La vendita interna ed internazionale:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
CEDAM
2006
|
Schriftenreihe: | Enciclopedia
134 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliography, bibliographical references and indices |
Beschreibung: | XII, 254 S. 24 cm |
ISBN: | 8813263473 9788813263478 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035161420 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20081216 | ||
007 | t| | ||
008 | 081114s2006 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8813263473 |9 88-13-26347-3 | ||
020 | |a 9788813263478 |c : 22.00 EUR |9 978-88-13-26347-8 | ||
035 | |a (ItFiC)06380298 | ||
035 | |a (OCoLC)74311543 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035161420 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-19 | ||
050 | 0 | |a K | |
082 | 1 | |a 346 |2 21 | |
100 | 1 | |a Bagnasco, Emanuele G. |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La vendita interna ed internazionale |c Emanuele G. Bagnasco |
264 | 1 | |a Padova |b CEDAM |c 2006 | |
300 | |a XII, 254 S. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Enciclopedia |v 134 | |
500 | |a Contains bibliography, bibliographical references and indices | ||
650 | 0 | 7 | |a Kaufrecht |0 (DE-588)4192144-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Internationales Kaufrecht |0 (DE-588)4162096-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Kaufrecht |0 (DE-588)4192144-6 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Internationales Kaufrecht |0 (DE-588)4162096-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Enciclopedia |v 134 |w (DE-604)BV012599107 |9 134 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016968522&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016968522 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157972676870144 |
---|---|
adam_text |
EMANUELE G. BAGNASCO LA VENDITA INTERNA ED INTERNAZIONALE CEDAM CASA
EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE SOMMARIO ELENCO DELLE
PRINCIPALI ABBREVIZIONI PAG. XIII CAPITOLO PRIMO LA COMPRAVENDITA IN
GENERALE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA COMPRAVENDITA PAG. 1 1.1. CENNI
SULLA VENDITA AD EFFETTI OBBLIGATORI » 2 1.2. CENNI PRELIMINARI SULLA
VENDITA AD EFFETTI REALI » 2 1.3. LA DEFINIZIONE DEL CONTRATTO DI
VENDITA NELL'ALT. 1470 C.C » 3 1.4. LA VENDITA PUO RIGUARDARE BENI
MOBILI ED IMMOBILI . » 5 1.5. IL TRASFERIMENTO DI UN DIRITTO » 6 1.6.
IL PRODUTTORE, IL RIVENDITORE ED IL VENDITORE NON PRO- FESSIONALE » 7
1.7. IL RIVENDITORE » 8 1.8. IL VENDITORE NON PROFESSIONALE » 10 1.9.
VENDITA INTERNA E VENDITA INTERNAZIONALE » 11 1.10. DIFFERENZE TRA
CONTRATTO DI VENDITA ED APPALTO » 13 1.11. DIFFERENZE TRA CONTRATTO DI
VENDITA E PERMUTA » 14 1.12. DIFFERENZE TRA CONTRATTO DI VENDITA E
SOMMINISTRAZIO- NE » 16 1.13. DIFFERENZE TRA CONTRATTO DI VENDITA E
CONCESSIONE DI VENDITA » 17 CAPITOLO SECONDO L'IMPORTANZA DI CONOSCERE I
SISTEMI CUI IL CONTRATTO SI RIFERISCE 1. L'IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA
DEI SISTEMI CUI IL CONTRATTO SI RIFERISCE PAG. 19 2. L'INFLUSSO
COMUNITARIO » 21 VILI INDICE SOMMARIO 3. LE CONVENZIONI DELL'AJA: CENNI
E RINVIO PAG. 22 4. LA CONVENZIONE DI VIENNA: CENNI E RINVIO » 24 5. LA
CONVENZIONE DI ROMA: CENNI E RINVIO » 25 6. LA CONVENZIONE DI ROMA E
L'OBBLIGAZIONE CONTRATTUALE » 27 7. LA LEX MERCATORIA: CENNIERINVIO » 28
8. SEGUE: CONCLUSIONI » 29 CAPITOLO TERZO I LIMITI 1. ILIMITI PAG. 33
1.1. I LIMITI SOGGETTIVI » 35 1.1.1. LA LEGITTIMAZIONE » 35 1.1.1.1. LE
CARTE DI CREDITO » 36 1.1.1.2. IL CONFERIMENTO DELLA LEGITTIMAZIONE .
» 38 1.1.1.3. LA LEGITTIMAZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIO- NALE » 39 1.1.2.
LA TITOLARITA » 39 1.1.2.1. LA TITOLARITA NEL DIRITTO INTERNAZIONALE .
» 40 1.1.2.2. LE ISCRIZIONI NEI PUBBLICI REGISTRI » 41 1.1.3. LA
CAPACITA GIURIDICA E LA CAPACITA DI AGIRE » 42 1.1.3.1. LA CAPACITA NEL
DIRITTO INTERNAZIONALE . » 42 1.1.4. LA CAPACITA DI INTENDERE E DI
VOLERE » 45 1.1.4.1. LA CAPACITA DI INTENDERE E DI VOLERE NEL- LESOCIETA
» 46 1.1.5. L'ART. 1471 C.C: I DIVIETI SPECIALI ALL'ACQUISTO . » 47
1.1.6. DIVIETI DI CESSIONE DEL CREDITO » 48 1.1.6.1. RETRATTO LITIGIOSO
E PATTO DI QUOTA LITE . » 49 1.1.7. L'ART. 2233 C.C » 50 1.1.7.1.
L'ART. 2233 C.C, ED IL DIRITTO INTERNAZIO- NALE » 51 1.2. ILIMITI
OGGETTIVI » 51 1.3. I LIMITI CONVENZIONALI » 54 1.3.1. LIMITI E CLAUSOLE
CONVENZIONALI NEI CONTRATTI COMMERCIALI » 55 1.3.2. LIMITI CONVENZIONALI
E TRUST » 56 CAPITOLO QUARTO LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO 1. LA
FORMAZIONE DEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA PAG. 59 1.1. LETRATTATIVE » 59
1.2. LA BUONA FEDE NELLE TRATTATIVE » 60 1.3. LEINTESE » 62 1.4. LE
PUNTUAZIONI » 63 INDICE SOMMARIO TK 1.5. LE TRATTATIVE NEL DIRITTO
INTERNAZIONALE PAG. 64 1.6. CLAUSOLE VINCOLANTI. STANDSTILL CLAUSES,
RIGHI OFFIRST RE- FUSAI » 66 1.7. L'INDIVIDUAZIONE DEI MODELLI
CONTRATTUALI » 67 1.8. L'INDIVIDUAZIONE DEI MODELLI CONTRATTUALI IN BASE
A SISTEMI CONVENZIONALI» » 69 1.9. LA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1980 »
70 1.10. I PRINCIPI UNIDROIT » 73 1.11. LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO
INTERNO '. » 74 1.12. LA NUOVA PROPOSTA » 75 1.13. LA PROMESSA DI
VENDITA » 77 1.14. LA PROMESSA UNILATERALE E LA PRELAZIONE » 78 1.15. IL
CONTRATTO PRELIMINARE » 79 CAPITOLO QUINTO L'OPZIONE 1. IL CONTRATTO DI
OPZIONE PAG. 81 1.1. ILTERMINE » 83 1.2. GLI ELEMENTI ESSENZIALI » 85
1.3. LA RESPONSABILITA » 86 CAPITOLO SESTO LE PARTI 1. LEPARTI PAG. 89
1.1. L'IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI » 91 1.2. IL CONTRATTO PER CONTO DI
CHI SPETTA E IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE » 91 1.3. LO STRANIERO
IN PARTICOLARE » 93 CAPITOLO SETTIMO DEI REQUISITI DEL CONTRATTO GLI
ELEMENTI ESSENZIALI PAG. 95 1.1. L'ACCORDO » 96 1.1.1. UNA PARTICOLARE
FORMA DI DICHIARAZIONE: IL SI- LENZIO » 99 1.2. IL PROBLEMA DELLA LEGGE
APPLICABILE AL CONTRATTO IN PAR- TICOLARE » 100 1.3. LE CONVENZIONI
DELL'AJA » 102 1.4. LA CONVENZIONE DI VIENNA » 103 1.5. ANCORA SULLA
CONVENZIONE DI ROMA » 104 1.6. LA LEX MERCATORIA: CENNI » 105 X INDICE
SOMMARIO 1.7. OGGETTO E CAUSA PAG. 105 1.8. LAFORMA » 107 CAPITOLO
OTTAVO GLI OBBLIGHI DEL VENDITORE 1. GLI OBBLIGHI DEL VENDITORE PAG. 109
1.1. LA CONSEGNA » 110 1.1.1. I TERMINI E MODALITA DI CONSEGNA DELLA
COSA » 112 1.2. L'OBBLIGO DI FARE ACQUISTARE LA PROPRIETA OD IL DIRITTO
SULLA COSA » 120 CAPITOLO NONO GLI INCOTERMS GLI INCOTERMS PAG. 125 1.1.
IL GRUPPO E » 127 1.2. ILGRUPPOF » 129 1.3. IL GRUPPO C » 132 1.4.
ILGRUPPOD » 135 CAPITOLO DECIMO LA GARANZIA PER VIZI 1. LE GARANZIE PER
VIZI PAG. 141 1.1. MANCANZA DI QUALITA DELLA COSA ED ALIUD PRO ALIO »
147 1.2. LA DISCIPLINA INTERNAZIONALE INERENTE AI DIFETTI DI CON-
FORMITA DELLA COSA VENDUTA » 151 CAPITOLO UNDICESIMO LE OBBLIGAZIONI
ACCESSORIE 1. CARATTERISTICHE GENERALI PAG. 161 1.1. L'INTERPRETAZIONE
DEL CONTRATTO E LE OBBIGAZIONI ACCES- SORIE » 164 1.2. L'OBBLIGAZIONE DI
APPORTARE MODIFICHE AL BENE » 167 1.3. LA CONSEGNA DELLA COSA VENDUTA »
168 1.4. LE OBBIGAZIONI ACCESSORIE E CONTRATTO PRELIMINARE » 170 INDICE
SOMMARIO XI CAPITOLO DODICESIMO AZIONE REDIBITORIA, DI RISOLUZIONE ED
AZIONE ORDINARIA DI ANNULLAMENTO BREVE NOTA INTRODUTTIVA PAG. 173 1.1.
AZIONE REDIBITORIA » 173 1.1.1. AZIONE REDIBITORIA NELLA VENDITA
INTERNAZIONALE . » 175 1.2. LA RISOLUZIONE » 176 1.2.1. LA RISOLUZIONE
PER INADEMPIMENTO » 178 1.2.1.1. L'ECCEZIONE INADIMPLENTI NON EST ADIM-
PLENDUM » 180 1.3. LA RISOLUZIONE PER ECCESSIVA ONEROSITA SOPRAVVENUTA
. » 181 1.3.1. LA RISOLUZIONE PER IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA DELLA
PRESTAZIONE » 182 1.4. L'AZIONE ORDINARIA DI ANNULLAMENTO » 183 1.4.1.
AZIONE DI ANNULLAMENTO: ALCUNI CASI PARTICOLARI . » 185 CAPITOLO
TREDICESIMO I RIMEDI PER L'INADEMPIMENTO L'INADEMPIMENTO IN GENERALE
PAG. 187 1.1. L'ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO » 190 1.2. ILDEPOSITO » 191
1.3. LA COMPRAVENDITA IN DANNO » 192 1.4. L'INADEMPIMENTO ASSOLUTO » 194
1.5. L'INADEMPIMENTO RELATIVO » 194 1.6. AZIONE DI RESPONSABILITA PER
DANNI » 196 1.7. LA RESTITUZIONE DI COSE NON PAGATE » 199 CAPITOLO
QUATTORDICESIMO LA VENDITA CON CLAUSOLA SALVO CONFERMA E CON RISERVA DI
GRADIMENTO LA VENDITA CON CLAUSOLA SALVO CONFERMA» PAG. 201 1.1. IL
POTERE DI RAPPRESENTANZA DELL'INTERMEDIARIO ED IL TER- MINE PER LA
CONFERMA » 202 1.2. IL CONTRATTO CON CLAUSOLA SALVO CONFERMA» CONCLUSO
DAL RAPPRESENTANTE » 204 1.3. LA CLAUSOLA SALVO VENDUTO» » 205 1.4. LA
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO » 205 1.4.1. CLAUSOLA CON RISERVA DI
GRADIMENTO» E VIZI DEL BENE » 207 1.4.2. DISTINZIONE TRA VENDITA CON
RISERVA DI GRADIMEN- TO E VENDITA A PROVA » 207 XII INDICE SOMMARIO
CAPITOLO QUINDICESIMO LA VENDITA A PROVA E LA VENDITA SU CAMPIONE 1. LA
VENDITA A PROVA PAG. 211 1.1. LA VENDITA SU CAMPIONE » 213 1.2. LA
VENDITA SU CAMPIONE: DI GENERE E DI SPECIE » 215 1.3. LA VENDITA SU
CAMPIONE, ASPETTI ULTERIORI » 217 1.4. LA VENDITA SU TIPO DI CAMPIONE »
218 1.5. LA APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1980 » 220
CAPITOLO SEDICESIMO LA VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETA E LA VENDITA A
CONSEGNE RIPARTITE LA VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETA PAG. 223 1.1. LA
OPPONIBILITA DI FRONTE AI TERZI » 225 1.2. LA CONTESTUALITA DEL PATTO DI
RISERVATO DOMINIO » 227 1.2.1. LA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1980 SULLA
VEN- DITA DEI BENI MOBILI E IL PATTO DI RISERVATO DO- MINIO » 228 1.3.
LA VENDITA A CONSEGNE RIPARTITE » 228 CAPITOLO DICIASSETTESIMO LA
VENDITA SU DOCUMENTI E CON PAGAMENTO CONTRO DOCUMENTI 1. LA VENDITA SU
DOCUMENTI PAG. 231 1.1. IL PAGAMENTO CONTRO DOCUMENTI A MEZZO BANCA »
233 INDICE DELLE FONTI NORMATIVE » 237 INDICE DELLA GIURISPRUDENZA » 241
INDICE BIBLIOGRAFICO » 251 INDICE ANALITICO » 253 |
adam_txt |
EMANUELE G. BAGNASCO LA VENDITA INTERNA ED INTERNAZIONALE CEDAM CASA
EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE SOMMARIO ELENCO DELLE
PRINCIPALI ABBREVIZIONI PAG. XIII CAPITOLO PRIMO LA COMPRAVENDITA IN
GENERALE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA COMPRAVENDITA PAG. 1 1.1. CENNI
SULLA VENDITA AD EFFETTI OBBLIGATORI » 2 1.2. CENNI PRELIMINARI SULLA
VENDITA AD EFFETTI REALI » 2 1.3. LA DEFINIZIONE DEL CONTRATTO DI
VENDITA NELL'ALT. 1470 C.C » 3 1.4. LA VENDITA PUO RIGUARDARE BENI
MOBILI ED IMMOBILI . » 5 1.5. IL TRASFERIMENTO DI UN DIRITTO » 6 1.6.
IL PRODUTTORE, IL RIVENDITORE ED IL VENDITORE NON PRO- FESSIONALE » 7
1.7. IL RIVENDITORE » 8 1.8. IL VENDITORE NON PROFESSIONALE » 10 1.9.
VENDITA INTERNA E VENDITA INTERNAZIONALE » 11 1.10. DIFFERENZE TRA
CONTRATTO DI VENDITA ED APPALTO » 13 1.11. DIFFERENZE TRA CONTRATTO DI
VENDITA E PERMUTA » 14 1.12. DIFFERENZE TRA CONTRATTO DI VENDITA E
SOMMINISTRAZIO- NE » 16 1.13. DIFFERENZE TRA CONTRATTO DI VENDITA E
CONCESSIONE DI VENDITA » 17 CAPITOLO SECONDO L'IMPORTANZA DI CONOSCERE I
SISTEMI CUI IL CONTRATTO SI RIFERISCE 1. L'IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA
DEI SISTEMI CUI IL CONTRATTO SI RIFERISCE PAG. 19 2. L'INFLUSSO
COMUNITARIO » 21 VILI INDICE SOMMARIO 3. LE CONVENZIONI DELL'AJA: CENNI
E RINVIO PAG. 22 4. LA CONVENZIONE DI VIENNA: CENNI E RINVIO » 24 5. LA
CONVENZIONE DI ROMA: CENNI E RINVIO » 25 6. LA CONVENZIONE DI ROMA E
L'OBBLIGAZIONE CONTRATTUALE » 27 7. LA LEX MERCATORIA: CENNIERINVIO » 28
8. SEGUE: CONCLUSIONI » 29 CAPITOLO TERZO I LIMITI 1. ILIMITI PAG. 33
1.1. I LIMITI SOGGETTIVI » 35 1.1.1. LA LEGITTIMAZIONE » 35 1.1.1.1. LE
CARTE DI CREDITO » 36 1.1.1.2. IL CONFERIMENTO DELLA LEGITTIMAZIONE .
» 38 1.1.1.3. LA LEGITTIMAZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIO- NALE » 39 1.1.2.
LA TITOLARITA » 39 1.1.2.1. LA TITOLARITA NEL DIRITTO INTERNAZIONALE .
» 40 1.1.2.2. LE ISCRIZIONI NEI PUBBLICI REGISTRI » 41 1.1.3. LA
CAPACITA GIURIDICA E LA CAPACITA DI AGIRE » 42 1.1.3.1. LA CAPACITA NEL
DIRITTO INTERNAZIONALE . » 42 1.1.4. LA CAPACITA DI INTENDERE E DI
VOLERE » 45 1.1.4.1. LA CAPACITA DI INTENDERE E DI VOLERE NEL- LESOCIETA
» 46 1.1.5. L'ART. 1471 C.C: I DIVIETI SPECIALI ALL'ACQUISTO . » 47
1.1.6. DIVIETI DI CESSIONE DEL CREDITO » 48 1.1.6.1. RETRATTO LITIGIOSO
E PATTO DI QUOTA LITE . » 49 1.1.7. L'ART. 2233 C.C » 50 1.1.7.1.
L'ART. 2233 C.C, ED IL DIRITTO INTERNAZIO- NALE » 51 1.2. ILIMITI
OGGETTIVI » 51 1.3. I LIMITI CONVENZIONALI » 54 1.3.1. LIMITI E CLAUSOLE
CONVENZIONALI NEI CONTRATTI COMMERCIALI » 55 1.3.2. LIMITI CONVENZIONALI
E TRUST » 56 CAPITOLO QUARTO LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO 1. LA
FORMAZIONE DEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA PAG. 59 1.1. LETRATTATIVE » 59
1.2. LA BUONA FEDE NELLE TRATTATIVE » 60 1.3. LEINTESE » 62 1.4. LE
PUNTUAZIONI » 63 INDICE SOMMARIO TK 1.5. LE TRATTATIVE NEL DIRITTO
INTERNAZIONALE PAG. 64 1.6. CLAUSOLE VINCOLANTI. STANDSTILL CLAUSES,
RIGHI OFFIRST RE- FUSAI » 66 1.7. L'INDIVIDUAZIONE DEI MODELLI
CONTRATTUALI » 67 1.8. L'INDIVIDUAZIONE DEI MODELLI CONTRATTUALI IN BASE
A SISTEMI CONVENZIONALI» » 69 1.9. LA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1980 »
70 1.10. I PRINCIPI UNIDROIT » 73 1.11. LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO
INTERNO '. » 74 1.12. LA NUOVA PROPOSTA » 75 1.13. LA PROMESSA DI
VENDITA » 77 1.14. LA PROMESSA UNILATERALE E LA PRELAZIONE » 78 1.15. IL
CONTRATTO PRELIMINARE » 79 CAPITOLO QUINTO L'OPZIONE 1. IL CONTRATTO DI
OPZIONE PAG. 81 1.1. ILTERMINE » 83 1.2. GLI ELEMENTI ESSENZIALI » 85
1.3. LA RESPONSABILITA » 86 CAPITOLO SESTO LE PARTI 1. LEPARTI PAG. 89
1.1. L'IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI » 91 1.2. IL CONTRATTO PER CONTO DI
CHI SPETTA E IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE » 91 1.3. LO STRANIERO
IN PARTICOLARE » 93 CAPITOLO SETTIMO DEI REQUISITI DEL CONTRATTO GLI
ELEMENTI ESSENZIALI PAG. 95 1.1. L'ACCORDO » 96 1.1.1. UNA PARTICOLARE
FORMA DI DICHIARAZIONE: IL SI- LENZIO » 99 1.2. IL PROBLEMA DELLA LEGGE
APPLICABILE AL CONTRATTO IN PAR- TICOLARE » 100 1.3. LE CONVENZIONI
DELL'AJA » 102 1.4. LA CONVENZIONE DI VIENNA » 103 1.5. ANCORA SULLA
CONVENZIONE DI ROMA » 104 1.6. LA LEX MERCATORIA: CENNI » 105 X INDICE
SOMMARIO 1.7. OGGETTO E CAUSA PAG. 105 1.8. LAFORMA » 107 CAPITOLO
OTTAVO GLI OBBLIGHI DEL VENDITORE 1. GLI OBBLIGHI DEL VENDITORE PAG. 109
1.1. LA CONSEGNA » 110 1.1.1. I TERMINI E MODALITA DI CONSEGNA DELLA
COSA » 112 1.2. L'OBBLIGO DI FARE ACQUISTARE LA PROPRIETA OD IL DIRITTO
SULLA COSA » 120 CAPITOLO NONO GLI INCOTERMS GLI INCOTERMS PAG. 125 1.1.
IL GRUPPO E » 127 1.2. ILGRUPPOF » 129 1.3. IL GRUPPO C » 132 1.4.
ILGRUPPOD » 135 CAPITOLO DECIMO LA GARANZIA PER VIZI 1. LE GARANZIE PER
VIZI PAG. 141 1.1. MANCANZA DI QUALITA DELLA COSA ED ALIUD PRO ALIO »
147 1.2. LA DISCIPLINA INTERNAZIONALE INERENTE AI DIFETTI DI CON-
FORMITA DELLA COSA VENDUTA » 151 CAPITOLO UNDICESIMO LE OBBLIGAZIONI
ACCESSORIE 1. CARATTERISTICHE GENERALI PAG. 161 1.1. L'INTERPRETAZIONE
DEL CONTRATTO E LE OBBIGAZIONI ACCES- SORIE » 164 1.2. L'OBBLIGAZIONE DI
APPORTARE MODIFICHE AL BENE » 167 1.3. LA CONSEGNA DELLA COSA VENDUTA »
168 1.4. LE OBBIGAZIONI ACCESSORIE E CONTRATTO PRELIMINARE » 170 INDICE
SOMMARIO XI CAPITOLO DODICESIMO AZIONE REDIBITORIA, DI RISOLUZIONE ED
AZIONE ORDINARIA DI ANNULLAMENTO BREVE NOTA INTRODUTTIVA PAG. 173 1.1.
AZIONE REDIBITORIA » 173 1.1.1. AZIONE REDIBITORIA NELLA VENDITA
INTERNAZIONALE . » 175 1.2. LA RISOLUZIONE » 176 1.2.1. LA RISOLUZIONE
PER INADEMPIMENTO » 178 1.2.1.1. L'ECCEZIONE INADIMPLENTI NON EST ADIM-
PLENDUM » 180 1.3. LA RISOLUZIONE PER ECCESSIVA ONEROSITA SOPRAVVENUTA
. » 181 1.3.1. LA RISOLUZIONE PER IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA DELLA
PRESTAZIONE » 182 1.4. L'AZIONE ORDINARIA DI ANNULLAMENTO » 183 1.4.1.
AZIONE DI ANNULLAMENTO: ALCUNI CASI PARTICOLARI . » 185 CAPITOLO
TREDICESIMO I RIMEDI PER L'INADEMPIMENTO L'INADEMPIMENTO IN GENERALE
PAG. 187 1.1. L'ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO » 190 1.2. ILDEPOSITO » 191
1.3. LA COMPRAVENDITA IN DANNO » 192 1.4. L'INADEMPIMENTO ASSOLUTO » 194
1.5. L'INADEMPIMENTO RELATIVO » 194 1.6. AZIONE DI RESPONSABILITA PER
DANNI » 196 1.7. LA RESTITUZIONE DI COSE NON PAGATE » 199 CAPITOLO
QUATTORDICESIMO LA VENDITA CON CLAUSOLA SALVO CONFERMA E CON RISERVA DI
GRADIMENTO LA VENDITA CON CLAUSOLA SALVO CONFERMA» PAG. 201 1.1. IL
POTERE DI RAPPRESENTANZA DELL'INTERMEDIARIO ED IL TER- MINE PER LA
CONFERMA » 202 1.2. IL CONTRATTO CON CLAUSOLA SALVO CONFERMA» CONCLUSO
DAL RAPPRESENTANTE » 204 1.3. LA CLAUSOLA SALVO VENDUTO» » 205 1.4. LA
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO » 205 1.4.1. CLAUSOLA CON RISERVA DI
GRADIMENTO» E VIZI DEL BENE » 207 1.4.2. DISTINZIONE TRA VENDITA CON
RISERVA DI GRADIMEN- TO E VENDITA A PROVA » 207 XII INDICE SOMMARIO
CAPITOLO QUINDICESIMO LA VENDITA A PROVA E LA VENDITA SU CAMPIONE 1. LA
VENDITA A PROVA PAG. 211 1.1. LA VENDITA SU CAMPIONE » 213 1.2. LA
VENDITA SU CAMPIONE: DI GENERE E DI SPECIE » 215 1.3. LA VENDITA SU
CAMPIONE, ASPETTI ULTERIORI » 217 1.4. LA VENDITA SU TIPO DI CAMPIONE »
218 1.5. LA APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1980 » 220
CAPITOLO SEDICESIMO LA VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETA E LA VENDITA A
CONSEGNE RIPARTITE LA VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETA PAG. 223 1.1. LA
OPPONIBILITA DI FRONTE AI TERZI » 225 1.2. LA CONTESTUALITA DEL PATTO DI
RISERVATO DOMINIO » 227 1.2.1. LA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1980 SULLA
VEN- DITA DEI BENI MOBILI E IL PATTO DI RISERVATO DO- MINIO » 228 1.3.
LA VENDITA A CONSEGNE RIPARTITE » 228 CAPITOLO DICIASSETTESIMO LA
VENDITA SU DOCUMENTI E CON PAGAMENTO CONTRO DOCUMENTI 1. LA VENDITA SU
DOCUMENTI PAG. 231 1.1. IL PAGAMENTO CONTRO DOCUMENTI A MEZZO BANCA »
233 INDICE DELLE FONTI NORMATIVE » 237 INDICE DELLA GIURISPRUDENZA » 241
INDICE BIBLIOGRAFICO » 251 INDICE ANALITICO » 253 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Bagnasco, Emanuele G. |
author_facet | Bagnasco, Emanuele G. |
author_role | aut |
author_sort | Bagnasco, Emanuele G. |
author_variant | e g b eg egb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035161420 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | K |
callnumber-raw | K |
callnumber-search | K |
callnumber-sort | K |
callnumber-subject | K - General Law |
ctrlnum | (ItFiC)06380298 (OCoLC)74311543 (DE-599)BVBBV035161420 |
dewey-full | 346 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 346 - Private law |
dewey-raw | 346 |
dewey-search | 346 |
dewey-sort | 3346 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV035161420</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20081216</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">081114s2006 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8813263473</subfield><subfield code="9">88-13-26347-3</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788813263478</subfield><subfield code="c">: 22.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-13-26347-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06380298</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)74311543</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035161420</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">K</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">346</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bagnasco, Emanuele G.</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La vendita interna ed internazionale</subfield><subfield code="c">Emanuele G. Bagnasco</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XII, 254 S.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Enciclopedia</subfield><subfield code="v">134</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliography, bibliographical references and indices</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Kaufrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4192144-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Internationales Kaufrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4162096-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Kaufrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4192144-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Internationales Kaufrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4162096-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Enciclopedia</subfield><subfield code="v">134</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV012599107</subfield><subfield code="9">134</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016968522&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016968522</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV035161420 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T22:50:49Z |
indexdate | 2025-01-02T17:11:50Z |
institution | BVB |
isbn | 8813263473 9788813263478 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016968522 |
oclc_num | 74311543 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XII, 254 S. 24 cm |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
series | Enciclopedia |
series2 | Enciclopedia |
spelling | Bagnasco, Emanuele G. Verfasser aut La vendita interna ed internazionale Emanuele G. Bagnasco Padova CEDAM 2006 XII, 254 S. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Enciclopedia 134 Contains bibliography, bibliographical references and indices Kaufrecht (DE-588)4192144-6 gnd rswk-swf Internationales Kaufrecht (DE-588)4162096-3 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Kaufrecht (DE-588)4192144-6 s Internationales Kaufrecht (DE-588)4162096-3 s DE-604 Enciclopedia 134 (DE-604)BV012599107 134 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016968522&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Bagnasco, Emanuele G. La vendita interna ed internazionale Enciclopedia Kaufrecht (DE-588)4192144-6 gnd Internationales Kaufrecht (DE-588)4162096-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4192144-6 (DE-588)4162096-3 (DE-588)4027833-5 |
title | La vendita interna ed internazionale |
title_auth | La vendita interna ed internazionale |
title_exact_search | La vendita interna ed internazionale |
title_exact_search_txtP | La vendita interna ed internazionale |
title_full | La vendita interna ed internazionale Emanuele G. Bagnasco |
title_fullStr | La vendita interna ed internazionale Emanuele G. Bagnasco |
title_full_unstemmed | La vendita interna ed internazionale Emanuele G. Bagnasco |
title_short | La vendita interna ed internazionale |
title_sort | la vendita interna ed internazionale |
topic | Kaufrecht (DE-588)4192144-6 gnd Internationales Kaufrecht (DE-588)4162096-3 gnd |
topic_facet | Kaufrecht Internationales Kaufrecht Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016968522&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV012599107 |
work_keys_str_mv | AT bagnascoemanueleg lavenditainternaedinternazionale |