Manuale di diritto privato europeo: 1 Fonti, persone, famiglia
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2007
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXI, 304 S. |
ISBN: | 8814127727 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035026074 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20090330 | ||
007 | t | ||
008 | 080827s2007 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814127727 |9 88-14-12772-7 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035026074 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-M382 | ||
245 | 1 | 0 | |a Manuale di diritto privato europeo |n 1 |p Fonti, persone, famiglia |c [a cura di] Carlo Castronovo ; Salvatore Mazzamuto |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2007 | |
300 | |a XXI, 304 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
700 | 1 | |a Castronovo, Carlo |e Sonstige |4 oth | |
700 | 1 | |a Mazzamuto, Salvatore |d 1947- |e Sonstige |0 (DE-588)1023047888 |4 oth | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV035026070 |g 1 |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016695119&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016695119 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137954228043776 |
---|---|
adam_text | INDICE VOLUME I PREFAZIONE V GLI AUTORI IX I CONTRIBUTI XI ABBREVIAZIONI
XIII PARTE I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L IDEA
1. PREMESSA 3 2. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO COME DIRITTO ROMANO ATTUALE
4 3. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO COME PRODOTTO DELLA COMMUNIS OPINIO
DOCTORUM. ... 6 4. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO COME ESPRESSIONE DELLA
EXTRAPOSITIVITA DEL DIRITTO PRI- VATO 8 5. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO IN
SENSO FORMALE 8 5.1. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO IN SENSO FORMALE COME
DIRITTO PARACOSTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA 9 5.2. IL DIRITTO PRIVATO
EUROPEO IN SENSO FORMALE COME DIRITTO APPLICABILE DALLE CORTI
SOVRANAZIONALI E NAZIONALI 10 5.3. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO COME
RIPARTO DI COMPETENZE TRA IL DIRITTO COMUNITARIO E I DIRITTI NAZIONALI
10 5.4. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO COME DIRITTO ANZITUTTO RIMEDIALE 12
55. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO COME RISULTANTE DEL DIRITTO DEGLI STATI
MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA 13 6. BASI E MODALITA DI APPROCCIO DI UN
MANUALE DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO 14 6.1. I METODI. LA COMPARAZIONE IN
SENSO CLASSICO 14 6.2. LA RICOSTRUZIONE SISTEMATICA 15 6.3. L ESEGESI 15
6.4. LA RICONCETTUALIZZAZIONE 15 6.5. LA COMPARAZIONE IN FUNZIONE
NORMATIVA 16 6.6. L APPROCCIO VALUTATIVO DI STAMPO ETICO-POLITICO 17 7.
CONCLUSIONI. . . 17 XVM INDICE VOLUME I CAPITOLO II LA STORIA 1.
PREMESSA 19 2. LA GIURISPRUDENZA ROMANA DEL PERIODO CLASSICO 20 3. IL
TARDO ANTICO 27 4. LA NASCITA DEL IUS COMMUNE 31 5. DAL IUS COMMUNE AL
CODE NAPOLEON R * * * 35 6. LA GERMANIA E L ITALIA FRA PANDETTISTICA E
CODIFICAZIONE 45 7. DALLA STORIA AL PRESENTE 48 CAPITOLO III II METODO
1. L OGGETTO E IL METODO 57 2. LO SPAZIO EUROPEO 58 3. IL DIRITTO
UNIFORME E IL MERCATO 58 4. IL RUOLO DELL INTERPRETE 60 PARTE II LE
FONTI CAPITOLO IV LE FONTI 1. PREMESSA 65 2. IL SISTEMA GIURIDICO
DELL UNIONE EUROPEA. LA COMUNITA EUROPEA, IL MERCATO UNICO, LO SPAZIO
GIURIDICO EUROPEO (CENNI) 68 3. RICOGNIZIONE DEL SISTEMA COMUNITARIO
DELLE FONTI DEL DIRITTO. ASPETTI GENERALI. LE COMPETENZE ATTRIBUITE E IL
LORO ESERCIZIO. GLI ATTI ATIPICI 74 3.1. H DIRITTO PRIMARIO: I TRATTATI;
L EFFETTO DIRETTO 82 3.2. IL DIRITTO DERIVATO: REGOLAMENTI, DIRETTIVE,
DECISIONI E ALTRI ATTI 85 3.3. GERARCHIA DELLE FONTI 95 4. IL PROCESSO
DI FORMAZIONE DELLE NORME E IL CONTROLLO DI LEGITTIMITA SUGLI ATTI-FONTE
(CENNI) 99 5. L ORDINAMENTO COMUNITARIO. CARATTERISTICHE FONDAMENTALI.
IL PRIMATO DEL DIRITTO COMUNITARIO 103 5.1. IL RAPPORTO TRA FONTI
COMUNITARIE E FONTI INTERNE 112 5.2. I PRINCIPI COSTITUZIONALI »
DELL ORDINAMENTO COMUNITARIO 118 5.2.1. I DIRITTI FONDAMENTALI (CENNI)
120 5.3. I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO 122 CAPITOLO V II DIRITTO
INTERNAZIONALE PRIVATO 1. PREMESSA 125 INDICE VOLUME I XIX 2. ALLE
ORIGINI DEL FENOMENO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 126 3.
FINALIZZAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO ALL INDIVIDUAZIONE
DELLA LEGGE DISCIPLINATRICE DI RELAZIONI INTERINDIVIDUALI AVENTI
ELEMENTI DI ESTRANEITA RISPETTO A UN DATO ORDINAMENTO STATUALE. GLI
ELEMENTI DELLA NORMA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 127 4. IL DIRITTO
PRIVATO UNIFORME QUALE ALTERNATIVA AL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO. .
. 129 5. LA LEGGE N. 218/95 DI RIFORMA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
PRIVATO ITALIANO 131 6. L ESTENSIONE DELLA LEGGE ITALIANA DI RIFORMA DEL
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO AI PROFILI DELLA GIURISDIZIONE
INTERNAZIONALE, DELLA SCELTA DELLA LEGGE APPLICABILE, DEL RICONOSCIMENTO
DELLE SENTENZE E DEI PROVVEDIMENTI STRANIERI 132 7. IL CARATTERE
GENERALE » E RESIDUALE » DELLA LEGGE ITALIANA DI DIRITTO
INTERNAZIONALE PRIVATO RISPETTO A DISCIPLINE SPECIALI NAZIONALI CHE
PROVVEDANO ALLA SCELTA DELLA LEGGE APPLICABILE 136 8. LA PREVALENZA
DELLE NORME DI CONFLITTO CONTENUTE IN CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NEGLI
ATTI DERIVATI DELL UNIONE EUROPEA SULLE NORME ITALIANE DI DIRITTO
INTERNAZIO- NALE PRIVATO 136 9. IL RINVIO RICETTIZIO EFFETTUATO DALLA
LEGGE ITALIANA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO ALLE CONVENZIONI
INTERNAZIONALI IN TEMA DI CONFLITTO DI LEGGI 139 10. L UNIFORMITA DI
REGOLAMENTAZIONE NELLO SPAZIO QUALE FINALITA TENDENZIALMENTE PROPRIA
DELLE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E LE DIFFICOLTA DELLA SUA
REALIZZAZIONE CONCRETA 140 11. LA QUALIFICAZIONE DELLE CATEGORIE E DEI
CRITERI DI COLLEGAMENTO CONTEMPLATI DALLE SINGOLE NORME DI DIRITTO
INTERNAZIONALE PRIVATO 143 12. LA QUALIFICAZIONE AUTONOMA NELLE REGOLE
DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO CONTE- NUTE IN CONVENZIONI
INTERNAZIONALI E NEL DIRITTO DERIVATO DELL UNIONE EUROPEA . . 147 13. I
CRITERI DI COLLEGAMENTO. LA PLURALITA DI CRITERI DI COLLEGAMENTO NELLA
NORMA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E IL LORO CONCORSO SUCCESSIVO
149 14. LA PRESENZA DI UNA PLURALITA DI CRITERI DI COLLEGAMENTO NELLA
NORMA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E IL LORO CONCORSO ALTERNATIVO
151 15. LA SOLUZIONE DATA AL PROBLEMA DEL RINVIO INDIETRO E DEL RINVIO
OLTRE NELLA LEGGE DI RIFORMA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 152 16.
LA CONOSCENZA DEL DIRITTO DELL ORDINAMENTO RICHIAMATO 156 17.
L INTERPRETAZIONE E L APPLICAZIONE DEL DIRITTO STRANIERO RICHIAMATO 158
18. I LIMITI AL FUNZIONAMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO: LE
NORME DI APPLICA- ZIONE NECESSARIA 159 19. IL RILIEVO DELLE NORME
IMPERATIVE SUL RINVIO INTERNAZIONALPRIVATISTICO 164 20. L ORDINE
PUBBLICO QUALE LIMITE ALL APPLICAZIONE DELLA LEGGE STRANIERA RICHIAMATA
. 165 CAPITOLO VI LA CODIFICAZIONE 1. UNA CODIFICAZIONE PER L EUROPA 171
2. I DUE FATTORI DELLA CODIFICAZIONE: STORICO E CULTURALE 174 3.
PRINCIPI DI DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI (PDEC) E CODICE EUROPEO DEI
CONTRATTI: DUE DISCIPLINE FUNGIBILI 178 4. LA CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
COME FONTE NON ADEGUATA A PRODURRE UNA DISCIPLINA GENERALE 182 5. LE
RISOLUZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO E IL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO . .
. 185 XX * INDICE VOLUME I PARTE III LA PERSONA E LA FAMIGLIA CAPITOLO
VII LA PERSONA 1. LA PERSONA NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
DELL UNIONE EUROPEA 193 2. LA DIGNITA 194 3. IL DIRITTO ALLA LIBERA
COSTRUZIONE DELLA PERSONALITA 197 4. L INTEGRITA FISICA E PSICHICA 198
5. LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 200 6. LA COSTITUZIONALIZZAZIONE
DELLA PERSONA 208 7. LA PERSONA E IL MERCATO 211 8. L IDENTITA PERSONALE
212 9. IL DIRITTO DI SCELTA NELLA CREAZIONE DI LEGAMI SOCIALI 215 10. LA
FUNZIONE E I DIVERSI MODI DI ACQUISTO DELLA CITTADINANZA NAZIONALE 216
11. LA CITTADINANZA EUROPEA . 218 12. LA CONDIZIONE DELLO STRANIERO
EXTRACOMUNITARIO 219 13. I DIRITTI DEI CITTADINI EUROPEI 221 CAPITOLO
VILI I MODELLI DI FAMIGLIA E DI CONVIVENZA 1. LA DEFINIZIONE GIURIDICA
DELLA FAMIGLIA . 223 2. L EVOLUZIONE DEL SECOLO SCORSO: L AFFERMAZIONE
DI MOLTEPLICI MODELLI DI CONVI- VENZA 224 3. MATRIMONIO E CONVIVENZA:
L ATTENUAZIONE DI ALCUNE DIFFERENZE 225 4. LE RELAZIONI TRA GENITORI E
FIGLI: DALLA POTESTA ALLA RESPONSABILITA 228 5. LA CRISI DEL RAPPORTO
CONIUGALE E L AFFIDAMENTO CONDIVISO . 229 6. IL DIRITTO DELLA FAMIGLIA
NELLA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 233 CAPITOLO IX I REGIMI
PATRIMONIALI DELLA FAMIGLIA 1. REGIME LEGALE DEI BENI E REGIMI
CONVENZIONALI 237 2. REGIMI PATRIMONIALI E OBBLIGHI DI MANTENIMENTO 241
3. DIVERSITA DEI REGIMI PATRIMONIALI IN EUROPA E PRINCIPIO DI
EGUAGLIANZA 242 4. SEPARAZIONE DEI BENI E SISTEMI DI RIEQUILIBRIO DEI
PATRIMONI DEI CONIUGI 244 5. LA COMUNIONE DEI BENI E ALTRI MODELLI
EUROPEI 246 6. L AMBITO DELL AUTONOMIA PRIVATA 247 7. SEGUE. RILIEVI
TERMINOLOGICI E SISTEMATICI 250 8. LA CONFIGURABILITA DI CONVENZIONI
MATRIMONIALI ATIPICHE 251 9. L UTILIZZAZIONE DI NORME DI ALTRI
ORDINAMENTI O DEGLI USI IN ITALIA, FRANCIA E GERMANIA 253 10. I LIMITI
DELL AUTONOMIA PRIVATA DERIVANTI DA NORME IMPERATIVE 256 INDICE VOLUME I
XXI 11. LA MODIFICABILITA DEL REGIME PATRIMONIALE 257 12. IL REGIME
PATRIMONIALE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 258 INDICE ANALITICO 263
BIBLIOGRAFIA 267 PIANO DELL OPERA 279
|
adam_txt |
INDICE VOLUME I PREFAZIONE V GLI AUTORI IX I CONTRIBUTI XI ABBREVIAZIONI
XIII PARTE I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L'IDEA
1. PREMESSA 3 2. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO COME DIRITTO ROMANO ATTUALE
4 3. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO COME PRODOTTO DELLA COMMUNIS OPINIO
DOCTORUM. . 6 4. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO COME ESPRESSIONE DELLA
EXTRAPOSITIVITA DEL DIRITTO PRI- VATO 8 5. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO IN
SENSO FORMALE 8 5.1. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO IN SENSO FORMALE COME
DIRITTO PARACOSTITUZIONALE DELL'UNIONE EUROPEA 9 5.2. IL DIRITTO PRIVATO
EUROPEO IN SENSO FORMALE COME DIRITTO APPLICABILE DALLE CORTI
SOVRANAZIONALI E NAZIONALI 10 5.3. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO COME
RIPARTO DI COMPETENZE TRA IL DIRITTO COMUNITARIO E I DIRITTI NAZIONALI
10 5.4. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO COME DIRITTO ANZITUTTO RIMEDIALE 12
55. IL DIRITTO PRIVATO EUROPEO COME RISULTANTE DEL DIRITTO DEGLI STATI
MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA 13 6. BASI E MODALITA DI APPROCCIO DI UN
MANUALE DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO 14 6.1. I METODI. LA COMPARAZIONE IN
SENSO CLASSICO 14 6.2. LA RICOSTRUZIONE SISTEMATICA 15 6.3. L'ESEGESI 15
6.4. LA RICONCETTUALIZZAZIONE 15 6.5. LA COMPARAZIONE IN FUNZIONE
NORMATIVA 16 6.6. L'APPROCCIO VALUTATIVO DI STAMPO ETICO-POLITICO 17 7.
CONCLUSIONI. . . 17 XVM INDICE VOLUME I CAPITOLO II LA STORIA 1.
PREMESSA 19 2. LA GIURISPRUDENZA ROMANA DEL PERIODO CLASSICO 20 3. IL
TARDO ANTICO 27 4. LA NASCITA DEL IUS COMMUNE 31 5. DAL IUS COMMUNE AL
CODE NAPOLEON R * * * 35 6. LA GERMANIA E L'ITALIA FRA PANDETTISTICA E
CODIFICAZIONE 45 7. DALLA STORIA AL PRESENTE 48 CAPITOLO III II METODO
1. L'OGGETTO E IL METODO 57 2. LO SPAZIO EUROPEO 58 3. IL DIRITTO
UNIFORME E IL MERCATO 58 4. IL RUOLO DELL'INTERPRETE 60 PARTE II LE
FONTI CAPITOLO IV LE FONTI 1. PREMESSA 65 2. IL SISTEMA GIURIDICO
DELL'UNIONE EUROPEA. LA COMUNITA EUROPEA, IL MERCATO UNICO, LO SPAZIO
GIURIDICO EUROPEO (CENNI) 68 3. RICOGNIZIONE DEL SISTEMA COMUNITARIO
DELLE FONTI DEL DIRITTO. ASPETTI GENERALI. LE COMPETENZE ATTRIBUITE E IL
LORO ESERCIZIO. GLI ATTI ATIPICI 74 3.1. H DIRITTO PRIMARIO: I TRATTATI;
L'EFFETTO DIRETTO 82 3.2. IL DIRITTO DERIVATO: REGOLAMENTI, DIRETTIVE,
DECISIONI E ALTRI ATTI 85 3.3. GERARCHIA DELLE FONTI 95 4. IL PROCESSO
DI FORMAZIONE DELLE NORME E IL CONTROLLO DI LEGITTIMITA SUGLI ATTI-FONTE
(CENNI) 99 5. L'ORDINAMENTO COMUNITARIO. CARATTERISTICHE FONDAMENTALI.
IL PRIMATO DEL DIRITTO COMUNITARIO 103 5.1. IL RAPPORTO TRA FONTI
COMUNITARIE E FONTI INTERNE 112 5.2. I PRINCIPI COSTITUZIONALI »
DELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO 118 5.2.1. I DIRITTI FONDAMENTALI (CENNI)
120 5.3. I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO 122 CAPITOLO V II DIRITTO
INTERNAZIONALE PRIVATO 1. PREMESSA 125 INDICE VOLUME I XIX 2. ALLE
ORIGINI DEL FENOMENO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 126 3.
FINALIZZAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO ALL'INDIVIDUAZIONE
DELLA LEGGE DISCIPLINATRICE DI RELAZIONI INTERINDIVIDUALI AVENTI
ELEMENTI DI ESTRANEITA RISPETTO A UN DATO ORDINAMENTO STATUALE. GLI
ELEMENTI DELLA NORMA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 127 4. IL DIRITTO
PRIVATO UNIFORME QUALE ALTERNATIVA AL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO. .
. 129 5. LA LEGGE N. 218/95 DI RIFORMA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
PRIVATO ITALIANO 131 6. L'ESTENSIONE DELLA LEGGE ITALIANA DI RIFORMA DEL
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO AI PROFILI DELLA GIURISDIZIONE
INTERNAZIONALE, DELLA SCELTA DELLA LEGGE APPLICABILE, DEL RICONOSCIMENTO
DELLE SENTENZE E DEI PROVVEDIMENTI STRANIERI 132 7. IL CARATTERE
GENERALE » E RESIDUALE » DELLA LEGGE ITALIANA DI DIRITTO
INTERNAZIONALE PRIVATO RISPETTO A DISCIPLINE SPECIALI NAZIONALI CHE
PROVVEDANO ALLA SCELTA DELLA LEGGE APPLICABILE 136 8. LA PREVALENZA
DELLE NORME DI CONFLITTO CONTENUTE IN CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NEGLI
ATTI DERIVATI DELL'UNIONE EUROPEA SULLE NORME ITALIANE DI DIRITTO
INTERNAZIO- NALE PRIVATO 136 9. IL RINVIO RICETTIZIO EFFETTUATO DALLA
LEGGE ITALIANA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO ALLE CONVENZIONI
INTERNAZIONALI IN TEMA DI CONFLITTO DI LEGGI 139 10. L'UNIFORMITA DI
REGOLAMENTAZIONE NELLO SPAZIO QUALE FINALITA TENDENZIALMENTE PROPRIA
DELLE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E LE DIFFICOLTA DELLA SUA
REALIZZAZIONE CONCRETA 140 11. LA QUALIFICAZIONE DELLE CATEGORIE E DEI
CRITERI DI COLLEGAMENTO CONTEMPLATI DALLE SINGOLE NORME DI DIRITTO
INTERNAZIONALE PRIVATO 143 12. LA QUALIFICAZIONE AUTONOMA NELLE REGOLE
DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO CONTE- NUTE IN CONVENZIONI
INTERNAZIONALI E NEL DIRITTO DERIVATO DELL'UNIONE EUROPEA . . 147 13. I
CRITERI DI COLLEGAMENTO. LA PLURALITA DI CRITERI DI COLLEGAMENTO NELLA
NORMA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E IL LORO CONCORSO SUCCESSIVO
149 14. LA PRESENZA DI UNA PLURALITA DI CRITERI DI COLLEGAMENTO NELLA
NORMA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E IL LORO CONCORSO ALTERNATIVO
151 15. LA SOLUZIONE DATA AL PROBLEMA DEL RINVIO INDIETRO E DEL RINVIO
OLTRE NELLA LEGGE DI RIFORMA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 152 16.
LA CONOSCENZA DEL DIRITTO DELL'ORDINAMENTO RICHIAMATO 156 17.
L'INTERPRETAZIONE E L'APPLICAZIONE DEL DIRITTO STRANIERO RICHIAMATO 158
18. I LIMITI AL FUNZIONAMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO: LE
NORME DI APPLICA- ZIONE NECESSARIA 159 19. IL RILIEVO DELLE NORME
IMPERATIVE SUL RINVIO INTERNAZIONALPRIVATISTICO 164 20. L'ORDINE
PUBBLICO QUALE LIMITE ALL'APPLICAZIONE DELLA LEGGE STRANIERA RICHIAMATA
. 165 CAPITOLO VI LA CODIFICAZIONE 1. UNA CODIFICAZIONE PER L'EUROPA 171
2. I DUE FATTORI DELLA CODIFICAZIONE: STORICO E CULTURALE 174 3.
PRINCIPI DI DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI (PDEC) E CODICE EUROPEO DEI
CONTRATTI: DUE DISCIPLINE FUNGIBILI 178 4. LA CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
COME FONTE NON ADEGUATA A PRODURRE UNA DISCIPLINA GENERALE 182 5. LE
RISOLUZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO E IL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO . .
. 185 XX * INDICE VOLUME I PARTE III LA PERSONA E LA FAMIGLIA CAPITOLO
VII LA PERSONA 1. LA PERSONA NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
DELL'UNIONE EUROPEA 193 2. LA DIGNITA 194 3. IL DIRITTO ALLA LIBERA
COSTRUZIONE DELLA PERSONALITA 197 4. L'INTEGRITA FISICA E PSICHICA 198
5. LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 200 6. LA COSTITUZIONALIZZAZIONE
DELLA PERSONA 208 7. LA PERSONA E IL MERCATO 211 8. L'IDENTITA PERSONALE
212 9. IL DIRITTO DI SCELTA NELLA CREAZIONE DI LEGAMI SOCIALI 215 10. LA
FUNZIONE E I DIVERSI MODI DI ACQUISTO DELLA CITTADINANZA NAZIONALE 216
11. LA CITTADINANZA EUROPEA . 218 12. LA CONDIZIONE DELLO STRANIERO
EXTRACOMUNITARIO 219 13. I DIRITTI DEI CITTADINI EUROPEI 221 CAPITOLO
VILI I MODELLI DI FAMIGLIA E DI CONVIVENZA 1. LA DEFINIZIONE GIURIDICA
DELLA FAMIGLIA . 223 2. L'EVOLUZIONE DEL SECOLO SCORSO: L'AFFERMAZIONE
DI MOLTEPLICI MODELLI DI CONVI- VENZA 224 3. MATRIMONIO E CONVIVENZA:
L'ATTENUAZIONE DI ALCUNE DIFFERENZE 225 4. LE RELAZIONI TRA GENITORI E
FIGLI: DALLA POTESTA ALLA RESPONSABILITA 228 5. LA CRISI DEL RAPPORTO
CONIUGALE E L'AFFIDAMENTO CONDIVISO . 229 6. IL DIRITTO DELLA FAMIGLIA
NELLA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 233 CAPITOLO IX I REGIMI
PATRIMONIALI DELLA FAMIGLIA 1. REGIME LEGALE DEI BENI E REGIMI
CONVENZIONALI 237 2. REGIMI PATRIMONIALI E OBBLIGHI DI MANTENIMENTO 241
3. DIVERSITA DEI REGIMI PATRIMONIALI IN EUROPA E PRINCIPIO DI
EGUAGLIANZA 242 4. SEPARAZIONE DEI BENI E SISTEMI DI RIEQUILIBRIO DEI
PATRIMONI DEI CONIUGI 244 5. LA COMUNIONE DEI BENI E ALTRI MODELLI
EUROPEI 246 6. L'AMBITO DELL'AUTONOMIA PRIVATA 247 7. SEGUE. RILIEVI
TERMINOLOGICI E SISTEMATICI 250 8. LA CONFIGURABILITA DI CONVENZIONI
MATRIMONIALI ATIPICHE 251 9. L'UTILIZZAZIONE DI NORME DI ALTRI
ORDINAMENTI O DEGLI USI IN ITALIA, FRANCIA E GERMANIA 253 10. I LIMITI
DELL'AUTONOMIA PRIVATA DERIVANTI DA NORME IMPERATIVE 256 INDICE VOLUME I
XXI 11. LA MODIFICABILITA DEL REGIME PATRIMONIALE 257 12. IL REGIME
PATRIMONIALE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 258 INDICE ANALITICO 263
BIBLIOGRAFIA 267 PIANO DELL'OPERA 279 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author_GND | (DE-588)1023047888 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035026074 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV035026074 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01103nam a2200289 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV035026074</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20090330 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080827s2007 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814127727</subfield><subfield code="9">88-14-12772-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035026074</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Manuale di diritto privato europeo</subfield><subfield code="n">1</subfield><subfield code="p">Fonti, persone, famiglia</subfield><subfield code="c">[a cura di] Carlo Castronovo ; Salvatore Mazzamuto</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXI, 304 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Castronovo, Carlo</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Mazzamuto, Salvatore</subfield><subfield code="d">1947-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)1023047888</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV035026070</subfield><subfield code="g">1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016695119&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016695119</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV035026074 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T21:47:56Z |
indexdate | 2024-07-09T21:20:30Z |
institution | BVB |
isbn | 8814127727 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016695119 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XXI, 304 S. |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
spelling | Manuale di diritto privato europeo 1 Fonti, persone, famiglia [a cura di] Carlo Castronovo ; Salvatore Mazzamuto Milano Giuffrè 2007 XXI, 304 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Castronovo, Carlo Sonstige oth Mazzamuto, Salvatore 1947- Sonstige (DE-588)1023047888 oth (DE-604)BV035026070 1 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016695119&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Manuale di diritto privato europeo |
title | Manuale di diritto privato europeo |
title_auth | Manuale di diritto privato europeo |
title_exact_search | Manuale di diritto privato europeo |
title_exact_search_txtP | Manuale di diritto privato europeo |
title_full | Manuale di diritto privato europeo 1 Fonti, persone, famiglia [a cura di] Carlo Castronovo ; Salvatore Mazzamuto |
title_fullStr | Manuale di diritto privato europeo 1 Fonti, persone, famiglia [a cura di] Carlo Castronovo ; Salvatore Mazzamuto |
title_full_unstemmed | Manuale di diritto privato europeo 1 Fonti, persone, famiglia [a cura di] Carlo Castronovo ; Salvatore Mazzamuto |
title_short | Manuale di diritto privato europeo |
title_sort | manuale di diritto privato europeo fonti persone famiglia |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016695119&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV035026070 |
work_keys_str_mv | AT castronovocarlo manualedidirittoprivatoeuropeo1 AT mazzamutosalvatore manualedidirittoprivatoeuropeo1 |