Anatomia dello scrivere: come fare testi col computer
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
Unipress
2006
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | V. Maistrello, teaches at the University of Trento and Padua. - Contains bibliography, bibliographical references, notes and general index. - Manual |
Beschreibung: | vii, 366 p. 24 cm |
ISBN: | 8880982265 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035006123 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20081104 | ||
007 | t | ||
008 | 080814s2006 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8880982265 |c : 26.00 EUR |9 88-8098-226-5 | ||
035 | |a (ItFiC)06140343 | ||
035 | |a (OCoLC)68598805 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035006123 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-355 | ||
050 | 0 | |a PN | |
082 | 1 | |a 808 |2 21 | |
084 | |a IS 1200 |0 (DE-625)68115: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Maistrello, Vito |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Anatomia dello scrivere |b come fare testi col computer |c Vito Maistrello |
264 | 1 | |a Padova |b Unipress |c 2006 | |
300 | |a vii, 366 p. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a V. Maistrello, teaches at the University of Trento and Padua. - Contains bibliography, bibliographical references, notes and general index. - Manual | ||
650 | 4 | |a Datenverarbeitung | |
650 | 4 | |a Writing | |
650 | 4 | |a Writing |x Data processing | |
650 | 0 | 7 | |a Computerunterstütztes Verfahren |0 (DE-588)4139030-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italienischunterricht |0 (DE-588)4162619-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Wissenschaftlicher Text |0 (DE-588)4199679-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Italienischunterricht |0 (DE-588)4162619-9 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Wissenschaftlicher Text |0 (DE-588)4199679-3 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Computerunterstütztes Verfahren |0 (DE-588)4139030-1 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016675445&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016675445&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016675445 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137924558585856 |
---|---|
adam_text | INDICE
Prefazione
p.
I
Lezione
1
Preliminari: editing, ortografia (e punteggiatura), titolazione p.
3
1.
Istruzioni per
Y
editing
â&
una tesi (saggio, tesina,
articolo scientifico, ecc.) p.
3
2.
Ortografia, punteggiatura e segni paragrafematici p.
11
3.1
titoli p.
13
Anna
Cicalese,
1999,
Titolazione
...
nella stampa quotidiana,
in Pallotti, G. (a cura di),
1999,
Scrivere per comunicare, Milano,
Bompiani,
pp.
139-155,
passim p.
13
Esercitazione
1
Tre esercizi, su punteggiatura
(1),
titolazione
(2)
e riscrittura
di un breve articolo di socio-economia, con cambio di
taglio (e di registro) p.
17
Lezione
2
Lo stato dell italiano oggi p.
45
1.
Abstract p.
45
2.
Quello che a scuola non si fa p.
46
3.
Tratti e trasformazioni dell italiano di oggi p.
48
da Claudio Marazzini,
2002,
L italiano tende a modificarsi: inseguiamolo,
in Letture , n.
586
p.
48
da Alberto
A. Sobrero,
2003,
Nell era del post-italiano. L italiano
cambia pelle e Usuo
stik
si fa meno formale e più leggero,
in Italiano e oltre ,
5: 272-277
p.
51
4.
1
linguaggi settoriali p.
61
da Luca
Serianni,
2003,
1
linguaggi settoriali
-
cap.
6
di Italiani scritti,
Bologna, il Mulino,
pp.
79-88
p.
61
Esercitazione
2
Tre esercizi: sulla punteggiatura e altri problemi, emersi
dalľes.
3
della
lez.
precedente
(1);
su riscrittura di una breve
lettera (e.mail) con cambio di registro
(2);
su un articolo-
intervista a Massimo Cacciari (spunti dì riflessione su una
manifestazione pacifista), con richiesta: a) di decifrazio-
ne/interpretazione di sintagmi ed espressioni tecniche da
lui usate nel testo; b) di riassunto monologico , con ridu¬
zione di circa la metà del Testo-Origine
(3)
p.
69
Lezione
3
La scrittura oggettiva: scritture scientifiche e scritture
all università. Le scritture integrate
A
-
Dalla teoria
...
1.
Abstract
2.
La scientificità
da Umberto Eco,
1986 ° [1977],
La scelta dell argomento
-
II
capitolo
di Come si fa una tesi di laurea, Milano, Bompiani,
pp.
37-43
ρ.
98
3.
Scrittura soggettiva/scrittura oggettiva p.
102
da Stefano Traini,
1999,
La scrittura giornalistica,
-
cap.
7
del volume di G. Pallotti (a cura di),
1999,
Scrivere per comunicare,
Milano, Bompiani,
pp.
173-204
р. ЮЗ
4.
Il testo scientifico p.
105
P·
97
P-
97
P-
97
P-
98
da Michele A. Cortelazzo,
1994,
Testo
scientifico e manuali
scolastici,
in
M. L.
Zambelü
(а с.
di),
1994,
La rete e
і
nodi, Firenze,
La Nuova Italia
pp.
3-14
p.
107
В
- ....
alla pratica: lo stato dell arte p. Ili
5.
Le scritture degli studenti universitari
p. Ill
da
Cristina
Lavinio,
1991,
1
problemi della scrittura, in Lavinio,
С
e
Sobrero,
A. A. (a cura di),
1991,
ha lingua degli studenti universitari,
Firenze, La Nuova Italia,
pp.
13-30,
passim p.
114
Esercitazione
3
Tre esercizi: riassunto del testo di Eco, con riduzione da
11.000
a
2.000
battute (la); trasduzione in grafo dello stesso
testo (o di sue parti), come forma di sintesi ( scrittura inte¬
grata ) (lb); trascrizione di un breve testo soggettivo in te¬
sto oggettivo , con punto di vista esterno
(2);
individuazio¬
ne della tesi nel testo della Lavinio, con indicazioni sinteti-
che dei vari nuclei concettuali (o argomenti) trattati
(За);
commento alla coerenza dello stesso testo e messa in evi¬
denza dei punti
-
о
delle argomentazioni
-
discutibili (3b) p.
125
Lezione
4
Lo sfondo lessicale: il Dizionario italiano dell uso p.
153
da Tullio De Mauro,
1999,
Grana dizionario dell Uso, Torino, Utet,
voi. VI,
pp.
1177; 1181-1183,
passim p.
156
da Tullio De Mauro,
2003,
Grande dizionario dell Oso, Torino, Utet,
voi. VII,
pp. XI-XII
p.
162
Esercitazione
4
Gli esercizi ripropongono di riflettere sui tre assegnati e
svolti dell esercitazione
3,
per rettifiche, riscritture e integra¬
zioni da apportare sulla base dei rilievi e dei commenti effe t-
tuati p.
167
Ш
Lezione
5
Leggete e capire prima di scrivere:
si può educare a scrivere ? p·
187
1.
Abstract p·
187
2.
Produzioni scritte degli studenti: la competenza comuni¬
cativa p.
188
da Tommaso Raso, Al servilo della scrittura
-
Finalità, contenuti
e
realizacjom
della scuola di scrittura dell Università di Venera, in
Italiano e oltre ,
2: 98-103
p.
188
3.
Il know-how di lettura-scrittura: capire e sintetizzare
(con accenni
alľ
avantesto)
ρ.
191
da
Vito
Maistrello, II
саЫЫогерег
serimre
breve
-
їм
videoscrittura
all università: un esperienza particolare dì riscrittura abbreviata,
in Italiano e oltre ,
5: 255-259
p.
193
4.
Per scrivere bisogna essere educati p.
199
da
Dario
Corno,
2003,
Per scrivere bisogna essere educati
-
^educazione alh scrittura arriva tardi in Italia e si pone come obiettivo
lapadronan^a delle tecniche formali, in Italiano e oltre ,
5: 290-298
p.
201
5.
Alcuni appunti sulle tecniche di scrittura p.
207
da M. E. Piemontese,
2002,
Le tecniche didattiche della scrittura:
dai docenti
αφ
studenti, in A. R. Guerriero, a cura di, Laboratorio
di scrittura (Non solo temi all esame di stato. Idee per un curricolo),
Firenze, La Nuova Italia,
pp.
3-40
p.
207
Esercitazione
5
Esercitazione articolata su cinque articoli-recensione di uno
stesso spettacolo teatrale:
1)
scheda tecnica di ciascun
articolo, con precisi vincoli tematici (su focus, registro, temi
trattati);
2)
segnalazione di passi problematici
о
non
perfettamente compresi (e dei punti che hanno costituito,
eventualmente, un aiuto alla loro comprensione);
3)
stesura
di una cartella di sintesi dei materiali precedenti, in forma
di abbozzo di un capitolo di tesi, con autocommento finale p.
211
iv
Lezione
6
Scritture scientifiche ed esattezza
о
nitidezza dei pensieri p.
247
1.
Abstract p.
247
2.
Modelli di testo ( fare inferenze ) p.
247
da
Adriano
Colombo,
2002,
La costruitone di un modello di testo,
cap.
5
di
Id.,
Leggere (Capire e non capire), Bologna, Zanichelli;
pp.
60-65,
passim p.
250
3.
Riassumere : primo atto interpretativo p.
254
da Serena Fornasiero,
Sivana
Tamiozzo
Goldmann, 1999,
Peruna
scrittura consapevole: il riassunto,
cap.
3
(pp.
63-82,
passim)
di
Id.
Scrivere l italiano, Bologna, il Mulino p.
255
4.
Scritture scientifiche ed esattezza
(o nitidezza dei pensieri ) p.
263
da Italo
Calvino,
1988,
Esattela, dal
cap.
3,
(pp.
57 -77,
passim)
di
Legiom
americane, Milano, Garzanti p.
264
Esercitazione
6
Esercitazione articolata intorno alla lettura, interpretazi
one,
valutazione delle varianti apportate da
Predrag
Matvej evie a
un identico passo
-
riscritto per riedizioni successive
(1991
e
2004 -
della sua opera Mediterraneo, con stesura finale di un
testo
-
destinatari
gli studenti universitari
-
che illustri le ipo¬
tesi sul modo di lavorare dello studioso p.
273
Lezione
7
La funzionalità del testo: dal paragrafo alla traduzione
(con un relitto finale) p.
307
1.
La funzionalità del testo
...
p.
307
2.
Il paragrafo p.
308
da
Dario
Corno,
1999,
Scrìvere e comunicare (Teoria e pratica
per apprendere a scrivere e a migliorare il proprio stile),
Torino, Paravia,
pp.
111-129,
passim p.
308
3.
Scrivere in situazione p.
316
da Gaetano Berruto,
2004,
Prima leeone di soaolìnguìstìca,
Roma-Bari, Laterza,
pp.
163-173,
passim p.
317
4.
Tradurre è il vero modo di leggere un testo (anche per
evitare di fare corse di treni quando non serve) p.
320
da Italo
Calvino,
1982,
Tradurre è il vero modo di leggere un testo,
in Saggi.
1945-1985,
a cura di Mario Barenghi, Mondadori, Milano,
tomo secondo, p.
1825-1831
p.
321
da Umberto Eco,
2003,
Dal sistema al testo,
cap.
2
di Dire quasi
la stessa ¿wd, Bompiani,
pp.
37-56,
passim p.
323
5. ...
e un relitto comunicativo: la lezione p.
328
da Ezio Raimondi,
2004,
he metamorfosi della parola. Da Dante
a Montale, Milano, B.
Mondádon,
pp.
6-11; 35-37
p.
329
Esercitazione
7
Quattro esercizi: sul paragrafo e la frase-regista (da D. Cor¬
no)
(1);
riscrittura interpuntiva dell incipit di Giuseppe
Ber¬
to,
1998 (1964),
і/
male oscuro, Milano, Rizzoli, a struttura
fortemente ipotattica
(2);
ancora sulle varianti d autore (Lui¬
gi Meneghello,
I
piccoli maestri, Milano,
edd. 1964
e
1986) (3);
commento sul tipo di scrittura di
I.
Calvino
nella Prefazione
1964
al suo II sentiero dei nidi di ragno,
1946,
per alcune consi¬
derazioni procedurali e tematiche
(4)
p.
333
Bibliografía
ρ
351
Indice analitico
ρ
359
vi
Vito Maistrello tiene
corsi
di Italiano
scritto presso le Facoltà
di Lettere e Scienze della comunicazione (a Trento e a
Padova), anche
online.
È docente di Didattica dell italiano
presso la Scuola
interateneo
di specializzazione per
l insegnamento secondario (SSIS) del Veneto. Studioso
delle scritture di sintesi, ha varie pubblicazioni sulla
comprensione dei testi, la parafrasi, il riassunto. È autore,
tra l altro, di Italiano scritto. Scrivere testi da testi, Milano,
2006.
Questo volume è espressamente indirizzato a coloro che
sono alla ricerca di uno strumento che li guidi nella
realizzazione di testi destinati a diventare un saggio.
L utente tipico è chi intende
compüare
testi di saggistica
(tesi di laurea
о
specializzazione; saggi di varia natura e
dimensione ) utilizzando noti sistemi di videoscrittura.
|
adam_txt |
INDICE
Prefazione
p.
I
Lezione
1
Preliminari: editing, ortografia (e punteggiatura), titolazione p.
3
1.
Istruzioni per
Y
editing
â&
una tesi (saggio, tesina,
articolo scientifico, ecc.) p.
3
2.
Ortografia, punteggiatura e segni paragrafematici p.
11
3.1
titoli p.
13
Anna
Cicalese,
1999,
Titolazione
.
nella stampa quotidiana,
in Pallotti, G. (a cura di),
1999,
Scrivere per comunicare, Milano,
Bompiani,
pp.
139-155,
passim p.
13
Esercitazione
1
Tre esercizi, su punteggiatura
(1),
titolazione
(2)
e riscrittura
di un breve articolo di socio-economia, con cambio di
'taglio' (e di registro) p.
17
Lezione
2
Lo 'stato' dell'italiano oggi p.
45
1.
Abstract p.
45
2.
Quello che a scuola "non si fa" p.
46
3.
Tratti e "trasformazioni" dell'italiano di oggi p.
48
da Claudio Marazzini,
2002,
L'italiano tende a modificarsi: inseguiamolo,
in 'Letture', n.
586
p.
48
da Alberto
A. Sobrero,
2003,
Nell'era del post-italiano. L'italiano
cambia pelle e Usuo
stik
si fa meno formale e più leggero,
in 'Italiano e oltre',
5: 272-277
p.
51
4.
1
"linguaggi settoriali" p.
61
da Luca
Serianni,
2003,
1
linguaggi settoriali
-
cap.
6
di Italiani scritti,
Bologna, il Mulino,
pp.
79-88
p.
61
Esercitazione
2
Tre esercizi: sulla punteggiatura e altri problemi, emersi
dalľes.
3
della
lez.
precedente
(1);
su riscrittura di una breve
lettera (e.mail) con cambio di registro
(2);
su un articolo-
intervista a Massimo Cacciari (spunti dì riflessione su una
manifestazione pacifista), con richiesta: a) di decifrazio-
ne/interpretazione di sintagmi ed espressioni 'tecniche' da
lui usate nel testo; b) di riassunto 'monologico', con ridu¬
zione di circa la metà del Testo-Origine
(3)
p.
69
Lezione
3
La scrittura oggettiva: scritture 'scientifiche' e scritture
all'università. Le scritture integrate
A
-
Dalla teoria
.
1.
Abstract
2.
La scientificità
da Umberto Eco,
1986'° [1977],
La scelta dell'argomento
-
II
capitolo
di Come si fa una tesi di laurea, Milano, Bompiani,
pp.
37-43
ρ.
98
3.
Scrittura soggettiva/scrittura oggettiva p.
102
da Stefano Traini,
1999,
La scrittura giornalistica,
-
cap.
7
del volume di G. Pallotti (a cura di),
1999,
Scrivere per comunicare,
Milano, Bompiani,
pp.
173-204
р. ЮЗ
4.
Il testo scientifico p.
105
P·
97
P-
97
P-
97
P-
98
da Michele A. Cortelazzo,
1994,
Testo
scientifico e manuali
scolastici,
in
M. L.
Zambelü
(а с.
di),
1994,
La rete e
і
nodi, Firenze,
La Nuova Italia
pp.
3-14
p.
107
В
- .
alla pratica: lo 'stato dell'arte' p. Ili
5.
Le scritture degli studenti universitari
p. Ill
da
Cristina
Lavinio,
1991,
1
problemi della scrittura, in Lavinio,
С
e
Sobrero,
A. A. (a cura di),
1991,
ha lingua degli studenti universitari,
Firenze, La Nuova Italia,
pp.
13-30,
passim p.
114
Esercitazione
3
Tre esercizi: riassunto del testo di Eco, con 'riduzione' da
11.000
a
2.000
battute (la); trasduzione in grafo dello stesso
testo (o di sue parti), come forma di sintesi ('scrittura inte¬
grata') (lb); trascrizione di un breve testo 'soggettivo' in te¬
sto 'oggettivo', con punto di vista esterno
(2);
individuazio¬
ne della tesi nel testo della Lavinio, con indicazioni sinteti-
che dei vari nuclei concettuali (o argomenti) trattati
(За);
commento alla coerenza dello stesso testo e messa in evi¬
denza dei punti
-
о
delle argomentazioni
-
discutibili (3b) p.
125
Lezione
4
Lo sfondo lessicale: il Dizionario italiano dell'uso p.
153
da Tullio De Mauro,
1999,
Grana dizionario dell'Uso, Torino, Utet,
voi. VI,
pp.
1177; 1181-1183,
passim p.
156
da Tullio De Mauro,
2003,
Grande dizionario dell'Oso, Torino, Utet,
voi. VII,
pp. XI-XII
p.
162
Esercitazione
4
Gli esercizi ripropongono di riflettere sui tre assegnati e
svolti dell'esercitazione
3,
per rettifiche, riscritture e integra¬
zioni da apportare sulla base dei rilievi e dei commenti effe t-
tuati p.
167
Ш
Lezione
5
Leggete e capire prima di scrivere:
si può 'educare a scrivere'? p·
187
1.
Abstract p·
187
2.
Produzioni scritte degli studenti: la competenza comuni¬
cativa p.
188
da Tommaso Raso, Al servilo della scrittura
-
Finalità, contenuti
e
realizacjom
della scuola di scrittura dell'Università di Venera, in
'Italiano e oltre',
2: 98-103
p.
188
3.
Il know-how di lettura-scrittura: capire e sintetizzare
(con accenni
alľ
'avantesto)
ρ.
191
da
Vito
Maistrello, II
саЫЫогерег
serimre
breve
-
їм
videoscrittura
all'università: un'esperienza particolare dì riscrittura abbreviata,
in 'Italiano e oltre',
5: 255-259
p.
193
4.
Per scrivere bisogna essere educati p.
199
da
Dario
Corno,
2003,
Per scrivere bisogna essere educati
-
^educazione alh scrittura arriva tardi in Italia e si pone come obiettivo
lapadronan^a delle tecniche formali, in 'Italiano e oltre',
5: 290-298
p.
201
5.
Alcuni 'appunti' sulle tecniche di scrittura p.
207
da M. E. Piemontese,
2002,
Le tecniche didattiche della scrittura:
dai docenti
αφ
studenti, in A. R. Guerriero, a cura di, Laboratorio
di scrittura (Non solo temi all'esame di stato. Idee per un curricolo),
Firenze, La Nuova Italia,
pp.
3-40
p.
207
Esercitazione
5
Esercitazione articolata su cinque articoli-recensione di uno
stesso spettacolo teatrale:
1)
scheda tecnica di ciascun
articolo, con precisi vincoli tematici (su focus, registro, temi
trattati);
2)
segnalazione di passi problematici
о
non
perfettamente compresi (e dei punti che hanno costituito,
eventualmente, un aiuto alla loro comprensione);
3)
stesura
di una 'cartella' di sintesi dei materiali precedenti, in forma
di 'abbozzo' di un capitolo di tesi, con autocommento finale p.
211
iv
Lezione
6
Scritture 'scientifiche' ed 'esattezza'
о
'nitidezza dei pensieri' p.
247
1.
Abstract p.
247
2.
Modelli di testo ('fare inferenze') p.
247
da
Adriano
Colombo,
2002,
La costruitone di un modello di testo,
cap.
5
di
Id.,
Leggere (Capire e non capire), Bologna, Zanichelli;
pp.
60-65,
passim p.
250
3.
"Riassumere": primo atto interpretativo p.
254
da Serena Fornasiero,
Sivana
Tamiozzo
Goldmann, 1999,
Peruna
scrittura consapevole: il riassunto,
cap.
3
(pp.
63-82,
passim)
di
Id.
Scrivere l'italiano, Bologna, il Mulino p.
255
4.
Scritture 'scientifiche' ed 'esattezza'
(o 'nitidezza dei pensieri') p.
263
da Italo
Calvino,
1988,
Esattela, dal
cap.
3,
(pp.
57'-77,
passim)
di
Legiom
americane, Milano, Garzanti p.
264
Esercitazione
6
Esercitazione articolata intorno alla lettura, interpretazi
one,
valutazione delle varianti apportate da
Predrag
Matvej evie a
un identico passo
-
riscritto per riedizioni successive
(1991
e
2004 -
della sua opera Mediterraneo, con stesura finale di un
testo
-
destinatari
gli studenti universitari
-
che illustri le ipo¬
tesi sul modo di lavorare dello studioso p.
273
Lezione
7
La funzionalità del testo: dal paragrafo alla 'traduzione'
(con un 'relitto' finale) p.
307
1.
La funzionalità del testo
.
p.
307
2.
Il paragrafo p.
308
da
Dario
Corno,
1999,
Scrìvere e comunicare (Teoria e pratica
per apprendere a scrivere e a migliorare il proprio stile),
Torino, Paravia,
pp.
111-129,
passim p.
308
3.
Scrivere in situazione p.
316
da Gaetano Berruto,
2004,
Prima leeone di soaolìnguìstìca,
Roma-Bari, Laterza,
pp.
163-173,
passim p.
317
4.
"Tradurre è il vero modo di leggere un testo" (anche per
evitare di 'fare corse di treni' quando non serve) p.
320
da Italo
Calvino,
1982,
Tradurre è il vero modo di leggere un testo,
in Saggi.
1945-1985,
a cura di Mario Barenghi, Mondadori, Milano,
tomo secondo, p.
1825-1831
p.
321
da Umberto Eco,
2003,
Dal sistema al testo,
cap.
2
di Dire quasi
la stessa ¿wd, Bompiani,
pp.
37-56,
passim p.
323
5. .
e un 'relitto' comunicativo: la lezione p.
328
da Ezio Raimondi,
2004,
he metamorfosi della parola. Da Dante
a Montale, Milano, B.
Mondádon,
pp.
6-11; 35-37
p.
329
Esercitazione
7
Quattro esercizi: sul paragrafo e la frase-regista (da D. Cor¬
no)
(1);
riscrittura 'interpuntiva' dell'incipit di Giuseppe
Ber¬
to,
1998 (1964),
і/
male oscuro, Milano, Rizzoli, a struttura
fortemente ipotattica
(2);
ancora sulle varianti d'autore (Lui¬
gi Meneghello,
I
piccoli maestri, Milano,
edd. 1964
e
1986) (3);
commento sul tipo di scrittura di
I.
Calvino
nella Prefazione
1964
al suo II sentiero dei nidi di ragno,
1946,
per alcune consi¬
derazioni procedurali e 'tematiche'
(4)
p.
333
Bibliografía
ρ
351
Indice analitico
ρ
359
vi
Vito Maistrello tiene
corsi
di Italiano
scritto presso le Facoltà
di Lettere e Scienze della comunicazione (a Trento e a
Padova), anche
online.
È docente di Didattica dell'italiano
presso la Scuola
interateneo
di specializzazione per
l'insegnamento secondario (SSIS) del Veneto. Studioso
delle scritture di sintesi, ha varie pubblicazioni sulla
comprensione dei testi, la parafrasi, il riassunto. È autore,
tra l'altro, di Italiano scritto. Scrivere testi da testi, Milano,
2006.
Questo volume è espressamente indirizzato a coloro che
sono alla ricerca di uno strumento che li guidi nella
realizzazione di testi destinati a diventare un saggio.
L'utente tipico è chi intende
compüare
testi di saggistica
(tesi di laurea
о
specializzazione; saggi di varia natura e
'dimensione') utilizzando noti sistemi di videoscrittura. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Maistrello, Vito |
author_facet | Maistrello, Vito |
author_role | aut |
author_sort | Maistrello, Vito |
author_variant | v m vm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035006123 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PN |
callnumber-raw | PN |
callnumber-search | PN |
callnumber-sort | PN |
callnumber-subject | PN - General Literature |
classification_rvk | IS 1200 |
ctrlnum | (ItFiC)06140343 (OCoLC)68598805 (DE-599)BVBBV035006123 |
dewey-full | 808 |
dewey-hundreds | 800 - Literature (Belles-lettres) and rhetoric |
dewey-ones | 808 - Rhetoric & collections of literature |
dewey-raw | 808 |
dewey-search | 808 |
dewey-sort | 3808 |
dewey-tens | 800 - Literature (Belles-lettres) and rhetoric |
discipline | Literaturwissenschaft Romanistik |
discipline_str_mv | Literaturwissenschaft Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02100nam a2200481 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV035006123</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20081104 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080814s2006 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8880982265</subfield><subfield code="c">: 26.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-8098-226-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06140343</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)68598805</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035006123</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PN</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">808</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 1200</subfield><subfield code="0">(DE-625)68115:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Maistrello, Vito</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Anatomia dello scrivere</subfield><subfield code="b">come fare testi col computer</subfield><subfield code="c">Vito Maistrello</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">Unipress</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">vii, 366 p.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">V. Maistrello, teaches at the University of Trento and Padua. - Contains bibliography, bibliographical references, notes and general index. - Manual</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Datenverarbeitung</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Writing</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Writing</subfield><subfield code="x">Data processing</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Computerunterstütztes Verfahren</subfield><subfield code="0">(DE-588)4139030-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienischunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4162619-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Wissenschaftlicher Text</subfield><subfield code="0">(DE-588)4199679-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienischunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4162619-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Wissenschaftlicher Text</subfield><subfield code="0">(DE-588)4199679-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Computerunterstütztes Verfahren</subfield><subfield code="0">(DE-588)4139030-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016675445&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016675445&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016675445</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV035006123 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T21:42:09Z |
indexdate | 2024-07-09T21:20:01Z |
institution | BVB |
isbn | 8880982265 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016675445 |
oclc_num | 68598805 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR |
physical | vii, 366 p. 24 cm |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Unipress |
record_format | marc |
spelling | Maistrello, Vito Verfasser aut Anatomia dello scrivere come fare testi col computer Vito Maistrello Padova Unipress 2006 vii, 366 p. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier V. Maistrello, teaches at the University of Trento and Padua. - Contains bibliography, bibliographical references, notes and general index. - Manual Datenverarbeitung Writing Writing Data processing Computerunterstütztes Verfahren (DE-588)4139030-1 gnd rswk-swf Italienischunterricht (DE-588)4162619-9 gnd rswk-swf Wissenschaftlicher Text (DE-588)4199679-3 gnd rswk-swf Italienischunterricht (DE-588)4162619-9 s Wissenschaftlicher Text (DE-588)4199679-3 s Computerunterstütztes Verfahren (DE-588)4139030-1 s DE-604 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016675445&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016675445&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Maistrello, Vito Anatomia dello scrivere come fare testi col computer Datenverarbeitung Writing Writing Data processing Computerunterstütztes Verfahren (DE-588)4139030-1 gnd Italienischunterricht (DE-588)4162619-9 gnd Wissenschaftlicher Text (DE-588)4199679-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4139030-1 (DE-588)4162619-9 (DE-588)4199679-3 |
title | Anatomia dello scrivere come fare testi col computer |
title_auth | Anatomia dello scrivere come fare testi col computer |
title_exact_search | Anatomia dello scrivere come fare testi col computer |
title_exact_search_txtP | Anatomia dello scrivere come fare testi col computer |
title_full | Anatomia dello scrivere come fare testi col computer Vito Maistrello |
title_fullStr | Anatomia dello scrivere come fare testi col computer Vito Maistrello |
title_full_unstemmed | Anatomia dello scrivere come fare testi col computer Vito Maistrello |
title_short | Anatomia dello scrivere |
title_sort | anatomia dello scrivere come fare testi col computer |
title_sub | come fare testi col computer |
topic | Datenverarbeitung Writing Writing Data processing Computerunterstütztes Verfahren (DE-588)4139030-1 gnd Italienischunterricht (DE-588)4162619-9 gnd Wissenschaftlicher Text (DE-588)4199679-3 gnd |
topic_facet | Datenverarbeitung Writing Writing Data processing Computerunterstütztes Verfahren Italienischunterricht Wissenschaftlicher Text |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016675445&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016675445&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT maistrellovito anatomiadelloscriverecomefaretesticolcomputer |