La documentazione e la scuola di qualità:
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Firenze
Le Lettere
2008
|
Schriftenreihe: | Le lettere
Università ; 35 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Includes bibliographical references |
Beschreibung: | XI, 240 S. graph. Darst. 24 cm. 1 CD-ROM |
ISBN: | 9788860870636 8860870631 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035114419 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20090119 | ||
007 | t| | ||
008 | 081022s2008 xx d||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788860870636 |9 978-88-6087-063-6 | ||
020 | |a 8860870631 |9 88-6087-063-1 | ||
035 | |a (OCoLC)261136691 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035114419 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-29 | ||
082 | 1 | |a 371 |2 21 | |
084 | |a DK 1070 |0 (DE-625)19621: |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a La documentazione e la scuola di qualità |c Elisa Gori [u.a.] |
264 | 1 | |a Firenze |b Le Lettere |c 2008 | |
300 | |a XI, 240 S. |b graph. Darst. |c 24 cm. |e 1 CD-ROM | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Le lettere : Università |v 35 | |
500 | |a Includes bibliographical references | ||
650 | 0 | 7 | |a Schulpädagogik |0 (DE-588)4077208-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Schulpädagogik |0 (DE-588)4077208-1 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Gori, Elisa |e Sonstige |4 oth | |
830 | 0 | |a Le lettere |v Università ; 35 |w (DE-604)BV009599011 |9 35 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Erlangen |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016782191&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016782191 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157940072448000 |
---|---|
adam_text |
INMCE INTRODUZIONE P. IX PARTE PRIMA VERSO UNA SCIENZA DELLA
DOCUMENTAZIONE » EUSA GORI, APPROEEI DOEUMENTARI » 3 1. LA
DOCUMENTAZIONE: DEFINIZIONE E METODOLOGIA » 6 2. IL DOCUMENTALISTA » 10
PAOLO BISOGNO, TEORIA DELLA DOEUMENTAZIONE » 15 1. DALLA ATTIVITA
PRATICA ALLA SCIENZA )) 15 2. TEORIA, TERMINOLOGIA, METODOLOGIA )) 19
MAURIZIO VIVARELU, INFORMAZIONE E DOEUMENTO )) 21 1. INFORMAZIONE )) 21
2. DOCUMENTO )) 29 MARISA TRIGARI, I THESAURI NEL SETTORE DELL
'EDUEAZIONE, ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE, RISORSE PER LA
DIDATTIEA )) 41 1. FILONI FONDAMENTALI )) 41 2. PERCHE UN THESAURUS ))
56 3. COME USARE EFFICACEMENTE UN THESAURUS )) 59 4. I PROBLEMI-CHIAVE
PER CHI SI PROPONGA DI COSTRUIRE UN THESAURUS IN UN CAMPO 0 SOTTOCAMPO
DELLE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE )) 64 5. IL THESAURUS NEI NUOVI SCENARI DI
TRATTAMENTO DELL'INFORMAZIONE )) 70 SILVIA NICODEMO, LA TUTELA DEI DATI
PERSONALI )) 79 1. PRIVACY, RISERVATEZZA E DIRITTI COSTITUZIONALI )) 79
2. DATI E DOCUMENTI )) 83 3. IL BILANCIAMENTO CON IL DIRITTO DI ACCESSO
)) 85 4. L'ISTRUZIONE QUALE FINALITA DI INTERESSE PUBBLICO )) 87 5. I
SOGGETTI E L'IMPUTAZIONE DI RESPONSABILITA )) 91 6. LE MISURE MINIME DI
SICUREZZA: IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI SICUREZZA )) 92 7. ALCUNI CASI
CONCRETI )) 95 VI INMCE ALESSANDRO SARDELLI, QUALITA E DOCUMENTAZIONE DI
SISTEMA P. 100 I. LA DOCUMENTAZIONE DI SISTEMA » 101 2. LA
DOCUMENTAZIONE STORICA » 105 3. I DOCUMENTI PER LA QUALITIL » 106 4.
11KNOWLEDGE MANAGEMENT » 108 SEBASTIANO FARO, LO SVILUPPO
DEL/'E-GOVERNMENTE L'INJORMAZIONE PUBBLICA DIGITALE » 111 1. SIGNIFICATO
E CARATTERI DELL'E-GOVERNMENT » 112 2. LO SVILUPPO DELL'E-GOVERNMENT IN
ITALIA » 114 3. LA DOCUMENTAZIONE PUBBLICA DIGITALE » 117 4. PROSPETTIVE
» 123 PARTE SECONDA VERSO UNA DOCUMENTAZIONE SCOLASTICA RIFLESSIVA » 125
ELISA GORI, LA DOCUMENTAZIONE E LA SCUOLA » 127 1. LE DOCUMENTAZIONI
SCOLASTICHE » 128 2. CHI DOCUMENTA LA SCUOLA » 132 3. CON QUALE
METODOLOGIA » 135 4. L'ARCHIVIO SCOLASTICO E LE SUE DOCUMENTAZIONI » 138
5. GLI ARCHIVI STORICI SCOLASTICI: FRA STORIA, ARCHIVISTICA E
DOCUMENTAZIONE » 140 DARIO RAGAZZINI, DOCUMENTAZIONE NELLA SCUOLA E PER
LA SCUOLA » 145 1. ASPETTATIVE SPONTANEAMENTE CONDIVISE » 145 2.
ASPETTATIVE INTENZIONALMENTE CONDIVISE » 146 3. FUNZIONI E PROCESSI »
147 UMBERTO CATTABRINI, I MAESTRI E LA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA » 151 1.
LA DOCUMENTAZIONE COME CONTROLLO DELL'INSEGNANTE » 152 2. 11DIARIO DI
CLASSE » 153 3. REGISTRI, DIARI, PROSPETTI, RELAZIONI, CRONACHE » 154 4.
CRONACHE » 156 5. LA DOCUMENTAZIONE COME DIDATTICA » 157 6. LA
DOCUMENTAZIONE ALTEMATIVA » 159 7. LA DOCUMENTAZIONE NASCOSTA » 161 8.
DAL PROGRAMMA ALLA PROGRAMMAZIONE » 162 LUIGI CALONGHI, COME DOCUMENTARE
LE INNOVAZIONI » 165 1. UNA PROPOSTA » 166 2. MOMENTI FONDAMENTALI D'UN
PIANO PARTICOLARE D'ESPERIMENTO » 166 3. LISTA DEI PUNTI SPECIFICI DA
DESCRIVERE » 167 4. ESEMPIO DI UN DIARIO DI SPERIMENTAZIONE » 171 INDICE
VII FELICE LUIGI PREVITI, LA NORMATIVA SUGLI ARCHIVI DEGLI ISTITUTI
SCOLASTICI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA LORO GESTIONE-CONSERVAZIONE
E ALLE PROCEDURE DI SELEZIONE E DI SCARTO P. 177 1. GESTIONE,
CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE » 177 2. SELEZIONE E SCARTO » 180 3. LA
NORMATIVA » 183 PATRIZIA ANGELUCCI, "FARE STORIA" CON I 'ARCHIVIO DELLA
SCUOLA. UN 'ESPERIENZA LABORATORIALE ALLA SSIS DI PERUGIA » 185 1.
11RECENTE INTERESSE PER GLI ARCHIVI SCOLASTICI » 185 2. 11LABORATORIO DI
DIDATTICA DELLA STORIA » 188 3. GLI ARCHIVI SCOLASTICI PER LA DIDATTICA
» 191 4. ORGANIZZAZIONE DELLAVORO DIDATTICO » 194 5. L'ESPERIENZA
LABORATORIALE DEI CORSISTI SSIS ALLA SCUOLA MEDIA "S.PAOLO" DI PERUGIA »
196 ALLEGATO 1. SCHEDA DI ANALISI DEI DOCUMENTO )) 199 ALLEGATO 2.
ESEMPI DI TABELLE E QUESTIONARI PER L'ANALISI DEI REGISTRI )) 200
MASSIMO LOCCI, ARCHIVI STORICI DELLE SCUOLE: VERSO UNA GESTIONE
INTEGRATA DEIFLUSS I DOCUMENTALI?
.
.)) 205 BIBLIOGRAFIE )) 215 BIBLIOGRAFIA SUI
THESAURI, A CURA DI MARISA TRIGARI )) 217 BIBLIOGRAFIA GENERALE DEI
VOLUME, A CURA DI ELISA GORI )) 229 NOTA SUGLI AUTORI )) 239 VIII INDICE
APPENDICE NORMATIVA SV CD-ROM SCARTO DEGLI ATTI SCOLASTICI CIRCOLARE DEI
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, N.231, 17 LUGLIO 1971 SCARTO
ELABORATI 0 'ESAME CONSERVATI PRESSO GLI ISTITUTI SCOLASTICI CIRCOLARE
DEI MINISTERO DELL'INTERNO, N.1/72, 3 GENNAIO 1972 ARCHIV! DEGLI
ISTITUTI DI ISTRUZIONE TECNICA CIRCOLARE DEI MINISTERO DELL'INTERNO, N.
38/72, 12 OTTOBRE 1972 PROPOSTA DI SCARTO DOCUMENTI SCOLASTICI NOTA DEI
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE,N.L6375, 25 OTTOBRE 1972 ELENCHI DI
SCARTO DI MATERIALE DOCUMENTARIO CIRCOLARE DEI MINISTERO PER I BENI
CULTURALI EAMBIENTALI, N. 206/84 (15), 27 LUGLIO 1984 SCARTO DOCUMENTI
0' ARCHIVIO CIRCOLARE DEI MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI,
N. 14/89,6 FEBBRAIO 1989 ATTI DEI PROVVEDITORATI AGLI STUDI RELATLVI
AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE. CIRCOLARE DEI MINISTERO PER I BENI E LE
ATTIVITA CULTURALI, N. 2.4575,22 LUGLIO 1999 ARCHIVI DELLE ISTITUZIONI
SCOLASTICHE CIRCOLARE DEI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI,
N. 44/2005, 19 DICEMBRE 2005 VTILIZZO DEL CD-ROM PER OLL UTENTI
MICROSOFT WINDOWS (98, 2000, XP, VISTA) PER ACCEDERE AI CONTENUTI DEI
CD-ROM E SUFFICIENTE INSERIRE IL SUPPORTO NELLETTORE E ATTENDERE QUALCHE
ISTANTE PERCHE I'INDICE DEI CONTENUTI DEI CD COMPAIA A VIDEO. NON
OCCORRE EFFETTUARE ALCUNA INSTALLAZIONE. E SUFFICIENTE DISPORRE DI UN
QUALSIASI BROWSER PER INTERNET. PER OLL UTENTI MAC OS E ALTRI SISTEMI
OPERATIVI APRIRE IL CONTENUTO DEI CD E FARE DOPPIO DIC SUL FILE
"HOME.HTML". ATTENDERE QUALCHE ISTANTE PERCHE I'INDICE DEI CONTENUTI DEI
CD COMPAIA A VIDEO. NON OCCORRE EFFETTUARE ALCUNA INSTALLA- ZIONE. E
SUFFICIENTE DISPORRE DI QUALSIASI BROWSER PER INTERNET 0 PROGRAMMA IN
GRADO DI LEGGERE FILE PDF. FACENDO DIC SU UNA QUALSIASI VOCE DELL'INDICE
SI ACCEDE IMMEDIATAMENTE AL CORRISPONDENTE FILE PDF CONSULTABILE ADOBE
ACROBAT READER 0 CON QUALSIASI PROGRAMMA CHE SUPPORTA IL FORMATO PDF.
PER STAMPARE, RICERCARE, ANNOTARE IL TESTO UTILIZZARE LE RELATIVE
FUNZIONALITA DEI PROGRAMMA. |
adam_txt |
INMCE INTRODUZIONE P. IX PARTE PRIMA VERSO UNA SCIENZA DELLA
DOCUMENTAZIONE » EUSA GORI, APPROEEI DOEUMENTARI » 3 1. LA
DOCUMENTAZIONE: DEFINIZIONE E METODOLOGIA » 6 2. IL DOCUMENTALISTA » 10
PAOLO BISOGNO, TEORIA DELLA DOEUMENTAZIONE » 15 1. DALLA ATTIVITA
PRATICA ALLA SCIENZA )) 15 2. TEORIA, TERMINOLOGIA, METODOLOGIA )) 19
MAURIZIO VIVARELU, INFORMAZIONE E DOEUMENTO )) 21 1. INFORMAZIONE )) 21
2. DOCUMENTO )) 29 MARISA TRIGARI, I THESAURI NEL SETTORE DELL
'EDUEAZIONE, ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE, RISORSE PER LA
DIDATTIEA )) 41 1. FILONI FONDAMENTALI )) 41 2. PERCHE UN THESAURUS ))
56 3. COME USARE EFFICACEMENTE UN THESAURUS )) 59 4. I PROBLEMI-CHIAVE
PER CHI SI PROPONGA DI COSTRUIRE UN THESAURUS IN UN CAMPO 0 SOTTOCAMPO
DELLE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE )) 64 5. IL THESAURUS NEI NUOVI SCENARI DI
TRATTAMENTO DELL'INFORMAZIONE )) 70 SILVIA NICODEMO, LA TUTELA DEI DATI
PERSONALI )) 79 1. PRIVACY, RISERVATEZZA E DIRITTI COSTITUZIONALI )) 79
2. DATI E DOCUMENTI )) 83 3. IL BILANCIAMENTO CON IL DIRITTO DI ACCESSO
)) 85 4. L'ISTRUZIONE QUALE FINALITA DI INTERESSE PUBBLICO )) 87 5. I
SOGGETTI E L'IMPUTAZIONE DI RESPONSABILITA )) 91 6. LE MISURE MINIME DI
SICUREZZA: IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI SICUREZZA )) 92 7. ALCUNI CASI
CONCRETI )) 95 VI INMCE ALESSANDRO SARDELLI, QUALITA E DOCUMENTAZIONE DI
SISTEMA P. 100 I. LA DOCUMENTAZIONE DI SISTEMA » 101 2. LA
DOCUMENTAZIONE STORICA » 105 3. I DOCUMENTI PER LA QUALITIL » 106 4.
11KNOWLEDGE MANAGEMENT » 108 SEBASTIANO FARO, LO SVILUPPO
DEL/'E-GOVERNMENTE L'INJORMAZIONE PUBBLICA DIGITALE » 111 1. SIGNIFICATO
E CARATTERI DELL'E-GOVERNMENT » 112 2. LO SVILUPPO DELL'E-GOVERNMENT IN
ITALIA » 114 3. LA DOCUMENTAZIONE PUBBLICA DIGITALE » 117 4. PROSPETTIVE
» 123 PARTE SECONDA VERSO UNA DOCUMENTAZIONE SCOLASTICA RIFLESSIVA » 125
ELISA GORI, LA DOCUMENTAZIONE E LA SCUOLA » 127 1. LE DOCUMENTAZIONI
SCOLASTICHE » 128 2. CHI DOCUMENTA LA SCUOLA » 132 3. CON QUALE
METODOLOGIA » 135 4. L'ARCHIVIO SCOLASTICO E LE SUE DOCUMENTAZIONI » 138
5. GLI ARCHIVI STORICI SCOLASTICI: FRA STORIA, ARCHIVISTICA E
DOCUMENTAZIONE » 140 DARIO RAGAZZINI, DOCUMENTAZIONE NELLA SCUOLA E PER
LA SCUOLA » 145 1. ASPETTATIVE SPONTANEAMENTE CONDIVISE » 145 2.
ASPETTATIVE INTENZIONALMENTE CONDIVISE » 146 3. FUNZIONI E PROCESSI »
147 UMBERTO CATTABRINI, I MAESTRI E LA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA » 151 1.
LA DOCUMENTAZIONE COME CONTROLLO DELL'INSEGNANTE » 152 2. 11DIARIO DI
CLASSE » 153 3. REGISTRI, DIARI, PROSPETTI, RELAZIONI, CRONACHE » 154 4.
CRONACHE » 156 5. LA DOCUMENTAZIONE COME DIDATTICA » 157 6. LA
DOCUMENTAZIONE ALTEMATIVA » 159 7. LA DOCUMENTAZIONE NASCOSTA » 161 8.
DAL PROGRAMMA ALLA PROGRAMMAZIONE » 162 LUIGI CALONGHI, COME DOCUMENTARE
LE INNOVAZIONI » 165 1. UNA PROPOSTA » 166 2. MOMENTI FONDAMENTALI D'UN
PIANO PARTICOLARE D'ESPERIMENTO » 166 3. LISTA DEI PUNTI SPECIFICI DA
DESCRIVERE » 167 4. ESEMPIO DI UN DIARIO DI SPERIMENTAZIONE » 171 INDICE
VII FELICE LUIGI PREVITI, LA NORMATIVA SUGLI ARCHIVI DEGLI ISTITUTI
SCOLASTICI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA LORO GESTIONE-CONSERVAZIONE
E ALLE PROCEDURE DI SELEZIONE E DI SCARTO P. 177 1. GESTIONE,
CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE » 177 2. SELEZIONE E SCARTO » 180 3. LA
NORMATIVA » 183 PATRIZIA ANGELUCCI, "FARE STORIA" CON I 'ARCHIVIO DELLA
SCUOLA. UN 'ESPERIENZA LABORATORIALE ALLA SSIS DI PERUGIA » 185 1.
11RECENTE INTERESSE PER GLI ARCHIVI SCOLASTICI » 185 2. 11LABORATORIO DI
DIDATTICA DELLA STORIA » 188 3. GLI ARCHIVI SCOLASTICI PER LA DIDATTICA
» 191 4. ORGANIZZAZIONE DELLAVORO DIDATTICO » 194 5. L'ESPERIENZA
LABORATORIALE DEI CORSISTI SSIS ALLA SCUOLA MEDIA "S.PAOLO" DI PERUGIA »
196 ALLEGATO 1. SCHEDA DI ANALISI DEI DOCUMENTO )) 199 ALLEGATO 2.
ESEMPI DI TABELLE E QUESTIONARI PER L'ANALISI DEI REGISTRI )) 200
MASSIMO LOCCI, ARCHIVI STORICI DELLE SCUOLE: VERSO UNA GESTIONE
INTEGRATA DEIFLUSS I DOCUMENTALI?
.
.)) 205 BIBLIOGRAFIE )) 215 BIBLIOGRAFIA SUI
THESAURI, A CURA DI MARISA TRIGARI )) 217 BIBLIOGRAFIA GENERALE DEI
VOLUME, A CURA DI ELISA GORI )) 229 NOTA SUGLI AUTORI )) 239 VIII INDICE
APPENDICE NORMATIVA SV CD-ROM SCARTO DEGLI ATTI SCOLASTICI CIRCOLARE DEI
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, N.231, 17 LUGLIO 1971 SCARTO
ELABORATI 0 'ESAME CONSERVATI PRESSO GLI ISTITUTI SCOLASTICI CIRCOLARE
DEI MINISTERO DELL'INTERNO, N.1/72, 3 GENNAIO 1972 ARCHIV! DEGLI
ISTITUTI DI ISTRUZIONE TECNICA CIRCOLARE DEI MINISTERO DELL'INTERNO, N.
38/72, 12 OTTOBRE 1972 PROPOSTA DI SCARTO DOCUMENTI SCOLASTICI NOTA DEI
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE,N.L6375, 25 OTTOBRE 1972 ELENCHI DI
SCARTO DI MATERIALE DOCUMENTARIO CIRCOLARE DEI MINISTERO PER I BENI
CULTURALI EAMBIENTALI, N. 206/84 (15), 27 LUGLIO 1984 SCARTO DOCUMENTI
0' ARCHIVIO CIRCOLARE DEI MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI,
N. 14/89,6 FEBBRAIO 1989 ATTI DEI PROVVEDITORATI AGLI STUDI RELATLVI
AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE. CIRCOLARE DEI MINISTERO PER I BENI E LE
ATTIVITA CULTURALI, N. 2.4575,22 LUGLIO 1999 ARCHIVI DELLE ISTITUZIONI
SCOLASTICHE CIRCOLARE DEI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI,
N. 44/2005, 19 DICEMBRE 2005 VTILIZZO DEL CD-ROM PER OLL UTENTI
MICROSOFT WINDOWS (98, 2000, XP, VISTA) PER ACCEDERE AI CONTENUTI DEI
CD-ROM E SUFFICIENTE INSERIRE IL SUPPORTO NELLETTORE E ATTENDERE QUALCHE
ISTANTE PERCHE I'INDICE DEI CONTENUTI DEI CD COMPAIA A VIDEO. NON
OCCORRE EFFETTUARE ALCUNA INSTALLAZIONE. E SUFFICIENTE DISPORRE DI UN
QUALSIASI BROWSER PER INTERNET. PER OLL UTENTI MAC OS E ALTRI SISTEMI
OPERATIVI APRIRE IL CONTENUTO DEI CD E FARE DOPPIO DIC SUL FILE
"HOME.HTML". ATTENDERE QUALCHE ISTANTE PERCHE I'INDICE DEI CONTENUTI DEI
CD COMPAIA A VIDEO. NON OCCORRE EFFETTUARE ALCUNA INSTALLA- ZIONE. E
SUFFICIENTE DISPORRE DI QUALSIASI BROWSER PER INTERNET 0 PROGRAMMA IN
GRADO DI LEGGERE FILE PDF. FACENDO DIC SU UNA QUALSIASI VOCE DELL'INDICE
SI ACCEDE IMMEDIATAMENTE AL CORRISPONDENTE FILE PDF CONSULTABILE ADOBE
ACROBAT READER 0 CON QUALSIASI PROGRAMMA CHE SUPPORTA IL FORMATO PDF.
PER STAMPARE, RICERCARE, ANNOTARE IL TESTO UTILIZZARE LE RELATIVE
FUNZIONALITA DEI PROGRAMMA. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035114419 |
classification_rvk | DK 1070 |
ctrlnum | (OCoLC)261136691 (DE-599)BVBBV035114419 |
dewey-full | 371 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 371 - Schools and their activities; special education |
dewey-raw | 371 |
dewey-search | 371 |
dewey-sort | 3371 |
dewey-tens | 370 - Education |
discipline | Pädagogik |
discipline_str_mv | Pädagogik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV035114419</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20090119</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">081022s2008 xx d||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788860870636</subfield><subfield code="9">978-88-6087-063-6</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8860870631</subfield><subfield code="9">88-6087-063-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)261136691</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035114419</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">371</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DK 1070</subfield><subfield code="0">(DE-625)19621:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La documentazione e la scuola di qualità</subfield><subfield code="c">Elisa Gori [u.a.]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Firenze</subfield><subfield code="b">Le Lettere</subfield><subfield code="c">2008</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XI, 240 S.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield><subfield code="c">24 cm.</subfield><subfield code="e">1 CD-ROM</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Le lettere : Università</subfield><subfield code="v">35</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Schulpädagogik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4077208-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Schulpädagogik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4077208-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Gori, Elisa</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Le lettere</subfield><subfield code="v">Università ; 35</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV009599011</subfield><subfield code="9">35</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Erlangen</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016782191&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016782191</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV035114419 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T22:18:58Z |
indexdate | 2025-01-02T17:11:18Z |
institution | BVB |
isbn | 9788860870636 8860870631 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016782191 |
oclc_num | 261136691 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | XI, 240 S. graph. Darst. 24 cm. 1 CD-ROM |
publishDate | 2008 |
publishDateSearch | 2008 |
publishDateSort | 2008 |
publisher | Le Lettere |
record_format | marc |
series | Le lettere |
series2 | Le lettere : Università |
spelling | La documentazione e la scuola di qualità Elisa Gori [u.a.] Firenze Le Lettere 2008 XI, 240 S. graph. Darst. 24 cm. 1 CD-ROM txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Le lettere : Università 35 Includes bibliographical references Schulpädagogik (DE-588)4077208-1 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Italien (DE-588)4027833-5 g Schulpädagogik (DE-588)4077208-1 s DE-604 Gori, Elisa Sonstige oth Le lettere Università ; 35 (DE-604)BV009599011 35 Digitalisierung UB Erlangen application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016782191&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | La documentazione e la scuola di qualità Le lettere Schulpädagogik (DE-588)4077208-1 gnd |
subject_GND | (DE-588)4077208-1 (DE-588)4027833-5 (DE-588)4143413-4 |
title | La documentazione e la scuola di qualità |
title_auth | La documentazione e la scuola di qualità |
title_exact_search | La documentazione e la scuola di qualità |
title_exact_search_txtP | La documentazione e la scuola di qualità |
title_full | La documentazione e la scuola di qualità Elisa Gori [u.a.] |
title_fullStr | La documentazione e la scuola di qualità Elisa Gori [u.a.] |
title_full_unstemmed | La documentazione e la scuola di qualità Elisa Gori [u.a.] |
title_short | La documentazione e la scuola di qualità |
title_sort | la documentazione e la scuola di qualita |
topic | Schulpädagogik (DE-588)4077208-1 gnd |
topic_facet | Schulpädagogik Italien Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016782191&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV009599011 |
work_keys_str_mv | AT gorielisa ladocumentazioneelascuoladiqualita |