Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata: risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
CEDAM
2004
|
Schriftenreihe: | Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza / 3
11 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliography (pp. 167-184), bibl. references and notes |
Beschreibung: | XV, 186 S. 24 cm |
ISBN: | 9788813253547 8813253540 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035161557 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20081216 | ||
007 | t | ||
008 | 081114s2004 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788813253547 |9 978-88-13-25354-7 | ||
020 | |a 8813253540 |c : 16.00 EUR |9 88-13-25354-0 | ||
035 | |a (ItFiC)04432576 | ||
035 | |a (OCoLC)56893829 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035161557 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-19 | ||
050 | 0 | |a K | |
082 | 1 | |a 346 |2 12 | |
100 | 1 | |a Omodei-Salè, Riccardo |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata |b risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie |c Riccardo Omodei-Salè |
264 | 1 | |a Padova |b CEDAM |c 2004 | |
300 | |a XV, 186 S. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza / 3 |v 11 | |
500 | |a Contains bibliography (pp. 167-184), bibl. references and notes | ||
650 | 4 | |a Resolution (Civil law) |z Italy | |
650 | 4 | |a Warranty |z Italy | |
651 | 4 | |a Italien | |
810 | 2 | |a 3 |t Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza |v 11 |w (DE-604)BV017064763 |9 11 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016968656&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016968656 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804138325099937792 |
---|---|
adam_text | UNIVERSITAE DEGLI STUDI DI VERONA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTAE DI
GIURISPRUDENZA MONOGRAFIE XI RICCARDO OMODEI-SALE
ILRISCHIODELPERIMENTOFORTUITO NELLA VENDITA DI COSA VIZIATA RISOLUBILITAE
DEL CONTRATTO E OBBLIGAZIONI RESTITUTORIE * /S V CEDAM 2004 INDICE
PMENTATGONE P. XIII PARTE PRIMA PERIMENTO FORTUITO E VIZI DELLA COSA
NELLA DISCIPLINA TRADIZIONALE DELLA VENDITA CAPITOLO PRIMO LA RATIO EIL
MODO DI OPERARE DELL ART. 1492, 3 COMMA, C.C. 1. RILIEVI INTRODUTTIVI
P. 3 2. LA TESI EHE GIUSTIFICA LA REGOLA DI CUI ALL ART. 1492, 3 COMMA,
C.C. IN BASE ALLE DIFFICOLTAE PROBATORIE CONSEGUENTI AL DEFINITI- VO
VENIRE MENO DELLA COSA » 5 3. CRITICA » 6 4. LA TESI SECONDO CUI LA
NORMA CONTENUTA NELL ART 1492, 3 COMMA, C.C. SI GIUSTIFICHEREBBE IN
BASE ALLA IMPOSSIBILITAE O- BIETTIVA DI RIPRISTINARE LA SITUAZIONE NELLA
QUAELE LE PARTI SI TROVAVANO ANTERIORMENTE ALLA STIPULAZIONE DEL
CONTRATTO: A) SUSSISTENDO, ANCHE NELLA FASE RISOLUTIVA, IL NESSO DI
CORRISPET- TIVITAE FRA LE PRESTAZIONI DA RESTITUIRE » 7 5. CRITICA » 9 6.
(SEGUE) B) IMPLICANDO, L AZIONE REDIBITORIA, IL RISTABILIMENTO DELLA
SITUAZIONE QUO ANTE » 10 7. CRITICA » 11 VIII INDICE %O 8. LA TESI
SECONDO LA QUAELE LA NORMA DI CUI ALL ART. 1492, 3 COMMA, C.C.
COSTITUIREBBE ESPRESSIONE DEL PRINCIPIO M PERIT DOMINO » 14 9. POSSIBILI
OBIEZIONI NEI CONFRONTI DI QUESTA TESI, E LORO SU- PERAMENTO » 19 10. LA
LOGICA COSTITUTIVA» DEL PRINCIPIO RES PERIT DOMINO E GLI INDI- CI
NORMATIV! IN CUI ESSA SI MANIFESTA » 26 11. (SEGUE) LA CONFORMITAE DELLA
REGOLA CONTENUTA NELL ART 1492, 3 COMMA, C.C. A TALE LOGICA » 33 12.
(SEGUE) LE CONSEGUENZE DELL INQUADRAMENTO DELLA NORMA DI CUI ALL ART.
1492, 3 COMMA, C.C. NELLA LOGICA COSTITUTIVA» DEL PRINCIPIO NS PERIT
DOMINO. IN PARTICOLARE, LA POSSIBILITAE, PER IL COMPRATORE EHE ABBIA
SUBITO IL PERIMENTO FORTUITO DEL BENE, DI ESERCITARE COMUNQUE PAZIONE
REDIBITORIA IN PRESENZA DI UN VIZIO DI GRAVITAE TALE DA RENDERE LA COSA
DEL TUTTO INIDONEA ALL USO CUI E DESTINATA, O DA AZZERARNE TOTALMENTE IL
VALORE ...» 40 CAPITOLO SECONDO L AMBITO DI APPLICAZIONE DELL ART.
1492,3 COMMA, C.C. 1. RILIEVI INTRODUTTIVI P. 43 2. II PERIMENTO DEL
BENE SUCCESSIVO ALLA DOMANDA DI RISOLUZIO- NE » 43 3. II PERIMENTO
PARZIALE DEL BENE » 48 4. II DETERIORAMENTO DEL BENE » 57 5. II
PERIMENTO DELLA COSA PRIVA DELLE QUALITA ESSENZIALI O PRO- MESSE » 58 6.
II PERIMENTO DTUE A/IUDPN ALIO » 63 CAPITOLO TERZO LA DISCIPLINA DELLE
RESTITUZIONI 1. POSIZIONE DEL PROBLEMA P. 67 INDICE IX 2. LA TESI
SECONDO CUI LE AZIONI DI RESTITUZIONE CONSEGUENTI ALLA CADUCAZIONE DEL
CONTRATTO RISULTEREBBERO AUTONOME RISPETTO ALLA DISCIPLINA
DELL INDEBITO. CRITICA » 68 3. LA TESI DELLA GENERALE OPERATDVITAE DELLA
DISCIPLINA DELL INDE- BITO. PROFILI DI INCOMPATIBILITAE CON IL FENOMENO
DELLA CADU- CAZIONE DEL CONTRATTO, E TENTATIVI DI UN LORO SUPERAMENTO.
LA RESPONSABILITAE DEL COMPRATORE PER IL PERIMENTO FORTUITO DELLA COSA
NEI LIMITI DELL ARRICCHIMENTO (ART, 2037, 3 COMMA, C.C.) » 74 4. LA
VALUTAZIONE DELL ARRICCHIMENTO CONSEGUITO DAL COM- PRATORE » 85 PARTE
SECONDA PERIMENTO FORTUITO E DIFETTO DI CONFORMITAE NELLA
VENDITAINTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO IL CONTENUTO E LA RATIO DELL ART.
82 DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1980 SULLA VENDITA INTERNAZIONALE DI
BENI MOBILI 1. RILIEVI INTRODUTTIVI P. 91 2. LA REGOLA, CONTENUTA NELLA
NORMA DI CUI ALL ART. 82, 1 COM- MA, DELLA CONVENZIONE, SECONDO CUI IL
COMPRATORE PERDE IL DIRITTO DI DICHIARARE RISOLTO IL CONTRATTO QUALORA
GLI SIA IMPOS- SIBILE LA RESTITUZIONE DEI BENI IN UNO STATO
SOSTANZIALMENTE UGUALE A QUELLO IN CUI LI HA RICEVUTI (CD. PRIRNGP DER
UNVER- SEHRTEN RUECKGABE) » 92 3. LA CONSERVAZIONE, IN CAPO
ALL ACQUIRENTE, DEL DIRITTO DI DI- CHIARARE RISOLTO IL CONTRATTO QUALORA
L IMPOSSIBILITAE DI RESTITUI- RE I BENI IN UNO STATO SOSTANZIALMENTE
UGUALE A QUELLO IN CUI LI HA RICEVUTI NON SIA DOVUTA AD UN SUO ATTO OD
OMISSIONE (ART. 82, 2 COMMA, LETT. D) DELLA CONVENZIONE). II CONTENUTO
DI TALE PREVISIONE: D) ALTERAZIONI DEI BENI CONSEGUENTI ALL INA-
DEMPIMENTO DEL CONTRATTO EHE HA CONDOTTO ALLA RISOLUZIONE . » 98 X
INDICE 4. (SEGUE) B) ALTERAZIONI DEI BENI RICONDUCIBILI AL COMPRATORE »
102 5. (SEGUE) C) ALTERAZIONI DEI BENI IMPUTABILI AD ENTRAMBE LE PARTI »
113 6. (SEGUE) D) ALTERAZIONI DEI BENI DOVUTE A CASO FORTUITO.
FUNDAMENTAL BREACH E DISCIPLINA DEL RISCHIO NELLA NORMA DI CUI ALL ART.
70 DELLA CONVENZIONE » 115 CAPITOLO SECONDO L AEMBITO DI APPLICAZIONE
DELL ART. 82 DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1980 SULLA VENDITA
INTERNAZIONALE DI BENI MOBIL! 1. RILIEVI INTRODUTTIVI P. 125 2.
L IMPOSSIBILITAE DI RESTITUZIONE DEI BENI SUCCESSIVA ALLA DI- CHIARAZIONE
DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO » 125 3 L IMPOSSIBILITAE PARZIALE DI
RESTITUZIONE DEI BENI » 131 CAPITOLO TERZO LA DISCIPLINA DELLE
RESTITUZIONI 1. POSIZIONE DEL PROBLEMA P. 135 2. L ASSENZA, IN CAPO
ALL ACQUIRENTE LEGITTIMATO A RISOLVERE IL CONTRATTO IN VIRTU DELL ART.
82, 2 COMMA, LETT. A), DELLA CON- VENZIONE, DI UN OBBLIGO DI PRESTARE
ALL ALIENANTE UN INDEN- NIZZO PER IL PERIMENTO O PER IL DETERIORAMENTO
SOSTANZIALE DEI BENI » 135 3. L OBBLIGO, A CARICO DEL COMPRATORE EHE
ABBIA DICHIARATO RI- SOLTO IL CONTRATTO PUR NON ESSENDO IN GRADO DI
RESTITUIRE I BE- NI IN UNO STATO SOSTANZIALMENTE UGUALE A QUELLO IN CUI
LI HA RICEVUTI, DI CORRISPONDERE AL VENDITORE PEQUIVALENTE DI QUAL-
SIASI VANTAGGIO DERIVATOGLI DAI BENI MEDESIMI (ART. 84, 2 COMMA, LETT.
B), DELLA CONVENZIONE) » 136 INDICE XI PARTE TERZA PERIMENTO FORTUITO E
DIFETTO DI CONFORMITAE NELLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO CAPITOLO UNICO
IL RISCHIO DEL PERIMENTO FORTUITO NELLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO 1.
RILIEVI INTRODUTTIVI P. 143 2. LA TESI SECONDO LA QUAELE LA NORMA DI CUI
ALL ART. 1492, 3 COMMA, C.C. NON SAREBBE APPLICABILE CON RIGUARDO ALLA
VEN- DITA DI BENI DI CONSUMO: A) AVENDO TALE REGOLA CARATTERE EC-
CEZIONALE. CRITICA » 144 3. (SEGUE) B) RISULTANDO ALTRIMENTI RIDOTTO IL
LIVELLO DI TUTELA MI- NIMO ED INDEROGABILE ASSICURATO DALLA DIRETTIVA
99/44/CE AL CONSUMATORE » 146 4. LA NON OPERATIVITAE, ANCHE A VOLERE
RITENERE LA DISPOSIZIONE DI CUI ALL ART. 1492, 3 COMMA, C.C. IN LINEA
DI PRINCIPIO AP- PLICABILE IN MATERIA DI VENDITA DI BENI DI CONSUMO,
DELLA PRE- DUSIONE DELL AZIONE DI RISOLUZIONE A CARICO DEL CONSUMATORE
EHE ABBIA SUBITO IL PERIMENTO FORTUITO DEL BENE DIFFORME: A) TANTO NELLA
PROSPETTIVA SECONDO CUI LA NOVELLA AVREBBE IM- PLICITAMENTE DEROGATO
ALLA REGOLA RESPERIT DOMINO » 149 5. (SEGUE) B) QUANTO NELL OTTICA
SECONDO CUI TALE DEROGA NON SA- REBBE INVECE CONFIGURABILE » 158 6. LA
DISCIPLINA DELL OBBLIGAZIONE RESTITUTORIA A CARICO DEL CON- SUMATORE EHE
ABBIA ESERCITATO LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ... » 162 BIBBOGRAFIA P.
167
|
adam_txt |
UNIVERSITAE DEGLI STUDI DI VERONA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTAE DI
GIURISPRUDENZA MONOGRAFIE XI RICCARDO OMODEI-SALE
ILRISCHIODELPERIMENTOFORTUITO NELLA VENDITA DI COSA VIZIATA RISOLUBILITAE
DEL CONTRATTO E OBBLIGAZIONI RESTITUTORIE *'"/S'V CEDAM 2004 INDICE
PMENTATGONE P. XIII PARTE PRIMA PERIMENTO FORTUITO E VIZI DELLA COSA
NELLA DISCIPLINA TRADIZIONALE DELLA VENDITA CAPITOLO PRIMO LA RATIO EIL
MODO DI OPERARE DELL'ART. 1492, 3 COMMA, C.C. 1. RILIEVI INTRODUTTIVI
P. 3 2. LA TESI EHE GIUSTIFICA LA REGOLA DI CUI ALL'ART. 1492, 3 COMMA,
C.C. IN BASE ALLE DIFFICOLTAE PROBATORIE CONSEGUENTI AL DEFINITI- VO
VENIRE MENO DELLA COSA » 5 3. CRITICA » 6 4. LA TESI SECONDO CUI LA
NORMA CONTENUTA NELL'ART 1492, 3 COMMA, C.C. SI GIUSTIFICHEREBBE IN
BASE ALLA IMPOSSIBILITAE O- BIETTIVA DI RIPRISTINARE LA SITUAZIONE NELLA
QUAELE LE PARTI SI TROVAVANO ANTERIORMENTE ALLA STIPULAZIONE DEL
CONTRATTO: A) SUSSISTENDO, ANCHE NELLA FASE RISOLUTIVA, IL NESSO DI
CORRISPET- TIVITAE FRA LE PRESTAZIONI DA RESTITUIRE » 7 5. CRITICA » 9 6.
(SEGUE) B) IMPLICANDO, L'AZIONE REDIBITORIA, IL RISTABILIMENTO DELLA
SITUAZIONE QUO ANTE » 10 7. CRITICA » 11 VIII INDICE %O 8. LA TESI
SECONDO LA QUAELE LA NORMA DI CUI ALL'ART. 1492, 3 COMMA, C.C.
COSTITUIREBBE ESPRESSIONE DEL PRINCIPIO M PERIT DOMINO » 14 9. POSSIBILI
OBIEZIONI NEI CONFRONTI DI QUESTA TESI, E LORO SU- PERAMENTO » 19 10. LA
LOGICA COSTITUTIVA» DEL PRINCIPIO RES PERIT DOMINO E GLI INDI- CI
NORMATIV! IN CUI ESSA SI MANIFESTA » 26 11. (SEGUE) LA CONFORMITAE DELLA
REGOLA CONTENUTA NELL'ART 1492, 3 COMMA, C.C. A TALE LOGICA » 33 12.
(SEGUE) LE CONSEGUENZE DELL'INQUADRAMENTO DELLA NORMA DI CUI ALL'ART.
1492, 3 COMMA, C.C. NELLA LOGICA COSTITUTIVA» DEL PRINCIPIO NS PERIT
DOMINO. IN PARTICOLARE, LA POSSIBILITAE, PER IL COMPRATORE EHE ABBIA
SUBITO IL PERIMENTO FORTUITO DEL BENE, DI ESERCITARE COMUNQUE PAZIONE
REDIBITORIA IN PRESENZA DI UN VIZIO DI GRAVITAE TALE DA RENDERE LA COSA
DEL TUTTO INIDONEA ALL'USO CUI E DESTINATA, O DA AZZERARNE TOTALMENTE IL
VALORE .» 40 CAPITOLO SECONDO L'AMBITO DI APPLICAZIONE DELL'ART.
1492,3 COMMA, C.C. 1. RILIEVI INTRODUTTIVI P. 43 2. II PERIMENTO DEL
BENE SUCCESSIVO ALLA DOMANDA DI RISOLUZIO- NE » 43 3. II PERIMENTO
PARZIALE DEL BENE » 48 4. II DETERIORAMENTO DEL BENE » 57 5. II
PERIMENTO DELLA COSA PRIVA DELLE QUALITA ESSENZIALI O PRO- MESSE » 58 6.
II PERIMENTO DTUE'A/IUDPN ALIO » 63 CAPITOLO TERZO LA DISCIPLINA DELLE
RESTITUZIONI 1. POSIZIONE DEL PROBLEMA P. 67 INDICE IX 2. LA TESI
SECONDO CUI LE AZIONI DI RESTITUZIONE CONSEGUENTI ALLA CADUCAZIONE DEL
CONTRATTO RISULTEREBBERO AUTONOME RISPETTO ALLA DISCIPLINA
DELL'INDEBITO. CRITICA » 68 3. LA TESI DELLA GENERALE OPERATDVITAE DELLA
DISCIPLINA DELL'INDE- BITO. PROFILI DI INCOMPATIBILITAE CON IL FENOMENO
DELLA CADU- CAZIONE DEL CONTRATTO, E TENTATIVI DI UN LORO SUPERAMENTO.
LA RESPONSABILITAE DEL COMPRATORE PER IL PERIMENTO FORTUITO DELLA COSA
NEI LIMITI DELL'ARRICCHIMENTO (ART, 2037, 3 COMMA, C.C.) » 74 4. LA
VALUTAZIONE DELL'ARRICCHIMENTO CONSEGUITO DAL COM- PRATORE » 85 PARTE
SECONDA PERIMENTO FORTUITO E DIFETTO DI CONFORMITAE NELLA
VENDITAINTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO IL CONTENUTO E LA RATIO DELL'ART.
82 DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1980 SULLA VENDITA INTERNAZIONALE DI
BENI MOBILI 1. RILIEVI INTRODUTTIVI P. 91 2. LA REGOLA, CONTENUTA NELLA
NORMA DI CUI ALL'ART. 82, 1 COM- MA, DELLA CONVENZIONE, SECONDO CUI IL
COMPRATORE PERDE IL DIRITTO DI DICHIARARE RISOLTO IL CONTRATTO QUALORA
GLI SIA IMPOS- SIBILE LA RESTITUZIONE DEI BENI IN UNO STATO
SOSTANZIALMENTE UGUALE A QUELLO IN CUI LI HA RICEVUTI (CD. PRIRNGP DER
UNVER- SEHRTEN RUECKGABE) » 92 3. LA CONSERVAZIONE, IN CAPO
ALL'ACQUIRENTE, DEL DIRITTO DI DI- CHIARARE RISOLTO IL CONTRATTO QUALORA
L'IMPOSSIBILITAE DI RESTITUI- RE I BENI IN UNO STATO SOSTANZIALMENTE
UGUALE A QUELLO IN CUI LI HA RICEVUTI NON SIA DOVUTA AD UN SUO ATTO OD
OMISSIONE (ART. 82, 2 COMMA, LETT. D) DELLA CONVENZIONE). II CONTENUTO
DI TALE PREVISIONE: D) ALTERAZIONI DEI BENI CONSEGUENTI ALL'INA-
DEMPIMENTO DEL CONTRATTO EHE HA CONDOTTO ALLA RISOLUZIONE . » 98 X
INDICE 4. (SEGUE) B) ALTERAZIONI DEI BENI RICONDUCIBILI AL COMPRATORE »
102 5. (SEGUE) C) ALTERAZIONI DEI BENI IMPUTABILI AD ENTRAMBE LE PARTI »
113 6. (SEGUE) D) ALTERAZIONI DEI BENI DOVUTE A CASO FORTUITO.
FUNDAMENTAL BREACH E DISCIPLINA DEL RISCHIO NELLA NORMA DI CUI ALL'ART.
70 DELLA CONVENZIONE » 115 CAPITOLO SECONDO L'AEMBITO DI APPLICAZIONE
DELL'ART. 82 DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1980 SULLA VENDITA
INTERNAZIONALE DI BENI MOBIL! 1. RILIEVI INTRODUTTIVI P. 125 2.
L'IMPOSSIBILITAE DI RESTITUZIONE DEI BENI SUCCESSIVA ALLA DI- CHIARAZIONE
DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO » 125 3 L'IMPOSSIBILITAE PARZIALE DI
RESTITUZIONE DEI BENI » 131 CAPITOLO TERZO LA DISCIPLINA DELLE
RESTITUZIONI 1. POSIZIONE DEL PROBLEMA P. 135 2. L'ASSENZA, IN CAPO
ALL'ACQUIRENTE LEGITTIMATO A RISOLVERE IL CONTRATTO IN VIRTU DELL'ART.
82, 2 COMMA, LETT. A), DELLA CON- VENZIONE, DI UN OBBLIGO DI PRESTARE
ALL'ALIENANTE UN INDEN- NIZZO PER IL PERIMENTO O PER IL DETERIORAMENTO
SOSTANZIALE DEI BENI » 135 3. L'OBBLIGO, A CARICO DEL COMPRATORE EHE
ABBIA DICHIARATO RI- SOLTO IL CONTRATTO PUR NON ESSENDO IN GRADO DI
RESTITUIRE I BE- NI IN UNO STATO SOSTANZIALMENTE UGUALE A QUELLO IN CUI
LI HA RICEVUTI, DI CORRISPONDERE AL VENDITORE PEQUIVALENTE DI QUAL-
SIASI VANTAGGIO DERIVATOGLI DAI BENI MEDESIMI (ART. 84, 2 COMMA, LETT.
B), DELLA CONVENZIONE) » 136 INDICE XI PARTE TERZA PERIMENTO FORTUITO E
DIFETTO DI CONFORMITAE NELLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO CAPITOLO UNICO
IL RISCHIO DEL PERIMENTO FORTUITO NELLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO 1.
RILIEVI INTRODUTTIVI P. 143 2. LA TESI SECONDO LA QUAELE LA NORMA DI CUI
ALL'ART. 1492, 3 COMMA, C.C. NON SAREBBE APPLICABILE CON RIGUARDO ALLA
VEN- DITA DI BENI DI CONSUMO: A) AVENDO TALE REGOLA CARATTERE EC-
CEZIONALE. CRITICA » 144 3. (SEGUE) B) RISULTANDO ALTRIMENTI RIDOTTO IL
LIVELLO DI TUTELA MI- NIMO ED INDEROGABILE ASSICURATO DALLA DIRETTIVA
99/44/CE AL CONSUMATORE » 146 4. LA NON OPERATIVITAE, ANCHE A VOLERE
RITENERE LA DISPOSIZIONE DI CUI ALL'ART. 1492, 3 COMMA, C.C. IN LINEA
DI PRINCIPIO AP- PLICABILE IN MATERIA DI VENDITA DI BENI DI CONSUMO,
DELLA PRE- DUSIONE DELL'AZIONE DI RISOLUZIONE A CARICO DEL CONSUMATORE
EHE ABBIA SUBITO IL PERIMENTO FORTUITO DEL BENE DIFFORME: A) TANTO NELLA
PROSPETTIVA SECONDO CUI LA NOVELLA AVREBBE IM- PLICITAMENTE DEROGATO
ALLA REGOLA RESPERIT DOMINO » 149 5. (SEGUE) B) QUANTO NELL'OTTICA
SECONDO CUI TALE DEROGA NON SA- REBBE INVECE CONFIGURABILE » 158 6. LA
DISCIPLINA DELL'OBBLIGAZIONE RESTITUTORIA A CARICO DEL CON- SUMATORE EHE
ABBIA ESERCITATO LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO . » 162 BIBBOGRAFIA P.
167 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Omodei-Salè, Riccardo |
author_facet | Omodei-Salè, Riccardo |
author_role | aut |
author_sort | Omodei-Salè, Riccardo |
author_variant | r o s ros |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035161557 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | K |
callnumber-raw | K |
callnumber-search | K |
callnumber-sort | K |
callnumber-subject | K - General Law |
ctrlnum | (ItFiC)04432576 (OCoLC)56893829 (DE-599)BVBBV035161557 |
dewey-full | 346 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 346 - Private law |
dewey-raw | 346 |
dewey-search | 346 |
dewey-sort | 3346 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01560nam a2200409 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV035161557</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20081216 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">081114s2004 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788813253547</subfield><subfield code="9">978-88-13-25354-7</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8813253540</subfield><subfield code="c">: 16.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-13-25354-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)04432576</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)56893829</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035161557</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">K</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">346</subfield><subfield code="2">12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Omodei-Salè, Riccardo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata</subfield><subfield code="b">risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie</subfield><subfield code="c">Riccardo Omodei-Salè</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XV, 186 S.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza / 3</subfield><subfield code="v">11</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliography (pp. 167-184), bibl. references and notes</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Resolution (Civil law)</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Warranty</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">3</subfield><subfield code="t">Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza</subfield><subfield code="v">11</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV017064763</subfield><subfield code="9">11</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016968656&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016968656</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV035161557 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T22:50:52Z |
indexdate | 2024-07-09T21:26:23Z |
institution | BVB |
isbn | 9788813253547 8813253540 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016968656 |
oclc_num | 56893829 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XV, 186 S. 24 cm |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
series2 | Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza / 3 |
spelling | Omodei-Salè, Riccardo Verfasser aut Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie Riccardo Omodei-Salè Padova CEDAM 2004 XV, 186 S. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza / 3 11 Contains bibliography (pp. 167-184), bibl. references and notes Resolution (Civil law) Italy Warranty Italy Italien 3 Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza 11 (DE-604)BV017064763 11 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016968656&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Omodei-Salè, Riccardo Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie Resolution (Civil law) Italy Warranty Italy |
title | Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie |
title_auth | Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie |
title_exact_search | Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie |
title_exact_search_txtP | Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie |
title_full | Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie Riccardo Omodei-Salè |
title_fullStr | Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie Riccardo Omodei-Salè |
title_full_unstemmed | Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie Riccardo Omodei-Salè |
title_short | Il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata |
title_sort | il rischio del perimento fortuito nella vendita di cosa viziata risolubilita del contratto e obbligazioni restitutorie |
title_sub | risolubilità del contratto e obbligazioni restitutorie |
topic | Resolution (Civil law) Italy Warranty Italy |
topic_facet | Resolution (Civil law) Italy Warranty Italy Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016968656&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV017064763 |
work_keys_str_mv | AT omodeisalericcardo ilrischiodelperimentofortuitonellavenditadicosaviziatarisolubilitadelcontrattoeobbligazionirestitutorie |