DI FABBRICAZIONE 727 11.3.6 CONCLUSIONI 729 11.4 LA
PRODUZIONE DI ICEBEER 730 11.4.1 LA STORIA 730 11.4.2 II CONCETTO 730
11.4.3 LA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE 730 11.5 LA PRODUZIONE DELLA BIRRA
XAN 731 12 TIPOLOGIA E CARATTERIZZAZIONE DELLE BIRRE EUROPEE 739 12.1
GENERALITA 739 12.2 LE BIRRE ITALIANE 739 12.3 LE BIRRE TEDESCHE DI
BASSA FERMENTAZIONE 741 12.3.1 GENERALITA 741 12.3.2 LA QUALITAE DELLA
BIRRA SECONDO IL DIRITTO TEDESCO 741 12.3.3 LA QUALITAE DELLA BIRRA
SECONDO I DATI ANALITICI 742 12.3.4 BIRRA SEMPLICE E BIRRA AL BANCO 744
12.3.5 VOLLBIERE 744 12.3.6 EXPORTBIER 746 12.3.7 MAERZENBIER 748 12.3.8
WIESENBIER 748 12.3.9 BOCKBIERE 748 12.4 TIPICHE BIRRE TEDESCHE DI ALTA
FERMENTAZIONE 749 12.4.1 BIRRE DI FRUMENTO 749 12.4.2 ALTBIER 749 12.4.3
KOELSCH 750 12.5 BIRRE BELGHE 751 12.5.1 BELGIO- PARADISO DELLA BIRRA
751 12.5. SOMMARIO 13.1.3 L INFLUENZA DELLA DURATA (PERSISTENZA) DELLA
SCHIUMA 757 13.1.4 CONCLUSION 760 13.1.5 PROBLEMI CON LA SCHIUMA DELLA
BIRRA 760 13.2 LE SOSTANZE AMARE DEL LUPPOLO 762 13.3 SOSTANZE
AROMATICHE DEL LUPPOLO 764 13.4 I POLIFENOLI NEL PROCESSO DI PRODUZIONE
DELLA BIRRA 765 13.4.1 DEFINIZIONE DEI POLIFENOLI 765 13.4.2 LA
PROVENIENZA DEI POLIFENOLI 766 13.4.3 LE REAZIONI POLIFENOLICHE NEL
PROCESSO BIRRARIO 770 13.4.4 I VALORE DEGLI ANTOCIANOGENI ED ALTRE
CARATTERISTICHE DELLA BIRRA 771 13.4.5 LA CONDUZIONE DELL ALIQUOTA
POLIFENOLICA NEL PROCESSO BIRRARIO 772 13.4.6 CONCLUSIONI 772 13.5
N-ETEROCICLI 772 13.5.1 LA PRESENZA DEGLI N-ETEROCICLI 773 13.5.2 GLI
N-ETEROCICLI NEL PROCESSO DI MALTAZIONE 774 13.5.3 LA COMPOSIZIONE DELLA
MISCELA 774 13.5.4 L EBOLLIZIONE DEL MOSTO 775 13.5.5 PASTORIZZAZIONE
FLASH DELLA BIRRA 775 13.6 II DIMETILSOLFURO O DMS 775 13.6.1 FORMAZIONE
DEL DMS 776 13.6.2 ORZO E MALTO 777 13.6.3 LA SALA DI COTTURA 777 13.6.4
LA FERMENTAZIONE PRIMARIA 778 13.7 GUSHING (ECCESSIVA SCHIUMATURA) 778
13.7.1 GENERALITA 778 13.7.2 PROVA DI PREVISIONE DELLA TENDENZA DI UN
CEREALE A PROVOCARE GUSHING 778 13.7.3 METODI DI VALUTAZIONE DI UN
GUSHING ORIGINATE DA OSSALATO DI CALCIO 779 13.7.4 LONI METALLIC NELLA
BIRRA CONFEZIONATA 780 13.7.5 LA PRECIPITAZIONE DI CRISTALLI DI OSSALATO
DI CALCIO 781 13.7.6 PRODOTTI COADIUVANTI DI FILTRAZIONE 782 13.7.
SOMMARIO 15.1.2 L ARMONIZZAZIONE DELLE MATERIE PRIME CON LA QUALITAE
DELL ACQUA 809 15.1.3 MISCELAZIONE DI SCIROPPI E BIBITE 809 15.1.4 LE
MACCHINE RIEMPITRICI PER BOTTIGLIE E LATTINE 809 15.1.5 I COMPONENTI
BAGNATI E ASCIUTTI DI UNA LINEA DI RIEMPIMENTO PER BIBITE ANALCOLICHE
810 15.1.6 CALCOLO DEL RENDIMENTO 810 15.2 MIX BIRRA/BIBITA ANALCOLICA
(MIX = MISCELA) 810 15.2.1 INTRODUZIONE 810 15.2.2 LE MATERIE PRIME PER
LA PRODUZIONE DEI MIX 810 15.2.3 LA COMPOSIZIONE DI UNA RICETTA 812
15.2.4 LE FASI ESSENZIALI DEL PROCESSO PRODUTTIVO 812 15.2.5 LA
DETERMINAZIONE DEL GRADO SACCAROMETRICO INIZIALE E DEL CONTENUTO DI
ALCOL 813 15.2.6 LA TECNICA DI RIEMPIMENTO E DI IMBALLAGGIO 813 15.3
EVOLUZIONI E TENDENZE 814 16 II CONTRALLO SENSORIALE DELLA BIRRA E LE
ANOMALIE NEL GUSTO DELLA BIRRA 814 16.1 II CONTRALLO SENSORIALE 814
16.1.1 LA PERCEZIONE SENSORIALE - UN APPROCCIO PSICOFISIOLOGICO AL GUSTO
ED ALL OLFATTO 814 16.1.2 METODI UFFICIALI DI ASSAGGIO IN PARTICOLARE
PER I CONTRALLO DELLA BIRRA 821 16.1.3 II CONCETTO LINE-UP 830 16.2
DESCRIZIONE PROFILO DI GUSTO 831 16.3 DESCRIZIONE AROMI, SAPORI E GUSTI
SGRADEVOLI 831 16.4 INTERVERTI CORRETTIVI SUL GUSTO 836 16.5
CONSIDERAZIONI GENERALI CONCERNENTI I FATTORI ORGANOLETTICI DELLA BIRRA
837 16.6 RIASSUNTO 837 17 II CONTRALLO TECNICO-TECNOLOGICO DELLA
PRODUZIONE DEL MALTO E DELLA BIRRA 838 17.1 CONCETTI DI CONTRALLO
QUALITAE NELLE FABBRICHE DI BIRRA MODERNE 838 17.1. SOMMARIO 17.4 II
PROBLEMA DELLA PRECISIONE DELLE ANALISI E LE CONSEGUENZE PER
I INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI 861 17.5 I VANTAGGI DI UN SISTEMA DI
VERIFICA E DI RICORSO A PERITI INDIPENDENTI 861 18 II CONTRALLO
MICROBIOLOGICO DELLE BEVANDE, IN PARTICOLARE NELL INDUSTRIA DELLA BIRRA
863 18.1 INTRODUZIONE 863 18.2 MATERIALI, METODOLOGIE E TECNICHE DI
LAVORO 864 18.2.1 LE ESIGENZE STRUMENTALI MINIME PER UN LABORATORIO
MICROBIOLOGICO IN UNA FABBRICA DI BIRRA 864 18.2.2 METODOLOGIA 873
18.2.3 TERRENI NUTRITIVI TIPICI E RACCOMANDABILI PER I CONTRALLO
BIOLOGICO NELL INDUSTRIA DELLE 880 BEVANDE 18.2.4 TECNICHE DI LAVORO 886
18.2.5 LA TECNICA DELL IMPIEGO DEL MICROSCOPIO NEL CONTRALLO BIOLOGICO
IN UNA FABBRICA DI BIRRA 888 18.2.6 DETERMINAZIONE ED IDENTIFICAZIONE
891 18.2.7 LE CATEGORIE DI NOCIVITA 892 18.3 LA DETERMINAZIONE DEI
BATTERI DANNOSI PER LA BIRRA MEDIANTE NBB 897 18.3.1 LA DEFINIZIONE DI
NBB 897 18.3.2 II PIANO DI ANALISI PER LA RILEVAZIONE DI CONTAMINAZIONI
MICROBIOLOGICHE 898 18.3.3 L ANALISI DI CAMPIONI DI LIEVITO 900 18.3.4
L ANALISI DEI CAMPIONI DI BIRRA NON FILTRATA (TORBIDA) 904 18.3.5
L ANALISI DELLA BIRRA FILTRATA 906 18.3.6 L ANALISI DEL MOSTO E
DELL ACQUA PER LA DETERMINAZIONE DEI BATTERI DANNOSI PER LA BIRRA 906
18.3.7 L ANALISI DELL ARIA COMPRESSA DELLA CO 2 907 18.3.8 L ANALISI DEI
PUNTI CRITICI 907 18.3.9 PROVE PARTICOLARI MEDIANTE STRISCIATURA NELLA
FILIERA PRODUTTIVA BIRRA 910 18.3.1 SOMMARIO 19.2.2 PROCEDURE DI PULIZIA
E DISINFESTAZIONE 974 19.2.3 MANUTENZIONE 975 19.3 ATTREZZATURE E
STRUMENTI 975 19.3.1 DESCRIZIONE DELLE ATTREZZATURE AUSILIARIE 975
19.3.2 PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE 976 19.3.3 MANUTENZIONE 976
19.4 PRODUZIONE 978 19.4.1 APPROWIGIONAMENTO MATERIE PRIME 978 19.4.2
DEPOSITO 978 19.4.3 CICLO PRODUTTIVO DELLA BIRRA E DEL MALTO 978 19.4.4
RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI DI LAVORAZIONE 19.4.5 APPROWIGIONAMENTO DELLE
ACQUE 979 19.5 PERSONALE 979 19.5.1 IGIENE DEL PERSONALE 979 19.5.2
FORMAZIONE 980 19.6 PIANI DI AUTOCONTROLLO PER LE AZIENDE DELLA BIRRA E
DEL MALTO 980 19.6.1 DESCRIZIONE DEI PRODOTTI E LORO DESTINAZIONE 980
19.6.2 PROCEDURE DI VERIFICA 980 19.6.3 GESTIONE DEI PRODOTTI NON IDONEI
980 19.6.4 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE 980 20 LEGISLAZIONE ITALIANA E
COMUNITARIA SULLA BIRRA 987 20.1 REGOLAMENTO RECANTE MODIFICAZIONI ALIA
NORMATIVA IN MATERIA DI PRODUZIONE 987 E COMMERCIO DELLA BIRRA 20.1.1
GENERALITA 987 20.1.2 DEFINIZIONE BIRRA SECONDO LA LEGGE VIGENTE IN
ITALIA 987 20.1.3 DENOMINAZIONE DI VENDITA 987 20.1.4 REQUISTI DELLA
BIRRA 988 20.1.5 RIFERIMENTI NORMATIVI 988 20.2 ETICHETTATURA DELLA
BIRRA CONFEZIONATA 989 20.3 PARTE ANALITICA 990 20.3.1 PUNTO DI PARTENZA
990 20.3.2 DETERMINAZIONE DEL GRADO ALCOLICO 991 20.3.
|
any_adam_object | 1 |
author | Gresser, August 1955- |
author_GND | (DE-588)14064881X |
author_facet | Gresser, August 1955- |
author_role | aut |
author_sort | Gresser, August 1955- |
author_variant | a g ag |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV036130593 |
classification_tum | BRA 050f |
ctrlnum | (OCoLC)551650636 (DE-599)BVBBV036130593 |
dewey-full | 663.42 |
dewey-hundreds | 600 - Technology (Applied sciences) |
dewey-ones | 663 - Beverage technology |
dewey-raw | 663.42 |
dewey-search | 663.42 |
dewey-sort | 3663.42 |
dewey-tens | 660 - Chemical engineering |
discipline | Chemie / Pharmazie Brauwesen |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01285nam a2200325 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV036130593</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20100504 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">100421s2010 ad|| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9783418008035</subfield><subfield code="9">978-3-418-00803-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)551650636</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV036130593</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M49</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-210</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">663.42</subfield><subfield code="2">22/ger</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">BRA 050f</subfield><subfield code="2">stub</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Gresser, August</subfield><subfield code="d">1955-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)14064881X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il manuale del birraio pratico</subfield><subfield code="b">teoria e pratica della preparazione del malto e della fabbricazione della birra</subfield><subfield code="c">August Gresser</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Nürnberg</subfield><subfield code="b">Carl</subfield><subfield code="c">2010</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1000 S.</subfield><subfield code="b">Ill., graph. Darst.</subfield><subfield code="c">25 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Bierherstellung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4122920-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Bierherstellung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4122920-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">DNB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020212902&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020212902</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV036130593 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T22:37:34Z |
institution | BVB |
isbn | 9783418008035 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020212902 |
oclc_num | 551650636 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M49 DE-BY-TUM DE-12 DE-210 |
owner_facet | DE-M49 DE-BY-TUM DE-12 DE-210 |
physical | 1000 S. Ill., graph. Darst. 25 cm |
publishDate | 2010 |
publishDateSearch | 2010 |
publishDateSort | 2010 |
publisher | Carl |
record_format | marc |
spelling | Gresser, August 1955- Verfasser (DE-588)14064881X aut Il manuale del birraio pratico teoria e pratica della preparazione del malto e della fabbricazione della birra August Gresser Nürnberg Carl 2010 1000 S. Ill., graph. Darst. 25 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Bierherstellung (DE-588)4122920-4 gnd rswk-swf Bierherstellung (DE-588)4122920-4 s DE-604 DNB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020212902&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Gresser, August 1955- Il manuale del birraio pratico teoria e pratica della preparazione del malto e della fabbricazione della birra Bierherstellung (DE-588)4122920-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4122920-4 |
title | Il manuale del birraio pratico teoria e pratica della preparazione del malto e della fabbricazione della birra |
title_auth | Il manuale del birraio pratico teoria e pratica della preparazione del malto e della fabbricazione della birra |
title_exact_search | Il manuale del birraio pratico teoria e pratica della preparazione del malto e della fabbricazione della birra |
title_full | Il manuale del birraio pratico teoria e pratica della preparazione del malto e della fabbricazione della birra August Gresser |
title_fullStr | Il manuale del birraio pratico teoria e pratica della preparazione del malto e della fabbricazione della birra August Gresser |
title_full_unstemmed | Il manuale del birraio pratico teoria e pratica della preparazione del malto e della fabbricazione della birra August Gresser |
title_short | Il manuale del birraio pratico |
title_sort | il manuale del birraio pratico teoria e pratica della preparazione del malto e della fabbricazione della birra |
title_sub | teoria e pratica della preparazione del malto e della fabbricazione della birra |
topic | Bierherstellung (DE-588)4122920-4 gnd |
topic_facet | Bierherstellung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020212902&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT gresseraugust ilmanualedelbirraiopraticoteoriaepraticadellapreparazionedelmaltoedellafabbricazionedellabirra |