La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
Cedam
2004
|
Schriftenreihe: | Collana di diritto di famiglia
6 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXII, 494 S. |
ISBN: | 8813249098 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035187447 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20090127 | ||
007 | t | ||
008 | 081128s2004 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8813249098 |9 88-13-24909-8 | ||
035 | |a (OCoLC)54344081 | ||
035 | |a (DE-599)BSZ110367472 | ||
040 | |a DE-604 |b ger | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-19 | ||
050 | 0 | |a KKH565 | |
082 | 1 | |a 346 |2 12 | |
100 | 1 | |a Catapano, Ferdinando |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale |c Ferdinando Catapano |
264 | 1 | |a Padova |b Cedam |c 2004 | |
300 | |a XXII, 494 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Collana di diritto di famiglia |v 6 | |
650 | 4 | |a Separation (Law) | |
650 | 4 | |a Separation (Law) |z Italy | |
651 | 4 | |a Italien | |
830 | 0 | |a Collana di diritto di famiglia |v 6 |w (DE-604)BV012270639 |9 6 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016994109&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016994109 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804138363853209600 |
---|---|
adam_text | COLLANA DI DIRITTO DI FAMIGLIA: GLI ORIENTAMENTI DEI TRIBUNALI ITINERARI
DELLA GIURISPRUDENZA FERDINANDO CATAPANO LA SEPARAZIONE DEI CONIUGI NEL
DIRITTO ITALIANO E INTERNAZIONALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO
MILANI 2004 INDICE SOMMARIO AL LETTORE PAG. XXI PARTE PRIMA LA
SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI NELL ORDINAMENTO ITALIANO CAPITOLO
PRIMO DIRITTO SOSTANZIALE E SEPARAZIONE: I PERCORSI DELLA DOTTRINA PAR.
I - LE PREMESSE NORMATIVE L ASSETTO NORMATIVO DELLA VITA MATRIMONIALE:
CENNI VALUTATIVI .... PAG. 3 1.1. PREMESSA » 3 1.2. LO STATUS CONIUGALE
» 8 1.3. DIRITTI ED OBBLIGHI NASCENTI DAL MATRIMONIO » 9 1.4. IL
PRINCIPIO DELLA PARITA DEI CONIUGI NELLA FAMIGLIA E LA RE- GOLA
DELL ACCORDO » 17 PAR. II - L ASSETTO NORMATIVO DELLA CRISI CONIUGALE 1.
LA CRISI DEL RAPPORTO CONIUGALE: PROFILI SOCIOLOGICI PAG. 23 1.1.
PREMESSA » 23 2. LA CRISI DELLA COPPIA » 24 3. LA CRISI DEL RAPPORTO
CONIUGALE: PROFILI GIURIDICI » 27 3.1. IN GENERALE » 27 3.2. LA CRISI
DELLA COPPIA GENITORIALE » 33 3.3. GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO NELLA CRISI
CONIUGALE » 36 VILI INDICE SOMMARIO PAR. ILI - LA SEPARAZIONE
CONSENSUALE 1. IL RIFERIMENTO NORMATIVO DI CUI ALL ART. 158 C.C PAG. 43
2. LA SEPARAZIONE CONSENSUALE TRA NEGOZIALITA E CONTROLLO GIUDIZIALE »
48 3. LA PROBLEMATICA DEGLI ACCORDI NON OMOLOGATI » 49 4. AUTONOMIA
NEGOZIALE E CONTROLLO GIUDIZIALE » 55 4.1. GLI ATTI TRASLATIVI
NELL AMBITO DEGLI ACCORDI SULLA SEPARA- ZIONE » 51 5. CENNI CONCLUSIVI »
61 PAR. IV - LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE 1. I RIFERIMENTI NORMATIVI E LORO
VALUTAZIONE PAG. 67 1.1. IL DIRITTO ALLA SEPARAZIONE » 69 1.1.1.
L INTOLLERABILITA DELLA CONVIVENZA CONIUGALE » 70 1.1.2. IL GRAVE
PREGIUDIZIO ALL EDUCAZIONE DELLA PROLE .... » 76 2. L ADDEBITABILITA
DELLA SEPARAZIONE » 79 2.1. UN RITORNO DELLA COLPA ? » 79 2.2. GLI
EFFETTI DELL ADDEBITO » 81 2.3. IL COADDEBITO DELLA SEPARAZIONE » 83 3.
GLI EFFETTI PERSONALI E PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE » 85 3.1. LO
STATUS DI SEPARATO E I DOVERI RESIDUI » 86 3.1.1. IL MUTAMENTO DEL
TITOLO DELLA SEPARAZIONE » 87 3.1.2. UN RESIDUO DEL MUTAMENTO DEL
TITOLO? » 89 3.2. I PROVVEDIMENTI RIGUARDO AI FIGLI » 92 3.2.1.
L AFFIDAMENTO DEI FIGLI » 97 3.2.1.1. LA RILEVANZA DELL ACCORDO » 98
3.2.1.2. L ACCORDO MEDIATO » 99 3.2.1.3. I CRITERI DEL GIUDICE NELLA
SCELTA DEL CO- NIUGE AFFIDATARIO » 102 3.2.1.4. L AFFIDAMENTO CONGIUNTO
O ALTERNATO » 105 3.2.1.5. L AUDIZIONE DEL MINORE » 106 3.2.1.5.1. LE
MODALITA DELL AUDIZIONE DEL MINORE E LA CONSULENZA TECNICA » 110
3.2.1.6. L AFFIDAMENTO CONGIUNTO COME FORMA PRIVILEGIATA DEL
PERSEGUIMENTO DELL INTE- RESSE DEL MINORE » 113 3.2.1.7. L AFFIDAMENTO
AL CONIUGE RESPONSABILE DELLA SEPARAZIONE » 116 3.2.1.8. L AFFIDAMENTO
CONDIZIONATO » 117 3.2.1.9. L AFFIDAMENTO A TERZI » 118 3.3. L ESERCIZIO
DELLA POTESTA E I RELATIVI DOVERI » 120 3.4. IL DIRITTO DI VISITA » 124
3.4.1. IL DIRITTO DI VISITA CONDIZIONATO » 128 4. L ASSEGNAZIONE DELLA
CASA FAMILIARE » 129 4.1. LA NOZIONE DI CASA CONIUGALE » 132 INDICE
SOMMARIO IX 4.2. LA NATURA DEL DIRITTO PAG. 133 4.3. L OPPONIBILITA AI
TERZI » 135 5. GLI EFFETTI PERSONALI DELLA SEPARAZIONE » 137 5.1. IL
COGNOME DELLA MOGLIE SEPARATA » 137 6. I RAPPORTI PATRIMONIALI RELATIVI
AI FIGLI NELLA SEPRAZIONE » 138 6.1. RAPPRESENTANZA, AMMINISTRAZIONE DEI
BENI E USUFRUTTO LE- GALE » 138 7. GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA
SEPARAZIONE » 139 7.1. L ASSEGNO DI MANTENIMENTO » 140 8. LA
RICONCILIAZIONE » 142 CAPITOLO SECONDO DIRITTO PROCESSUALE E SEPARAZIONE
DEI CONIUGI PAR. I - I PERCORSI DELLA DOTTRINA 1. LA SEPARAZIONE DI
FATTO: L IRRILEVANZA SUL PIANO PROCESSUALE PAG. 148 2. LA SEPARAZIONE
PERSONALE DEI CONIUGI » 149 2.1. GENERALITA » 149 3. LE FONTI NORMATIVE
DEL PROCEDIMENTO » 150 3.1. LA SEPARAZIONE INTERINALE » 152 3.2.
SEPARAZIONE CONSENSUALE E SEPARAZIONE GIUDIZIALE: PROFILI COMUNI » 153
3.2.1. IL RICORSO » 153 3.2.2. COMPETENZA PER MATERIA E PER TERRITORIO:
NORMA- TIVA COMUNE E NORMATIVA COMUNITARIA » 158 3.2.3. IL DECRETO DI
FISSAZIONE DELL UDIENZA PRESIDENZIALE » 162 3.2.4. COMPARIZIONE DEI
CONIUGI E INTERVENTO DEL P.M. » 164 3.2.5. L UDIENZA PRESIDENZIALE » 166
3.2.6. LA RICONCILIAZIONE ALL UDIENZA PRESIDENZIALE » 169 3.3. LA
SEPARAZIONE CONSENSUALE » 169 3.3.1. L OMOLOGAZIONE » 169 3.3.2. IL
REGIME DELLE IMPUGNAZIONI NELLA SEPARAZIONE CONSENSUALE » 171 3.4. CENNI
DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO » 172 4. LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE »
173 4.1. IL DECRETO DI FISSAZIONE DELL UDIENZA PRESIDENZIALE E COSTI-
TUZIONE DEL CONVENUTO » 173 4.2. IL REGIME DELLE PRECLUSIONI PER
L ATTORE » 176 4.3. ALCUNI PROBLEMI RELATIVI ALL INTRODUZIONE DEL
RICORSO » 178 4.4. I PROVVEDIMENTI PROWISORI » 180 4.4.1. LA RIMESSIONE
AL GIUDICE ISTNITTORC » 182 4.5. LA COSTITUZIONE DEL CONVENUTO:
PRECLUSIONI » 183 4.6. IL PROCEDIMENTO DINANZI AL GIUDICE ISTRUTTORE »
188 4.6.1. L UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE (ART. 180 C.P.E.) » 188
4.6.2. LA PRIMA UDIENZA DI TRATTAZIONE (ART. 183 C.P.C.) » 190 X INDICE
SOMMARIO 4.6.3. EVENTUALE CORRELAZIONE TRA LA FASE PRESIDENZIALE E LA
FASE DI TRATTAZIONE PAG. 192 4.6.4. DEDUZIONI ISTRUTTORIE EX ART . 184
C.P.C » 195 4.6.5. LA SENTENZA DI PRIMO GRADO » 197 4.7. LE IMPUGNAZIONI
» 199 CAPITOLO TERZO I GIUDICI E LA SEPARAZIONE DEI CONIUGI PAR. I - LA
CORTE COSTITUZIONALE 1. PREMESSA PAG. 201 2. SU DOVERE DI FEDELTA E
SULL USO DEL COGNOME DEL MARITO » 201 3. SUI PROVVEDIMENTI RIGUARDO AI
FIGLI » 202 4. SULL ASSEGNAZIONE E L USO DELLA DIMORA CONIUGALE » 203 5.
SULL ASSEGNO DI MANTENIMENTO E LE GARANZIE DELL ADEMPIMENTO . » 204 6.
SULLA REVERSIBILITA DELLA PENSIONE » 206 7. SUGLI EFFETTI DELLA
RICONCILIAZIONE » 207 8. SUL TRATTAMENTO FISCALE DELLA SEPARAZIONE » 208
PAR. II - LA CORTE DEI DIRITTI DELL UOMO 1. PREMESSA PAG. 211 2. LE
DECISIONI » 212 3. LA PROTEZIONE DEL MINORE NELLE DECISIONI DELLA CORTE
EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO » 215 PAR. ILI - I GIUDICI ORDINARI E LA
SEPARAZIONE DEI CONIUGI 1. LE QUESTIONI DI COSTITUZIONALITA DECISE DAI
GIUDICI ORDINARI PAG. 217 2. SULL INTOLLERABILITA DELLA CONVIVENZA E SUL
GRAVE PREGIUDIZIO ALL E- DUCAZIONE DELLA PROLE » 218 3.
SULL ADDEBITABILITA DELLA SEPARAZIONE » 219 4. SUL MUTAMENTO DEL TITOLO
DELLA SEPARAZIONE » 226 5. SULL AFFIDAMENTO DELLA PROLE » 228 5.1.
SULL AFFIDAMENTO CONGIUNTO » 229 5.2. SULLA MEDIAZIONE FAMILIARE » 231
5.3. SUL DIRITTO DI VISITA » 232 6. SULL ASSEGNAZIONE DELLA CASA
FAMILIARE » 233 6.1. SULLA NOZIONE DI CASA FAMILIARE » 234 6.2. SUI
CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE » 236 7. SUL
MANTENIMENTO DEI FIGLI » 238 8. SULL ASSEGNO DI MANTENIMENTO DEL CONIUGE
SEPARATO » 241 9. SULLA REVOCA E MODIFICA SUCCESSIVA DEI PROVVEDIMENTI »
243 INDICE SOMMARIO XI 10. SULLA RICONCILIAZIONE PAG. 246 PAR. IV - I
GIUDICI ED IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE 1. SULLA COMPETENZA PAG. 247
1.1. SU ALCUNE PARTICOLARI IPOTESI DI COMPETENZA » 247 2.
SULL AMMISSIBILITA DEL PROCEDIMENTO CAUTELARE NELLA SEPARAZIONE DEI
CONIUGI » 248 3. SULL OMISSIONE DEL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE » 249 4.
SULLA SENTENZA NON DEFINITIVA DI SEPARAZIONE » 250 5. SULL APPELLO » 251
5.1. SUI MEZZI DI IMPUGNAZIONE AVVERSO IL DECRETO DI OMOLOGA- ZIONE
DELLA SEPARAZIONE CONSENSUALE » 251 5.2. SUL PROCEDIMENTO DI APPELLO
AVVERSO LA SENTENZA DI SEPA- RAZIONE GIUDIZIALE » 252 PARTE SECONDA LA
DISCIPLINA DELLA SEPARAZIONE PERSONALE IN ALCUNI ORDINAMENTI STRANIERI
CAPITOLO PRIMO RIFLESSIONI INTRODUTTIVE 1. IN GENERALE PAG. 255 2. LA
DISCIPLINA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO » 260 3. LA DISCIPLINA DI
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE INTERNAZIONALE » 269 4. LA DISCIPLINA
COMUNITARIA » 274 5. IL RICONOSCIMENTO DELLE SENTENZE STRANIERE IN
MATERIA DI SEPARA- ZIONE PERSONALE DEI CONIUGI » 281 6. LA CONVENZIONE
DE L AJA DEL 1980 SULLA SOTTRAZIONE INTERNAZIO- NALE DEI MINORI » 287 7.
LO IUS CONDENDUM DELL UNIONE EUROPEA » 296 7.1. CENNI INFORMATIVI » 296
CAPITOLO SECONDO ALCUNI ORDINAMENTI STRANIERI PAR. I - ALCUNI
ORDINAMENTI DI PAESI LATINO - AMERICANI 1. CENNI INTRODUTTIVI PAG. 300
XII INDICE SOMMARIO 2. ARGENTINA PAG. 300 2.1. IN GENERALE » 300 2.2. IL
PROCEDIMENTO » 301 2.3. IL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO DI SEPARAZIONE »
302 3. BOLIVIA » 304 3.1. IN GENERALE » 304 4. BRASILE » 305 4.1. IN
GENERALE » 305 4.2. IL PROCEDIMENTO » 306 4.3. LA SENTENZA DI
SEPARAZIONE E I SUOI EFFETTI » 308 5. CILE » 310 5.1. IN GENERALE » 310
6. COLOMBIA » 312 6.1. IN GENERALE » 312 7. COSTA RICA » 314 7.1.
INGENERALE » 314 8. CUBA » 315 8.1. IN GENERALE » 315 9. ELSALVADOR »
315 9.1. IN GENERALE » 315 10. EQUADOR » 315 10.1. IN GENERALE » 315
10.2. EFFETTI DELLA SEPARAZIONE » 316 11. GUATEMALA » 317 11.1. IN
GENERALE » 317 12. HONDURAS » 317 12.1. IN GENERALE » 317 13. MESSICO »
318 13.1. IN GENERALE » 318 14. NICARAGUA » 319 14.1. IN GENERALE » 319
15. PANAMA » 320 15.1. IN GENERALE » 320 16. PARAGUAY » 321 16.1. IN
GENERALE » 321 17. PERU » 323 17.1. IN GENERALE » 323 17.2. IL CONTENUTO
DEL PROVVEDIMENTO DI SEPARAZIONE » 325 18. URUGUAY » 327 18.1. IN
GENERALE » 327 18.2. IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE » 328 19. VENEZUELA
» 329 19.1. INGENERALE » 329 PAR. II - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI
NORDAMERICANI 1. CANADA (PROVINCE INGLESI) PAG. 333 INDICE SOMMARIO XIII
1.1. IN GENERALE PAG. 333 1.2. IL RILIEVO DELLA CRUDELTA » 334 1.3. GLI
EFFETTI DELLA SEPARAZIONE » 334 2. CANADA (QUEBEC) » 335 2.1. IN
GENERALE » 335 3. STATI UNITI D AMERICA » 337 3.1. IN GENERALE » 337
PAR. ILI - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI AFRICANI 1. CENNI INTRODUTTIVI
PAG. 339 2. CAMERUN » 340 2.2. IN GENERALE » 340 3. CAPO VERDE » 340
3.1. IN GENERALE » 340 4. COSTA D AVORIO » 341 4.1. IN GENERALE » 341
4.2. EFFETTI DELLA SEPARAZIONE » 342 5. EGITTO » 343 5.1. INGENERALE »
343 6. GHANA » 343 6.1. IN GENERALE » 343 7. GUINEA » 343 7.1. IN
GENERALE » 343 8. MADAGASCAR » 344 8.1. IN GENERALE » 344 9. MAGHREB »
345 9.1. CENNI AL DIRITTO DI FAMIGLIA DEI POPOLI MUSULMANI » 345 9.2.
ALGERIA » 346 9.2.1. IN GENERALE » 346 9.3. MAROCCO » 347 9.3.1. IN
GENERALE » 347 9.4. TUNISIA » 348 9.4.1. IN GENERALE » 348 10.
MAURITANIA » 348 10.1. IN GENERALE » 348 11. NIGERIA » 349 11.1.
INGENERALE » 349 12. SENEGAL » 349 12.1. IN GENERALE » 349 13. SUDAFRICA
» 350 13.1. IN GENERALE » 350 14. ZAIRE » 351 14.1. IN GENERALE » 351
XIV INDICE SOMMARIO PAR. IV - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI MEDIO -
ORIENTALI 1. ISRAELE PAG. 353 1.1. IN GENERALE » 353 2. LIBANO » 354
2.1. LA SEPARAZIONE PERSONALE NEL DIRITTO DELLE COMUNITA CATTO- LICHE »
354 2.2. LA SEPARAZIONE PERSONALE NEL DIRITTO DELLE COMUNITA ORTO- DOSSE
E PROTESTANTI » 355 PAR. V - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI ASIATICI 1.
CENNI INTRODUTTIVI PAG. 357 2. CINA » 358 2.1. IN GENERALE » 358 3.
FILIPPINE » 358 3.1. IN GENERALE » 358 3.2. GLI EFFETTI » 360 3.3. LA
RICONCILIAZIONE » 361 4. GIAPPONE » 361 4.1. IN GENERALE » 361 4.2. IL
DIVORZIO CONSENSUALE » 362 4.3. LA CHOTEI » 362 4.4. LA SHINPAN »
363 4.5. IL DIVORZIO GIUDIZIARIO » 364 5. HONG KONG » 364 5.1. IN
GENERALE » 364 PAR. VI - GLI ORDINAMENTI DEI PAESI ADERENTI ALL UNIONE
EUROPEA 1. AUSTRIA PAG. 365 1.1. IN GENERALE » 365 2. BELGIO » 366 2.1.
IN GENERALE » 366 2.2. SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI PER CAUSE
DETERMINATE » 367 2.2.1. GLI ELEMENTI A FONDAMENTO DELLA SEPARAZIONE PER
CAUSE DETERMINATE » 367 2.2.2. IL PROCEDIMENTO » 369 2.2.3. I
PROVVEDIMENTI » 371 2.2.4. GLI EFFETTI » 373 2.3. LA SEPARAZIONE
CONSENSUALE DEI CONIUGI » 374 2.3.1. LE CONDIZIONI STABILITE NELLA
SEPARAZIONE » 374 2.3.2. IL PROCEDIMENTO » 375 3. DANIMARCA » 377 3.1.
IN GENERALE » 377 3.2. IL PROCEDIMENTO » 377 INDICE SOMMARIO XV 3.3. GLI
EFFETTI PAG. 378 4. FINLANDIA » 378 4.1. IN GENERALE » 378 5. FRANCIA »
380 5.1. IN GENERALE » 380 5.2. LE CAUSE DELLA SEPARAZIONE » 380 5.3.
GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE » 382 5.4. RICONCILIAZIONE E CONVERSIONE
DELLA SEPARAZIONE PERSONALE IN DIVORZIO » 384 5.5. LA SEPARAZIONE DI
FATTO » 386 6. GERMANIA » 386 6.1. IN GENERALE » 386 7. GRAN BRETAGNA »
388 7.1. IN GENERALE » 388 8. GRECIA » 389 8.1. IN GENERALE » 389 9.
IRLANDA » 390 9.1. INGENERALE » 390 9.2. LE CAUSE DELLA SEPARAZIONE »
390 9.3. IL PROCEDIMENTO » 391 9.4. LA CONVENZIONE DI SEPARAZIONE »
392 9.4.1. LE CLAUSOLE DELLA CONVENZIONE » 393 10. LUSSEMBURGO
(GRANDUCATO DI) » 394 10.1. IN GENERALE » 394 10.2. IL PROCEDIMENTO »
394 10.3. GLI EFFETTI » 395 11. MONACO » 396 11.1. INGENERALE » 396 12.
NORVEGIA » 397 12.1. IN GENERALE » 397 13. PAESI BASSI » 399 13.1. IN
GENERALE » 399 13.2. IL PROCEDIMENTO » 399 14. PORTOGALLO » 401 14.1. IN
GENERALE » 401 14.2. GLI EFFETTI » 402 14.3. LA RICONCILIAZIONE » 402
14.4. LA CONVERSIONE DELLA SEPARAZIONE IN DIVORZIO » 403 15. SPAGNA »
404 15.1. IN GENERALE » 404 15.2. LA SEPARAZIONE CONSENSUALE » 404 15.3.
LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE » 405 15.4. LA SEPARAZIONE DI FATTO » 406
15.5. IL PROCEDIMENTO » 407 15.6. LE CONVENZIONI DISCIPLINANTI GLI
EFFETTI DELLA SEPARAZIONE » 409 15.7. LA LEGGE CATALANA: CENNI » 410 16.
SVEZIA » 411 16.1. INGENERALE » 411 XVI INDICE SOMMARIO PAR. VII -
ALCUNI ORDINAMENTI DEL RESTO D EUROPA 1. BULGARIA PAG. 413 1.1. IN
GENERALE » 413 2. LITUANIA » 414 2.1. IN GENERALE » 414 2.2. GLI EFFETTI
DELLA SEPARAZIONE » 414 2.3. LA CESSAZIONE DELLA SEPARAZIONE » 415 3.
POLONIA » 415 3.1. IN GENERALE » 415 4. REPUBBLICA CECA » 416 4.1. IN
GENERALE » 416 5. ROMANIA » 417 5.1. IN GENERALE » 417 6. SLOVACCHIA »
418 6.1. IN GENERALE » 418 7. SLOVENIA » 418 7.1. IN GENERALE » 418 8.
SVIZZERA » 419 8.1. IN GENERALE » 419 8.2. IL PROCEDIMENTO » 420 8.3.
GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE PERSONALE » 421 9. TURCHIA » 421 9.1. IN
GENERALE » 421 9.2. LE CAUSE DELLA SEPARAZIONE » 422 9.3. IL
PROCEDIMENTO » 423 9.4. IL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO DI SEPARAZIONE »
424 10. UNGHERIA » 425 10.1. IN GENERALE » 425 CAPITOLO TERZO LA
SEPARAZIONE PERSONALE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DI ALCUNI PAESI
STRANIERI PAR. I - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI LATINO - AMERICANI 1.
ARGENTINA PAG. 427 1.1. IN GENERALE » 427 2. BOLIVIA » 428 2.1. IN
GENERALE » 428 3. BRASILE » 429 3.1. IN GENERALE » 429 4. CILE » 429
4.1. IN GENERALE » 429 5. COLOMBIA » 429 5.1. IN GENERALE » 429 INDICE
SOMMARIO XVII 6. COSTA RICA PAG. 430 6.1. INGENERALE » 430 7. CUBA » 430
7.1. IN GENERALE » 430 8. EQUADOR » 431 8.1. IN GENERALE » 431 9.
GUATEMALA » 431 9.1. INGENERALE » 431 10. HONDURAS » 431 10.1. IN
GENERALE » 431 11. MESSICO » 432 11.1. IN GENERALE » 432 12. PANAMA »
433 12.1. IN GENERALE » 433 13. PARAGUAY » 433 13.1. INGENERALE » 433
14. PERU » 433 14.1. IN GENERALE » 433 15. URUGUAY » 434 15.1. IN
GENERALE » 434 16. VENEZUELA » 434 16.1. IN GENERALE » 434 PAR. II -
ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI NORDAMERICANI 1. CANADA PAG. 435 1.1. IN
GENERALE » 435 2. STATI UNITI D AMERICA » 436 2.1. IN GENERALE » 436
PAR. ILI - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI MEDIO ORIENTALI 1. ISRAELE PAG.
437 1.1. IN GENERALE » 437 2. LIBANO » 437 2.1. IN GENERALE » 437 PAR.
IV - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI AFRICANI 1. COSTA D AVORIO PAG. 439
1.1. IN GENERALE » 439 2. MAROCCO » 439 2.1. IN GENERALE » 439 3.
SENEGAL » 440 3.1. IN GENERALE » 440 XVIII INDICE SOMMARIO 4. ZAIRE PAG.
441 4.1. IN GENERALE » 441 PAR. V - GLI ORDINAMENTI DEI PAESI ADERENTI
ALL UNIONE EUROPEA 1. AUSTRIA PAG. 443 1.1. IN GENERALE » 443 2. BELGIO
» 444 2.1. IN GENERALE » 444 2.2. IL RICONOSCIMENTO DEI PROVVEDIMENTI
STRANIERI » 445 3. DANIMARCA » 445 3.1. IN GENERALE » 445 4. FINLANDIA »
446 4.1. IN GENERALE » 446 5. FRANCIA » 446 5.1. INGENERALE » 446 6.
GERMANIA » 447 6.1. IN GENERALE » 447 7. GRAN BRETAGNA » 447 7.1. IN
GENERALE » 447 8. GRECIA » 448 8.1. IN GENERALE » 448 9. MANDA
(REPUBBLICA DI) » 449 9.1. IN GENERALE » 449 10. LUSSEMBURGO (GRANDUCATO
DI) » 449 10.1. IN GENERALE » 449 11. MONACO (PRINCIPATO DI) » 450 11.1.
IN GENERALE » 450 12. NORVEGIA » 450 12.1. IN GENERALE » 450 13. PAESI
BASSI » 451 13.1. COMPETENZA INTERNAZIONALE IN MATERIA DI SEPARAZIONE
PER- SONALE » 451 13.2. LEGGE APPLICABILE ALLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI
CONIUGI » 452 13.3. IL RICONOSCIMENTO DI PROVVEDIMENTI STRANIERI » 453
14. PORTOGALLO » 454 14.1. IN GENERALE » 454 15. SPAGNA » 454 15.1. IN
GENERALE » 454 PAR. VI - ALCUNI ORDINAMENTI DEL RESTO DI EUROPA 1.
SVIZZERA PAG. 457 1.1. IN GENERALE » 457 2. TURCHIA » 458 INDICE
SOMMARIO XIX 2.1. IN GENERALE PAG. 458 CAPITOLO QUARTO CENNI CONCLUSIVI
PAR. I - LE PECULIARITA DI ALCUNI ORDINAMENTI STRANIERI 1. INGENERALE
PAG. 459 2. PER UNA CONCLUSIONE » 461 INDICI INDICE ANALITICO PAG. 471
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA » 479 INDICE DEI NOMI DEGLI AUTORI » 487
|
adam_txt |
COLLANA DI DIRITTO DI FAMIGLIA: GLI ORIENTAMENTI DEI TRIBUNALI ITINERARI
DELLA GIURISPRUDENZA FERDINANDO CATAPANO LA SEPARAZIONE DEI CONIUGI NEL
DIRITTO ITALIANO E INTERNAZIONALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO
MILANI 2004 INDICE SOMMARIO AL LETTORE PAG. XXI PARTE PRIMA LA
SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI NELL'ORDINAMENTO ITALIANO CAPITOLO
PRIMO DIRITTO SOSTANZIALE E SEPARAZIONE: I PERCORSI DELLA DOTTRINA PAR.
I - LE PREMESSE NORMATIVE L'ASSETTO NORMATIVO DELLA VITA MATRIMONIALE:
CENNI VALUTATIVI . PAG. 3 1.1. PREMESSA » 3 1.2. LO STATUS CONIUGALE
» 8 1.3. DIRITTI ED OBBLIGHI NASCENTI DAL MATRIMONIO » 9 1.4. IL
PRINCIPIO DELLA PARITA DEI CONIUGI NELLA FAMIGLIA E LA RE- GOLA
DELL'ACCORDO » 17 PAR. II - L'ASSETTO NORMATIVO DELLA CRISI CONIUGALE 1.
LA CRISI DEL RAPPORTO CONIUGALE: PROFILI SOCIOLOGICI PAG. 23 1.1.
PREMESSA » 23 2. LA CRISI DELLA COPPIA » 24 3. LA CRISI DEL RAPPORTO
CONIUGALE: PROFILI GIURIDICI » 27 3.1. IN GENERALE » 27 3.2. LA CRISI
DELLA COPPIA GENITORIALE » 33 3.3. GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO NELLA CRISI
CONIUGALE » 36 VILI INDICE SOMMARIO PAR. ILI - LA SEPARAZIONE
CONSENSUALE 1. IL RIFERIMENTO NORMATIVO DI CUI ALL'ART. 158 C.C PAG. 43
2. LA SEPARAZIONE CONSENSUALE TRA NEGOZIALITA E CONTROLLO GIUDIZIALE »
48 3. LA PROBLEMATICA DEGLI ACCORDI NON OMOLOGATI » 49 4. AUTONOMIA
NEGOZIALE E CONTROLLO GIUDIZIALE » 55 4.1. GLI ATTI TRASLATIVI
NELL'AMBITO DEGLI ACCORDI SULLA SEPARA- ZIONE » 51 5. CENNI CONCLUSIVI »
61 PAR. IV - LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE 1. I RIFERIMENTI NORMATIVI E LORO
VALUTAZIONE PAG. 67 1.1. IL DIRITTO ALLA SEPARAZIONE » 69 1.1.1.
L'INTOLLERABILITA DELLA CONVIVENZA CONIUGALE » 70 1.1.2. IL GRAVE
PREGIUDIZIO ALL'EDUCAZIONE DELLA PROLE . » 76 2. L'ADDEBITABILITA
DELLA SEPARAZIONE » 79 2.1. UN RITORNO DELLA "COLPA"? » 79 2.2. GLI
EFFETTI DELL'ADDEBITO » 81 2.3. IL COADDEBITO DELLA SEPARAZIONE » 83 3.
GLI EFFETTI PERSONALI E PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE » 85 3.1. LO
STATUS DI SEPARATO E I DOVERI RESIDUI » 86 3.1.1. IL MUTAMENTO DEL
TITOLO DELLA SEPARAZIONE » 87 3.1.2. UN RESIDUO DEL MUTAMENTO DEL
TITOLO? » 89 3.2. I PROVVEDIMENTI RIGUARDO AI FIGLI » 92 3.2.1.
L'AFFIDAMENTO DEI FIGLI » 97 3.2.1.1. LA RILEVANZA DELL'ACCORDO » 98
3.2.1.2. L'ACCORDO MEDIATO » 99 3.2.1.3. I CRITERI DEL GIUDICE NELLA
SCELTA DEL CO- NIUGE AFFIDATARIO » 102 3.2.1.4. L'AFFIDAMENTO CONGIUNTO
O ALTERNATO » 105 3.2.1.5. L'AUDIZIONE DEL MINORE » 106 3.2.1.5.1. LE
MODALITA DELL'AUDIZIONE DEL MINORE E LA CONSULENZA TECNICA » 110
3.2.1.6. L'AFFIDAMENTO CONGIUNTO COME FORMA PRIVILEGIATA DEL
PERSEGUIMENTO DELL'INTE- RESSE DEL MINORE » 113 3.2.1.7. L'AFFIDAMENTO
AL CONIUGE "RESPONSABILE" DELLA SEPARAZIONE » 116 3.2.1.8. L'AFFIDAMENTO
CONDIZIONATO » 117 3.2.1.9. L'AFFIDAMENTO A TERZI » 118 3.3. L'ESERCIZIO
DELLA POTESTA E I RELATIVI DOVERI » 120 3.4. IL DIRITTO DI VISITA » 124
3.4.1. IL DIRITTO DI VISITA CONDIZIONATO » 128 4. L'ASSEGNAZIONE DELLA
CASA FAMILIARE » 129 4.1. LA NOZIONE DI "CASA CONIUGALE" » 132 INDICE
SOMMARIO IX 4.2. LA NATURA DEL DIRITTO PAG. 133 4.3. L'OPPONIBILITA AI
TERZI » 135 5. GLI EFFETTI PERSONALI DELLA SEPARAZIONE » 137 5.1. IL
COGNOME DELLA MOGLIE SEPARATA » 137 6. I RAPPORTI PATRIMONIALI RELATIVI
AI FIGLI NELLA SEPRAZIONE » 138 6.1. RAPPRESENTANZA, AMMINISTRAZIONE DEI
BENI E USUFRUTTO LE- GALE » 138 7. GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA
SEPARAZIONE » 139 7.1. L'ASSEGNO DI MANTENIMENTO » 140 8. LA
RICONCILIAZIONE » 142 CAPITOLO SECONDO DIRITTO PROCESSUALE E SEPARAZIONE
DEI CONIUGI PAR. I - I PERCORSI DELLA DOTTRINA 1. LA SEPARAZIONE DI
FATTO: L'IRRILEVANZA SUL PIANO PROCESSUALE PAG. 148 2. LA SEPARAZIONE
PERSONALE DEI CONIUGI » 149 2.1. GENERALITA » 149 3. LE FONTI NORMATIVE
DEL PROCEDIMENTO » 150 3.1. LA SEPARAZIONE INTERINALE » 152 3.2.
SEPARAZIONE CONSENSUALE E SEPARAZIONE GIUDIZIALE: PROFILI COMUNI » 153
3.2.1. IL RICORSO » 153 3.2.2. COMPETENZA PER MATERIA E PER TERRITORIO:
NORMA- TIVA COMUNE E NORMATIVA COMUNITARIA » 158 3.2.3. IL DECRETO DI
FISSAZIONE DELL'UDIENZA PRESIDENZIALE » 162 3.2.4. COMPARIZIONE DEI
CONIUGI E INTERVENTO DEL P.M. » 164 3.2.5. L'UDIENZA PRESIDENZIALE » 166
3.2.6. LA RICONCILIAZIONE ALL'UDIENZA PRESIDENZIALE » 169 3.3. LA
SEPARAZIONE CONSENSUALE » 169 3.3.1. L'OMOLOGAZIONE » 169 3.3.2. IL
REGIME DELLE IMPUGNAZIONI NELLA SEPARAZIONE CONSENSUALE » 171 3.4. CENNI
DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO » 172 4. LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE »
173 4.1. IL DECRETO DI FISSAZIONE DELL'UDIENZA PRESIDENZIALE E COSTI-
TUZIONE DEL CONVENUTO » 173 4.2. IL REGIME DELLE PRECLUSIONI PER
L'ATTORE » 176 4.3. ALCUNI PROBLEMI RELATIVI ALL'INTRODUZIONE DEL
RICORSO » 178 4.4. I PROVVEDIMENTI PROWISORI » 180 4.4.1. LA RIMESSIONE
AL GIUDICE ISTNITTORC » 182 4.5. LA COSTITUZIONE DEL CONVENUTO:
PRECLUSIONI » 183 4.6. IL PROCEDIMENTO DINANZI AL GIUDICE ISTRUTTORE »
188 4.6.1. L'UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE (ART. 180 C.P.E.) » 188
4.6.2. LA PRIMA UDIENZA DI TRATTAZIONE (ART. 183 C.P.C.) » 190 X INDICE
SOMMARIO 4.6.3. EVENTUALE CORRELAZIONE TRA LA FASE PRESIDENZIALE E LA
FASE DI TRATTAZIONE PAG. 192 4.6.4. DEDUZIONI ISTRUTTORIE EX ART . 184
C.P.C » 195 4.6.5. LA SENTENZA DI PRIMO GRADO » 197 4.7. LE IMPUGNAZIONI
» 199 CAPITOLO TERZO I GIUDICI E LA SEPARAZIONE DEI CONIUGI PAR. I - LA
CORTE COSTITUZIONALE 1. PREMESSA PAG. 201 2. SU DOVERE DI FEDELTA E
SULL'USO DEL COGNOME DEL MARITO » 201 3. SUI PROVVEDIMENTI RIGUARDO AI
FIGLI » 202 4. SULL'ASSEGNAZIONE E L'USO DELLA DIMORA CONIUGALE » 203 5.
SULL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO E LE GARANZIE DELL'ADEMPIMENTO . » 204 6.
SULLA REVERSIBILITA DELLA PENSIONE » 206 7. SUGLI EFFETTI DELLA
RICONCILIAZIONE » 207 8. SUL TRATTAMENTO FISCALE DELLA SEPARAZIONE » 208
PAR. II - LA CORTE DEI DIRITTI DELL'UOMO 1. PREMESSA PAG. 211 2. LE
DECISIONI » 212 3. LA PROTEZIONE DEL MINORE NELLE DECISIONI DELLA CORTE
EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO » 215 PAR. ILI - I GIUDICI ORDINARI E LA
SEPARAZIONE DEI CONIUGI 1. LE QUESTIONI DI COSTITUZIONALITA DECISE DAI
GIUDICI ORDINARI PAG. 217 2. SULL'INTOLLERABILITA DELLA CONVIVENZA E SUL
GRAVE PREGIUDIZIO ALL'E- DUCAZIONE DELLA PROLE » 218 3.
SULL'ADDEBITABILITA DELLA SEPARAZIONE » 219 4. SUL MUTAMENTO DEL TITOLO
DELLA SEPARAZIONE » 226 5. SULL'AFFIDAMENTO DELLA PROLE » 228 5.1.
SULL'AFFIDAMENTO CONGIUNTO » 229 5.2. SULLA MEDIAZIONE FAMILIARE » 231
5.3. SUL DIRITTO DI VISITA » 232 6. SULL'ASSEGNAZIONE DELLA CASA
FAMILIARE » 233 6.1. SULLA NOZIONE DI CASA FAMILIARE » 234 6.2. SUI
CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE » 236 7. SUL
MANTENIMENTO DEI FIGLI » 238 8. SULL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO DEL CONIUGE
SEPARATO » 241 9. SULLA REVOCA E MODIFICA SUCCESSIVA DEI PROVVEDIMENTI »
243 INDICE SOMMARIO XI 10. SULLA RICONCILIAZIONE PAG. 246 PAR. IV - I
GIUDICI ED IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE 1. SULLA COMPETENZA PAG. 247
1.1. SU ALCUNE PARTICOLARI IPOTESI DI COMPETENZA » 247 2.
SULL'AMMISSIBILITA DEL PROCEDIMENTO CAUTELARE NELLA SEPARAZIONE DEI
CONIUGI » 248 3. SULL'OMISSIONE DEL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE » 249 4.
SULLA SENTENZA NON DEFINITIVA DI SEPARAZIONE » 250 5. SULL'APPELLO » 251
5.1. SUI MEZZI DI IMPUGNAZIONE AVVERSO IL DECRETO DI OMOLOGA- ZIONE
DELLA SEPARAZIONE CONSENSUALE » 251 5.2. SUL PROCEDIMENTO DI APPELLO
AVVERSO LA SENTENZA DI SEPA- RAZIONE GIUDIZIALE » 252 PARTE SECONDA LA
DISCIPLINA DELLA SEPARAZIONE PERSONALE IN ALCUNI ORDINAMENTI STRANIERI
CAPITOLO PRIMO RIFLESSIONI INTRODUTTIVE 1. IN GENERALE PAG. 255 2. LA
DISCIPLINA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO » 260 3. LA DISCIPLINA DI
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE INTERNAZIONALE » 269 4. LA DISCIPLINA
COMUNITARIA » 274 5. IL RICONOSCIMENTO DELLE SENTENZE STRANIERE IN
MATERIA DI SEPARA- ZIONE PERSONALE DEI CONIUGI » 281 6. LA CONVENZIONE
DE L'AJA DEL 1980 SULLA SOTTRAZIONE INTERNAZIO- NALE DEI MINORI » 287 7.
LO IUS CONDENDUM DELL'UNIONE EUROPEA » 296 7.1. CENNI INFORMATIVI » 296
CAPITOLO SECONDO ALCUNI ORDINAMENTI STRANIERI PAR. I - ALCUNI
ORDINAMENTI DI PAESI LATINO - AMERICANI 1. CENNI INTRODUTTIVI PAG. 300
XII INDICE SOMMARIO 2. ARGENTINA PAG. 300 2.1. IN GENERALE » 300 2.2. IL
PROCEDIMENTO » 301 2.3. IL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO DI SEPARAZIONE »
302 3. BOLIVIA » 304 3.1. IN GENERALE » 304 4. BRASILE » 305 4.1. IN
GENERALE » 305 4.2. IL PROCEDIMENTO » 306 4.3. LA SENTENZA DI
SEPARAZIONE E I SUOI EFFETTI » 308 5. CILE » 310 5.1. IN GENERALE » 310
6. COLOMBIA » 312 6.1. IN GENERALE » 312 7. COSTA RICA » 314 7.1.
INGENERALE » 314 8. CUBA » 315 8.1. IN GENERALE » 315 9. ELSALVADOR »
315 9.1. IN GENERALE » 315 10. EQUADOR » 315 10.1. IN GENERALE » 315
10.2. EFFETTI DELLA SEPARAZIONE » 316 11. GUATEMALA » 317 11.1. IN
GENERALE » 317 12. HONDURAS » 317 12.1. IN GENERALE » 317 13. MESSICO »
318 13.1. IN GENERALE » 318 14. NICARAGUA » 319 14.1. IN GENERALE » 319
15. PANAMA » 320 15.1. IN GENERALE » 320 16. PARAGUAY » 321 16.1. IN
GENERALE » 321 17. PERU » 323 17.1. IN GENERALE » 323 17.2. IL CONTENUTO
DEL PROVVEDIMENTO DI SEPARAZIONE » 325 18. URUGUAY » 327 18.1. IN
GENERALE » 327 18.2. IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE » 328 19. VENEZUELA
» 329 19.1. INGENERALE » 329 PAR. II - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI
NORDAMERICANI 1. CANADA (PROVINCE INGLESI) PAG. 333 INDICE SOMMARIO XIII
1.1. IN GENERALE PAG. 333 1.2. IL RILIEVO DELLA CRUDELTA » 334 1.3. GLI
EFFETTI DELLA SEPARAZIONE » 334 2. CANADA (QUEBEC) » 335 2.1. IN
GENERALE » 335 3. STATI UNITI D'AMERICA » 337 3.1. IN GENERALE » 337
PAR. ILI - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI AFRICANI 1. CENNI INTRODUTTIVI
PAG. 339 2. CAMERUN » 340 2.2. IN GENERALE » 340 3. CAPO VERDE » 340
3.1. IN GENERALE » 340 4. COSTA D'AVORIO » 341 4.1. IN GENERALE » 341
4.2. EFFETTI DELLA SEPARAZIONE » 342 5. EGITTO » 343 5.1. INGENERALE »
343 6. GHANA » 343 6.1. IN GENERALE » 343 7. GUINEA » 343 7.1. IN
GENERALE » 343 8. MADAGASCAR » 344 8.1. IN GENERALE » 344 9. MAGHREB »
345 9.1. CENNI AL DIRITTO DI FAMIGLIA DEI POPOLI MUSULMANI » 345 9.2.
ALGERIA » 346 9.2.1. IN GENERALE » 346 9.3. MAROCCO » 347 9.3.1. IN
GENERALE » 347 9.4. TUNISIA » 348 9.4.1. IN GENERALE » 348 10.
MAURITANIA » 348 10.1. IN GENERALE » 348 11. NIGERIA » 349 11.1.
INGENERALE » 349 12. SENEGAL » 349 12.1. IN GENERALE » 349 13. SUDAFRICA
» 350 13.1. IN GENERALE » 350 14. ZAIRE » 351 14.1. IN GENERALE » 351
XIV INDICE SOMMARIO PAR. IV - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI MEDIO -
ORIENTALI 1. ISRAELE PAG. 353 1.1. IN GENERALE » 353 2. LIBANO » 354
2.1. LA SEPARAZIONE PERSONALE NEL DIRITTO DELLE COMUNITA CATTO- LICHE »
354 2.2. LA SEPARAZIONE PERSONALE NEL DIRITTO DELLE COMUNITA ORTO- DOSSE
E PROTESTANTI » 355 PAR. V - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI ASIATICI 1.
CENNI INTRODUTTIVI PAG. 357 2. CINA » 358 2.1. IN GENERALE » 358 3.
FILIPPINE » 358 3.1. IN GENERALE » 358 3.2. GLI EFFETTI » 360 3.3. LA
RICONCILIAZIONE » 361 4. GIAPPONE » 361 4.1. IN GENERALE » 361 4.2. IL
"DIVORZIO" CONSENSUALE » 362 4.3. LA "CHOTEI" » 362 4.4. LA "SHINPAN" »
363 4.5. IL "DIVORZIO" GIUDIZIARIO » 364 5. HONG KONG » 364 5.1. IN
GENERALE » 364 PAR. VI - GLI ORDINAMENTI DEI PAESI ADERENTI ALL'UNIONE
EUROPEA 1. AUSTRIA PAG. 365 1.1. IN GENERALE » 365 2. BELGIO » 366 2.1.
IN GENERALE » 366 2.2. SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI PER CAUSE
DETERMINATE » 367 2.2.1. GLI ELEMENTI A FONDAMENTO DELLA SEPARAZIONE PER
CAUSE DETERMINATE » 367 2.2.2. IL PROCEDIMENTO » 369 2.2.3. I
PROVVEDIMENTI » 371 2.2.4. GLI EFFETTI » 373 2.3. LA SEPARAZIONE
CONSENSUALE DEI CONIUGI » 374 2.3.1. LE CONDIZIONI STABILITE NELLA
SEPARAZIONE » 374 2.3.2. IL PROCEDIMENTO » 375 3. DANIMARCA » 377 3.1.
IN GENERALE » 377 3.2. IL PROCEDIMENTO » 377 INDICE SOMMARIO XV 3.3. GLI
EFFETTI PAG. 378 4. FINLANDIA » 378 4.1. IN GENERALE » 378 5. FRANCIA »
380 5.1. IN GENERALE » 380 5.2. LE CAUSE DELLA SEPARAZIONE » 380 5.3.
GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE » 382 5.4. RICONCILIAZIONE E CONVERSIONE
DELLA SEPARAZIONE PERSONALE IN DIVORZIO » 384 5.5. LA SEPARAZIONE DI
FATTO » 386 6. GERMANIA » 386 6.1. IN GENERALE » 386 7. GRAN BRETAGNA »
388 7.1. IN GENERALE » 388 8. GRECIA » 389 8.1. IN GENERALE » 389 9.
IRLANDA » 390 9.1. INGENERALE » 390 9.2. LE CAUSE DELLA SEPARAZIONE »
390 9.3. IL PROCEDIMENTO » 391 9.4. LA "CONVENZIONE" DI SEPARAZIONE »
392 9.4.1. LE CLAUSOLE DELLA CONVENZIONE » 393 10. LUSSEMBURGO
(GRANDUCATO DI) » 394 10.1. IN GENERALE » 394 10.2. IL PROCEDIMENTO »
394 10.3. GLI EFFETTI » 395 11. MONACO » 396 11.1. INGENERALE » 396 12.
NORVEGIA » 397 12.1. IN GENERALE » 397 13. PAESI BASSI » 399 13.1. IN
GENERALE » 399 13.2. IL PROCEDIMENTO » 399 14. PORTOGALLO » 401 14.1. IN
GENERALE » 401 14.2. GLI EFFETTI » 402 14.3. LA RICONCILIAZIONE » 402
14.4. LA CONVERSIONE DELLA SEPARAZIONE IN DIVORZIO » 403 15. SPAGNA »
404 15.1. IN GENERALE » 404 15.2. LA SEPARAZIONE CONSENSUALE » 404 15.3.
LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE » 405 15.4. LA SEPARAZIONE DI FATTO » 406
15.5. IL PROCEDIMENTO » 407 15.6. LE CONVENZIONI DISCIPLINANTI GLI
EFFETTI DELLA SEPARAZIONE » 409 15.7. LA LEGGE CATALANA: CENNI » 410 16.
SVEZIA » 411 16.1. INGENERALE » 411 XVI INDICE SOMMARIO PAR. VII -
ALCUNI ORDINAMENTI DEL RESTO D'EUROPA 1. BULGARIA PAG. 413 1.1. IN
GENERALE » 413 2. LITUANIA » 414 2.1. IN GENERALE » 414 2.2. GLI EFFETTI
DELLA SEPARAZIONE » 414 2.3. LA CESSAZIONE DELLA SEPARAZIONE » 415 3.
POLONIA » 415 3.1. IN GENERALE » 415 4. REPUBBLICA CECA » 416 4.1. IN
GENERALE » 416 5. ROMANIA » 417 5.1. IN GENERALE » 417 6. SLOVACCHIA »
418 6.1. IN GENERALE » 418 7. SLOVENIA » 418 7.1. IN GENERALE » 418 8.
SVIZZERA » 419 8.1. IN GENERALE » 419 8.2. IL PROCEDIMENTO » 420 8.3.
GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE PERSONALE » 421 9. TURCHIA » 421 9.1. IN
GENERALE » 421 9.2. LE CAUSE DELLA SEPARAZIONE » 422 9.3. IL
PROCEDIMENTO » 423 9.4. IL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO DI SEPARAZIONE »
424 10. UNGHERIA » 425 10.1. IN GENERALE » 425 CAPITOLO TERZO LA
SEPARAZIONE PERSONALE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DI ALCUNI PAESI
STRANIERI PAR. I - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI LATINO - AMERICANI 1.
ARGENTINA PAG. 427 1.1. IN GENERALE » 427 2. BOLIVIA » 428 2.1. IN
GENERALE » 428 3. BRASILE » 429 3.1. IN GENERALE » 429 4. CILE » 429
4.1. IN GENERALE » 429 5. COLOMBIA » 429 5.1. IN GENERALE » 429 INDICE
SOMMARIO XVII 6. COSTA RICA PAG. 430 6.1. INGENERALE » 430 7. CUBA » 430
7.1. IN GENERALE » 430 8. EQUADOR » 431 8.1. IN GENERALE » 431 9.
GUATEMALA » 431 9.1. INGENERALE » 431 10. HONDURAS » 431 10.1. IN
GENERALE » 431 11. MESSICO » 432 11.1. IN GENERALE » 432 12. PANAMA »
433 12.1. IN GENERALE » 433 13. PARAGUAY » 433 13.1. INGENERALE » 433
14. PERU » 433 14.1. IN GENERALE » 433 15. URUGUAY » 434 15.1. IN
GENERALE » 434 16. VENEZUELA » 434 16.1. IN GENERALE » 434 PAR. II -
ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI NORDAMERICANI 1. CANADA PAG. 435 1.1. IN
GENERALE » 435 2. STATI UNITI D'AMERICA » 436 2.1. IN GENERALE » 436
PAR. ILI - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI MEDIO ORIENTALI 1. ISRAELE PAG.
437 1.1. IN GENERALE » 437 2. LIBANO » 437 2.1. IN GENERALE » 437 PAR.
IV - ALCUNI ORDINAMENTI DI PAESI AFRICANI 1. COSTA D'AVORIO PAG. 439
1.1. IN GENERALE » 439 2. MAROCCO » 439 2.1. IN GENERALE » 439 3.
SENEGAL » 440 3.1. IN GENERALE » 440 XVIII INDICE SOMMARIO 4. ZAIRE PAG.
441 4.1. IN GENERALE » 441 PAR. V - GLI ORDINAMENTI DEI PAESI ADERENTI
ALL'UNIONE EUROPEA 1. AUSTRIA PAG. 443 1.1. IN GENERALE » 443 2. BELGIO
» 444 2.1. IN GENERALE » 444 2.2. IL RICONOSCIMENTO DEI PROVVEDIMENTI
STRANIERI » 445 3. DANIMARCA » 445 3.1. IN GENERALE » 445 4. FINLANDIA »
446 4.1. IN GENERALE » 446 5. FRANCIA » 446 5.1. INGENERALE » 446 6.
GERMANIA » 447 6.1. IN GENERALE » 447 7. GRAN BRETAGNA » 447 7.1. IN
GENERALE » 447 8. GRECIA » 448 8.1. IN GENERALE » 448 9. MANDA
(REPUBBLICA DI) » 449 9.1. IN GENERALE » 449 10. LUSSEMBURGO (GRANDUCATO
DI) » 449 10.1. IN GENERALE » 449 11. MONACO (PRINCIPATO DI) » 450 11.1.
IN GENERALE » 450 12. NORVEGIA » 450 12.1. IN GENERALE » 450 13. PAESI
BASSI » 451 13.1. COMPETENZA INTERNAZIONALE IN MATERIA DI SEPARAZIONE
PER- SONALE » 451 13.2. LEGGE APPLICABILE ALLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI
CONIUGI » 452 13.3. IL RICONOSCIMENTO DI PROVVEDIMENTI STRANIERI » 453
14. PORTOGALLO » 454 14.1. IN GENERALE » 454 15. SPAGNA » 454 15.1. IN
GENERALE » 454 PAR. VI - ALCUNI ORDINAMENTI DEL RESTO DI EUROPA 1.
SVIZZERA PAG. 457 1.1. IN GENERALE » 457 2. TURCHIA » 458 INDICE
SOMMARIO XIX 2.1. IN GENERALE PAG. 458 CAPITOLO QUARTO CENNI CONCLUSIVI
PAR. I - LE PECULIARITA DI ALCUNI ORDINAMENTI STRANIERI 1. INGENERALE
PAG. 459 2. PER UNA CONCLUSIONE » 461 INDICI INDICE ANALITICO PAG. 471
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA » 479 INDICE DEI NOMI DEGLI AUTORI » 487 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Catapano, Ferdinando |
author_facet | Catapano, Ferdinando |
author_role | aut |
author_sort | Catapano, Ferdinando |
author_variant | f c fc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035187447 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH565 |
callnumber-raw | KKH565 |
callnumber-search | KKH565 |
callnumber-sort | KKH 3565 |
ctrlnum | (OCoLC)54344081 (DE-599)BSZ110367472 |
dewey-full | 346 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 346 - Private law |
dewey-raw | 346 |
dewey-search | 346 |
dewey-sort | 3346 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01248nam a2200361 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV035187447</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20090127 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">081128s2004 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8813249098</subfield><subfield code="9">88-13-24909-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)54344081</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BSZ110367472</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH565</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">346</subfield><subfield code="2">12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Catapano, Ferdinando</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale</subfield><subfield code="c">Ferdinando Catapano</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">Cedam</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXII, 494 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Collana di diritto di famiglia</subfield><subfield code="v">6</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Separation (Law)</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Separation (Law)</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Collana di diritto di famiglia</subfield><subfield code="v">6</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV012270639</subfield><subfield code="9">6</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016994109&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016994109</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV035187447 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T23:00:21Z |
indexdate | 2024-07-09T21:27:00Z |
institution | BVB |
isbn | 8813249098 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016994109 |
oclc_num | 54344081 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XXII, 494 S. |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Cedam |
record_format | marc |
series | Collana di diritto di famiglia |
series2 | Collana di diritto di famiglia |
spelling | Catapano, Ferdinando Verfasser aut La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale Ferdinando Catapano Padova Cedam 2004 XXII, 494 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Collana di diritto di famiglia 6 Separation (Law) Separation (Law) Italy Italien Collana di diritto di famiglia 6 (DE-604)BV012270639 6 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016994109&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Catapano, Ferdinando La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale Collana di diritto di famiglia Separation (Law) Separation (Law) Italy |
title | La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale |
title_auth | La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale |
title_exact_search | La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale |
title_exact_search_txtP | La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale |
title_full | La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale Ferdinando Catapano |
title_fullStr | La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale Ferdinando Catapano |
title_full_unstemmed | La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale Ferdinando Catapano |
title_short | La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale |
title_sort | la separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale |
topic | Separation (Law) Separation (Law) Italy |
topic_facet | Separation (Law) Separation (Law) Italy Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016994109&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV012270639 |
work_keys_str_mv | AT catapanoferdinando laseparazionedeiconiugineldirittoitalianoeinternazionale |