La nascita di Roma: Dèi, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà 2
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Undetermined |
Veröffentlicht: |
Torino
2003
|
Schriftenreihe: | Biblioteca Einaudi
155,2 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XIV, S. 268 - 803 Kt. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035742415 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20091120 | ||
007 | t | ||
008 | 090925s2003 b||| |||| 00||| und d | ||
035 | |a (OCoLC)634103919 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035742415 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | |a und | ||
049 | |a DE-355 | ||
100 | 1 | |a Carandini, Andrea |d 1937- |e Verfasser |0 (DE-588)12393866X |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La nascita di Roma |b Dèi, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà |n 2 |
264 | 1 | |c 2003 | |
264 | 1 | |a Torino | |
300 | |a XIV, S. 268 - 803 |b Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Biblioteca Einaudi |v 155,2 | |
490 | 0 | |a Biblioteca Einaudi | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV035742381 |g 2 |
830 | 0 | |a Biblioteca Einaudi |v 155,2 |w (DE-604)BV011550070 |9 155,2 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018602608&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018602608 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804140655167930368 |
---|---|
adam_text | índice
Tomo secondo
parte terza
L
età proto-urbana
p.
267
ι.
Il problema del Septimontium
170.
Il Septimontium prima di Roma.
- 171.
Il carattere dell abitato.
-172.
Il significa¬
to di Septimontium.
- 173.
Inscindibilità fra festa e insieme di comunità e di contrade.
-174.
Un aggregato di
septem
montes.
-175.
La festa dell i
1
dicembre.
- 176.
Quali set¬
te monti.
-177.
Lega pre-urbana di villaggi
о
centro proto-urbano
?-178.
Problemi quan¬
titativi e qualitativi.
-179.
Il
Septimontium
posteriore all abitato pre-urbano e anterio¬
re alla formazione della città.
-180.
Abbozzo di una cronologia.
280 11.
Il «Trimontium» (Palatium, Velia, Cermalus)
181.
Il «Quinquimontium» prima del
Septimontium.
- 182.
Il «Trimontium» prima del
«Quinquimontium».
- 183.
Una ricostruzione più articolata.
- 184.
Dall abitato dei Ve-
lienses al Trimontium.
-185.
La gerarchla del Trimontium
. -186.
Le dimensioni del Tri¬
montium.
- 187.
Identificazione del Palatium.
- 188.
Identificazione della Velia.
- 189.
Identificazione del Cermalus.
-190.
Il carattere boschivo.
-191.
Dalle «isole» ai «mon¬
ti».
-192.
1
luoghi più importanti dei
montes.
- 193.
Il percorso della Sacra via e l Argi-
letum.
-194.
1
limiti sacrali dell abitato.
-195.
1
culti di Giano, la guerra e la pace.
-196.
Le necropoli e la cronologia.
- 197.
Montes,
pagi e curiae, articolazioni del proto-stato e
della proto-città.
-198.
La curia e la fratria.
-199.
Sulle curie.
- 200.
Le curiae Veteres.
- 201.
I
montes
fondatori.
- 202.
1
sacrifici agli dèi dei
montes
e la prima lustratio.
- 203.
Una ipotetica fossa di fondazione proto-urbana e la continuità fra proto-città e città.
-
204.
Descrizione delle sette curiae Veteres.
- 205.
Tre falsi problemi.
312
m.
Il
«
Quinquimontium» (Palatium, Velia, Fagutal, Subura e Cerma¬
lus) e
і
colles (Latiaris, Mucialis, Salutaris
e
Quirinalis)
206.
Dal Trimontium
al Quinquimontium.
- 207.
Il
Fagutal.
- 208.
La Subura.
- 209.
Rifor¬
mulazione
deËa
lustratio.
- 210.
October equus
e celebrazione del
Quinquimontium.
-211.
Ricostruzione
del October equus
originario.
- 212.
Il pagus Montanus.
- 213.
Il ed. pa-
gus Querquctulanus.
- 214.
La gerarchla del Quinquimontium.
- 215.
Le dimensioni del
Quinquimontium.
- 216.
Le necropoli e la cronologia.
- 217.
L espansione dei
montes
pre¬
suppone la comunità autonoma dei
colles.
- 218.
Poco sappiamo della comunità dei
colles.
- 219.
Le divinità e
і
sacrifici dei quattro
colles.
- 220.
L Indiges dell Agonium, fondato¬
re proto-urbano del Quirinale
7 -
zzi. Ancora sugli Indigetes.
-222.
Particolarismo e pro¬
tagonismo dei
montes
e subalternità dei
colles.
- 223.
Il carattere dei
colles.
- 224.
La lu¬
stratio dei
colles.
- 225.
Lembi di colli.
- 226.
L abitato e il suo distretto.
- 227.
I
pagi.
-
228.
Il pagus del Capitolium e il suo approdo.
- 229.
Le dimensioni dei quattro
colles.
-
230.
Indizi sulla distinzione fra
montes
e
colles.
- 231.
Regiones
e
aedes publicize,
- 232.
Pa¬
gi e aedespubiicae.
- 233.
Bipartizione dell abitato e datazione della fase fondante dei cui-
νπΐ
índice
ti.
- 234.
Statuti sacrali diversi delle diverse parti dell abitato.
- 235.
Vana, profana, loca
sancta e religiosa.
- 236.
Continuità dei
fana.
- 237.
Bipartizione dell abitato e
і
Sabini.
-
238.
Indizi archeologici
sufla
prima discesa dei Sabini.
- 239.
La creazione di una comu¬
nità sabina sui
colles.
- 240.
Sono superate le forme insediative dell età del Bronzo.
-
24г.
Dall unità federativa a quella proto-urbana.
- 242.
Le competenze del proto-stato.
- 243.
Quirino, un dio tribale?
- 244.
Giano Quirino, il Quirinale e
і
colles.
- 245.
Giano Cu-
riazio, la Velia e
і
montes.
- 246.
Quirino divinità generale del sito di Roma.
- 247.
Pala-
ma sul Paktium e Pales/Fakcer sul Cermalus.
- 248.
Marte e
Ops
ƒ
Vica
Pota sul Palati¬
no.
- 249.
Dal Septimontium a Roma.
- 250.
Verso l unificazione teologica della città.
p.
360 iv.
Il «primo» Septimontium e il sistema dei cinque
colles
251.
I
montes
Орріш,
Caelius e Cispius e il primo Septimontium.
- 252.
L espansione
del Septimontium.
- 253.
Caratteri del Septimontium.
- 254.
Il monte Oppio.
- 255.
Due
toponimi per uno stesso monte.
- 256.
Il monte Celio.
- 257.
Il monte Cispio, Giunone
Lučina
e le Sabine sterili.
- 258.
Presupposti e risultati.
- 259.
La lustratio del Septi¬
montium.
- 260.
La gerarchla del Septimontium.
-
26г.
Le dimensione del Septimon¬
tium.
- 262.
I
cinque
colles.
- 263.
Le dimensioni dei cinque
colles.
- 264.
Egemonia del
sito di Roma nel Lazio e datazione del Septimontium.
372
v. Il «secondo» Septimontium e il sinecismo fra
montes
e
colles
265.
Un tessuto insediativo sempre più continuo.
- 266.
Scelte simmetriche e coeve per
і
sepolcreti.
- 267.
Il tempo del secondo Septimontium.
- 268.
Sinecismo obbligato
о
vo¬
lontario.
- 269.
Il nuovo primato del Campidoglio.
- 270.
Un enorme centro proto-ur¬
bano.
- 271.
I
pagi peri-proto-urbani e
і
santuari del
I
miglio.
- 272.
Localizzazione dei
santuari al
I
miglio.
38г
vi. Struttura e immagine dell abitato unificato
273.
Varrone e il secondo Septimontium.
- 274.
Gli Argei e gli antichi rioni.
- 275.
Dal¬
le curìae ai compita.
- 276.
Rimeditando le curiae a partire dai compita.
- 277.
Il Septi¬
montium di Varrone e
і
sinecismi di
Plutarco.
- 278.
Limiti e successi del sinecismo.
-
279.
La Roma dei sette colli fra tarda Repubblica e primo Impero.
- 280.
Aggiustamen¬
ti dovuti alla riforma serviana delle
tribus.
- 281.
Rivestimento e nocciolo dell abitato e
le quattro
regiones
Serviane.
- 282.
La città in una immagine.
- 283.
Logica e perennità
dell immagine.
- 284.
Il Septimontium imperiale.
395
vn. Rioni {curìae) e parti
(tribus)
dell abitato unificato e struttura del
calendario
285.
Gli Argei e la fonte di Varrone.
- 286.
Gli Argei nel mito: Achei sacrificati nel si¬
to di Roma al tempo di Èrcole.
- 287.
Gli Argei nel rito.
- 288.
Tipologia dei sacra.
■
289.
La cerimonia di marzo.
- 290.
La cerimonia di maggio.
- 291.
Un sacrificio al pa¬
dre Tevere
? - 292.
Un sacrificio agli Argei prototipi dei
lémures
e ai
Lares
prototipi dei
parentes.
- 293.
La più importante cerimonia di purificazione dei rioni.
- 294.
Una lu¬
strano del secondo Septimontium.
- 295.
I
ventisette Argei del rito non sono gli Argei
del mito.
- 296.
1
sacrifici umani, risalendo dai Compitalia agli Argei/curie.
- 297.
Il sa¬
crificio
о
l espulsione dei capri espiatori
[роагтакођ.
- 298.
Greci pre-coloniali uccisi
nel Septimontium?
- 299.
La cerimonia di fondazione del primo sinecismo.
- 300.
Ce¬
rimonia di fondazione e Capodanno.
-
30г.
Maturazione dei Capodanni e dei genitori
dei Lari.
- 302.
La processione degli Argei e
і
loca
deËe
curie proto-urbane.
- 303.
Ven¬
tisette, nove e tre: dal rituale degli Argei al calendario proto-urbano.
- 304.
Ventiset¬
te, nove, tre, presso
і
Greci.
- 305.
Ventisette, nove e tre, presso
і
Romani.
- 306.
Ot¬
to giorni nei campi ed il nono in città presso Etruschi e Romani.
- 307.
Il calendario
pre-giuliano
о
della seconda età regia (di Tarquinio)
. - 308.
Il calendario della prima età
regia (di
Romoló
e
Numa).
- 309.
Sulle tracce del calendario proto-urbano.
índice
їх
p.
430
vm.
L organizzazione dell abitato al tempo del secondo Semptimon-
tium
31
о
.
La costituzione di
Romoló
. - 311.
La costituzione del secondo Septimontium.
-312.
La riforma di
Romoló.
- 313.
Le tre
tribus
originarie risalgono al secondo Septimontium.
-
3Г4.
Phyíaíe
tribus.
- 315.
Simmetrie fra spazio, tempo e uomini.
- 316.
Organizzazio¬
ne e lottizzazione.
- 317.
Proprietà familiare e proprietà
comunitaria:
due facce dello sta¬
to.
-
зг8. І
capi del proto-stato: il
curio
Maximus.
- 319.
Il
pater Patratus.
- 320.
L av¬
vento dei re urbani in Grecia e in Italia.
- 321.
Modello etnologico e regalità di
Romoló.
445
їх.
L organizzazione dell agro al tempo del secondo Septimontium
322.
Dai distretti deipopuli pre-urbani agli agri dei centri proto-urbani.
- 323.
A quan¬
do risale l ager Romanus antiquus?
- 324.
Tripartizione dell abitato e tripartizione
dell agro.
- 325.
La tribù dei Titienses.
- 326.
La tribù dei Ramnes.
- 327.
La tribù dei
Luceres.
- 328.
Una
cesura
importante.
- 329.
Il
limen
delle
tribus,
Acca e
і
Lari.
- 330.
I
totem del nemus e degli antenati.
457
x. Interpretazioni del fenomeno proto-urbano in
Etruria
e nel Lazio
331.
Un atteggiamento primi tivistico.
-332.
Il preconcetto classicistico e una recente in¬
dagine.
- 333.
Del metodo e della totalità dei dati.
- 334.
Scuole a confronto.
- 335.
La
tesi dei villaggi e le dimensioni degli abitati.
- 336.
Agri piccolissimi entro vasti territo-
ri
- 337·
Abbandono della periferia nella prima età del Ferro e ricolonizzazione in età
arcaica?
- 338.
Il ritrovamento di centri minori in periferia.
- 339.
Una nuova gestione
del territorio, fra proprietà privata e proprietà gentilizia.
- 340.
Proprietà familiare del¬
la terra e sviluppo dei rapporti sociali.
- 341.
Il sorgere di una proto-aristocrazia.
- 342.
La decisione di fondare un centro proto-urbano.
- 343.
Fuggire dai villaggi per una vita
migliore.
- 344.
Bande di giovani e banditi.
- 345.
Un egualitarismo di tipo nuovo.
- 346.
L egualitarismo nelle città greche.
- 347.
La spiegazione militare.
- 348.
Roma aiuta a
immaginare
і
centri proto-urbani in
Etruria.
- 349.
Una condizione intermedia fra auto¬
nomia e centralismo.
- 350.
Alla ricerca di un modello.
- 351.
Opposizione fra città e
campagna.
- 352.
Un fenomeno proto-urbano impuro: il sito di Roma.
- 353.
1
centri pro¬
to-urbani del Lazio e il caso di
Gabii.
- 354.
Il sorgere e lo svilupparsi delle
gentes
a
Ga¬
bii
e nel Lazio.
- 355.
Una diversa ìnterpretazione di
Gabii.
- 356.
La ridefinizione
dell abitato al tempo dei «secondi sinecismi».
- 357.
«Secondi sinecismi» e età romulea.
- 358.
La civiltà in direzione dell urbanità incomincia presto in Italia.
pakte
quarta L età urbana
491
Epilogo. La fondazione di Roma
359.
Per
Romoló,
un altro libro.
- 360.
Legittimità di un confronto.
- 361.
Una solu¬
zione di continuità.
- 362.
L età romulea, un periodo a sé stante.
- 363.
L errore del¬
la fondazione ritardata.
- 364.
Mura di Roma
о
del Septimontium?
- 365.
Uno statu¬
to incomparabile.
- 366.
Ripristinare la fase della fondazione e formazione di Roma.
-
367.
1
contesti archeologici.
- 368.
Non oltre il tempo di Tulio Ostilio.
- 369.
Gli aspet¬
ti sacrali delle mura palatine.
- 370.
Sacrifici ai Lari e alla loro Madre?
- 371.
Un ul¬
tima scoperta: morti alle mura
- 372.
Carattere archetipi«) delle prime mura palatine.
- 373.
Il problema posto dalle tombe.
- 374.
Le condizioni sacrali e giuridiche del suo¬
lo-
- 375·
bi coincidenza con porte e postierle.
- 376.
Le mura
ε
le porte palatine fra
Servio
Tullio e Tarquinio Prisco.
- 377.
Nel cuore della città e dello stato.
- 378.
Il
quartiere regio.
- 379.
Case dei re e santuario di Vesta.
- 380.
Separazione dei sacrari
di Marte e di
Ops
dalla dimora del re e creazione del rex Sacrorum.
- 381.
Evoluzio¬
ne del quartiere regio e del santuario di Vesta.
- 382.
Ai margini del quartiere regio,
le case dei flamini maggiori.
- 383.
Le case del rex Sacroram e del
pontifex Maximus
χ
índice
in età
tardo-repubblicana.
- 584
. Gli abitanti della
domus
Publica
tardo-repubblicana.
- 385.
La ragione di queste anticipazioni.
- 386.
Spostamento del quartiere regio dal
Cermalus al Palatium.
- 387.
L età romulea nell interstizio fra due mondi.
- 388.
Una
continuità per oltre sette secoli.
- 389.
La nostra speranza.
Addenda
p.
523 1.
Una visita al sito di Roma nel Bronzo tardo
390.
Enea visita il sito di Roma guidato da Evandro.
- 391.
Interpretazione del percor¬
so di Enea.
- 392.
Una nostra visita guidata del sito di Roma.
- 393.
Approdo dell
Aven-
tino
Grande.
- 394.
Approdo dell Aventino Piccolo.
- 395.
Approdo del Cermalus.
- 396.
Approdo del Cermalus (Mirmsculus?).
- 397.
Nucleo insedìativo sul Cermalus.
- 398.
Ap¬
prodo del Palatium verso il Velabro.
- 399.
Approdo del monte Saturno verso
Я
Vela¬
bro.
- 400.
Nucleo insediativo sul monte Saturnio.
- 401.
Approdo del monte Saturnio
verso il Tevere.
531
n. Agro Reatino e sito di Roma a confronto
402.
Isole e luoghi umidi.
- 403.
Gli
umbilici.
- 404.
Palatium e Velia nel Reatino.
- 405.
Il picchio di Tiora Matiene e la
Victoria
di Cutffia.
533
m. Alba
Longa
406.
Alba, mai esistita e mai distrutta?
- 407.
Carattere degli insediamenti pre-urbani.
- 408.
Dove era Alba.
- 409.
Il monte Albano e il suo santuario.
- 410.
Nuovi culti all aper¬
to.
- 411.
La formazione della lega albense.
539 iv.
I
Penati e Yberóon di Lavinio
412.
Il contesto archeologico e le fonti.
- 413.
Il primo re di Lavinio?
- 414.
Il
Romoló
di Lavinio e Mezenzio.
- 415.
I
Penati.
- 416.
Dai monumenti ai miti.
- 417.
Mito di
Enea e egemonia di Roma nel Lazio.
547
v. Odisseo, Circe,
Agrios
e Latino nella
Teogonia
418.
Il problema.
- 419.
Isole Divine e Tirreni.
- 420.
Luogo e cronologia del mito.
550
vi. Ricostruzione delle curie e della processione degli Argei
421.
Un abitato diviso in tre parti.
- 422.
Primo gruppo di nove curie/Argei
(tribus
dei
Ramnes)
. - 423.
Secondo gruppo di nove curie/Argei
(tribus
dei Titienses).
- 424.
Terzo
gruppo di nove curie/Argei
(tribus
dei Luceres).
- 425.
Sulla conclusione della processio¬
ne.
- 426.
La riforma della cerimonia in età arcaica.
- 427.
Ripartizione dei sacelli nelle
quattro regioni Serviane.
559
vn. Ricostruzione del calendario della prima età regia
428.
Sviluppando l ipotesi di
Einar
Gjerstad.
- 429.
Primo mese. Martius
(=
martius
del calendario pre-gmliano).
- 430.
Secondo mese.
Aprilis (= aprilis). -
431.
Terzo me¬
se. Maius
(=
maius).
- 432.
Quarto mese. Iunius
(=
iunius).
- 433.
Quinto mese. Quinc-
tilis
(=
quinctilis).
- 434.
Sesto mese. Sextilis, costituito da sextilis
I
(=
sextilis)
+
sex-
tffis
II
(=
september),
fuori calendario.
- 435.
Settimo mese.
September,
costituito da
september
I
(=
October)
+
september
II
(=
november),
fuori calendario.
-
43c.
Ottavo
mese.
October
(=
december).
- 437.
Nono mese.
November
(=
ianuarius).
- 438.
Deci¬
mo mese.
December
{=
februarius).
- 439.
Considerazioni sul calendario della prima età
regia.
- 440.
Congiungimento fra vecchio e nuovo anno e teologia del calendario.
índice
xi
p.
577
vni.
Da un rione proto-urbano alle mura romulee
441.
Capanne in una curia del Septimontium.
- 442.
Le mura palatine di età romulea.
-
443.
Un quartiere presso il Foro alla fine dell età regia.
- 444.
Considerazioni brevi sul¬
la Sacra via
summa
e sul tempio di Giove Statore.
Appendici
587
I
.
La morfologia originaria di Roma di Nicola Terrenato
445.
Difficoltà nel ricostruire la morfologia originaria.
- 446.
Breve storia degli studi.
-
447.
Una nuova carta con curve di livello.
- 448.
Procedure dell indagine.
- 449.
La valle
del Foro e le piene del Tevere.
- 450.
Il Palatino.
- 451.
Fra la Velia e l Oppio.
- 452.
Ar-
gileto e Cispio.
- 453.
Viminale e Quirinale.
- 454.
La sella fra Quirinale e Campidoglio.
-
455.
Il Campidoglio e il Comizio.
- 456.
Velabro e valle
Murcia.
- 457.
L Aventino.
- 458.
Il Celio e la valle del Colosseo.
- 459.
La pianura alluvionale e
і
rilievi sulla riva destra.
595
га.
La cronologia dei contesti. La prima età del Ferro di Marco Bet-
telli
460.
Storia della questione.
- 461.
Nuove prospettive.
- 462.
Le sepolture.
- 463.
I
con¬
testi abitativi e
і
materiali sporadici.
- 464.
Cronologia comparata.
- 465.
Cronologia as¬
soluta.
599 2b. La
cronologia dei contesti. L età orientalizzante e arcaica di Pao¬
lo
Carafa
466.
I
contesti principali.
- 467.
1
principali corredi
funerari.
Ć02
3.
Il
« Chief
dom» e
і
re divini del Lazio di
Andrea Carandini
468.
Tipi di comunità e tipi di
Chiefdoms. - 469.
Dalla tribù al
Chiefdom. - 470.
Il
Chief -
dom «semplice».
- 471.
Il
Chiefdom
«complesso».
- 472. Chiefdoms
e forme della rega¬
lità nel Lazio.
- 473.
Sistemi di successione regia.
Ć07
4.
Gli abitati aborigeni fra Amiternum,
Reate
e Interamna di Paolo
Carafa
474.
Il territorio aborigeno nella tradizione letteraria.
- 475.
Proposte per una ricostru¬
zione.
cío
5.
I
populi federati del Lazio di Paolo
Carafa
476.
Premessa.
- 477.
La lista di Plinio.
- 478.
I
populi e la loro localizzazione.
- 479.
1
populi del distretto di Roma.
- 480.
Il territorio dei populi e
і
confini del
Latium vetus.
- 481.
Populi, colonie albane e
clara
oppida.
618 6.
Le capanne del Cermalus e la Roma quadrata di Paolo Bracato
482.
Premessa.
- 483.
Fase
1 (900-750). - 484.
Fase
2 {750-650). - 485.
Fase
3 (650-550).
- 486.
Fase
4 (550-307). - 487.
Fase
5 (307/294-204). - 488.
Fase
6
(204/191-1
11). - 489.
Fase
7
(dopo il
π
secolo a.C).
- 490.
Conclusioni.
623 7.
Le mura arcaiche di Roma di Gabriele
Cif
ani
491.
Il problema.
- 492.
Catalogo dei rinvenimenti.
- 493.
Conclusione.
хп
índice
p.
628 8.
Le origini di Roma secondo
Tim
J.
Cornell
di
Andrea Carandini
494.
Un conoscitore relativamente fiducioso.
- 495.
Questioni epistemologiche.
- 496.
Una cronologia demolita.
- 497.
Le mura romulee svalutate.
- 498.
Una nuova cronolo¬
gia.
- 499.
Mancherebbe la coscienza di sé.
- 500.
L età della saga romulea.
- 501.
Con¬
traddizioni deHa ricostruzione.
- 502.
La fondazione romulea è negata.
- 503.
Le mura
romulee: una tradizione di oltre sette secoli.
- 504.
1
meriti della ricerca.
- 505.
Quale è
la soglia del conoscibile?
- 506.
Alcune raccomandazioni.
- 507. P.S.
Un seminario a
Cambridge.
637 9.
La «memoria culturale» secondo
Jan Assmann
di
Andrea Carandini
508.
Dalla storiografia alla memoria culturale.
- 509.
Società «fredde» e «calde».
- 510.
Quadri sociali della memoria culturale.
- 511.
Il passato «recente» e «remoto».
- 512.
Saga romulea e memoria culturale.
- 513.
Saga di
Romoló
e novella di Cristo.
- 514.
Al¬
terazioni arcaiche.
- 515.
La lacuna amorosa di Swarm.
643
Cinque anni dopo. Annotazioni
1998-2002
671
Bibliografia
735
Bibliografia aggiunta
745
Abbreviazioni
755
Indice degli argomenti e delle cose notevoli
765
Indice dei nomi propri
793
Indice degli autori moderni
|
any_adam_object | 1 |
author | Carandini, Andrea 1937- |
author_GND | (DE-588)12393866X |
author_facet | Carandini, Andrea 1937- |
author_role | aut |
author_sort | Carandini, Andrea 1937- |
author_variant | a c ac |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035742415 |
ctrlnum | (OCoLC)634103919 (DE-599)BVBBV035742415 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01154nam a2200313 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV035742415</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20091120 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">090925s2003 b||| |||| 00||| und d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)634103919</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035742415</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">und</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Carandini, Andrea</subfield><subfield code="d">1937-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)12393866X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La nascita di Roma</subfield><subfield code="b">Dèi, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà</subfield><subfield code="n">2</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">2003</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XIV, S. 268 - 803</subfield><subfield code="b">Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca Einaudi</subfield><subfield code="v">155,2</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca Einaudi</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV035742381</subfield><subfield code="g">2</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Biblioteca Einaudi</subfield><subfield code="v">155,2</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV011550070</subfield><subfield code="9">155,2</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018602608&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018602608</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV035742415 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T22:03:25Z |
institution | BVB |
language | Undetermined |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-018602608 |
oclc_num | 634103919 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR |
physical | XIV, S. 268 - 803 Kt. |
publishDate | 2003 |
publishDateSearch | 2003 |
publishDateSort | 2003 |
record_format | marc |
series | Biblioteca Einaudi |
series2 | Biblioteca Einaudi |
spelling | Carandini, Andrea 1937- Verfasser (DE-588)12393866X aut La nascita di Roma Dèi, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà 2 2003 Torino XIV, S. 268 - 803 Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Biblioteca Einaudi 155,2 Biblioteca Einaudi (DE-604)BV035742381 2 Biblioteca Einaudi 155,2 (DE-604)BV011550070 155,2 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018602608&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Carandini, Andrea 1937- La nascita di Roma Dèi, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà Biblioteca Einaudi |
title | La nascita di Roma Dèi, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà |
title_auth | La nascita di Roma Dèi, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà |
title_exact_search | La nascita di Roma Dèi, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà |
title_full | La nascita di Roma Dèi, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà 2 |
title_fullStr | La nascita di Roma Dèi, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà 2 |
title_full_unstemmed | La nascita di Roma Dèi, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà 2 |
title_short | La nascita di Roma |
title_sort | la nascita di roma dei lari eroi e uomini all alba di una civilta |
title_sub | Dèi, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=018602608&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV035742381 (DE-604)BV011550070 |
work_keys_str_mv | AT carandiniandrea lanascitadiromadeilarieroieuominiallalbadiunacivilta2 |