Saperla corta: forme brevi sentenziose e letteratura francese
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Fasano (Brindisi)
Schena
2002
|
Schriftenreihe: | Biblioteca della ricerca 8
16 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 591 S. |
ISBN: | 8882293270 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV026414593 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20110228 | ||
007 | t | ||
008 | 110326s2002 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8882293270 |9 88-8229-327-0 | ||
035 | |a (OCoLC)248867866 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV026414593 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-188 | ||
082 | 0 | |a 848.02 | |
084 | |a IE 3502 |0 (DE-625)55041: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Genetti, Stefano |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Saperla corta |b forme brevi sentenziose e letteratura francese |c Stefano Genetti |
264 | 1 | |a Fasano (Brindisi) |b Schena |c 2002 | |
300 | |a 591 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Biblioteca della ricerca : 8, Mentalità e scrittura |v 16 | |
650 | 0 | 7 | |a Literatur |0 (DE-588)4035964-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Kurzform |0 (DE-588)4314159-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Französisch |0 (DE-588)4113615-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Französisch |0 (DE-588)4113615-9 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Literatur |0 (DE-588)4035964-5 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Kurzform |0 (DE-588)4314159-6 |D s |
689 | 0 | |5 DE-188 | |
830 | 0 | |a Biblioteca della ricerca |p 8 |v 16 |w (DE-604)BV047277925 |9 16 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021988487&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021988487 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804144936519467008 |
---|---|
adam_text | INDICE
Premessa, alla prima persona singolare . . ¦ • Pag- 7
Parte Prima. Preliminari
Questioni teoriche e aspetti definitori della brevità sen¬
tenziosa.
Capitolo primo. Forme, al plurale
Questioni teorico-metodologiche.
1.1. Forme, nomi
Sulla diversità, sull instabilità e sull autoriflessivo pro¬
liferare delle denominazioni: quasi un elenco e un
commento.
16
1.2. Sfuggenti onnipresenze
Perenne ubiquità della brevità gnomica; le forme brevi
sentenziose destinate alla ripetizione e alla nscnttura.
riconoscibilissime eppure difficili da distmguere e da
definire.
1.3. Tipologie, terminologie, tassonomie . ¦ ¦
Tratti macrodefinitori e problemi di classificazione, tra
pragmatismo e idealismo generico.
¦• ?2
1.4. Estensioni e restrizioni ..•••¦•
Brevità, discontinuità, sentenziosità: criteri a confron¬
to, tra confusione terminológica e schematismo.
. ¦ 23
1.5. Approcci, approssimazioni . ¦ ¦ ¦
Per un atteggiamento critico interdisc.plinare teso alla
compenetrazione di vari orientamenti metodologie.
576 Indice
1.6. Questioni di genere, sottogenere, forma,
modo, maniera Pag- 25
Marginalità ed eterogeneità; eterogenericità agenerica
e metagenerica delle forme brevi senteziose: la nozio¬
ne di genere in questione.
1.7. Frammenti all opera 33
Multiformità e informità, frammentarietà e frammenta¬
zione; antigenericità del frammento: la nozione di ope¬
ra in questione.
1.8. Questioni iperletterarie: la letterarietà
in questione 36
Sapori e saperi: letteratura del sapere e saperi della let¬
teratura; problematiche e suggestioni metaletterarie.
1.9. Tra un discorso e un altro, il moralista . 39
Interdiscorsività del discontinuo gnomico, tra poesia e
filosofia; sostrato empirico e diversificazione letteraria;
elementi per un ritratto del moralista e suggestioni me-
tamoralistiche.
1.10. Intenzioni in tensione 44
Aforistica autentica ed editoriale: l intenzionalità auto-
riale in questione; natura aneddotica e destino transte¬
stuale della brevità sentenziosa: estrapolazioni e anto-
logizzazioni. prelievi, espropri e modifiche: la pro¬
prietà del testo e la nozione di autore in questione.
1.11. Detti e scritti 50
Oralità e scrittura, sanzione collettiva e autorialità a
confronto: problematiche della decontestualizzazione
pare miogra fica.
1.12. Definizioni di definizioni 53
Pseudodefinizioni e metadefinizioni: discorso di verità
e verità del discorso a confronto e in questione: sugge¬
stioni metalinguistiche.
1.13. Autodefinizioni e controdefinizioni ... 56
Osmosi di funzione poetica e critica; autoreferenzia-
lità. sentenziosità antisentenziosa e paradossalità meta-
aforistica.
índice 577
1.14. Paradossi Pag. 58
Centralità del paradosso e suggestioni metacritiche.
Capitolo secondo. Forme, brevi 61
Brevità, concisione, discontinuità, frammentarietà.
II. 1. Multi-forme 61
Multiformità delle forme brevi: molteplicità, diversità
e contaminazioni; anticipazioni e note di confine: pre¬
cetto, assioma, slogan, emblema, enigma, gioco di pa¬
role, motto di spirito, nota diaristica, saggio, poema in
prosa, haiku , epigramma, epitaffio, microdramma,
wellerism , aneddoto e altro.
11.2. Brevità, al plurale 70
Brevità e abbreviazione: il corto e il breve: brevità re¬
lativa e brevità estrema: il poco, il quasi niente, il
sempre meno.
11.3. Misure imprendibili 72
L enunciato, la frase, la parola: sui limiti di un approc¬
cio quantitativo al breve.
11.4. A Sparta e adesso 74
Fenomenologia e pragmatica del breve; laconismo:
mnemonismo e perentorietà.
11.5. Autonomia, isolamento, isolabilità ... 76
Incommensurabilità e autonomia testuale; memorabi-
lità della brevità gnomica.
11.6. A memoria, tra virgolette 78
Sulla dimensione citazionale del discontinuo senten¬
zioso.
11.7. Forme, formule, codici 80
Brevità gnomica e formularità; clichés sentenziosi:
riproduzione e rigenerazione.
11.8. Allusive, elusive abbreviazioni .... 82
Breviloquio e breviloquenza: figure della detrazione e
dell omissione, della compressione e della reticenza.
578 Indice
11.9. Dire, non dire Pag. 84
Brachilogia e legge del minimo tra esaustività ed
espunzione: figure del silenzio e della discontinuità.
10.IO. Concisione, incisioni 86
Pensieri che rimangono, che stimolano altro pensiero e
tagli, dissezioni: sintesi, ritenzione e interazione; brevità
e intensità: figure dello smembramento e dell incisività.
11.11. Chiaroscuri 88
Chiarezza e oscurità del lapidario: equivoci e lucidità,
condensazione e addensamento.
11.12. Alla francese 90
Luci e ombre della clarté francese: orgoglio e pregiudi¬
zio: una parentesi sulla presunta classicità della maxime .
W.U. Tempi del breve 94
Tempestività a rilento: immediatezza e pazienza del
breve: figure dell istante dilatato, del momento immo¬
bile e dell occasione.
II. 14. Taciturnità 96
Minimalismo, miniaturismo ed epurazione, alla perife¬
ria del silenzio: figure della distillazione e della can¬
cellazione.
11.15.5//™;:/ 99
Bianchi come fessure, feritoie o ferite e come casse di
risonanza: figure del vuoto e dialogo sottaciuto.
11.16. Brevità, discontinuità 102
Linearità e vagabondaggio, intermittenza e dispersio¬
ne: percorsi di lettura del discontinuo.
il.il. Discontinuità, continuità 105
Successione e disgiunzione, flussi e frane, fratture: fra
divisionismo ed esigenza di discontinuità.
11.18. Disposizioni, letture 108
Sequenze e reticoli: multidirezionalità del disconti¬
nuo.
Indice 579
11.19. Letture, interpretaziuni Pag. Ili
Asìstematicità e pluralità, apertura e infrazione: di¬
scontinuo e frammentario.
11.20. Frammenti, frammentazioni 113
Resti, frantumi e abbozzi: frammenti di passato e a veni¬
re; incompletezza ed estetica dell incompiuto: frammen¬
to disforico ed euforico; frammentarietà accidentale e in¬
tenzionale: ideale frammentario e pratica della frammen¬
tazione, volontà di frammento e realizzazioni testuali.
11.21. Frammentarietà, discontinuità . . . . 117
Le parti del tutto e il tutto delle parti; rottura e nega¬
zione della forma; incompiutezza e compattezza: fram¬
mentario e discontinuo sentenzioso a confronto.
Capitolo terzo. Forme brevi, sentenziose . . . 121
Prospettive incrociate sulla sentenziosità.
III. 1. Generalità 121
Principi, proposizioni, definizioni, argomenti e giudizi;
esortazioni, prescrizioni e sanzioni; constatazioni, con¬
vincimenti e verdetti: generalità, pseudouniversalità
dell enunciato apodittico; credere, sapere, dovere; as¬
serire, verificare, convalidare: il discorso di verità, ve¬
rità a parole, e la questione aletica, fatamorgana.
111.2. Intorno alla gnome 126
Vero e verosimile: plausibile, probabile e autorevole;
consenso e buon senso, saggezza e truismo, doxa e
paradosso; esempi ed entimemi, citazioni e luoghi co¬
muni, stereotipi e modelli.
111.3. Generalizzazioni 132
Induzione e raggiro, verità sulla parola; soggettività e
oggettività; giudizio di valore e indeterminazione, in¬
certezza; perentorietà, maieutica e cooperazione; senti¬
re e opinare, esporre e imporre: dubbio categorico, pa¬
radosso della morale e antisentenziosità sentenziosa.
580 Indice
111.4. Argomenti Pag. 138
Inferenza e presupposizione, persuasione e complicità,
astrazione, coinvolgimento ermeneutico e dimensione
epistemocritica del discorso gnomico: argomento d au¬
torità e argomentazione implicita.
111.5. Genericità 144
Genericità gnomica ristretta e allargata, mitigata, spuria;
elementi per una descrizione della frase sentenziosa.
111.6. Apersonalitù 149
Impersonalità e desoggettiva/.ione: oggettivazione, di-
stanziamento; il valutativo, l affettivo, l assiologico:
connotazioni; pronomi, persone, soggetti.
111.7. Atemporalità 153
Della frase nominale e dell indicativo presente.
111.8. Denominazioni, definizioni 155
Presumere, desumere e sussumere, includere, escludere
e comparare: nominare, definire e ridefinire; cose e
parole: l ideale, il reale, il nominale; verbo essere :
indicativo presente, terza im-persona singolare.
III. 9. Ingiunzioni 160
Prescrivere, dirigere, regolare: comandare e consiglia¬
re: istruire, istituire, legittimare.
III. IO. Avversioni 162
Conservatorismo, staticità e dogmatismo; deresponsa¬
bili/za/ione, alienazione e massificazione; l arbitrario
e l inopinato: critica di alcune delle critiche mosse alla
sentenziosità.
111.11. Autorità, al plurale 166
Autoritarismo e autorevolezza, autorità e autorizzazio¬
ne, autorialità e autoritatività .
111.12. Opinioni 168
Verità e visuali, punti di vista; rispettabilità, reputazio¬
ne e prevedibilità: su doxa e clichés .
Indice 581
III. 13. Luoghi comuni Pag. 170
Innovazione, originalità e tradizione, sedimentazione,
continuità; fissazione, riattivazione e rielaborazione:
luogo comune e comunicazione letteraria.
III. 14. Citazioni, esercizi 173
Cenni di archeologia aforistica.
III. 15. Figure e forme 176
Dalla gnome alla sentenza, dall inventio all elocutio .
Parte Seconda. Percorsi
Sull evolversi delle forme brevi sentenziose in prosa
nella letteratura francese.
Capitolo quarto. Di scrittoio in scrittoio . . . 181
Dal Medio Evo al primo Seicento.
IV. 1. Gnomologie, scrittura gnomica e paremiografía 181
Sentenze e proverbi: sacri e profani, colti e popolari,
in versi e in prosa; detti e paradossi.
IV.2. Motti, enigmi, divise, emblemi . . . . 185
Imprese e pitture morali.
IV.3. Florilegi sentenziosi 189
Massime, sentenze e raccolte di luoghi comuni.
IVA. Adagi, apoftegmi, sentenze 191
Erasmo e la retorica delle citazioni sentenziose.
IV.5. Saggi 193
Montaigne.
IV.6. Rimedi, terapie 196
Tacitismo, ippocratismo prudenziale, iatropolitica.
IV.7. Esperimenti, esperienze 199
Bacon: metodo sperimentale e iniziativa aforistica: co¬
scienza letteraria e retorica del discontinuo.
582 índice
Capitolo quinto. A corte, nei salotti e altrove . . Pag. 203
XVII secolo.
V.l. Costumi, maniere 203
Cortigiania e socialità mondana.
V.2. Tratti, punte, concetti 205
Iperatticismo, concettismo; esprit e bel esprit ; agu¬
deza , ingegnosità e dismisura: intomo alla pointe .
V.3. Cortigiani e moralisti 208
Dal cortigiano al moralista: salotti e arte della conver¬
sazione, honnêteté e antropologia classicista.
VA. Moralisti 210
Sulla figura, la funzione e l arte del moralsite .
V.5. Temperamenti e comportamenti, passioni
e parole 213
Pessimismo, agostinismo e discorso sulle passioni: ca¬
ratteri, umori e ritratti.
V.6. Memorie e invenzioni 215
Riprese e variazioni: sulla memoria e la scrittura del
moraliste .
V.7 . Quasi libri da abitare 217
Impaginazione, estetica e ricezione del discontinuo
sentenzioso.
V.8. Pensieri, persuasivi frammenti . . . . 221
Discontinuità, frammentarietà, frammentazione: sulle
Pensées di Pascal.
V.9. Testi come reliquie 224
Frammenti di spiritualità, massime di devozione.
V. 10. Massime come specchi 226
La raccolta di massime: galerie des glaces e grand
canal ; immagini riflesse e riflessioni.
Indice S Sí
VII Riflcwi mondimi Pag 2 8
Massime c sentenze, proverbi, portraits , questions
d annuir , biografemi.
V.12. Successi editoriali 231
Diffusione delle raccolte di forme brevi sentenziose e
variabili paratestuali.
VI 3. Rispecchiumenti 232
La maxime e il modello socioculturale egemone: ari-
stocratismo. assolutismo, immobilismo, autocomunica-
/ione. codificazione formale e logica dell ammissibilità.
V.14. Riflessioni o sentenze e massime morali:
delle congiunzioni 234
Sentence e maxime : evoluzioni, implicazioni, con¬
trapposi/ioni: descrittivo e prescrittivo, stereotipico e
inventivo, norma e ambiguità, imposizione e impostura.
V.15. Massime 240
Su La Rochefoucauld: letture a confronto; esemplarità
moralistica e aporie metamoralistiche.
V.16. Risposte, risen e, riprese 251
intorno e in seguito a La Rochefoucauld: collaborazio¬
ni, reazioni e continuazioni.
V.17. Tipi, caratteri a stampa 253
Caractères : una tipo-grafia in movimento.
V. 18. Caratteri, ritratti, frammenti 255
Osservazioni sulle remarques di La Bruyère; impres¬
sionismo e divisionismo, incoerenza e trasformismo:
una caratterografia dell illeggibile; problematizzazione
dell apodittico: dall essenzialismo prescrittivo al de¬
scrittivo, all esistenziale.
584 Indice
Capitolo sesto. Assestamenti e smottamenti. . . Pag. 261
Settecento.
VI. 1. Mutazioni continue 261
Relativizzazione, soggettivazione, storicizzazione della
brevità sentenziosa: dalla morale normativa alla feno¬
menologia morale.
VI.2. Moralisti illuministi 263
Integrità e integralità: idee, istinti e affetti; conoscen¬
za, desiderio, energia.
VI.3. In Francia e altrove 265
Aforistica francese e aforistica italiana, tedesca e in¬
glese: cenni.
VI.4. Continue contestazioni 268
Pro e contro la concisione sentenziosa.
VI.5. Lumi, bagliori, abbagli 270
Condanna e apologia dell esprit : abusi, affondi e trovate.
VI.6. Aforismi e frammenti, capricci, rovine . . 271
Brevità, discontinuità e poetica delle rovine.
VI. 7. Miniature, riquadri, alfabeti 274
Rapidità, varietà e totalità: enciclopedismo, divulga¬
zione, lessicografia; forme brevi alfabetiche.
VI.8. Rivolgimenti 276
Massime e contromassime, rivoluzionarie e controrivo¬
luzionarie.
VI.9. Contaminazioni, personalismi . . . . 278
Narrativizza/ione e defunzionali/.zazione della brevità
sentenziosa: aneddoti, autobiografemi, annotazioni.
VI.IO. Contraddizioni 280
Esprits e spirito critico, apodissi e contestazione del
discorso d autorità: aporie illuministe.
Indice 585
Wì.lì. Appunti appuntiti Pag.283
Montesquieu: ¦pointes , massime e annotazioni.
VI. 12. Salti, sbalzi 285
Vauvenargues, la saillie e la maxime : impeto e im¬
mediatezza.
987
VI. 13. Pensieri staccati
Diderot: contraddizioni del discorso moralistico e con¬
troversie sul discontinuo aforistico.
VI. 14. Massime, pensieri, caratteri, aneddoti, ^ ^
dialoghi
Furia e disincanto; paradossi, bozzetti e canovacci:
Chamfort e la sovversione aforistica della scrittura
aforistica.
295
VI. 15. Transizioni, transiti
Dall impersonalità apodittica alla voce sentenziosa.
Capitolo settimo. In francese, in tedesco, in Europa 299
Escursioni in ambito germanico.
VILI. Appropriazioni, innovazioni, diversificazioni 299
Dal frammento romantico all aforismo poetico e oltre:
moltiplicazione, deflagrazione e perdita dei contini.
,. . . . 303
VII.2. Diversità, distinzioni
Massima e aforismo; aforismo e frammento.
VII 3 Pensieri a pezzi, discorsi in frammenti. . 305
Sostrati: la ricezione di Chamfort e la tradizione afon-
stica tedesca.
VII.4. Osservazioni, idee, intuizioni . ¦ • •
Lichtenberg: pensiero autonomo, fluido, cellulare.
, . . . 308
VII 5. Lampi, illuminazioni
•Witz : un sapere altro, fulmineo; immaginazione e
trascendenza.
586 índice
VII.6. Rinvenimenti, reinvenzioni Pag. 311
Ironia e conoscenza, ideale e utopia, nostalgia e profe¬
zia, assoluto e assenza: frammenti romantici e teoria
romantica del frammento.
VII.7. Ripercussioni, ricadute 312
L aforismo fra tradizione moralistica e oracolarità, fra
filosofia e letteratura, fra saggistica e diaristica.
VII.8. Risonanze, variazioni 314
Schopenhauer e Musil, tra gli altri.
VII.9. Col martello 316
Nietzsche e i moralisti, Nietzsche aforista: negazione,
irradiazione, de-costruzione.
VII. 10. Disintegrazioni 319
Totalità e frantumazione, da Nietsche in poi: atomizza¬
zioni, dissoluzioni.
VII. 1 1. Scorciatoie 322
Divagazioni mitteleuropee e note italiane.
VII. 12. Scorci, scavi, squarci 324
Schegge, istanti: minimali, minimalistiche variazioni
contemporanee.
Capitolo ottavo. Nutazioni, di giorno in giorno . 327
Note aforistiche fra Otto e Novecento.
VIII.I. AWì-.v 327
Carnet , cahier , diario di idee: appunti per una poeti¬
ca del notes: sentenziosità, soggettività e soggettivismo.
Vili.2. Note, silenzi 331
Sensazioni e sospensioni, barlumi e vibrazioni, scari¬
che e accordi: confidenze disarticolate, snodi e occa¬
sioni: annotazione e scrittura aforistica.
Indice 587
Vili.3. Sogni espiati Pag. 335
Joubert: luminosa, aerata e distillata, decantata poesia
di pensiero.
Vili.4. Scarti, angolature, spigoli 338
Valéry: mappa mentale e coscienza impersonale.
Vili.5. Rimpianti, contrizioni 342
Disgiunzione e saturazione; fascinazione frammentaria
e frammetarietà sospetta: il frammento pentito.
VIII.6. Scribacchiare dappertutto 343
Perros: note in movimento, appunti in situazione.
VIII.7. Strappi, lacerazioni 345
Dall egotismo alla disgregazione del soggetto: intimi¬
smo framentario, ricerca autobiografica e discontinuità.
VIII.8. Introiezioni 348
Succinto e slogato, scucito; scrittura aforistica e diari-
stica: un connubio scelto e sofferto.
VIII.9. Esternazioni 351
La nota sentenziosa suo malgrado: critiche della sen¬
tenziosità e sentenziosità autocritica.
Capitolo nono. Ritorsioni e continuità . 355
Itinerari aforistici tra Otto e Novecento.
IX. 1. Contorsioni, risvolti 355
Rigetti e rigenerazioni: una pista; critica, autocritica e
pratica della concisione gnomica.
IX.2. Rivolte, contorcimenti 358
Militanze, militarismi: slogan e stereotipi, proclami e
richiami, réclame .
588 índice
IX.3. Raccordi, rovesciamenti Pag. 360
Tradizione moralistica e crisi del discorso di verità:
controaforistica e continuità critica.
IX.4. Rivisitazioni, svolte 362
Epigoni: ansia dell influsso e trivializzazione.
IX.5. Contro-correnti 365
Luoghi comuni e clichés : parole fossili, sclerosi ine¬
vitabili; demistificazione e riattivazione dello stereoti¬
pico da Bloy a Barthes.
IX.6. Glossari vari 369
Abecedari: pseudolessicografia ed enunciazione sen¬
tenziosa da Flaubert a Leiris.
IX.7. Per motivi emotivi 371
Massime combattute e ineluttabili; Roland Barthes su
Roland Barthes.
IX.8. Plagi, rovesci 374
Trascrizioni e stravolgimenti, riscritture dialogiche,
metamorfosi assolute: Lautréamont: correttivi aforistici
e dispositivi poetici.
IX.9. Scommesse, promesse 377
Calchi e invenzioni: demolizioni e ri-creazioni avan-
guardistiche.
IX. IO. Contusioni, contraccolpi 379
Fortuiti, fortunati incontri e reversibili avversioni: dis¬
sacrazioni e sperimentazioni surrealiste.
IX. 1 I. Adagi repentini e insoliti, inconsulti proverbi 381
Paraparemiografia: proverbi surrealisti; parodia, gioco
di parole e ri-produ/.ione: impreviste, inaudite paremie.
IX. 12. Coincidenze, recuperi incidentali
e casuali incontri 385
¦Re-trouvailles surrealiste; sovversione antimoralistica
e iscrizione aforistica.
índice 589
. . Pae. 386
IX. 13. Perturbazioni fc
Per un bilancio relativo alia controaforistica surrealista.
388
IX. 14. Meteorismi
Concrezioni, simbiosi, sinergie: brevità ed ermetismo;
su massima poetica e aforismo lirico-oracolare.
IX 15 Anche se è vero, è falso lo stesso ... 392
Convocazione e denuncia del discorso di verità pezzi
di sapere poetico: Henri Michaux o del dis-dire sen
tenzioso.
. . 393
IX 16 Decise contrazioni ¦ ¦ ¦ ¦
Furore e mistero, poesia e verità, eredità moralistica e
impronte presocratiche in Rene Char.
• ¦ 394
IX. 17. Frammentarismi, decostrimom. . ¦ ¦
Blanchot e il dibattito metaletteraric su discontinuità e
frammentario.
397
IX 18. Tonfi, rintocchi .¦¦¦¦
Frammentazione, non-opera: esigenza frammentar, ed
estetiche contemporanee.
, r . 401
IX 19 Manchevolezze, sjaceli . ¦ ¦
Frammentario e franale: lacune, inquietud.ni, amman¬
chi e brecce, fratture, disfacimenti.
. 403
IX.20. Risorse, re-citazioni .¦¦¦•¦
Discontinuità e decostruzionismo: una machine à
aphoriser .
IX.21. Diminuzioni, consunzioni, minimalismi . 406
Orizzonti dell aforistica contemporanea.
410
IX 22 Lasciti, abbandoni .•¦•••
Conm, un monüista-aforista ne. canteo del.e definizione
590 índice
Parte Terza. Profili
Considerazioni terminologiche, tassonomiche e tipolo¬
giche.
Capitolo decimo. Sforzi e forzature Pag. 417
Macrodefinizioni, raggruppamenti, distinzioni.
X. 1. Bilanci, obiettivi e tentativi 417
Note di confine e problematiche metodologiche: un ri¬
chiamo.
X.2. Macrodefinizioni e tassonomie . . . . 424
Tratti definitori delle forme brevi sentenziose: aspetti
primari e secondari; schemi e principi, sintonie e di¬
scordanze.
X.3. lperonimi 429
Inclusioni, priorità e preferenze.
X.4. Ancora, un ultima volta, sul frammento . . 432
Pro e, soprattutto, contro Blanchot: sulle problemati¬
che relazioni tra frammentario e discontinuo gnomico.
X.5. Intenzioni, esitazioni 438
Per una ricognizione terminológica e tipologica diffe¬
renziale.
Capitolo undicesimo. Denominazioni, descrizioni
e definizioni 441
Descrizioni di denominazioni e definizioni.
XI. I. Paremia, paremiografía, paremiologia:
intorno al proverbio .... 441
Per una descrizione multidisciplinare del proverbio:
definizioni a confronto: elementi contrastivi e affinità
rispetto ad altre forme brevi sentenziose; analogie con
l indovinello: fenomeni di proverbializzazione e de-
proverbializ/.azione.
XI.2. Intorno al proverbio: nei dintorni ... 460
Locuzioni proverbiali, dictons , adagi, apoftegmi.
Indice 591
XI.3. Sentire, sentito dire: sulla sentenza . . . Pag. 467
Opinione, pensiero, riflessione; massima e sentenza a
confronto: complementarità e concorrenzialità, origini
affini e destini incrociati, invertiti; sentenziosità e cita-
zionalità.
XI.4. Regole e proposizioni; propositi, precetti
e proposte: sulla massima 474
Assioma, effato, ordine e insegnamento: massima e
forma delle regole
XI.5. Ai limiti della definizione: sull aforismo . 477
Parole per definire e tracciare confini: derive etimolo-
giche, diversificazioni evolutive e confini irrintraccia¬
bili; funzione direttiva, mnemonico-compendiaria e vi¬
rate poetiche; massima, aforismo e metaforismo.
XI.6. Limiti della definizione e definizioni
del limite: forme brevi, e sentenziose . . 486
Centralità del concetto di sentenziosità: riflessioni me-
tadefinitorie, meta-aforistiche e metasentenziose.
Bibliografia 491
Indice dei nomi 551
|
any_adam_object | 1 |
author | Genetti, Stefano |
author_facet | Genetti, Stefano |
author_role | aut |
author_sort | Genetti, Stefano |
author_variant | s g sg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV026414593 |
classification_rvk | IE 3502 |
ctrlnum | (OCoLC)248867866 (DE-599)BVBBV026414593 |
dewey-full | 848.02 |
dewey-hundreds | 800 - Literature (Belles-lettres) and rhetoric |
dewey-ones | 848 - French miscellaneous writings |
dewey-raw | 848.02 |
dewey-search | 848.02 |
dewey-sort | 3848.02 |
dewey-tens | 840 - Literatures of Romance languages |
discipline | Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01527nam a2200397 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV026414593</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20110228 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">110326s2002 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8882293270</subfield><subfield code="9">88-8229-327-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)248867866</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV026414593</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">848.02</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IE 3502</subfield><subfield code="0">(DE-625)55041:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Genetti, Stefano</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Saperla corta</subfield><subfield code="b">forme brevi sentenziose e letteratura francese</subfield><subfield code="c">Stefano Genetti</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Fasano (Brindisi)</subfield><subfield code="b">Schena</subfield><subfield code="c">2002</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">591 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca della ricerca : 8, Mentalità e scrittura</subfield><subfield code="v">16</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Literatur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4035964-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Kurzform</subfield><subfield code="0">(DE-588)4314159-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Französisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4113615-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Französisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4113615-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Literatur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4035964-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Kurzform</subfield><subfield code="0">(DE-588)4314159-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Biblioteca della ricerca </subfield><subfield code="p">8</subfield><subfield code="v">16</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV047277925</subfield><subfield code="9">16</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021988487&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021988487</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV026414593 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T23:11:28Z |
institution | BVB |
isbn | 8882293270 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021988487 |
oclc_num | 248867866 |
open_access_boolean | |
owner | DE-188 |
owner_facet | DE-188 |
physical | 591 S. |
publishDate | 2002 |
publishDateSearch | 2002 |
publishDateSort | 2002 |
publisher | Schena |
record_format | marc |
series | Biblioteca della ricerca 8 |
series2 | Biblioteca della ricerca : 8, Mentalità e scrittura |
spelling | Genetti, Stefano Verfasser aut Saperla corta forme brevi sentenziose e letteratura francese Stefano Genetti Fasano (Brindisi) Schena 2002 591 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Biblioteca della ricerca : 8, Mentalità e scrittura 16 Literatur (DE-588)4035964-5 gnd rswk-swf Kurzform (DE-588)4314159-6 gnd rswk-swf Französisch (DE-588)4113615-9 gnd rswk-swf Französisch (DE-588)4113615-9 s Literatur (DE-588)4035964-5 s Kurzform (DE-588)4314159-6 s DE-188 Biblioteca della ricerca 8 16 (DE-604)BV047277925 16 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021988487&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Genetti, Stefano Saperla corta forme brevi sentenziose e letteratura francese Biblioteca della ricerca 8 Literatur (DE-588)4035964-5 gnd Kurzform (DE-588)4314159-6 gnd Französisch (DE-588)4113615-9 gnd |
subject_GND | (DE-588)4035964-5 (DE-588)4314159-6 (DE-588)4113615-9 |
title | Saperla corta forme brevi sentenziose e letteratura francese |
title_auth | Saperla corta forme brevi sentenziose e letteratura francese |
title_exact_search | Saperla corta forme brevi sentenziose e letteratura francese |
title_full | Saperla corta forme brevi sentenziose e letteratura francese Stefano Genetti |
title_fullStr | Saperla corta forme brevi sentenziose e letteratura francese Stefano Genetti |
title_full_unstemmed | Saperla corta forme brevi sentenziose e letteratura francese Stefano Genetti |
title_short | Saperla corta |
title_sort | saperla corta forme brevi sentenziose e letteratura francese |
title_sub | forme brevi sentenziose e letteratura francese |
topic | Literatur (DE-588)4035964-5 gnd Kurzform (DE-588)4314159-6 gnd Französisch (DE-588)4113615-9 gnd |
topic_facet | Literatur Kurzform Französisch |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021988487&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV047277925 |
work_keys_str_mv | AT genettistefano saperlacortaformebrevisentenzioseeletteraturafrancese |