Il patto di famiglia: quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2006
|
Schriftenreihe: | Collana di studi economico-aziendali / Centro universitario studi aziendali
42 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains appendix (p. 274-328), bibliography (p. 329-354), bibliographical references and notes |
Beschreibung: | XX, 354 S. graph. Darst. 23 cm |
ISBN: | 8814130817 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035187378 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20090127 | ||
007 | t | ||
008 | 081128s2006 it d||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814130817 |c : 29.00 EUR |9 88-14-13081-7 | ||
035 | |a (ItFiC)0623237X | ||
035 | |a (OCoLC)70198347 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035187378 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-19 | ||
050 | 0 | |a HF | |
082 | 1 | |a 658 |2 21 | |
100 | 1 | |a Tomaselli, Salvatore |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il patto di famiglia |b quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa |c Salvatore Tomaselli |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2006 | |
300 | |a XX, 354 S. |b graph. Darst. |c 23 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Collana di studi economico-aziendali / Centro universitario studi aziendali |v 42 | |
500 | |a Contains appendix (p. 274-328), bibliography (p. 329-354), bibliographical references and notes | ||
810 | 2 | |a Centro universitario studi aziendali |t Collana di studi economico-aziendali |v 42 |w (DE-604)BV002792876 |9 42 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016994042&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016994042 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804138363767226368 |
---|---|
adam_text | LE MONOGRAFIE DI CONTRATTO E IMPRESA SERIE DIRETTA DA FRANCESCO GALGANO
102 GIACOMO OBERTO II PATTO DI FAMIGLIA 1 2006 CEDAM INDICE - SOMMARIO
CAPITOLO PRIMO RATIO E STORIADELL ISTITUTO 1. LA RATIO DELL ISTITUTO
PAG. 1 2. PATTO DI FAMIGLIA E AUTONOMIA PRIVATA. POSSIBILI RICADUTE
D ORDINE SISTEMATICO IN MERITO AGLI ACCORDI PREVENTIVI IN VISTA DELLA
CRISI CO- NIUGALE. AUTONOMIA PRIVATA DEL» E NEL» PATTO DI FAMIGLIA »
12 3. I PRECEDENTI STORICI DEL PATTO DI FAMIGLIA: DIVISIO INTER LIBEROS,
DE- MISSION DE BIENS E PARTAGE D ASCENDANTS » 18 4. PATTO DI FAMIGLIA E
DIVISIONE D ASCENDENTE PER ATTO TRA VIVI DISCIPLI- NATA DAL C.C. 1865:
SIMILITUDINI E DIFFERENZE » 32 5. I PROGETTI DI LEGGE EHE HANNO
PRECEDUTO L INTRODUZIONE DEL PATTO DI FAMIGLIA » 37 CAPITOLO SECONDO
NATURA DELL ISTITUTO 1. LA NATURA DEL PATTO DI FAMIGLIA. NATURA
CONTRATTUALE ED IMMEDIATA EFFICACIA TRASLATIVA DEL PATTO. II RIFIUTO
DELLA TESI DEL CONTRATTO A FA- VORE DI TERZI E DELLA DONAZIONE MODALE
PAG. 45 2. LA NATURA DEL PATTO DI FAMIGLIA. IN PARTICOLARE: IL RIFIUTO
DELLA TESI DELLA DONAZIONE MODALE » 50 3. LA NATURA DEL PATTO DI
FAMIGLIA. LA TESI PROPOSTA » 52 4. COROLLARI IN TEMA DI FORMA E DI
RAPPORTI CON LA COMUNIONE LEGALE TRA CONIUGI » 57 5. PATTO DI FAMIGLIA E
PATTI SUCCESSORI » 62 INDICE - SOMMARIO CAPITOLO TERZO I PROFILI
SOGGETTIVI DELLTSTITUTO 1. I SOGGETTI DEL PATTO DI FAMIGLIA. LA (NON
NECESSARIA) PARTECIPAZIONE DI TUTTI I LEGITTIMARI PAG. 67 2. I SOGGETTI
DEL PATTO DI FAMIGLIA: LA POSIZIONE DEL CONIUGE (E IL PRO- BLEMA DEI
CONTRAENTI PREMORTI AL DISPONENTE) » 72 3. I SOGGETTI DEL PATTO DI
FAMIGLIA: IL DISPONENTE E LA QUALITAE DI IMPREN- DITORE » 79 4. I
SOGGETTI DEL PATTO DI FAMIGLIA: DISCENDENTI, ASCENDENTI E LEGITTIMA- RI
POTENZIALI» » 82 5. I SOGGETTI DEL PATTO DI FAMIGLIA: RAPPRESENTANZA
VOLONTARIA E RAPPRE- SENTANZA LEGALE. II PROBLEMA DEL CONFLITTO
D INTERESSI. I RAPPORTI CON L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO » 86 CAPITOLO
QUARTO I PROFILI OGGETTIVI DELL ISTITUTO 1. L OGGETTO DELL ATTRIBUZIONE
DEL DISPONENTE. II TRASFERIMENTO DELL A- ZIENDA. BENI AZIENDALI E RAMO
D AZIENDA. LA COMPATIBILITAE CON LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESA
FAMILIAERE PAG. 93 2. L OGGETTO DELL ATTRIBUZIONE DEL DISPONENTE. II
TRASFERIMENTO DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. II RISPETTO DELLE
DIFFERENTI TIPOLOGIE SOCIE- TARIE » 98 3. L OGGETTO DELL ATTRIBUZIONE
DEL DISPONENTE. COSTITUZIONALITAE DELLA LI- MITAZIONE ALL AZIENDA E ALLE
PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. II CASO DELLA DIVISIO INIER LIBEROS
COINVOLGENTE BENI DIVERSI DALL AZIENDA O DALLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
» 101 4. L OGGETTO DELLA PRESTAZIONE DEI DESTINATARI DELL AZIENDA O
DELLE PAR- TECIPAZIONI SOCIETARIE. LA LIQUIDAZIONE DELLE QUOTE DEI
LEGITTIMARI E IL PROBLEMA DELL INTERVENTO DEL DISPONENTE NELLA
LIQUIDAZIONE .... » 104 5. L OGGETTO DELLA PRESTAZIONE DEI DESTINATARI
DELL AZIENDA O DELLE PAR- TECIPAZIONI SOCIETARIE. LA LIQUIDAZIONE DELLE
QUOTE DEI LEGITTIMARI ED IL SUO PAGAMENTO RATEIZZATO O DIFFERITO NEL
TEMPO. IRRILEVANZA DEL- L ESATTA CORRISPONDENZA TRA DETERMINAZIONE DELLA
LIQUIDAZION E VALO- RE DELLE QUOTE » 108 6. L OGGETTO DELLA PRESTAZIONE
DEI DESTINATARI DELL AZIENDA O DELLE PAR- TECIPAZIONI SOCIETARIE. LA
LIQUIDAZIONE IN NATURA E L EVENTUALE ASSE- GNAZIONE CON SUCCESSIVO
CONTRATTO » 113 7. L OGGETTO DELLA PRESTAZIONE DEI DESTINATARI
DELL AZIENDA O DELLE PAR- TECIPAZIONI SOCIETARIE. SULLA NATURA DI
LIBERALITAE INDIRETTA DELLA LIQUI- DAZIONE IN DENARO O IN NATURA » 118
INDICE - SOMMARIO XI CAPITOLO QUINTO I RAPPORTI CON LA SUCCESSIONE DEL
DISPONENTE E LE SUCCESSIVE VICENDE DEL PATTO 1. LE ATTRIBUZIONI DI CUI
AL PATTO E LA VICENDA SUCCESSORIA DEL DISPO- NENTE. COLLAZIONE,
RIDUZIONE, RIUNIONE FITTIZIA E IMPUTAZIONE EX SE. LE ATTRIBUZIONI
RICEVUTE DAI LEGITTIMARI NON ASSEGNATARI PAG. 119 2. LE ATTRIBUZIONI DI
CUI AL PATTO E LA VICENDA SUCCESSORIA DEL DISPO- NENTE. LE ATTRIBUZIONI
RICEVUTE DAGLI ASSEGNATARI » 122 3. I LEGITTIMARI SOPRAVVENUTI » 126 4.
LO SCIOGLIMENTO DEL PATTO » 130 5. L IMPUGNATIVA DEL PATTO E LE RELATIVE
CONTROVERSIE » 132 6. I PROBLEMI DI DIRITTO INTERTEMPORALE E LA
POSSIBILE RIQUALIFICAZIO- NE» DI PREGRESSE DONAZIONI ALLA STREGUA DI
PATTI DI FAMIGLIA » 138
|
adam_txt |
LE MONOGRAFIE DI CONTRATTO E IMPRESA SERIE DIRETTA DA FRANCESCO GALGANO
102 GIACOMO OBERTO II PATTO DI FAMIGLIA 1 2006 CEDAM INDICE - SOMMARIO
CAPITOLO PRIMO RATIO E STORIADELL'ISTITUTO 1. LA RATIO DELL'ISTITUTO
PAG. 1 2. PATTO DI FAMIGLIA E AUTONOMIA PRIVATA. POSSIBILI RICADUTE
D'ORDINE SISTEMATICO IN MERITO AGLI ACCORDI PREVENTIVI IN VISTA DELLA
CRISI CO- NIUGALE. AUTONOMIA PRIVATA DEL» E NEL» PATTO DI FAMIGLIA »
12 3. I PRECEDENTI STORICI DEL PATTO DI FAMIGLIA: DIVISIO INTER LIBEROS,
DE- MISSION DE BIENS E PARTAGE D'ASCENDANTS » 18 4. PATTO DI FAMIGLIA E
DIVISIONE D'ASCENDENTE PER ATTO TRA VIVI DISCIPLI- NATA DAL C.C. 1865:
SIMILITUDINI E DIFFERENZE » 32 5. I PROGETTI DI LEGGE EHE HANNO
PRECEDUTO L'INTRODUZIONE DEL PATTO DI FAMIGLIA » 37 CAPITOLO SECONDO
NATURA DELL'ISTITUTO 1. LA NATURA DEL PATTO DI FAMIGLIA. NATURA
CONTRATTUALE ED IMMEDIATA EFFICACIA TRASLATIVA DEL PATTO. II RIFIUTO
DELLA TESI DEL CONTRATTO A FA- VORE DI TERZI E DELLA DONAZIONE MODALE
PAG. 45 2. LA NATURA DEL PATTO DI FAMIGLIA. IN PARTICOLARE: IL RIFIUTO
DELLA TESI DELLA DONAZIONE MODALE » 50 3. LA NATURA DEL PATTO DI
FAMIGLIA. LA TESI PROPOSTA » 52 4. COROLLARI IN TEMA DI FORMA E DI
RAPPORTI CON LA COMUNIONE LEGALE TRA CONIUGI » 57 5. PATTO DI FAMIGLIA E
PATTI SUCCESSORI » 62 INDICE - SOMMARIO CAPITOLO TERZO I PROFILI
SOGGETTIVI DELLTSTITUTO 1. I SOGGETTI DEL PATTO DI FAMIGLIA. LA (NON
NECESSARIA) PARTECIPAZIONE DI TUTTI I LEGITTIMARI PAG. 67 2. I SOGGETTI
DEL PATTO DI FAMIGLIA: LA POSIZIONE DEL CONIUGE (E IL PRO- BLEMA DEI
CONTRAENTI PREMORTI AL DISPONENTE) » 72 3. I SOGGETTI DEL PATTO DI
FAMIGLIA: IL DISPONENTE E LA QUALITAE DI IMPREN- DITORE » 79 4. I
SOGGETTI DEL PATTO DI FAMIGLIA: DISCENDENTI, ASCENDENTI E LEGITTIMA- RI
POTENZIALI» » 82 5. I SOGGETTI DEL PATTO DI FAMIGLIA: RAPPRESENTANZA
VOLONTARIA E RAPPRE- SENTANZA LEGALE. II PROBLEMA DEL CONFLITTO
D'INTERESSI. I RAPPORTI CON L'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO » 86 CAPITOLO
QUARTO I PROFILI OGGETTIVI DELL'ISTITUTO 1. L'OGGETTO DELL'ATTRIBUZIONE
DEL DISPONENTE. II TRASFERIMENTO DELL'A- ZIENDA. BENI AZIENDALI E RAMO
D'AZIENDA. LA COMPATIBILITAE CON LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESA
FAMILIAERE PAG. 93 2. L'OGGETTO DELL'ATTRIBUZIONE DEL DISPONENTE. II
TRASFERIMENTO DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. II RISPETTO DELLE
DIFFERENTI TIPOLOGIE SOCIE- TARIE » 98 3. L'OGGETTO DELL'ATTRIBUZIONE
DEL DISPONENTE. COSTITUZIONALITAE DELLA LI- MITAZIONE ALL'AZIENDA E ALLE
PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. II CASO DELLA DIVISIO INIER LIBEROS
COINVOLGENTE BENI DIVERSI DALL'AZIENDA O DALLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
» 101 4. L'OGGETTO DELLA PRESTAZIONE DEI DESTINATARI DELL'AZIENDA O
DELLE PAR- TECIPAZIONI SOCIETARIE. LA LIQUIDAZIONE DELLE QUOTE DEI
LEGITTIMARI E IL PROBLEMA DELL'INTERVENTO DEL DISPONENTE NELLA
LIQUIDAZIONE . » 104 5. L'OGGETTO DELLA PRESTAZIONE DEI DESTINATARI
DELL'AZIENDA O DELLE PAR- TECIPAZIONI SOCIETARIE. LA LIQUIDAZIONE DELLE
QUOTE DEI LEGITTIMARI ED IL SUO PAGAMENTO RATEIZZATO O DIFFERITO NEL
TEMPO. IRRILEVANZA DEL- L'ESATTA CORRISPONDENZA TRA DETERMINAZIONE DELLA
LIQUIDAZION E VALO- RE DELLE QUOTE » 108 6. L'OGGETTO DELLA PRESTAZIONE
DEI DESTINATARI DELL'AZIENDA O DELLE PAR- TECIPAZIONI SOCIETARIE. LA
LIQUIDAZIONE IN NATURA E L'EVENTUALE ASSE- GNAZIONE CON SUCCESSIVO
CONTRATTO » 113 7. L'OGGETTO DELLA PRESTAZIONE DEI DESTINATARI
DELL'AZIENDA O DELLE PAR- TECIPAZIONI SOCIETARIE. SULLA NATURA DI
LIBERALITAE INDIRETTA DELLA LIQUI- DAZIONE IN DENARO O IN NATURA » 118
INDICE - SOMMARIO XI CAPITOLO QUINTO I RAPPORTI CON LA SUCCESSIONE DEL
DISPONENTE E LE SUCCESSIVE VICENDE DEL PATTO 1. LE ATTRIBUZIONI DI CUI
AL PATTO E LA VICENDA SUCCESSORIA DEL DISPO- NENTE. COLLAZIONE,
RIDUZIONE, RIUNIONE FITTIZIA E IMPUTAZIONE EX SE. LE ATTRIBUZIONI
RICEVUTE DAI LEGITTIMARI NON ASSEGNATARI PAG. 119 2. LE ATTRIBUZIONI DI
CUI AL PATTO E LA VICENDA SUCCESSORIA DEL DISPO- NENTE. LE ATTRIBUZIONI
RICEVUTE DAGLI ASSEGNATARI » 122 3. I LEGITTIMARI SOPRAVVENUTI » 126 4.
LO SCIOGLIMENTO DEL PATTO » 130 5. L'IMPUGNATIVA DEL PATTO E LE RELATIVE
CONTROVERSIE » 132 6. I PROBLEMI DI DIRITTO INTERTEMPORALE E LA
POSSIBILE RIQUALIFICAZIO- NE» DI PREGRESSE DONAZIONI ALLA STREGUA DI
PATTI DI FAMIGLIA » 138 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Tomaselli, Salvatore |
author_facet | Tomaselli, Salvatore |
author_role | aut |
author_sort | Tomaselli, Salvatore |
author_variant | s t st |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035187378 |
callnumber-first | H - Social Science |
callnumber-label | HF |
callnumber-raw | HF |
callnumber-search | HF |
callnumber-sort | HF |
callnumber-subject | HF - Commerce |
ctrlnum | (ItFiC)0623237X (OCoLC)70198347 (DE-599)BVBBV035187378 |
dewey-full | 658 |
dewey-hundreds | 600 - Technology (Applied sciences) |
dewey-ones | 658 - General management |
dewey-raw | 658 |
dewey-search | 658 |
dewey-sort | 3658 |
dewey-tens | 650 - Management and auxiliary services |
discipline | Wirtschaftswissenschaften |
discipline_str_mv | Wirtschaftswissenschaften |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01469nam a2200361 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV035187378</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20090127 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">081128s2006 it d||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814130817</subfield><subfield code="c">: 29.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-14-13081-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)0623237X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)70198347</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035187378</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">HF</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">658</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Tomaselli, Salvatore</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il patto di famiglia</subfield><subfield code="b">quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa</subfield><subfield code="c">Salvatore Tomaselli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XX, 354 S.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield><subfield code="c">23 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Collana di studi economico-aziendali / Centro universitario studi aziendali</subfield><subfield code="v">42</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains appendix (p. 274-328), bibliography (p. 329-354), bibliographical references and notes</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Centro universitario studi aziendali</subfield><subfield code="t">Collana di studi economico-aziendali</subfield><subfield code="v">42</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV002792876</subfield><subfield code="9">42</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016994042&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016994042</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV035187378 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T23:00:20Z |
indexdate | 2024-07-09T21:27:00Z |
institution | BVB |
isbn | 8814130817 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016994042 |
oclc_num | 70198347 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XX, 354 S. graph. Darst. 23 cm |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series2 | Collana di studi economico-aziendali / Centro universitario studi aziendali |
spelling | Tomaselli, Salvatore Verfasser aut Il patto di famiglia quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa Salvatore Tomaselli Milano Giuffrè 2006 XX, 354 S. graph. Darst. 23 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Collana di studi economico-aziendali / Centro universitario studi aziendali 42 Contains appendix (p. 274-328), bibliography (p. 329-354), bibliographical references and notes Centro universitario studi aziendali Collana di studi economico-aziendali 42 (DE-604)BV002792876 42 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016994042&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Tomaselli, Salvatore Il patto di famiglia quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa |
title | Il patto di famiglia quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa |
title_auth | Il patto di famiglia quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa |
title_exact_search | Il patto di famiglia quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa |
title_exact_search_txtP | Il patto di famiglia quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa |
title_full | Il patto di famiglia quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa Salvatore Tomaselli |
title_fullStr | Il patto di famiglia quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa Salvatore Tomaselli |
title_full_unstemmed | Il patto di famiglia quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa Salvatore Tomaselli |
title_short | Il patto di famiglia |
title_sort | il patto di famiglia quale strumento per la gestione del rapporto famiglia impresa |
title_sub | quale strumento per la gestione del rapporto famiglia-impresa |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016994042&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV002792876 |
work_keys_str_mv | AT tomasellisalvatore ilpattodifamigliaqualestrumentoperlagestionedelrapportofamigliaimpresa |