Il teatro d'opera italiano: una storia
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Feltrinelli
2009
|
Ausgabe: | 1. ed. in "Varia" |
Schriftenreihe: | Varia
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | L. Arruga teaches at the University IULM of Milan. - Contains bibliographical references, notes and indices (p. 377-393) |
Beschreibung: | 393 p. ill. 22 cm |
ISBN: | 9788807490873 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035801676 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20091112 | ||
007 | t| | ||
008 | 091102s2009 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788807490873 |c : 19.50 EUR |9 978-88-07-49087-3 | ||
035 | |a (ItFiC)09741194 | ||
035 | |a (OCoLC)449489948 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035801676 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x0x4 |a x4x- |a v0w1 |a w1w9 |a t0u9 | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a ML | |
084 | |a 9,2 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Arruga, Lorenzo |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il teatro d'opera italiano |b una storia |c Lorenzo Arruga |
250 | |a 1. ed. in "Varia" | ||
264 | 1 | |a Milano |b Feltrinelli |c 2009 | |
300 | |a 393 p. |b ill. |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Varia | |
500 | |a L. Arruga teaches at the University IULM of Milan. - Contains bibliographical references, notes and indices (p. 377-393) | ||
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a Opera |z Italy | |
650 | 0 | 7 | |a Oper |0 (DE-588)4043582-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Italien | |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Oper |0 (DE-588)4043582-9 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m HEBIS Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018660791&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
942 | 1 | 1 | |c 781.5 |e 22/bsb |f 0904 |g 45 |
942 | 1 | 1 | |c 780.9 |e 22/bsb |f 0904 |g 45 |
942 | 1 | 1 | |c 780.2 |e 22/bsb |f 0904 |g 45 |
942 | 1 | 1 | |c 780.2 |e 22/bsb |f 0903 |g 45 |
942 | 1 | 1 | |c 781.5 |e 22/bsb |f 0903 |g 45 |
942 | 1 | 1 | |c 780.9 |e 22/bsb |f 0903 |g 45 |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018660791 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820158104842534912 |
---|---|
adam_text |
LORENZO ARRUGA A IL TEATRO D'OPERA ITALIANO 'A; UNA STORIA INDICE
E'CONTENUTO DEI CAPITOLI 7 1. NASCITA QUATTROCENTO ANNI DI OPERA
CONTEMPORANEA. -LA CAMERATA DE' BAR- DI: INTELLETTUALI, GENTILUOMINI, UN
PO' PROFETICI E UN POCO LITIGIOSI. - ANNUNCI E PRESAGI: IL MADRIGALE,
TORQUATO TASSO. - L'OPERA, SPET- TACOLO DI CORTE. - RECITAR CANTANDO.
- STRUMENTAZIONE E IMPROVVI- SAZIONE. - LE DUE ANIME DELL'OPERA. - CAUTO
INIZIO COL MITO: ORFEO PRENDE EURIDICE NELL'ALDILA E SE LA RIPORTA A
CASA. - CANTARE L'OPERA: UNA NUOVA RESPONSABILITA. 15 2. MONTEVERDI
SUBITO UN GENIO: CON LUI IL MITO E MITO, LA STORIA E STORIA, LA POESIA E
POESIA. - DALLA FAVOLOSA CORTE DI MANTOVA ALLA VENEZIA APERTA SU ORIENTE
E OCCIDENTE. - ORFEO, FAVOLA PASTORALE. - II RITORNO D'ULISSE IN PATRIA,
OMERO IN MUSICA. - L'INCORONAZIONE DI POPPEA, PARABOLA SHAKESPEARIANA. -
LO SCANDALO DELLE OPERE SMARRITE. - ARIANNA, NO- STRO SOGNO PERDUTO. -
ARDITEZZA E IMMEDIATEZZA DEL LINGUAGGIO MU- SICALE. - I MADRIGALI COME
TEATRO: I CAVALLI TRA IL PUBBLICO. - LA SA- PIENZA DELL'ALCHIMIA. - LA
BOTTEGA. - CONTRADDIZIONI E CONQUISTE NEL- L'INTERPRETAZIONE LUNGO I
SECOLI. 35 3. BAROCCO STORIA E FILOLOGIA CI RICONSEGNANO L'OPERA DEL
SEICENTO. - DAL TEATRO DI CORTE AL TEATRO PUBBLICO. - II MODELLO
ITALIANO E SOCIALE: TEATRO A PALCHETTI. - UN LABIRINTO DI REGOLE E DI
ATTESE. - OPERA COME SPETTA- COLO. CREAZIONE DELLA SCENOGRAFIA: NATURA,
ARCHITETTURA, CIELI E INFER- NI. - INVENZIONE DELLA SCENOTECNICA. LE
MACCHINE, I VOLI. GIACOMO TORELLI. - SCENOGRAFIA COME SCENEGGIATURA: GLI
EROI BUTTATI ALL'AVVEN- TURA NEL CANTO. - GLI INTRIGHI DELLE TRAME, IL
"LIETO FINE" DELLA SERATA, NON SEMPRE DELLA VICENDA PRINCIPALE. - LE
COMPAGNIE DI GIRO DEGLI ATTORI CHE DIVENTANO CANTANTI. - UN NOSTRO
PROBLEMA, L'ARDUA RICO- STRUZIONE DELLE PARTITURE. - TRIONFI DELL'OPERA
VENEZIANA. -1 LIBRETTI E I PROBLEMATICI CONFINI FRA INGENUITA E IRONIA,
COMICO E PATETICO. - IMMAGINI E IDEE: I BACI COL DESIO, GLI ANNI DEL
SEMPRE. *FRANCESCO CA- VALLI. - OPERISTI MINORI, FAVOLOSI,
PROVVISORIAMENTE DIMENTICATI. - II POMO D'ORO, VENTICINQUE CAMBI DI
SCENA. - LA FASTOSA SCUOLA ROMA- NA: COINVOLTI PAPI E VESCOVI. GIAN
LORENZO BERNINI. - DUE GRANDI AI CONFINI DELL'OPERA: GIACOMO CARISSIMI E
ALESSANDRO STRADELLA. 69 4. L'ARIA II SETTECENTO. FENOMENI ED EVENTI
DIVERSI E CONTRASTANTI. - PENSIERO RAZIONALE E MITI DI EVASIONE. -
L'ARCADIA. -1 CASTRATI, TRAGEDIA STORI- CA E MERAVIGLIA ARTISTICA.
CARATTERI FISIOLOGICI E VOCALI, FORMAZIONE DEI BAMBINI PREDESTINATI,
TRIPUDI E RIVALITA TRA GLI AFFERMATI. - PUNTI DI VISTA: LE ADIPOSE
PIANTE E LA MUSICA DEGLI ANGELI. - LE GARE TRA SOPRA- NI E SOPRANISTI:
LA PLATEA E MATTA, OPPURE UBRIACA. - NASCITA DEL BEL- CANTO: SCOPERTA
INVOLONTARIA DELL'INVEROSIMIGLIANZA CREDIBILE DELLA MUSICA. - L'ARIA
COME DECOLLO, SFIDA AL PUBBLICO E ALLA NATURA. IL "DA CAPO" CON LE
VARIAZIONI INVENTATE DALL'INTERPRETE. - I GENERI DI ARIA: SONNO,
CARCERE, FURIA, TEMPESTA. - PAZZIE E MODE: HPASTICHE, OPERA NUOVA
FATTA DI PEZZI VECCHI. 85 5. SETTECENTO FASCINO E LIMITI D'UNA STORIA
DELL'OPERA ITALIANA. - DURE CRITICHE ALLA FOLLIA BAROCCA. - II LIBRETTO
COME FONDAMENTO DELLA NUOVA DRAMMA- TURGIA, MUSICATO DA INNUMEREVOLI
COMPOSITORI. - METASTASIO, POE.TA VERO E MAESTRO DEL SECOLO. - L'OPERA
SERIA, CORTEO DI SOLITUDINI. - L'AR- CHITETTURA SCENOGRAFICA: LE GRANDI
FAMIGLIE DEI GALLIARI E DEI BIBIENA E LA NUOVA PROSPETTIVA. - L'OPERA
BUFFA, UNA COSA SERIA. - I GUAI DEL- LA VITA SENTITI ATTRAVERSO
L'ALLEGRIA DEL LIETO FINE. - LE NUOVE FORME DEL CONFRONTO DRAMMATURGICO:
DUETTI, TERZETTI, PEZZI DI INSIEME. - GLI OPERISTI DEL SETTECENTO,
MAESTRI NEL SERIO E NEL BUFFO. - ALESSANDRO SCARLATTI, FONDATORE DI UN
NUOVO EQUILIBRIO. - ANTONIO VIVALDI E LO SCATENAMENTO DEL RITMO. - GLI
INCANTESIMI DELL'OPERA VENEZIANA, TRA GRAZIA DEL VIVERE E LANGUORE
LAGUNARE. TOMMASO ALBINONI. - LA COM- MEDIA DI CARLO GOLDONI, INVENZIONE
E MISURA: BALDASSARE GALUPPI. - NICCOLO PICCINNI DALLE PALLIDE QUERELLES
AL CLAMOROSO SUCCESSO DE LA BUONA FIGLIUOLA. - PRESENZA DEL ROMANZO
INGLESE. - LA SCUOLA NA- POLETANA, CREATIVITA E DOTTRINA. - I MAESTRI:
FRANCESCO PROVENZALE, FRANCESCO DURANTE, LEONARDO LEO. - GIOVANNI
BATTISTA PERGOLESI, VENTISEI ANNI DI GENIO. - GLORIA E FELICITA
DELL'OPERA BUFFA NAPOLETA- NA. - II SILLABATO BALZANTE, LE CANTILENE, LE
MELODIE STRUGGENTI. - SUR- REALISMO COMICO E SPREGIUDICATA SATIRA
SOCIALE: TRAMONTO DELL'ARISTO- CRAZIA, ARRIVO AL POTERE DELLA BORGHESIA.
- FORTUNA E VITTORIA DELLE SER- VE PADRONE. - L'OPERA NAPOLETANA ED IL
RISCATTO DELLA DONNA. DOME- NICO CIMAROSA, NITORE, SCOPPIETTIO,
NOSTALGIA. - II MATRIMONIO SEGRE- TO, CELEBRAZIONE INTERNAZIONALE. 147
6. CLASSICISMO TRIONFO DELL'OPERA ITALIANA, I SUOI TEATRI META DI
PELLEGRINAGGI. - L'OR- GANIZZAZIONE IMPRESARIALE, FRA INTRAPRENDENZA E
AVVENTURA. - CRE- SCITA DI NUOVI GENERI OPERISTICI NEI PAESI EUROPEI. -
GLI AUTORI ITALIA- NI INVITATI DAI REGNANTI. AFFERMAZIONE DELLA LINGUA
ITALIANA. - GEORG FRIEDRICH HAENDEL NOBILITA L'IMMAGINARIO BAROCCO E LA
DRAMMATUR- GIA DELLE ARIE NELLA SUA MUSICA FANTASIOSA E MAGISTRALE. -
TRAMONTO DELLA FORMULA METASTASIANA. NICCOLO JOMMELLI, L'ULTIMO FEDELE.
- RA- NIERI CALZABIGI, CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK E LA RIFORMA: LA
STRUTTU- RA TEATRALE E MUSICALE AL SERVIZIO DELLA DRAMMATURGIA CLASSICA.
- OR- FEO ED EURIDICE, ALCESTE: RITROVAMENTO DEL CORO CLASSICO ED ESTASI
FUO- RI DAL TEMPO. - RISCOPERTA DEL CLASSICISMO ANCHE NELL'OPERA TRADI-
ZIONALE: L'ASCIUTTA ELOQUENZA DI ANTONIO SACCHINI, GIUSEPPE SARTI E
ANTONIO SALIERI. - L'OPERA BUFFA HA PAURA DI PERDERE IL LIETO FINE: IL
SEMISERIO. - LA PIECE DE SAUVETAGE, ULTIMA SPIAGGIA PER LA SALVEZZA. -
GIOVANNI PAISIELLO, L'ALLEGRIA COMPLICE E L'ARIA LACRIMEVOLE. - FUORI
DAL GIOCO: TOMMASO TRAETTA E LA PARMA FRANCESE. -JOSEPH HAYDN E
L'INVASIONE PROVVIDA DELLA PRESENZA SINFONICA. - GIOVANNI SIMONE MAYR,
MAESTRO ILLUSTRE E "PAPA MAYR". 172 7. MOZART NON PIU OPERA SERIA E
OPERA BUFFA, OPERA SENZA AGGETTIVI - APPREN- DISTATO CREATIVO SU
SOGGETTI DI GOLDONI, PARINI, METASTASIO, RACINE, CREBILLON . - STORIE
DI ALLEGRIA E DI CARISMA. - IDOMENEO, CLASSICITA SUBLIME. - II LAVORO
CON IL LIBRETTISTA LORENZO DA PONTE, DA BEU- MARCHAIS, DA MOLIERE,
DALL'ESPERIENZA AMARA. - LE NOZZE DI FIGARO: E NON TI BASTA CHE
SCHERZANDO CI PENSI} - INSONDABILE MISTERO DEL DON GIOVANNI. - LA
TRAGICA COMICITA DEL COSI FAN TUTTE. - TITO E L'UTOPIA POLITICA. -
VERTIGINOSA COERENZA DI OGNI ELEMENTO DRAMMATURGICO E MUSICALE. - LE
ARIE, MONOLOGHI TEATRALI E MODELLI DI VOCALITA. - GLI "INSIEME", COME SE
SI POTESSE ESSERE DIO. 193 8. ROSSINI E SEGUACI FORTUNA TRAVOLGENTE,
IMMATURA RINUNCIA, MITO E MASCHERE. - II DELI- RIO ORGANIZZATO DELLE
OPERE BUFFE. - RIVOLUZIONE APERTA E SEGRETA DE L'ITALIANA IN ALGERI. -
II BARBIERE DISIVIGLIA, L'INFALLIBILE. - L'OPERA SE- RIA E LA STRADA NON
PERCORSA DALLA STORIA: MOSE IN EGITTO, OTELLO. - UNA LEZIONE
IRREVERSIBILE: IL RITMO, L'ORGANIZZAZIONE DELLE PARTI, L'AR- MONIA. -
UNA FIRMA IRRESISTIBILE: IL CRESCENDO. - SUCCESSO DELLE OPE- RE
FRANCESI, ANCHE ITALIANIZZATE. - GRANDI OPERISTI ITALIANI NELL'OPERA
EUROPEA: GASPARE SPONTINI, LUIGI CHERUBINI. 213 9. ROMANTICISMO TUTTI
ALL'OPERA. - LA BISCA NEL RIDOTTO, LE RICETTE DI BARBAJA, GLI IM-
PRESARI, INCERTEZZE POLITICHE E SOCIALI DEL MONDO DELLA SCALA. - LE
NUOVE IMMAGINI SCENICHE: NON POSE, MA MOMENTI. - TEMI E AUTORI EUROPEI
IRROMPONO IN ITALIA, DA WALTER SCOTT A VICTOR HUGO, PRIMA IN LIBRETTO
D'OPERA CHE NELLA TRADUZIONE. LA CENSURA, COME UNA BEN- DA NERA SUL
NASO. - LA PASSIONE PER LA STORIA. UN MEDIOEVO SENZA CON- FINE. - L'ONDA
DELLE PASSIONI, AMORE E MORTE, NOTTE, MISTERO, SACRIFI- CIO. LA DONNA
VITTIMA SALVIFICA. - VALORI MORALI: UNITA DI FANTASIA, FE- DE, VOLONTA.
- INVENZIONE E APOTEOSI DELLA CABALETTA. - INFLUSSI: IL SINFONISMO
TEDESCO, LA POESIA ITALIANA. - LIBRETTISMO SULLA MISURA DEI MUSICISTI.
FELICE ROMANI, SALVATORE CAMMARANO. -1 RUOLI VOCALI CO- ME PREMESSA ALLA
DRAMMATURGIA. - CULTURA, URGENZA, MESTIERE. GIO- VANNI PACINI, SAVERIO
MERCADANTE. - SCENOGRAFIE E COSTUMI COME PIT- TURA DI LUOGHI STORICI. -
LA BREVE VITA DI VINCENZO BELLINI, CATANESE. - LA CONQUISTA DEL CANTO
ROMANTICO: DAL TENORE DEL VIRATA AI BASSI DEI PURITANI, TRA I SOPRANI
AMATISSIMI. - NORMA, UN FIASCO TRIONFALE. RITRATTO DALLE LETTERE DI
GAETANO DONIZETTI, BERGAMASCO: UN UOMO GENIALE ED INQUIETO. - STRETTO
FRA ROSSINI E VERDI, VIENE OGGI RILETTO PER CIO CHE HA INVENTATO E
APERTO. * II CASO CLAMOROSO DELLA DONI- ZETTI-RENAISSANCE: QUARANTA
OPERE RIENTRANO IN REPERTORIO. - REGINE, CORTI, POPOLO, PAZZIE. OPERA
BUFFA: LA FELICITA DA MERITARE. - TEMPO E SPAZIO RICAPITOLATI NELLA
LUCIA DI LAMMERMOOR. 257 10. VERDI L'EPISTOLARIO, UN CAPOLAVORO. IL
DOMINIO DELL'ARTE, LA NECESSITA DI SCEL- TE NELLA STORIA: CONSAPEVOLEZZA
E PASSIONE D'UN RUSTICO GENTILUOMO DI CAMPAGNA. - UN SEGNO: VA',
PENSIERO. - UN PERCORSO IMPRESSIO- NANTE: LA RUDEZZA DEGLI ANNI DI
GALERA, LA PERENTORIETA INFUOCATA DEL- LA TRILOGIA POPOLARE, LA
CONQUISTA DI SPAZI E DI LINGUAGGI FINO ALLE OPE- RE DELLA VECCHIAIA. -
DRAMMA MUSICALE E PAROLA SCENICA. - PIENEZZA E SUPERAMENTO DELLE FORME
CHIUSE. - LIBRETTISTI DEVOTI: DA FRANCE- SCO MARIA PIAVE AD ARRIGO
BOITO. - II RECUPERO.DEI DIRITTI D'AUTORE. CASA RICORDI, EDITORE DI
FIDUCIA. - ARDIMENTO VOCALE E DRAMMATUR- GIA IN ORCHESTRA. - LA PATRIA,
IL RISORGIMENTO, I CANNONI, IL SENATO. IL POTERE, SFIDUCIA E SOLITUDINE.
- SHAKESPEARE, DA MACBETH A OTELLO E FALSTAFF. - MANZONI, IL VERO E IL
REQUIEM. - PERCHE SI PIANGE CON LA TRAVIATA E SI SOGNA CON AIDA. - II
TROVATORE: OPERA CHE PIU OPERA NON C'E. - L'AUTORE: VEDERE IL LUMICINO.
303 11. VERISMO STANCHEZZA DELL'ITALIA APPENA FATTA. - LA BOHEME
MENEGHINA DELLA SCAPIGLIATURA. - ARRIGO BOITO E IL TEATRINO DELLA
GIOCONDA. AMILCARE PONCHIELLI. - ULTIMI FANTASMI ROMANTICI: LORELEY,
WALLY: ALFREDO CA- TALANI. - DALLA FRANCIA, ROMANZIERI POSITIVISTI E
PITTORI IMPRESSIONI- STI INVITANO A TEMPI NUOVI. - L'ITALIA UNITA E LE
ESPOSIZIONI UNIVER- SALI. - LO STILE MILANESE: UN POCO DI GERMANIA, DI
RUSSIA, DI PARIGI. - EDITORI DI LIBRI E DI MUSICA: TREVES E CASA
SONZOGNO. - II LAVORO DELL'OPERISTA COME TRASCRIZIONE DELL'ESPERIENZA. -
L'OPERA SHOCK: CA- VALLERIA RUSTICANA. - L'ALTRO MASCAGNI, GLI ALTRI
COSIDDETTI "VERISTI". - RUGGERO LEONCAVALLO, CHE AL VERO ISPIRAVASI A
MODO SUO. * LE MA- SCHERE E IL TEATRO NEL TEATRO: PAGLIACCI. - GLI
AUTORI LASCIANO DECLA- MARE I PERSONAGGI E SI RIFUGIANO NEGLI
INTERMEZZI. - LA PROFUMATA ELEGANZA DI FRANCESCO CILEA. - L'IMPETUOSA
ELOQUENZA DI UMBERTO GIORDANO. LE OPERE STRANIERE TRADOTTE: WOTAN E LA
SUBLIME PROLE D'E- ROI, CARMEN E IL SUO BEL DAMO. 322 12. PUCCINI EGLI
ALTRI TEATRO COME CINEMA: PREDISPOSTI AMBIENTI, GESTI, TEMPI: TUTT'UNO
CON LA PARTITURA. - LA PAROLA NON ESCLAMA PIU, DISCORRE. - LA MELODIA
PORTA SE STESSA, L'ARMONIA LE SI FA ATTORNO. - STORIE DI PERSONAGGI AN-
CHE STRAORDINARI, MA SCOPERTI NELLE CONTRADDIZIONI QUOTIDIANE. - L'IN-
TRECCIO DELLE INCONTROLLABILI SUGGESTIONI PSICOLOGICHE. - E INUTILE CHE
UNO SI DECIDA PER LA MELODIA, SE LA MELODIA NON SI DECIDE PER LUI. -
L'A- MORE CON L'OMBRA DELLA COLPA. - ALLA RICERCA DELLA FELICITA:
SCONFITTA DELLA DONNA. MANON, MIMI, CIO-CIO-SAN, TOSCA, SUOR ANGELICA.
- GIANNI SCHICCHI, ULTIMO SBERLEFFO FELICE. - LA PRINCIPESSA TURANDOT
ABBANDONATA SENZA IL SUO CANTO D'AMORE VITTORIOSO: VINCE LA SCHIAVA LIU,
MA CON LIU PUCCINI MUORE. 340 13. L'INTERPRETAZIONE LA RIVOLUZIONE DEL
NOVECENTO: TEMPO, SPAZIO, SOCIETA, PERSONA. - COME PUO NON ESSERNE
SCOSSO UNO SPETTACOLO DI CONCORDI CERTEZZE E DI TUMULTUOSI ABBANDONI?
FINE DELL'OPERA-OPERA. - FINE DEL ME- STIERE D'OPERISTA E ROTTURA CON LA
MUSICA DI CONSUMO. - L'ADDIO: II- DEBRANDO PIZZETTI - GIANCARLO MENOTTI,
NINO ROTA. - L'OPERA GRIF- FATA: LUIGI DALLAPICCOLA, GOFFREDO PETRASSI,
LUIGI NONO, SYLVANO BUSSOTTI, LUCIANO BERIO, AZIO CORGHI, FABIO VACCHI,
LUCA MOSCA. - II NOVECENTO, SECOLO LONTANISSIMO. - UN REPERTORIO NUOVO E
SMISU- RATO: CONTEMPORANEAMENTE PER LA PRIMA VOLTA AUTORI DI TUTTE LE
EPO- CHE. - L'INTERPRETAZIONE, ARTE PER CONGIUNGERE COSE VICINE E
LONTANE AD UN PUBBLICO IN PERPETUO MUTAMENTO. - RICHARD WAGNER, GIU-
SEPPE VERDI, ARTURO TOSCANINI. LEZIONE SULL'UNITA DELL'OPERA. - LA
REGIA, ARTE NUOVA, DI FRONTE AL MUTARE DELL'IMMAGINARIO COLLETTIVO. IL
COSTUME E LA STORIA. I NUOVI PRODIGI DELLA LUCE. - FRA I GRANDI INTER-
PRETI, ALCUNI CONTRIBUTI INDICATIVI NELL'OPERA ITALIANA. - GIANANDREA
GAVAZZENI E I TAGLI CRITICI. CLAUDIO ABBADO E IL RESTAURO DI ROSSINI.
RICCARDO MUTI, E MOZART RICONQUISTATO. - MARIA CALLAS E IL RECUPE- RO
DEL CANTO NELLA DRAMMATICITA. LUCHINO VISCONTI E LA MAGNIFICEN- ZA
RAGIONATA. GIORGIO STREHLER E LA PARTITURA COME MISURA DELLA STO- RIA E
DELLE IMMAGINI. LUCA RONCONI E L'ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO FRA L'OPERA E
NOI. - MARILYN HOME E PIERLUIGI PIZZI, RISCOPERTA E REIN- VENZIONE DEL
BAROCCO. - L'INSONDABILE STORIA DEI RAPPORTI FRA L'IN- TERPRETE E IL
PUBBLICO. 359 14. OGGI E DOMANI CON LA TECNOLOGIA, TUTTO A PORTATA DI
MANO. - STORIA DEL DISCO: DAL- L'EFFETTO-GRATTUGIA ALL'EQUIVOCO DELLA
MIGLIORE ESECUZIONE. - LE REGI- STRAZIONI PIRATA. RADIO E TELEVISIONE,
TIMIDI TESTIMONI. - II CINEMA: QUALCHE STORIA INTRECCIATA. - PERSISTE IL
CULTO DEL PASSATO. LA MEMO- RIA MUSICALE: IL BUIO, IL FUOCO, IL
DESIDERIO APPICCICATI AL SUONO. - II NUO- VO ORIZZONTE NELL'UNIVERSO
AZZERATO DA INTERNET. - ANTICA NOSTALGIA DI UN NUOVO IMPREVEDIBILE
CANTO. - ANCHE ATTORNO ALLA CAMERATA DE' BARDI LE PROSPETTIVE ERANO
BUIE, E FORSE IL MONDO. EPPURE. 375 CONTRIBUTI INFORMATICI OLI INDICE
DELLE OPERE 383 INDICE DEI NOMI UB FRANKFURT |
any_adam_object | 1 |
author | Arruga, Lorenzo |
author_facet | Arruga, Lorenzo |
author_role | aut |
author_sort | Arruga, Lorenzo |
author_variant | l a la |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035801676 |
callnumber-first | M - Music |
callnumber-label | ML |
callnumber-raw | ML |
callnumber-search | ML |
callnumber-sort | ML |
callnumber-subject | ML - Literature on Music |
ctrlnum | (ItFiC)09741194 (OCoLC)449489948 (DE-599)BVBBV035801676 |
edition | 1. ed. in "Varia" |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV035801676</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20091112</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">091102s2009 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788807490873</subfield><subfield code="c">: 19.50 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-07-49087-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)09741194</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)449489948</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035801676</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x0x4</subfield><subfield code="a">x4x-</subfield><subfield code="a">v0w1</subfield><subfield code="a">w1w9</subfield><subfield code="a">t0u9</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">ML</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9,2</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Arruga, Lorenzo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il teatro d'opera italiano</subfield><subfield code="b">una storia</subfield><subfield code="c">Lorenzo Arruga</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed. in "Varia"</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Feltrinelli</subfield><subfield code="c">2009</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">393 p.</subfield><subfield code="b">ill.</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Varia</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">L. Arruga teaches at the University IULM of Milan. - Contains bibliographical references, notes and indices (p. 377-393)</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Opera</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Oper</subfield><subfield code="0">(DE-588)4043582-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Oper</subfield><subfield code="0">(DE-588)4043582-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HEBIS Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018660791&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">781.5</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0904</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">780.9</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0904</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">780.2</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0904</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">780.2</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0903</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">781.5</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0903</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">780.9</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0903</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018660791</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV035801676 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T17:13:56Z |
institution | BVB |
isbn | 9788807490873 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018660791 |
oclc_num | 449489948 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 393 p. ill. 22 cm |
publishDate | 2009 |
publishDateSearch | 2009 |
publishDateSort | 2009 |
publisher | Feltrinelli |
record_format | marc |
series2 | Varia |
spelling | Arruga, Lorenzo Verfasser aut Il teatro d'opera italiano una storia Lorenzo Arruga 1. ed. in "Varia" Milano Feltrinelli 2009 393 p. ill. 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Varia L. Arruga teaches at the University IULM of Milan. - Contains bibliographical references, notes and indices (p. 377-393) Geschichte gnd rswk-swf Opera Italy Oper (DE-588)4043582-9 gnd rswk-swf Italien Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Oper (DE-588)4043582-9 s Geschichte z DE-604 HEBIS Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018660791&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Arruga, Lorenzo Il teatro d'opera italiano una storia Opera Italy Oper (DE-588)4043582-9 gnd |
subject_GND | (DE-588)4043582-9 (DE-588)4027833-5 |
title | Il teatro d'opera italiano una storia |
title_auth | Il teatro d'opera italiano una storia |
title_exact_search | Il teatro d'opera italiano una storia |
title_full | Il teatro d'opera italiano una storia Lorenzo Arruga |
title_fullStr | Il teatro d'opera italiano una storia Lorenzo Arruga |
title_full_unstemmed | Il teatro d'opera italiano una storia Lorenzo Arruga |
title_short | Il teatro d'opera italiano |
title_sort | il teatro d opera italiano una storia |
title_sub | una storia |
topic | Opera Italy Oper (DE-588)4043582-9 gnd |
topic_facet | Opera Italy Oper Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018660791&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT arrugalorenzo ilteatrodoperaitalianounastoria |