Vedere per capire e parlare: il testo audiovisivo nella didattica delle lingue
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
UTET università
2007
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | Le lingue di Babele
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Hier auch später erschienene, unveränderte Nachdrucke |
Beschreibung: | X, 326 S. |
ISBN: | 9788860081711 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035186537 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20140731 | ||
007 | t | ||
008 | 081128s2007 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788860081711 |9 978-88-6008-171-1 | ||
035 | |a (OCoLC)190838135 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035186537 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-20 |a DE-355 | ||
082 | 1 | |a 371 |2 21 | |
084 | |a IS 1200 |0 (DE-625)68115: |2 rvk | ||
084 | |a IS 1245 |0 (DE-625)68125: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Vedere per capire e parlare |b il testo audiovisivo nella didattica delle lingue |c a cura di Mario Cardona |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Torino |b UTET università |c 2007 | |
300 | |a X, 326 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Le lingue di Babele | |
500 | |a Hier auch später erschienene, unveränderte Nachdrucke | ||
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143389-0 |a Aufgabensammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Cardona, Mario |e Sonstige |0 (DE-588)1045288101 |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016993214&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016993214 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804138362474332160 |
---|---|
adam_text | índice
3
Nota introduttiva
7
Capitolo
1 -
Materiale audiovisivo e glottodidattica
di
Elena Bailarín
7 1.1
II testo audiovisivo
1.1.1
Tipi testuali, p.
8 - 1.1.2
L analisi del testo audiovisivo, p.
9 -
1.1.3
L importanza dell uso di un testo audiovisivo autentico, p.
10
// 1.2
Uso didattico del testo audiovisivo
1.2.1
Vantaggi e svantaggi dell utilizzo didattico del testo audiovisivo,
p.
12 - 1.2.2
Lo sviluppo delle abilità e delle competenze linguistiche,
p.
13 - 1.2.3
Tipi di testo audiovisivo nella didattica a adulti, p.
14
16 1.3
Testi audiovisivi nell applicazione didattica
1.3.1
Esempi di utilizzo del testo audiovisivo nella didattica in clas¬
se, p.
16 - 1.3.2
Esempi di utilizzo del testo audiovisivo
nelľau-
toapprendimento, p.
19 - 1.3.3
Utilizzo del testo audiovisivo in fase
di verifica e di
testing, p.
22
24 1.4
Conclusioni
24
Bibliografia
25
Sitografia
27
Capitolo
2 -
Applicazioni didattiche del video
di Paola
Celentin
27 2.1
Introduzione
2.1.1
Audiovisivi e vita quotidiana, p.
27 - 2.1.2
Audiovisivi e ap-
vi Indice
procrio
comunicativo-formativo,
p.
28 - 2.1.3
Indicazioni del Qua¬
dro Comune di Riferimento Europeo, p.
29
31 2.2
Media
Education:
educare con e nei media
2.2.1
Vantaggi, p.
31 - 2.2.2
Svantaggi, p.
33
35 2.3
Caratteristiche del «linguaggio» audiovisivo
2.3.1
II parlato audiovisivo, p.
35 - 2.3.2
II rapporto sonoro-imma¬
gini, p.
36
37 2.4
Alcune implicazioni glottodidattiche
2.4.1
Attivazione della
Expectancy Grammar, p.
37 - 2.4.2
Memo¬
rizzazione,
p.
38 - 2.4.3
Rispetto del principio di direzionalità di
Danesi, p.
38 - 2.4.4
Presentazione di lingua autentica, p.
39 - 2.4.5
Sviluppo delle abilità produttive e ricettive, p.
42 - 2.4.6
Valutare la
difficoltà di comprensione di un audiovisivo, p.
42
42 2.5
Utilizzo degli audiovisivi in classe
2.5.1
Quando utilizzare gli audiovisivi in classe, p.
44 - 2.5.2
Come
selezionare uno spezzone audiovisivo, p.
45 - 2.5.3
Come presenta¬
re uno spezzone audiovisivo, p.
46 - 2.5.4
Come didattizzare uno
spezzone audiovisivo, p.
47
50
Bibliografia
53
Capitolo
3-11
testo audiovisivo e lo sviluppo della competenza
lessicale
di Mario
Cardona
53 3.1
Premessa
55 3.2
Caratteristiche del lessico
57 3.3
La selezione lessicale
3.3.1
La frequenza d uso, p.
58 - 3.3.2
Quali parole si devono impa¬
rare per prime?, p.
59
59 3.4
La densità lessicale
3.4.1
Occorrenze e tipi, p.
60 - 3.4.2
Parole funzionali e parole les¬
sicali, p.
60 - 3.4.3
Lessico produttivo e lessico ricettivo, p.
61
62 3.5
Conoscere una parola
65 3.6
I
rapporti di significato
3.6.1
Denotazione e connotazione, p.
66 - 3.6.2
Le collocazioni, p.
66 - 3.6.3
Sinonimia, p.
67 - 3.6.4
Antonimia, p.
68 - 3.6.5
Iperoni-
mia/iponimia, p.
68 - 3.6.6
Polisemia/omonimia/omografia/omo¬
fonia, p.
69
ìndice
vu
70 3.7
II linguaggio figurato
3.7.1
Le forme idiomatiche, p.
70 - 3.7.2
La competenza metaforica,
p.
74 - 3.7.3
Linguaggio figurato, intrercultura, testo audiovisivo, p.
77 - 3.7.4
Presentazione del lessico e testo audiovisivo, p.
79
82
Bibliografia
85
Capitolo
4 -
Le lingue in DVD: sottotitoli, doppiaggio e appren¬
dimento della lingua straniera
di
Pierangela
Diadori
85 4.1
Introduzione
85 4.2
li video in classe: la rivoluzione del
VHS
87 4.3
Ascolto
plurilingüe
e doppiaggio
88 4.4
Sottotitoli
(subtitles
e
captions)
91 4.5
Dal
VHS
al DVD
4.5.1
La questione dei sottotitoli, p.
94 - 4.5.2
L ascolto
plurilingüe:
l originale e le versioni doppiate, p.
94 - 4.5.3
II recupero della tra¬
duzione come strumento didiattico, p.
95 - 4.5.4
DVD e autoap¬
prendimento, p.
95 - 4.5.5
DVD e risorse in rete, p.
96
97 4.6
Modalità di fruizione
98 4.7
Conclusioni
98
Bibliografìa
101
Appendice
1 -
«Scent of Woman»
102
Appendice
2 -
«Ľ
ultimo bacio»
103
Appendice
3 -
«Tutto su mia madre»
105
Appendice
4 -
«Manhattan»
107
Capitolo
5 -
Lingue straniere e pubblicità: pubblicità televisiva e
insegnamento dell*italiano
di Antonella Bertucci
107 5.1
Alcune riflessioni preliminari
5.1.1
Pubblicità come specchio sociale, p.
108 - 5.1.2
Varietà, p.
108 - 5.1.3
Ludichiup.
109 - 5.1.4
Funzioni, p.
109-5.1.5
Aspetti
culturali,
p. Î
10 - 5.1.6
Linguaggio Verbale
-
Non verbale, p.
111
112 5.2
II caso dell italiano
5.2.1
Come parla lo spot, p.
112 - 5.2.2
Testimonial, p.
117
118 5.3
Alcuni spunti per lo sfruttamento didattico
5.3.1
Perché utilizzare la pubblicità televisiva in didattica, p.
119-
5.3.2
Come sfruttare la pubblicità, p.
120 - 5.3.3
Come selezionare
la pubblicità, p.
125 - 5.3.4
Cultura, immagini e società, p.
129 —
5.3.5
Unità didattica
о
modulo, p.
130
131 5.4
Bozza sintetica di unità didattica per adulti/adolescenti di li¬
vello A1-B2
134
Bibliografia
137
Capitolo
6 -
Quando l insegnante è anche regista: produzione e
montaggio di sequenze video e audio
di Paolo
Torresan
e Stefano Barbicinti
137 6.1
II video come prodotto e processo
137 6.2
Produzione di filmati
6.2.1
Premessa, p.
137 - 6.2.2
La sceneggiatura, p.
138 - 6.2.3
La
scomposizione, p.
140 - 6.2.4
Le immagini, p.
141 - 6.2.5
I
suoni,
p.
142 - 6.2.6
Le parole, p.
144
146 6.3
Video editing
6.3.1
Osservazioni didattiche, p.
146 - 6.3.2
Osservazioni tecniche,
p.
148
755 6.4
Audio editing
6.4.1
Osservazioni didattiche, p.
155 - 6.4.2
Osservazioni tecniche,
p.156
159 6.5
Schede tecniche
160 6.6
Breve cenno alla legge sui diritti d autore
160
Bibliografia
163
Capitolo
7 -
Dal film ali iperfilm. Percorsi didattici in movimento
di Laura Casuili e Roberto Tua
163 7.1
D
contesto progettuale
167 7.2
«Hyperfilm»: il profilo
comunicativo
7.2Л
Modello formate, p.
168 - 7.2.2
Modello
ďuso. p.
173
776 7.3
Le coordinate teoriche
índice
їх
179 7.4
Cattività didattica
7.4.1
Impianto pedagogico-cognitivo, p.
179 - 7.4.2
Indicazioni di-
dattico-metodologiche, p.
184
190 7.5
La nuova fase: il modello cooperativo
193
Bibliografia
8 -
Videogames
e ambienti multimediali di apprendi¬
mento linguistico
di Patrizia Mazzotta
198 8.1
Quadro Comune Europeo e tecnologie multimediali
202 8.2
Videogames
e realtà virtuale
208 8.3
Potenzialità cognitive dei
videogames
212 8.4
Ambienti multimediali e autonomia di apprendimento
216
Bibliografia
219
Capitolo
9 -
Audiovisivi: uno strumento indispensabile nella di¬
dattica delle lingue dei segni
di Laura Mazzoni
219 9.1
Premessa
221 9.2
Alcune peculiarità delle lingue segnate
9.2.1
Dal cesello alla tastiera, p.
221 - 9.2.2
La questione letteraria,
p.225
230 9.3
Tipologie di apprendenti
9.3.1
Motivazioni, obiettivi e stili di apprendimento, p.
230
232 9.4
Materiali e metodi
9.4.1
Lo stato dell arte, p.
232 - 9.4.2
Tipologia di materiali,
p.
233 - 9.4.3
Vantaggi derivati
dalľuso
di sussidi audiovisivi ri¬
spetto a supporti tradizionali, p.
237 - 9.4.4
Vantaggi longitudi¬
nali e trasversali, p.
237 - 9.4.5
Caratteristiche e vantaggi stru¬
mentali, p.
240
241 9.5
Strutturazione di un percorso didattico
249 9.6
Conclusioni
249
Bibliografia
252
Sitografia
x
Indice
253
Capitolo
10 -
Intercultura al cinema
di Riccardo
Triolo
253 10.1
Cinema come ambiente di apprendimento
254 10.2
Media
Education
e intercultura
10.2.1
La situazione audiovisiva, p.
256 - 10.2.2
La visione com¬
plessa, p.
258
263 10.3
Lavorare con le immagini in movimento
10.3.1
Intertestualità, p.
263 - 10.3.2
Decentramento, p.
264 -
10.3.3
Negoziazione di significati, p.
265
266 10.4
II «linguaggio» audiovisivo
10.4.1
Realtà/Rappresentazione, p.
266 - 10.4.2
L immagine, p.
267 - 10.4.3
Significato denotativo e connotativo dell immagine,
p.
268 - 10.4.4
Sintassi e montaggio, p.
269 - 10.4.5
Suono, p.
270 - 10.4.6
La performance, p.
271
273 10.5
Le forme dell audiovisivo
10.5.1
Supporti e formati video, p.
273 - 10.5.2
Forme dell audio¬
visivo più diffuse, p.
274
286
Appendice
-
In classe: un laboratorìo ME in un contesto multicul-
turale
291
Bibliografia
293
Sitografia
297
Capitolo
11 -
L uso del video in classe, dalla teoria alla pratica
di Anna Moni e Maria Angela Rapacciuolo
297 11.11
vantaggi dell uso di materiali audiovisivi
299 11.2
Un percorso didattico per gli audiovisivi
300 11.3
Esperienze e attività didattiche in classe
11.3.1
Attività sugli stereotipi, p.
301 - 11.3.2
Attività sui modelli
culturali, p.
310
326
Bibliografia
|
adam_txt |
índice
3
Nota introduttiva
7
Capitolo
1 -
Materiale audiovisivo e glottodidattica
di
Elena Bailarín
7 1.1
II testo audiovisivo
1.1.1
Tipi testuali, p.
8 - 1.1.2
L'analisi del testo audiovisivo, p.
9 -
1.1.3
L'importanza dell'uso di un testo audiovisivo autentico, p.
10
// 1.2
Uso didattico del testo audiovisivo
1.2.1
Vantaggi e svantaggi dell'utilizzo didattico del testo audiovisivo,
p.
12 - 1.2.2
Lo sviluppo delle abilità e delle competenze linguistiche,
p.
13 - 1.2.3
Tipi di testo audiovisivo nella didattica a adulti, p.
14
16 1.3
Testi audiovisivi nell'applicazione didattica
1.3.1
Esempi di utilizzo del testo audiovisivo nella didattica in clas¬
se, p.
16 - 1.3.2
Esempi di utilizzo del testo audiovisivo
nelľau-
toapprendimento, p.
19 - 1.3.3
Utilizzo del testo audiovisivo in fase
di verifica e di
testing, p.
22
24 1.4
Conclusioni
24
Bibliografia
25
Sitografia
27
Capitolo
2 -
Applicazioni didattiche del video
di Paola
Celentin
27 2.1
Introduzione
2.1.1
Audiovisivi e vita quotidiana, p.
27 - 2.1.2
Audiovisivi e ap-
vi Indice
procrio
comunicativo-formativo,
p.
28 - 2.1.3
Indicazioni del Qua¬
dro Comune di Riferimento Europeo, p.
29
31 2.2
Media
Education:
educare con e nei media
2.2.1
Vantaggi, p.
31 - 2.2.2
Svantaggi, p.
33
35 2.3
Caratteristiche del «linguaggio» audiovisivo
2.3.1
II parlato audiovisivo, p.
35 - 2.3.2
II rapporto sonoro-imma¬
gini, p.
36
37 2.4
Alcune implicazioni glottodidattiche
2.4.1
Attivazione della
Expectancy Grammar, p.
37 - 2.4.2
Memo¬
rizzazione,
p.
38 - 2.4.3
Rispetto del principio di direzionalità di
Danesi, p.
38 - 2.4.4
Presentazione di lingua autentica, p.
39 - 2.4.5
Sviluppo delle abilità produttive e ricettive, p.
42 - 2.4.6
Valutare la
difficoltà di comprensione di un audiovisivo, p.
42
42 2.5
Utilizzo degli audiovisivi in classe
2.5.1
Quando utilizzare gli audiovisivi in classe, p.
44 - 2.5.2
Come
selezionare uno spezzone audiovisivo, p.
45 - 2.5.3
Come presenta¬
re uno spezzone audiovisivo, p.
46 - 2.5.4
Come didattizzare uno
spezzone audiovisivo, p.
47
50
Bibliografia
53
Capitolo
3-11
testo audiovisivo e lo sviluppo della competenza
lessicale
di Mario
Cardona
53 3.1
Premessa
55 3.2
Caratteristiche del lessico
57 3.3
La selezione lessicale
3.3.1
La frequenza d'uso, p.
58 - 3.3.2
Quali parole si devono impa¬
rare per prime?, p.
59
59 3.4
La densità lessicale
3.4.1
Occorrenze e tipi, p.
60 - 3.4.2
Parole funzionali e parole les¬
sicali, p.
60 - 3.4.3
Lessico produttivo e lessico ricettivo, p.
61
62 3.5
Conoscere una parola
65 3.6
I
rapporti di significato
3.6.1
Denotazione e connotazione, p.
66 - 3.6.2
Le collocazioni, p.
66 - 3.6.3
Sinonimia, p.
67 - 3.6.4
Antonimia, p.
68 - 3.6.5
Iperoni-
mia/iponimia, p.
68 - 3.6.6
Polisemia/omonimia/omografia/omo¬
fonia, p.
69
ìndice
vu
70 3.7
II linguaggio figurato
3.7.1
Le forme idiomatiche, p.
70 - 3.7.2
La competenza metaforica,
p.
74 - 3.7.3
Linguaggio figurato, intrercultura, testo audiovisivo, p.
77 - 3.7.4
Presentazione del lessico e testo audiovisivo, p.
79
82
Bibliografia
85
Capitolo
4 -
Le lingue in DVD: sottotitoli, doppiaggio e appren¬
dimento della lingua straniera
di
Pierangela
Diadori
85 4.1
Introduzione
85 4.2
li video in classe: la rivoluzione del
VHS
87 4.3
Ascolto
plurilingüe
e doppiaggio
88 4.4
Sottotitoli
(subtitles
e
captions)
91 4.5
Dal
VHS
al DVD
4.5.1
La questione dei sottotitoli, p.
94 - 4.5.2
L'ascolto
plurilingüe:
l'originale e le versioni doppiate, p.
94 - 4.5.3
II recupero della tra¬
duzione come strumento didiattico, p.
95 - 4.5.4
DVD e autoap¬
prendimento, p.
95 - 4.5.5
DVD e risorse in rete, p.
96
97 4.6
Modalità di fruizione
98 4.7
Conclusioni
98
Bibliografìa
101
Appendice
1 -
«Scent of Woman»
102
Appendice
2 -
«Ľ
ultimo bacio»
103
Appendice
3 -
«Tutto su mia madre»
105
Appendice
4 -
«Manhattan»
107
Capitolo
5 -
Lingue straniere e pubblicità: pubblicità televisiva e
insegnamento dell*italiano
di Antonella Bertucci
107 5.1
Alcune riflessioni preliminari
5.1.1
Pubblicità come specchio sociale, p.
108 - 5.1.2
Varietà, p.
108 - 5.1.3
Ludichiup.
109 - 5.1.4
Funzioni, p.
109-5.1.5
Aspetti
culturali,
p. Î
10 - 5.1.6
Linguaggio Verbale
-
Non verbale, p.
111
112 5.2
II caso dell'italiano
5.2.1
Come parla lo spot, p.
112 - 5.2.2
Testimonial, p.
117
118 5.3
Alcuni spunti per lo sfruttamento didattico
5.3.1
Perché utilizzare la pubblicità televisiva in didattica, p.
119-
5.3.2
Come sfruttare la pubblicità, p.
120 - 5.3.3
Come selezionare
la pubblicità, p.
125 - 5.3.4
Cultura, immagini e società, p.
129 —
5.3.5
Unità didattica
о
modulo, p.
130
131 5.4
Bozza sintetica di unità didattica per adulti/adolescenti di li¬
vello A1-B2
134
Bibliografia
137
Capitolo
6 -
Quando l'insegnante è anche regista: produzione e
montaggio di sequenze video e audio
di Paolo
Torresan
e Stefano Barbicinti
137 6.1
II video come prodotto e processo
137 6.2
Produzione di filmati
6.2.1
Premessa, p.
137 - 6.2.2
La sceneggiatura, p.
138 - 6.2.3
La
scomposizione, p.
140 - 6.2.4
Le immagini, p.
141 - 6.2.5
I
suoni,
p.
142 - 6.2.6
Le parole, p.
144
146 6.3
"Video editing
6.3.1
Osservazioni didattiche, p.
146 - 6.3.2
Osservazioni tecniche,
p.
148
755 6.4
Audio editing
6.4.1
Osservazioni didattiche, p.
155 - 6.4.2
Osservazioni tecniche,
p.156
159 6.5
Schede tecniche
160 6.6
Breve cenno alla legge sui diritti d'autore
160
Bibliografia
163
Capitolo
7 -
Dal film ali'iperfilm. Percorsi didattici in movimento
di Laura Casuili e Roberto Tua
163 7.1
D
contesto progettuale
167 7.2
«Hyperfilm»: il profilo
comunicativo
7.2Л
Modello formate, p.
168 - 7.2.2
Modello
ďuso. p.
173
776 7.3
Le coordinate teoriche
índice
їх
179 7.4
Cattività didattica
7.4.1
Impianto pedagogico-cognitivo, p.
179 - 7.4.2
Indicazioni di-
dattico-metodologiche, p.
184
190 7.5
La nuova fase: il modello cooperativo
193
Bibliografia
8 -
Videogames
e ambienti multimediali di apprendi¬
mento linguistico
di Patrizia Mazzotta
198 8.1
Quadro Comune Europeo e tecnologie multimediali
202 8.2
Videogames
e realtà virtuale
208 8.3
Potenzialità cognitive dei
videogames
212 8.4
Ambienti multimediali e autonomia di apprendimento
216
Bibliografia
219
Capitolo
9 -
Audiovisivi: uno strumento indispensabile nella di¬
dattica delle lingue dei segni
di Laura Mazzoni
219 9.1
Premessa
221 9.2
Alcune peculiarità delle lingue segnate
9.2.1
Dal cesello alla tastiera, p.
221 - 9.2.2
La questione letteraria,
p.225
230 9.3
Tipologie di apprendenti
9.3.1
Motivazioni, obiettivi e stili di apprendimento, p.
230
232 9.4
Materiali e metodi
9.4.1
Lo stato dell'arte, p.
232 - 9.4.2
Tipologia di materiali,
p.
233 - 9.4.3
Vantaggi derivati
dalľuso
di sussidi audiovisivi ri¬
spetto a supporti tradizionali, p.
237 - 9.4.4
Vantaggi longitudi¬
nali e trasversali, p.
237 - 9.4.5
Caratteristiche e vantaggi stru¬
mentali, p.
240
241 9.5
Strutturazione di un percorso didattico
249 9.6
Conclusioni
249
Bibliografia
252
Sitografia
x
Indice
253
Capitolo
10 -
Intercultura al cinema
di Riccardo
Triolo
253 10.1
Cinema come ambiente di apprendimento
254 10.2
Media
Education
e intercultura
10.2.1
La situazione audiovisiva, p.
256 - 10.2.2
La visione com¬
plessa, p.
258
263 10.3
Lavorare con le immagini in movimento
10.3.1
Intertestualità, p.
263 - 10.3.2
Decentramento, p.
264 -
10.3.3
Negoziazione di significati, p.
265
266 10.4
II «linguaggio» audiovisivo
10.4.1
Realtà/Rappresentazione, p.
266 - 10.4.2
L'immagine, p.
267 - 10.4.3
Significato denotativo e connotativo dell'immagine,
p.
268 - 10.4.4
Sintassi e montaggio, p.
269 - 10.4.5
Suono, p.
270 - 10.4.6
La performance, p.
271
273 10.5
Le forme dell'audiovisivo
10.5.1
Supporti e formati video, p.
273 - 10.5.2
Forme dell'audio¬
visivo più diffuse, p.
274
286
Appendice
-
In classe: un laboratorìo ME in un contesto multicul-
turale
291
Bibliografia
293
Sitografia
297
Capitolo
11 -
L'uso del video in classe, dalla teoria alla pratica
di Anna Moni e Maria Angela Rapacciuolo
297 11.11
vantaggi dell'uso di materiali audiovisivi
299 11.2
Un percorso didattico per gli audiovisivi
300 11.3
Esperienze e attività didattiche in classe
11.3.1
Attività sugli stereotipi, p.
301 - 11.3.2
Attività sui modelli
culturali, p.
310
326
Bibliografia |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author_GND | (DE-588)1045288101 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035186537 |
classification_rvk | IS 1200 IS 1245 |
ctrlnum | (OCoLC)190838135 (DE-599)BVBBV035186537 |
dewey-full | 371 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 371 - Schools and their activities; special education |
dewey-raw | 371 |
dewey-search | 371 |
dewey-sort | 3371 |
dewey-tens | 370 - Education |
discipline | Pädagogik Romanistik |
discipline_str_mv | Pädagogik Romanistik |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01528nam a2200397 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV035186537</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20140731 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">081128s2007 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788860081711</subfield><subfield code="9">978-88-6008-171-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)190838135</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035186537</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">371</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 1200</subfield><subfield code="0">(DE-625)68115:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 1245</subfield><subfield code="0">(DE-625)68125:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Vedere per capire e parlare</subfield><subfield code="b">il testo audiovisivo nella didattica delle lingue</subfield><subfield code="c">a cura di Mario Cardona</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">UTET università</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">X, 326 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Le lingue di Babele</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Hier auch später erschienene, unveränderte Nachdrucke</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143389-0</subfield><subfield code="a">Aufgabensammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cardona, Mario</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)1045288101</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016993214&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016993214</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143389-0 Aufgabensammlung gnd-content |
genre_facet | Aufgabensammlung |
id | DE-604.BV035186537 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T22:59:58Z |
indexdate | 2024-07-09T21:26:59Z |
institution | BVB |
isbn | 9788860081711 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016993214 |
oclc_num | 190838135 |
open_access_boolean | |
owner | DE-20 DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-20 DE-355 DE-BY-UBR |
physical | X, 326 S. |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | UTET università |
record_format | marc |
series2 | Le lingue di Babele |
spelling | Vedere per capire e parlare il testo audiovisivo nella didattica delle lingue a cura di Mario Cardona 1. ed. Torino UTET università 2007 X, 326 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Le lingue di Babele Hier auch später erschienene, unveränderte Nachdrucke Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf (DE-588)4143389-0 Aufgabensammlung gnd-content Italienisch (DE-588)4114056-4 s DE-604 Cardona, Mario Sonstige (DE-588)1045288101 oth Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016993214&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Vedere per capire e parlare il testo audiovisivo nella didattica delle lingue Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4114056-4 (DE-588)4143389-0 |
title | Vedere per capire e parlare il testo audiovisivo nella didattica delle lingue |
title_auth | Vedere per capire e parlare il testo audiovisivo nella didattica delle lingue |
title_exact_search | Vedere per capire e parlare il testo audiovisivo nella didattica delle lingue |
title_exact_search_txtP | Vedere per capire e parlare il testo audiovisivo nella didattica delle lingue |
title_full | Vedere per capire e parlare il testo audiovisivo nella didattica delle lingue a cura di Mario Cardona |
title_fullStr | Vedere per capire e parlare il testo audiovisivo nella didattica delle lingue a cura di Mario Cardona |
title_full_unstemmed | Vedere per capire e parlare il testo audiovisivo nella didattica delle lingue a cura di Mario Cardona |
title_short | Vedere per capire e parlare |
title_sort | vedere per capire e parlare il testo audiovisivo nella didattica delle lingue |
title_sub | il testo audiovisivo nella didattica delle lingue |
topic | Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
topic_facet | Italienisch Aufgabensammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016993214&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT cardonamario vederepercapireeparlareiltestoaudiovisivonelladidatticadellelingue |