Insegnare nella società della conoscenza:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Lecce
Pensa multimedia
2007
|
Schriftenreihe: | Frontiere della didattica nell'insegnamento secondario / SSIS Veneto
8 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 484 p. 24 cm |
ISBN: | 9788882325381 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035112005 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20090129 | ||
007 | t | ||
008 | 081021s2007 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788882325381 |c : 32.00 EUR |9 978-88-8232-538-1 | ||
035 | |a (ItFiC)08913214 | ||
035 | |a (OCoLC)256928340 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035112005 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-29 | ||
050 | 0 | |a LB | |
082 | 1 | |a 370 |2 21 | |
084 | |a DF 3000 |0 (DE-625)19545:761 |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Margiotta, Umberto |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Insegnare nella società della conoscenza |c Umberto Margiotta |
264 | 1 | |a Lecce |b Pensa multimedia |c 2007 | |
300 | |a 484 p. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Frontiere della didattica nell'insegnamento secondario / SSIS Veneto |v 8 | |
650 | 0 | 7 | |a Reform |0 (DE-588)4115716-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Pädagogik |0 (DE-588)4044302-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Informationsgesellschaft |0 (DE-588)4114011-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Informationsgesellschaft |0 (DE-588)4114011-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Pädagogik |0 (DE-588)4044302-4 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Reform |0 (DE-588)4115716-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
810 | 2 | |a SSIS Veneto |t Frontiere della didattica nell'insegnamento secondario |v 8 |w (DE-604)BV021641678 |9 8 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Erlangen |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016779816&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016779816 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804138085081939968 |
---|---|
adam_text | SOMMARIO INTRODUZIONE COME CAMBIA LA SCUOLA NELLA SOCIETA DELLA
CONOSCENZA 9 CAPITOLO PRIMO LA DOMANDA SOCIALE MODULA E RIDISLOCA
L OIFERTA FORMATIVA 39 1. LE SFIDE DEI CAMBIAMENTO ECONOMICO E SOCIALE
39 2. IN CHE SENSO E OPPORTUNO TORNARE A PARLARE DI RIFORMA EDUCATIVA 45
3. FORMAZIONE DEI TALENTI ED EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA 48 4. LA
RIFORMA DI SISTEMA COME CONCETTO POLITICO UTILIZZABILE 51 5. LE
FUNZIONI, I RUOLI E LE RESPONSABILICI: URGE UNA DIVERSA ORGANIZZAZIONE
DEGLI INTERVENTI FORMATIVI 53 6. LE RIFORME DELL ISTRUZIONE HANNO
SUCCESSOSOLO SE 10 VOGLIONO I DOCENTI 56 7. UNA NUOVA IDEA DI CURRICOLO
57 8. I VALORI COME SENSO DELLE PRIORICI NELLA RIFORMA DEL CURRICOLO 64
9. LA FLESSIBILICIDEI CURRICOLO 66 10. II CURRICOLO EIE AUTONOMIE
FORMATIVE:LA NECESSICIDI UN APPROCCIO SISTEMICO ALLE POLITICHE
DELL ISTRUZIONE EDELLA FORMAZIONE 71 11. LA FORMAZIONE DI CHI E CHIAMATO
A REALIZZARELE RIFORME: ADOTTARE UN APPROCCIO SISTEMICO 73 CAPITOLO
SECONDO COMPRENDERE IL CURRICOLO 79 1. CURRICULUM RESEARCH AND
DEVELOPMENT: UN AREA OBBLIGATA DI FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI
79 2. GLI ANTECEDENTI 81 3. LA SCUOLA DEI CURRICOLO 83 4. ALCUNE
DEFINIZIONI CORRENTI DI CURRICOLO 90 5. CURRICOLO, CAMBIAMENTO E
RINNOVAMENTO DELLA FORMA SCUOLA 96 6. .LL CURRICOLO COME AZIONE
RIFLESSIVAESPERTA DELL INSEGNANTE EDELLA COMUNICI SCOLASTICA 100 7.
COERENZA VERTICALE 0 COERENZA ORIZZONTALE PER UN CURRICOLO FLESSIBILE?
104 8. IMPARARE A PENSARE OVVERO APPRENDERE COME IMPARARE 106 9. VERSO
UNA SCUOLA MODULARE 108 10. LA RIFORMA DEL CURRICOLO NON SI RIDUCE ALLA
RISCRITTURA DEI PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO 112 11. LE RIFORME SCOLASTICHE
HANNO SUCCESSOSOLO IN CLASSE 114 12. VALUTAZIONE SEOLASTIEAE EONTROLLO
DEI PROFILO FORMATIVO 117 13. VALUTAZIONE ESTERNA E VALUTAZIONE INTERNA:
UNA DIFFIEILE EOMBINAZIONE 119 14. GLI INSEGNANTI 127 CAPITOLO TERZO
DOPO PIAGET: MODELLI DI APPRENDIMENTO J E MODELLI ESPERTI DI
INSEGNAMENTO 129 1. FORMARE UN MULTIALFABETA:MODI DI EOMUNIEARE E
SVILUPPO EULTURALE 129 2. SVILUPPO EOGNITIVO E APPRENDIMENTO: STRUTTURE
DISCIPLINARI E EONEETTUALIZZAZIONE 136 3. INTERAZIONE EULTURALE E
AEQUISIZIONE DI EONOSEENZE 140 4. I MODELLI EULTURALI EOME FATTORI DI
APPRENDIMENTO 149 5. COMPRENDERE TESTI, INTERPRETARE EVENTI 152 6. I
MODELLI ESPERTI EOME SEHEMI DI BASI DI EONOSEENZA 153 7. LA TRAMA
NARRATIVA DEI MODELLI DI INSEGNAMENTO 156 8. METAEOGNIZIONE E PROEESSI
DI APPRENDIMENTO 160 9. MAPPE EOGNITIVE E MODELLI MENTALI 164 10.
MODELLI DI APPRENDIMENTO E MODELLI DI INSEGNAMENTO DALLA NORMATIVITA
ALLA PLURALICI DELLE INTERAZIONI 167 11. L APPRENDIMENTO EOME SVILUPPO
DI MODELLI MENTALI 177 12. TEORIE DELL ISTRUZIONE E APPRENDIMENTO
PROSSIMALE 181 13. QUALI PROSPETTIVE? GOVERNARE, NON DIRIGERE,IA
EOMPLESSICI 195 CAPITOLO QUARTO DOPO BRUNER: DALL EPISTEMOLOGIA
ALL ERMENEUTICA DEI PROCESSI FORMATIVI 199 1. RIEEREA DIDATTIEA, RIFORMA
DI STRUTTURE E RIFORMA DEL EURRIEOIO: UN INTREEEIO PROBLEMATIEO 199 2.
CULTURA, SEUOLA E RIEEREA DIDATTIEA 203 3. LA ERUNA DELL AGO SI FA PITT
SOTTILE: IA RIEEREA DIDATTIEA TRA EONOSEENZA E EONEETTUALIZZAZIONE 209
4. UNA STORIA.... PER POSIZIONAREI MEGLIO 210 5. UNA RIVOLUZIONE EHE FA
FATIEA AD IMPORSI NEI CENTRALISMI DI TUTTE IE STAGIONI 219 6. LA
MODULAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI, OVVERO UN EURRIEOLO PER SOGLIE DI
PADRONANZA 221 7. ORGANIZZAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI E TEORIE
DELL ISTRUZIONE 224 8. MODELLI DI APPRENDIMENTO E MODELLI ESPERTI DI
INSEGNAMENTO 226 9. ALCUNE EOORDINATE PER UN IAVORO DA RIPRENDERE E
SVILUPPARE 230 CAPITOLO QUINTO LA VITA EHE FORMA. NEUROSCIENZE E SCIENZE
DELLA FORMAZIONE: UNA NUOVA FRONTIERA 235 1. APPRENDIMENTO E VITA 236 2.
LA MENTE STA AL EERVELLO EOME UNA PROPRIETA EMERGENTE ALLA SUA
INFRASTRUTTURA 240 3. DEI MITI EHE EADONO E DI ALTRE SEOPERTE 242 4.
SISTEMI BIODINAMIEI E EONOSEENZA PEDAGOGIEA 245 5. CAMBIAMENTI DI
PROSPETTIVA NELL ISTRUZIONE E NELL INSEGNAMENTO 248 6. LA DIAGNOSI
EDUEATIVA: L INSEGNANTE NON E UN INGEGNERE DELLA EONOSEENZA 251 CAPITOLO
SESTO INSEGNAMENTO, MODELLI DI ANALISI DISCIPLINARE E RIEEREA DIDATTIEA
257 1. UN ANALISI DISEIPLINAREVA FATTA EON LA MENTE E NON PIU SOLO EON
LA TESTA 257 2. COME GLI INSEGNANTI SI VEDONO INSEGNARE: FENOMENOLOGIA
DELLA RAPPRESENTAZIONE DOEENTE 259 3. PER UNA NUOVA FORMA DELLA SEUOLA
ITALIANA 262 4. SOEIETA DELLA EONOSEENZA E SEUOLA DELLA PERSONA 265 5.
UN ANALISI DISEIPLINAREVA TRIANGOLATA EON I SISTEMI DI PADRONANZA: LE
DEEISIONI DELL INSEGNANTE 271 6. DISEIPLINA, DIDATTIEA
GENERALE,DIDATTIEA DISCIPLINARE 280 7. CRUEIALITI DELL ANALISI
DISEIPLINARE NELLA MODULAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 283 8. BUONE PRATIEHE
DI INSEGNAMENTO 284 9. VERSO UNA EOMUNITI DI PRATIEHE E DI RIEEREA
DIDATTIEHE 292 CAPITOLO SETTIMO AFFINEHE PROMETEO RIEONQUISTI SE STESSO:
PER UN UMANESIMO TECNOLOGICO 295 1. PEREHE IL GIOEO NON SIA A SOMMA ZERO
295 2. LA QUESTIONE DELLA TEENIEA 298 3. TEENOLOGIA E SOEIETA DELLA
EONOSEENZA 308 4. V E DIFFERENZATRA IL PROEESSO DI INVENZIONE IN AMBITO
TEENOLOGIEO E L INVENZIONE SEIENTIFIEA? 315 5. LA TEENOLOGIA EOME
METODOLOGIA DI PENSIERO 321 6. LA VALORIZZAZIONE DELL ISTRUZIONE TEENIEA
E PROFESSIONALE: UNA SFIDAPER LE NUOVE GENERAZIONI 336 7. LA NUOVA
ALLEANZA:EQUILIBRIO E EOMUNIEAZIONE TRA LE DUE EULTURE 340 CAPITOLO
OTTAVO L UNITA DEI SAPERE, COME DIREZIONE DI SENSO, NELLA COSTRUZIONE
DELLE PADRONANZE PROFESSIONALI DELL INSEGNANTE 343 1. DECIDERE CHI
VOGLIAMO FORMARE COSTITUISCE UNA ROTTURA EPISTEMOLOGICA 343 2.
SPECIFICITA E AUTONOMIA DELLA PROFESSIONE DOCENTE UN PROGRAMMA DI
RICERCA 352 3. IL NOSTRO PROGRAMMA DI RICERCA: COME REINVENTARE,
NARRANDOLO, IL SAPERE 354 4. SAPERI, COMPETENZE E IAVORO
PROFESSIONALEDEI DOCENTE 404 5. SAPERI TEORICI E SAPERI D AZIONE: ALLA
RICERCA DI UNA NUOVA EPISTEMOLOGIA DELLA PRATICA DOCENTE 409 6.
UNIVERSITA E SCUOLA: PRODURRE UNITA DEI SAPERE,LAVORANDO SULLE SUE
RELAZIONI, ANZIEHE SU/ENTRO/PER IUOGHI SETTORIALI 414 7. L ANTINOMIA IN
CUI ALBERGA IA DIDATTICA UNIVERSITARIA: L APPRENDIMENTO ADULTO EIL
GRANDE ASSENTE 415 8. LA DIFFICILE MA NECESSARIA MEDIAZIONE FRA
DISCIPLINA-RICERCA E DISCIPLINA-INSEGNAMENTO 422 9. CONTRO IL FACILE
TIROCINIO: IL SUPERVISORE EHE COMBATTE I VIZI DELL INSEGNAMENTO 426 10.
PEREHE NON SI PU APPICCICARE IL TIROCINIO ALLE CONOSCENZE 429 11. IL
SUPERAMENTO DELLE ANTINOMIE NELLA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI: IL
CIRCOLO EURISTICO DELL INSEGNAMENTO. 432 12. LA FORMAZIONE DEGLI
INSEGNANTI COME UNIVERSITA PROFESSIONALE 436 13. GUARDIAMOCI DAGLI
INSALATOLOGI 439 CONCLUSIONI SCUOLA COSTITUENTE. LA FORMAZIONE DELLE
POLITICHE EDUCATIVE NEL CAPITALISMO MATURO 1. TRATTI GENERALI DELLA
GRANDE TRANSIZIONE 442 2. UN FUTURO DISPONIBILE: IA FORMA POSSIBILE DEI
SISTEMA SCOLASTICO 447 3. AUTONOMIA SCOLASTICAE RIFORMA DELLO STATO 453
4. LA FORMAZIONE DELLE POLITICHE EDUCATIVE NEL CAPITALISMO MATURA 456
SSIBLIOGR !FIA 469
|
adam_txt |
SOMMARIO INTRODUZIONE COME CAMBIA LA SCUOLA NELLA SOCIETA DELLA
CONOSCENZA 9 CAPITOLO PRIMO LA DOMANDA SOCIALE MODULA E RIDISLOCA
L'OIFERTA FORMATIVA 39 1. LE SFIDE DEI CAMBIAMENTO ECONOMICO E SOCIALE
39 2. IN CHE SENSO E OPPORTUNO TORNARE A PARLARE DI RIFORMA EDUCATIVA 45
3. FORMAZIONE DEI TALENTI ED EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA 48 4. LA
RIFORMA DI SISTEMA COME CONCETTO POLITICO UTILIZZABILE 51 5. LE
FUNZIONI, I RUOLI E LE RESPONSABILICI: URGE UNA DIVERSA ORGANIZZAZIONE
DEGLI INTERVENTI FORMATIVI 53 6. LE RIFORME DELL'ISTRUZIONE HANNO
SUCCESSOSOLO SE 10 VOGLIONO I DOCENTI 56 7. UNA NUOVA IDEA DI CURRICOLO
57 8. I VALORI COME SENSO DELLE PRIORICI NELLA RIFORMA DEL CURRICOLO 64
9. LA FLESSIBILICIDEI CURRICOLO 66 10. II CURRICOLO EIE AUTONOMIE
FORMATIVE:LA NECESSICIDI UN APPROCCIO SISTEMICO ALLE POLITICHE
DELL'ISTRUZIONE EDELLA FORMAZIONE 71 11. LA FORMAZIONE DI CHI E CHIAMATO
A REALIZZARELE RIFORME: ADOTTARE UN APPROCCIO SISTEMICO 73 CAPITOLO
SECONDO COMPRENDERE IL CURRICOLO 79 1. CURRICULUM RESEARCH AND
DEVELOPMENT: UN'AREA OBBLIGATA DI FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI
79 2. GLI ANTECEDENTI 81 3. LA SCUOLA DEI CURRICOLO 83 4. ALCUNE
DEFINIZIONI CORRENTI DI CURRICOLO 90 5. CURRICOLO, CAMBIAMENTO E
RINNOVAMENTO DELLA"FORMA" SCUOLA 96 6. .LL CURRICOLO COME AZIONE
RIFLESSIVAESPERTA DELL'INSEGNANTE EDELLA COMUNICI SCOLASTICA 100 7.
COERENZA VERTICALE 0 COERENZA ORIZZONTALE PER UN CURRICOLO FLESSIBILE?
104 8. IMPARARE A PENSARE OVVERO APPRENDERE COME IMPARARE 106 9. VERSO
UNA SCUOLA MODULARE 108 10. LA RIFORMA DEL CURRICOLO NON SI RIDUCE ALLA
RISCRITTURA DEI PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO 112 11. LE RIFORME SCOLASTICHE
HANNO SUCCESSOSOLO IN CLASSE 114 12. VALUTAZIONE SEOLASTIEAE EONTROLLO
DEI PROFILO FORMATIVO 117 13. VALUTAZIONE ESTERNA E VALUTAZIONE INTERNA:
UNA DIFFIEILE EOMBINAZIONE 119 14. GLI INSEGNANTI 127 CAPITOLO TERZO
DOPO PIAGET: MODELLI DI APPRENDIMENTO 'J E MODELLI ESPERTI DI
INSEGNAMENTO 129 1. FORMARE UN MULTIALFABETA:MODI DI EOMUNIEARE E
SVILUPPO EULTURALE 129 2. SVILUPPO EOGNITIVO E APPRENDIMENTO: STRUTTURE
DISCIPLINARI E EONEETTUALIZZAZIONE 136 3. INTERAZIONE EULTURALE E
AEQUISIZIONE DI EONOSEENZE 140 4. I MODELLI EULTURALI EOME FATTORI DI
APPRENDIMENTO 149 5. COMPRENDERE TESTI, INTERPRETARE EVENTI 152 6. I
MODELLI ESPERTI EOME SEHEMI DI BASI DI EONOSEENZA 153 7. LA TRAMA
NARRATIVA DEI MODELLI DI INSEGNAMENTO 156 8. METAEOGNIZIONE E PROEESSI
DI APPRENDIMENTO 160 9. MAPPE EOGNITIVE E MODELLI MENTALI 164 10.
MODELLI DI APPRENDIMENTO E MODELLI DI INSEGNAMENTO DALLA NORMATIVITA
ALLA PLURALICI DELLE INTERAZIONI 167 11. L'APPRENDIMENTO EOME SVILUPPO
DI MODELLI MENTALI 177 12. TEORIE DELL'ISTRUZIONE E APPRENDIMENTO
PROSSIMALE 181 13. QUALI PROSPETTIVE? GOVERNARE, NON DIRIGERE,IA
EOMPLESSICI 195 CAPITOLO QUARTO DOPO BRUNER: DALL'EPISTEMOLOGIA
ALL'ERMENEUTICA DEI PROCESSI FORMATIVI 199 1. RIEEREA DIDATTIEA, RIFORMA
DI STRUTTURE E RIFORMA DEL EURRIEOIO: UN INTREEEIO PROBLEMATIEO 199 2.
CULTURA, SEUOLA E RIEEREA DIDATTIEA 203 3. LA ERUNA DELL'AGO SI FA PITT
SOTTILE: IA RIEEREA DIDATTIEA TRA EONOSEENZA E EONEETTUALIZZAZIONE 209
4. UNA STORIA. PER POSIZIONAREI MEGLIO 210 5. UNA RIVOLUZIONE EHE FA
FATIEA AD IMPORSI NEI CENTRALISMI DI TUTTE IE STAGIONI 219 6. LA
MODULAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI, OVVERO UN EURRIEOLO PER SOGLIE DI
PADRONANZA 221 7. ORGANIZZAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI E TEORIE
DELL'ISTRUZIONE 224 8. MODELLI DI APPRENDIMENTO E MODELLI ESPERTI DI
INSEGNAMENTO 226 9. ALCUNE EOORDINATE PER UN IAVORO DA RIPRENDERE E
SVILUPPARE 230 CAPITOLO QUINTO LA VITA EHE FORMA. NEUROSCIENZE E SCIENZE
DELLA FORMAZIONE: UNA NUOVA FRONTIERA 235 1. APPRENDIMENTO E VITA 236 2.
LA MENTE STA AL EERVELLO EOME UNA PROPRIETA EMERGENTE ALLA SUA
INFRASTRUTTURA 240 3. DEI MITI EHE EADONO E DI ALTRE SEOPERTE 242 4.
SISTEMI BIODINAMIEI E EONOSEENZA PEDAGOGIEA 245 5. CAMBIAMENTI DI
PROSPETTIVA NELL'ISTRUZIONE E NELL'INSEGNAMENTO 248 6. LA DIAGNOSI
EDUEATIVA: L'INSEGNANTE NON E UN INGEGNERE DELLA EONOSEENZA 251 CAPITOLO
SESTO INSEGNAMENTO, MODELLI DI ANALISI DISCIPLINARE E RIEEREA DIDATTIEA
257 1. UN'ANALISI DISEIPLINAREVA FATTA EON LA MENTE E NON PIU SOLO EON
LA TESTA 257 2. COME GLI INSEGNANTI SI VEDONO INSEGNARE: FENOMENOLOGIA
DELLA RAPPRESENTAZIONE DOEENTE 259 3. PER UNA 'NUOVA FORMA' DELLA SEUOLA
ITALIANA 262 4. SOEIETA DELLA EONOSEENZA E SEUOLA DELLA PERSONA 265 5.
UN'ANALISI DISEIPLINAREVA TRIANGOLATA EON I SISTEMI DI PADRONANZA: LE
DEEISIONI DELL'INSEGNANTE 271 6. DISEIPLINA, DIDATTIEA
GENERALE,DIDATTIEA DISCIPLINARE 280 7. CRUEIALITI DELL'ANALISI
DISEIPLINARE NELLA MODULAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 283 8. BUONE PRATIEHE
DI INSEGNAMENTO 284 9. VERSO UNA EOMUNITI DI PRATIEHE E DI RIEEREA
DIDATTIEHE 292 CAPITOLO SETTIMO AFFINEHE PROMETEO RIEONQUISTI SE STESSO:
PER UN UMANESIMO TECNOLOGICO 295 1. PEREHE IL GIOEO NON SIA A SOMMA ZERO
295 2. LA QUESTIONE DELLA TEENIEA 298 3. TEENOLOGIA E SOEIETA DELLA
EONOSEENZA 308 4. V' E DIFFERENZATRA IL PROEESSO DI INVENZIONE IN AMBITO
TEENOLOGIEO E L'INVENZIONE SEIENTIFIEA? 315 5. LA TEENOLOGIA EOME
METODOLOGIA DI PENSIERO 321 6. LA VALORIZZAZIONE DELL'ISTRUZIONE TEENIEA
E PROFESSIONALE: UNA SFIDAPER LE NUOVE GENERAZIONI 336 7. LA NUOVA
ALLEANZA:EQUILIBRIO E EOMUNIEAZIONE TRA LE DUE EULTURE 340 CAPITOLO
OTTAVO L'UNITA DEI SAPERE, COME DIREZIONE DI SENSO, NELLA COSTRUZIONE
DELLE PADRONANZE PROFESSIONALI DELL'INSEGNANTE 343 1. DECIDERE CHI
VOGLIAMO FORMARE COSTITUISCE UNA ROTTURA EPISTEMOLOGICA 343 2.
SPECIFICITA E AUTONOMIA DELLA PROFESSIONE DOCENTE UN PROGRAMMA DI
RICERCA 352 3. IL NOSTRO PROGRAMMA DI RICERCA: COME REINVENTARE,
NARRANDOLO, IL SAPERE 354 4. SAPERI, COMPETENZE E IAVORO
PROFESSIONALEDEI DOCENTE 404 5. SAPERI TEORICI E SAPERI D'AZIONE: ALLA
RICERCA DI UNA NUOVA EPISTEMOLOGIA DELLA PRATICA DOCENTE 409 6.
UNIVERSITA E SCUOLA: PRODURRE UNITA DEI SAPERE,LAVORANDO SULLE SUE
RELAZIONI, ANZIEHE SU/ENTRO/PER IUOGHI SETTORIALI 414 7. L'ANTINOMIA IN
CUI ALBERGA IA DIDATTICA UNIVERSITARIA: L'APPRENDIMENTO ADULTO EIL
GRANDE ASSENTE 415 8. LA DIFFICILE MA NECESSARIA MEDIAZIONE FRA
DISCIPLINA-RICERCA E DISCIPLINA-INSEGNAMENTO 422 9. CONTRO IL FACILE
TIROCINIO: IL SUPERVISORE EHE COMBATTE I VIZI DELL'INSEGNAMENTO 426 10.
PEREHE NON SI PU APPICCICARE IL TIROCINIO ALLE CONOSCENZE 429 11. IL
SUPERAMENTO DELLE ANTINOMIE NELLA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI: IL
CIRCOLO EURISTICO DELL'INSEGNAMENTO. 432 12. LA FORMAZIONE DEGLI
INSEGNANTI COME UNIVERSITA PROFESSIONALE 436 13. GUARDIAMOCI DAGLI
"INSALATOLOGI" 439 CONCLUSIONI SCUOLA COSTITUENTE. LA FORMAZIONE DELLE
POLITICHE EDUCATIVE NEL CAPITALISMO MATURO 1. TRATTI GENERALI DELLA
GRANDE TRANSIZIONE 442 2. UN FUTURO DISPONIBILE: IA FORMA POSSIBILE DEI
SISTEMA SCOLASTICO 447 3. AUTONOMIA SCOLASTICAE RIFORMA DELLO STATO 453
4. LA FORMAZIONE DELLE POLITICHE EDUCATIVE NEL CAPITALISMO MATURA 456
SSIBLIOGR'!FIA 469 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Margiotta, Umberto |
author_facet | Margiotta, Umberto |
author_role | aut |
author_sort | Margiotta, Umberto |
author_variant | u m um |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035112005 |
callnumber-first | L - Education |
callnumber-label | LB |
callnumber-raw | LB |
callnumber-search | LB |
callnumber-sort | LB |
callnumber-subject | LB - Theory and Practice of Education |
classification_rvk | DF 3000 |
ctrlnum | (ItFiC)08913214 (OCoLC)256928340 (DE-599)BVBBV035112005 |
dewey-full | 370 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 370 - Education |
dewey-raw | 370 |
dewey-search | 370 |
dewey-sort | 3370 |
dewey-tens | 370 - Education |
discipline | Pädagogik |
discipline_str_mv | Pädagogik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01806nam a2200469 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV035112005</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20090129 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">081021s2007 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788882325381</subfield><subfield code="c">: 32.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-8232-538-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)08913214</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)256928340</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035112005</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">LB</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">370</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DF 3000</subfield><subfield code="0">(DE-625)19545:761</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Margiotta, Umberto</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Insegnare nella società della conoscenza</subfield><subfield code="c">Umberto Margiotta</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Lecce</subfield><subfield code="b">Pensa multimedia</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">484 p.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Frontiere della didattica nell'insegnamento secondario / SSIS Veneto</subfield><subfield code="v">8</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Reform</subfield><subfield code="0">(DE-588)4115716-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Pädagogik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4044302-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Informationsgesellschaft</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114011-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Informationsgesellschaft</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114011-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Pädagogik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4044302-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Reform</subfield><subfield code="0">(DE-588)4115716-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">SSIS Veneto</subfield><subfield code="t">Frontiere della didattica nell'insegnamento secondario</subfield><subfield code="v">8</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV021641678</subfield><subfield code="9">8</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Erlangen</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016779816&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016779816</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV035112005 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T22:17:53Z |
indexdate | 2024-07-09T21:22:34Z |
institution | BVB |
isbn | 9788882325381 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016779816 |
oclc_num | 256928340 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | 484 p. 24 cm |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Pensa multimedia |
record_format | marc |
series2 | Frontiere della didattica nell'insegnamento secondario / SSIS Veneto |
spelling | Margiotta, Umberto Verfasser aut Insegnare nella società della conoscenza Umberto Margiotta Lecce Pensa multimedia 2007 484 p. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Frontiere della didattica nell'insegnamento secondario / SSIS Veneto 8 Reform (DE-588)4115716-3 gnd rswk-swf Pädagogik (DE-588)4044302-4 gnd rswk-swf Informationsgesellschaft (DE-588)4114011-4 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Informationsgesellschaft (DE-588)4114011-4 s Pädagogik (DE-588)4044302-4 s Reform (DE-588)4115716-3 s DE-604 SSIS Veneto Frontiere della didattica nell'insegnamento secondario 8 (DE-604)BV021641678 8 Digitalisierung UB Erlangen application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016779816&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Margiotta, Umberto Insegnare nella società della conoscenza Reform (DE-588)4115716-3 gnd Pädagogik (DE-588)4044302-4 gnd Informationsgesellschaft (DE-588)4114011-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4115716-3 (DE-588)4044302-4 (DE-588)4114011-4 (DE-588)4143413-4 |
title | Insegnare nella società della conoscenza |
title_auth | Insegnare nella società della conoscenza |
title_exact_search | Insegnare nella società della conoscenza |
title_exact_search_txtP | Insegnare nella società della conoscenza |
title_full | Insegnare nella società della conoscenza Umberto Margiotta |
title_fullStr | Insegnare nella società della conoscenza Umberto Margiotta |
title_full_unstemmed | Insegnare nella società della conoscenza Umberto Margiotta |
title_short | Insegnare nella società della conoscenza |
title_sort | insegnare nella societa della conoscenza |
topic | Reform (DE-588)4115716-3 gnd Pädagogik (DE-588)4044302-4 gnd Informationsgesellschaft (DE-588)4114011-4 gnd |
topic_facet | Reform Pädagogik Informationsgesellschaft Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016779816&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV021641678 |
work_keys_str_mv | AT margiottaumberto insegnarenellasocietadellaconoscenza |