Principi di diritto delle organizzazioni internazionali:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
1997
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XIV, 174 S. |
ISBN: | 881406752X |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV026418008 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20191024 | ||
007 | t | ||
008 | 110326s1997 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 881406752X |9 88-14-06752-X | ||
035 | |a (OCoLC)246582425 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV026418008 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-188 | ||
082 | 0 | |a 341 | |
084 | |a PR 2400 |0 (DE-625)139585: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Draetta, Ugo |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Principi di diritto delle organizzazioni internazionali |c Ugo Draetta |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 1997 | |
300 | |a XIV, 174 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021991491&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021991491 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804144940762005504 |
---|---|
adam_text | IMAGE 1
UGO DRAETTA
PRINCIPI DI DIRITTO
DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
GIUFFRE EDITORE
IMAGE 2
INDICE SOMMARIO
PREFAZIONE VN
ABBREVIAZIONI XI
BIBLIOGRAFIA XM
CAPITOLO PRIMO
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
E I LORO MEMBRI
1. LA COMUNITA INTERNAZIONALE E LE SUE NORME 1
2. LE VARIE FORME DI COOPERAZIONE TRA STATI 8
3. NOZIONE DI ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE; LE ORGANIZZAZIONI IN-
TERNAZIONALI NON GOVEMATIVE 15
4. MODALITA DI COSTITUZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI: CO-
STITUZIONE INTERNAZIONALE E COSTITUZIONE INTERNA; ESTINZIONE DELLE
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E SUCCESSIONE TRA LE STESSE 28 5. LA
MEMBERSHIP DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 34
6. L ACQUISTO E LA PERDITA DELLA QUALITA DI MEMBRO DI UNA ORGANIZ-
ZAZIONE INTERNAZIONALE 39
7. II RAPPORTO SOCIALE: DIRITTI ED OBBLIGHI DEI MEMBRI DELLE ORGANIZ-
ZAZIONI INTERNAZIONALI 48
8. GLI OBBLIGHI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVI ALIE IMMUNITA ED AI
PRIVILEGI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI; GLI ACCORDI DI SEDE. 54
9. II FINANZIAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 64
CAPITOLO SECONDO
STRUTTURA E FUNZIONAMENTO
DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
10. VARI TIPI DI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E RELATIVE FUNZIONI,
NELLA LORO EVOLUZIONE STORICA 73
11. CARATTERI TIPICI DELLE FUNZIONI E DEI POTEN ATTRIBUITI ALIE ORGANIZ-
ZAZIONI INTERNAZIONALI; I POTEN IMPLICITI E IL PRINCIPIO DI SUSSIDIA-
RIETA 83
IMAGE 3
X INDICE SOMMARIO
12. LA STRUTTURA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI IN GENERALE E LE
ESIGENZE CHE LA DETERMINANO 91
12.1. INESISTENZA DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI 92
12.2. L ORGANO ASSEMBLEARE 93
12.3. LA STRUTTURA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI IN RAPPORTO ALIE
LORO FUNZIONI E ALIA COMPOSIZIONE DELLA LORO MEMBER- SHIP 96
12.4. RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI GENERALI E DEGLI INTERESSI
PARTICOLARI DEGLI STATI MEMBRI NELLA STRUTTURA DELLE ORGANIZ- ZAZIONI
INTERNAZIONALI 99
12.5. RAPPRESENTANZA DI ISTANZE DIVERSE DA QUELLE GOVERNATIVE; GLI
ORGANI A COMPOSIZIONE PARLAMENTARE IN PARTICOLARE... 104 12.6. GLI
ORGANI GIURISDIZIONALI E DI CONTRALLO 108
13. GLI INDIVIDUI CHE COMPONGONO GLI ORGANI DELLE ORGANIZZAZIONI
INTERNAZIONALI E IL LORO STATUS 112
13.1. GLI AGENTI DEGLI STATI PRESSO LE ORGANIZZAZIONI 112 13.2. GLI
AGENTI DELLE ORGANIZZAZIONI 114
CAPITOLO TERZO
SOGGETTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E LORO ORDINAMENTO
INTERNO 14. LA SOGGETTIVITA INTERNAZIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI
INTERNAZIO- NALI 119
15. LE MANIFESTAZIONI DELLA PERSONALITA INTERNAZIONALE DELLE ORGANIZ-
ZAZIONI INTERNAZIONALI: IN PARTICOLARE LA LORO RESPONSABILITA INTER-
NAZIONALE E LA LORO CAPACITA DI CONCLUDERE ACCORDI INTERNAZIONALI NONCHE
DI INTRATTENERE RELAZIONI DIPLOMATICHE 127
16. L ORDINAMENTO INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E LA SUA
NATURA 136
17. LE FONTI DELL ORDINAMENTO INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNA-
ZIONALI 139
17.1. L ATTO COSTITUTIVO E LO STATUTO 139
17.2.1 PRINCIPI GENERALI COMUNI 146
17.3. GLI ATTI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 147
17.4.... (A) GLI ATTI A RILEVANZA INTERNA; GLI ATTI INTERORGANICI . .
148 17.5.... (B) GLI ATTI A RILEVANZA ESTERNA CLASSIFICATI SECONDO LA
LORO EFFICACIA: GLI ATTI VINCOLANTI 152
17.6.... (C) GLI ATTI NON VINCOLANTI; LE RACCOMANDAZIONI IN PARTI-
COLARE 155
17.7.... (D) GLI ATTI DI SOFT LAW 159
18. I RAPPORTI TRA L ORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E
GLI ORDINAMENTI DEGLI STATI MEMBRI; L ORDINAMENTO ITALIANO IN
PARTICOLARE 160
INDICE ANALITICO 171
|
any_adam_object | 1 |
author | Draetta, Ugo |
author_facet | Draetta, Ugo |
author_role | aut |
author_sort | Draetta, Ugo |
author_variant | u d ud |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV026418008 |
classification_rvk | PR 2400 |
ctrlnum | (OCoLC)246582425 (DE-599)BVBBV026418008 |
dewey-full | 341 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 341 - Law of nations |
dewey-raw | 341 |
dewey-search | 341 |
dewey-sort | 3341 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01009nam a2200289 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV026418008</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20191024 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">110326s1997 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">881406752X</subfield><subfield code="9">88-14-06752-X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)246582425</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV026418008</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">341</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PR 2400</subfield><subfield code="0">(DE-625)139585:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Draetta, Ugo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Principi di diritto delle organizzazioni internazionali</subfield><subfield code="c">Ugo Draetta</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">1997</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XIV, 174 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021991491&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021991491</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV026418008 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T23:11:33Z |
institution | BVB |
isbn | 881406752X |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021991491 |
oclc_num | 246582425 |
open_access_boolean | |
owner | DE-188 |
owner_facet | DE-188 |
physical | XIV, 174 S. |
publishDate | 1997 |
publishDateSearch | 1997 |
publishDateSort | 1997 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
spelling | Draetta, Ugo Verfasser aut Principi di diritto delle organizzazioni internazionali Ugo Draetta Milano Giuffrè 1997 XIV, 174 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021991491&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Draetta, Ugo Principi di diritto delle organizzazioni internazionali |
title | Principi di diritto delle organizzazioni internazionali |
title_auth | Principi di diritto delle organizzazioni internazionali |
title_exact_search | Principi di diritto delle organizzazioni internazionali |
title_full | Principi di diritto delle organizzazioni internazionali Ugo Draetta |
title_fullStr | Principi di diritto delle organizzazioni internazionali Ugo Draetta |
title_full_unstemmed | Principi di diritto delle organizzazioni internazionali Ugo Draetta |
title_short | Principi di diritto delle organizzazioni internazionali |
title_sort | principi di diritto delle organizzazioni internazionali |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021991491&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT draettaugo principididirittodelleorganizzazioniinternazionali |