Grammatica della lingua italiana:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian German |
Veröffentlicht: |
Roma
Carocci Ed.
2009
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | Manuali universitari
82 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 545 S. graph. Darst. |
ISBN: | 9788843048212 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a22000002cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035391166 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20110628 | ||
007 | t | ||
008 | 090325s2009 d||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788843048212 |c pbk. |9 978-88-430-4821-2 | ||
035 | |a (OCoLC)552239342 | ||
035 | |a (DE-599)BSZ304772976 | ||
040 | |a DE-604 |b ger | ||
041 | 1 | |a ita |h ger | |
049 | |a DE-355 |a DE-384 |a DE-739 |a DE-473 |a DE-11 |a DE-20 | ||
084 | |a IS 3800 |0 (DE-625)68185: |2 rvk | ||
084 | |a IS 3820 |0 (DE-625)68186: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Schwarze, Christoph |e Verfasser |4 aut | |
240 | 1 | 0 | |a Grammatik der italienischen Sprache |
245 | 1 | 0 | |a Grammatica della lingua italiana |c Christoph Schwarze. Ed. italiana interamente riv. dall'autore a cura di Adriano Colombo |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Roma |b Carocci Ed. |c 2009 | |
300 | |a 545 S. |b graph. Darst. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Manuali universitari |v 82 | |
490 | 0 | |a Linguistica | |
650 | 7 | |a Lingua italiana - grammatica |2 sbt | |
650 | 0 | 7 | |a Grammatik |0 (DE-588)4021806-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Grammatik |0 (DE-588)4021806-5 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Colombo, Adriano |d 1938- |e Sonstige |0 (DE-588)1019419377 |4 oth | |
830 | 0 | |a Manuali universitari |v 82 |w (DE-604)BV014688153 |9 82 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=017311940&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-017311940 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804138813972283392 |
---|---|
adam_text | Indice
Presentazione dell edizione italiana
19
Glossario
25
Segni convenzionali
33
Introduzione
35
Parte prima. La frase semplice
0.
Premessa
41
1.
Nome e sintagma nominale
43
1.0.
Introduzione
43
1.1.
Forme, classi e valenza del nome
44
1.1.1.
Le forme del nome
44
1.1.2.
Il Genere
46
1.1.3.
Il Numero
47
1.1.4.
La valenza dei nomi
47
1.2.
I
costituenti prenominali
52
1.2.0.
Introduzione
52
1.2.1.
I
determinanti
53
1.2.1.1.
Articoli e dimostrativi
/1.2.1.2.
Gli
specificatori
1.2.2.
I
prearticoli
57
1.2.3.
I
postarticoli
58
1.2.3.1.
Inventario
/ 1.2.3.2.
I
possessivi
/ 1.2.3.3.
Gli operatori selettivi
/ 1.2.3.4.
I
quantificatori relativi
/ 1.2.3.5.
1
numerali cardinali
/1.2.3.6.
1
numerali ordinali
1.2.4.
La distribuzione dei postarticoli rispetto ai determinanti e al
nome
66
1.2.5.
La distribuzione reciproca dei postarticoli
70
1.3.
La struttura interna del sintagma nominale
71
1.3.1.
Il nome come sintagma nominale
71
1.3.2.
Espansioni del sintagma nominale per quantificazione e determina¬
zione
75
1.3.3.
Espansioni qualificanti del sintagma nominale
75
1.3.4.
Sintagmi nominali con testa pronominale
77
1.4.
Le funzioni del sintagma nominale nella frase
79
Grammatica
della lingua italiana
2.
Verbo e sintagma verbale
85
2.0.
La posizione centrale del verbo
85
2.1.
Le forme del verbo
86
2.1.1.
La costituenza delle forme
87
2.1.2.
I
temi: tipi e variazioni 90
2.1.3.
^e desinenze: inventario e variabilità
100
2.1.3.1.
Il costituente di Tempo e Modo
/ 2.1.3.2.
1
suffissi dì Persona e Numero
2.1.4.
L accento
104
2.2. 1
tipi valenziali del verbo
105
2.2.0.
Il concetto di valenza I05
2.2.0.1.
La struttura predicato-argomenti
/ 2.2.0.2.
Le funzioni grammaticali
/
2.2.0.3.
La costituenza
2.2.1.
Verbi intransitivi
108
2.2.2.
Verbi transitivi HO
2.2.2.1.
Il quadro funzionale
<
Soggetto, Oggetto
> / 2.2.2.2.
Il quadro funzionale
<
Soggetto, Oggetto, Obliquo
> / 2.2.2.3.
Il quadro funzionale
<
Soggetto, Obli¬
quo
>
2.2.3.
Verbi copulativi
118
2.2.3.1.
Il quadro funzionale
<
Soggetto, Complemento-i^
/ 2.2.3.2.
Il quadro
funzionale
<
Soggetto, Complemento-^
> / 2.2.3.3.
H
quadro funzionale
<
Sogget¬
to, Complemento-i^
2.2.4.
Verbi con Complementi infinitivi
126
2.2.4.1.
Il quadro funzionale
<
Soggetto, Complemento
infinitivo
senza preposizio¬
ne
>/ 2.2.4.2.
Il quadro funzionale
<
Soggetto, Complemento
infinitivo
con pre¬
posizione
> / 2.2.4.3.
Il quadro funzionale
<
Soggetto, Oggetto, Complemento
in¬
finitivo
senza preposizione
> / 2.2.4.4.
Il quadro funzionale
<
Soggetto, Oggetto
Complemento
infinitivo
con preposizione
> / 2.2.4.5.
U
quadro funzionale
<
Obli¬
quo-«, Complemento
infinitivo
senza preposizione
> / 2.2.4.6.
Il quadro funziona¬
le <Obliquo-i?, Complemento
infinitivo
con preposizione
> / 2.2.4.7.
Û
quadro
funzionale
<
Soggetto, Obliquo-/«, Complemento
infinitivo
con preposizione
>
2.3.
Mutamenti di valenza
136
2.3.1.
H
mutamento semplice della valenza 136
2.3.1.1.
La riduzione semplice della valenza
/ 2.3.1.2.
L incremento della valenza
2.3.2.
La passivizzazione 14I
2.3.2α. Ι
verbi ausiliari del passivo
2.3.3.
La riflessìvizzazione
143
2.3.3.1.
Riduzione
delľObíiquo-Ä
tramite rifkssivizzazione
/ 2.3.3.2.
Riduzione del¬
l Oggetto tramite riflessivizzazione
/ 2.3.3.3.
Riduzione del Soggetto tramite riflessi-
vizzazione
/ 2.3.3.4.
Riflessivizzazione senza riduzione
8
Indice
2.4.
Verbi operatori
148
2.5.
L ausiliarità
150
2.5.1.
I
Tempi composti
151
2.5.1.1.
L accordo del parcicipio
/ 2.5.1.2.
La selezione tra essere e avere
2.5.2.
L ausiliarità nelle forme aspettuali 155
2.6.
La sintassi delle forme non finite del verbo
156
2.6.0.
Osservazioni preliminari I56
2.6.0.1.
Osservazioni sul participio presente
2.6.1.
L infinito
156
2.6.1.1.
1
ruoli dell infinito nella frase
2.6.2.
Il
participio
perfetto
lol
2.6.2.1.
Le valenze del
participio
/ 2.6.2.2.
Pronomi elidei col participio
/ 2.6.2.3.
Avverbi col participio
2.6.3.
И
gerundio I65
3.
Aggettivo e sintagma aggettivale
169
3.0.
Introduzione
169
3.1.
Le forme dell aggettivo
170
3.2.
La struttura interna del sintagma aggettivale
173
3.2.1.
Espansione del sintagma aggettivale con avverbi I73
3.2.1.1.
Avverbi di gradazione
/ 3.2.1.2.
Altri avverbi
3.2.2.
L espansione del sintagma aggettivale con Obliqui e Complemen¬
ti
175
3.2.2.1.
Quadri funzionali senza Soggetto
/ 3.2.2.2.
Quadri funzionali con Soggetto
3.2.3.
L espansione del sintagma aggettivale mediante Aggiunti 180
3.3. 1
ruoli del sintagma aggettivale nella frase
181
3.3.1.
Uso attributivo I8I
3.3.1.1.
La posizione dell aggettivo attributivo
3.3.2.
Uso predicativo I83
3.3.3.
Sintagmi aggettivali usati come Aggiunti e sintagmi aggettivali av¬
verbiali I83
3.3.4.
Aggettivi in uso nominale I84
3.3.5.
Aggettivi come espressioni autonome I84
4.
Avverbio e sintagma avverbiale
185
4.0.
introduzione
185
4.1.
L espansione del sintagma avverbiale
185
Grammatica
della lingua italiana
4.2.
I
ruoli dell avverbio e del sintagma avverbiale nella frase
187
4.2.1.
Il sintagma avverbiale come parte del sintagma verbale I87
4.2.1.1.
Gradi di coesione lineare
/ 4.2.1.2.
Le funzioni grammaticali del sintagma
avverbiale all interno del sintagma verbale
4.2.2.
Avverbi come parte del sintagma preposizionale 19I
4.2.3.
Avverbi e sintagmi avverbiali come costituenti immediati della frase
e come incisi
193
4.2.4.
L avverbio come parte di un sintagma aggettivale
о
di un sintagma
avverbiale 195
4.2.5.
Gli avverbi focalizzatori I96
4.3.
La cooccorrenza degli avverbi
о
sintagmi avverbiali nella frase
197
4.3.1.
Avverbi
о
sintagmi avverbiali non adiacenti
197
4.3.2.
Avverbi
о
sintagmi avverbiali adiacenti I98
4.4.
I
ruoli semantici degli avverbiali nella frase
198
4.4.1.
Avverbi retti dal verbo
199
4.4.2.
Avverbi come predicati di secondo ordine
199
4.4.3.
Sintagmi avverbiali e avverbi con argomento proposizionale
202
4.4.3.1.
Ancoraggio spazio-temporale
/ 4.4.3.2.
Avverbi valutativi
4.4.4.
1
connettori
207
4.4.5.
Gli avverbi scalari 209
5.
Preposizione e sintagma preposizionale
211
5.0.
Introduzione
211
5.1.
Le forme
211
5.1.1.
Le preposizioni semplici
211
5.1.2.
Le preposizioni secondarie
212
5.1.2.1.
Preposizioni da preposizioni
/ 5.1.2.2.
Preposizioni da avverbi
/ 5.1.2.3.
Pre¬
posizioni composte di struttura sintagma preposizionale
+
preposizione
/ 5.1.2.4.
Ulteriori preposizioni secondarie
5.2.
La reggenza delle preposizioni
215
5.2.1.
Sinossi delle reggenze delle preposizioni
216
5.3.
Classi semantiche di preposizioni
217
5.3.1.
Preposizioni grammaticali e preposizioni lessicali
217
5.3.2.
Classi di preposizioni lessicali
218
5.3.2.1.
Preposizioni localizzanti
5.4.
I
ruoli del sintagma preposizionale nella frase
221
5.4.1.
Il sintagma preposizionale come parte del sintagma nominale
222
5.4.1.1.
Tipi semantici di sintagmi preposizionali modificanti
10
Indice
6.
I
pronomi
227
6.1.
Forme e classi dei pronomi
227
6.1.1.
Le forme dei pronomi personali
228
6.1.2.
Il pronome riflessivo
233
6.1.3.
I
pronomi dimostrativi
233
6.1.4.
1
pronomi relativi
234
6.1.5.
I
pronomi interrogativi
234
6.1.6.
1
pronomi indefiniti
235
6.1.7.
I
pronomi possessivi
236
6.1.8.
Gli avverbi pronominali
236
6.1.9.
Le forme pronominali di rispetto
237
6.2.
I
ruoli dei pronomi nella frase
238
6.2.1.
Pronomi usati come categorie nominali
239
6.2.2.
1
jolly
242
6.2.3.
1
pronomi clitici
243
6.2.3.1.
La posizione dei pronomi ditici in relazione al verbo
/ 6.2.3.2.
L ordina¬
mento reciproco dei pronomi ditici
/ 6.2.3.3.
Le funzioni grammaticali dei prono¬
mi clitici
/ 6.2.3.4.
La cooccorrenza dei pronomi clitici con sintagmi dislocati di
uguale funzione
7.
La negazione
251
7.0.
Introduzione
251
7.1.
Classi sintattiche di espressioni negative
251
7.2.
Frasi negative
252
7.2.1.
Negazione col semplice non
252
7.2.2.
Negazione per mezzo di non... più
253
7.2.3.
Negazione restrittiva per mezzo di non... che
254
7.2.4.
Negazione coi pronomi indefiniti e con mica
254
7.2.4.1.
Niente come predicato
7.2.5.
Negazione con neanche, nemmeno, neppure
256
7.3.
Negazioni come espressioni indipendenti non frasali
256
7.4.
La congiunzione negativa né
1^1
8.
Struttura globale della frase e sequenza lineare
259
8.0.
Costituenti e struttura della frase
259
8.1.
L ordine lineare degli elementi delta frase
259
8.1.1.
I
modelli di base non marcati
2бО
8.1.1.1.
Soggetto e verbo
/ 8.1.1,2.
Il verbo e
і
suoi Oggetti, Obliqui e Complemen¬
ti
/ 8.1.1.3.
Oggetto diretto e altri complementi
11
Grammatica
della lingua italiana
8.1.2.
Deviazioni dagli ordini non marcati
2б2
8.1.3.
La posizione degli Aggiunti
263
8.2.
La dislocazione
263
8.2.1.
La dislocazione stretta
265
8.2.2.
La dislocazione lasca
266
8.3.
Frasi scisse
267
8.3.1.
Frasi scisse con che Ibi
8.3.2.
Frasi scisse con a
269
9.
Frasi non dichiarative
271
9.0.
Introduzione
271
9.1.
La frase interrogativa
271
9.1.1.
L interrogazione totale 27I
9.1.2.
L interrogazione parziale
272
9.1.2.1.
Pronomi interrogativi nominali
/ 9.1.2.2.
Pronomi interrogativi avverbiali
/
9.1.2.3.
Pronomi interrogativi adnominali
9.2.
La frase imperativa
275
9.3.
Frasi esclamative
276
10.
Espressioni indipendenti a carattere non frasale
279
10.1.
Ellissi
279
10.2.
Espressioni non frasali con relazione predicativa immediata alla si¬
tuazione
279
10.3.
Formule di routine
280
10.3.1.
Formule espressive
281
10.3.2.
Formule di appello 28I
10.3.3.
Formule fatiche
282
Parte seconda. La frase complessa
0.
Introduzione
285
1.
Frasi subordinate
289
1.1.
Frasi Complemento
289
1.1.1.
Frasi completive dichiarative
289
1.1.2.
Condizioni lessicali per l uso delle frasi completive dichiarative 290
1.1.2.1.
Completive dichiarative come argomento di verbi
/ 1.1.2.2.
Completive di¬
chiarative come argomento di aggettivi
/ 1.1.2.3.
Completive dichiarative come ar¬
gomento di nomi
/ 1.1.2.4.
Completive dichiarative come argomento di avverbi
/
1.1.2.5.
Lessemi che reggono frasi completive
1.1.3.
Frasi Complemento interrogative
298
1.1.4.
Frasi Complemento dislocate 300
Î2
Indice
1.2.
Frasi Aggiunto
303
1.2.1.
I
complementatori delle frasi Aggiunto 303
1.2.2.
Il Modo nelle frasi Aggiunto 307
1.2.3.
L ordine lineare delle frasi Aggiunto 307
1.2.4.
Frasi Aggiunto dislocate
ЗО8
1.3.
Frasi relative
308
1.3.1.
Inventario dei complementatori 310
1.3.2.
La flessione dei complementatori 31I
1.3.3.
La distribuzione dei complementatori
312
1.3.4.
Le funzioni grammaticali realizzate dai complementatori 313
1.4.
Frasi pronominali libere
314
1.4.1.
Inventario dei complementatori 315
1.4.2.
Funzione grammaticale dei complementatori all interno della frase
subordinata
315
1.4.3.
Sul significato dei singoli complementatori 316
1.5.
Nesso relativo
316
1.6.
Costruzioni relative
infinitive
318
2.
La coordinazione
31g
2.0.
Introduzione
319
2.1.
Inventario dei coordinatori
321
2.2.
Categorie di costituenti coordinati
322
2.2.1.
Frasi non subordinate coordinate
323
2.2.2.
Frasi subordinate coordinate
323
2.2.3.
Costituenti coordinati
325
2.2.4.
Coordinazione atipica
328
Parte terza. La formazione delle parole
0.
Introduzione
333
1.
La derivazione
341
11.
La formazione di nomi da nomi
341
1.1.1.
Derivazione con prefisso 341
1.1.2.
Derivazione con suffisso
344
1.1.2.1.
Il modello dell attività
/ 1.1.2.2.
H
modello della struttura degli oggetti
/
1.1.2.3.
Il modello delle proprietà dell oggetto
1.2.
La formazione di nomi da verbi
355
1.2.1.
Nominalizzazione semplice
356
I.Z.Ï.I.
Derivazione con suffisso
/ 1.2.1.2.
Mominaìizzazione semplice senza, suffisso
ІЗ
Grammatica
della lingua italiana
1.2.2.
Derivazione transcategorizzante secondo il modello dell attivi¬
tà
362
1.3.
La formazione di nomi da aggettivi
365
1.3.1.
Suffissazione
366
1.3.2.
Nominalizzazione senza suffisso
370
1.4.
La formazione di nomi da basi particolari
371
1.4.1.
Nomi da numerali
371
1.4.2.
Nomi da avverbi
372
1.4.3.
Nomi da sintagmi
372
1.5.
La formazione di verbi da verbi
373
1.5.1.
Prefissazione
373
1.5.1.1.
Il modello della successione di eventi
/ 1.5.1.2.
Il modello del mutamento di
stato
/ 1.5.1.3.
Il modello del movimento direzionato
1.5.2.
Suffissazione
377
1.6.
La formazione di verbi da nomi
378
1.6.1.
Derivazione senza suffisso
379
1.6.1.1.
Senza prefissazione
/ 1.6.1.2.
Con prefissazione
1.6.2.
Derivazione con suffisso 38I
1.6.2.1.
Senza prefissazione
/ 1.6.2.2.
Con prefissazione
1.7.
La formazione di verbi da aggettivi
383
1.7.1.
Verbi da aggettivi senza suffisso di derivazione
384
1.7.1.1.
Senza prefissazione
/1.7,1.2.
Con prefissazione
1.7.2.
Derivazione con suffisso
385
1.8.
La formazione di aggettivi da aggettivi
387
1.8.1.
Prefissazione
387
1.8.1.1.
Prefissazione modificante
/ 1.8.1.2.
Prefissazione relazionale
1.8.2.
Suffissazione 390
1.8.2.1.
Aggettivi diminutivi
/ 1.8.2.2.
Aggettivi elativi
/ 1.8.2.3.
Aggettivi peggiora¬
tivi
1.9.
La formazione di aggettivi da nomi
391
1.9.1.
Aggettivi tipici
392
1.9.1.1.
Il modello dell inerenza
/1.9.1.2.
II
modello delle parti del corpo
/ 1.9.1.3.
Il
modello dell evento
/1.9.1.4.
Il modello della causalità
1.9.2.
Aggettivi di relazione
393
1.10.
La formazione di aggettivi da verbi
398
1.10.1,
Aggettivi di disposizione
398
1.10.2.
Gli altri aggettivi deverbali 400
14
Indice
1.11.
Aggettivi da altre basi
401
1.12.
La derivazione di avverbi da aggettivi
402
1.13.
L interazione fra le regole di derivazione
402
2.
La composizione
405
2.0.
Introduzione
405
2.1.
Nomi del tipo N-N^,,
406
2.2.
Nomi del tipo NM0D-N
407
2.3.
Nomi del tipo V-N
408
2.4.
Nomi del tipo N-A
410
2.5.
Aggettivi del tipo A-A
411
3.
La
combinatoria terminologica
413
4.
Abbreviazioni usate come parole
417
Parte quarta. L espressione grammaticale di categorie cogniti¬
ve e comunicative
0.
Introduzione
421
1.
Il riferimento a oggetti
423
1.0.
Introduzione
423
1.1.
I
procedimenti del nominare
424
1.1.1.
La denominazione di individui semplici
425
1.1.2.
La denominazione di sostanze
426
1.1.3.
La denominazione di specie
426
1.1.4.
La denominazione di collettivi
426
1.1.5.
La denominazione di porzioni
428
1.1.6.
La denominazione di tipi
429
1.2. 1
procedimenti dell indicare
429
1.2.1.
La funzione delle categorie grammaticali
4З1
1.2.2.
Deissi e anafora
432
1.3.
Il controllo del mondo del discorso
434
1.3.1.
Sintagmi nominali definiti
436
1.3.1.1.
La definitezza per l espressione della presenza latente
/1.3.1.2.
La definitezza
per l espressione della conservazione nel mondo del discorso
1.3.2.
Sintagmi nominali non definiti
439
15
Grammatica
della lingua italiana
2.
Il riferimento a quantità e gradi
443
2.0.
Introduzione
443
2.1.
Il riferimento a quantità
443
2.1.1.
Il contare e calcolare verbale
443
2.1.2.
L indicazione della cardinalità di insiemi
445
2.1.2.1.
Numerali
/ 2.1.2.2.
Il Numero
/ 2.1.2.3.
Quantificazione di stati di cose
2.1.3.
Insiemi e sottoinsiemi
447
2.1.4.
Quantificazione di porzioni 45O
2.1.4.1.
Postarticoli quantificatori
/ 2.1.4.2.
Nomi quantificanti
/ 2.1.4.3.
Indicazioni
di misura
/ 2.1.4.4.
Porzioni e parti di porzioni
2.2.
Il riferimento a gradi
452
2.2.1.
Gradi di sussistenza di una proprietà
453
2.2.1.1.
Scale a struttura telica
/ 2.2.1.2.
Scale a struttura prototipica
/ 2.2.1.3.
Scale a
struttura comparativa
2.2.2.
Gradi di adeguatezza di predicati
456
3.
Le comparazioni
457
3.0.
Introduzione
457
3.1.
Il comparatore
457
3.2.
Il parametro di comparazione
458
3.2.1.
Modi di processi e tipi di comportamento
458
3.2.2.
Proprietà teliche e prototipiche di oggetti
459
3.2.3.
Indicazioni di misura e proprietà comparative degli oggetti
459
3.2.4.
Cardinalità di insiemi e quantità di porzioni 46O
3.2.5.
La misura di adeguatezza dei predicati 46I
3.3.
Il termine di paragone
462
3.3.1.
La quantificazione universale del termine di paragone
462
3.3.2.
I
connettivi del termine di paragone
463
3.3.2.1.
1
connettivi di uguaglianza
/ 3.3.2.2.
1
connettivi di disuguaglianza
34.
La struttura esterna dei costrutti comparativi
465
3.5.
La pragmatica dei costrutti comparativi
468
4.
U
riferimento a rapporti temporali
471
4.0.
Introduzione
471
4.1.
Il riferimento temporale
473
4.1.1.
Riferimento temporale per mezzo di Tempi senza tempo di riferi¬
mento secondario
474
4.1.1.1.
Fissazione finzionale del tempo dell enunciazione
16
Indice
4.1.2.
Riferimento temporale per mezzo di Tempi con tempo di riferimen¬
to secondario
477
4.1.3.
La concatenazione dei Tempi
479
4.1.4.
La precisazione del riferimento temporale per mezzo di Aggiunti e
frasi subordinate 48I
4.2.
Valori aspettuali dei Tempi
483
4.2.1.
L interazione dei valori aspettuali dei Tempi con l Azionalità verba¬
le
484
4.2.2.
Informazioni aspettuali nella frase complessa e nel testo
486
4.З·
Valori argomentativi dei Tempi
487
4-4-
L uso dei Tempi come strumento per la messa in rilievo
488
4.5.
Riepilogo
489
5.
L espressione di modalità
491
5.0.
Introduzione
491
5.1.
Le modalità dell atteggiamento
495
5.1.1.
Le modalità dell atteggiamento nella frase Complemento
495
5.1.2.
Le modalità dell atteggiamento nella frase relativa
495
5.1.3.
Una modalità dell atteggiamento nella frase concessiva
496
5.2.
Le modalità di ancoraggio al volere
0
alla necessità
497
5.2.1.
Le modalità del volere e della necessità nelle frasi principali
497
5.2.2.
Le modalità del volere e della necessità nelle frasi Complemen¬
to
498
5.2.3.
Le modalità del volere nelle frasi relative
499
5.2.4.
Le modalità del volere nelle frasi finali
499
5.2.5.
Le modalità del volere
о
della necessità in frasi temporali 500
5-3-
Le modalità della virtualità
501
5.3.1.
La modalità controfattuale 5°1
5.3.1.1.
La modalità controfattuale nella frase principale
/ 5.3.1.2.
La modalità con¬
trofattuale nelle frasi subordinate
5.3.2.
La modalità della semplice supposizione
503
5.3.3.
La modalità dell incertezza
505
5.3.3.1.
La modalità dell incertezza nella frase principale
/ 5.3.3.2.
La modalità del¬
l incertezza in frasi subordinate
6.
Confermare e assentire, negare e contraddire
507
6.0.
Atteggiamento affermativo e negativo
507
6.1.
L espressione dell atteggiamento affermativo
507
6.2.
L espressione dell atteggiamento negativo
508
6.2.1.
Funzioni pragmatiche della negazione 509
17
Grammatica
della lingua italiana
6.2.2.
Funzioni semantiche della negazione 510
6.2.2.1.
Presupposizioni particolari di singole negazioni
6.2.3.
Attenuazioni della negazione
515
6.2.4.
Rafforzamento della negazione 516
7.
L espressione del peso comunicativo
519
7.0.
Introduzione
519
7.1.
Il rema semplice
521
7.1.1.
La sequenza lineare
522
7.1.1.1.
La posizione dell aggettivo attributivo
7.1.2.
Princìpi di collocazione concorrenti
524
7.1.3.
L accento
525
7.2.
Il focus contrastivo
527
7.2.1.
Segnali sintattici
527
7.2.2.
L accento
527
7-3-
I
segnali di relazione tematica
528
7.3.1.
Segnali di sviluppo tematico
529
7.3.2.
Segnali di ancoraggio argomentativo nel mondo del discorso
530
7.3.3.
Segnali di confine tematico 531
Osservazioni del curatore sulla categoria Complemento
533
Riferimenti
bibliografici
539
Indice analitico
543
18
|
any_adam_object | 1 |
author | Schwarze, Christoph |
author_GND | (DE-588)1019419377 |
author_facet | Schwarze, Christoph |
author_role | aut |
author_sort | Schwarze, Christoph |
author_variant | c s cs |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035391166 |
classification_rvk | IS 3800 IS 3820 |
ctrlnum | (OCoLC)552239342 (DE-599)BSZ304772976 |
discipline | Romanistik |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01740nam a22004332cb4500</leader><controlfield tag="001">BV035391166</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20110628 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">090325s2009 d||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788843048212</subfield><subfield code="c">pbk.</subfield><subfield code="9">978-88-430-4821-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)552239342</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BSZ304772976</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield><subfield code="h">ger</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 3800</subfield><subfield code="0">(DE-625)68185:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 3820</subfield><subfield code="0">(DE-625)68186:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Schwarze, Christoph</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="240" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Grammatik der italienischen Sprache</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Grammatica della lingua italiana</subfield><subfield code="c">Christoph Schwarze. Ed. italiana interamente riv. dall'autore a cura di Adriano Colombo</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Carocci Ed.</subfield><subfield code="c">2009</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">545 S.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Manuali universitari</subfield><subfield code="v">82</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Linguistica</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Lingua italiana - grammatica</subfield><subfield code="2">sbt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Grammatik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4021806-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Grammatik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4021806-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Colombo, Adriano</subfield><subfield code="d">1938-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)1019419377</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Manuali universitari</subfield><subfield code="v">82</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV014688153</subfield><subfield code="9">82</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=017311940&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-017311940</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV035391166 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T21:34:10Z |
institution | BVB |
isbn | 9788843048212 |
language | Italian German |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-017311940 |
oclc_num | 552239342 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR DE-384 DE-739 DE-473 DE-BY-UBG DE-11 DE-20 |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR DE-384 DE-739 DE-473 DE-BY-UBG DE-11 DE-20 |
physical | 545 S. graph. Darst. |
publishDate | 2009 |
publishDateSearch | 2009 |
publishDateSort | 2009 |
publisher | Carocci Ed. |
record_format | marc |
series | Manuali universitari |
series2 | Manuali universitari Linguistica |
spelling | Schwarze, Christoph Verfasser aut Grammatik der italienischen Sprache Grammatica della lingua italiana Christoph Schwarze. Ed. italiana interamente riv. dall'autore a cura di Adriano Colombo 1. ed. Roma Carocci Ed. 2009 545 S. graph. Darst. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Manuali universitari 82 Linguistica Lingua italiana - grammatica sbt Grammatik (DE-588)4021806-5 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 s Grammatik (DE-588)4021806-5 s DE-604 Colombo, Adriano 1938- Sonstige (DE-588)1019419377 oth Manuali universitari 82 (DE-604)BV014688153 82 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=017311940&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Schwarze, Christoph Grammatica della lingua italiana Manuali universitari Lingua italiana - grammatica sbt Grammatik (DE-588)4021806-5 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4021806-5 (DE-588)4114056-4 |
title | Grammatica della lingua italiana |
title_alt | Grammatik der italienischen Sprache |
title_auth | Grammatica della lingua italiana |
title_exact_search | Grammatica della lingua italiana |
title_full | Grammatica della lingua italiana Christoph Schwarze. Ed. italiana interamente riv. dall'autore a cura di Adriano Colombo |
title_fullStr | Grammatica della lingua italiana Christoph Schwarze. Ed. italiana interamente riv. dall'autore a cura di Adriano Colombo |
title_full_unstemmed | Grammatica della lingua italiana Christoph Schwarze. Ed. italiana interamente riv. dall'autore a cura di Adriano Colombo |
title_short | Grammatica della lingua italiana |
title_sort | grammatica della lingua italiana |
topic | Lingua italiana - grammatica sbt Grammatik (DE-588)4021806-5 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
topic_facet | Lingua italiana - grammatica Grammatik Italienisch |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=017311940&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV014688153 |
work_keys_str_mv | AT schwarzechristoph grammatikderitalienischensprache AT colomboadriano grammatikderitalienischensprache AT schwarzechristoph grammaticadellalinguaitaliana AT colomboadriano grammaticadellalinguaitaliana |