Diritto comunitario e diritto penale interno: guida alla prassi giurisprudenziale
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2007
|
Schriftenreihe: | Teoria e pratica del diritto
Sez. 3, Diritto e procedura penale ; 151 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibl. references, notes, law appendix (p. 423-471) and general index |
Beschreibung: | xxi, 484 S. |
ISBN: | 9788814126833 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035744306 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t| | ||
008 | 090928s2007 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788814126833 |c : 39.00 EUR |9 978-88-14-12683-3 | ||
035 | |a (OCoLC)84611360 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035744306 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-19 | ||
082 | 1 | |a 345 |2 21 | |
100 | 1 | |a Epidendio, Tomaso Emilio |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Diritto comunitario e diritto penale interno |b guida alla prassi giurisprudenziale |c Tomaso Emilio Epidendio |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2007 | |
300 | |a xxi, 484 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Teoria e pratica del diritto : Sez. 3, Diritto e procedura penale |v 151 | |
500 | |a Contains bibl. references, notes, law appendix (p. 423-471) and general index | ||
650 | 0 | 7 | |a Strafrecht |0 (DE-588)4057795-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Zuständigkeit |0 (DE-588)4068155-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Strafrecht |0 (DE-588)4057795-8 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Zuständigkeit |0 (DE-588)4068155-5 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Teoria e pratica del diritto |v Sez. 3, Diritto e procedura penale ; 151 |w (DE-604)BV002801095 |9 151 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018604468&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018604468 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820158095417933824 |
---|---|
adam_text |
T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIONE III: DIRITTO E
PROCEDURA PENALE 151 TOMASO EMILIO EPIDENDIO DIRITTO COMUNITARIO E
DIRITTO PENALE INTERNO GUIDA ALLA PRASSI GIURISPRUDENZIALE GIUFFRE LA|
EDITORE MILANO * 2007 INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA IL FENOMENO
GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA 1.
PREMESSA TERMINOLOGICA 3 2. II PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE E LA COMPETENZA
PENALE EUROPEA 9 3. LA CORTE DI GIUSTIZIA E IL CASO DELLA PROTEZIONE
DELL'AMBIENTE ATTRAVERSO IL DIRITTO PENALE 13 3.1. II QUADRO NORMATIVO
13 3.2. LA TESI DELLA COMMISSIONE 15 3.3. LA TESI DEL CONSIGLIO E DEGLI
STATI MEMBRI 16 3.4. LA DECISIONE DELLA CORTE 18 3.5. I RIFLESSI DELLA
DECISIONE DELLA CORTE 20 4. LA COMPETENZA DIRETTA 23 5. LA COMPETENZA
INDIRETTA PER EFFICACIA (O DI DIRITTO INTERNAZIONALE) E GLI OBBLIGHI DI
PENALIZZAZIONE PER GLI STATI 26 5.1. I LIMITI IN MATERIA DI OBBLIGHI DI
PENALIZZAZIONE 29 5.2. LA TRANSNAZIONALITAE DEI CRIMINI 30 5.3. I
PRINCIPI DI SUSSIDIARIETAE E DI PROPORZIONE 35 5.4. II PRINCIPIO DI
EQUIVALENZA 37 5.5. II RISPETTO DELLE GARANZIE 39 6. LA COMPETENZA
INDIRETTA PER INTEGRAZIONE DI FATTISPECIE 41 PARTE SECONDA GLI STRUMENTI
CAPITOLO II GLI STRUMENTI COMUNITARI RILEVANTI PER IL DIRITTO PENALE
INTERNO 1. LA CLASSIFICAZIONE DELLE FONTI NORMATIVE COMUNITARIE 47 2.
GLI ATTI NORMATIVI DI DIRITTO COMUNITARIO DERIVATO 48 2.1. GLI ATTI
TIPICI 48 2.2. GLI ATTI ATIPICI 51 2.3. GLI STRUMENTI DI COOPERAZIONE 52
3. LE PROCEDURE DI ADOZIONE DEGLI ATTI COMUNITARI 53 4. LE FONTI NON
SCRITTE E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO COMUNITARIO: UNA FOENTE
GIURISPRUDENZIALE 54 5. LE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA E IL
DIRITTO GIUDIZIARIO COMUNITARIO. 62 6. LA GERARCHIA DEGLI ATTI
COMUNITARI 70 7. GLI EFFETTI DELLE NORME COMUNITARIE 73 7.1. PREMESSA
TERMINOLOGICA 73 7.2. EFFETTI DELLE DIVERSE DISPOSIZIONI COMUNITARIE 80
7.3. RAPPORTI CON L'ORDINAMENTO DEGLI STATI MEMBRI 86 7.4. II CD.
'CAMMINO COMUNITARIO' DELLA CORTE COSTITUZIONALE 89 7.5. LA
'DISAPPLICAZIONE' DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI E LA 'NON APPLICA- ZIONE'
DELLE NORME INTERNE CONTRASTANTI 95 8. LA COSTITUZIONE EUROPEA 98
CAPITOLO III GLI STRUMENTI DI DIRITTO PENALE INTERNO RILEVANTI PER
L'INTEGRAZIONE NORMATIVA EUROPEA 1. II FENOMENO DELL'INTERFERENZA NEI
DIVERSI TIPI DI NORMA GIURIDICA. . . 103 2. L'INTEGRAZIONE E IL
CONFLITTO NELLE NORME FONDATE SU FATTISPECIE . 109 3. II CONFLITTO,
IL CONCORSO E L'INTEGRAZIONE DI NORME NEL DIRITTO PENALE. 115 4. II
CONFLITTO DI NORME 118 5. II GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITAE 118 6. LE
SENTENZE DI ACCOGLIMENTO PARZIALE E LA RISERVA DI LEGGE 121 7. II
SINDACATO DI FAVORE NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 122 8. LA
SUCCESSIONE DELLE LEGGI PENALI NEL TEMPO 124 8.1. II PRINCIPIO DI
IRRETROATTIVITAE E LA RETROATTIVITAE DELLE NORME FAVORE- VOLI 124 8.2. LA
NUOVA INCRIMINAZIONE, L'ABROGAZIONE E LA MODIFICA DELLE NORME PENALI 128
INDICE XIII 9. II CONCORSO DI NORME E I PRINCIPI DI SPECIALITAE,
SUSSIDIARIETAE E CONSUN- ZIONE O ASSORBIMENTO 131 10. L'INTEGRAZIONE
DELLA NORMA PENALE 134 11. II PRINCIPIO DI DETERMINATEZZA E LA
COSTRUZIONE DELLA NORMA 135 12. II PRINCIPIO DI 'SUFSSCIENTE
SPECIFICAZIONE' E GLI ELEMENTI NORMATIVI DI FATTISPECIE 141 13.
L'INDETERMINATEZZA COME ATTIVATORE DI INTEGRAZIONE 143 14. LA SENTENZA
DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL"INSIDER TRADING' E I LIMITI AL SINDACATO
SULLA DETERMINATEZZA 145 15. II PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE E
L'INTEGRAZIONE DELLA NORMA PENALE. . 148 16. L'INTEGRAZIONE DELLA
FATTISPECIE NELLA GIURISPRUDENZA PENALE SULL'ERRORE E SULLA SUCCESSIONE
DELLE LEGGI PENALI 152 16.1. LA SUCCESSIONE DI LEGGI NEL TEMPO 152 16.2.
L' ERRORE SU LEGGE EXTRAPENALE 156 17. LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE SUL
'DOPING' 158 17.1. L'INDIVIDUAZIONE DELLE SOSTANZE DOPANTI E I PRINCIPI
DI RISERVA DI LEGGE E DI DETERMINATEZZA DELLA FATTISPECIE 160 17.2. II
PRINCIPIO DI SPECIALITAE E L'INTEGRAZIONE NORMATIVA DI TERMINI
TECNICIZZATI NEL CASO DEL DOPING 163 CAPITOLO IV IL RINVIO PREGIUDIZIALE
INNANZI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA 1. II RIPARTO DI COMPETENZE TRA GIUDICE
NAZIONALE E COMUNITARIO 165 2. LE PECULIARITAE DELLA COMPETENZA
PREGIUDIZIALE DI VALIDITAE 169 3. LA PROCEDURA PER IL RINVIO
PREGIUDIZIALE 172 3.1. II CARATTERE GIURISDIZIONALE DELL'ORGANO
RINVIANTE 172 3.2. LA VALUTAZIONE DEL GIUDICE SULLA REMISSIONE 174 3.3.
II RINVIO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA 175 3.3.1. II RINVIO PREGIUDIZIALE NEI
PROCEDIMENTI DINANZI AL TRIBUNALE DEL RIESAME 185 4. LE SENTENZE DELLA
CORTE DI GIUSTIZIA SULLE QUESTIONI PREGIUDIZIALI. . . . 187 4.1. GLI
EFFETTI DELLE PRONUNCE INTERPRETATIVE 187 4.2. GLI EFFETTI DELLE
PRONUNCE PREGIUDIZIALI DI VALIDITAE 190 5. LA TECNICA REDAZIONALE DELLE
SENTENZE PREGIUDIZIALI 192 6. II VALORE DEL PRECEDENTE NEL GIUDIZIO
PENALE DI MERITO E LE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 194 6.1.
L'IMPOSTAZIONE TRADIZIONALE 194 6.2. I PRECEDENTI VINCOLANTI, AUTOREVOLI
ED AUTORITATIVI 198 6.3. GLI EFFETTI DEL PRECEDENTE AUTOREVOLE 202 6.4.
GLI EFFETTI DEL PRECEDENTE VINCOLANTE E LE TECNICHE PER DISTACCAR- SENE
203 6.5. GLI EFFETTI DEL PRECEDENTE AUTORITATIVO 205 PARTE TERZA LA
CASISTICA PREMESSA 209 CAPITOLO V TRATTATI, REGOLAMENTI COMUNITARI E
DIRITTO PENALE INTERNO 1. L'INTERFERENZA DELLA NORMA COMUNITARIA SUL
SOGGETTO 216 1.1.1 REATI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE 216 1.2.
L'ESPULSIONE DELLO STRANIERO 217 1.3. L'AMNISTIA E IL CASO DEI CRIMINI
DI GUERRA 219 1.4. II CASO DELLE ABILITAZIONI PROFESSIONALI 222 1.5. II
CASO DEUE'IMMUNITAE PARLAMENTAERE EUROPEA 228 2. L'INTERFERENZA DELLA NORMA
COMUNITARIA SULL'OGGETTO MATERIALE DELLA CONDOTTA 230 2.1. I DAZI
DOGANALI E I REGOLAMENTI COMUNITARI 230 2.2. II CASO DELL'IMPORTAZIONE
DI PANI D'ALLUMINIO DALLA YUGOSLAVIA . . 233 2.3. II CASO
DELL'IMPORTAZIONE TEMPORANEA DI NATANTI 234 2.4. II CASO DELL'EMBARGO
ALLA LIBIA 236 3. L'INTEGRAZIONE 'IN MALAM PARTEM' E I LIMITI POSTI
ALL'INTEGRAZIONE 'IN BONAM PARTEM' 237 3.1. II CASO DELLA QUALIFICAZIONE
DEI PRODOTTI ALIMENTARI 237 3.2. II CASO DELLA QUALIFICAZIONE DI ALTRE
MERCI: PRODOTTI 'MADE IN ITALY'. 243 3.3. COMMERCIO DI ESEMPLARI ANIMALI
DI SPECIE PROTETTA 245 3.4. LA QUALIFICA DI PRODOTTO BIOLOGICO 246 4. II
LIMITE ALL'INGERENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO NEL DIRITTO PENALE INTERNO
NEL CASO DELL'INTEGRAZIONE SULL'OGGETTO DEL REATO 247 4.1. II CASO DEL
REGOLAMENTO SUL 'NOVELLAME' DI PESCE 247 4.2. II CASO DELL'IMPORTAZIONE
DI PRODOTTI ALIMENTARI 250 5. LE NORME COMUNITARIE SULLA PRODUZIONE DI
PASTE ALIMENTARI E LE DISCRIMINAZIONI A ROVESCIO 253 6. L'INTERFERENZA
DELLA NORMA COMUNITARIA SULLA CONDOTTA 255 6.1. L'EFFETTO
SOSTANZIALMENTE ABROGANTE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI E IL CASO DELLE
CENTRALI DEL LATTE 255 6.2. II CASO DELLE SCOMMESSE E I DIRITTI DI
STABILIMENTO E LIBERA PRESTA- ZIONE DI SERVIZI 258 CAPITOLO VI DIRETTIVE
COMUNITARIE E DIRITTO PENALE INTERNO 1. L'EFFETTO DI DISAPPLICAZIONE E
IL CASO DEL DIVIETO DI LAVORO NOTTURNO. . 273 2. L'IMPOSSIBILITAE DI
CONFIGURARE OBBLIGHI ED EFFETTI PENALI DIRETTI: IL CASO DEGLI OROLOGI
FALSI 278 3. EFFETTI IN MALAM PARTEM » DELL'INAPPLICAZIONE DELLA
NORMATIVA IN- TERNA FAVOREVOLE PER CONTRASTO CON IL DIRITTO COMUNITARIO
280 3.1. II CASO DELLE FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI O DELLA FALSITAE IN
SCRITTURE CONTABILI 282 3.1.1. LE TESI DELLE DIFESE DEGLI IMPUTATI E DEL
GOVERNO ITALIANO. . 285 3.1.2. LA TESI DELL'AWOCATO GENERALE 285 3.1.3.
LA SOLUZIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 288 3.1.4. II RICORSO ALLA CORTE
COSTITUZIONALE 291 3.1.5. LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE 293 3.1.6.
L'ORDINANZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE E SUCCESSIVE MODIFI- CHE
NORMATIVE 294 3.2. II CASO DEI RESIDUI DI PRODUZIONE E DI CONSUMO E I
REATI AMBIENTALI: LA SENTENZA NISELLI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 296
3.2.1. LA TESI DELL'AWOCATO GENERALE 299 3.2.2. LA SOLUZIONE DELLA CORTE
DI GIUSTIZIA 301 3.2.3. I RIFLESSI DELLE SENTENZE NISELLI, TOMBESI E
PALIN GRANIT SULL'ORDINAMENTO PENALE INTERNO 306 3.2.4. DISAPPLICAZIONE
DELLA NORMA INTERNA CONTENENTE ELEMENTI IMPEDITIVI DI UN REATO 308
3.2.5. L'INTERPRETAZIONE ORIENTATA 315 3.2.6. L'ILLEGITTIMITAE
COSTITUZIONALE E LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE SUL SIERO DI LATTE 320
3.2.7. LA CORTE COSTITUZIONALE E LA RIFORMA DELLA MATERIA DEI RIFIUTI.
329 4. LA TESI DELLA MERA RESPONSABILITAE STATUALE PER INADEMPIMENTO 332
CAPITOLO VII DIRETTIVE, REGOLE TECNICHE E RESPONSABILITAE PENALE 1. LA
NOZIONE COMUNITARIA DI REGOLE TECNICHE 335 2. LA SENTENZA DELLA CORTE DI
GIUSTIZIA SUI PRODOTTI IGIENICI 340 3. LE REGOLE TECNICHE E GLI
APPARECCHI ELETTRONICI PER IL GIOCO D'AZZARDO: LA SENTENZA DELLA
CASSAZIONE 342 CAPITOLO VIII GLI ACCORDIINTERNAZIONALI COMUNITARI E IL
DIRITTO PENALE INTERNO. 1. INTRODUZIONE 349 2. LA LEGITTIMAZIONE DELLA
COMUNITAE A CONCLUDERE ACCORDI INTERNAZIONALI. 350 3. EFFETTI SUL PIANO
INTERNAZIONALE 354 4. EFFETTI SUL PIANO COMUNITARIO 356 5. EFFETTI SUL
PIANO INTERNO 357 6. EFFETTI SUL PIANO INTERNO IN MATERIA PENALE 358
6.1. II CASO DELL'IMPORTAZIONE DELL'ARGENTO DALLA SVIZZERA 358 6.2. II
CASO DELL'INVESTIGATORE PRIVATO SVIZZERO 361 CAPITOLO IX GLI EFFETTI
DELLE DECISIONI-QUADRO SUL DIRITTO PENALE PROCESSUALE E SOSTANZIALE 1.
LE DECISIONI-QUADRO NELL'AMBITO NORMATIVO EUROPEO 363 2. LE
DECISIONI-QUADRO E LE NORME PENALI PROCESSUALI 364 2.1. II CASO
DELL'INCIDENTE PROBATORIO E DELL'AUDIZIONE PROTETTA DI MINORI 364 2.2.
LA DECISIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 366 3. LE DECISIONI QUADRO E LE
NORME PENALI SOSTANZIALI 368 3.1. II CASO DEL TERRORISMO INTERNAZIONALE
368 3.2. II QUADRO NORMATIVO ORIGINARIO 369 3.3. LA GIURISPRUDENZA SULLA
NOZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE . . 371 3.4. LE IMPLICAZIONI
TEORICHE E LE NOVITAE LEGISLATIVE 374 PARTE QUARTA CONCLUSIONI CAPITOLO X
RAPPORTI TRA ORDINAMENTO COMUNITARIO ED EUROPEO E ORDINAMENTO STATALE:
QUADRO DI SINTESI 1. I MODELLI MONISTICI E DUALISTICI: LA SEPARAZIONE
GENETICA E STRUTTURALE DEGLI ORDINAMENTI 383 2. II MODELLO
DELL'INTEGRAZIONE: LE FONTI FATTO E GLI ORDINAMENTI COMUNICANTI 385 3.
II CD. 'NUOVO MEDIOEVO PENALE' E LA TEORIA DELLA RETE NORMATIVA. . .
387 4. II SISTEMA PENALE NEI RAPPORTI TRA ORDINAMENTO COMUNITARIO E DEL-
L'UNIONE E ORDINAMENTO INTERNO 396 4.1. COMPETENZA PENALE DIRETTA E
INDIRETTA 396 INDICE XVII 4.2. L' 'EUROPEIZZAZIONE' DELLA FATTISPECIE
PENALE INTERNA 398 4.3. L'INTEGRAZIONE E IL CONFLITTO TRA NORMA
COMUNITARIA E NORMA INTERNA NELLA DETERMINAZIONE DELLA FATTISPECIE
PENALE 399 4.4. L'INTIMA CONTRADDIZIONE DELL'IMPOSTAZIONE DOTTRINALE: IL
PRO- BLEMA DELLA RISERVA DI LEGGE 400 4.5. II CONTRASTO TRA NORMA
COMUNITARIA E NORMA INTERNA: L'INAPPLICAZIONE 407 4.6. ABUSI E RISCHI
DELLA SOLUZIONE DELL'INTERPRETAZIONE ORIENTATA. . . 415 APPENDICE 1.
GIURISPRUDENZA PENALE DELLA CASSAZIONE 425 2. GIURISPRUDENZA DI MERITO
459 INDICE ANALITICO 473 |
any_adam_object | 1 |
author | Epidendio, Tomaso Emilio |
author_facet | Epidendio, Tomaso Emilio |
author_role | aut |
author_sort | Epidendio, Tomaso Emilio |
author_variant | t e e te tee |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035744306 |
ctrlnum | (OCoLC)84611360 (DE-599)BVBBV035744306 |
dewey-full | 345 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 345 - Criminal law |
dewey-raw | 345 |
dewey-search | 345 |
dewey-sort | 3345 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV035744306</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">090928s2007 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788814126833</subfield><subfield code="c">: 39.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-14-12683-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)84611360</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035744306</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">345</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Epidendio, Tomaso Emilio</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Diritto comunitario e diritto penale interno</subfield><subfield code="b">guida alla prassi giurisprudenziale</subfield><subfield code="c">Tomaso Emilio Epidendio</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">xxi, 484 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Teoria e pratica del diritto : Sez. 3, Diritto e procedura penale</subfield><subfield code="v">151</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibl. references, notes, law appendix (p. 423-471) and general index</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Strafrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4057795-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Zuständigkeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4068155-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Strafrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4057795-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Zuständigkeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4068155-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Teoria e pratica del diritto</subfield><subfield code="v">Sez. 3, Diritto e procedura penale ; 151</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV002801095</subfield><subfield code="9">151</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018604468&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018604468</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV035744306 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T17:13:46Z |
institution | BVB |
isbn | 9788814126833 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018604468 |
oclc_num | 84611360 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | xxi, 484 S. |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Teoria e pratica del diritto |
series2 | Teoria e pratica del diritto : Sez. 3, Diritto e procedura penale |
spelling | Epidendio, Tomaso Emilio Verfasser aut Diritto comunitario e diritto penale interno guida alla prassi giurisprudenziale Tomaso Emilio Epidendio Milano Giuffrè 2007 xxi, 484 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Teoria e pratica del diritto : Sez. 3, Diritto e procedura penale 151 Contains bibl. references, notes, law appendix (p. 423-471) and general index Strafrecht (DE-588)4057795-8 gnd rswk-swf Zuständigkeit (DE-588)4068155-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Strafrecht (DE-588)4057795-8 s Zuständigkeit (DE-588)4068155-5 s DE-604 Teoria e pratica del diritto Sez. 3, Diritto e procedura penale ; 151 (DE-604)BV002801095 151 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018604468&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Epidendio, Tomaso Emilio Diritto comunitario e diritto penale interno guida alla prassi giurisprudenziale Teoria e pratica del diritto Strafrecht (DE-588)4057795-8 gnd Zuständigkeit (DE-588)4068155-5 gnd |
subject_GND | (DE-588)4057795-8 (DE-588)4068155-5 (DE-588)4027833-5 |
title | Diritto comunitario e diritto penale interno guida alla prassi giurisprudenziale |
title_auth | Diritto comunitario e diritto penale interno guida alla prassi giurisprudenziale |
title_exact_search | Diritto comunitario e diritto penale interno guida alla prassi giurisprudenziale |
title_full | Diritto comunitario e diritto penale interno guida alla prassi giurisprudenziale Tomaso Emilio Epidendio |
title_fullStr | Diritto comunitario e diritto penale interno guida alla prassi giurisprudenziale Tomaso Emilio Epidendio |
title_full_unstemmed | Diritto comunitario e diritto penale interno guida alla prassi giurisprudenziale Tomaso Emilio Epidendio |
title_short | Diritto comunitario e diritto penale interno |
title_sort | diritto comunitario e diritto penale interno guida alla prassi giurisprudenziale |
title_sub | guida alla prassi giurisprudenziale |
topic | Strafrecht (DE-588)4057795-8 gnd Zuständigkeit (DE-588)4068155-5 gnd |
topic_facet | Strafrecht Zuständigkeit Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018604468&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV002801095 |
work_keys_str_mv | AT epidendiotomasoemilio dirittocomunitarioedirittopenaleinternoguidaallaprassigiurisprudenziale |