Diritto amministrativo europeo:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2004
|
Ausgabe: | 2. ed. |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XVIII, 645 S. |
ISBN: | 8814113874 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035016276 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 080822s2004 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814113874 |9 88-14-11387-4 | ||
035 | |a (OCoLC)57303093 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035016276 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-19 | ||
050 | 0 | |a KJE5602 | |
082 | 0 | |a 342 |2 21 | |
084 | |a PS 3040 |0 (DE-625)139751: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Chiti, Mario P. |d 1944- |e Verfasser |0 (DE-588)133023206 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Diritto amministrativo europeo |c Mario P. Chiti |
250 | |a 2. ed. | ||
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2004 | |
300 | |a XVIII, 645 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 4 | |a Administrative law |z European Union countries | |
651 | 4 | |a Europäische Union. Mitgliedsstaaten | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016685440&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016685440 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137939555319808 |
---|---|
adam_text | INDICE
PRESENTAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE XI
PRESENTAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE XV
AVVERTENZA XIX
PARTE PRIMA
CAPITOLO I
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTERNAZIONALE
1. LO SVILUPPO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 3
2. LE FORME RECENTI DI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 8
3. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ECONOMICHE E L OMC 12
4. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI REGIONALI: LO SPAZIO ECONOMICO
EUROPEO,
IL NAFTA E IL MERCOSUR 18
5. IL CONSIGLIO D EUROPA E LA TUTELA DEI DIRITTI DELL UOMO 24
6. GLI ACCORDI AMMINISTRATIVI TRA LA COMUNITA EUROPEA E LE
ORGANIZZAZIONI
INTERNAZIONALI 26
7. LE BUROCRAZIE INTERNAZIONALI 28
8. GLOBALIZZAZIONE E SOVRANITA 33
9. AMMINISTRAZIONE NAZIONALE, AMMINISTRAZIONI INTERNAZIONALI E AMMINI-
STRAZIONE EUROPEA: UNA NUOVA PROSPETTIVA 39
CAPITOLO II
LA COMUNITA EUROPEA QUALE NUOVO TIPO
DI ORGANIZZAZIONE SOVRANAZIONALE
1. I CARATTERI EVOLUTIVI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 43
2. LE PECULIARITA DELLA COMUNITA EUROPEA 45
3. IL CONTRIBUTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA ALLA DEFINIZIONE
DELL ORDINAMENTO
GIURIDICO COMUNITARIO 51
4. IL RAFFORZAMENTO DELLA INTEGRAZIONE EUROPEA A PARTIRE DALL ATTO UNICO
... 55
5. IL TRATTATO DI MAASTRICHT E L UNIONE EUROPEA 57
VI INDICE
6. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA PER TAPPE: II TRATTATO DI
AMSTERDAM. 63
7. SEGUE: IL TRATTATO DI NIZZA E LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 67
8. LA REVISIONE DEI TRATTATI 70
9. LA PARTECIPAZIONE DELLA COMUNITA EUROPEA ALLE ORGANIZZAZIONI INTERNA-
ZIONALI 76
10. LO SPAZIO GIURIDICO EUROPEO 82
11. VERSO LA COSTITUZIONE EUROPEA 86
CAPITOLO III
I CARATTERI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO COMUNITARIO
1. LA COMUNITA EUROPEA COME ORDINAMENTO GIURIDICO 89
2. LA PREMINENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO SUL DIRITTO NAZIONALE 91
3. LA DIRETTA APPLICABILITA DELLE NORME COMUNITARIE 93
4. L EFFICACIA DIRETTA DELLE NORME COMUNITARIE 95
5. LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 102
6. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 105
7. L INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO NAZIONALE 109
8. LA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE 112
9. QUESTIONI DELLA PREMINENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO SUL DIRITTO
ITALIANO. . . 119
10. LA NON APPLICAZIONE DEL DIRITTO NAZIONALE CONTRASTANTE CON IL
DIRITTO CO-
MUNITARIO 125
11. PER UNA NUOVA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA ORDINAMENTO ITALIANO E
ORDINA-
MENTO COMUNITARIO 129
CAPITOLO IV
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO
E DIRITTI AMMINISTRATIVI NAZIONALI
1. LA COMUNITA EUROPEA COME COMUNITA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO 133
2. I CARATTERI PRINCIPALI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO 140
3. LA DIMENSIONE EUROPEA DELLE SCIENZE GIURIDICHE E LE PECULIARITA DELLA
SCIENZA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 143
4. DALLE DIVERGENZE ALLE CONVERGENZE NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 148
5. LA CRITICA AL FENOMENO DELLA CONVERGENZA ED I SUOI LIMITI 152
6. ALCUNE CONCLUSIONI 155
PARTE SECONDA
CAPITOLO V
LE FONTI
1. IL PLURALISMO DELLE FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 161
2. LE PECULIARITA DELLE FONTI NELL ORDINAMENTO COMUNITARIO 163
3. IL QUADRO DELLE FONTI COMUNITARIE 166
INDICE VII
4. I TRATTATI COMUNITARI 170
5. I TRATTATI COME COSTITUZIONE COMUNITARIA 172
6. UNA COSTITUZIONE IN TRASFORMAZIONE 173
7. I PRINCIPI GENERALI 178
8. GLI ATTI DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE. I REGOLAMENTI 184
9. LE DIRETTIVE 189
10. LE TECNICHE DI LEGISLAZIONE NELLA COMUNITA EUROPEA ED I RIFLESSI PER
IL DI-
RITTO NAZIONALE 192
11. GLI ALTRI ATTI DELLE ISTITUZIONI 194
12. LE PROPOSTE PER UNA SISTEMAZIONE DELLE FONTI 200
13. LE FONTI NEL PROGETTO DI COSTITUZIONE EUROPEA 201
14. L ATTUAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO NELL ORDINAMENTO NAZIONALE 206
15. SEGUE. L ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE DIRETTIVE 207
16. L ADEGUAMENTO AL DIRITTO COMUNITARIO CON IL SISTEMA DELLA LEGGE
COMU-
NITARIA 208
17. LA RIFORMA COSTITUZIONALE: INNOVAZIONE O MERA CONFERMA? 212
CAPITOLO VI
LE FUNZIONI
1. LE FUNZIONI PUBBLICHE COMUNITARIE 217
2. LA FUNZIONE DI INDIRIZZO POLITICO COMUNITARIO 221
3. LE ALTRE FUNZIONI PUBBLICHE NEL VIGENTE DIRITTO COMUNITARIO 223
4. LA FUNZIONE NORMATIVA 226
5. LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA 232
6. L EQUILIBRIO ISTITUZIONALE DELLA COMUNITA E LE BASI COSTITUZIONALI
PER L AM-
MINISTRAZIONE 237
7. LE ARTICOLAZIONI DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA COMUNITARIA 239
8. LE FUNZIONI DI PRESTAZIONE E I PUBBLICI SERVIZI 243
9. LE FUNZIONI NEI SETTORI DELLA POLITICA ESTERA, DELLA COOPERAZIONE
GIUDIZIA-
RIA E DEGLI AFFARI INTERNI 247
CAPITOLO VII
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1. UNA DIFFICILE PROBLEMATICA 251
2. LA DEFINIZIONE TRADIZIONALE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 254
3. I SUCCESSIVI SVILUPPI ORDINAMENTALI E DI DIRITTO POSITIVO 257
4. LA DEFINIZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER ENUMERAZIONE
LEGISLATIVA.
DALLA NATURA DEL SOGGETTO AI CARATTERI DELLA FATTISPECIE 260
5. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL DIRITTO COMUNITARIO 262
6. L ACCESSO AGLI IMPIEGHI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 268
7. LE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI NEL DIRITTO COMUNITARIO DEGLI
APPALTI . . 272
8. LO STATO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ALTRI CONTESTI NORMATIVI
COMU-
NITARI E NELLA GIURISPRUDENZA SUGLI EFFETTI DIRETTI DELLE DIRETTIVE 276
9. LE INFLUENZE SULL ORDINAMENTO ITALIANO 280
10. CONCLUSIONI 285
VILI INDICE
CAPITOLO
VILI
L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
1. L IMPOSTAZIONE ORIGINARIA ED I FATTORI DELLA SUA EVOLUZIONE 287
2. LA COMMISSIONE AL CENTRO DEL SISTEMA COMUNITARIO 292
3. I COMITATI E LA COMITOLOGIA 298
4. LA CORTE DEI CONTI 302
5. GLI APPARATI AMMINISTRATIVI DELLE ISTITUZIONI 304
6. IL COREPER 305
7. GLI ORGANI A RILEVANZA COSTITUZIONALE COMUNITARIA 307
8. IL MEDIATORE 311
9. LA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI 314
10. GLI ORGANI DELL UNIONE ECONOMICA E MONETARIA 316
11. LA BANCA CENTRALE EUROPEA E IL SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI
318
12. LE AGENZIE EUROPEE 321
13. L EMERSIONE DI NUOVE AMMINISTRAZIONI E DI MODELLI ORGANIZZATIVI
COMPOSTI 326
14. I MUTAMENTI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE EUROPEA 329
15. L INFLUENZA SULL ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA NAZIONALE 330
16. L AMMINISTRAZIONE PER IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE COMUNITARIE
.... 335
17. REGIONI E POLITICHE COMUNITARIE 341
18. LA RIFORMA COSTITUZIONALE: INNOVAZIONE O CONTINUITA? 346
CAPITOLO IX
LA FINANZA E IL PERSONALE
1. I MEZZI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA 351
2. LA FINANZA 353
3. I CARATTERI GENERALI DELLE DISPOSIZIONI FINANZIARIE E DI BILANCIO 354
4. LE DISPOSIZIONI DEI TRATTATI 357
5. GLI ALTRI ATTI RILEVANTI 360
6. IL BILANCIO E LE ENTRATE COMUNITARIE 362
7. LE SPESE 365
8. I PRINCIPI DEL BILANCIO COMUNITARIO 368
9. LE AUTORITA DI BILANCIO 373
10. LE NOVITA DELLA COSTITUZIONE EUROPEA 379
11. LA FINANZA E L INTEGRAZIONE CON LE AMMINISTRAZIONI NAZIONALI 380
12. IL VINCOLO COMUNITARIO SULLA FINANZA NAZIONALE 382
13. IL PERSONALE 385
14. GLI ATTI CHE DISCIPLINANO IL PERSONALE COMUNITARIO 387
15. I CARATTERI GENERALI DELLA DISCIPLINA DEL PERSONALE. I FUNZIONARI
PERMA-
NENTI 389
16. GLI ALTRI AGENTI E LE FIGURE ATIPICHE 394
17. LA TUTELA NELLE CONTROVERSIE DELL IMPIEGO COMUNITARIO 396
18. LA RIFORMA GENERALE DELLO STATUTO DEI FUNZIONARI E DEGLI ALTRI
AGENTI EURO-
PEI 397
19. ANALOGIE E DIFFERENZE CON IL PUBBLICO IMPIEGO NAZIONALE 399
20. LO SPAZIO AMMINISTRATIVO EUROPEO 401
INDICE IX
CAPITOLO X
PROCEDIMENTI E ATTI AMMINISTRATIVI
1. IL MODESTO RILIEVO INIZIALE DELLA TEMATICA DEL PROCEDIMENTO 403
2. LE RAGIONI DELLA SUCCESSIVA EVOLUZIONE 405
3. LE DISPOSIZIONI DEI TRATTATI RILEVANTI PER IL PROCEDIMENTO 410
4. I PRINCIPI GENERALI ELABORATI DALLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA 416
5. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E LA COSTITUZIONE EUROPEA? 423
6. IL DIRITTO DI ACCESSO 425
7. LE FASI DEL PROCEDIMENTO 430
8. I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI NAZIONALI E INFLUENZA COMUNITARIA 434
9. I PROCEDIMENTI COMPOSTI 442
10. IL DIBATTITO SULLA CODIFICAZIONE DEL PROCEDIMENTO 445
11. DISCIPLINA COMUNITARIA E MODELLI DI PROCEDIMENTO 446
12. GLI ATTI AMMINISTRATIVI COMUNITARI.E LE PROSPETTIVE DELLA
COSTITUZIONE EU-
ROPEA 449
13. LE DECISIONI 452
14. RACCOMANDAZIONI E PARERI 455
15. L INVALIDITA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI COMUNI TARI 459
16. L INVALIDITA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI NAZIONALI IN CONTRASTO CON IL
DIRITTO
COMUNITARIO 463
17. I RECENTI SVILUPPI GIURISPRUDENZIALI SULLA INVALIDITA DEGLI ATTI
AMMINISTRA-
TIVI PER VIOLAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE 472
18. ALTRI ASPETTI DEL REGIME DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI NAZIONALI SOTTO
L IN-
FLUENZA COMUNITARIA 479
CAPITOLO XI
LA TUTELA GIURISDIZIONALE
1. LA RILEVANZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL SISTEMA COMUNITARIO 483
2. LA COMPOSIZIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA E DEL TRIBUNALE DI PRIMO
GRADO. 486
3. LA POSIZIONE DEI GIUDICI E L ORGANIZZAZIONE DELLA CORTE E DEL
TRIBUNALE . . 491
4. L ATTIVITA DELLA CORTE E DEL TRIBUNALE E LE PROSPETTIVE PER UNA
DIVERSA OR-
GANIZZAZIONE GIURISDIZIONALE 494
5. LE RIFORME DEL GIUDIZIARIO EUROPEO INTRODOTTE DAL TRATTATO DI NIZZA
.... 495
6. LE NORME SULLA GIURISDIZIONE NELLA COSTITUZIONE EUROPEA 502
7. LA TUTELA DEGLI AMMINISTRATI : ORDINE DEGLI ARGOMENTI 507
8. L AZIONE DI ANNULLAMENTO 508
9. LA LEGITTIMAZIONE A RICORRERE 515
10. IL REGIME PROCESSUALE 517
11. L ECCEZIONE DI INVALIDITA 523
12. IL RICORSO IN CARENZA 525
13. L AZIONE DI DANNO PER RESPONSABILITA CONTRATTUALE ED
EXTRACONTRATTUALE.
QUESTIONI GENERALI 528
14. LA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE DELLA COMUNITA 530
15. LA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE DEGLI STATI MEMBRI 535
X INDICE
16. GLI SVILUPPI DELLA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE DEGLI STATI
MEMBRI PER
VIOLAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO 537
17. LE CONSEGUENZE DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA SUL REGIME DELLA RE-
SPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE NEI DIRITTI NAZIONALI 546
18. GLI SVILUPPI IN ITALIA DEL CASO FRANCOVICH 547
19. LA QUESTIONE DELLA RISARCIBILITA DEGLI INTERESSI LEGITTIMI 551
20. CASI DI GIURISDIZIONE PIENA DI MERITO DEL GIUDICE COMUNITARIO 561
21. LA QUESTIONE DI VALIDITA DEGLI ATTI COMUNI TARI TRAMITE LA PROCEDURA
DI RIN-
VIO PREGIUDIZIALE 563
22. L INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO ATTRAVERSO LA PROCEDURA DI
RIN-
VIO PREGIUDIZIALE 566
23. LE GIURISDIZIONI COMPETENTI PER IL RINVIO PREGIUDIZIALE 568
24. LE CONDIZIONI DEL RINVIO PREGIUDIZIALE 573
25. GLI EFFETTI DELLE SENTENZE PREGIUDIZIALI 576
26. LA PROCEDURA DI RINVIO PREGIUDIZIALE E LA CREAZIONE DI UN SISTEMA
GIUDI-
ZIARIO EUROPEO 577
27. L INFLUENZA SUL DIRITTO PROCESSUALE NAZIONALE 583
28. L EFFETTIVITA DELLA TUTELA E GLI STRUMENTI CAUTELARI 591
29. I NUOVI POTERI DEL GIUDICE NAZIONALE SULLE QUESTIONI COMUNITARIE 598
30. LO SVILUPPO DI FORME DI TUTELA NON GIURISDIZIONALE 601
ABBREVIAZIONI DI PERIODICI ED ENCICLOPEDIE 603
BIBLIOGRAFIA 605
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA CITATA 627
INDICE ANALITICO 635
|
adam_txt |
INDICE
PRESENTAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE XI
PRESENTAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE XV
AVVERTENZA XIX
PARTE PRIMA
CAPITOLO I
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTERNAZIONALE
1. LO SVILUPPO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 3
2. LE FORME RECENTI DI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 8
3. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ECONOMICHE E L'OMC 12
4. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI REGIONALI: LO SPAZIO ECONOMICO
EUROPEO,
IL NAFTA E IL MERCOSUR 18
5. IL CONSIGLIO D'EUROPA E LA TUTELA DEI DIRITTI DELL'UOMO 24
6. GLI ACCORDI AMMINISTRATIVI TRA LA COMUNITA EUROPEA E LE
ORGANIZZAZIONI
INTERNAZIONALI 26
7. LE BUROCRAZIE INTERNAZIONALI 28
8. GLOBALIZZAZIONE E SOVRANITA 33
9. AMMINISTRAZIONE NAZIONALE, AMMINISTRAZIONI INTERNAZIONALI E AMMINI-
STRAZIONE EUROPEA: UNA NUOVA PROSPETTIVA 39
CAPITOLO II
LA COMUNITA EUROPEA QUALE NUOVO TIPO
DI ORGANIZZAZIONE SOVRANAZIONALE
1. I CARATTERI EVOLUTIVI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 43
2. LE PECULIARITA DELLA COMUNITA EUROPEA 45
3. IL CONTRIBUTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA ALLA DEFINIZIONE
DELL'ORDINAMENTO
GIURIDICO COMUNITARIO 51
4. IL RAFFORZAMENTO DELLA INTEGRAZIONE EUROPEA A PARTIRE DALL'ATTO UNICO
. 55
5. IL TRATTATO DI MAASTRICHT E L'UNIONE EUROPEA 57
VI INDICE
6. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA PER TAPPE: II TRATTATO DI
AMSTERDAM. 63
7. SEGUE: IL TRATTATO DI NIZZA E LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 67
8. LA REVISIONE DEI TRATTATI 70
9. LA PARTECIPAZIONE DELLA COMUNITA EUROPEA ALLE ORGANIZZAZIONI INTERNA-
ZIONALI 76
10. LO SPAZIO GIURIDICO EUROPEO 82
11. VERSO LA COSTITUZIONE EUROPEA 86
CAPITOLO III
I CARATTERI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO COMUNITARIO
1. LA COMUNITA EUROPEA COME ORDINAMENTO GIURIDICO 89
2. LA PREMINENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO SUL DIRITTO NAZIONALE 91
3. LA DIRETTA APPLICABILITA DELLE NORME COMUNITARIE 93
4. L'EFFICACIA DIRETTA DELLE NORME COMUNITARIE 95
5. LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 102
6. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 105
7. L'INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO NAZIONALE 109
8. LA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE 112
9. QUESTIONI DELLA PREMINENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO SUL DIRITTO
ITALIANO. . . 119
10. LA NON APPLICAZIONE DEL DIRITTO NAZIONALE CONTRASTANTE CON IL
DIRITTO CO-
MUNITARIO 125
11. PER UNA NUOVA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA ORDINAMENTO ITALIANO E
ORDINA-
MENTO COMUNITARIO 129
CAPITOLO IV
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO
E DIRITTI AMMINISTRATIVI NAZIONALI
1. LA COMUNITA EUROPEA COME COMUNITA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO 133
2. I CARATTERI PRINCIPALI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO 140
3. LA DIMENSIONE EUROPEA DELLE SCIENZE GIURIDICHE E LE PECULIARITA DELLA
SCIENZA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 143
4. DALLE DIVERGENZE ALLE CONVERGENZE NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 148
5. LA CRITICA AL FENOMENO DELLA CONVERGENZA ED I SUOI LIMITI 152
6. ALCUNE CONCLUSIONI 155
PARTE SECONDA
CAPITOLO V
LE FONTI
1. IL PLURALISMO DELLE FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 161
2. LE PECULIARITA DELLE FONTI NELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO 163
3. IL QUADRO DELLE FONTI COMUNITARIE 166
INDICE VII
4. I TRATTATI COMUNITARI 170
5. I TRATTATI COME COSTITUZIONE COMUNITARIA 172
6. UNA COSTITUZIONE IN TRASFORMAZIONE 173
7. I PRINCIPI GENERALI 178
8. GLI ATTI DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE. I REGOLAMENTI 184
9. LE DIRETTIVE 189
10. LE TECNICHE DI LEGISLAZIONE NELLA COMUNITA EUROPEA ED I RIFLESSI PER
IL DI-
RITTO NAZIONALE 192
11. GLI ALTRI ATTI DELLE ISTITUZIONI 194
12. LE PROPOSTE PER UNA SISTEMAZIONE DELLE FONTI 200
13. LE FONTI NEL PROGETTO DI COSTITUZIONE EUROPEA 201
14. L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO NELL'ORDINAMENTO NAZIONALE 206
15. SEGUE. L'ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE DIRETTIVE 207
16. L'ADEGUAMENTO AL DIRITTO COMUNITARIO CON IL SISTEMA DELLA LEGGE
COMU-
NITARIA 208
17. LA RIFORMA COSTITUZIONALE: INNOVAZIONE O MERA CONFERMA? 212
CAPITOLO VI
LE FUNZIONI
1. LE FUNZIONI PUBBLICHE COMUNITARIE 217
2. LA FUNZIONE DI INDIRIZZO POLITICO COMUNITARIO 221
3. LE ALTRE FUNZIONI PUBBLICHE NEL VIGENTE DIRITTO COMUNITARIO 223
4. LA FUNZIONE NORMATIVA 226
5. LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA 232
6. L'EQUILIBRIO ISTITUZIONALE DELLA COMUNITA E LE BASI COSTITUZIONALI
PER L'AM-
MINISTRAZIONE 237
7. LE ARTICOLAZIONI DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA COMUNITARIA 239
8. LE FUNZIONI DI PRESTAZIONE E I PUBBLICI SERVIZI 243
9. LE FUNZIONI NEI SETTORI DELLA POLITICA ESTERA, DELLA COOPERAZIONE
GIUDIZIA-
RIA E DEGLI AFFARI INTERNI 247
CAPITOLO VII
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1. UNA DIFFICILE PROBLEMATICA 251
2. LA DEFINIZIONE TRADIZIONALE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 254
3. I SUCCESSIVI SVILUPPI ORDINAMENTALI E DI DIRITTO POSITIVO 257
4. LA DEFINIZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER ENUMERAZIONE
LEGISLATIVA.
DALLA NATURA DEL SOGGETTO AI CARATTERI DELLA FATTISPECIE 260
5. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL DIRITTO COMUNITARIO 262
6. L'ACCESSO AGLI IMPIEGHI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 268
7. LE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI NEL DIRITTO COMUNITARIO DEGLI
APPALTI . . 272
8. LO STATO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ALTRI CONTESTI NORMATIVI
COMU-
NITARI E NELLA GIURISPRUDENZA SUGLI EFFETTI DIRETTI DELLE DIRETTIVE 276
9. LE INFLUENZE SULL'ORDINAMENTO ITALIANO 280
10. CONCLUSIONI 285
VILI INDICE
CAPITOLO
VILI
L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
1. L'IMPOSTAZIONE ORIGINARIA ED I FATTORI DELLA SUA EVOLUZIONE 287
2. LA COMMISSIONE AL CENTRO DEL SISTEMA COMUNITARIO 292
3. I COMITATI E LA COMITOLOGIA 298
4. LA CORTE DEI CONTI 302
5. GLI APPARATI AMMINISTRATIVI DELLE ISTITUZIONI 304
6. IL COREPER 305
7. GLI ORGANI A RILEVANZA COSTITUZIONALE COMUNITARIA 307
8. IL MEDIATORE 311
9. LA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI 314
10. GLI ORGANI DELL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA 316
11. LA BANCA CENTRALE EUROPEA E IL SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI
318
12. LE AGENZIE EUROPEE 321
13. L'EMERSIONE DI NUOVE AMMINISTRAZIONI E DI MODELLI ORGANIZZATIVI
COMPOSTI 326
14. I MUTAMENTI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE EUROPEA 329
15. L'INFLUENZA SULL'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA NAZIONALE 330
16. L'AMMINISTRAZIONE PER IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE COMUNITARIE
. 335
17. REGIONI E POLITICHE COMUNITARIE 341
18. LA RIFORMA COSTITUZIONALE: INNOVAZIONE O CONTINUITA? 346
CAPITOLO IX
LA FINANZA E IL PERSONALE
1. I MEZZI DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA 351
2. LA FINANZA 353
3. I CARATTERI GENERALI DELLE DISPOSIZIONI FINANZIARIE E DI BILANCIO 354
4. LE DISPOSIZIONI DEI TRATTATI 357
5. GLI ALTRI ATTI RILEVANTI 360
6. IL BILANCIO E LE ENTRATE COMUNITARIE 362
7. LE SPESE 365
8. I PRINCIPI DEL BILANCIO COMUNITARIO 368
9. LE AUTORITA DI BILANCIO 373
10. LE NOVITA DELLA COSTITUZIONE EUROPEA 379
11. LA FINANZA E L'INTEGRAZIONE CON LE AMMINISTRAZIONI NAZIONALI 380
12. IL VINCOLO COMUNITARIO SULLA FINANZA NAZIONALE 382
13. IL PERSONALE 385
14. GLI ATTI CHE DISCIPLINANO IL PERSONALE COMUNITARIO 387
15. I CARATTERI GENERALI DELLA DISCIPLINA DEL PERSONALE. I FUNZIONARI
PERMA-
NENTI 389
16. GLI ALTRI AGENTI E LE FIGURE ATIPICHE 394
17. LA TUTELA NELLE CONTROVERSIE DELL'IMPIEGO COMUNITARIO 396
18. LA RIFORMA GENERALE DELLO STATUTO DEI FUNZIONARI E DEGLI ALTRI
AGENTI EURO-
PEI 397
19. ANALOGIE E DIFFERENZE CON IL PUBBLICO IMPIEGO NAZIONALE 399
20. LO SPAZIO AMMINISTRATIVO EUROPEO 401
INDICE IX
CAPITOLO X
PROCEDIMENTI E ATTI AMMINISTRATIVI
1. IL MODESTO RILIEVO INIZIALE DELLA TEMATICA DEL PROCEDIMENTO 403
2. LE RAGIONI DELLA SUCCESSIVA EVOLUZIONE 405
3. LE DISPOSIZIONI DEI TRATTATI RILEVANTI PER IL PROCEDIMENTO 410
4. I PRINCIPI GENERALI ELABORATI DALLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA 416
5. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E LA COSTITUZIONE EUROPEA? 423
6. IL DIRITTO DI ACCESSO 425
7. LE FASI DEL PROCEDIMENTO 430
8. I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI NAZIONALI E INFLUENZA COMUNITARIA 434
9. I PROCEDIMENTI COMPOSTI 442
10. IL DIBATTITO SULLA CODIFICAZIONE DEL PROCEDIMENTO 445
11. DISCIPLINA COMUNITARIA E MODELLI DI PROCEDIMENTO 446
12. GLI ATTI AMMINISTRATIVI COMUNITARI.E LE PROSPETTIVE DELLA
COSTITUZIONE EU-
ROPEA 449
13. LE DECISIONI 452
14. RACCOMANDAZIONI E PARERI 455
15. L'INVALIDITA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI COMUNI TARI 459
16. L'INVALIDITA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI NAZIONALI IN CONTRASTO CON IL
DIRITTO
COMUNITARIO 463
17. I RECENTI SVILUPPI GIURISPRUDENZIALI SULLA INVALIDITA DEGLI ATTI
AMMINISTRA-
TIVI PER VIOLAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE 472
18. ALTRI ASPETTI DEL REGIME DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI NAZIONALI SOTTO
L'IN-
FLUENZA COMUNITARIA 479
CAPITOLO XI
LA TUTELA GIURISDIZIONALE
1. LA RILEVANZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL SISTEMA COMUNITARIO 483
2. LA COMPOSIZIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA E DEL TRIBUNALE DI PRIMO
GRADO. 486
3. LA POSIZIONE DEI GIUDICI E L'ORGANIZZAZIONE DELLA CORTE E DEL
TRIBUNALE . . 491
4. L'ATTIVITA DELLA CORTE E DEL TRIBUNALE E LE PROSPETTIVE PER UNA
DIVERSA OR-
GANIZZAZIONE GIURISDIZIONALE 494
5. LE RIFORME DEL GIUDIZIARIO EUROPEO INTRODOTTE DAL TRATTATO DI NIZZA
. 495
6. LE NORME SULLA GIURISDIZIONE NELLA COSTITUZIONE EUROPEA 502
7. LA TUTELA DEGLI AMMINISTRATI : ORDINE DEGLI ARGOMENTI 507
8. L'AZIONE DI ANNULLAMENTO 508
9. LA LEGITTIMAZIONE A RICORRERE 515
10. IL REGIME PROCESSUALE 517
11. L'ECCEZIONE DI INVALIDITA 523
12. IL RICORSO IN CARENZA 525
13. L'AZIONE DI DANNO PER RESPONSABILITA CONTRATTUALE ED
EXTRACONTRATTUALE.
QUESTIONI GENERALI 528
14. LA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE DELLA COMUNITA 530
15. LA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE DEGLI STATI MEMBRI 535
X INDICE
16. GLI SVILUPPI DELLA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE DEGLI STATI
MEMBRI PER
VIOLAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO 537
17. LE CONSEGUENZE DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA SUL REGIME DELLA RE-
SPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE NEI DIRITTI NAZIONALI 546
18. GLI SVILUPPI IN ITALIA DEL CASO FRANCOVICH 547
19. LA QUESTIONE DELLA RISARCIBILITA DEGLI INTERESSI LEGITTIMI 551
20. CASI DI GIURISDIZIONE PIENA DI MERITO DEL GIUDICE COMUNITARIO 561
21. LA QUESTIONE DI VALIDITA DEGLI ATTI COMUNI TARI TRAMITE LA PROCEDURA
DI RIN-
VIO PREGIUDIZIALE 563
22. L'INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO ATTRAVERSO LA PROCEDURA DI
RIN-
VIO PREGIUDIZIALE 566
23. LE GIURISDIZIONI COMPETENTI PER IL RINVIO PREGIUDIZIALE 568
24. LE CONDIZIONI DEL RINVIO PREGIUDIZIALE 573
25. GLI EFFETTI DELLE SENTENZE PREGIUDIZIALI 576
26. LA PROCEDURA DI RINVIO PREGIUDIZIALE E LA CREAZIONE DI UN SISTEMA
GIUDI-
ZIARIO EUROPEO 577
27. L'INFLUENZA SUL DIRITTO PROCESSUALE NAZIONALE 583
28. L'EFFETTIVITA DELLA TUTELA E GLI STRUMENTI CAUTELARI 591
29. I NUOVI POTERI DEL GIUDICE NAZIONALE SULLE QUESTIONI COMUNITARIE 598
30. LO SVILUPPO DI FORME DI TUTELA NON GIURISDIZIONALE 601
ABBREVIAZIONI DI PERIODICI ED ENCICLOPEDIE 603
BIBLIOGRAFIA 605
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA CITATA 627
INDICE ANALITICO 635 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Chiti, Mario P. 1944- |
author_GND | (DE-588)133023206 |
author_facet | Chiti, Mario P. 1944- |
author_role | aut |
author_sort | Chiti, Mario P. 1944- |
author_variant | m p c mp mpc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035016276 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KJE5602 |
callnumber-raw | KJE5602 |
callnumber-search | KJE5602 |
callnumber-sort | KJE 45602 |
classification_rvk | PS 3040 |
ctrlnum | (OCoLC)57303093 (DE-599)BVBBV035016276 |
dewey-full | 342 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 342 - Constitutional and administrative law |
dewey-raw | 342 |
dewey-search | 342 |
dewey-sort | 3342 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft |
edition | 2. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01202nam a2200349 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV035016276</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080822s2004 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814113874</subfield><subfield code="9">88-14-11387-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)57303093</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035016276</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KJE5602</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">342</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PS 3040</subfield><subfield code="0">(DE-625)139751:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Chiti, Mario P.</subfield><subfield code="d">1944-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)133023206</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Diritto amministrativo europeo</subfield><subfield code="c">Mario P. Chiti</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVIII, 645 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Administrative law</subfield><subfield code="z">European Union countries</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Europäische Union. Mitgliedsstaaten</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016685440&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016685440</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Europäische Union. Mitgliedsstaaten |
geographic_facet | Europäische Union. Mitgliedsstaaten |
id | DE-604.BV035016276 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T21:45:31Z |
indexdate | 2024-07-09T21:20:16Z |
institution | BVB |
isbn | 8814113874 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016685440 |
oclc_num | 57303093 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XVIII, 645 S. |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
spelling | Chiti, Mario P. 1944- Verfasser (DE-588)133023206 aut Diritto amministrativo europeo Mario P. Chiti 2. ed. Milano Giuffrè 2004 XVIII, 645 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Administrative law European Union countries Europäische Union. Mitgliedsstaaten SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016685440&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Chiti, Mario P. 1944- Diritto amministrativo europeo Administrative law European Union countries |
title | Diritto amministrativo europeo |
title_auth | Diritto amministrativo europeo |
title_exact_search | Diritto amministrativo europeo |
title_exact_search_txtP | Diritto amministrativo europeo |
title_full | Diritto amministrativo europeo Mario P. Chiti |
title_fullStr | Diritto amministrativo europeo Mario P. Chiti |
title_full_unstemmed | Diritto amministrativo europeo Mario P. Chiti |
title_short | Diritto amministrativo europeo |
title_sort | diritto amministrativo europeo |
topic | Administrative law European Union countries |
topic_facet | Administrative law European Union countries Europäische Union. Mitgliedsstaaten |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016685440&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT chitimariop dirittoamministrativoeuropeo |