Diritto privato dell'informatica e di internet: i beni ; i contratti ; le responsabilità
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2006
|
Schriftenreihe: | Diritto delle nuove tecnologie
12 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliographical references, notes, law appendix (p. 501-774) and general index |
Beschreibung: | XIX, 776 S. |
ISBN: | 9788814125942 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035777517 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20100219 | ||
007 | t | ||
008 | 091019s2006 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788814125942 |c : 50.00 EUR |9 978-88-14-12594-2 | ||
035 | |a (ItFiC)06490204 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035777517 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-M382 | ||
050 | 0 | |a K | |
100 | 1 | |a Tosi, Emilio |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Diritto privato dell'informatica e di internet |b i beni ; i contratti ; le responsabilità |c Emilio Tosi |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2006 | |
300 | |a XIX, 776 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Diritto delle nuove tecnologie |v 12 | |
500 | |a Contains bibliographical references, notes, law appendix (p. 501-774) and general index | ||
830 | 0 | |a Diritto delle nuove tecnologie |v 12 |w (DE-604)BV021465650 |9 12 | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018637097&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018637097 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804140710721486848 |
---|---|
adam_text | INDICE SOMMARIO
PREMESSA XV
PARTE PRIMA
IL MERCATO E LE FONTI
CAPITOLO PRIMO
IL MERCATO INFORMATICO E VIRTUALE
LE FONTI
1. NOZIONE DI INFORMATICA E TELEMATICA 6
2. LA RIVOLUZIONE TELEMATICA: DALLO SPAZIO REALE ALLO SPAZIO VIRTUALE 8
3. LE ORIGINI DELLA DEMATERIALIZZAZIONE DELLO SPAZIO: INTERNET E IL
WORLD
WIDE WEB 11
4. LO SPAZIO VIRTUALE: NATURA E DEFINIZIONE 15
5. IL SUBSTRATO TECNOLOGICO DELLO SPAZIO VIRTUALE: CODICE INFORMATICO
E
LEX INFORMATICA 18
6. IL SUBSTRATO ECONOMICO-SOCIALE DELLO SPAZIO VIRTUALE: IL FENOMENO DI
COMMERCIALIZZAZIONE DELLA RETE INTERNET 20
7. IL MERCATO DELLO SPAZIO VIRTUALE 24
8. IL CASO EMBLEMATICO DEI NOMI A DOMINIO: DALLA FUNZIONE ORIGINARIA DI
MERO INDIRIZZO ALLA FUNZIONE DISTINTIVA ACQUISITA NEL MERCATO VIRTUALE
... 28
CAPITOLO SECONDO
IL DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA
LE FONTI
1. DIRITTO DELL INFORMATICA E INFORMATICA GIURIDICA: ORIGINI E
DIFFERENZE .... 32
2. UNA PREMESSA TERMINOLOGICA: DIRITTO DELL INFORMATICA, DIRITTO
DELL INFOR-
MAZIONE O TECHNOLOGY LAW? 36
3. DIRITTO DELL INFORMATICA 39
VI INDICE SOMMARIO
PAG.
4. DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA: AUTONOMIA 41
44
5. {SEGUE): TEMI E PROBLEMI.
CAPITOLO TERZO
IL DIRITTO PRIVATO DI INTERNET
LE FONTI
1. SUBSTRATO GIURIDICO E REGOLAMENTAZIONE DI INTERNET: IL DIRITTO DELLO
SPA-
ZIO VIRTUALE 51
2. DIRITTO PRIVATO DI INTERNET: AUTONOMIA 57
3. (SEGUE): TEMI E PROBLEMI 61
PARTE SECONDA
I BENI INFORMATICI
CAPITOLO QUARTO
HARDWARE E SOFTWARE
LE FONTI
1. LA NOZIONE DI BENE GIURIDICO 71
2. LA NOZIONE DI HARDWARE 75
3. LA NOZIONE DI SOFTWARE 78
4. NOZIONE DI SISTEMA INFORMATICO 82
5. NATURA GIURIDICA DELL ELABORATORE ELETTRONICO 84
6. NATURA GIURIDICA DEL SOFTWARE 88
7. NATURA GIURIDICA DEL SISTEMA INFORMATICO 92
8.1. FORME DI TUTELA GIURIDICA DEI NUOVI BENI INFORMATICI 95
8.2. NORMATIVA SUL DIRITTO D AUTORE 95
8.3. LA PRASSI DEL DEPOSITO D INEDITO 97
8.4. NORMATIVA SULLE INVENZIONI 100
8.5. NORMATIVA SULLE TOPOGRAFIE 101
8.6. NORMATIVA CONTRATTUALE 103
CAPITOLO QUINTO
I NOMI A DOMINIO
LE FONTI
1. LA NATURA TECNICA DEL NOME A DOMINIO: LA FUNZIONE DI INDIRIZZO
TELEMA-
TICO DI INTERNET 107
2. LA NATURA GIURIDICA DEL NOME A DOMINIO: IL FENOMENO DELLA COMMERCIA-
LIZZAZIONE DI INTERNET E LA FUNZIONE DISTINTIVA HO
3.1. IL QUADRO REGOLATORIO: LA NORMATIVA STATUALE 117
INDICE SOMMARIO VII
P G-
3.2. (SEGUE) LA NORMATIVA PATTIZIA: LA ED. INTERNET GOVERNANCE E LE
REGOLE DI
NAMING ITALIANE 121
PARTE TERZA
I CONTRATTI AD OGGETTO INFORMATICO-TELEMATICO
CAPITOLO SESTO
I CONTRATTI DI INFORMATICA
LE FONTI
1. LA NOZIONE DI CONTRATTO 131
2. L OGGETTO DEL CONTRATTO 133
3. CRITERIO OGGETTIVO DI CLASSIFICAZIONE: I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE
DI HARD-
WARE E SOFTWARE, I CONTRATTI DI SERVIZI INFORMATICI, I CONTRATTI
TELEMATICI . . 134
4. I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DI HARDWARE E SOFTWARE 138
5. CRITERIO SOGGETTIVO DI CLASSIFICAZIONE: CONTRATTI CON I CONSUMATORI,
CON-
TRATTI D IMPRESA E CONTRATTI CON LA P.A 139
6. CAUSA DEL CONTRATTO E AUTONOMIA DELLE PARTI 143
7. LA CIRCOLAZIONE INTERNAZIONALE DEI CONTRATTI DI INFORMATICA 146
8. CONTRATTI TIPICI E ATIPICI 148
9. I CONTRATTI DI INFORMATICA TRA ATIPICITA E TIPICITA CONTRATTUALE 150
10. I CONTRATTI MISTI E COMPLESSI 152
11. I CONTRATTI COLLEGATI 155
CAPITOLO SETTIMO
I CONTRATTI DI UTILIZZO DEL SOFTWARE
E DI SISTEMA INFORMATICO
LE FONTI
1. I CONTRATTI DI UTILIZZO DEL SOFTWARE 161
2.1. LA LICENZA D USO DI SOFTWARE: DEFINIZIONE 163
2.2. LICENZA DI SOFTWARE: LE CLAUSOLE PIU SIGNIFICATIVE 165
3. LA LICENZA D USO DI SOFTWARE A STRAPPO (ED. SHRINK-WRAP ) 167
4. LA VENDITA DI SOFTWARE 170
5.1. IL CONTRATTO DI SVILUPPO DI SOFTWARE PERSONALIZZATO 172
5.2. (SEGUE): PROBLEMI DELLA PRASSI NEGOZIALE 174
6. CONTRATTI DI HARDWARE E CONTRATTI DI SOFTWARE: LE RAGIONI DELLA
SCISSIONE. . 175
7. IL PROBLEMA DELLA QUALIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI FORNITURA DI UN
SISTEMA
INFORMATICO: CONTRATTO MISTO, COMPLESSO O COLLEGATO? 179
8. H LEADING CASE DI TRIBUNALE DI TORINO 13 MARZO 1993 186
VJJJ INDICE SOMMARIO
PARTE QUARTA
I CONTRATTI A FORMA INFORMATICA-TELEMATICA
CAPITOLO OTTAVO
IL CONTRATTO VIRTUALE
LE FONTI
PAG
1. H CONTRATTO VIRTUALE: LE RAGIONI DI UNA DEFINIZIONE 196
2. STRUTTURE CONTRATTUALI E CLASSIFICAZIONI DEL CONTRATTO VIRTUALE 198
3. RICOSTRUZIONE DELLA NUOVA CATEGORIA NEGOZIALE 199
4.1. PROFILI SOSTANZIALI 203
4.2. I SOGGETTI DEL CONTRATTO VIRTUALE: RILEVANZA DELLO STATUS
DELL OFFERENTE E
DELL OBLATO 203
4.3. I SOGGETTI DEL CONTRATTO VIRTUALE: TENDENZIALE INDIFFERENZA
RISPETTO ALL I-
DENTITA DELL OBLATO 210
4.4. L OGGETTO DEL CONTRATTO VIRTUALE: INDIFFERENZA RISPETTO ALL OGGETTO
ME-
DIATO E IMMEDIATO DEL CONTRATTO 211
4.5. D CONTRATTO VIRTUALE QUALE CONTRATTO TENDENZIALMENTE INTERNAZIONALE
.... 211
5.1. PROFILI FORMALI 213
5.2. IL CONTRATTO VIRTUALE QUALE STRUTTURA CONTRATTUALE A FORMA
TELEMATICA ATI-
PICA: TENDENZIALE INDIFFERENZA ALLA FORMA SCRITTA 213
5.3. IL CONTRATTO VIRTUALE IN SENSO STRETTO QUALE: A) STRUTTURA
CONTRATTUALE A
FORMA TELEMATICA ATIPICA UNILATERALMENTE PREDISPOSTA 215
5.4. IL CONTRATTO VIRTUALE IN SENSO STRETTO QUALE: B) STRUTTURA
CONTRATTUALE TEN-
DENZIALMENTE FORTE 218
6.1. PROFILI PROCEDIMENTALI 220
6.2. IL CONTRATTO VIRTUALE IN SENSO STRETTO QUALE CONTRATTO DI SCAMBIO
TENDEN-
ZIALMENTE OGGETTIVO E CONTRATTO NON NEGOZIATO: L ASSENZA DI DIALOGO E DI
TRATTATIVE 220
6.3. IL CONTRATTO VIRTUALE QUALE OFFERTA AL PUBBLICO 221
6.4. IL CONTRATTO VIRTUALE QUALE CONTRATTO INTER ABSENTES E CONTRATTO
D IMPRESA
A DISTANZA 222
6.5. IL CONTRATTO VIRTUALE QUALE CONTRATTO ASIMMETRICO, IN SERIE,
DICHIARATIVA-
MENTE PREDISPOSTO: LE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO 224
6.6. IL CONTRATTO VIRTUALE QUALE CONTRATTO ASIMMETRICO, IN SERIE,
MATERIALMENTE
PREDISPOSTO: L UTILIZZO DEL LINGUAGGIO TELEMATICO IPERTESTUALE DEL WORLD
WIDE WEB DI INTERNET 226
7. CONTRATTO VIRTUALE, CONTRATTI TELEMATICI IN SENSO AMPIO E CONTRATTI
TELE-
MATICI IN SENSO STRETTO: LA DIVERSA INCIDENZA DELL ASSETTO MATERIALE 227
CAPITOLO NONO
LE FORME INFORMATICHE-TELEMATICHE
LE FONTI
1. LE FORME DEL CONTRATTO IN GENERALE 237
2. BREVE TORMENTATA STORIA DELLE FIRME ELETTRONICHE E DELLA FIRMA
DIGITALE:
UNO STRANO CASO DI IPERTROFIA NORMATIVA 250
INDICE SOMMARIO TX
P*G-
3. LA NUOVA DISCIPLINA DELLE FIRME ELETTRONICHE E DELLA FIRMA DIGITALE
INTRO-
DOTTA DAL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) 257
4. LE FORME TELEMATICHE ATIPICHE 261
5. IL TASTO NEGOZIALE VIRTUALE 264
6. LE FORME TELEMATICHE TIPICHE 266
7. LA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA FIRMA DIGITALE 268
8. EFFICACIA PROBATORIA DEL DOCUMENTO INFORMATICO 270
CAPITOLO DECIMO
IL TASTO NEGOZIALE VIRTUALE
LE FONTI
1. QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL TASTO NEGOZIALE VIRTUALE TRA ATIPICITA
PROCEDI-
MENTALE E FORMALE 278
2. LE ORIGINI DEL TASTO NEGOZIALE VIRTUALE: BREVE STORIA DELLA LICENZA
A
STRAPPO DI SOFTWARE STANDARD 285
3. DALLA LICENZA D USO DI SOFTWARE STANDARD A STRAPPO ALLA LICENZA
D USO
DI SOFTWARE STANDARD CLICKWRAP : L EVOLUZIONE TELEMATICA 286
4. IL TASTO NEGOZIALE VIRTUALE: LIMITI DI EFFICACIA ALLA LUCE DEL CODICE
DEL-
L AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) 287
5. LIMITI ALLA VINCOLATIVITA GIURIDICA DEL TASTO NEGOZIALE VIRTUALE
NELL ORDINA-
MENTO DEGLI STATI UNITI 292
PARTE QUINTA
LE REGOLE DELLA CONTRATTAZIONE
E LA RISERVATEZZA INFORMATICA
CAPITOLO UNDICESIMO
LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO VIRTUALE
LE FONTI
1.1. I PROCEDIMENTI DI FORMAZIONE DEL CONTRATTO IN GENERALE 303
1.2. I PROCEDIMENTI DI FORMAZIONE DEL CONTRATTO VIRTUALE TRA SCHEMI
LEGALI TI-
PICI E AUTONOMIA PROCEDIMENTALE PRIVATA 309
2. ESTRANEITA DELL OBBLIGO ACCESSORIO DELL INVIO ELETTRONICO DELLA
RICEVUTA
DELL ORDINE, INTRODOTTO DALL ALT. 13 DEL D.LGS. 9 APRILE 2003, N. 70,
AGLI
SCHEMI LEGALI DISCIPLINANTI IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL CONTRATTO.
. 313
3. L OFFERTA VIRTUALE MEDIANTE WORLD WIDE WEB DI INTERNET QUALE OFFERTA
AL
PUBBLICO DICHIARATIVAMENTE E MATERIALMENTE PREDISPOSTA 318
4. LA VARIANTE PROCEDIMENTALE INVERTITA DELL INVITO A PROPORRE 322
5. LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO VIRTUALE MEDIANTE INIZIO
DELL ESECUZIONE: LA
NATURA SOLUTORIA DELL INVIO DEI DATI IDENTIFICATIVI DELLA CARTA DI
CREDITO ... 323
6. L EQUIPARAZIONE TRA INDIRIZZO REALE E INDIRIZZO VIRTUALE 329
INDICE SOMMARIO
PG-
7. PRESUNZIONE DI CONOSCENZA COMUNE E SPECIALE: LETTURA SISTEMATICA DEL-
L ALT. 1335 C.C, DELL ART. 45.2 CAD E DELL ART. 13.3 DEL D.LGS. 70/2003
. . 335
8. H TEMPO DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO 341
9. IL LUOGO DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO 347
CAPITOLO DODICESIMO
STATUS DEI CONTRAENTI E REGOLE DELLA
CONTRATTAZIONE: CONTRATTI DI IMPRESA (B2B)
E CONTRATTI CON I CONSUMATORI (B2C)
LE FONTI
1. LA RILEVANZA GIURIDICA DELLO STATUS DEI CONTRAENTI NELLA
CONTRATTAZIONE
VIRTUALE: CONTRATTI D IMPRESA (B2B) E CONTRATTI CON I CONSUMATORI (B2C)
. 359
2.1. L EQUILIBRIO NORMATIVO E LE CLAUSOLE ABUSIVE NEI CONTRATTI CON I
CONSU-
MATORI: DAL CONTRATTO LIBERO AL CONTRATTO GIUSTO 362
2.2. LE GARANZIE NELLA VENDITA DI BENI DI CONSUMO 368
3. IL PROBLEMA DELLE FORME CON RIFERIMENTO SPECIFICO ALLE CLAUSOLE
VESSATORIE . 371
4.1. LA CONTRATTAZIONE VIRTUALE CON I CONSUMATORI ALLA LUCE DELLA
DISCIPLINA
SULLE VENDITE A DISTANZA 372
4.2. L EQUILIBRIO INFORMATIVO: L OBBLIGO D INFORMAZIONE A CARICO DEL
PROFES-
SIONISTA E IL DIRITTO DI RECESSO DEL CONSUMATORE NELLA NORMATIVA SULLA
VENDITA A DISTANZA 374
5. GLI OBBLIGHI ACCESSORI INFORMATIVI E PROCEDURALI INTRODOTTI DAGLI
ARTT. 12
E 13 DEL D.LGS. 9 APRILE 2003, N. 70 NELLA CONTRATTAZIONE TELEMATICA DEL
COMMERCIO ELETTRONICO 377
6. GLI OBBLIGHI INFORMATIVI NEI CONTRATTI CON IL CONSUMATORE TRA MERA
DOCU-
MENTAZIONE DELL OBBLIGO INFORMATIVO E FORMA PROTETTIVA DEL CONTENUTO
INFORMATIVO DEL CONTRATTO 384
7. L EFFICACIA DELLE FORME INFORMATICA-TELEMATICA TIPICA E ATIPICA PER
L ASSOL-
VIMENTO DELL OBBLIGO DELLA FORMA INFORMATIVA E DELL OBBLIGO DI MERA DO-
CUMENTAZIONE INFORMATIVA 392
CAPITOLO TREDICESIMO
RISERVATEZZA INFORMATICA E TUTELA
DEI DATI PERSONALI
LE FONTI
1. LA TUTELA DEI DATI PERSONALI NEL COMMERCIO ELETTRONICO: PRINCIPI
GENERALI. 399
2. LE FORME DEL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 405
3. LE FORME DELL INFORMATIVA: L INFORMATIVA TELEMATICA 411
4. CONTRATTO VIRTUALE E CONSENSO TELEMATICO AL TRATTAMENTO DEI DATI
PERSO-
NALI: REGOLE E LIMITI TRA OBBLIGHI DI FORMA E MERA DOCUMENTAZIONE 413
5. LA RACCOLTA INVISIBILE DEI DATI NEL COMMERCIO ELETTRONICO: IL
PROBLEMA
DELLA PROBAZIONE DEL CONSUMATORE VIRTUALE MEDIANTE COOKIE 415
INDICE SOMMAKIO XI
P G-
6. LA RACCOLTA INVISIBILE DEI DATI PERSONALI SU INTERNET: IL PROBLEMA
DEL CON-
TROLLO DEGLI UTENTI-NAVIGATORI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL ED. DATA
LOG 419
7. L INVIO, NON RICHIESTO, DI POSTA ELETTRONICA PUBBLICITARIA E DI
PROPOSTE
COMMERCIALI DIRETTE: REGOLE E LIMITI 422
PARTE SESTA
LE NUOVE RESPONSABILITA CIVILI
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
LE RESPONSABILITA CIVILI DEI PRESTATORI DI SERVIZI
DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE
LE FONTI
1. RESPONSABILITA CIVILE E INTERNET: TEMI E PROBLEMI 430
2. LA RESPONSABILITA CONTRATTUALE IN GENERALE 431
3. LA RESPONSABILITA CONTRATTUALE DEI PRESTATORI DI SERVIZI 433
4. LE CLAUSOLE D ESONERO DELLA RESPONSABILITA 439
5. LA RESPONSABILITA CONTRATTUALE DEGLI UTENTI 441
6. LA RESPONSABILITA PER FATTO ILLECITO IN GENERALE 443
7. LE RESPONSABILITA CIVILI DEI PRESTATORI DI SERVIZI DELLA SOCIETA
DELL INFOR-
MAZIONE NEL QUADRO DELLE REGOLE GIURIDICHE SUL COMMERCIO ELETTRONICO . .
445
8. LE NORME SPECIALI SULLA RESPONSABILITA TELEMATICA DEI PRESTATORI DI
SERVIZI
INTERMEDIARI NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE 449
9. RESPONSABILITA PER SEMPLICE TRASPORTO DI INFORMAZIONI 450
10. RESPONSABILITA PER MEMORIZZAZIONE TEMPORANEA AUTOMATICA DI INFORMA-
ZIONI 451
11. RESPONSABILITA PER MEMORIZZAZIONE DI INFORMAZIONI RICHIESTE DAL
DESTI-
NATARIO DEL SERVIZIO 451
12. ASSENZA DI UN OBBLIGO GENERALE DI SORVEGLIANZA 452
13. NUOVA RESPONSABILITA CIVILE TELEMATICA 453
14. LA RESPONSABILITA CIVILE DEGLI INTERNET SERVICE PROVIDER PER OMESSO
CON-
TROLLO SUI CONTENUTI DEL SITO WEB 457
CAPITOLO QUINDICESIMO
LE RESPONSABILITA CIVILI PER TRATTAMENTO ILLECITO
DEI DATI PERSONALI
LE FONTI
LE RESPONSABILITA CIVILI DEGLI INTERNET SERVICE PROVIDER NEL D.LGS. 196/
03 RECANTE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 462
XJJ INDICE SOMMARIO
POG-
2. LE RESPONSABILITA CIVILI DEGLI INTERNET SERVICE PROVIDER PER
CONTROLLO
OCCULTO DEGLI UTENTI-NAVIGATORI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL DATA
LOG * 467
3. DATA RETENTION: OBBLIGO DI CONSERVAZIONE DEI DATI DI TRAFFICO *
TELEFO-
NICO E TELEMATICO * PER FINALITA DI ACCERTAMENTO E REPRESSIONE DEI
REATI. 472
4. GLI OBBLIGHI DI SICUREZZA ORDINE 475
CAPITOLO SEDICESIMO
RESPONSABILITA CIVILI PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI DI
PROPRIETA INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
LE FONTI
1. LA TUTELA DEL MARCHIO NON RINOMATO E DEL MARCHIO RINOMATO NEL
CONFLITTO
CON IL NOME DI DOMINIO: LA PRATICA CONTRAFFATTORIA DEL AOMAIN GRABBING.
. . 482
2. LE NUOVE PRATICHE CONFUSORIE: IL LINKING E IL FRAMING 487
3. LA PRATICA CONFUSORIA DELL UTILIZZO ILLECITO DI META-TAG 490
4. CAVEAT PER IL GIUDIZIO DI CONFONDIBILITA TRA NOMI DI DOMINIO E MARCHI
. . 495
APPENDICE
I - NORMATIVA
1. LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633. * PROTEZIONE DEL DIRITTO D AUTORE E DI
AL-
TRI DIRITTI CONNESSI AL SUO ESERCIZIO (ESTRATTO) 503
2. D.LGS. 9 APRILE 2003, N. 70. * ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/31/CE
RELATIVA A TALUNI ASPETTI GIURIDICI DEI SERVIZI DELLA SOCIETA
DELL INFORMA-
ZIONE NEL MERCATO INTERNO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL COMMERCIO
ELETTRONICO 515
3. D.LGS. 1 AGOSTO 2003, N. 259. * CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONI-
CHE (ESTRATTO) 526
4. D.LGS. 30 GIUGNO 2003, N. 196. * CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI
DATI PERSONALI (ESTRATTO) 527
5. D.LGS. 10 FEBBRAIO 2005, N. 30. * CODICE DELLA PROPRIETA INDU-
STRIALE (ESTRATTO) 564
6. D.LGS. 7 MARZO 2005, N. 82. * CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE
(ESTRATTO) 592
7. D.LGS. 6 SETTEMBRE 2005, N. 206. * CODICE DEL CONSUMO (ESTRATTO) 607
8. DIRETTIVA 2006/24/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL
15 MARZO 2006, RIGUARDANTE LA CONSERVAZIONE DI DATI GENERATI O TRATTATI
NELL AMBITO DELLA FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA
ACCES-
SIBILI AL PUBBLICO O DI RETI PUBBLICHE DI COMUNICAZIONE E CHE MODIFICA
LA DIRETTIVA 2002/58/CE 644
9. DELIBERAZIONE CCIAA DI MILANO 23 LUGLIO 2001, N. 258. * TESTO USI
INTERNET PROVIDERS 651
INDICE SOMMARIO XHI
P
A
G-
II - GIURISPRUDENZA
ILI - GIURISPRUDENZA DI MERITO
1. APP. TORINO 14 MARZO 1985 655
2. TRIB. MILANO 20 OTTOBRE 1988 661
3. TRIB. MILANO 20 OTTOBRE 1988 665
4. TRIB. ROMA 1 MARZO 1990 669
5. TRIB. ROMA 27 SETTEMBRE 1991 672
6. TRIB. TORINO 13 MARZO 1993 675
7. TRIB. BARI 4 GIUGNO 1994 680
8. TRIB. MILANO 9 GIUGNO 1997 686
9. TRIB. MILANO 22 LUGLIO 1997 688
10. TRIB. MILANO 8 LUGLIO 1999 691
11. TRIB. VERONA 25 MAGGIO 1999 694
12. TRIB. VERONA 21 LUGLIO 1999 698
13. TRIB. CREMA 24 LUGLIO 2000 701
14. TRIB. GENOVA 22 DICEMBRE 2000 705
15. TRIB. PARMA 26 FEBBRAIO 2001 711
16. TRIB. MILANO 8 FEBBRAIO 2002 718
17. TRIB. NAPOLI 18 FEBBRAIO 2004 722
18. TRIB. CATANIA 29 GIUGNO 2004 746
II.2 - GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA
19. CASS. 6 SETTEMBRE 2001 757
20. CASS. 1 LUGLIO 2004 760
21. CASS. 15 FEBBRAIO 2005 765
DI - MATERIALI
XII RAPPORTO ANFOV 2006. (ESTRATTO) 771
INDICE ANALITICO 775
|
any_adam_object | 1 |
author | Tosi, Emilio |
author_facet | Tosi, Emilio |
author_role | aut |
author_sort | Tosi, Emilio |
author_variant | e t et |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035777517 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | K |
callnumber-raw | K |
callnumber-search | K |
callnumber-sort | K |
callnumber-subject | K - General Law |
ctrlnum | (ItFiC)06490204 (DE-599)BVBBV035777517 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01268nam a2200325 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV035777517</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20100219 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">091019s2006 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788814125942</subfield><subfield code="c">: 50.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-14-12594-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06490204</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035777517</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">K</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Tosi, Emilio</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Diritto privato dell'informatica e di internet</subfield><subfield code="b">i beni ; i contratti ; le responsabilità</subfield><subfield code="c">Emilio Tosi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XIX, 776 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Diritto delle nuove tecnologie</subfield><subfield code="v">12</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliographical references, notes, law appendix (p. 501-774) and general index</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Diritto delle nuove tecnologie</subfield><subfield code="v">12</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV021465650</subfield><subfield code="9">12</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018637097&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018637097</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV035777517 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T22:04:18Z |
institution | BVB |
isbn | 9788814125942 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018637097 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XIX, 776 S. |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Diritto delle nuove tecnologie |
series2 | Diritto delle nuove tecnologie |
spelling | Tosi, Emilio Verfasser aut Diritto privato dell'informatica e di internet i beni ; i contratti ; le responsabilità Emilio Tosi Milano Giuffrè 2006 XIX, 776 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Diritto delle nuove tecnologie 12 Contains bibliographical references, notes, law appendix (p. 501-774) and general index Diritto delle nuove tecnologie 12 (DE-604)BV021465650 12 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018637097&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Tosi, Emilio Diritto privato dell'informatica e di internet i beni ; i contratti ; le responsabilità Diritto delle nuove tecnologie |
title | Diritto privato dell'informatica e di internet i beni ; i contratti ; le responsabilità |
title_auth | Diritto privato dell'informatica e di internet i beni ; i contratti ; le responsabilità |
title_exact_search | Diritto privato dell'informatica e di internet i beni ; i contratti ; le responsabilità |
title_full | Diritto privato dell'informatica e di internet i beni ; i contratti ; le responsabilità Emilio Tosi |
title_fullStr | Diritto privato dell'informatica e di internet i beni ; i contratti ; le responsabilità Emilio Tosi |
title_full_unstemmed | Diritto privato dell'informatica e di internet i beni ; i contratti ; le responsabilità Emilio Tosi |
title_short | Diritto privato dell'informatica e di internet |
title_sort | diritto privato dell informatica e di internet i beni i contratti le responsabilita |
title_sub | i beni ; i contratti ; le responsabilità |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018637097&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV021465650 |
work_keys_str_mv | AT tosiemilio dirittoprivatodellinformaticaediinternetibeniicontrattileresponsabilita |