Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza: 1 Opere dell'ingegno e diritti di proprietà industriale
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
UTET
2008
|
Schriftenreihe: | Trattati brevi
Trattati brevi |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XVII, 569 S. |
ISBN: | 9788859803249 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035068324 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20090219 | ||
007 | t | ||
008 | 080924s2008 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788859803249 |9 978-88-598-0324-9 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035068324 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M382 | ||
245 | 1 | 0 | |a Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza |n 1 |p Opere dell'ingegno e diritti di proprietà industriale |c dir. da Andrea Sirotti Gaudenzi |
264 | 1 | |a Torino |b UTET |c 2008 | |
300 | |a XVII, 569 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Trattati brevi | |
490 | 0 | |a Trattati brevi | |
700 | 1 | |a Sirotti Gaudenzi, Andrea |e Sonstige |4 oth | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV035068318 |g 1 |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016736733&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016736733 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804138015413501952 |
---|---|
adam_text | PROPRIETA INTELLETTUALE E DIRITTO DELLA CONCORRENZA DIRETTO DA ANDREA
SIROTTI GAUDENZI VOLUME PRIMO OPERE DELL INGEGNO E DIRITTI DI PROPRIETA
INDUSTRIALE UTET I N D I C E S O M M A R I O SEZIONE I II DIRITTO
D AUTORE E I DIRITTI CONNESSI CAPITOLO I II FONDAMENTO DEL DIRITTO
D AUTORE 1. CENNI STORICI. 1.1. LE ORIGINI STORICHE DEL DIRITTO
D AUTORE. 1.2. IL SISTEMA DEI PRI- VILEGI NELL ITALIA RINASCIMENTALE.
1.3. IL PERIODO DELLA DOMINAZIONE FRANCESE. 1.4. 11 DIRITTO D AUTORE
NELL ITALIA PREUNITARIA. 1.5. IL DIRITTO D AUTORE NELL ITALIA UNITA.
1.6. LA LEGGE DEL 1941 E L ATTUALE DISCIPLINA. 1.7. IL DIRITTO D AUTORE
E LA COSTITUZIONE REPUB- BLICANA. 2. CARATTERI DEL DIRITTO D AUTORE
NAZIONALE. 2.1. INTRODUZIONE. 2.2, TUTELA DEL- LE OPERE, PLAGIO E
RIPRODUZIONE. 2.3. IL RUOLO DELLA SIAE. 2.4. LA TUTELA PENALE DELLE
OPERE DELL INGEGNO NEL SISTEMA DELLA 1. N. 633/1941. 2.5. L ELUSIONE
DELLE MISURE DI PROTEZIONE. 3. FONTI INTERNAZIONALI, SPINTE COMUNITARIE
ED EVOLUZIONI DELLA DISCIPLINA. 3.1. LA REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE.
3.2. LA DISCIPLINA COMUNITARIA PAG. CAPITOLO II LE OPERE DELL INGEGNO 1.
LE OPERE PROTETTE. 1.1. PREMESSE. 1.2. IL REQUISITO DELLA CREATIVITA .
1.3. L ELENCO DELLE OPERE PROTETTE DALL ART. 2 L.D.A. 2. LE OPERE
TUTELATE. 2.1. LE OPERE LETTERARIE, DRAMMATICHE, SCIENTIFICHE,
DIDATTICHE, RELIGIOSE. 2.2. LE OPERE MUSICALI. 2.3. LE OPERE
COREOGRAFICHE E PANTOMIMICHE. 2.4. LE OPERE DELLE ARTI FIGURATIVE. 2.5.
1 DISEGNI E LE OPERE DELL ARCHITETTURA. 2.6. LE OPERE CINEMATOGRAFICHE.
2.7. LE OPERE FOTOGRAFICHE. 2.8. I PROGRAMMI PER ELABORATORE. 2.9. LE
BANCHE DI DATI. 2.10. LE OPERE DEL DISEGNO INDUSTRIALE. 2.11. IL TITOLO
DELLE OPERE E DELLE PUBBLICAZIONI. 2.12. ALTRE OPERE TUTELATE. 2.13.
L ESENZIONE DALLA TUTELA DEGLI ATTI UFFICIALI » 60 CAPITOLO III L AUTORE
1. L OPERA E L AUTORE. 1.1. LA CREAZIONE DELL OPERA QUALE TITOLO PER
L ACQUISIZIONE DEI DIRITTI D AUTORE. 1.2. L AUTORE DELL OPERA
COLLETTIVA. 1.3. CONTINUA. LA TITOLARITA DEI DI- RITTI DI UTILIZZAZIONE
DELL OPERA COLLETTIVA. 1.4. L AUTORE DELLE ELABORAZIONI. 1.5. L IN-
DICAZIONE DELL AUTORE E LA PRESUNZIONE EX ART. 8 L.D.A. 1.6. L AUTORE
DELL OPERA ANONI- VI INDICE SOMMARIO MA O PSEUDONIMA. 2. L AUTORE DELLE
OPERE REALIZZATE IN ESECUZIONE DI UN CONTRATTO. 2.1. PREMESSE. 2.2. I
PROGRAMMI PER ELABORATORE E LE BANCHE DI DATI: I DIRITTI DEL DA- TORE DI
LAVORO P G- 100 CAPITOLO IV CONTENUTO E DURATA DEL DIRITTO DI AUTORE 1.
I DIRITTI DELL AUTORE. 1.1. UNA PRECISAZIONE TERMINOLOGICA. 1.2. LE
DIFFERENZE TRA I DI- RITTI PATRIMONIALI E I DIRITTI MORALI. 1.3.
L INDIPENDENZA DEI DIRITTI. 2. I DIRITTI PATRIMO- NIALI. 2.1. PREMESSA.
2.2. LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI. 2.3. SEGUE: IL CONTRATTO DI
EDIZIONE. 2.4. SEGUE: IL CONTRATTO DI EDIZIONE MUSICALE. 2.5. IL DIRITTO
DI RIPRODUZIONE. 2.6. IL DIRITTO DI TRASCRIZIONE. 2.7. IL DIRITTO DI
ESECUZIONE, RAPPRESENTAZIONE O RECITA- ZIONE IN PUBBLICO. 2.8. IL
DIRITTO DI COMUNICAZIONE. 2.9. IL DIRITTO DI DISTRIBUZIONE. 2.10. IL
DIRITTO DI TRADUZIONE E DI ELABORAZIONE. 2.11. IL DIRITTO DI NOLEGGIO E
DI DARE IN PRESTITO. 3. I DIRITTI MORALI. 3.1. CARATTERISTICHE. 3.2. IL
DIRITTO DI PATERNITA. 3.3. IL DIRITTO DI RIVELAZIONE. 3.4. IL DIRITTO DI
PUBBLICAZIONE DELLE OPERE INEDITE. 3.5. IL DIRITTO ALL INTEGRITA
DELL OPERA. 3.6. IL DIRITTO DI RITIRO DELL OPERA. 3.7. INALIENABILITA
DEI DIRITTI MORALI » 109 CAPITOLO V I DIRITTI CONNESSI 1. I DIRITTI
DEGLI ARTISTI INTERPRETI E DEGLI ARTISTI ESECUTORI. 1.1. CENNI
INTRODUTTIVI. 1.2. I TITOLARI DEI DIRITTI. 2. LA TUTELA DELL ESECUZIONE
DELL ARTISTA. 2.1. LA PERSONALITA DELL AR- TISTA. 2.2. IL DIRITTO ALLA
PUBBLICAZIONE DEL NOME. 2.3. RAPPORTI TRA I DIRITTI DELL ARTISTA E I
DIRITTI D AUTORE. 2.4. DIRITTI D AUTORE E DIRITTI CONNESSI: IL CASO
DELLA DIFFUSIONE DI OPERE NEGLI ALBERGHI. 3. I DIRITTI PATRIMONIALI.
3.1. IL TRASFERIMENTO. 3.2. L EQUO COM- PENSO. 3.3. LA DURATA DEI
DIRITTI. 4. ALTRI DIRITTI. 4.1. PREMESSA. 4.2. DIRITTO AL NOME E RIGHT
OF PUBLICITY » 145 SEZIONE II II DIRITTO INDUSTRIALE CAPITOLO VI LA
PROPRIETA INDUSTRIALE 1. LA CATEGORIA DEL DIRITTO INDUSTRIALE . 1.1. IL
DIRITTO INDUSTRIALE NELLA TRADIZIONE ITALIANA. 1.2. L ATTUALE NOZIONE
DI DIRITTO INDUSTRIALE . 2. LA PROPRIETA INDUSTRIALE E IL CODICE DEL
2005. 2.1. PALINGENESI. 2.2. OBIETTIVI DEL CODICE. 3. L ESCLUSIONE DELLA
MA- TERIA DEL DIRITTO D AUTORE. 3.1. INTRODUZIONE. 3.2. IL CASO
DELL INDUSTRIAI DESIGN . . . » 163 INDICE SOMMARIO VII CAPITOLO VII I
DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE 1. I DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE.
1.1. PREMESSE. 1.2. IL TRATTAMENTO DELLO STRANIERO. 1.3. IL PRINCIPIO DI
PRIORITA. 2. L ESAURIMENTO. 2.1. PREMESSE. 2.2. LA PROVA DELL ESAU-
RIMENTO. 2.3. LA COMMERCIALIZZAZIONE AL DI FUORI DELLO SPAZIO ECONOMICO
EUROPEO. 2.4. I MOTIVI LEGITTIMI ALL OPPOSIZIONE ALLA
COMMERCIALIZZAZIONE. 3. ASPETTI PROCES- SUALI. 3.1. CENNI INTRODUTTIVI.
3.2. LE COMPETENZE DELLE SEZIONI SPECIALIZZATE. 3.3. BRE- VI CENNI SUL
RITO APPLICABILE. L ILLEGITTIMITA COSTITUZIONALE DELLA SCELTA A FAVORE
DEL RI- TO SOCIETARIO PAG. 170 SEZIONE III II MARCHIO E I SEGNI
DISTINTIVI CAPITOLO VILI I SEGNI DISTINTIVI DELL IMPRESA 1. I SEGNI
DISTINTIVI. 1.1. PREMESSE. 1.2. VICENDE STORICHE DEI SEGNI DISTINTIVI
COMMER- CIALI. 1.3. DALLA LEGGE MARCHI AL CODICE DELLA PROPRIETA
INDUSTRIALE. 1.4. SEGNI DI- STINTIVI TIPICI ED ATIPICI. 1.5. UNITARIETA
DEI SEGNI DISTINTIVI. 2. IL MARCHIO DI IMPRESA NELL ORDINAMENTO
NAZIONALE. 2.1. LA FUNZIONE DEL MARCHIO. 2.2. I REQUISITI DEL MAR- CHIO.
2.3. IL DIRITTO DI PRIVATIVA. 2.4. LA CONFONDIBILITA FRA MARCHI. 2.5. IL
MARCHIO NA- ZIONALE ALLA LUCE DELLE INDICAZIONI DEL LEGISLATORE
COMUNITARIO. 2.6. LA TUTELA PENALE DEL MARCHIO. 3. IL MARCHIO NELLE
FONTI INTERNAZIONALI. 3.1. LA CONVENZIONE DI UNIONE DI PARIGI. 3.2.
L ARRANGEMENT DI MADRID. 3.3. GLI ARRANGEMENT DI NIZZA E VIENNA . » 183
CAPITOLO IX II MARCHIO DI IMPRESA NELLA DISCIPLINA NAZIONALE 1. IL
MARCHIO E I SEGNI DISTINTIVI. 1.1. PREMESSE. 1.2. UNITARIETA DEI SEGNI
DISTINTIVI. 2. IL MARCHIO NEL CODICE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE. 2.1.
OGGETTO DI REGISTRAZIONE. 2.2. QUESTIONI CLASSIFICATORIE: IL MARCHIO
SEMPLICE E IL MARCHIO COMPLESSO. 2.3. CON- TINUA: IL MARCHIO DI INSIEME.
3. TENTATIVO DI CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI MARCHI. 3.1.
PREMESSE. 3.2. IL MARCHIO DENOMINATIVO. 3.3. IL MARCHIO FIGURATIVO O
EMBLEMA- TICO. 3.4. IL MARCHIO MISTO. 3.5. IL MARCHIO DI FORMA. 3.6. IL
MARCHIO DI COLORE. 3.7. IL MARCHIO DI SUONO. 3.8. IL MARCHIO OLFATTIVO.
3.9. RITRATTI DI PERSONE, NOMI E SEGNI NO- TORI. 3.10. I L MARCHIO
COLLETTIVO. 3.11. II MARCHIO DI QUALITA. 3.12. MARCHIO FORTE E MARCHIO
DEBOLE. 4. REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE. 4.1. INTRODUZIONE. 4.2.
REGISTRAZIO- NE INTERNAZIONALE DEL MARCHIO. 4.3. PROTEZIONE TEMPORANEA.
4.4. DIRITTO ALLA REGISTRA- ZIONE. 5. DIRITTI CONFERITI DALLA
REGISTRAZIONE. 5.1. LA PRIVATIVA. 5.2. IL PROBLEMA DELLA CONFONDIBILITA
DEI SEGNI. 5.3. LE LIMITAZIONI. 6. IL MARCHIO DI FATTO. 6.1.
INQUADRAMEN- TO. 6.2. IL PREUSO » 199 VILI INDICE SOMMARIO CAPITOLO X
TRASFERIMENTO E LICENZA DEL MARCHIO 1. IL TRASFERIMENTO DEL MARCHIO.
1.1. LA DISCIPLINA ORIGINARIA: IL VINCOLO DELLA CESSIONE DELL AZIENDA.
1.2. GLI SVILUPPI NORMATIVI. 1.3. L IPOTESI DEL TRASFERIMENTO CONGIUNTO
DI MARCHIO E DITTA. 2. LA LICENZA. 2.1. CENNI GENERALI. 2.2. LA LICENZA
ESCLUSIVA. 2.3. IL FRANCHISING. 2.4. IL MERCHANDISING * PAG- 224
CAPITOLO XI L ESTINZIONE DEL MARCHIO 1. LE CAUSE DI ESTINZIONE DEL
MARCHIO. 1.1. PREMESSE. 1.2. L AZIONE DI DECADENZA O DI NULLITA: LA
PRESENZA DEL PUBBLICO MINISTERO NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE. 1.3.
CARATTERI DELL AZIONE DI DECADENZA O DI NULLITA. 1.4. GLI EFFETTI DELLA
DICHIARAZIONE DI NULLITA O DECADENZA. 1.5. NULLITA E DECADENZA PARZIALE
DEL MARCHIO. 2. LA NULLITA DEL MARCHIO. 2.1. LE IPOTESI DISCIPLINATE DAL
CODICE. 2.2. LA MANCANZA DEI REQUISITI. 2.3. LA REGI- STRAZIONE DI NOMI
DI PERSONA SENZA AUTORIZZAZIONE. 2.4. LA REGISTRAZIONE EFFETTUATA A NOME
DI PERSONA DIVERSA DALL AVENTE DIRITTO. 3. LA DECADENZA DEL MARCHIO.
3.1. PRE- MESSE. 3.2. LA VOLGARIZZAZIONE . 3.3. LA SOPRAVVENUTA
IDONEITA AD INGANNARE IL PUBBLICO. 3.4. LE ALTRE IPOTESI PREVISTE DAL 2
COMMA DELL ART. 14 C.P.I. 3.5. IL NON USO. 3.6. GLI EFFETTI DELLA
DICHIARAZIONE DI DECADENZA. 4. LA CONVALIDAZIONE. 4.1. IL SE- CONDARI/
MEANING. 4.2. L ART. 28 DEL CODICE » 239 CAPITOLO XII FONTI COMUNITARIE
E MARCHIO 1. DIRITTO COMUNITARIO E MARCHIO DI IMPRESA. 1.1. IL TRATTATO
E LE INTERPRETAZIONI GIU- RISPRUDENZIALI. 1.2. L INTERVENTO DEL
LEGISLATORE COMUNITARIO. 1.3. SEGUE: L ESAURIMENTO DEL DIRITTO. 2. IL
REGOLAMENTO SUL MARCHIO COMUNITARIO. 2.1. PREMESSE. 2.2. SEGNI ATTI A
COSTITUIRE MARCHIO COMUNITARIO. 2.3. TITOLARI DEL MARCHIO COMUNITARIO.
2.4. REGI- STRAZIONE DEL MARCHIO COMUNITARIO. 2.5. IMPEDIMENTI ALLA
REGISTRAZIONE. 2.6. EFFETTI DEL MARCHIO COMUNITARIO. 2.7. USO DEL
MARCHIO COMUNITARIO. 2.8. TRASFERIMENTO DEL MARCHIO COMUNITARIO » 253
CAPITOLO XIII SEGNI DISTINTIVI, INDICAZIONI DI ORIGINE E PROVENIENZA E
MARCATURA DEI PRODOTTI 1. L INTERVENTO NORMATIVO IN TEMA DI PROVENIENZA.
1.1. TUTELA DEI MARCHI E MODE IN HALY. 1.2. L ISTITUZIONE DI UNA
CENTRALE OPERATIVA E DI UNA BANCA DATI DELLE IMMAGI- NI. 1.3. LO
SPORTELLO UNICO DOGANALE. 1.4. MODALITA DI REGOLAMENTAZIONE DELLE
INDICA- ZIONI DI ORIGINE SUI PRODOTTI ALIMENTARI. 1.5. L UFFICIO DI
CONSULENZA PER LA TUTELA DEL INDICE SOMMARIO IX MARCHIO. 1.6. LA
SEGNALAZIONE DELLE NOTIZIE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA. 1.7. I RECENTI SVI-
LUPPI NORMATIVI. 2. LA NORMATIVA COMUNITARIA IN TEMA DI INDICAZIONI DI
ORIGINE. 2.1.1 REGOLAMENTI N. 2081/1992 E N. 2913/1992. 2.2. DUBBI
INTERPRETATIVI. 3. LA DICITURA MODE IN LTALY NELL INTERPRETAZIONE
GIURISPRUDENZIALE NAZIONALE. 3.1. PREMESSE. 3.2. GLI ORIENTAMENTI DELLA
SUPREMA CORTE. 3.3. LE CONCLUSIONI DELLA SUPREMA CORTE. 4. LA MARCATURA
CE. 4.1. L APPOSIZIONE DELLA MARCATURA E LA CONFORMITA. 4.2. LA
SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI. 4.3. LE DISPOSIZIONI SULLA MARCATURA CE
SUI GIOCATTOLI . . . PAG. 271 CAPITOLO XIV LA DITTA 1. NOZIONE. 1.1.
CARATTERI GENERALI. 1.2. IL DIRITTO ALL USO ESCLUSIVO. 1.3. LA
REGISTRAZIO- NE DELLA DITTA. 1.4. LA MODIFICAZIONE DELLA DITTA. 2. IL
TRASFERIMENTO E LE ALTRE CAUSE DI CIRCOLAZIONE DELLA DITTA. 2.1.
L OBBLIGO DI TRASFERIMENTO CONGIUNTO ALL AZIENDA. 2.2. IL TRASFERIMENTO
PER ATTO TRA VIVI. 2.3. IL TRASFERIMENTO MORTIS CAUSA. 2.4. L ACQUISTO
PER USUCAPIONE » 292 CAPITOLO XV ALTRI SEGNI TIPICI E ATIPICI 1. SEGNI
TIPICI. 1.1. IL NOME DELLA SOCIETA. 1.2. L INSEGNA. 1.3. CONTINUA. IL
TRASFERIMENTO DELL INSEGNA. 2. I SEGNI DISTINTIVI ATIPICI. 2.1.
PREMESSE. 2.2. INTERNET » 301 CAPITOLO XVI II NOME A DOMINIO AZIENDALE
1. NOMI A DOMINIO E SEGNI DISTINTIVI. 1.1. PREMESSE. 1.2. INTERNET E I
NOMI A DOMINIO. 1.3. LE SOLUZIONI OFFERTE DALLA GIURISPRUDENZA. 1.4. LA
FUNZIONE DEL NOME A DOMINIO. 1.5. LA SOLUZIONE ADOTTATA NEL CODICE
DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE . 2.1 NOMI A DOMINIO NEL CODICE DEI
DIRITTI DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE. 2.1. LE NORME DEL CODICE. 2.2. IL
NOME A DOMINIO AZIENDALE » 305 SEZIONE IV I MODELLI CAPITOLO XVII LA
DISCIPLINA DEI MODELLI NEL NUOVO CODICE DEI DIRITTI DELLA PROPRIETA
INDUSTRIALE 1. I DISEGNI E I MODELLI ORNAMENTALI. 1.1. INTRODUZIONE.
1.2. LA PRIVATIVA. 1.3. LA DU- RATA DEI DIRITTI. 2. QUESTIONI DI
INQUADRAMENTO SISTEMATICO. 2.1. LA DIFFERENZA TRA MO- X INDICE SOMMARIO
DELLI ORNAMENTALI E MODELLI DI UTILITA: LA SOLUZIONE OFFERTA DALLA
SUPREMA CORTE. 2.2. MODELLI ORNAMENTALI E DIRITTO D AUTORE. 3. LE
CONTRAFFAZIONI DEI MODELLI ORNAMENTALI: NUOVE TENDENZE. 3.1.
INTRODUZIONE. 3.2. LE NAVI OFFICINA . 3.3. LA GIURISDIZIONE PE- NALE.
3.4. LA GIURISDIZIONE CIVILE PAG. 321 CAPITOLO XVIII II MODELLO DI
UTILITA 1. L ISTITUTO NEL CODICE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE. 1.1.
PREMESSE. 1.2. IL (LABILE) CON- FINE TRA BREVETTO PER INVENZIONE E
BREVETTO PER MODELLO. 2. IL BREVETTO DI MODELLO. 2.1. REQUISITI. 2.2.
SEGUE: IL LIVELLO DI ORIGINALITA. 2.3. CONVERSIONE E ALTERNATIVITA . »
333 SEZIONE V II BREVETTO PER INVENZIONE CAPITOLO XIX L INVENZIONE E IL
BREVETTO 1. CENNI STORICI. 1.1. LE ORIGINI STORICHE DEL BREVETTO PER
INVENZIONE. 1.2. LE PRIME LEGGI SUL BREVETTO. 1.3. LA DISCIPLINA DEL
BREVETTO PER INVENZIONE NEL REGNO D ITALIA. 1.4. LA NORMATIVA DEL 1939 E
L ATTUALE DISCIPLINA. 1.5. L INVENZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA.
1.6. LA CONVENZIONE DI MONACO: EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA. 2. IL BRE-
VETTO PER INVENZIONE NEL CODICE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE. 2.1.
L OGGETTO DEL BREVET- TO PER INVENZIONE. 2.2. LE ESCLUSIONI. 2.3. LA
CONCESSIONE DEL BREVETTO. 3. IL BREVETTO NELLE FONTI INTERNAZIONALI.
3.1. PREMESSE. 3.2. LA CONVENZIONE DI UNIONE DI PARIGI. 3.3. LA
CONVENZIONE DI STRASBURGO. 3.4. THE PATENT COOPEMTION TREATY. 3.5. LA
CON- VENZIONE DI MONACO. 4. IL BREVETTO COMUNITARIO. 4.1. LA CONVENZIONE
DI LUSSEMBUR- GO. 4.2. IL LIBRO VERDE SUL BREVETTO COMUNITARIO E SUL
SISTEMA DEI BREVETTI IN EUROPA. 4.3. LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL
CONSIGLIO RELATIVO AL BREVETTO COMUNITARIO . » 343 CAPITOLO XX LE
INVENZIONI BREVETTABILI 1. CLASSIFICAZIONE DELLE INVENZIONI. 1.1.
PREMESSE. 1.2. INVENZIONI DI PRODOTTO E IN- VENZIONI DI PROCEDIMENTO.
1.3. INVENZIONI PRINCIPALI E INVENZIONI DERIVATE. 1.4. SE- GUE: LE
TIPOLOGIE DI INVENZIONI DERIVATE. 2. I REQUISITI PER LA BREVETTAZIONE.
2.1. CENNI INTRODUTTIVI. 2.2. LA NOVITA. 2.3. L ATTIVITA INVENTIVA. 2.4.
L INDUSTRIALITA. 2.5. LA LICEI- TA. 3. LA DOMANDA DI BREVETTO. 3.1. LA
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. 3.2. LA DESCRI- ZIONE. 3.3. LE
RIVENDICAZIONI. 4. EFFETTI DELLA BREVETTAZIONE. 4.1. PREMESSE. 5. CODICE
DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE E DOMANDA DI BREVETTO EUROPEO. 5.1.
DECORRENZA DELLA INDICE SOMMARIO XI PROTEZIONE. 5.2. I DIRITTI CONFERITI
DAL BREVETTO EUROPEO. 5.3. LA PREMINENZA DEL TITOLO EUROPEO. 6. LA
DURATA DEL BREVETTO. 6.1. PREMESSE. 6.2. LA TUTELA ESERCITABILE A
SEGUITO DELLA SCADENZA DEL BREVETTO. 6.3. L ECCEZIONALE IPOTESI DI
PROROGA DELLA DURATA DEL BREVETTO. 7. I CERTIFICATI COMPLEMENTARI. 7.1.
PREMESSE. 7.2. LE DISPOSIZIONI DEL CODI- CE. 8. I DIRITTI. 8.1.
PREMESSE. 8.2. IL CONTENUTO DELLE RIVENDICAZIONI. 8.3. IL DIRITTO MO-
RALE PAG. 370 CAPITOLO XXI LE INVENZIONI DEL LAVORATORE DIPENDENTE E I
CONTRATTI DI RICERCA 1. LE INVENZIONI DEL LAVORATORE DIPENDENTE NELLA
DISCIPLINA DEL CODICE. 1.1. PREMESSE. 1.2. LE INVENZIONI DI SERVIZIO.
1.3. LE INVENZIONI D AZIENDA. 1.4. LE INVENZIONI OCCA- SIONALI. 1.5.1
CONFINI TRA INVENZIONI DI SERVIZIO E INVENZIONI D AZIENDA. 2. L EQUO
PRE- MIO. 2.1. NORMATIVA PREVIGENTE. 2.2. II MODELLO TEDESCO. 2.3. IL
MOMENTO IN CUI SORGE IL DIRITTO DA PARTE DEL LAVORATORE DIPENDENTE. 2.4.
IL GIUDICE COMPETENTE E IL COLLEGIO DI ARBITRI. 3. LE INVENZIONI DEI
RICERCATORI DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RI- CERCA. 3.1.
INTRODUZIONE. 3.2. I DIRITTI DELL INVENTORE » 390 CAPITOLO XXII I
DIRITTI DI BREVETTO 1. I DIRITTI RICONOSCIUTI AL TITOLARE DEL BREVETTO.
1.1. PREMESSE. 1.2. TIPOLOGIE DI INVEN- ZIONI (INVENZIONI DI PRODOTTO E
DI PROCEDIMENTO). 1.3. LE LIMITAZIONI. 1.4. L ONERE DI ATTUAZIONE. 2. LE
LICENZE OBBLIGATORIE. 2.1. PREMESSE. 2.2. LA LICENZA OBBLIGATORIA PER
MANCATA ATTUAZIONE » 403 CAPITOLO XXIII DECADENZA E NULLITA DEL BREVETTO
1. LA DECADENZA. 1.1. IL MANCATO PAGAMENTO DEI DIRITTI. 1.2. II RICORSO.
2. LA NULLITA. 2.1. IPOTESI. 2.2. CONVERSIONE DEL BREVETTO NULLO. 2.3.
EFFETTI DELLA NULLITA. 3. RINUNCIA E LIMITAZIONE AL BREVETTO. 3.1. LA
RINUNCIA. 3.2. I CASI DI LIMITAZIONE » 409 CAPITOLO XXIV CESSIONI E
LICENZE 1. LA CESSIONE. 1.1. INQUADRAMENTO. 1.2. FORMA DELLA CESSIONE.
2. IL CONTRATTO DI LICEN- ZA. 2.1. CENNI INTRODUTTIVI. 2.2. DIFFERENZE
TRA CESSIONE E LICENZA. 2.3. LA LICENZA DI DIRITTO. 2.4. LA LICENZA
VOLONTARIA SUI PRINCIPI ATTIVI MEDIATA DAL MINISTRO . . . . » 417 XII
INDICE SOMMARIO CAPITOLO XXV GLI SVILUPPI DEL BREVETTO PER INVENZIONE:
LE BIOTECNOLOGIE BREVETTABILI 1. QUADR O NORMATIVO. 1.1. DIRITTO
COMUNITARIO E BIOTECNOLOGIE. 1.2. FONTI INTERNAZIO- NALI. 1.3. LA
DIRETTIVA 98/44/CE. 1.4. LA PROCEDURA DI INFRAZIONE NEI CONFRONTI DELLA
REPUBBLICA ITALIANA. 2. LA DISCIPLINA NAZIONALE. 2.1. PREMESSE. 2.2.
BREVETTABILITA. 2.3. LE ESCLUSIONI. 2.4. IL PROCEDIMENTO. 2.5. IL
PRIVILEGIO DELL AGRICOLTORE. 2.6. LA LI- CENZA OBBLIGATORIA. 2.7.
ESTENSIONE DELLA TUTELA. 2.8. DEPOSITO, ACCESSO E NUOVO DEPO- SITO DEL
MATERIALE BIOLOGICO PAG. 424 SEZIONE VI ALTRI DIRITTI DI PROPRIETA
INDUSTRIALE CAPITOLO XXVI LE TOPOGRAFIE DEI PRODOTTI A SEMICONDUTTORI 1.
LA TUTELA GIURIDICA. 1.1. INTRODUZIONE. 1.2. L OGGETTO DELLA TUTELA. 2.
I DIRITTI. 2.1. IL CONTENUTO DEI DIRITTI. 2.2. LA REGISTRAZIONE. 2.3. LA
CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI A SE- MICONDUTTORI » 441 CAPITOLO XXVII LE
INFORMAZIONI AZIENDALI SEGRETE 1. LA TUTELA GIURIDICA. 1.1.
INTRODUZIONE. 1.2. OGGETTO DELLA TUTELA. 2. CASI PRATICI. 2.1. AMPIEZZA
DELLA TUTELA. 2.2. IPOTESI » 445 CAPITOLO XXVIII LE NUOVE VARIETA
VEGETALI 1. INQUADRAMENTO GIURIDICO. 1.1. ORDINAMENTO NAZIONALE. 1.2. LA
PRIVATIVA COMUNI- TARIA. 2. LA TUTELA DEL DIRITTO. 2.1. OGGETTO DEL
DIRITTO. 2.2. IL COSTITUTORE. 2.3. I DIRITTI. 2.4. LE BIOTECNOLOGIE
(CENNI) » 450 SEZIONE VII LE TUTELE DELLE OPERE DELL INGEGNO CAPITOLO
XXIX LA VIOLAZIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE 1. LA TUTELA DEL
DIRITTO D AUTORE. 1.1. STRUMENTI PROCESSUALI DI TUTELA. 1.2. COMPETEN-
ZA. 1.3. L INIBITORIA. 1.4. PRESUPPOSTI PER LA CONCESSIONE
DELL INIBITORIA. 1.5. PENALITA INDICE SOMMARIO XIII DI MORA. 2. LA
VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. 2.1. IL
NUO- VO REGIME DELLE PROVE. 2.2. LA VALUTAZIONE DEL DANNO. 2.3. IL DANNO
PUNITIVO. 2.4. RI- MOZIONE E DISTRUZIONE. 3. LE MISURE CAUTELARI. 3.1.
DESCRIZIONE, ACCERTAMENTO, PERI- ZIA, SEQUESTRO E PROCEDIMENTI DI
ISTRUZIONE PREVENTIVA. 3.2. IL SEQUESTRO CONSERVATIVO PAG. 457 CAPITOLO
XXX LA VIOLAZIONE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE 1. LA CONTRAFFAZIONE E LA
TUTELA DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE. 1.1. LA PROTEZIONE DI MAR- CHI E
BREVETTI. 1.2. IL RISARCIMENTO DEL DANNO. 2. LA TUTELA CAUTELARE. 2.1.
DESCRIZIONE E SEQUESTRO. 2.2. INIBITORIA. 3. RAPPORTO TRA TUTELA DELLA
PROPRIETA INDUSTRIALE E CONCOR- RENZA SLEALE. 3.1. PREMESSE. 3.2.
IMITAZIONE SERVILE. 4. L ARBITRABILITA DEI DIRITTI DI PRO- PRIETA
INDUSTRIALE. 4.1. QUESTIONI CONTROVERSE. 4.2. NUOVA DISCIPLINA » 469
SEZIONE VILI IMPRESE E CONCORRENZA CAPITOLO XXXI LIBERTA DI IMPRESA E
CONCORRENZA 1. LA CONCORRENZA. 1.1. PREMESSE. 1.2. ORIGINE DELLA
POLITICA ANTITRUST. 1.3. INQUADRA- MENTO COSTITUZIONALE. 2. IL CONCETTO
DI CONCORRENZA IN AMBITO COMUNITARIO. 2.1. PRO- LEGOMENI. 2.2. LA
NOZIONE DI IMPRESA. 2.3. LE INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA. 2.4.
SEGUE: LE INTESE ORIZZONTALI. 2.5. SEGUE: LE INTESE VERTICALI. 2.6. LA
RULE OF REASON. 2.7. LO SFRUTTAMENTO ABUSIVO DI POSIZIONE DOMINANTE.
2.8. GLI AIUTI DI STATO COME ELEMENTI DISCORSIVI DELLA CONCORRENZA
(CENNI). 3. LA CONCORRENZA E IL MERCATO NEL SI- STEMA NAZIONALE. 3.1.
PREMESSE DI ORDINE SISTEMATICO. 3.2. LA I. N. 287/1990. 3.3. LE INTESE
RESTRITTIVE DELLA LIBERTA DI CONCORRENZA NELLA DISCIPLINA NAZIONALE E
COMUNITA- RIA. 3.4. L ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE. 3.5. LE OPERAZIONI
DI CONCENTRAZIONE. 3.6. RAPPORTI CON LA DISCIPLINA COMUNITARIA. 3.7. LE
TUTELE ESPERIBILI. 3.8. IL DANNO DA VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA
ANTITRUST. 3.9. LE APPLICAZIONI NEL SETTORE DELLA PROPRIE- TA
INDUSTRIALE » 479 CAPITOLO XXXII LA CONCORRENZA SLEALE 1. LA CONCORRENZA
SLEALE NEL CODICE CIVILE. 1.1. GLI ATTI DI CONCORRENZA SLEALE. 1.2. IL
RAPPORTO DI CONCORRENZIALITA. 2. LE IPOTESI PREVISTE DALL ARI. 2598, N.
1, C.C. 2.1. GLI ATTI CONFUSORI. 2.2. L IMITAZIONE SERVILE. 2.3. LE
ULTERIORI FATTISPECIE CONTEMPLATE DALL ARI. 2598, N. 1, C.C. 3. LA
COMUNICAZIONE COMMERCIALE SLEALE. 3.1. PREMESSE. 3.2. L APPRO- XIV
INDICE SOMMARIO PRIAZIONE DI PREGI. 4. I MEZZI NON CONFORMI AI PRINCIPI
DELLA CORRETTEZZA PROFESSIONA- LE. 4.1. L IPOTESI NORMATIVA. 4.2. LA
VENDITA SOTTOCOSTO. 4.3. LO STORNO DI DIPENDENTI. 4.4. L UTILIZZO DI EX
AGENTI DI IMPRESE CONCORRENTI. 4.5. LA CONCORRENZA PARASSITARIA PAG. 507
CAPITOLO XXXIII LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE 1. LA PROMOZIONE
DELL IMPRENDITORE. 1.1. PREMESSE. 1.2. LA PUBBLICITA INGANNEVOLE E LE
AZIONI INGANNEVOLI. 1.3. SEGUE. LA PUBBLICITA COMPARATIVA E LA
PUBBLICITA OCCULTA. 1.4. LE PRATICHE COMMERCIALI AGGRESSIVE. 2. I
CONTRATTI DI PUBBLICITA. 2.1. COLLOCAZIONE GIURIDICA. 2.2.
L OBBLIGAZIONE ASSUNTA DALL AUTORE DEL MESSAGGIO » 520 SEZIONE IX I
SEGNI DISTINTIVI DELLA PERSONA: IL NOME, L IDENTITA E L IMMAGINE
CAPITOLO XXXIV II NOME DELLA PERSONA 1. LA TUTELA DEL NOME. 1.1.
INQUADRAMENTO. 1.2. IL CONSENSO ALL USO DEL NOME. 1.3. L USO NON
AUTORIZZATO. 2. ALTRI DIRITTI. 2.1. LO PSEUDONIMO. 2.2. IL PREDICATO NO-
BILIARE. 2.3. IL DIRITTO DELLA MOGLIE ALLA CONSERVAZIONE DEL COGNOME DEL
MARITO: IL PRO- BLEMA DELLA IDENTIFICAZIONE » 535 CAPITOLO XXXV LA
TUTELA DELL IMMAGINE E DELL IDENTITA PERSONALE 1. LA TUTELA
DELL IMMAGINE. 1.1. NATURA. 1.2. IL PREGIUDIZIO ALL IMMAGINE. 1.3. LE
DI- SPOSIZIONI DELLA 1. N. 633/1941. 1.4. LE DISPOSIZIONI DEL D.LG. N.
196/2003. 1.5. LO SFRUTTAMENTO DELL IMMAGINE DEL PERSONAGGIO CELEBRE. 2.
L IMMAGINE DEGLI ENTI. 2.1. L IMMAGINE E LA REPUTAZIONE
DELL IMPRENDITORE. 2.2. L IMMAGINE E LA REPUTAZIO- NE DELLA P.A. 3. LA
TUTELA ALL IDENTITA PERSONALE. 3.1. FONDAMENTO COSTITUZIONALE DELLA
PROTEZIONE ALL IDENTITA. 3.2. L OBBLIGO DI COMUNICARE DATI CORRETTI »
541 BIBLIOGRAFIA GENERALE DI DIRITTO INDUSTRIALE E DELLA CONCORRENZA »
549 INDICE ANALITICO » 567
|
adam_txt |
PROPRIETA INTELLETTUALE E DIRITTO DELLA CONCORRENZA DIRETTO DA ANDREA
SIROTTI GAUDENZI VOLUME PRIMO OPERE DELL'INGEGNO E DIRITTI DI PROPRIETA
INDUSTRIALE UTET I N D I C E S O M M A R I O SEZIONE I II DIRITTO
D'AUTORE E I DIRITTI CONNESSI CAPITOLO I II FONDAMENTO DEL DIRITTO
D'AUTORE 1. CENNI STORICI. 1.1. LE ORIGINI STORICHE DEL DIRITTO
D'AUTORE. 1.2. IL SISTEMA DEI "PRI- VILEGI" NELL'ITALIA RINASCIMENTALE.
1.3. IL PERIODO DELLA DOMINAZIONE FRANCESE. 1.4. 11 DIRITTO D'AUTORE
NELL'ITALIA PREUNITARIA. 1.5. IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ITALIA UNITA.
1.6. LA LEGGE DEL 1941 E L'ATTUALE DISCIPLINA. 1.7. IL DIRITTO D'AUTORE
E LA COSTITUZIONE REPUB- BLICANA. 2. CARATTERI DEL DIRITTO D'AUTORE
NAZIONALE. 2.1. INTRODUZIONE. 2.2, TUTELA DEL- LE OPERE, PLAGIO E
RIPRODUZIONE. 2.3. IL RUOLO DELLA SIAE. 2.4. LA TUTELA PENALE DELLE
OPERE DELL'INGEGNO NEL SISTEMA DELLA 1. N. 633/1941. 2.5. L'ELUSIONE
DELLE MISURE DI PROTEZIONE. 3. FONTI INTERNAZIONALI, SPINTE COMUNITARIE
ED EVOLUZIONI DELLA DISCIPLINA. 3.1. LA REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE.
3.2. LA DISCIPLINA COMUNITARIA PAG. CAPITOLO II LE OPERE DELL'INGEGNO 1.
LE OPERE PROTETTE. 1.1. PREMESSE. 1.2. IL REQUISITO DELLA "CREATIVITA".
1.3. L'ELENCO DELLE OPERE PROTETTE DALL'ART. 2 L.D.A. 2. LE OPERE
TUTELATE. 2.1. LE OPERE LETTERARIE, DRAMMATICHE, SCIENTIFICHE,
DIDATTICHE, RELIGIOSE. 2.2. LE OPERE MUSICALI. 2.3. LE OPERE
COREOGRAFICHE E PANTOMIMICHE. 2.4. LE OPERE DELLE ARTI FIGURATIVE. 2.5.
1 DISEGNI E LE OPERE DELL'ARCHITETTURA. 2.6. LE OPERE CINEMATOGRAFICHE.
2.7. LE OPERE FOTOGRAFICHE. 2.8. I PROGRAMMI PER ELABORATORE. 2.9. LE
BANCHE DI DATI. 2.10. LE OPERE DEL DISEGNO INDUSTRIALE. 2.11. IL TITOLO
DELLE OPERE E DELLE PUBBLICAZIONI. 2.12. ALTRE OPERE TUTELATE. 2.13.
L'ESENZIONE DALLA TUTELA DEGLI ATTI UFFICIALI » 60 CAPITOLO III L'AUTORE
1. L'OPERA E L'AUTORE. 1.1. LA CREAZIONE DELL'OPERA QUALE TITOLO PER
L'ACQUISIZIONE DEI DIRITTI D'AUTORE. 1.2. L'AUTORE DELL'OPERA
COLLETTIVA. 1.3. CONTINUA. LA TITOLARITA DEI DI- RITTI DI UTILIZZAZIONE
DELL'OPERA COLLETTIVA. 1.4. L'AUTORE DELLE ELABORAZIONI. 1.5. L'IN-
DICAZIONE DELL'AUTORE E LA PRESUNZIONE EX ART. 8 L.D.A. 1.6. L'AUTORE
DELL'OPERA ANONI- VI INDICE SOMMARIO MA O PSEUDONIMA. 2. L'AUTORE DELLE
OPERE REALIZZATE IN ESECUZIONE DI UN CONTRATTO. 2.1. PREMESSE. 2.2. I
PROGRAMMI PER ELABORATORE E LE BANCHE DI DATI: I DIRITTI DEL DA- TORE DI
LAVORO P"G- 100 CAPITOLO IV CONTENUTO E DURATA DEL DIRITTO DI AUTORE 1.
I DIRITTI DELL'AUTORE. 1.1. UNA PRECISAZIONE TERMINOLOGICA. 1.2. LE
DIFFERENZE TRA I DI- RITTI PATRIMONIALI E I DIRITTI MORALI. 1.3.
L'INDIPENDENZA DEI DIRITTI. 2. I DIRITTI PATRIMO- NIALI. 2.1. PREMESSA.
2.2. LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI. 2.3. SEGUE: IL CONTRATTO DI
EDIZIONE. 2.4. SEGUE: IL CONTRATTO DI EDIZIONE MUSICALE. 2.5. IL DIRITTO
DI RIPRODUZIONE. 2.6. IL DIRITTO DI TRASCRIZIONE. 2.7. IL DIRITTO DI
ESECUZIONE, RAPPRESENTAZIONE O RECITA- ZIONE IN PUBBLICO. 2.8. IL
DIRITTO DI COMUNICAZIONE. 2.9. IL DIRITTO DI DISTRIBUZIONE. 2.10. IL
DIRITTO DI TRADUZIONE E DI ELABORAZIONE. 2.11. IL DIRITTO DI NOLEGGIO E
DI DARE IN PRESTITO. 3. I DIRITTI MORALI. 3.1. CARATTERISTICHE. 3.2. IL
DIRITTO DI PATERNITA. 3.3. IL DIRITTO DI RIVELAZIONE. 3.4. IL DIRITTO DI
PUBBLICAZIONE DELLE OPERE INEDITE. 3.5. IL DIRITTO ALL'INTEGRITA
DELL'OPERA. 3.6. IL DIRITTO DI RITIRO DELL'OPERA. 3.7. INALIENABILITA
DEI DIRITTI MORALI » 109 CAPITOLO V I DIRITTI CONNESSI 1. I DIRITTI
DEGLI ARTISTI INTERPRETI E DEGLI ARTISTI ESECUTORI. 1.1. CENNI
INTRODUTTIVI. 1.2. I TITOLARI DEI DIRITTI. 2. LA TUTELA DELL'ESECUZIONE
DELL'ARTISTA. 2.1. LA PERSONALITA DELL'AR- TISTA. 2.2. IL DIRITTO ALLA
PUBBLICAZIONE DEL NOME. 2.3. RAPPORTI TRA I DIRITTI DELL'ARTISTA E I
DIRITTI D'AUTORE. 2.4. DIRITTI D'AUTORE E DIRITTI CONNESSI: IL CASO
DELLA DIFFUSIONE DI OPERE NEGLI ALBERGHI. 3. I DIRITTI PATRIMONIALI.
3.1. IL TRASFERIMENTO. 3.2. L'EQUO COM- PENSO. 3.3. LA DURATA DEI
DIRITTI. 4. ALTRI DIRITTI. 4.1. PREMESSA. 4.2. DIRITTO AL NOME E RIGHT
OF PUBLICITY » 145 SEZIONE II II DIRITTO INDUSTRIALE CAPITOLO VI LA
PROPRIETA INDUSTRIALE 1. LA CATEGORIA DEL "DIRITTO INDUSTRIALE". 1.1. IL
"DIRITTO INDUSTRIALE" NELLA TRADIZIONE ITALIANA. 1.2. L'ATTUALE NOZIONE
DI "DIRITTO INDUSTRIALE". 2. LA PROPRIETA INDUSTRIALE E IL CODICE DEL
2005. 2.1. PALINGENESI. 2.2. OBIETTIVI DEL CODICE. 3. L'ESCLUSIONE DELLA
MA- TERIA DEL DIRITTO D'AUTORE. 3.1. INTRODUZIONE. 3.2. IL CASO
DELL'INDUSTRIAI DESIGN . . . » 163 INDICE SOMMARIO VII CAPITOLO VII I
DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE 1. I DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE.
1.1. PREMESSE. 1.2. IL TRATTAMENTO DELLO STRANIERO. 1.3. IL PRINCIPIO DI
PRIORITA. 2. L'ESAURIMENTO. 2.1. PREMESSE. 2.2. LA PROVA DELL'ESAU-
RIMENTO. 2.3. LA COMMERCIALIZZAZIONE AL DI FUORI DELLO SPAZIO ECONOMICO
EUROPEO. 2.4. I MOTIVI LEGITTIMI ALL'OPPOSIZIONE ALLA
COMMERCIALIZZAZIONE. 3. ASPETTI PROCES- SUALI. 3.1. CENNI INTRODUTTIVI.
3.2. LE COMPETENZE DELLE SEZIONI SPECIALIZZATE. 3.3. BRE- VI CENNI SUL
RITO APPLICABILE. L'ILLEGITTIMITA COSTITUZIONALE DELLA SCELTA A FAVORE
DEL "RI- TO SOCIETARIO" PAG. 170 SEZIONE III II MARCHIO E I SEGNI
DISTINTIVI CAPITOLO VILI I SEGNI DISTINTIVI DELL'IMPRESA 1. I SEGNI
DISTINTIVI. 1.1. PREMESSE. 1.2. VICENDE STORICHE DEI SEGNI DISTINTIVI
COMMER- CIALI. 1.3. DALLA "LEGGE MARCHI" AL CODICE DELLA PROPRIETA
INDUSTRIALE. 1.4. SEGNI DI- STINTIVI TIPICI ED ATIPICI. 1.5. UNITARIETA
DEI SEGNI DISTINTIVI. 2. IL MARCHIO DI IMPRESA NELL'ORDINAMENTO
NAZIONALE. 2.1. LA FUNZIONE DEL MARCHIO. 2.2. I REQUISITI DEL MAR- CHIO.
2.3. IL DIRITTO DI PRIVATIVA. 2.4. LA CONFONDIBILITA FRA MARCHI. 2.5. IL
MARCHIO NA- ZIONALE ALLA LUCE DELLE INDICAZIONI DEL LEGISLATORE
COMUNITARIO. 2.6. LA TUTELA PENALE DEL MARCHIO. 3. IL MARCHIO NELLE
FONTI INTERNAZIONALI. 3.1. LA CONVENZIONE DI UNIONE DI PARIGI. 3.2.
L'ARRANGEMENT DI MADRID. 3.3. GLI ARRANGEMENT DI NIZZA E VIENNA . » 183
CAPITOLO IX II MARCHIO DI IMPRESA NELLA DISCIPLINA NAZIONALE 1. IL
MARCHIO E I SEGNI DISTINTIVI. 1.1. PREMESSE. 1.2. UNITARIETA DEI SEGNI
DISTINTIVI. 2. IL MARCHIO NEL CODICE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE. 2.1.
OGGETTO DI REGISTRAZIONE. 2.2. QUESTIONI CLASSIFICATORIE: IL MARCHIO
SEMPLICE E IL MARCHIO COMPLESSO. 2.3. CON- TINUA: IL MARCHIO DI INSIEME.
3. TENTATIVO DI CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI MARCHI. 3.1.
PREMESSE. 3.2. IL MARCHIO DENOMINATIVO. 3.3. IL MARCHIO FIGURATIVO O
EMBLEMA- TICO. 3.4. IL MARCHIO MISTO. 3.5. IL MARCHIO DI FORMA. 3.6. IL
MARCHIO DI COLORE. 3.7. IL MARCHIO DI SUONO. 3.8. IL MARCHIO OLFATTIVO.
3.9. RITRATTI DI PERSONE, NOMI E SEGNI NO- TORI. 3.10. I L MARCHIO
COLLETTIVO. 3.11. II MARCHIO DI QUALITA. 3.12. MARCHIO FORTE E MARCHIO
DEBOLE. 4. REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE. 4.1. INTRODUZIONE. 4.2.
REGISTRAZIO- NE INTERNAZIONALE DEL MARCHIO. 4.3. PROTEZIONE TEMPORANEA.
4.4. DIRITTO ALLA REGISTRA- ZIONE. 5. DIRITTI CONFERITI DALLA
REGISTRAZIONE. 5.1. LA PRIVATIVA. 5.2. IL PROBLEMA DELLA CONFONDIBILITA
DEI SEGNI. 5.3. LE LIMITAZIONI. 6. IL MARCHIO DI FATTO. 6.1.
INQUADRAMEN- TO. 6.2. IL PREUSO » 199 VILI INDICE SOMMARIO CAPITOLO X
TRASFERIMENTO E LICENZA DEL MARCHIO 1. IL TRASFERIMENTO DEL MARCHIO.
1.1. LA DISCIPLINA ORIGINARIA: IL VINCOLO DELLA CESSIONE DELL'AZIENDA.
1.2. GLI SVILUPPI NORMATIVI. 1.3. L'IPOTESI DEL TRASFERIMENTO CONGIUNTO
DI MARCHIO E DITTA. 2. LA LICENZA. 2.1. CENNI GENERALI. 2.2. LA LICENZA
ESCLUSIVA. 2.3. IL FRANCHISING. 2.4. IL MERCHANDISING * PAG- 224
CAPITOLO XI L'ESTINZIONE DEL MARCHIO 1. LE CAUSE DI ESTINZIONE DEL
MARCHIO. 1.1. PREMESSE. 1.2. L'AZIONE DI DECADENZA O DI NULLITA: LA
PRESENZA DEL PUBBLICO MINISTERO NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE. 1.3.
CARATTERI DELL'AZIONE DI DECADENZA O DI NULLITA. 1.4. GLI EFFETTI DELLA
DICHIARAZIONE DI NULLITA O DECADENZA. 1.5. NULLITA E DECADENZA PARZIALE
DEL MARCHIO. 2. LA NULLITA DEL MARCHIO. 2.1. LE IPOTESI DISCIPLINATE DAL
CODICE. 2.2. LA MANCANZA DEI REQUISITI. 2.3. LA REGI- STRAZIONE DI NOMI
DI PERSONA SENZA AUTORIZZAZIONE. 2.4. LA REGISTRAZIONE EFFETTUATA A NOME
DI PERSONA DIVERSA DALL'AVENTE DIRITTO. 3. LA DECADENZA DEL MARCHIO.
3.1. PRE- MESSE. 3.2. LA "VOLGARIZZAZIONE". 3.3. LA SOPRAVVENUTA
IDONEITA AD INGANNARE IL PUBBLICO. 3.4. LE ALTRE IPOTESI PREVISTE DAL 2
COMMA DELL'ART. 14 C.P.I. 3.5. IL NON USO. 3.6. GLI EFFETTI DELLA
DICHIARAZIONE DI DECADENZA. 4. LA CONVALIDAZIONE. 4.1. IL SE- CONDARI/
MEANING. 4.2. L'ART. 28 DEL CODICE » 239 CAPITOLO XII FONTI COMUNITARIE
E MARCHIO 1. DIRITTO COMUNITARIO E MARCHIO DI IMPRESA. 1.1. IL TRATTATO
E LE INTERPRETAZIONI GIU- RISPRUDENZIALI. 1.2. L'INTERVENTO DEL
LEGISLATORE COMUNITARIO. 1.3. SEGUE: L'ESAURIMENTO DEL DIRITTO. 2. IL
REGOLAMENTO SUL MARCHIO COMUNITARIO. 2.1. PREMESSE. 2.2. SEGNI ATTI A
COSTITUIRE MARCHIO COMUNITARIO. 2.3. TITOLARI DEL MARCHIO COMUNITARIO.
2.4. REGI- STRAZIONE DEL MARCHIO COMUNITARIO. 2.5. IMPEDIMENTI ALLA
REGISTRAZIONE. 2.6. EFFETTI DEL MARCHIO COMUNITARIO. 2.7. USO DEL
MARCHIO COMUNITARIO. 2.8. TRASFERIMENTO DEL MARCHIO COMUNITARIO » 253
CAPITOLO XIII SEGNI DISTINTIVI, INDICAZIONI DI ORIGINE E PROVENIENZA E
MARCATURA DEI PRODOTTI 1. L'INTERVENTO NORMATIVO IN TEMA DI PROVENIENZA.
1.1. TUTELA DEI MARCHI E MODE IN HALY. 1.2. L'ISTITUZIONE DI UNA
CENTRALE OPERATIVA E DI UNA BANCA DATI DELLE IMMAGI- NI. 1.3. LO
SPORTELLO UNICO DOGANALE. 1.4. MODALITA DI REGOLAMENTAZIONE DELLE
INDICA- ZIONI DI ORIGINE SUI PRODOTTI ALIMENTARI. 1.5. L'UFFICIO DI
CONSULENZA PER LA TUTELA DEL INDICE SOMMARIO IX MARCHIO. 1.6. LA
SEGNALAZIONE DELLE NOTIZIE ALL'AUTORITA GIUDIZIARIA. 1.7. I RECENTI SVI-
LUPPI NORMATIVI. 2. LA NORMATIVA COMUNITARIA IN TEMA DI INDICAZIONI DI
ORIGINE. 2.1.1 REGOLAMENTI N. 2081/1992 E N. 2913/1992. 2.2. DUBBI
INTERPRETATIVI. 3. LA DICITURA MODE IN LTALY NELL'INTERPRETAZIONE
GIURISPRUDENZIALE NAZIONALE. 3.1. PREMESSE. 3.2. GLI ORIENTAMENTI DELLA
SUPREMA CORTE. 3.3. LE CONCLUSIONI DELLA SUPREMA CORTE. 4. LA MARCATURA
CE. 4.1. L'APPOSIZIONE DELLA MARCATURA E LA CONFORMITA. 4.2. LA
SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI. 4.3. LE DISPOSIZIONI SULLA MARCATURA CE
SUI GIOCATTOLI . . . PAG. 271 CAPITOLO XIV LA DITTA 1. NOZIONE. 1.1.
CARATTERI GENERALI. 1.2. IL DIRITTO ALL'USO ESCLUSIVO. 1.3. LA
REGISTRAZIO- NE DELLA DITTA. 1.4. LA MODIFICAZIONE DELLA DITTA. 2. IL
TRASFERIMENTO E LE ALTRE CAUSE DI CIRCOLAZIONE DELLA DITTA. 2.1.
L'OBBLIGO DI TRASFERIMENTO CONGIUNTO ALL'AZIENDA. 2.2. IL TRASFERIMENTO
PER ATTO TRA VIVI. 2.3. IL TRASFERIMENTO MORTIS CAUSA. 2.4. L'ACQUISTO
PER USUCAPIONE » 292 CAPITOLO XV ALTRI SEGNI TIPICI E ATIPICI 1. SEGNI
TIPICI. 1.1. IL NOME DELLA SOCIETA. 1.2. L'INSEGNA. 1.3. CONTINUA. IL
TRASFERIMENTO DELL'INSEGNA. 2. I SEGNI DISTINTIVI ATIPICI. 2.1.
PREMESSE. 2.2. INTERNET » 301 CAPITOLO XVI II NOME A DOMINIO AZIENDALE
1. NOMI A DOMINIO E SEGNI DISTINTIVI. 1.1. PREMESSE. 1.2. INTERNET E I
NOMI A DOMINIO. 1.3. LE SOLUZIONI OFFERTE DALLA GIURISPRUDENZA. 1.4. LA
FUNZIONE DEL NOME A DOMINIO. 1.5. LA SOLUZIONE ADOTTATA NEL "CODICE
DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE". 2.1 NOMI A DOMINIO NEL CODICE DEI
DIRITTI DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE. 2.1. LE NORME DEL CODICE. 2.2. IL
NOME A DOMINIO AZIENDALE » 305 SEZIONE IV I MODELLI CAPITOLO XVII LA
DISCIPLINA DEI MODELLI NEL NUOVO CODICE DEI DIRITTI DELLA PROPRIETA
INDUSTRIALE 1. I DISEGNI E I MODELLI ORNAMENTALI. 1.1. INTRODUZIONE.
1.2. LA PRIVATIVA. 1.3. LA DU- RATA DEI DIRITTI. 2. QUESTIONI DI
INQUADRAMENTO SISTEMATICO. 2.1. LA DIFFERENZA TRA MO- X INDICE SOMMARIO
DELLI ORNAMENTALI E MODELLI DI UTILITA: LA SOLUZIONE OFFERTA DALLA
SUPREMA CORTE. 2.2. MODELLI ORNAMENTALI E DIRITTO D'AUTORE. 3. LE
CONTRAFFAZIONI DEI MODELLI ORNAMENTALI: NUOVE TENDENZE. 3.1.
INTRODUZIONE. 3.2. LE "NAVI OFFICINA". 3.3. LA GIURISDIZIONE PE- NALE.
3.4. LA GIURISDIZIONE CIVILE PAG. 321 CAPITOLO XVIII II MODELLO DI
UTILITA 1. L'ISTITUTO NEL CODICE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE. 1.1.
PREMESSE. 1.2. IL (LABILE) CON- FINE TRA BREVETTO PER INVENZIONE E
BREVETTO PER MODELLO. 2. IL BREVETTO DI MODELLO. 2.1. REQUISITI. 2.2.
SEGUE: IL LIVELLO DI ORIGINALITA. 2.3. CONVERSIONE E ALTERNATIVITA . »
333 SEZIONE V II BREVETTO PER INVENZIONE CAPITOLO XIX L'INVENZIONE E IL
BREVETTO 1. CENNI STORICI. 1.1. LE ORIGINI STORICHE DEL BREVETTO PER
INVENZIONE. 1.2. LE PRIME LEGGI SUL BREVETTO. 1.3. LA DISCIPLINA DEL
BREVETTO PER INVENZIONE NEL REGNO D'ITALIA. 1.4. LA NORMATIVA DEL 1939 E
L'ATTUALE DISCIPLINA. 1.5. L'INVENZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA.
1.6. LA CONVENZIONE DI MONACO: EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA. 2. IL BRE-
VETTO PER INVENZIONE NEL CODICE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE. 2.1.
L'OGGETTO DEL BREVET- TO PER INVENZIONE. 2.2. LE ESCLUSIONI. 2.3. LA
CONCESSIONE DEL BREVETTO. 3. IL BREVETTO NELLE FONTI INTERNAZIONALI.
3.1. PREMESSE. 3.2. LA CONVENZIONE DI UNIONE DI PARIGI. 3.3. LA
CONVENZIONE DI STRASBURGO. 3.4. THE PATENT COOPEMTION TREATY. 3.5. LA
CON- VENZIONE DI MONACO. 4. IL BREVETTO COMUNITARIO. 4.1. LA CONVENZIONE
DI LUSSEMBUR- GO. 4.2. IL LIBRO VERDE SUL BREVETTO COMUNITARIO E SUL
SISTEMA DEI BREVETTI IN EUROPA. 4.3. LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL
CONSIGLIO RELATIVO AL BREVETTO COMUNITARIO . » 343 CAPITOLO XX LE
INVENZIONI BREVETTABILI 1. CLASSIFICAZIONE DELLE INVENZIONI. 1.1.
PREMESSE. 1.2. INVENZIONI DI PRODOTTO E IN- VENZIONI DI PROCEDIMENTO.
1.3. INVENZIONI PRINCIPALI E INVENZIONI DERIVATE. 1.4. SE- GUE: LE
TIPOLOGIE DI INVENZIONI DERIVATE. 2. I REQUISITI PER LA BREVETTAZIONE.
2.1. CENNI INTRODUTTIVI. 2.2. LA NOVITA. 2.3. L'ATTIVITA INVENTIVA. 2.4.
L'INDUSTRIALITA. 2.5. LA LICEI- TA. 3. LA DOMANDA DI BREVETTO. 3.1. LA
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. 3.2. LA DESCRI- ZIONE. 3.3. LE
RIVENDICAZIONI. 4. EFFETTI DELLA BREVETTAZIONE. 4.1. PREMESSE. 5. CODICE
DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE E DOMANDA DI BREVETTO EUROPEO. 5.1.
DECORRENZA DELLA INDICE SOMMARIO XI PROTEZIONE. 5.2. I DIRITTI CONFERITI
DAL BREVETTO EUROPEO. 5.3. LA PREMINENZA DEL TITOLO EUROPEO. 6. LA
DURATA DEL BREVETTO. 6.1. PREMESSE. 6.2. LA TUTELA ESERCITABILE A
SEGUITO DELLA SCADENZA DEL BREVETTO. 6.3. L'ECCEZIONALE IPOTESI DI
PROROGA DELLA DURATA DEL BREVETTO. 7. I CERTIFICATI COMPLEMENTARI. 7.1.
PREMESSE. 7.2. LE DISPOSIZIONI DEL CODI- CE. 8. I DIRITTI. 8.1.
PREMESSE. 8.2. IL CONTENUTO DELLE RIVENDICAZIONI. 8.3. IL DIRITTO MO-
RALE PAG. 370 CAPITOLO XXI LE INVENZIONI DEL LAVORATORE DIPENDENTE E I
CONTRATTI DI RICERCA 1. LE INVENZIONI DEL LAVORATORE DIPENDENTE NELLA
DISCIPLINA DEL CODICE. 1.1. PREMESSE. 1.2. LE INVENZIONI DI SERVIZIO.
1.3. LE INVENZIONI D'AZIENDA. 1.4. LE INVENZIONI OCCA- SIONALI. 1.5.1
CONFINI TRA INVENZIONI DI SERVIZIO E INVENZIONI D'AZIENDA. 2. L'EQUO
PRE- MIO. 2.1. NORMATIVA PREVIGENTE. 2.2. II MODELLO TEDESCO. 2.3. IL
MOMENTO IN CUI SORGE IL DIRITTO DA PARTE DEL LAVORATORE DIPENDENTE. 2.4.
IL GIUDICE COMPETENTE E IL COLLEGIO DI ARBITRI. 3. LE INVENZIONI DEI
RICERCATORI DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RI- CERCA. 3.1.
INTRODUZIONE. 3.2. I DIRITTI DELL'INVENTORE » 390 CAPITOLO XXII I
DIRITTI DI BREVETTO 1. I DIRITTI RICONOSCIUTI AL TITOLARE DEL BREVETTO.
1.1. PREMESSE. 1.2. TIPOLOGIE DI INVEN- ZIONI (INVENZIONI DI PRODOTTO E
DI PROCEDIMENTO). 1.3. LE LIMITAZIONI. 1.4. L'ONERE DI ATTUAZIONE. 2. LE
LICENZE OBBLIGATORIE. 2.1. PREMESSE. 2.2. LA LICENZA OBBLIGATORIA PER
MANCATA ATTUAZIONE » 403 CAPITOLO XXIII DECADENZA E NULLITA DEL BREVETTO
1. LA DECADENZA. 1.1. IL MANCATO PAGAMENTO DEI DIRITTI. 1.2. II RICORSO.
2. LA NULLITA. 2.1. IPOTESI. 2.2. CONVERSIONE DEL BREVETTO NULLO. 2.3.
EFFETTI DELLA NULLITA. 3. RINUNCIA E LIMITAZIONE AL BREVETTO. 3.1. LA
RINUNCIA. 3.2. I CASI DI LIMITAZIONE » 409 CAPITOLO XXIV CESSIONI E
LICENZE 1. LA CESSIONE. 1.1. INQUADRAMENTO. 1.2. FORMA DELLA CESSIONE.
2. IL CONTRATTO DI LICEN- ZA. 2.1. CENNI INTRODUTTIVI. 2.2. DIFFERENZE
TRA CESSIONE E LICENZA. 2.3. LA LICENZA DI DIRITTO. 2.4. LA LICENZA
VOLONTARIA SUI PRINCIPI ATTIVI MEDIATA DAL MINISTRO . . . . » 417 XII
INDICE SOMMARIO CAPITOLO XXV GLI SVILUPPI DEL BREVETTO PER INVENZIONE:
LE BIOTECNOLOGIE BREVETTABILI 1. QUADR O NORMATIVO. 1.1. DIRITTO
COMUNITARIO E BIOTECNOLOGIE. 1.2. FONTI INTERNAZIO- NALI. 1.3. LA
DIRETTIVA 98/44/CE. 1.4. LA PROCEDURA DI INFRAZIONE NEI CONFRONTI DELLA
REPUBBLICA ITALIANA. 2. LA DISCIPLINA NAZIONALE. 2.1. PREMESSE. 2.2.
BREVETTABILITA. 2.3. LE ESCLUSIONI. 2.4. IL PROCEDIMENTO. 2.5. IL
PRIVILEGIO DELL'AGRICOLTORE. 2.6. LA LI- CENZA OBBLIGATORIA. 2.7.
ESTENSIONE DELLA TUTELA. 2.8. DEPOSITO, ACCESSO E NUOVO DEPO- SITO DEL
MATERIALE BIOLOGICO PAG. 424 SEZIONE VI ALTRI DIRITTI DI PROPRIETA
INDUSTRIALE CAPITOLO XXVI LE TOPOGRAFIE DEI PRODOTTI A SEMICONDUTTORI 1.
LA TUTELA GIURIDICA. 1.1. INTRODUZIONE. 1.2. L'OGGETTO DELLA TUTELA. 2.
I DIRITTI. 2.1. IL CONTENUTO DEI DIRITTI. 2.2. LA REGISTRAZIONE. 2.3. LA
CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI A SE- MICONDUTTORI » 441 CAPITOLO XXVII LE
INFORMAZIONI AZIENDALI SEGRETE 1. LA TUTELA GIURIDICA. 1.1.
INTRODUZIONE. 1.2. OGGETTO DELLA TUTELA. 2. CASI PRATICI. 2.1. AMPIEZZA
DELLA TUTELA. 2.2. IPOTESI » 445 CAPITOLO XXVIII LE NUOVE VARIETA
VEGETALI 1. INQUADRAMENTO GIURIDICO. 1.1. ORDINAMENTO NAZIONALE. 1.2. LA
PRIVATIVA COMUNI- TARIA. 2. LA TUTELA DEL DIRITTO. 2.1. OGGETTO DEL
DIRITTO. 2.2. IL COSTITUTORE. 2.3. I DIRITTI. 2.4. LE BIOTECNOLOGIE
(CENNI) » 450 SEZIONE VII LE TUTELE DELLE OPERE DELL'INGEGNO CAPITOLO
XXIX LA VIOLAZIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE 1. LA TUTELA DEL
DIRITTO D'AUTORE. 1.1. STRUMENTI PROCESSUALI DI TUTELA. 1.2. COMPETEN-
ZA. 1.3. L'INIBITORIA. 1.4. PRESUPPOSTI PER LA CONCESSIONE
DELL'INIBITORIA. 1.5. PENALITA INDICE SOMMARIO XIII DI MORA. 2. LA
VIOLAZIONE DEL DIRITTO D'AUTORE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. 2.1. IL
NUO- VO REGIME DELLE PROVE. 2.2. LA VALUTAZIONE DEL DANNO. 2.3. IL DANNO
PUNITIVO. 2.4. RI- MOZIONE E DISTRUZIONE. 3. LE MISURE CAUTELARI. 3.1.
DESCRIZIONE, ACCERTAMENTO, PERI- ZIA, SEQUESTRO E PROCEDIMENTI DI
ISTRUZIONE PREVENTIVA. 3.2. IL SEQUESTRO CONSERVATIVO PAG. 457 CAPITOLO
XXX LA VIOLAZIONE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE 1. LA CONTRAFFAZIONE E LA
TUTELA DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE. 1.1. LA PROTEZIONE DI MAR- CHI E
BREVETTI. 1.2. IL RISARCIMENTO DEL DANNO. 2. LA TUTELA CAUTELARE. 2.1.
DESCRIZIONE E SEQUESTRO. 2.2. INIBITORIA. 3. RAPPORTO TRA TUTELA DELLA
PROPRIETA INDUSTRIALE E CONCOR- RENZA SLEALE. 3.1. PREMESSE. 3.2.
IMITAZIONE SERVILE. 4. L'ARBITRABILITA DEI DIRITTI DI PRO- PRIETA
INDUSTRIALE. 4.1. QUESTIONI CONTROVERSE. 4.2. NUOVA DISCIPLINA » 469
SEZIONE VILI IMPRESE E CONCORRENZA CAPITOLO XXXI LIBERTA DI IMPRESA E
CONCORRENZA 1. LA CONCORRENZA. 1.1. PREMESSE. 1.2. ORIGINE DELLA
POLITICA ANTITRUST. 1.3. INQUADRA- MENTO COSTITUZIONALE. 2. IL CONCETTO
DI CONCORRENZA IN AMBITO COMUNITARIO. 2.1. PRO- LEGOMENI. 2.2. LA
NOZIONE DI IMPRESA. 2.3. LE INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA. 2.4.
SEGUE: LE INTESE ORIZZONTALI. 2.5. SEGUE: LE INTESE VERTICALI. 2.6. LA
RULE OF REASON. 2.7. LO SFRUTTAMENTO ABUSIVO DI POSIZIONE DOMINANTE.
2.8. GLI AIUTI DI STATO COME ELEMENTI DISCORSIVI DELLA CONCORRENZA
(CENNI). 3. LA CONCORRENZA E IL MERCATO NEL SI- STEMA NAZIONALE. 3.1.
PREMESSE DI ORDINE SISTEMATICO. 3.2. LA I. N. 287/1990. 3.3. LE INTESE
RESTRITTIVE DELLA LIBERTA DI CONCORRENZA NELLA DISCIPLINA NAZIONALE E
COMUNITA- RIA. 3.4. L'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE. 3.5. LE OPERAZIONI
DI CONCENTRAZIONE. 3.6. RAPPORTI CON LA DISCIPLINA COMUNITARIA. 3.7. LE
TUTELE ESPERIBILI. 3.8. IL DANNO DA VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA
ANTITRUST. 3.9. LE APPLICAZIONI NEL SETTORE DELLA PROPRIE- TA
INDUSTRIALE » 479 CAPITOLO XXXII LA CONCORRENZA SLEALE 1. LA CONCORRENZA
SLEALE NEL CODICE CIVILE. 1.1. GLI ATTI DI CONCORRENZA SLEALE. 1.2. IL
RAPPORTO DI CONCORRENZIALITA. 2. LE IPOTESI PREVISTE DALL'ARI. 2598, N.
1, C.C. 2.1. GLI ATTI CONFUSORI. 2.2. L'IMITAZIONE SERVILE. 2.3. LE
ULTERIORI FATTISPECIE CONTEMPLATE DALL'ARI. 2598, N. 1, C.C. 3. LA
COMUNICAZIONE COMMERCIALE SLEALE. 3.1. PREMESSE. 3.2. L'APPRO- XIV
INDICE SOMMARIO PRIAZIONE DI PREGI. 4. I MEZZI NON CONFORMI AI PRINCIPI
DELLA CORRETTEZZA PROFESSIONA- LE. 4.1. L'IPOTESI NORMATIVA. 4.2. LA
VENDITA SOTTOCOSTO. 4.3. LO STORNO DI DIPENDENTI. 4.4. L'UTILIZZO DI EX
AGENTI DI IMPRESE CONCORRENTI. 4.5. LA CONCORRENZA PARASSITARIA PAG. 507
CAPITOLO XXXIII LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE 1. LA PROMOZIONE
DELL'IMPRENDITORE. 1.1. PREMESSE. 1.2. LA PUBBLICITA INGANNEVOLE E LE
AZIONI INGANNEVOLI. 1.3. SEGUE. LA PUBBLICITA COMPARATIVA E LA
PUBBLICITA OCCULTA. 1.4. LE PRATICHE COMMERCIALI AGGRESSIVE. 2. I
CONTRATTI DI PUBBLICITA. 2.1. COLLOCAZIONE GIURIDICA. 2.2.
L'OBBLIGAZIONE ASSUNTA DALL'AUTORE DEL MESSAGGIO » 520 SEZIONE IX I
SEGNI DISTINTIVI DELLA PERSONA: IL NOME, L'IDENTITA E L'IMMAGINE
CAPITOLO XXXIV II NOME DELLA PERSONA 1. LA TUTELA DEL NOME. 1.1.
INQUADRAMENTO. 1.2. IL CONSENSO ALL'USO DEL NOME. 1.3. L'USO NON
AUTORIZZATO. 2. ALTRI DIRITTI. 2.1. LO PSEUDONIMO. 2.2. IL PREDICATO NO-
BILIARE. 2.3. IL DIRITTO DELLA MOGLIE ALLA CONSERVAZIONE DEL COGNOME DEL
MARITO: IL PRO- BLEMA DELLA IDENTIFICAZIONE » 535 CAPITOLO XXXV LA
TUTELA DELL'IMMAGINE E DELL'IDENTITA PERSONALE 1. LA TUTELA
DELL'IMMAGINE. 1.1. NATURA. 1.2. IL PREGIUDIZIO ALL'IMMAGINE. 1.3. LE
DI- SPOSIZIONI DELLA 1. N. 633/1941. 1.4. LE DISPOSIZIONI DEL D.LG. N.
196/2003. 1.5. LO SFRUTTAMENTO DELL'IMMAGINE DEL PERSONAGGIO CELEBRE. 2.
L'IMMAGINE DEGLI ENTI. 2.1. L'IMMAGINE E LA REPUTAZIONE
DELL'IMPRENDITORE. 2.2. L'IMMAGINE E LA REPUTAZIO- NE DELLA P.A. 3. LA
TUTELA ALL'IDENTITA PERSONALE. 3.1. FONDAMENTO COSTITUZIONALE DELLA
PROTEZIONE ALL'IDENTITA. 3.2. L'OBBLIGO DI COMUNICARE DATI CORRETTI »
541 BIBLIOGRAFIA GENERALE DI DIRITTO INDUSTRIALE E DELLA CONCORRENZA »
549 INDICE ANALITICO » 567 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035068324 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV035068324 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01103nam a2200289 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV035068324</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20090219 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080924s2008 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788859803249</subfield><subfield code="9">978-88-598-0324-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035068324</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza</subfield><subfield code="n">1</subfield><subfield code="p">Opere dell'ingegno e diritti di proprietà industriale</subfield><subfield code="c">dir. da Andrea Sirotti Gaudenzi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">UTET</subfield><subfield code="c">2008</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVII, 569 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Trattati brevi</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Trattati brevi</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Sirotti Gaudenzi, Andrea</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV035068318</subfield><subfield code="g">1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016736733&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016736733</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV035068324 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T22:03:12Z |
indexdate | 2024-07-09T21:21:28Z |
institution | BVB |
isbn | 9788859803249 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016736733 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XVII, 569 S. |
publishDate | 2008 |
publishDateSearch | 2008 |
publishDateSort | 2008 |
publisher | UTET |
record_format | marc |
series2 | Trattati brevi |
spelling | Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza 1 Opere dell'ingegno e diritti di proprietà industriale dir. da Andrea Sirotti Gaudenzi Torino UTET 2008 XVII, 569 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Trattati brevi Sirotti Gaudenzi, Andrea Sonstige oth (DE-604)BV035068318 1 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016736733&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza |
title | Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza |
title_auth | Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza |
title_exact_search | Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza |
title_exact_search_txtP | Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza |
title_full | Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza 1 Opere dell'ingegno e diritti di proprietà industriale dir. da Andrea Sirotti Gaudenzi |
title_fullStr | Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza 1 Opere dell'ingegno e diritti di proprietà industriale dir. da Andrea Sirotti Gaudenzi |
title_full_unstemmed | Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza 1 Opere dell'ingegno e diritti di proprietà industriale dir. da Andrea Sirotti Gaudenzi |
title_short | Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza |
title_sort | proprieta intellettuale e diritto della concorrenza opere dell ingegno e diritti di proprieta industriale |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016736733&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV035068318 |
work_keys_str_mv | AT sirottigaudenziandrea proprietaintellettualeedirittodellaconcorrenza1 |