Percezione e pensiero:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Segni (Roma)
EDIVI
2008
|
Ausgabe: | 1. ed. nella serie delle Opere complete |
Schriftenreihe: | Opere complete
6 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 591 S. |
ISBN: | 9788889231166 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035182312 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 081126s2008 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788889231166 |9 978-88-89231-16-6 | ||
035 | |a (OCoLC)272562417 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035182312 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-29 | ||
050 | 0 | |a B | |
082 | 1 | |a 142 |2 21 | |
084 | |a CI 7100 |0 (DE-625)18569: |2 rvk | ||
084 | |a 5,1 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Fabro, Cornelio |d 1911-1995 |e Verfasser |0 (DE-588)11895833X |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Percezione e pensiero |c Cornelio Fabro |
250 | |a 1. ed. nella serie delle Opere complete | ||
264 | 1 | |a Segni (Roma) |b EDIVI |c 2008 | |
300 | |a 591 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Opere complete |v 6 | |
650 | 4 | |a Knowledge, Theory of | |
650 | 4 | |a Perception | |
650 | 0 | 7 | |a Phänomenologie |0 (DE-588)4045660-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Wahrnehmung |0 (DE-588)4064317-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Gestalttheorie |0 (DE-588)4157142-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Gestalttheorie |0 (DE-588)4157142-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Wahrnehmung |0 (DE-588)4064317-7 |D s |
689 | 1 | 1 | |a Phänomenologie |0 (DE-588)4045660-2 |D s |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Opere complete |v 6 |w (DE-604)BV021295235 |9 6 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Erlangen |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016989048&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016989048 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804138356124155904 |
---|---|
adam_text | INDICE GENERALE PREJAZIONE 5 BIBLIOGRAFLA 15 A. FONTI 15 B.
ARISTOTELICO-TOMISTA 17 C. VARIA (PSICOLOGIA E FILOSOFIA) 22 SEZIONE
PRIMA LE ORGANIZZAZIONI SENSORIALI CAPITOLO PRIMO - L ASSIMILAZIONE
CONOSCITIVA .33 I. CONOSCENZA ED ASSIMILAZIONE .33 A) FORME FISICHE» E
FORME INTENZIONALI ;...33 B) LA CRITICA DI ARISTOTELE ALLE FORME
FISICHE» DI DEMOCRITO 37 2. ASSIMILAZIONE FISICA ED ASSIMILAZIONE
CONOSCITIVA .43 3. L ASSIMILAZIONE INTENZIONALE .47 A) STRUTTURA DEGLI
ORGANI DI SENSO E CONOSCENZA 47 B) 11PROGRESSO DELL ASSIMILAZIONE
CONOSCITIVA 52 C) IMMATERIALITA ED INTENZIONALITA .54 4. LA SPECIE»
COME PRINCIPIO D IMMANENZA .58 5. L IMMANENZA ARISTOTELICA SECONDO
HEGE1... 61 CAPITOLO SECONDO - L ORGANIZZAZIONE PRIMARIA 67 I.
L INTEGRAZIONE PERCETTIVA NELLA NEOSCOLASTICA 67 A) LE TENDENZE
ASSOCIAZIONISTE 67 B) NEOSCOLASTICA E GESTALTTHEORIE 73 587 COMELIO
FABRO - PERCEZIONE E PENSIERO 2. LA PERCEZIONE IMMEDIATA DEI SENSIBILI
COMUNI 77 3.11 SENSO COMUNE E L ORGANIZZAZIONE PRIMARIA DEI DATI
SENSORIALI 88 APPENDICE 95 CAPLTOLO TERZO - I PROBLEMI DELL
ORGANIZZAZIONE PRIMARIA: LA FANTASIA E LA PERCEZIONE DEI CONTINUO 99 1.
PRESENTAZIONI FENOMENALI E FUNZIONI PSICHICHE (STUMPF) 99 A)
ARISTOTELISMO E PROBLEMI MODERNI IN C. STUMPF .102 B) LA TEORIA DEGLI
ATTRIBUTI» I04 C) LA TEORIA DELLE RELAZIONI L08 D) PERCEZIONE DEI
CONTINUO E SENSAZIONI INAVVERTITE 111 2. ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA E
MOVIMENTO 113 A) MOVIMENTI VIRTUALI E FANTASIA PERCETTIVA (PALAGYI) 113
B) MOVIMENTO E CIRCOL0 FORMALE» (V. WEIZSAECKER) 117 3. UNITA PERCETTIVE
E MOVIMENTO 123 A) GESTALT» E KONFIGURATION» (LINDWORSKY) 123 B)
GESTALT E FENOMENI DI ACCRESCIMENTO (SELZ) 125 C) ASSIMILAZIONE ED
OMOGENEITA PERCETTIVA (MUSATTI) 129 1) 11PRINCIPIO DI OMOGENEITA 129 2)
L ASSIMILAZIONE PERCETTIVA 130 3) ORGANIZZAZIONE E SIGNIFICATO 132 4. LA
TEORIA ARISTOTELICA DEL CONTINUO PERCETTIVO 135 A) CONTENUTO E CAMPO
ATTUALE DI COSCIENZA 135 B) LA FUSIONE» PERCETTIVA 139 C) TEORIA
ARISTOTELICA DELLA FANTASIA 145 CAPLTOLO QUARTO - L ORGANIZZAZIONE
SENSORIALE SECONDARIA 153 1. CONTENUTI DI FORMA E CONTENUTI DI VALORE
153 A) FOLLLLA» E INTENTIO» NELLA PERCEZIONE 153 1) I SENSI INTEMI
FORMALI 155 2) I SENSI INTERNI INTENZIONALI» 156 3) DIFFERENZA FRA LA
SENSIBILITA ANIMALE E QUELLA UMANA 157 B) DUPLICE GRADO DI SINTESI
PSICHICA .159 2. LA ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DI VALORE 164 A) LA
TEORIA ARISTOTELICA DELLA COGITATIVA 164 B) LA TEORIA AVERROISTA 170 3.
LA TEORIA TOMISTA 175 A) LE FUNZIONI DELLA COGITATIVA 175 B) FONDAZIONE
METAFISICA DELLA COGITATIVA TOMISTICA 179 C) PSICOLOGIA MODEMA E
COGITATIVA .185 4. ORIGINALITA DELLA GNOSEOLOGIA TOMISTICA 187 588
INDICE GENERALE CAPLTOLO QUINTO - FUNZIONI DELL ORGANIZZAZIONE
SECONDARIA: 10 SCHEMATISMO 191 1. L ORGANIZZAZIONE DELL ESPERIENZA: 10
SCHEMATISMO APRIORI (KANT) .191 2. LO SCHEMATISMO A POSTERIORI 200 A)
SCHEMATISMO ANALITICO (REVAULT D ALLONNES, BURLOUD) 200 B) SCHEMATISMO
GENETICO (PIAGET-JANET) 207 3. TEORIA ARISTOTELICA DI UNA GENESI DEGLI
SCHEMI 215 A) LA TEORIA DELLA E1TLXY(,)Y~ ARISTOTELICA 215 B) LA
E1TIXY( )Y~ TOMISTA-GAETANISTA 222 C) SCHEMATISMO KANTIANO E SCHEMATISMO
TOMISTICO 230 SEZIONE SECONDA LA PERCEZIONE DEL CONCRETO CAPITOLO SESTO-
LA PERCEZIONE DEI CONCRETO MATERIALE 237 1. ASTRAZIONE E CONCRETEZZA IN
ARISTOTELE 237 2. LA PERCEZIONE INTELLETTIVA DEI SINGOLARI 245 A) L
APORIA ARISTOTELICA 245 B) APPRENSIONE INDIRETTA DEI CONCRETO 249 C)
RIFLESSIONE PSICOLOGICA E IMMEDIATEZZA GNOSEOLOGICA 252 3. PERCEZIONE
INTELLETTIVA, ASTRAZIONE ED INTUIZIONE ASTRATTIVA 2~8 A) CONOSCENZA DEI
SINGOLARE E SPECIE INTENZIONALE 258 B) L IMMANENZA DELL ASTRATTO NEL
CONCRETO 261 C) ASTRAZIONE E INTUIZIONE 265 CAPITOLO SETIIMO- LA
PERCEZIONE DELLO SPIRITUALE 269 1. IMMEDIATEZZAE CENTRALITAE GNOSEOLOGICA
DELL IO» (MAINE DE BIRAN) 269 2. LA PERCEZIONE DEI CONCRETO SPIRITUALE
NELL ARISTOTELISMO TOMISTA 274 3. LA DIALETTICA DELL ATTO PERCETTIVO 287
4. L UNITAE DI COSCIENZA ED I PROBLEMI DELLA DIALETTICA 294 SEZIONE TERZA
IPROBLEMIDELLAFENOMENOLOGIA CAPITOLO OTTAVO - 11 PROBLEMA PSICOLOGICO
303 1. CONTENUTI E FUNZIONI .303 2. GRADI E FORME DELLA PROGRESSIONE
FENOMENALE .307 A) PROBLEMI KANTIANI E PROBLEMI ARISTOTELICI 307 B)
TAPPE DELLA SINTESI PERCETTIVA 309 C) FUNZIONE SINTETIZZANTE DEI
CONTENUTI DI VALORE 316 3. L ATTO DI PERCEZIONE COME COSTRUZIONE
FENOMENALE 320 4. L UNIFICAZIONE PERCETTIVA E L ASTRAZIONE INTELLETTUALE
.325 589 COMELIO FABRO - PERCEZIONE E PENSIERO 5. COSTRUZIONE PERCETTIVA
ED IMMEDIATEZZA FENOMENALE 332 A) 11PROBLEMA DELL IMMEDIATEZZA
FENOMENALE .332 B) IMMEDIATEZZA DI CONTENUTO E MEDIATEZZA DI FUNZIONI
.336 6. ANALISI ESISTENZIALE E STRUTTURA DEI PENSIERO .342 CAPITOLO NONO
- 11PROBLEMA CRITICO .347 1. L OGGETTIVITA FENOMENALE .347 A)
L OGGETTIVITA DELLE QUALITA SENSORIALI .348 2. APPARENZA E REALTA .358
3. L INTENZIONALITA ED IL CONTATTO CON LA REALTA .367 4.
L INTENZIONALITA E LA PERSUASIONE DI ESISTENZA .374 5. L INTENZIONALITA
DELLA PERCEZIONE AFFETTIVA .382 CAPITOLO DECIMO - 11PROBLEMA METAFLSICO
.391 1. LA POSIZIONE DI REALTA .391 A) CONTENUTI SENSIBILI E CONTENUTI
INTELLIGIBILI .391 B) STRUTTURA FENOMENALE E STRUTTURA REALE .394 C)
APPRENSIONE DI ESSENZA E AFFERMAZIONE DI ESISTENZA .397 D) L ESSERE
NELL APPARIRE: SEGNO» ED ESPRESSIONE» ..401 2. LA FENOMENOLOGIA DELLA
SOSTANZA .406 A) CARATTERI FENOMENALI DELLA SOSTANZA .406 B) LA SOSTANZA
COME CONTINUITA E PERMANENZA .408 C) LA SOSTANZA COME PRINCIPIO DI UNITA
NELLA MOLTEPLICITA .411 D) LA SOSTANZA COME L ESSENZA DELLA COSA .413 E)
LA PROGRESSIONE DELLA NOZIONE DI SOSTANZA .417 F) 11CONTENUTO DELLA
NOZIONE DI SOSTANZA .420 3. LA FENOMENOLOGIA DELLA CAUSA .424 A)
L ESIGENZA HUMIANA: FORME E VICENDE .424 B) L IMMEDIATEZZA FENOMENALE
DELLA CAUSALITA .431 C) L IMMEDIATEZZA DELL ESPERIENZA CAUSALE 443
CONCLUSIONE
.*.*........*..*.......*.*.......*.*...........*.*.........*.*.........*.*....
.................**......... .451 1. FENOMENOLOGIA E METAFISICA .451 A)
APPRENSIONE E PERCEZIONE DELL ENTE .451 B) L INTEGRAZIONE PERCETTIVA
453 C) PERCEZIONE ED ASTRAZIONE .457 D) GRADI D INTEGRAZIONE PERCETTIVA
E D APPRENSIONE ASTRATTIVA ............*......... .461 2. FENOMENOLOGIA
DELLA METAFISICA .465 A) PRESENTAZIONI FENOMENALI E DETERMINAZIONI REALI
.465 B) LA SEGREGAZIONE INTERIORE DELI ENTE .468 C) PROCESSI FENOMENALI
E PROCESSI REALI .471 D) PROGRESSIONE FENOMENALE E COMPRENSIONE GLOBALE
.474 590 INDICE GENERALE 3. LA METAFISICA DELLA FENOMENO1OGIA .477 A)
L ESSERE PROPORZIONALE ALL APPARIRE .477 B) LA DIA1ETTICA DELL ESSERE
......................................................................*......
.481 C) LA DIA1ETTICA DEI CONOSCERE .484 [APPENDICE] CAPITOLO SESTO -
PENSIERO ASTRATTO E PENSIERO VISSUTO .491 1. COESSENZIALITA DI PENSIERO
LOGICO E VISSUTO IN B. VARISCO .491 A) NECESSITA DEI PENSIERO VISSUTO
.492 B) L EMPMCITA DEI PENSIERO LOGICO .494 C) LO SVILUPPO DEI PENSIERO
VISSUTO: 1A COGITATIVA VARISCHIANA .496 D) 11FONDAMENTO DEI PENSIERO
VISSUTO: L A PRIORI 498 E) PENSIERO, AZIONE E COLLABORAZIONE 501 T)
PENSIERO VISSUTO TOMISTA E PENSIERO VISSUTO VARISCHIANO .503 2.
CATEGORIE MATERIALI E CATEGORIE FORMA1I SECONDO ARMANDO CAR1INI 506 A)
REA1ISMO E DUALISMO 506 B) 11SENTIMENTO CORPOREO FONDAMENTALE E 1E SUE
DETERMINAZIONI: 1E CATEGORIE MATERIALI» 508 C) PERCEZIONE SENSITIVA E
PERCEZIONE INTELLETTIVA: 1E CATEGORIE FORMALI 510 D) LA SINTESI
PERCETTIVA IN ROSMINI, KANT E ARISTOTE1E .514 3. CONTENUTI D ESPERIENZA
E COSTANTI CATEGORIALI IN F. ORESTANO 518 A) LA SOGGETTIVITA
DELL ESPERIENZA 518 B) LA DIMENSIONE TRASCENDENTA1E E L OGGETTIVITA .520
C) PROB1EMATICITA DEI REALE E COSTANTI DELL ESPERIENZA (CATEGORIE) 522
D) SUPERREA1ISMO, FENOMENISMO 0 RE1ATIVISMO? 525 INDICI, AVVERTENZE E
NOTE 533 INDICE DELLE MATERIE 535 INDICE DEI NOMI 541 AVVERTENZE
GENERALI SULLE OPERE COMPLETE DI CORNELIO FABRO 547 AVVERTENZE
RIGUARDANTI IL VOLUME 549 AVVERTENZE SULLE NOTE AL TESTO .551 NOTE AL
TESTO 553 INDICE GENERALE .587 591
|
adam_txt |
INDICE GENERALE PREJAZIONE 5 BIBLIOGRAFLA 15 A. FONTI 15 B.
ARISTOTELICO-TOMISTA 17 C. VARIA (PSICOLOGIA E FILOSOFIA) 22 SEZIONE
PRIMA LE ORGANIZZAZIONI SENSORIALI CAPITOLO PRIMO - L 'ASSIMILAZIONE
CONOSCITIVA .33 I. CONOSCENZA ED ASSIMILAZIONE .33 A) FORME FISICHE» E
FORME INTENZIONALI ;.33 B) LA CRITICA DI ARISTOTELE ALLE FORME
FISICHE» DI DEMOCRITO 37 2. ASSIMILAZIONE FISICA ED ASSIMILAZIONE
CONOSCITIVA .43 3. L' ASSIMILAZIONE INTENZIONALE .47 A) STRUTTURA DEGLI
ORGANI DI SENSO E CONOSCENZA 47 B) 11PROGRESSO DELL'ASSIMILAZIONE
CONOSCITIVA 52 C) IMMATERIALITA ED INTENZIONALITA .54 4. LA SPECIE»
COME PRINCIPIO D'IMMANENZA .58 5. L'IMMANENZA ARISTOTELICA SECONDO
HEGE1. 61 CAPITOLO SECONDO - L 'ORGANIZZAZIONE PRIMARIA 67 I.
L'INTEGRAZIONE PERCETTIVA NELLA NEOSCOLASTICA 67 A) LE TENDENZE
ASSOCIAZIONISTE 67 B) NEOSCOLASTICA E GESTALTTHEORIE 73 587 COMELIO
FABRO - PERCEZIONE E PENSIERO 2. LA PERCEZIONE IMMEDIATA DEI SENSIBILI
COMUNI 77 3.11 SENSO COMUNE E L'ORGANIZZAZIONE PRIMARIA DEI DATI
SENSORIALI 88 APPENDICE 95 CAPLTOLO TERZO - I PROBLEMI DELL
'ORGANIZZAZIONE PRIMARIA: LA FANTASIA E LA PERCEZIONE DEI CONTINUO 99 1.
PRESENTAZIONI FENOMENALI E FUNZIONI PSICHICHE (STUMPF) 99 A)
ARISTOTELISMO E PROBLEMI MODERNI IN C. STUMPF .102 B) LA TEORIA DEGLI
ATTRIBUTI» I04 C) LA TEORIA DELLE RELAZIONI L08 D) PERCEZIONE DEI
CONTINUO E SENSAZIONI INAVVERTITE 111 2. ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA E
MOVIMENTO 113 A) MOVIMENTI VIRTUALI E FANTASIA PERCETTIVA (PALAGYI) 113
B) MOVIMENTO E CIRCOL0 FORMALE» (V. WEIZSAECKER) 117 3. UNITA PERCETTIVE
E MOVIMENTO 123 A) GESTALT» E KONFIGURATION» (LINDWORSKY) 123 B)
GESTALT E FENOMENI DI ACCRESCIMENTO (SELZ) 125 C) ASSIMILAZIONE ED
OMOGENEITA PERCETTIVA (MUSATTI) 129 1) 11PRINCIPIO DI OMOGENEITA 129 2)
L'ASSIMILAZIONE PERCETTIVA 130 3) ORGANIZZAZIONE E SIGNIFICATO 132 4. LA
TEORIA ARISTOTELICA DEL CONTINUO PERCETTIVO 135 A) CONTENUTO E CAMPO
ATTUALE DI COSCIENZA 135 B) LA FUSIONE» PERCETTIVA 139 C) TEORIA
ARISTOTELICA DELLA FANTASIA 145 CAPLTOLO QUARTO - L 'ORGANIZZAZIONE
SENSORIALE SECONDARIA 153 1. CONTENUTI DI FORMA E CONTENUTI DI VALORE
153 A) FOLLLLA» E INTENTIO» NELLA PERCEZIONE 153 1) I SENSI INTEMI
FORMALI 155 2) I SENSI INTERNI INTENZIONALI» 156 3) DIFFERENZA FRA LA
SENSIBILITA ANIMALE E QUELLA UMANA 157 B) DUPLICE GRADO DI SINTESI
PSICHICA .159 2. LA ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DI VALORE 164 A) LA
TEORIA ARISTOTELICA DELLA COGITATIVA 164 B) LA TEORIA AVERROISTA 170 3.
LA TEORIA TOMISTA 175 A) LE FUNZIONI DELLA COGITATIVA 175 B) FONDAZIONE
METAFISICA DELLA COGITATIVA TOMISTICA 179 C) PSICOLOGIA MODEMA E
COGITATIVA .185 4. ORIGINALITA DELLA GNOSEOLOGIA TOMISTICA 187 588
INDICE GENERALE CAPLTOLO QUINTO - FUNZIONI DELL 'ORGANIZZAZIONE
SECONDARIA: 10 SCHEMATISMO 191 1. L'ORGANIZZAZIONE DELL'ESPERIENZA: 10
SCHEMATISMO APRIORI (KANT) .191 2. LO SCHEMATISMO A POSTERIORI 200 A)
SCHEMATISMO ANALITICO (REVAULT D' ALLONNES, BURLOUD) 200 B) SCHEMATISMO
GENETICO (PIAGET-JANET) 207 3. TEORIA ARISTOTELICA DI UNA GENESI DEGLI
SCHEMI 215 A) LA TEORIA DELLA E1TLXY(,)Y~ ARISTOTELICA 215 B) LA
E1TIXY(')Y~ TOMISTA-GAETANISTA 222 C) SCHEMATISMO KANTIANO E SCHEMATISMO
TOMISTICO 230 SEZIONE SECONDA LA PERCEZIONE DEL CONCRETO CAPITOLO SESTO-
LA PERCEZIONE DEI CONCRETO MATERIALE 237 1. ASTRAZIONE E CONCRETEZZA IN
ARISTOTELE 237 2. LA PERCEZIONE INTELLETTIVA DEI SINGOLARI 245 A) L'
APORIA ARISTOTELICA 245 B) APPRENSIONE INDIRETTA DEI CONCRETO 249 C)
RIFLESSIONE PSICOLOGICA E IMMEDIATEZZA GNOSEOLOGICA 252 3. PERCEZIONE
INTELLETTIVA, ASTRAZIONE ED INTUIZIONE ASTRATTIVA 2~8 A) CONOSCENZA DEI
SINGOLARE E SPECIE INTENZIONALE 258 B) L'IMMANENZA DELL'ASTRATTO NEL
CONCRETO 261 C) ASTRAZIONE E INTUIZIONE 265 CAPITOLO SETIIMO- LA
PERCEZIONE DELLO SPIRITUALE 269 1. IMMEDIATEZZAE CENTRALITAE GNOSEOLOGICA
DELL'IO» (MAINE DE BIRAN) 269 2. LA PERCEZIONE DEI CONCRETO SPIRITUALE
NELL'ARISTOTELISMO TOMISTA 274 3. LA DIALETTICA DELL'ATTO PERCETTIVO 287
4. L'UNITAE DI COSCIENZA ED I PROBLEMI DELLA DIALETTICA 294 SEZIONE TERZA
IPROBLEMIDELLAFENOMENOLOGIA CAPITOLO OTTAVO - 11 PROBLEMA PSICOLOGICO
303 1. CONTENUTI E FUNZIONI .303 2. GRADI E FORME DELLA PROGRESSIONE
FENOMENALE .307 A) PROBLEMI KANTIANI E PROBLEMI ARISTOTELICI 307 B)
TAPPE DELLA SINTESI PERCETTIVA 309 C) FUNZIONE SINTETIZZANTE DEI
CONTENUTI DI VALORE 316 3. L'ATTO DI PERCEZIONE COME COSTRUZIONE
FENOMENALE 320 4. L'UNIFICAZIONE PERCETTIVA E L'ASTRAZIONE INTELLETTUALE
.325 589 COMELIO FABRO - PERCEZIONE E PENSIERO 5. COSTRUZIONE PERCETTIVA
ED IMMEDIATEZZA FENOMENALE 332 A) 11PROBLEMA DELL'IMMEDIATEZZA
FENOMENALE .332 B) IMMEDIATEZZA DI CONTENUTO E MEDIATEZZA DI FUNZIONI
.336 6. ANALISI ESISTENZIALE E STRUTTURA DEI PENSIERO .342 CAPITOLO NONO
- 11PROBLEMA CRITICO .347 1. L' OGGETTIVITA FENOMENALE .347 A)
L'OGGETTIVITA DELLE QUALITA SENSORIALI .348 2. APPARENZA E REALTA .358
3. L'INTENZIONALITA ED IL CONTATTO CON LA REALTA .367 4.
L'INTENZIONALITA E LA PERSUASIONE DI ESISTENZA .374 5. L'INTENZIONALITA
DELLA PERCEZIONE AFFETTIVA .382 CAPITOLO DECIMO - 11PROBLEMA METAFLSICO
.391 1. LA POSIZIONE DI REALTA .391 A) CONTENUTI SENSIBILI E CONTENUTI
INTELLIGIBILI .391 B) STRUTTURA FENOMENALE E STRUTTURA REALE .394 C)
APPRENSIONE DI ESSENZA E AFFERMAZIONE DI ESISTENZA .397 D) L'ESSERE
NELL'APPARIRE: SEGNO» ED ESPRESSIONE» .401 2. LA FENOMENOLOGIA DELLA
SOSTANZA .406 A) CARATTERI FENOMENALI DELLA SOSTANZA .406 B) LA SOSTANZA
COME CONTINUITA E PERMANENZA .408 C) LA SOSTANZA COME PRINCIPIO DI UNITA
NELLA MOLTEPLICITA .411 D) LA SOSTANZA COME L'ESSENZA DELLA COSA .413 E)
LA PROGRESSIONE DELLA NOZIONE DI SOSTANZA .417 F) 11CONTENUTO DELLA
NOZIONE DI SOSTANZA .420 3. LA FENOMENOLOGIA DELLA CAUSA .424 A)
L'ESIGENZA HUMIANA: FORME E VICENDE .424 B) L'IMMEDIATEZZA FENOMENALE
DELLA CAUSALITA .431 C) L'IMMEDIATEZZA DELL'ESPERIENZA CAUSALE 443
CONCLUSIONE
.*.*.*.*.*.*.*.*.*.*.*.*.*.*.
.**. .451 1. FENOMENOLOGIA E METAFISICA .451 A)
APPRENSIONE E PERCEZIONE DELL'ENTE .451 B) L' INTEGRAZIONE PERCETTIVA
453 C) PERCEZIONE ED ASTRAZIONE .457 D) GRADI D'INTEGRAZIONE PERCETTIVA
E D'APPRENSIONE ASTRATTIVA .*. .461 2. FENOMENOLOGIA
DELLA METAFISICA .465 A) PRESENTAZIONI FENOMENALI E DETERMINAZIONI REALI
.465 B) LA SEGREGAZIONE INTERIORE DELI' ENTE .468 C) PROCESSI FENOMENALI
E PROCESSI REALI .471 D) PROGRESSIONE FENOMENALE E COMPRENSIONE GLOBALE
.474 590 INDICE GENERALE 3. LA METAFISICA DELLA FENOMENO1OGIA .477 A)
L'ESSERE PROPORZIONALE ALL'APPARIRE .477 B) LA DIA1ETTICA DELL'ESSERE
.*.
.481 C) LA DIA1ETTICA DEI CONOSCERE .484 [APPENDICE] CAPITOLO SESTO -
PENSIERO ASTRATTO E PENSIERO VISSUTO .491 1. COESSENZIALITA DI PENSIERO
LOGICO E VISSUTO IN B. VARISCO .491 A) NECESSITA DEI PENSIERO VISSUTO
.492 B) L'EMPMCITA DEI PENSIERO LOGICO .494 C) LO SVILUPPO DEI PENSIERO
VISSUTO: 1A COGITATIVA VARISCHIANA .496 D) 11FONDAMENTO DEI PENSIERO
VISSUTO: L'A PRIORI 498 E) PENSIERO, AZIONE E COLLABORAZIONE 501 T)
PENSIERO VISSUTO TOMISTA E PENSIERO VISSUTO VARISCHIANO .503 2.
CATEGORIE MATERIALI E CATEGORIE FORMA1I SECONDO ARMANDO CAR1INI 506 A)
REA1ISMO E DUALISMO 506 B) 11SENTIMENTO CORPOREO FONDAMENTALE E 1E SUE
DETERMINAZIONI: 1E CATEGORIE MATERIALI» 508 C) PERCEZIONE SENSITIVA E
PERCEZIONE INTELLETTIVA: 1E CATEGORIE FORMALI 510 D) LA SINTESI
PERCETTIVA IN ROSMINI, KANT E ARISTOTE1E .514 3. CONTENUTI D'ESPERIENZA
E COSTANTI CATEGORIALI IN F. ORESTANO 518 A) LA SOGGETTIVITA
DELL'ESPERIENZA 518 B) LA DIMENSIONE TRASCENDENTA1E E L'OGGETTIVITA .520
C) PROB1EMATICITA DEI REALE E COSTANTI DELL'ESPERIENZA (CATEGORIE) 522
D) SUPERREA1ISMO, FENOMENISMO 0 RE1ATIVISMO? 525 INDICI, AVVERTENZE E
NOTE 533 INDICE DELLE MATERIE 535 INDICE DEI NOMI 541 AVVERTENZE
GENERALI SULLE OPERE COMPLETE DI CORNELIO FABRO 547 AVVERTENZE
RIGUARDANTI IL VOLUME 549 AVVERTENZE SULLE NOTE AL TESTO .551 NOTE AL
TESTO 553 INDICE GENERALE .587 591 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Fabro, Cornelio 1911-1995 |
author_GND | (DE-588)11895833X |
author_facet | Fabro, Cornelio 1911-1995 |
author_role | aut |
author_sort | Fabro, Cornelio 1911-1995 |
author_variant | c f cf |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035182312 |
callnumber-first | B - Philosophy, Psychology, Religion |
callnumber-label | B |
callnumber-raw | B |
callnumber-search | B |
callnumber-sort | B |
callnumber-subject | B - Philosophy |
classification_rvk | CI 7100 |
ctrlnum | (OCoLC)272562417 (DE-599)BVBBV035182312 |
dewey-full | 142 |
dewey-hundreds | 100 - Philosophy & psychology |
dewey-ones | 142 - Critical philosophy |
dewey-raw | 142 |
dewey-search | 142 |
dewey-sort | 3142 |
dewey-tens | 140 - Specific philosophical schools |
discipline | Philosophie |
discipline_str_mv | Philosophie |
edition | 1. ed. nella serie delle Opere complete |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01701nam a2200481 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV035182312</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">081126s2008 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788889231166</subfield><subfield code="9">978-88-89231-16-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)272562417</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035182312</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">B</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">142</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">CI 7100</subfield><subfield code="0">(DE-625)18569:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,1</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Fabro, Cornelio</subfield><subfield code="d">1911-1995</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)11895833X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Percezione e pensiero</subfield><subfield code="c">Cornelio Fabro</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed. nella serie delle Opere complete</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Segni (Roma)</subfield><subfield code="b">EDIVI</subfield><subfield code="c">2008</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">591 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Opere complete</subfield><subfield code="v">6</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Knowledge, Theory of</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Perception</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Phänomenologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4045660-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Wahrnehmung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4064317-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Gestalttheorie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4157142-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Gestalttheorie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4157142-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Wahrnehmung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4064317-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Phänomenologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4045660-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Opere complete</subfield><subfield code="v">6</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV021295235</subfield><subfield code="9">6</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Erlangen</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016989048&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016989048</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV035182312 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T22:58:24Z |
indexdate | 2024-07-09T21:26:53Z |
institution | BVB |
isbn | 9788889231166 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016989048 |
oclc_num | 272562417 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | 591 S. |
publishDate | 2008 |
publishDateSearch | 2008 |
publishDateSort | 2008 |
publisher | EDIVI |
record_format | marc |
series | Opere complete |
series2 | Opere complete |
spelling | Fabro, Cornelio 1911-1995 Verfasser (DE-588)11895833X aut Percezione e pensiero Cornelio Fabro 1. ed. nella serie delle Opere complete Segni (Roma) EDIVI 2008 591 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Opere complete 6 Knowledge, Theory of Perception Phänomenologie (DE-588)4045660-2 gnd rswk-swf Wahrnehmung (DE-588)4064317-7 gnd rswk-swf Gestalttheorie (DE-588)4157142-3 gnd rswk-swf Gestalttheorie (DE-588)4157142-3 s DE-604 Wahrnehmung (DE-588)4064317-7 s Phänomenologie (DE-588)4045660-2 s Opere complete 6 (DE-604)BV021295235 6 Digitalisierung UB Erlangen application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016989048&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Fabro, Cornelio 1911-1995 Percezione e pensiero Opere complete Knowledge, Theory of Perception Phänomenologie (DE-588)4045660-2 gnd Wahrnehmung (DE-588)4064317-7 gnd Gestalttheorie (DE-588)4157142-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4045660-2 (DE-588)4064317-7 (DE-588)4157142-3 |
title | Percezione e pensiero |
title_auth | Percezione e pensiero |
title_exact_search | Percezione e pensiero |
title_exact_search_txtP | Percezione e pensiero |
title_full | Percezione e pensiero Cornelio Fabro |
title_fullStr | Percezione e pensiero Cornelio Fabro |
title_full_unstemmed | Percezione e pensiero Cornelio Fabro |
title_short | Percezione e pensiero |
title_sort | percezione e pensiero |
topic | Knowledge, Theory of Perception Phänomenologie (DE-588)4045660-2 gnd Wahrnehmung (DE-588)4064317-7 gnd Gestalttheorie (DE-588)4157142-3 gnd |
topic_facet | Knowledge, Theory of Perception Phänomenologie Wahrnehmung Gestalttheorie |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016989048&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV021295235 |
work_keys_str_mv | AT fabrocornelio percezioneepensiero |