Lineamenti di filosofia del diritto: testo tedesco a fronte
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian German |
Veröffentlicht: |
Milano
Bompiani
2010
|
Ausgabe: | 2. ed. |
Schriftenreihe: | Collana Testi a fronte
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | 667 S. |
ISBN: | 9788845255946 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV036109137 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20100910 | ||
007 | t| | ||
008 | 100407s2010 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788845255946 |9 978-88-45-25594-6 | ||
035 | |a (OCoLC)634346238 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV036109137 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita |a ger | |
049 | |a DE-739 | ||
084 | |a PI 2710 |0 (DE-625)136575: |2 rvk | ||
084 | |a 5,1 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Hegel, Georg Wilhelm Friedrich |d 1770-1831 |e Verfasser |0 (DE-588)118547739 |4 aut | |
240 | 1 | 0 | |a Grundlinien der Philosophie des Rechts |
245 | 1 | 0 | |a Lineamenti di filosofia del diritto |b testo tedesco a fronte |c Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Introd., trad., note e apparati di Vincenzo Cicero |
250 | |a 2. ed. | ||
264 | 1 | |a Milano |b Bompiani |c 2010 | |
300 | |a 667 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Collana Testi a fronte | |
600 | 1 | 7 | |a Hegel, Georg Wilhelm Friedrich |d 1770-1831 |0 (DE-588)118547739 |2 gnd |9 rswk-swf |
600 | 1 | 7 | |a Hegel, Georg Wilhelm Friedrich |d 1770-1831 |t Grundlinien der Philosophie des Rechts |0 (DE-588)4122466-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
648 | 7 | |a Geschichte 1822-1823 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Vorlesung |0 (DE-588)4117405-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Quelle |0 (DE-588)4135952-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Politische Philosophie |0 (DE-588)4076226-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Rechtsphilosophie |0 (DE-588)4048821-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Hegel, Georg Wilhelm Friedrich |d 1770-1831 |t Grundlinien der Philosophie des Rechts |0 (DE-588)4122466-8 |D u |
689 | 0 | 1 | |a Vorlesung |0 (DE-588)4117405-7 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte 1822-1823 |A z |
689 | 0 | 3 | |a Quelle |0 (DE-588)4135952-5 |D s |
689 | 0 | |8 1\p |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Hegel, Georg Wilhelm Friedrich |d 1770-1831 |0 (DE-588)118547739 |D p |
689 | 1 | 1 | |a Rechtsphilosophie |0 (DE-588)4048821-4 |D s |
689 | 1 | |8 2\p |5 DE-604 | |
689 | 2 | 0 | |a Rechtsphilosophie |0 (DE-588)4048821-4 |D s |
689 | 2 | 1 | |a Politische Philosophie |0 (DE-588)4076226-9 |D s |
689 | 2 | |8 3\p |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Cicero, Vincenzo |e Sonstige |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Passau |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018999349&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Passau |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018999349&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
883 | 1 | |8 1\p |a cgwrk |d 20201028 |q DE-101 |u https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk | |
883 | 1 | |8 2\p |a cgwrk |d 20201028 |q DE-101 |u https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk | |
883 | 1 | |8 3\p |a cgwrk |d 20201028 |q DE-101 |u https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018999349 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1818254966752542720 |
---|---|
adam_text |
INDICE GENERALE
INTRODUZIONE, di Vincenzo Cicero
7
1.
Lunicità della Filosofia del Diritto del
1820,7
2.
Il suo carattere di compendio specuhtivo,
8
3.
Brachilogia e sistema speculativo,
9
4.
Ľ
autodeterminazione dell'Idea e la Logica come presupposto
fondamentale detta Filosofia del Diritto,
11
5.
ha libertà in quanto Idea, cioè il Diritto come Spirito oggettivo
nella sua totalità e nei suoi momenti,
12
6.
Momenti e figurazioni nella Filosofia del Diritto,
14
7.
Filosofia e storia del mondo,
16
CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE DI HEGEL
19
1.
Il periodo giovanile a Stoccarda
(1770-1788), 19
2.
L'università di
Tubinga
e lo
Stift (1788-settembre 1793), 20
3.
II precettorato di Berna (ottobre
1793-1796)
e di Francoforte
(1797-1800), 20
4.
Il periodo di
Jena (1801-febbraio 1807)
e di Bamberga (marzo
1807-novembre
1808), 21
5.
L'insegnamento ginnasiale a Norimberga (dicembre
1808-otto-
bre
1816)
e quello universitario a
Heidelberg
(ottobre 1816-set-
tembre
1818), 24
6.
L'università di Berlino e
і
viaggi attraverso l'Europa (settembre
1818-ottobre
1829), 24
7.
Il rettorato e la reazione alle rivoluzioni liberali (ottobre
1829-
1831), 27
NOTA EDITORIALE
29
1.
Sull'edizione Ilting della Filosofia del Diritto,
29
2.
Le caratteristiche del testo tedesco riportato nel presente volu¬
me,
30
3.
Avvertenze sul testo italiano e sugli apparati,
31
TAVOLA DEI SEGNI E DELLE SIGLE
33
1.
Segni e abbreviazioni,
33
2.
Sigle,
33
LINEAMENTI DI
FILOSOFIA DEL DIRITTO
PREFAZIONE
39
1.
Scopo dell'opera,
39
2.
Il metodo specuUtivo di questo compendio: forma e contenu¬
to nella Scienza,
39
3.
La verità dell'universo etico e L· necessità di comprenderla
concettualmente,
43
4.
Excursus polemico: filosofia politica e «realtà dello Stato»,
45
a. Equivoci attuali intorno
ãlk
natura dello Stato,
45
b.
Ľ
irrazionalismo di
Fries
e dei suoi seguaci,
47
e. Il discredito che costoro hanno gettato sulla filosofia politica,
53
d. La Fihsofia come l'attività di cogliere la Presenza e
h
Realtà,
57
5.
La Razionalità del Reale,
59
6.
La condizionatezza storica della Filosofia e il compito di una
riconciliazione con la Realtà,
61
7.
La Fihsofia come «voh notturno»,
65
8.
Osservazione conclusiva,
65
SOMMARIO
67
INTRODUZIONE
73
A. La scienza
filosofica
del Diritto,
73
§ 1.
L'oggetto della filosofia del Diritto,
73
I
due momenti essenziali dell'Idea in generale: il Concetto e la
sua realizzazione,
73
§ 2.
1
presupposti della filosofia del Diritto,
73
«Pericohsità» delle definizioni nella scienza positiva del diritto,
73
Le definizioni dei concetti nelle scienze «formalistiche» e nella
conoscenza
filosofica,
75
Sulla pretesa di fondare la dottrina del Diritto direttamente sui
«fatti di coscienza»,
75
La Logica come dottrina del metodo,
77
§ 3.
Diritto naturale e diritto positivo,
77
Contro la svalutazione irrazionalistica del diritto positivo,
77
Limiti di una dottrina
filosofica
del Diritto,
11
Non c'è opposizione tra Diritto naturale e diritto positivo,
78
Storicità del Diritto,
79
Spiegazione storica e comprensione
filosofica
del Diritto,
79
Confusione derivante dal misconoscimento di questa differenza, ftt.
Polemica con Gustav
Hugo,
81
§ 4.
La Libertà come terreno del Diritto,
87
I
tentativi del passato di dimostrare
к
libertà della volontà,
87
Sulla prova
filosofica delL·
Libertà delL· volontà,
87
L'introspezione come base dell'analisi condotta nei angue para¬
grafi successivi,
89
В.
II concetto
della volontà,
89
I
/
tre momenti della volontà in generale,
89
§ 5.
a) Universalità: riflessione pura dell'Io entro sé,
89
No» c'è nessuna opposizione tra pensiero e volontà,
89
ha Libertà negativa,
91
Fenomeni storia della Libertà negativa,
91
§ 6.
b) Varticohrità; finitezza dell'Io,
91
Determinazione come negatività,
91
L'emergere del secondo momento a partire dal primo,
91
L'esposizione di questi due momenti in
Fichte, 93
II passo che va oltre la posizione fichtiana,
93
Si- e) Singbhrità: autodeterminazione sillogistica dell'Io,
93
Unificazione di universalità e particolarità nel concreto,
93
II terzo momento è lo Speculativo,
95
La volontà come attività che media sé entro se stessa,
95
ÍÍ.
La determinatezza detta volontà: volontà come attività,
95
§ 8.
a) La volontà formale: l'attività come mediazione tra sog¬
gettivo e oggettivo,
95
§ 9.
b) II contenuto della volontà: tifine rappresentato e tifi¬
ne realizzato,
97
С
11 concetto astratto della volontà libera in sé e per sé,
97
§ 10.
Essere-in-sé, essere-per-sé ed essere-in-sé-e-per-sé della
volontà,
97
Chiarimento,
97
I.
La volontà naturale,
99
§ 11.
Impulsi, desideri, inclinazioni,
99
Psicologia empirica e psicologia
filosofica,
99
§ 12.
La decisione,
99
Decidere e decidersi,
101
§ 13.
La finitezza della volontà decidente,
101
Universalità del pensiero e singolarità della volontà,
101
il. La volontà riflettente,
101
S
14.
La volontà scegliente,
101
§ 15.
La Libertà come arbitrio,
103
La volontà riflettente come termine medio tra la volontà natura¬
le e L· volontà libera in sé
eper
sé,
103
11 problema della Libertà nella filosofia della riflessione,
103
§ 16.
La finitezza della volontà riflettente,
105
§ 17.
La dialettica degli impulsi,
105
§ 18.
Valutazone degli impulsi nella riflessione,
105
§ 19.
Il compito di una sistematica degli impulsi,
107
~"
Sistematica degli impulsi nella filosofia politica,
107
§ 20.
Ľ
universalità formale conferita datta riflessione agii im¬
pulsi,
107
III. La volontà libera in sé
eper
sé,
109
§ 21.
L'Idea delh Libertà,
109
I
tre gradi detta volontà autocosciente,
109
U
pensiero che si pone e si attua netta volontà,
109
II principio del Diritto,
109
§ 22.
La volontà libera come
infinitum
act
u,
111
La disposizione
alb
libertà.
111
L'infinità nell'intelletto e netta volontà libera, 111
§ 23.
ha volontà libera come essere-presso-se-stessa e come
Verità, 111
§ 24.
Ľ
universalità detta volontà libera. 111
L'universalità essente-in-sé-e-per-sé, 111
L'universale in-sé-e-per-sé è il Razionale,
113
D. Lo sviluppo dell'Idea astratta della Libertà,
113
«
S
25.
La soggettività deUa volontà,
113
§ 26.
Ľ
aggettività detta volontà,
113
La natura dialettica delle determinazioni detta riflessione,
115
La peculiarità di soggettività e aggettività in quanto determina¬
zioni della volontà,
115
S
27.
La determinazione assoluta dello spirito libero,
115
§ 28.
Videa della Libertà come totalità sistematica,
117
§ 29.
Il Diritto in generale come esistenza detta volontà libe¬
rarvi
La dottrina kantiana del diritto,
117
§ 30.
Stadi di sviluppo dell'Idea detta Libertà,
119
Chiarimento,
119
§31.1/
metodo dialettico dello sviluppo,
119
La dialettica,
119
§ 32.
Le determinazioni detta volontà come serie di figurazio¬
ni,
121
Sviluppo sistematico-specuhtivo e sviluppo storico-temporale,
121
§ 33.
PARTIZIONE
123
II principio di questa partizione,
123
Sulle espressioni «moralità» ed «eticità»,
125
PARTE PRIMA -IL DIRITTO ASTRATTO
127
§ 34.
L'immediatezza detta volontà libera,
127
§ 35.
La persona come figura detta volontà libera,
127
Autocoscienza e personalità,
127
§ 36.
La norma fondamentale del Diritto astratto,
129
§ 37.
1
limiti di una normativa giuridico-formale: astrazione
da ogniparticolarità soggettiva.,
129
§38.
.e il suo carattere proibitorio,
129
§ 39.
Ľ
appropriazione in generale come attività della perso¬
na,
129
§ 40.
Articolazione della prima parte,
131
:
Altre partizioni del Diritto astratto,
131
La distinzione giuridica romana tra diritto personale e diritto
reale,
131
II «diritto personale» di
Kant,
133
SEZIONE
PRIMA-LA
PROPRIETÀ
135
Introduzione:-
1.
Teoria detta proprietà privata,
135
§ 41.
La volontà e la sfera esteriore della sua Libertà,
135
§ 42.
L'esteriore come cosa,
135
II duplice significato di «cosa»,
135
La Natura è in se stessa esteriore,
135
§ 43.
Persona e cosa come esistenze naturali,
135
Anche le estrinsecazioni detto spirito possono essere «cose»,
137
II figlio come «cosa» nel diritto romano,
137
Capacità spirituali come oggetto di normativa giuridica,
137
§ 44.
1/
diritto di appropriazione dell'uomo su ogni cosa,
139
L'idealismo della volontà libera,
139
§ 45.
Possesso e proprietà,
139
Proprietà come mezzo e come fine,
139
§ 46.
Proprietà privata e proprietà comune,
139
Limiti dell'appropriazione,
141
Superiorità razionale della proprietà privata rispetto alla mera
proprietà comune,
141
Limiti del diritto alla proprietà privata,
141
Critica della proprietà comune,
141
IL Proprietà del corpo e della vita,
141
§ 47.
a) In relazione a me: L· volontà e il corpo,
141
L'Io vivente come esistenza del Concetto immediato,
143
Libertà umana di disporre di corpo e vita,
143
§ 48.
b) In rebzione ad altro: esistenza corporea della perso¬
na,
143
II corpo umano come esistenza della Libertà,
143
Offesa personale e lesione della proprietà esterna,
143
III. La proprietà particolare,
145
§ 49.
Accidentalità della proprietà particolare,
145
L'uguaglianza formale delle persone,
145
L'astratta rivendicazione dell'uguaglianza del possesso fondiario,
145
Sulle rivendicazioni sociali,
145
§ 50.
Prima occupatici,
147
§ 51.
L'impossessamento,
147
§ 52.
La realizzazione del diritto di appropriazione,
147
La materia come oggetto dell'impossessamento,
147
Gradi di impossessamento,
149
IV.
Il rapporto detta volontà verso
h
cosa,
149
§53.
Partizione,
149
A. Presa di possesso
151
§ 54.
Le specie della presa di possesso,
151
§ 55.
L'apprensione corporea,
151
Mezzi tecnici,
151
Connessioni esteriori,
151
S
56.
L'attività che da forma alla cosa,
153
Appropriazione e hvoro,
153
La trasformazione delh Natura,
153
S
57.
Formazione dell'uomo,
153
Le tesi sulla legittimità e sulla illegittimità detta schiavitù,
153
§ 58.
La designazione,
155
B. L'USO DELLA COSA
155
§ 59.
L'uso della cosa come esercizio di un diritto di proprietà,
155
Insuffidenza della rappresentazione nei confronti dell'uso della
cosa,
157
Appropriazione e uso,
157
§ 60.
L'utilizzo detta cosa come presa «universale» di posses¬
so,
157
§ 61.
Impossessamento totale mediante l'uso detta cosa,
157
§ 62.
Differenza tra proprietà e diritto d'uso,
159
Riferimento a dottrine divergenti,
159
Usufrutto e proprietà limitata nel diritto romano,
159
La proprietà limitata nel diritto feudale,
159
Progressi netta realizzazione detta Libertà,
161
$ 63.
Il valore inteso come l'utilizzabilità universale della co¬
sa,
161
Applicazione di questa definizione al diritto feudale,
161
§ 64.
La prescrizione di un diritto di proprietà,
163
La prescrizione come concetto del Diritto formale,
163
Applicazione della prescrizione a monumenti storici.,
163
.e a proprietà spirituali,
163
Inefficacia di disposizioni testamentarie contrastanti con la pre¬
scrizione,
163
С
Alienazione della proprietà
165
§ 65.
L'alienabilità di una cosa,
165
§ 66.
Diritti fondamentali inalienabili,
165
Impossibilità giuridica di un'alienazione della personalità,
165
Esempi effettivi di questa alienazione,
165
L'inalienabilità è connessa alla rimozione dell'esteriorità e al ri¬
torno entro sé da parte dello spirito,
167
§ 67.
Alienazione limitata della forza-lavoro,
167
Giustificazione,
167
§ 68.
Alienazione di una proprietà spirituale,
167
Produzione artistica e riproduzione tecnica,
169
§ 69.
1
diritti d'autore,
169
II fondamento dei diritti d'autore,
169
Esigenza di difendere L· proprietà spirituale,
171
Limiti di una normativa giuridica sui diritti d'autore,
171
Inefficacia di una discriminazione morale del plagio,
173
§ 70.
Antigiuridicità del suicidio,
\1Ъ
§ 71.
PASSAGGIO DALLA PROPRIETÀ AL CONTRATTO
175
Necessità razionale del contratto,
175
11 riconoscimento come presupposto di un contratto,
175
SEZIONE SECONDA
-
IL CONTRATTO
177
A. La struttura dialettica del contratto,
177
§ 72.
La contraddizione mediata nel contratto,
177
§ 73.
Unità e differenza tra due volontà contraenti,
177
§ 74.
Mediazione tra alienazione e appropriazione di una co¬
sa,
177
5.
Ricostruzione normativa del contratto,
179
§ 75.
Condizioni di applicabilità del modello contrattuale,
179
II matrimonio non è un contratto,
179
Lo Stato non si fonda su un contratto,
179
§ 76.
Contratto di donazione e contratto di scambio,
179
§77.
La cosa e il suo valore nel contratto di scambio,
181
Invalidità di un contratto per laesio enormis e per lesione infini¬
ta,
181
II difetto neUa stipulazione come fondamento di invalidità di un
contratto,
181
§ 78.
Accordo e prestazione,
183
Accordo e stipulazione,
183
§ 79.
La base giuridica dell'obbligo della prestazione,
183
Contratto e promessa,
183
Pactum e contractus,
185
Critica di una concezione fichtiana a modo suo divergente,
185
Significato di alcune particolarità del diritto positivo,
185
§ 80.
Classificazione dei tipi di contratto,
187
§ 81.
Passaggio alla sezione successiva: La possibilità di una
collisione tra vohntà particolare e vohntà essente-in-sé,
191
La struttura logica di questo passaggio,
191
SEZIONE TERZA
-
L'ILLECITO
193
§ 82.
Il corso dello sviluppo in questa sezione,
193
§ 83.
Partizione di questa sezione,
193
A. Illecito senza dolo
193
§ 84.
Possibilità di collisioni giuridiche,
193
l
85.
La lite civile,
195
§ 86.
Il diritto in sé come dover-essere,
195
B. Dolo
195
§ 87.
Il sorgere dell'illecito in quanto tale,
195
§ 88.
L'illecito nel dolo,
197
§ 89.
L'universale giuridico come mera esigenza,
197
С
Coercizione e delitto
197
I.
Coercizione,
197
§ 90.
Possibilità di una coercizione,
197
§ 91.
Libertà e coercizione,
199
§ 92.
Autorimozione e antigiuridicità della coercizione,
199
§ 93.
Giuridicità della «seconda coercizione»,
199
La viokxione di doveri giuridici come coercizione,
199
Sulla coercizione pedagogica,
199
§ 94.
Л
Diritto astratto come diritto coercitivo,
201
Diritto e coercizione,
201
II.
Delitto e pena,
201
§ 95.
La sfera del diritto penale,
201
Applicazione del concetto del delitto atta legiskzione positiva,
201
§ 96.
La gravita del delitto,
203
Concezioni che non operano questa differenza,
203
Rapina e furto,
203
Ulteriori determinazioni qualitative del delitto,
203
Proposito e intenzione nel delitto,
203
§97.
La pena come manifestazione delL· nullità del delitto,
203
§ 98.
Risarcimento del danno,
205
II valore deUa lesione,
205
§ 99.
Rimozione del delitto e restaurazione del diritto,
205
Critica delle teorie detta prevenzione,
205
§ 100.
La base fondamentale del diritto penale,
207
beccarla e il consenso di chi agisce come presunta base giuridica
del ricorso atta pena da parte detto Stato,
209
La volontà del delinquente netta sua azione come vera base giu¬
ridica e l'onore del delinquente netta pena,
209
II carattere derivato del ricorso atta pena da parte detto Stato,
209
§ 101.
La retribuzione come rimozione del delitto,
209
Rappresentazioni contraddittorie detta pena,
209
Adaequatio delieti ac poenae,
211
L'uguaglianza specifica tra delitto e pena.,
211
.e l'uguaglianza intema,
211
§ 102.
La retribuzione come vendetta,
213
Crimina
privata e vendetta nella condizione pre-statuale,
213
§ 103.
Ľ
esigenza di una giustizia punitiva,
213
§ 104.
PASSAGGIO DAL DIRITTO ALLA MORALITÀ
215
Sviluppo detta Libertà nel Diritto astratto fino atta Moralità,
215
PARTE SECONDA
-
LA MORALITÀ
219
Introduzione:-
I.
Il punto divista morale,
219
§ 105.
La volontà essente-per-sé come soggetto,
219
§ 106.
L'esistenza della Libertà nella soggettività detta volon¬
tà,
219
II corso dello sviluppo dialettico nelL· seconda parte,
219
§ 107.
Ľ
autodeterminazione detta volontà soggettiva,
221
La Moralità come il diritto detta volontà soggettiv,
221
§ 108.
La soggettività detta coscienza e del dover-essere,
221
La Moralità come punto divista universale,
223
II.
La struttura dell'azione,
223
S
109.
Agire secondo fini,
223
S
110.
Soggettività come fine interno e aggettività esteriore
dai fini attuati,
223
S
11
lì La norma come dover-essere,
225
$ 112.'
La relazione positiva con
к
volontà di un altro,
225
Uoggettivită
e la soggettività delfine attuato,
225
La finitezza dei punto divista morale e la sua rimozione,
225
§ 113.
L'azione,
227
L'azione come estrinsecazione della volontà morale,
227
L'azione nel diritto processuale,
227
§ 114.
Articolazione detta seconda parte, ITI
SEZIONE
РЫМА
-IL PROPOSITO E LA COLPA
231
§ 115.
Atto e colpa,
231
Colpa come causa,
231
§ 116.
Danno e responsabilità,
231
§ 117.
Lozione come atto che ci si propone di compiere,
231
§ 118.
Il proposito come fondamento di imputazione,
233
L'unilateralità di una morale delh disposizione d'animo e di una
morale del risultato, 2ì)
Agire sotto le condizioni delk finitezza,
233
Imputazione di conseguenze non previste dell'azione,
235
L'imputazione nella tragedia greca,
235
SEZIONE SECONDA
-
L'INTENZIONE E IL BENESSERE
237
A. L'intenzione,
237
I.
Le conseguenze esterne,
237
§ 119.
Il proposito e il contenuto universale dell'azione,
237
La parola
«Absicht», 237
La valutazione di un atto nel linguaggio ordinario,
237
La natura dell'azione come contesto esteriore,
2Ы
Dolus indirectus,
239
§ 120.
L'intenzione come fondamento di imputazione,
239
Limiti dell'imputabilità,
239
IL Ifini,
239
§ 121.
Ľ
intenzione come fine particolare dell'agente,
239
§ 122.
Fini come mezzi,
241
B. Il benessere,
241
§ 123.
Il benessere come tifine universale della finitezza,
241
L'appagamento di impulsi, desideri e inclinazioni,
241
§ 124.
Finisoggettivie finioggettivi,
243
Origine storica delk soggettività,
243
L'opposizione tra inclinazione e virtù,
243
L'orizzonte del «cameriere psicologico»,
243
C. La collisione tra benessere privato e diritto privato,
245
§ 125.
Il benessere altrui e il diritto,
245
§ 126.
Subordinazione del benessere al diritto,
245
Su un presunto diritto morale ad azioni antigiuridiche,
247
Diritto privato, benessere privato e benessere comune,
247
§ 127.
Il diritto di necessità,
247
I/
beneficium competentiae,
249
§ 128.
Passaggio alla sezione successiva: La
f
mitezza del dirit¬
to privato e del benessere privato,
249
SEZIONE TERZA
-
IL BENE E LA COSCIENZA MORALE
251
A. Il Bene,
251
§ 129.
Il concetto astratto del Bene,
251
§ 130.
Il benessere e il diritto come momenti del Bene,
251
I.
Il sapere relativo al Bene,
251
§ 131.
U
rapporto tra la volontà soggettiva eilBene,
251
§ 132.
La cognizione del valore oggettivo di un'azione come
fondamento di imputazione,
253
La conoscibilità del Bene,
253
//
diritto delh soggettività e il diritto dell'aggettività,
253
Gli stadi del diritto dell'oggettività,
255
Sulk
diminuzione dell'imputabilità,
255
La mitigazione delL· pena come attestazione di grazia,
257
§ 133.
Il Bene nella determinazione astratta del dovere,
257
II.
Il dovere,
257
§ 134.
La determinazione formale del dovere,
257
§ 135.
Il dovere come ciò che è incondizionato ma privo di
contenuto,
257
Critica dell'etica kantiana,
259
a. Autonomia della volontà e formalismo del punto ài vista
meramente morale,
259
β.
Sull'imperativo categorico,
259
γ.
Le
aporie
del dover-essere,
261
B. La Coscienza come soggettività del Bene,
261
§ 136.
Ľ
universalità del Bene e la decisione della Coscienza,
261
§ 137.
La Coscienza autentica e la Coscienza formale,
261
La Coscienza in generale e la Coscienza del singolo,
261
L'istanza delL· Coscienza rispetto al diritto positivo,
263
La Coscienza formale, quella autentica e quella religiosa,
263
§ 138.
La soggettivizzazione del Bene attraverso la Coscienza
formale,
263
L'origine storica dell'interiorità e la sua
aporia,
265
§ 139.
L'interiorità pura della volontà come possibilità del
Male,
265
L'origine comune della Moralità e del Male,
265
L'origine del Male in rapporto a naturalità, riflessione, e univer¬
salità del sapere,
265
Necessità dell'origine e della rimozione del Male,
267
§ 140.
Le figure delL· volontà riflettente cattiva: ipocrisia e
soggettività assolutizzata,
267
Fenomenologia delL· soggettività assolutizzata,
269
а. L'agire con cattiva Coscienza, cioè la malafede,
269
β.
L'ipocrisia vera e propria,
271
y. Il probabilismo,
271
б.
L'agire con un'intenzione buona,
273
e. Luetica della convezione» di
Fries
e dei suoi seguaci,
277
Θ.
L'ironia romantica,
283
§ 141.
PASSAGGIO DALLA MORALITÀ ALL'ETICITÀ
289
La struttura logica di questo passaggio,
289
•Applicazione al passaggio dalla Moralità all'Eticità,
289
L'Eticità come «risultato» del Diritto astratto e detta Moralità,
289
Osservazione polemica conclusiva contro gli avversar! della di¬
mostrazione
filosofica,
291
PARTE TERZA-L'ETICITÀ
293
Introduzione:-
A. L'Idea dell'Eticità,
293
§ 142.
L'Idea detta Libertà come Bene reale vivente nell'auto¬
coscienza,
293
§ 143. //
sapere etico,
293
I.
L'Etico oggettivo,
293
§ 144.
Istituzioni e leggi come contenuto dell'Eticità,
293
§ 145.
Le potenze etiche,
295
II.
La Sostanza etica come oggetto del sapere,
295
§ 146.
L
autorità delle leggi e dei poteri,
295
Ľ
«autorità» del mondo naturale e del mondo etico,
295
§ 147.
Ľ
autosentimento dello spirito del singolo nell'Eticità,
295
Gradi di distanza rispetto all'Etico oggettivo,
295
B. Doveri etici,
297
§ 148.
Le determinazioni sostanziali come doveri etici,
297
La dottrina etica e la dottrina morale dei doveri,
297
La fondazione di una dottrina immanente e coerente dei doveri,
297
§ 149.
Il dovere etico come limitazione e come liberazione,
299
§ 150.
La virtù come rettitudine,
299
II ruolo sociale come criterio detta dottrina etica dei doveri,
299
La virtù in un sistema etico compiuto e nell'antichità,
299
Le virtù caratteriali,
301
La dottrina aristotelica delle virtù,
301
Impulsi e virtù,
301
C. L'Eticità come meta dello Spinto aggettivo,
301
§ 151.
La Sostanza etica come Spirito,
301
§ 152.
L'Etico come fine che è motore immobile e come unità
di sostanzialità e soggettività,
303
La soggettività nella Moralità e nell'Eticità,
303
§ 153.
L'Eticità come verità della certezza soggettiva,
303
Eticità antica,
303
§ 154.
Il diritto della particokrità: l'unità della volontà uni¬
versale e detta volontà particohre,
303
§ 155.
L'unità di diritto e dovere,
305
D. Sguardo sul corso dello sviluppo,
305
§ 156.
Spirito della famiglia e spirito del popolo,
305
§ 157.
Partizione dell'Eticità,
305
SEZIONE
PRIMA
-LA FAMIGLIA
307
§ 158.
Lo Spirito come Sostanza immediata,
307
§ 159.
Il membro delk famiglia come portatore di diritti,
307
§ 160.
Partizione del momento della famiglia,
307
A. Il matrimonio
309
I. I
fondamenti etici del matrimonio,
309
§161.1/
rapporto tra
і
sessi come unità spirituale,
309
§ 162.
Latto matrimoniale come atto di liberazione,
309
Lo stato matrimoniale come destinazione oggettiva del singolo,
309
II «gelo» dell'accidentalità nei drammi moderni che hanno per
soggetto l'amore,
311
§ 163.
L'eticità del matrimonio come istituzione,
311
L'aspetto giuridico/ormale del matrimonio,
311
( L'aspetto religioso del matrimonio,
311
Altre astrazioni dello Spirito etico per sé,
311
§ 164.
L'atto matrimoniale come atto sociale,
313
Unilateralità di qualsiasi definizione giuridico-formale del
matrimonio,
313
La svalutazione individualìstica, romantica, del matrimonio in
quanto istituzione sociale,
313
Conferma dell'etica sessuale cristiana mediante
к
Filosofia spe¬
culativa,
315
II.
Uomo e donna,
315
§ 165.
La differenza dei sessi,
315
§ 166.
Il mondo dell'uomo e il mondo della donna,
315
¿'Antigone
di Sofocle come esposizione di questa opposizione,
III. Limiti giuridico-etici del matrimonio,
317
§ 167.
Giustificazione
deïla
monogamia,
317
II matrimonio monogamo come base di una comunità etica,
317
§ 168.
Giustificazione della proibizione dell'incesto,
317
Tentativi del passato di giustificare empiricamente
к
monogamia
e la proibizione dell'incesto,
319
§ 169.
Passaggio alh sottosezione successiva,
319
B.lL PATRIMONIO DELLA FAMIGLIA
319
§ 170.
Ľ
eticità detia proprietà familiare,
319
Origine comune delk famiglia e delk proprietà nell'interpreta-
vone mitohgica,
319
Dipendenza sociale delk proprietà familiare,
321
§ 171.
Comunanza della proprietà familiare e potere di
disporne da parte del maschio,
321
§ 172.
Primato della famiglia sulla stirpe,
321
Comunione limitata dei beni familiari,
321
С
L'EDUCAZIONE DEI HGLIE LA DISSOLUZIONE DELLA FAMIGLIA
323
I.
L'educazione dei figli,
323
§ 1,73.
Genitori e figli,
323
§ 174.
Cottaborazione dei figli. Diritto dei genitori a imporre
la disciplina,
323
§ 175.
Educazione come realizzazione della Libertà,
323
Posizione dei figli nel diritto romano,
325
Gli adulti come misura dell'educazione dei figli,
325
IL La dissoluzione delh famiglia,
325
§ 176.
1
presupposti del divorzio,
325
§ 177.
La maggiore età,
327
§ 178.
L'eredità,
327
Sulk
teoria fichtiana del diritto ereditario,
327
§ 179.
Condizioni detia libertà di fare testamento,
327
Svantaggi della libertà illimitata di fare testamento,
329
§ 180.
Diversità di trattamento degli eredi naturali,
329
II fondamento e
і
limiti del diritto di disporre della proprietà per¬
sonale per via testamentaria,
329
La libertà di fare testamento nel diritto di famiglia romano,
329
Tentativi insufficienti di rimediare a questo difetto,
331
Abusi sociali come conseguenze di questo difetto,
331
II diritto ereditario feudale,
333
Ancora sul primato delk famiglia sulla stirpe,
333
Per un inquadramento storico-filosofico del diritto romano,
333
Per il diritto ereditario monarchico,
333
§181.
PASSAGGIO DELLA FAMIGLIA NELLA SOCIETÀ CIVILE
333
La civilizzazione come processo storico,
335
SEZIONE SECONDA
-
LA SOCIETÀ CIVILE
337
§ 182.
Il singolo e L· società,
337
§ 183.
La società come sistema di dipendenza onnihterale,
ЪУ1
§ 184.
La società civile come sistema dell'Eticità perduta nei
suoi estremi,
337
§ 185. //
carattere antagonistico della società civile,
339
Lo sviluppo storico del principio delk società civile,
339
La fihsofia politica di Piatone come risposta all'entrata in scena
di questo principio,
339
§ 186.
La società civile come processo di formazione verso l'u¬
niversalità,
341
§ 187.
Ľ
interesse delle persone private e l'interesse dell'idea
in questo processo,
341
Critica alla concezione rousseauiana e a quella liberale della
società
avile,
341
II processo lavorativo della società civile come liberazione per
una sostanzialità infinitamente soggettiva dell'Eticità,
343
я.
Il perfezionamento dell'Idea etica,
343
β.
Il perfezionamento della soggettività libera,
343
§ 188.
Partizione delh società civile,
345
A. Il sistema dei bisogni
345
§ 189.
Ľ
economia come sistema di un appagamento dei biso¬
gni mediato reciprocamente,
345
Le basi fondamentali dell'economia politica,
345
Rifiuto di una critica moralistica dell'economia politica,
347
a. La specie del bisogno e dell'appagamento
347
§ 190.
Ľappagamento
del bisogno nell'uomo e nell'animale,
347
L'«uomo» come una delle figure della Libertà,
347
§ 191.
Differenziazione e raffinamento dei beni,
347
§ 192.
Il carattere sociale dei bisogni e dei mezzi e modi del
loro appagamento,
347
§ 193.
Modalità specifica ed esclusività come cause di ulterio¬
re differenziazione,
ЪА9
§ 194.
Appagamento sociale dei bisogni come liberazione
dalla necessità naturale,
349
'
Sulla «libertà» dello stato di natura rousseauiano,
349
§ 195.
Ľ
altra faccia del progresso civile: aumento detta dipen¬
denza sociale e della necessità economica,
351
b. La specie del lavoro
351
§ 196.
I
lavoro come mediazione tra
і
bisogni e
і
mezzi del
loro appagamento,
351
§ 197.
Cultura teoretica e cultura pratica mediante il lavoro,
351
§ 198.
La dipendenza reciproca degli uomini nella divisione
del lavoro,
353
e. Il patrimonio generale della
societa
353
§ 199.
La partecipazione al prodotto sociale,
353
§ 200.
La disuguaglianza sociale: capitale e lavoro,
355
Sul diritto oggettivo della particohrità dello spirito,
355
d.
I
ceti sociali,
355
§ 201.
1
ceti come sistemi particoUri dei bisogni e dei lavori,
355
§ 202.
La partizione «logica» dei ceti sodali,
357
1
203.
ad) II ceto rurale e la nobiltà,
357
Origine comune della proprietà rurale e della famiglia,
357
II contributo di Creuzer a tale questione,
357
Modificazioni giuridiche e culturali relative al ceto rurale e atta
nobiltà,
359
§ 204.
bb) II ceto industriale,
359
§ 205.
cc) II ceto dei servitori detto Stato,
359
§ 206.
Ilprindpio detta libera scelta della professione,
359
La libera scelta detta professione è un principio del mondo mo¬
derno,
361
La Libertà netta società civile,
361
§ 207.
Rettitudine e onore cetuale:
h
realizzazione della Mo¬
ralità,
361
La necessità di limitare se stessi,
363
§ 208.
Passaggio atta seconda sottosezione: La realizzazione
del Diritto astratto,
363
B. L'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
363
§ 209.
La realtà oggettwa del diritto
1
presupposti storico-spirituali dell'uguaglianza giuridica,
365
$ 210.
Partizione della seconda sottosezione,
365
a. îl
гаютто
in quanto legge
365
§ 211.
La positivhiazione del diritto,
365
Universalità e determinatezza della legge,
365
Sulla presunta superiorità del diritto consuetudinario rispetto al¬
le leggi,
367
La legge non scritta nel diritto inglese,
367
Una curiosità dell'amministrazione romana detta giustizia: la leg¬
ge delle citazioni,
367
Intorno alla polemica tra
Thibaut
e Savigny sulla codificazione,
369
§ 212.
Differenza materiale fra Diritto naturale e diritto posi¬
tivo,
369
La scienze positiva del diritto come scienza storico-intellettivo,
369
II problema delh razionalità delle determinazioni giuridko-posi-
tive,
369
§ 213.
L'ambito della normativa puramente giuridico-positì-
va,
369
§ 214.
La positività giuridica nell'applicazione al caso singolo,
371
L'aspetto puramente positivo delle leggi, Yl\
II diritto limitato del momento decisionale,
371
La non-eliminabilità del momento decisionale in qualsiasi giuri¬
sdizione,
373
b. L'ESISTENZA DELLA LEGGE
373
§ 215.
L'obbligo della pubblicazione delle leggi,
У1Ъ
L'obbligo dell'accessibilità e intelligibilità universale del diritto,
373
La codificazione come atto di giustizia,
373
§ 216.
La possibilità di una codificazione del diritto,
373
L'incremento progressivo delle determinazioni giuridico-positive
,
375
//
divieto di una continua determinazione giuridico-positiva nel
Codice Prussiano e la posizione anticodificazionista di Savig¬
ny,
375
§ 217.
La realizzazione del diritto privato nelh società civile,
375
La sospensione dell'acquisto originario di proprietà all'interno
della società civile,
377
La protesta del sentimento soggettivo e dell'intelletto riflettente
contro le formalità del diritto positivo,
ΥΠ
L'importanza peculiare delle formalità in una cultura giuridica
primitiva,
УП
§ 218.
Il diritto penale netta società civile,
377
II diritto penale come parte del diritto pubblico,
377
La pericolosità come unità di misura per la punizione dei delitti,
379
Relatività di questa unità di misura,
379
С.
IL GIUDIZIO DEL TRIBUNALE
379
aa.
Ľ
amministrazione della giustizia come realizzazione
del diritto nel caso singolo,
379
§219.
і/
tribunale,
31'9
Genesi storica e fondamento razionale della giurisdizione,
379
L'amministrazione deUa giustizia come compito pubblico,
У1Э
§ 220.
La trasformazione della vendetta in pena,
381
§ 221.
Il divieto della vendetta privata,
381
§ 222.
La procedura giudiziale,
381
bb.
Ľ
assicurazione del diritto della Libertà nella giurisdi¬
zione,
383
§ 223.
Preconsultazione di un tribunale arbitrale,
383
//
concetto di equità nella giurisdizione,
383
§ 224.
ha pubblicità dell'amministrazione delL· giustizia,
383
11 carattere non pubblico della fase preliminare
к
sentenza,
385
§ 225.
J
due lati della giurisdizione,
385
La distinzione tra quaestio iuris e quaestio facti nel diritto ro¬
mano,
385
11 ricorso alla prova nel diritto inglese,
385
§ 226.
Il compito del giudice giurista,
385
§ 227.
Il compito del giudice popolare,
387
La prova di fatto nella procedura giudiziale,
387
§ 228.
1
giudici popolari e il diritto dell'autocoscienza,
389
II diritto dell'autocoscienza come argomento decisivo per L· giu¬
ria popolare
Possibilità di estraniazione nell'amministrazione della giustizia,
389
§ 229.
Passaggio alla sottosezione successiva: L'amministra¬
zione della giustizia come ritorno al Concetto dell'Idea e-
tica e lo sviluppo ulteriore,
391
С
La polizia e la corporazione
3 93
§ 230.
Il benessere particolare realizzantesi come diritto,
393
a. La polizia
393
§ 231.
1/
compito universale della «polizia»,
393
aa. La polizia come forza d'ordine,
393
§ 232.
L'arbitrio autorizzato della polizia,
393
§ 233.
Lepené
di polizia,
393
§ 234.
Dipendenza del diritto di polizia dalla situazione soda¬
le e politica,
395
bb. Politica economica,
395
§ 235.
La sorveglianza del mercato e
і
trasporti,
395
§ 236.
La regolazione dei mercati,
395
Sulla necessità di una politica economica congiunturale,
397
cc. Politica collettiva e sociale,
397
§ 237.
L'insicurezza sociale del singolo nella moderna società
■industriale,
397
§ 238.
Ľ
insufficienza e debolezza delle condizioni familiari
'nella società civile moderna,
397
§ 239.
La sorveglianza dell'istruzione. Le scuole pubbliche,
399
§ 240.
La tutela pubblica,
240
§ 241.
La povertà e la previdenza sociale,
399
§ 242.
Sostituzione della previdenza caritativa con una previ¬
denza amministrativa,
401
La superiorità dei provvedimenti amministrativi sugli sfoni
caritativi,
401
ad. ha dialettica della moderna società industriale,
401
§ 243.
Il contrasto tra le classi,
401
§ 244.
Proletari
e capitalisti,
403
§ 245.
Ľ
incapacità della società civile a risolvere il problema
del
pauperismo,
403
L'esempio della nazione industriale più progredita,
405
§ 246.
L'esportazione come rimedio,
405
§ 247.
Terra e mare come fattori economici e sociali,
405
Mare e fiumi come mezzi del traffico commerciale,
405
//
mare come mezzo di civiltà,
407
§ 248.
La colonizzazione,
407
§ 249.
Passaggio atta sottosezione successiva: La percezione
dei compiti universali da parte dei membri della società
avile,
407
b.
La corporazione
409
§ 250.
La corporazione come organizzazione sodale del ceto
industriale,
409
§ 251.
Ľ
articolazione della società industriale in corporazio¬
ni,
409
§ 252.
1
compiti e le competenze delle corporazioni,
409
L'appartenenza a una corporazione,
409
I
diritti particoUri di una corporazione,
411
§ 253.
La corporazione come base di riconoscimento sociale:
l'onore cetuale,
411
La corporazione come istituzione etica,
411
La corporazione come rimedio contro l'antagonismo della società
civile,
411
Uvero
riconoscimento della rettitudine nelh corporazione,
413
§ 254.
La limitazione delh libertà dell'industria,
413
Passaggio alla terza sezione,
413
§ 255.
Famiglia e corporazione come radici etiche dello Stato,
413
I
momenti della disorganicità della società civile,
413
§ 256.
Lo Stato come «verità» della polizia e delk corporazio¬
ne,Ali
Lo Stato come «fondamento veritativo» della famiglia e detta so¬
cietà civile,
415
La dimostrazione scientifica del Concetto dello Stato,
415
Lo Stato come il Primo «netta realtà»,
415
SEZIONE TERZA
-
LO STATO
417
§ 257.
La realtà dell'Idea in quanto Stato,
417
L'eticità delk famiglia e l'eticità del popolo,
417
§ 258.
Lo Stato come fine ultimo assoluto, immobile,
417
Inadeguatezza detta concezione liberalistica dello Stato,
417
Lo Stato come Spirito oggettivo,
417
Lo Stato come unità di universalità e singolarità e come Essere
detto Spirito,
419
Le questioni intorno atta genesi storica detto Stato,
419
La concezione rousseauiana dello Stato e
h
Rivoluzione francese,
419
L'unihteralità dell'impostazione di
Rousseau,
421
Polemica contro
h
Restaurazione della scienza dello Stato di
von Haller,
421
1 § 259.
Larticolazione della terza sezione,
425
A. Il diritto statuale interno
425
Introduzione: La Libertà concreta e l'organizzazione del
potere dello Stato,
429
§ 260.
La realtà della Libertà concreta,
429
§ 261.
Lo Stato come potenza esterna e come fine immanente
degli individui,
429
Storicità e condizionatezza sociale del diritto privato,
431
Identità e diversità di diritto e dovere netto Stato,
431
Considerazione astratta e considerazione concreta del dovere,
431
§ 262.
Ľ
organizzazione della moltitudine di individui nello
Stato,
433
§ 263.
Le istituzioni sodali,
433
§ 264.
La realizzazione dei diritti dell'individuo nelle istitu¬
zioni sociali,
433
§ 265.
La costituzione dello Stato nelle sue istituzioni sodali,
435
§ 266.
La trasposizione delle istituzioni sodali in istituzioni
statuali,
435
§ 267.
La predisposizione politica e
h
Stato come organismo,
435
§ 268.
La predisposizione politica come patriottismo,
431
Predisposizione politica e predisposizione patriottica,
437
La predisposizione oggettiva come fondamento di una predisposi¬
zione autentica,
4У7
§ 269.
L'organismo statuale come costituzione politica,
437
§ 270.
L'Idea dello Stato, le istituzioni statuali e
і
depositari
del potere dello Stato,
439
Excursus sul rapporto tra Stato e Religione,
439
Figure dell'estraniazione: Religione e Stato in opposizione,
439
,
II rapporto concettuale tra Stato e Religione,
441
o. La Religione come base dello Stato,
441
: p. L'estraniazione religiosa e il fanatismo che ne deriva,
443
γ.
Lo Stato come immagine detta Ragione netta Realtà e il su¬
peramento dell'estraniazione religiosa,
445
Il rapporto
tra Stato e Chiesa,
445
а. Lo status della Chiesa e gli atti del culto
p. La dottrina delh Chiesa. Gradi di estraniazioni,
449
aa.
I
limiti del diritto di vigilanza dello Stato sulla dottrina
delh Chiesa,
449
pp. La
zona di un possibile conflitto,
449
γγ.
Sulla libertà assoluta d'insegnamento pretesa dalla Chie¬
sa e
dull'
attività scientifica,
451
66.
La concezione liberalistica dello Stato come base di que¬
ste esigenze,
453
γ.
//
rapporto tra Stato e Chiesa in conformità all'Idea,
445
aa. L'Idea e la rimozione dell'estraniazione spirituale,
453
pp.
Fondazione di un diritto di vigilanza dello Stato
sulk
dottrina della Chiesa,
453
γγ.
Lo Stato moderno come difesa della Libertà del pensie¬
ro,
455
66.
Diritto di vigihnza dello Stato sulle opinioni dottrinali
politicamente rilevanti,
457
б.
La separazione tra Stato e Chiesa come origine dello Stato
moderno e come condizione del progresso storico
§ 271.
Partizione del diritto statuale interno,
45 9
I.
La costituzione interna per sé
459
§ 272.
1
singolt
poteri dello Stato come unità e come totalità,
461
Le discussioni contemporanee, specialmente di
Fries,
intorno alla
questione delh costituzione dello Stato,
461
La divisione dei poteri secondo
h
dottrina liberalistica e secondo
Vinterpretazione speculativa,
461
La dottrina speculativa del Concetto come base delh dottrina
delh divisione dei poteri,
463
II pregiudizio liberalistico contro l'autorità,
463
Le conseguenze politiche delh divisione radicale dei poteri,
463
§273.
1
tre poteri,
463
La
monarchia
costituzionale come meta delh storia,
465
La dottrina antica delle tre forme di governo,
465
La
monarchia
costituzionale come unità di queste tre forme,
465
L'indifferenza di
Fichte
verso le tre forme di governo,
465
La dottrina di
Montesquieu
sullo spirito di queste forme,
467
a. La virtù come principio delh democrazia,
467
p. La moderazione come principio dell'aristocrazia,
469
γ.
L'onore come principio delh
monarchia
feudale,
469
L'impossibilità di «fare» una costituzione,
469
§ 274.
ha dipendenza delh costituzione dallo stadio di svilup¬
po di un popolo,
471
Ogni popolo ha
h
propria adeguata costituzione,
471
a.lL POTERE SOVRANO
471
§ 27'5.
Il potere sovrano come totalità dei tre momenti,
471
aa. La sovranità come personalità dello Stato,
471
§ 276.
Il carattere derivato di ogni potere e funzione statuale,
471
§ 277.
Il carattere derivato di ogni esercizio del potere nello
Stato,
473
§ 278.
Lo Stato come soggetto di sovranità,
473
La sovranità ha due lati,
473
La sovranità come carattere distintivo dello Stato moderno,
473
L'idealismo detta sovranità,
473
Distinzione fra sovranità e arbitrio,
475
Le due modalità fenomeniche detta sovranità,
475
bb. Il principio monarchico: la personalità dello Stato co¬
me persona,
475
§ 279.
Il monarca come momento decisionale assoluto detto
Stato,
475
II monarca come la perfetta personalità concreta dello Stato,
477
La persona come verità della personalità,
477
La persona giuridica come astrazione,
477
Intorno ai dubbi sul principio monarchico,
479
La non deducibilità del potere monarchico. Il monarca per grazia
divina,
479
Sull'espressione «sovranità popobre»
а. La sovranità popolare come sovranità all'esterno e come
sovranità detto Stato,
479
ß. La
«rappresentazione rozza del popolo»,
479
γ.
La repubblica come forma statuale storicamente superata,
481
б.
Inseparabilità di sovranità e
monarchia,
481
II momento detta decisione negli Stati meno sviluppati,
481
L'inizio dell'autocoscienza detta Libertà in Socrate,
483
cc. Il principio dinastico,
483
§ 280.
Il monarca come singokrità immediata,
483
II modello del rovesciamento immediato del Concetto puro in
Essere,
483
II modello della prova ontohgica di Dio,
485
Le conseguenze, deleterie per lo Stato, derivanti dall'incapacità
dell'intelletto raziocinante a pensare specuktivamente,
485
§ 281.
La maestà del monarca come garanzia dell'unità sta¬
tuale,
485
La legittimità come uno dei princìpi del Diritto naturale,
485
Le conseguenze, pericolose per lo Stato, di una fondazione utili¬
taristica del principio dinastico,
485
La considerazione pensante della maestà attraverso
U
Filosofia
speculativa,
487
Sulla
monarchia
elettiva e sulla sua dipendenza dalla volontà
particohre degli individui,
487
dd.
I
diritti della sovranità,
489
§ 282. 1)
II diritto di decisione sul caso singolo. Il diritto di
grazia,
489
La grazia come manifestazione detta maestà dello spirito,
489
La lesa maestà,
489
§ 283. 2)
L'attività governativa del monarca,
489
§ 284.
La non responsabilità del monarca,
489
Ş
285. 3)
II monarca come custode detta costituzione,
491
Ş
286.
Ľ
autonomia reUtiva dei tre poteri l'uno rispetto all'al-
\
tro
come garanzia oggettiva della
monarchia,
491
La costituzione monarchica come ritorno al principio patriarcale,
491
II difetto di una divisione organica dei poteri nella
monarchia
feudale,
491
Garanzia costituzionale attraverso le istituzioni,
493
Dipendenza reciproca tra Libertà pubblica e principio dinastico,
493
b. Il
totere
governativo
493
aa. Il governo,
493
§ 287.
1
compiti del governo,
493
§ 288.
La nomina degli impiegati nelle corporazioni,
493
§ 289.
La subordinazione degli affari delle corporazioni all'at¬
tività governativa,
495
Conflitti fra autonomia amministrativa e governo,
495
Autonomia amministrativa come mezzo di formazione di una
predisposizione civile-politica,
495
Le corporazioni come teatro delle vanità,
495
§ 290.
Il problema dell'organizzazione delle magistrature:
і
ministeri competenti,
497
bb.
I
funzionari,
497
§ 291.
La capacità individuale come requisito fondamentale
per appartenere al ceto dei funzionari,
497
§ 292.
La nomina dei funzionari da parte del monarca,
499
§ 293.
Il diritto di autonomia rehtiva del governo rispetto al
monarca,
499
§ 294.
1
diritti del funzionario,
499
L
'ethos
dei servitori dello Stato,
499
II rapporto d'impiego non è un rapporto contrattuale,
501
L'indipendenza dei funzionari dal resto della società civile,
501
§ 295.
Il controllo dei funzionari,
501
La dannosità di un abuso di potere d'ufficio,
501
§ 296.
La formazione del funzionario e la grandezza dello
Stato come correttivo contro l'arbitrio privato,
503
§ 297.
Garanzie contro l'isolamento del ceto dei funzionati,
503
L'isolamento del ceto giudiziale nel passato,
505
C. IL POTERE LEGISLATIVO
505
aa.
I
compiti e
і
membri,
505
§ 298.
1
compiti dei legislativi e il rapporto con L· costituzio¬
ne,
505
§ 299.
Le materie della legislazione e il fisco,
505
La delimitazione di competenza tra potere legislativo e potere
esecutivo,
505
Le tasse come unica prestazione dei cittadini verso
h
Stato,
507
La tassazione come principio dello Stato moderno,
507
§ 300.
Il potere legislativo attivato dall'elemento cetuale,
509
bb. La funzione politica e
h
funzione giuridico-statuale
dell'assemblea legislativa,
509
§ 301.
Il ruolo dell'elemento cetuale,
509
II popolo come«i Molti»,
509
La tesi secondo cui il popolo saprebbe meglio di chiunque altro
ciò che gli serve,
509
La tesi secondo cui il popolo avrebbe nel modo più sicuro una
buona volontà,
511
L'assemblea legislativa come momento soggettivo della Libertà
universale,
511
§ 302. /
ceti come organo di mediazione tra governo e popolo,
ovvero tra monarca e popolo,
513
Gli estremi e L· funzione di mediazione,
513
L'oggetto dei dibattiti e degli scontri parkmentari,
513
§ 303.
1
membri dell'assemblea legislativa,
513
Sull'esigenza astratta di elezioni generali,
515
I
ceti come vincoli sociali e come istituzioni statuali,
515
cc. Il primo settore cetuale dell'assemblea:
h
nobiltà,
517
§ 304.
Necessità di un primo settore cetuale come mediatore
esistente,
517
§ 305.
1
membri del primo settore:
і
nobili,
517
§ 306.
L'indipendenza patrimoniale come condizione del ruo-
h politico della nobiltà,
517
§ 307.
La nobiltà come sostegno del trono e della società,
519
dd. Il secondo settore:
і
deputati,
519
§ 308.
Il componenti del settore dei deputati,
519
L'astrazione di una partecipazione di «tutti» alla cosa pubblica,
519
Considerazione razionale e senso pratico,
521
Lo Stato concreto,
521
L'opinione pubblica come «partecipazione» agli affari dello
Stato,
521
§ 309.
Я
mandato politico libero e generale del deputato,
521
§ 310.
Condizioni della deputazione,
523
Necessita di condizioni limitanti,
523
II patrimonio come condizione della deputazione,
523
§ 311.
Superfluità di un'elezione nella deputazione autentica,
525
I
deputati come rappresentanti,
525
Svantaggi del suffragio universale,
525
ее.
Le funzioni politiche di un sistema bicamerale,
527
§ 312.
Il sistema bicamerale,
527
§313.1/
senso politico del sistema bicamerale,
527
§ 314.
La pubblicità dei dibattiti assembleari,
527
§ 315.
1
dibattiti assembleari pubblici come mezzo delh for¬
mazione politica,
529
ff.
Ľ
opinione pubblica,
529
§ 316.
L'aspetto sostanziale e l'aspetto arbitrario dell'opinio¬
ne pubblica,
529
§ 317.
Senso comune e opinione soggettiva,
529
L'ambivalenza dell'opinione pubblica,
531
Soluzione delh questione proposta da Federico il Grande,
531
§ 318.
L'ndipendenza dall'opinione pubblica,
533
$'319.
Limitazione della libertà di comunicazione e innocuità
delle opinioni politiche in una comunità ordinata,
533
«Superficialità» dell'esigenza di una illimitata libertà di stampa,
533
Difficoltà di una normativa giuridico-penale in questo settore,
535
Argomenti contro una
censura,
535
Limiti della libertà d'opinione,
535
Inapplicabilità di queste limitazioni a pubblicazioni ed espressio¬
ni scientifiche,
537
Una riserva:
к
pericolosità contingente dell'espressione di opi¬
nioni,
537
La disistima verso la stampa come fondamento della sua
tol-
lerabilità,
537
§ 320.
Passaggio alla sottosezione successiva:
Ľ
accidentalità
delle opinioni raziocinanti e
h
soggettività del monarca,
539
IL LA SOVRANITÀ ALL'ESTERNO
541
a. L'unità dello Stato attraverso la possibilità della guerra,
541
§ 321.
L'individualità dello Stato,
541
§ 322.
La sovranità nazionale conte onore supremo di un po¬
polo,
541
L'autonomia come primo segno distintivo di uno Stato sul piano
storico,
541
§ 323.
L'individualità dello Stato come condizione di possibi¬
lità della guerra,
541
§ 324.
Il dovere di prestare servizio nel caso di una guerra na¬
zionale,
543
La concezione utilitaristica del dovere di prestare servizio milita¬
re,
543
II momento etico della guerra,
543
La giustificazione de «k» guerra e la giustificazione di «una»
(determinata) guerra,
545
La connessione tra la sovranità all'interno e la sovranità al¬
l'esterno,
545
b. L'esercito,
545
§ 325.
L'esercito come ceto,
545
§ 326.
Guerra difensiva e guerra di conquista,
547
La necessità di un esercito permanente,
547
§ 327.
Il valore militare come virtù formale,
547
§ 328.
Le opposizioni insite nel valore militare,
549
L'insignificanza dell'essere disposti in generale a mettere a ri¬
schio la propria vita
II mutamento di figura delL· guerra in epoca moderna,
549
§ 329.
Passaggio alla sottosezione successiva: La politica este¬
ra come diritto di sovranità del monarca,
551
B. Il diritto statuale esterno
553
I.
Lo status giuridico del diritto internazionale,
553
§ 330.
La base fondamentale del diritto internazionale,
553
S
331.
Condizioni del riconoscimento di uno Stato sovrano,
553
La sovranità dello Stato e la legittimità del principio d'interven¬
to 55Ì
II problema di un riconoscimento giuridico-internaxionale al di
fuori del
jus
publicum
europaeum,
555
§ 332.
1
contratti come materia del diritto internazionale,
555
§ 333.
La validità dei contratti giuridico-internazionali,
555
La contraddizione nella concezione kantiana di una lega interna·
rionale,
555
II.
La messa in questione del diritto internazionale attra¬
verso L· ragion diStato,
557
§ 334.
ha guerra come istituto giuridico-intemazionale: la
violazione dei contratti
о
del riconoscimento come causa
di guerra,
557
S
335.
Ľinterpretazione
di una situazione come causa di con¬
flitti,
557
§ 336.
La ragion di Stato come criterio della politica estera,
557
§ 337.
L'obiettivo del benessere dello Stato come dovere del
sovrano e del governo,
559
Sul presunto conflitto tra morale e politica,
559
III. Fondamenti sovrastatuali del diritto internazionale,
559
§ 338.
La validità del diritto internazionale in caso di guerra,
559.
§ 339.
1
costumi come fondamento del diritto internazionale,
561
§ 340.
Passaggio alla sottosezione successiva: La storia come
dialettica degli spiriti nazionali
С
La storia del mondo
561
I
L'Idea della storia del mondo,
563
§ 341.
їм
storia del mondo come processo di consapevolizza-
zione,
563
§ 342.
La Ragione nelh storia,
563
§ 343.
La storia del mondo come processo di consapevolizza-
zione,
563
Sul progresso storico,
565
IL
I
cardini dello sviluppo della storia del mondo
§ 344.
Gli strumenti dello Spirito del mondo,
565
§ 345.
Il diritto assoluto di
cobro
che di volta in volta incar¬
nano lo sviluppo della storia del mondo,
565
§ 346.
Gli spiriti nazionali come princìpi naturali,
567
§ 347.
Ipopoli cosmostorici,
567
La storia dello sviluppo detto spirito di un popolo e il passaggio
detto sviluppo in un altro popolo,
567
§ 348.
Gli individui cosmostorici,
569
ЯГ.
L'inizio e
h
meta detta storia,
569
§ 349.
La situazione pre-statuale di un popolo,
569
La preistoria,
569
S
350.
L'inizio dell'esistenza storica,
571
§ 351.
Gli stadi del corso storico come stadi diversi del Dirit¬
to,
511
Le guerre come lotte per il riconoscimento,
571
S
352.
Gli spiriti nazionali e lo Spirito del mondo,
571
IV.
Il corso della storia,
573
§ 353.
Il corso dello sviluppo della storia del mondo,
573
§ 354.
1
quattro regni cosmostorici,
51'3
§ 355.1 )
II regno orientale,
573
Gli studi storici del dottor Stuhr,
575
§ 356.2)
II regno greco,
575
§ 357.3)
II regno romano,
577
§ 358-360.4)
II regno germanico,
577
§ 358.
a) II popolo israelitico e
і
popoli germanici,
577
§ 359.
p) L'estraniazione dell'Aldiqua e dell'Aldilà,
577
§ 360.
γ)
La rimozione dell'estraniazione,
578
CATALOGO BIBLIOGRAFICO
581
NOTE AL TESTO
587
APPENDICI:
617
I.
//
cammino di Dio nel mondo e lo Stato,
617
II.
Dire «sì» e mettere il puntino sulla «i», ovvero
ľ
«Io voglio»
del monarca in uno Stato organico,
619
III. Concordanze di testi hegeliani sulla fihsofia del Diritto,
621
PAROLE-CHIAVE
625
BIBLIOGRAFIA
631
INDICE DEI NOMI
63 9
ї.-в;:
I
Lineamenti di filosofia del Diritto
—
pubblicati a Berlino
nell'ottobre ì
820 —
rappresentano la
summa
del pensiero etico-politico
di Hegel, l'ultima opera in volume da lui pubblicata e quella
che in definitiva ha più influito nella storia e nel pensiero politico
europeo. Con il sottotitolo Diritto naturale e scienza dello Stato
in compendio, Hegel stesso chiarisce e precisa il contenuto
specifico di questo suo nuovo lavoro: un'esposizione sintetica
delle linee fondamentali del processo dialettico di autodeterminazione
dell'Idea che ha lo scopo "di comprendere concettualmente
lo Stato e di esporlo come qualcosa di intimamente razionale".
L'oggetto specifico di tale indagine è, appunto, l'autodeterminazione
dell'idea assoluta come Spirito oggettivo: cioè l'Idea del Diritto risulta
essere la sfera in cui la stessa libertà, a partire dalla sua determinazione
più elementare, si realizza progressivamente come spiritualità
oggettiva nella storia del mondo. Tre sono
і
principali stadi
attraverso
і
quali si realizza il Diritto:
1 )
il Diritto astratto
о
formale
(libertà in sé);
2)
la Moralità (libertà per sé);
3)
l'Eticità (libertà
in sé e per sé). Pieno compimento dello Spirito oggettivo è lo Stato,
ultimo termine della triade dell'Eticità composta anche da Famiglia
e Società civile: esso risulta il fine ultimo, la suprema determinazione
del Diritto e "l'immagine e la realtà della ragione divina", così come
la dialettica degli Stati costituisce il progredire della storia del mondo
nella quale si manifesta Dio stesso. Questa edizione è stata curata
da Vincenzo Cicero, esperto del pensiero e dell'opera di Hegel.
Si distingue innanzitutto per Yìntroduzione ricca e sintetica,
per la cura degli apparati e per la traduzione moderna e scorrevole.
Via il pregio più rilevante del volume è costituito dal testo tedesco
a fronte, il quale si configura sostanzialmente come edizione critica
dell'opera hegeliana. |
any_adam_object | 1 |
author | Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 |
author_GND | (DE-588)118547739 |
author_facet | Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 |
author_role | aut |
author_sort | Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 |
author_variant | g w f h gwf gwfh |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV036109137 |
classification_rvk | PI 2710 |
ctrlnum | (OCoLC)634346238 (DE-599)BVBBV036109137 |
discipline | Rechtswissenschaft |
edition | 2. ed. |
era | Geschichte 1822-1823 gnd |
era_facet | Geschichte 1822-1823 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV036109137</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20100910</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">100407s2010 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788845255946</subfield><subfield code="9">978-88-45-25594-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)634346238</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV036109137</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield><subfield code="a">ger</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PI 2710</subfield><subfield code="0">(DE-625)136575:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,1</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Hegel, Georg Wilhelm Friedrich</subfield><subfield code="d">1770-1831</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)118547739</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="240" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Grundlinien der Philosophie des Rechts</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Lineamenti di filosofia del diritto</subfield><subfield code="b">testo tedesco a fronte</subfield><subfield code="c">Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Introd., trad., note e apparati di Vincenzo Cicero</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Bompiani</subfield><subfield code="c">2010</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">667 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Collana Testi a fronte</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Hegel, Georg Wilhelm Friedrich</subfield><subfield code="d">1770-1831</subfield><subfield code="0">(DE-588)118547739</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Hegel, Georg Wilhelm Friedrich</subfield><subfield code="d">1770-1831</subfield><subfield code="t">Grundlinien der Philosophie des Rechts</subfield><subfield code="0">(DE-588)4122466-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1822-1823</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Vorlesung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4117405-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Quelle</subfield><subfield code="0">(DE-588)4135952-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Politische Philosophie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076226-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Rechtsphilosophie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4048821-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Hegel, Georg Wilhelm Friedrich</subfield><subfield code="d">1770-1831</subfield><subfield code="t">Grundlinien der Philosophie des Rechts</subfield><subfield code="0">(DE-588)4122466-8</subfield><subfield code="D">u</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Vorlesung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4117405-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 1822-1823</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Quelle</subfield><subfield code="0">(DE-588)4135952-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Hegel, Georg Wilhelm Friedrich</subfield><subfield code="d">1770-1831</subfield><subfield code="0">(DE-588)118547739</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Rechtsphilosophie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4048821-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="8">2\p</subfield><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2="0"><subfield code="a">Rechtsphilosophie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4048821-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2="1"><subfield code="a">Politische Philosophie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076226-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2=" "><subfield code="8">3\p</subfield><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cicero, Vincenzo</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Passau</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018999349&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Passau</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018999349&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="883" ind1="1" ind2=" "><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="a">cgwrk</subfield><subfield code="d">20201028</subfield><subfield code="q">DE-101</subfield><subfield code="u">https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk</subfield></datafield><datafield tag="883" ind1="1" ind2=" "><subfield code="8">2\p</subfield><subfield code="a">cgwrk</subfield><subfield code="d">20201028</subfield><subfield code="q">DE-101</subfield><subfield code="u">https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk</subfield></datafield><datafield tag="883" ind1="1" ind2=" "><subfield code="8">3\p</subfield><subfield code="a">cgwrk</subfield><subfield code="d">20201028</subfield><subfield code="q">DE-101</subfield><subfield code="u">https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018999349</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV036109137 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-12-12T17:04:22Z |
institution | BVB |
isbn | 9788845255946 |
language | Italian German |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018999349 |
oclc_num | 634346238 |
open_access_boolean | |
owner | DE-739 |
owner_facet | DE-739 |
physical | 667 S. |
publishDate | 2010 |
publishDateSearch | 2010 |
publishDateSort | 2010 |
publisher | Bompiani |
record_format | marc |
series2 | Collana Testi a fronte |
spelling | Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 Verfasser (DE-588)118547739 aut Grundlinien der Philosophie des Rechts Lineamenti di filosofia del diritto testo tedesco a fronte Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Introd., trad., note e apparati di Vincenzo Cicero 2. ed. Milano Bompiani 2010 667 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Collana Testi a fronte Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 (DE-588)118547739 gnd rswk-swf Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 Grundlinien der Philosophie des Rechts (DE-588)4122466-8 gnd rswk-swf Geschichte 1822-1823 gnd rswk-swf Vorlesung (DE-588)4117405-7 gnd rswk-swf Quelle (DE-588)4135952-5 gnd rswk-swf Politische Philosophie (DE-588)4076226-9 gnd rswk-swf Rechtsphilosophie (DE-588)4048821-4 gnd rswk-swf Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 Grundlinien der Philosophie des Rechts (DE-588)4122466-8 u Vorlesung (DE-588)4117405-7 s Geschichte 1822-1823 z Quelle (DE-588)4135952-5 s 1\p DE-604 Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 (DE-588)118547739 p Rechtsphilosophie (DE-588)4048821-4 s 2\p DE-604 Politische Philosophie (DE-588)4076226-9 s 3\p DE-604 Cicero, Vincenzo Sonstige oth Digitalisierung UB Passau application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018999349&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Passau application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018999349&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext 1\p cgwrk 20201028 DE-101 https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk 2\p cgwrk 20201028 DE-101 https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk 3\p cgwrk 20201028 DE-101 https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk |
spellingShingle | Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 Lineamenti di filosofia del diritto testo tedesco a fronte Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 (DE-588)118547739 gnd Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 Grundlinien der Philosophie des Rechts (DE-588)4122466-8 gnd Vorlesung (DE-588)4117405-7 gnd Quelle (DE-588)4135952-5 gnd Politische Philosophie (DE-588)4076226-9 gnd Rechtsphilosophie (DE-588)4048821-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)118547739 (DE-588)4122466-8 (DE-588)4117405-7 (DE-588)4135952-5 (DE-588)4076226-9 (DE-588)4048821-4 |
title | Lineamenti di filosofia del diritto testo tedesco a fronte |
title_alt | Grundlinien der Philosophie des Rechts |
title_auth | Lineamenti di filosofia del diritto testo tedesco a fronte |
title_exact_search | Lineamenti di filosofia del diritto testo tedesco a fronte |
title_full | Lineamenti di filosofia del diritto testo tedesco a fronte Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Introd., trad., note e apparati di Vincenzo Cicero |
title_fullStr | Lineamenti di filosofia del diritto testo tedesco a fronte Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Introd., trad., note e apparati di Vincenzo Cicero |
title_full_unstemmed | Lineamenti di filosofia del diritto testo tedesco a fronte Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Introd., trad., note e apparati di Vincenzo Cicero |
title_short | Lineamenti di filosofia del diritto |
title_sort | lineamenti di filosofia del diritto testo tedesco a fronte |
title_sub | testo tedesco a fronte |
topic | Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 (DE-588)118547739 gnd Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 Grundlinien der Philosophie des Rechts (DE-588)4122466-8 gnd Vorlesung (DE-588)4117405-7 gnd Quelle (DE-588)4135952-5 gnd Politische Philosophie (DE-588)4076226-9 gnd Rechtsphilosophie (DE-588)4048821-4 gnd |
topic_facet | Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 1770-1831 Grundlinien der Philosophie des Rechts Vorlesung Quelle Politische Philosophie Rechtsphilosophie |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018999349&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018999349&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT hegelgeorgwilhelmfriedrich grundlinienderphilosophiedesrechts AT cicerovincenzo grundlinienderphilosophiedesrechts AT hegelgeorgwilhelmfriedrich lineamentidifilosofiadeldirittotestotedescoafronte AT cicerovincenzo lineamentidifilosofiadeldirittotestotedescoafronte |