Tutte le opere: Diatribe, Manuale, Frammenti, Gnomologio
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian Ancient Greek |
Veröffentlicht: |
Milano
Bompiani
2009
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | Bompiani il pensiero occidentale
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 1438 S. |
ISBN: | 9788845263996 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035944871 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20100913 | ||
007 | t | ||
008 | 100111s2009 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788845263996 |c : 40.00 EUR |9 978-88-452-6399-6 | ||
035 | |a (gbd)0945720 | ||
035 | |a (OCoLC)489088312 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035944871 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 1 | |a ita |a grc |h grc | |
045 | |a d4i- | ||
049 | |a DE-29 |a DE-12 |a DE-11 | ||
050 | 0 | |a B560.I5 | |
084 | |a CD 5100 |0 (DE-625)17814:11599 |2 rvk | ||
084 | |a 5,1 |2 ssgn | ||
084 | |a 6,12 |2 ssgn | ||
100 | 0 | |a Epictetus |d 50-130 |e Verfasser |0 (DE-588)118530577 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Tutte le opere |b Diatribe, Manuale, Frammenti, Gnomologio |c Epitteto ; con in appendice le versioni del Manuale di Angelo Poliziano e Giacomo Leopardi ; saggio introd., parafrasi e prefazioni di Giovanni Reale |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Milano |b Bompiani |c 2009 | |
300 | |a 1438 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Bompiani il pensiero occidentale | |
600 | 0 | 7 | |a Epictetus |d 50-130 |t Dissertationes |0 (DE-588)4464540-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Jüngere Stoa |0 (DE-588)7543616-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4136710-8 |a Kommentar |2 gnd-content | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135952-5 |a Quelle |2 gnd-content | |
688 | 7 | |a Epictetus phil. TLG 0557 |0 (DE-2581)TH000001071 |2 gbd | |
689 | 0 | 0 | |a Epictetus |d 50-130 |t Dissertationes |0 (DE-588)4464540-5 |D u |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Jüngere Stoa |0 (DE-588)7543616-4 |D s |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Reale, Giovanni |d 1931-2014 |e Sonstige |0 (DE-588)122372174 |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Erlangen |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018802034&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |n gbd | |
940 | 1 | |q gbd_4_1003 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018802034 | ||
942 | 1 | 1 | |c 880 |e 22/bsb |f 09015 |g 38 |
942 | 1 | 1 | |c 001.09 |e 22/bsb |f 09015 |g 38 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804140933921374208 |
---|---|
adam_text | INDICE GENERALE 22 20 14 14 17 18 19 1. NATURA DELLA SEELTA MORALE»
(1RPOAIPECNC;) 2. IDENTI/ICAZIONE DELI ESSENZA DELI UOMO CON LA SUA
SEELTA MORALE DI FONDO» (1RPOAIPECNC;) 15 3. DALLA
1RPOAIPECN~DIPENDONOLA VIRTU E IL VIZIO 16 4. LA 1RPOAIPECN~NON SI
CONNETTE CON LA VOLONTJ MA CON LA CONOSCENZA DEI BENE IN SENSO SOCRATICO
5. INVOLONTARIETA» DELI E ORE MORALE 6. IDENTIJICAZIONE DEI BENE E DI
DIO CON LA RAGIONE 7. GLI INDIFFERENTI» POSSONO ESSERE TRASFORMATI IN
BENI 0 IN MALI SOLO DA UN GIUDIZIO EHE NOI DIAMO DI ESSI 8. LA
BACCHETTA MAGICA» DI ERMETE EHE ABBIAMO A NOSTRA DISPOSIZIONE
PREFAZIONE 5 SAGGIO INTRODU:TTIVO DI GIOVANNI REALE LA FILOSOFIA DI
EPITTETO COME UN GRANDE MESSAGGIO DI LIBERTA 7 I. CONCEM-CHIAVE DEL
PENSIERO DI EPITTETO: LA BIPARTIZIONE DELLE COSE» 9 1. [; ASSE PORTANTE
DELLA /ILOSO/IA DI EPITTETO 9 2. LA BIPARTIZIONE DI TUTTE LE COSE 10 3.
&DT~ALIZZAZIONE DEI PENSIERO DELLA STOA OPERATA DA EPITTETO 11 4.
PREMINENZA DEI CONCETTO DI ANIMA NEL PENSIERO DI EPITTETO 12 H. LA
SCELTA MORALE DI FONDO» DI EPITTETO: LE SUE IMPLICAZIONI E LE SUE
CONSEGUENZE 29 30 24 24 1. I TRE AMBITI IN CUI L UOMO DEVE OPERARE 2.
11 PRIMO AMBITO EHE RIGUARDA I DESIDERI E LE AVVERSIONI E IL PIU
IMPORTANTE 24 3. UNA PAGINA ESEMPLARE SU QUESTO TEMA 26 ,4. 11 SECONDO
AMBITO E QUELLO EHE CONCERNE I DOVERI» (LCA9F COVTA) 27 5. GRANDE
RILEVANZA ETICA E ADDIRITTURA TEOLOGICA DATA DA EPITTETO AI DOVERI» 6.
LA SFERA DELLA LOGICA HL. LL MOOO IN CU! OOBBIAMO AGIRE PER DIVENTARE
UOMINI DI PERFETTA VNM) 1430 INDICE GENERALE IV. NUOVA CONCEZIONE DI DIO
EDEL DMNO IN EPITIETO 31 1. EPITTETO INIZIA ASEPARARE DIO DAL COSMO 31
2. DIO COME RETTA RAGIONE,GUIDA DELL UNIVERSO, CONOSCITORE DI OGNI COSA
32 3. NUOVO SIGNIJICATO DI DIO COME PROVVZDENZA 33 4. COME IL FATO»
DIVENTA VOLERE DI DIO» IN SENSOFORTE 35 5. CONC!USIONI SUL CONCETTO DI
DIO IN EPITTETO 35 6. IL RAPPORTONUOVO FRA DIO E L UOMO 36 7.
FRATELLANZAUNIVERSALE DI TUTTI GLI UOMINI 38 V. CONTEMPLAZIONE,
ASSIMILAZIONE A DIO E SEQUELA DMNA 40 1. RIVALUTAZIONE DEI CONCETTO DI
CONTEMPLAZIONE» 40 2. DALLA CONTEMPLAZIONE ALLA SEQUELA DI DIO 41 3. IL
PORSI AL SEGUITO DI DIO COINCIDE CON L ASSIMILAZIONE A DIO 43 4. LA
CONCEZIONE ANTROPOCENTRICA»SI SPOSTA SU UNA CONCEZIONE QUASI
TEOCENTRICA» 43 51 52 53 53 54 54 55 57 50 50 1. I: ELOGIO DEGLI STOICI
ANTICHI E SOPRATTUTTO DI CRISIPPO 2. DIOGENE IL CINICO COME GRANDE EROE
MORALE NELL INTERPRETAZIONE DI EPITTETO 3. SOCRATECOME IL VERO CITTADINO
DELI UNIVERSO 4. LA PRESENZA DI PLATONE IN EPITTETO 5. EPITTETO CONTRO
GLI SCETTICI ACCADEMICI 6. EPITTETO CONTRO EPICURO 7. EPITTETO E IL
MESSAGGIOCRISTIANO 8. IL POSTO DI EPITTETO NELLA STORIA DELLAJILOSOJIA
9. PERCHI 10 STOICISMO IN EPITTETO NON VA IN FRANTUMI 45 1. LA LIBERTA
COME LOTTA PER LA CONQUISTA DELL AUTODOMINO 45 2. LA LIBERTA COME ARTE E
SCIENZA DEI VIVERE 45 3. LA VERA LIBERTA E SOLO QUELLA DELLO SPIRITO 47
4. NELLA DIMENSIONE DELLA LIBERTA SPIRITUALE L UOMO PUDVIVEREFELICE 47
VII. LE COMPONENTI CULTURALI NEL PENSIERO DI EPITIETO E IL SUO POSTO
NELLA STORIA DELLA STOA E CONCLUSIONI VI. CENTRALITA DEL CONCETIO DI
LMERTA NEL PENSIERO DI EPITIETO NOTIZIA BIOGRAFICA NOTA EDITORIALE 59 61
INDICE GENERALE DIATRIBE NELLA STESURA DI ARRIANO DI NICOMEDIA
PREFAZIONE I. CHE COS E LA DIATRIBA . 2. CARATTERISTICHE E /INI DELLE
DIATRIBE EPITTETIANE. 3. 1.A STRUTTURA DELLA RACCOLTA. LETIERA DI
AIUUANO A LUCIO GELLIO LIBRO I 1431 63 65 65 67 69 71 75 CAPITOLO I. SU
CLA CHE DIPENDE DA NOI E CLA CHE NON DIPENDE DA NOI 77 CAPITOLO II. COME
SI CONSERVALA DIGNRRA DELLA PROPRIA PERSONA IN OGNI CIRCOSTANZA 87
CAPITOLO III. COME SI POTREBBERO TRARRE LE CONSEGUENZE DEL FATTO CHE DIO
E PADRE DEGLI UOMINI 97 CAPITOLO IV. SUL PROGRESSO 101 CAPITOLO V CONTRO
GLI ACCADEMICI 111 CAPITOLO VI. SULLA PROVVIDENZA 115 CAPITOLO VII.
SULI:USO DEI RAGIONAMENTI ANFIBOLOGICI, IPOTETICI E SIMILI 125 CAPITOLO
VIII. LE CAPACRRA DIALETTICHE, PER QUANTI NON HANNO FORMAZIONE
FILOSOFICA, POSSONO COSTITUIRE UN PERICOLO 135 CAPITOLO IX QUALL
CONSEGUENZE SI POSSONO TRARRE DALLA NOSTRA PARENTELA CON DIO 141
CAPITOLO X A QUELLI CHE SI DANNO DA FARE PER FARE CARRIERA AROMA 151
CAPITOLO XI. SUU: AFFETTO 157 CAPITOLO XII. SULLA CONTENTEZZA 169
CAPITOLO XIII. COME SI PUA FARE OGNI COSA IN MODO DA PIACERE AGLI DEI
179 CAPITOLO XIV TUTTI SONO SOTTO LO SGUARDO DELLA DIVINITA 183 CAPITOLO
XV CHE COSA PROMETTE LA FILOSOFIA 189 CAPITOLO XVI. SULLA PROVVIDENZA
193 CAPITOLO XVII. LA LOGICA E NECESSARIA 199 CAPITOLO XVIII. NON
DOBBIAMO ADIRARCI CON QUELLI CHE SBAGLLANO 207 CAPITOLO XIX QUAL E
1. ATTEGGIAMENTO DA TENERE CON I TIRANNI 215 CAPITOLO XX COME LA RAGIONE
E CAPACE DI RIFLETTERE SU SE STESSA 223 CAPITOLO XXI. A QUELLI CHE
VOGLIONO FARSI AMMIRARE 229 1432 INDICE GENERALE CAPITOLO XXII. SULLE
PRENOZIONI 233 CAPITOLO XXIII. CONTRO EPICURO 241 CAPITOLO XXIV IN CHE
MODO BISOGNA COMBATIERE LE DIFFICOLTA 245 CAPITOLO XXV SULLO STESSO TEMA
253 CAPITOLO XXVI. QUAL E LA LEGGE DEL VIVERE 263 CAPITOLO XXVII. IN
QUANTE MANIERE NASCONO LE RAPPRESENTAZIONI, EQUALI RIMEDI BISOGNA
APPRESTARE ED AVERE IN PRONTO CONTRO DI ESSE 269 CAPITOLO XXVIII. NON
BISOGNA PRENDERSELA COL PROSSIMO, E CHE COSA C E DI GRANDE E DI PICCOLO
NEGL! UOMINI 277 CAPITOLO XXIX. SULLA COSTANZA 287 CAPITOLO XXX. CHE
COSA BISOGNA AVERE SOTTOMANO NELLE DIFFICOLTA 303 LIBRO N 307 CAPITOLO
I. IL CORAGGIO NON E IN CONTRADDIZIONE CON LA CAUTELA 309 CAPITOLO II.
SULL IMPERTURBABILITA 321 CAPITOLO III. CONTRO QUELL! CHE RACCOMANDANO
DELLE PERSONE A! FILOSOFI 329 CAPITOLO IV A QUELLO CHE FU COLTO UNA
VOLTA IN ADULTERIO 333 CAPITOLO V COME COESISTONO LA MAGNANIMITA E LA
SOLLECITUDINE 339 CAPITOLO VI. SULL INDIFFERENZA 349 CAPITOLO VII. COME
SI DEVE FAR USO DELLA MANTICA 357 CAPITOLO VIII. QUAL E L ESSENZA DEL
BENE 363 CAPITOLO IX. PUR NON POTENDO SOSTENERE IL RUOLO DI UOMO, CI
SOBBARCHIAMO, IN AGGIUNTA, A QUELLO DI FILOSOFO 371 CAPITOLO X. COME,
PARI ENDO DA! NOMI, E POSSIBILE TROVARE I DOVERI 379 CAPITOLO XI. QUAL E
L INIZIO DELLA FILOSOFIA 387 CAPITOLO XII. SULLA DIALETTICA 395 CAPITOLO
XIII. SULL ANSIA 403 CAPITOLO XIV A NASONE 413 CAPITOLO XV CONTRO
QUELL! CHE PERSISTONO OSTINATAMENTE IN ALCUNE LORO RISOLUZIONI 423
CAPITOLO XVI. NON CI ADDESTRIAMO AD USARE I GIUDIZI RIGUARDANTI I BENI E
I MALL 429 CAPITOLO XVII. COME BISOGNA APPL!CARE LE PRENOZIONI AGL!
OGGETTI PARTICOLARI 443 CAPITOLO XVIII. COME BLSOGNA LOTTARE CON LE
RAPPRESENTAZIONI 455 CAPITOLO XIX. CONTRO QUELL! CHE DELL INSEGNAMENTO
DEI FILOSOFI SI LIMITANO AD ASSUMERE CI6 CHE CONCERNE LA LOGICA 465
CAPITOLO XX. CONTRO GL! EPICUREI E GL! ACCADEMICI 477 INDICE GENERALE
1433 CAPITOLO XXI. SULL INCOERENZA 491 CAPITOLO XXII. SULL AMICIZIA 499
CAPITOLO XXIII. SULLA FACOLTA DEL DIRE 511 CAPITOLO XXIV A UNO DI QUELL!
CHE NON ERANO DA LU! CONSIDERATI 525 CAPITOLO XXV COME LA LOGICA SIA
NECESSARIA 535 CAPITOLO XXVI. QUAL E LA QUALITA PROPRIA DELL ERRORE 539
LIBRO III 543 CAPITOLO I. SUL1 ABBELLIMENTO PERSONALE 545 CAPITOLO II.
IN CHE COSA DEVE ESERCITARSI CHI VOOL PROGREDIRE E COME TRASCURIAMO LE
COSE DI CAPITALE IMPORTANZA 559 CAPITOLO III. QUAL E LA MATERIA
DEL1 UOMO DABBENE, E IN CHE COSA BISOGNA SOPRATTUTTO ESERCITARSI 567
CAPITOLO IV AN UNO CHE IN TEATRO S ERA ADOPERATO SCOMPOSTAMENTE PER UN
ATTORE 575 CAPITOLO V A QUELL! CHE SE NE VANNO A CAUSA DI UNA MALATTIA
581 CAPITOLO VI. PENSIERI SPARSI 587 CAPITOLO VII. AL CORRETTORE DI
CITTA LIBERE, CHE ERA EPICUREO 593 CAPITOLO VIII. COME BISOGNA ALLENARSI
PER FRONTEGGIARE LE RAPPRESENTAZIONI 605 CAPITOLO IX A UN RETORE CHE
VIAGGIAVA ALLA VOLTA DI ROMA PER UN PROCESSO 611 CAPITOLO X COME SI
DEVONO SOPPORTARE LE MALATTIE 619 CAPITOLO XI. PENSIERI SPARSI 627
CAPITOLO XII. SUL1 ESERCIZIO 631 CAPITOLO XIII. CHE COS E 1 ISOLAMENTO,
E CHI E 1 UOMO ISOLATO 639 CAPITOLO XIV PENSIERI SPARSI 647 CAPITOLO XV
BISOGNA ACCOSTARSI AD OGNI IMPRESA CON CIRCOSPEZIONE 653 CAPITOLO XVI.
BISOGNA AVER CAUTELA NELLO STRINGERE RAPPORTI CON GL! ALTRI 659 .
CAPITOLO XVII. SULLA PROVVIDENZA 665 CAPITOLO XVIII. NON BISOGNA
LASCIARSI SCONVOLGERE DALLE NOTIZIE 669 CAPITOLO XIX QUAL E L
ATTEGGIAMENTO DEL PROFANO E DEL FILOSOFO 673 CAPITOLO XX SI PUL TRARRE
PROFITTO DA TUTTI GL! OGGETTI ESTERNI 677 CAPITOLO XXI. CONTRO QUELL!
CHE CON LEGGEREZZA SI METTONO AD INSEGNARE 683 CAPITOLO XXII. SUL
CINISMO 691 CAPITOLO XXIII. CONTRO QUELL! CHE LEGGONO E DISCORRONO PER
OSTENTAZIONE 721 1434 INDICE GENERALE CAPITOLO XXIV NON BISOGNA PROVARE
TRASPORTO PER GL! OGGETTI CHE NON DIPENDONO DA NO! 735 CAPITOLO XXV A
QUELL! CHE DESISTONO DA! LORO PROPOSM 767 CAPITOLO XXVI. A QUELLI CHE
TEMONO LA MANCANZA DI MEZZI 773 LMRO IV 787 CAPITOLO I. SULLA LIBERTA
789 CAPITOLO II. SM RAPPORTISOCIALI 839 CAPITOLO III. QUALL OGGEITI SI
POSSONO SCAMBIARE,E CON QUALL ALTRI 845 CAPITOLO IV A QUELLI CHE SI
ADOPRANO PER VIVERE UNA VITA QUIETA 851 CAPITOLO V CONTRO GL! UOMINI
POLEMICI E VIOLENT! 867 CAPITOLO VI. A QUELL! CHE SI AFFLIGGONO PERCHE
SONO COMMISERAT! 879 CAPITOLO VII. SULLA MANCANZA DI PAURA 893 CAPITOLO
VIII. A QUELL! EHE PRENDONO FRETTOLOSAMENTE L ASPETTO DI FILOSOFI 907
CAPITOLO IX. ALL UOMO CHE ERA CAMBIATO ED ERA DIVENTATO IMPUDENTE 921
CAPITOLO X. QUALL COSE SI DEVONO SPREGIARE EQUALI DEVONO IMPORTARE 927
CAPITOLO XI. SULLA PULIZIA 939 CAPITOLO XII. SULL ATTENZIONE 951
CAPITOLO XIII. A QUELL! CHE CON FACILONERIA PARLANO DELLE LORO FACCENDE
959 MANUALE NELLA STESURA DI ARRIANO DI NICOMEDIA PREFAZIONE 1. IL
SIGNIJICATO DEI MANUALE. 2. IL CRITERIO SEGUITO DA ARRIANO NEL COMPO E
IL MANUALE. 3. A PROPOSITO DELLA CELEBRE INTERPRETAZIONE DEI MANUALE
DATA DA GIACOMO LEOPARDI. MANUALE 967 969 969 970 971 975 1. [LA
BIPARTIZIONE DELLA REAITA, DA CUI DIPENDONO LA FELICITA E LA LIBERTA.]
975 2. [COME USARE IL/LESIDERIO E L AVVERSIONE.] 977 3. [BISOGNA
RAMMENTARE LA FRAGILITA DELLE COSE.] 977 4. [BISOGNA RICORDARE QUAL E LA
NATURA DELLE NOSTRE AZIONI.J 979 5. [NON LE COSE, BENSI I GIUDIZI SULLE
COSE PROCURANO TURBAMENTO.] 979 6. [NON SI DEVE PROVARE ORGOGLIO CHE PER
PREGI PROPN .1 979 7. [SI DEVE ESSERE PRONTI E SENZA BAGAGLI QUANDO DIO
CHIAMA.] 981 INDICE GENERALE 1435 8. [BISOGNAAEEETTAREDI BUON ANIMO GLI
AVVENIMENTI.] 981 9. [LA SEELTAMORALE E LIBERA DA OGNI IMPEDIMENTO.J 981
10. [ABBIAMOFAEOLTD PERFRONTEGGIARE OGNI SITUAZIONE.J 981 11.
[BISOGNARESTITUIRE DI BUON GRADO QUEL EHE CI E STATO DONATO.J 983 12.
[COME SI PROGREDISEETRASEURANDOTUTTO CID EHE E ESTRANEO ALLA SEELTA
MORALE.] 983 13. [SOPPORTALE CRITIEHE DEGLI STOLTI, E EURATI
ESCLUSIVAMENTE DELLA SEELTA MORALE.J 985 14. [CHI VUOL ESSERELIBERO,
RAMMENTI QUEL EHE E SUO.] 985 15. [LA VITA E EOME UN BANEHETTO.J 985 16.
[COME EONDIVIDERE IL DOLORE ALTRUI.] 987 17. [L UOMO E ATTORE DI UN
DRAMMA.J 987 18. {I PRESAGISONO TUTTIFAVOREVOLI, SE SAPPIAMOFILOSOFAR~.]
987 19. [CHI SAFILOSOFARE NON SI IMPEGNA EHE IN DD IN CUI NON PUD
ESSEREVINTO.] 989 20. [NON IL VIOLENTO D OFFENDE, BENSI IL GIUDIZIO EHE
EOSTUI D OFFENDE.J 989 21. [BISOGNAPENSARE ALLA MORTE.] 989 22.
{ILFILOSOFO NON TEME LE EANZONATURE DEI VOLGO.J 989 23. [CHI SI
VOLGEFUORI DI SE PERDE SE STESSO.] 991 24. [GLI ONORI SONO EOSAA NOI
ESTRANEA;LA SODETD HA BISOGNO DI UOMINI EONSD DEI LORO DOVERI.] 991 25.
[NON SI OTTENGONO GRATUITAMENTE I BENEFICI DEI POTENTI.] 993 26.
[DOBBIAMO EOMPORTARD IN OGNIFRANGENTE EOME SE LE DISGRAZIE
RIGUARDASSEROALTRI.] 995 27. {IL MALE NON ESISTE.J 995 28. [NON D
CURIAMO AFFATTO DELLA MENTE.J 995 29. [PRIMA DI DARSI ALLAFILOSOFIA
BISOGNA DELIBERAREEON GRANDE ATTENZIONE.J 997 30. {I DOVERI E LE
RELAZIONI SODALI.] 999 31. [LA PIETD VERSO GLI DET E L EGOISMO
DELI UOMO.J 999 32. {IL BUON USO DELLA MANTIEA] 1001 33.[ALCUNI
PREEETTI SU EOME EOMPORTARSISAGGIAMENTE.J 1003 34. [BISOGNASTARE IN
GUARDIA NEI EONFRONTI DELLE RAPPRESENTAZIOM; SPEDE IN MATERIA DI
PIAEERI.] 1007 35. [DOBBIAMO AGIRESENZA EURARD DELL OPINIONE ALTRUI.]
1009 36. [COME EOMPORTARSIAD UN BANEHETTO.] 1009 37. [OGNUNO
AGISEASEEONDO LE SUE POSSIBILITD.J 1009 38. [SIFAEDA ATTENZIONE
ALL EGEMONIEO.J 1009 39. [LA MISURA DEI POSSESSI.] 1011 40. [LE DONNE E
LA MODESTIA.J 1011 1436 INDICE GENERALE 41. {IL SAGGIOSI OECUPADEL
EORPOSOLO MARGINALMENT(D 1011 42. {I.:INSULTATORENON /A EHE SEGUIRE LA
SUA OPINIONE.J 1011 43. {I DUE MANID.] LOB 44. {E INEOERENTE CHI SI
ESALTA 0 DEPRIME PER DA EHE NON ATTIENE ALLA SUA ESSENZA.L LOB 45.
{PERGIUDIEAREUN AZIONE, BISOGNA EONOSEEREIL GIUDIZIO EHE L HA
DETERMINATA.] LOB 46. {CEREADI ESSERE/ILOS%, E NON DI SEMBRARLO.L 1015
47. {SI DEVE BANDIRE L OSTENTAZIONE.] 1015 48. {IL/ILOS%, A DI/FERENZA
DEI PRO/ANO, EEREAIL BENE E IL MALE SOLO IN SE.] 1015 49. {FILOS% NON E
CHI INTERPRETA CNSIPPO, BENSI CHI AGZSEESEEONDO LE DOTTRINE
/ILOSO/ICHE.] 1017 50. {FEDELTAAI PROPRI PROPOSITI.] 1019 51. {AGISD
SECONDO LA RAGIONE,E NON INDUGIARE.] 1019 52. {LA TN PARTIZIONE
DELLA/ILOSO/IA.L 1019 53. {ALCUNE EELEBRI MASSIME.L 1021 FRAMMENTI 1023
PREFAZIONE 1025 DISSERTATIONUM EPICTETEARUM SIVE AB ARLUANO SIVE AB
ALIIS DIGESTARUM FRAGMENTA 1027 I (STOBEO, EELOGAE, II, 1,31) 1029 II
(STOBEOE, IV, 44, 65) 1029 III (STOBEO, IV, 44, 66) 1031 IV (STOBEO, II,
8, 30 = MUSONIO, FR. XXXVIII HENSE) 1031 V (STOBEO, III, 19, B =
MUSONIO, FR. XXXIX HENSE) 1033 VI (STOBEO, III, 20, 60 = MUSONIO, FR. XL
HENSE) 1033 VII (STOBEO, III, 20, 61 = MUSONIO, FR. XLI HENSE) 1033 VIII
(STOBEO, IV,44,60 = MUSONIO, FR. XLII HENSE) 1035 IX (AULO GELLIO, NOET.
ATT., XIX, 1, 14-21) 1035 X (AULO GELLIO, XVII, 19) 1037 XA (ARNOBIO,
ADVERSUS GENTES, 2,78) 1041 XI (STOBEO, IV, 33, 28) 1041 XII (STOBEO,
III, 20, 47) 1041 XIII (STOBEO, I, 3,50) 1043 XIV (STOBEO, III, 6,57)
1043 XV (STOBEO, III, 6, 58) 1045 INDICE GENERALE 1437 XVI (STOBEO, III,
29, 84) 1045 XVII (STOBEO, III, 4, 91) 1045 XVIII (STOBEO, III, 4, 92)
1047 XIX (STOBEO, III, 4, 93) 1047 XX (STOBEO, III, 4, 94) 1047 XXI
(STOBEO, III, 7, 16) 1049 XXII (STOBEO, IV, 7, 44) 1049 XXIII (STOBEO,
IV, 53, 29) 1049 XXIV (STOBEO, IV, 53, 30) 1051 XXV (STOBEO, III, 20,
67) 1051 XXVI (MARCO AURELIO, 4, 41) 1053 XXVII (MARCO AURELIO, 11,37)
1053 XXVIII (MARCO AURELIO, 11,38) 1053 XXVIILA (MARCO AURELIO, 11,39)
1053 XXVIIIB(MARCO AURELIO, 4, 49, 2-6) 1055 [FRAMMENTI DUBBI E SPURI]
1057 XXIX (STOBEO, III, 35, 10) 1057 XXX (STOBEO, IV, 46, 22) 1057 XXXI
(STOBEO, IV, 46, 23) 1057 XXXII (STOBEO, IV, 53, 27) 1057 XXXIII
(STOBEO, III, 6, 59 = DEMOCRITO, FR. 232 DIELS) 1057 XXXIV (STOBEO, III,
6, 60 = DEMOCRITO, FR. 233 DIELS) 1059 XXXV (FLORILEGIUM, COD. PARIS.
1168) 1059 XXXVI (ANTONIO, 1,21) 1059 GNOMOLOGIO EPITIETEO DI STOBEO
1061 (SENTENZE DEL CODICE VATICANO GR. 1144 TRATTE DAI LIBRI I EIL DELLE
ECLOGHE DI STOBEO) 1061 (SENTENZE TRATTE DAI LIBRI III E IV DI STOBEO) ,
1063 APPENDICI. DUE VERSIONI CLASSICHE DEL MANUALE DI EPITIETO: ANGELO
POLIZIANO E GIACOMO LEOPARDI A CURA DI GIUSEPPE GIRGENTI 1081 PREFAZIONE
1083 APPENDICE 1. EPICTETI STOLCI ENCHEIRIDION E GRAECO VERSUM AB ANGELO
POLITIANO [1479] 1085 AD LAURENTIUM MEDICEM EPISTOLA 1087 EPICTETI
STOLCI ENCHIRIDION 1091 1438 APPENDICE II. MANUALE DI EPITIETO
VOLGARIZZATO DA GIACOMO LEOPARDI [1826] PREAMBOLO DEL VOLGARIZZATORE
MANUALE DI EPITIETO INDICE GENERALE 1113 1115 1117 APPARATI 1139 1.
BMUOGRAFIA EPITIETIANA, A CURA DI GIUSEPPE GIRGENTI 1141 A. REPERTORI
BIBLIOGRAFICI SU EPITIETO 1142 B. EDIZIONI DELLE OPERE DI EPITTETO 1141
1. EDIZIONI DELLE DIATRIBE. 1142 2. EDIZIONI DEL MANUALE E DEI/RAMMENTI.
1143 C. TRADUZIONI DELLE OPERE DI EPITIETO 1144 1. TRADUZIONI LATINE.
1144 2. TRADUZIONI ITALIANE. 1145 3. TRADUZIONIJRANCESI. 1145 4.
TRADUZIONI SPAGNOLE. 1146 5. TRADUZIONI INGLESI. 1146 6. TRADUZIONI
TEDESCHE. 1147 7. TRADUZIONI IN ALTRE LINGUE 1148 D. COMMENTARI, SCOLII,
INDICI E LESSICI SU EPITIETO 1148 E. LETTERATURA CRITICA SU EPITIETO
1149 1. STUDI E MONOGRAFIE DI CARATTEREGENERALE 1149 2. STUDI
PARTICOLARI,ARTICOLI SU RIVISTE E SAGGISU MISCELLANEE 1151 (A)
GENERELETTERARIO,LINGUAE STILE 1151 (B)
TRADIZIONESOCRATICO-CINICO-STOICA 1154 (C) LOGICAE GNOSEOLOGIA 1I56 (CL)
FISICAE TEOLOGIA 1I57 (E) ETICAE TEORIADELLAPERSONA 1158 (F) POLITICAE
QUESTIONISTORICO-SOCIALI 1161 (G) EPITTETO IN RAPPORTOAL GIUDAISMOE AL
CRISTIANESIMO DEIPRIMI SEROLI 1I 63 (H) STORIADEGLIELFETTI DI EPITTETO
DALLATARDAANTICHITII ALLA MODERNITII I165 H. LESSICO DEI TERMINI GRECI E
LATINI, A CURA DI ROBERTO RADICE E ROBERTO BOMBACIGNO 1171 M. LNDICE DEI
PASSI DELLE DIATRIBE EHE SI ISPIRANO A PLATONE 1403 IV. INDICE DEI
CONCETTI 1405 V. INDICE DEI NOMI 1423 VI. INDICE GENERALE 1429
|
any_adam_object | 1 |
author | Epictetus 50-130 |
author_GND | (DE-588)118530577 (DE-588)122372174 |
author_facet | Epictetus 50-130 |
author_role | aut |
author_sort | Epictetus 50-130 |
author_variant | e |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035944871 |
callnumber-first | B - Philosophy, Psychology, Religion |
callnumber-label | B560 |
callnumber-raw | B560.I5 |
callnumber-search | B560.I5 |
callnumber-sort | B 3560 I5 |
callnumber-subject | B - Philosophy |
classification_rvk | CD 5100 |
ctrlnum | (gbd)0945720 (OCoLC)489088312 (DE-599)BVBBV035944871 |
discipline | Philosophie |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02107nam a2200529 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV035944871</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20100913 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">100111s2009 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788845263996</subfield><subfield code="c">: 40.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-452-6399-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(gbd)0945720</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)489088312</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035944871</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield><subfield code="a">grc</subfield><subfield code="h">grc</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">d4i-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">B560.I5</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">CD 5100</subfield><subfield code="0">(DE-625)17814:11599</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,1</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,12</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Epictetus</subfield><subfield code="d">50-130</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)118530577</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Tutte le opere</subfield><subfield code="b">Diatribe, Manuale, Frammenti, Gnomologio</subfield><subfield code="c">Epitteto ; con in appendice le versioni del Manuale di Angelo Poliziano e Giacomo Leopardi ; saggio introd., parafrasi e prefazioni di Giovanni Reale</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Bompiani</subfield><subfield code="c">2009</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1438 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Bompiani il pensiero occidentale</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Epictetus</subfield><subfield code="d">50-130</subfield><subfield code="t">Dissertationes</subfield><subfield code="0">(DE-588)4464540-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Jüngere Stoa</subfield><subfield code="0">(DE-588)7543616-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4136710-8</subfield><subfield code="a">Kommentar</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135952-5</subfield><subfield code="a">Quelle</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Epictetus phil. TLG 0557</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000001071</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Epictetus</subfield><subfield code="d">50-130</subfield><subfield code="t">Dissertationes</subfield><subfield code="0">(DE-588)4464540-5</subfield><subfield code="D">u</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Jüngere Stoa</subfield><subfield code="0">(DE-588)7543616-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Reale, Giovanni</subfield><subfield code="d">1931-2014</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)122372174</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Erlangen</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018802034&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">gbd</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_4_1003</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018802034</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">880</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09015</subfield><subfield code="g">38</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">001.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09015</subfield><subfield code="g">38</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4136710-8 Kommentar gnd-content (DE-588)4135952-5 Quelle gnd-content |
genre_facet | Kommentar Quelle |
id | DE-604.BV035944871 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T22:07:51Z |
institution | BVB |
isbn | 9788845263996 |
language | Italian Ancient Greek |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018802034 |
oclc_num | 489088312 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 DE-12 DE-11 |
owner_facet | DE-29 DE-12 DE-11 |
physical | 1438 S. |
psigel | gbd_4_1003 |
publishDate | 2009 |
publishDateSearch | 2009 |
publishDateSort | 2009 |
publisher | Bompiani |
record_format | marc |
series2 | Bompiani il pensiero occidentale |
spelling | Epictetus 50-130 Verfasser (DE-588)118530577 aut Tutte le opere Diatribe, Manuale, Frammenti, Gnomologio Epitteto ; con in appendice le versioni del Manuale di Angelo Poliziano e Giacomo Leopardi ; saggio introd., parafrasi e prefazioni di Giovanni Reale 1. ed. Milano Bompiani 2009 1438 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Bompiani il pensiero occidentale Epictetus 50-130 Dissertationes (DE-588)4464540-5 gnd rswk-swf Jüngere Stoa (DE-588)7543616-4 gnd rswk-swf (DE-588)4136710-8 Kommentar gnd-content (DE-588)4135952-5 Quelle gnd-content Epictetus phil. TLG 0557 (DE-2581)TH000001071 gbd Epictetus 50-130 Dissertationes (DE-588)4464540-5 u DE-604 Jüngere Stoa (DE-588)7543616-4 s Reale, Giovanni 1931-2014 Sonstige (DE-588)122372174 oth Digitalisierung UB Erlangen application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018802034&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Epictetus 50-130 Tutte le opere Diatribe, Manuale, Frammenti, Gnomologio Epictetus 50-130 Dissertationes (DE-588)4464540-5 gnd Jüngere Stoa (DE-588)7543616-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4464540-5 (DE-588)7543616-4 (DE-588)4136710-8 (DE-588)4135952-5 |
title | Tutte le opere Diatribe, Manuale, Frammenti, Gnomologio |
title_auth | Tutte le opere Diatribe, Manuale, Frammenti, Gnomologio |
title_exact_search | Tutte le opere Diatribe, Manuale, Frammenti, Gnomologio |
title_full | Tutte le opere Diatribe, Manuale, Frammenti, Gnomologio Epitteto ; con in appendice le versioni del Manuale di Angelo Poliziano e Giacomo Leopardi ; saggio introd., parafrasi e prefazioni di Giovanni Reale |
title_fullStr | Tutte le opere Diatribe, Manuale, Frammenti, Gnomologio Epitteto ; con in appendice le versioni del Manuale di Angelo Poliziano e Giacomo Leopardi ; saggio introd., parafrasi e prefazioni di Giovanni Reale |
title_full_unstemmed | Tutte le opere Diatribe, Manuale, Frammenti, Gnomologio Epitteto ; con in appendice le versioni del Manuale di Angelo Poliziano e Giacomo Leopardi ; saggio introd., parafrasi e prefazioni di Giovanni Reale |
title_short | Tutte le opere |
title_sort | tutte le opere diatribe manuale frammenti gnomologio |
title_sub | Diatribe, Manuale, Frammenti, Gnomologio |
topic | Epictetus 50-130 Dissertationes (DE-588)4464540-5 gnd Jüngere Stoa (DE-588)7543616-4 gnd |
topic_facet | Epictetus 50-130 Dissertationes Jüngere Stoa Kommentar Quelle |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018802034&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT epictetus tutteleoperediatribemanualeframmentignomologio AT realegiovanni tutteleoperediatribemanualeframmentignomologio |