Diritto privato:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
CEDAM
2001
|
Ausgabe: | 11. ed. |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XV, 1016 S. Kt. |
ISBN: | 8813235488 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV026397572 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20110228 | ||
007 | t| | ||
008 | 110326s2001 xx b||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8813235488 |9 88-13-23548-8 | ||
035 | |a (OCoLC)248478272 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV026397572 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-188 | ||
082 | 0 | |a 346 | |
084 | |a PU 3215 |0 (DE-625)140499: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Galgano, Francesco |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Diritto privato |c Francesco Galgano |
250 | |a 11. ed. | ||
264 | 1 | |a Padova |b CEDAM |c 2001 | |
300 | |a XV, 1016 S. |b Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 0 | 7 | |a Privatrecht |0 (DE-588)4047304-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Privatrecht |0 (DE-588)4047304-1 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021973562&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021973562 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820158327754063872 |
---|---|
adam_text |
F
PROPRIETA LETTERARIA RISERVATA
COPYRIGHT 2001 BY CEDAM - PADOVA
ISBN 88-13-23548-8
A NORMA DELLA LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE E DEL CODICE CIVILE E VIETATA
LA
RIPRODUZIONE DI QUESTO LIBRO O DI PARTE DI ESSO CON QUALSIASI MEZZO,
ELETTRO-
NICO, MECCANICO, PER MEZZO DI FOTOCOPIE, MICROFILMS, REGISTRAZIONI O
ALTRO.
LA CASA EDITRICE CEDAM S.P.A.
OPERA CON UN SISTEMA QUALITA CONFORME ALLE NORME
UNI EN ISO 9001 CERTIFICATO DA CISQ CERT CON NUMERO 1.354
STAMPATO IN ITALIA - PRINTED IN ITALY
CENTROFOTOCOMPOSIZIONE DORIGO - PADOVA
STAMPA: ROTOLITO EMILIANA - ALTEDO (BO)
INDICE-SOMMARIO
AVVERTENZE P XVII
PARTE PRIMA
INTRODUZIONE
CAPITOLO PRIMO
IL DIRITTO PRIVATO
1.1. IL DIRITTO P, 3
1.2. LA NORMA GIURIDICA 8
1.3. IL DIRITTO E LO STATO N
1.4. DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO 15
1.5. DIRITTO OGGETTIVO E DIRITTI SOGGETTIVI 19
1.6. FATTI GIURIDICI E ATTI GIURIDICI 2}
TAVOLA 1. AREA DEI PAESI DI CIVIL LAW E DI COMMON LAW 29
CAPITOLO SECONDO
LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO
2.1. IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO P. 33
2.2. LA CODIFICAZIONE E IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA 40
2.3. I MODELLI DI CODIFICAZIONE: DALLA SEPARAZIONE FRA CODICE CIVILE E
CODICE DI COM-
MERCIO AL CODICE CIVILE UNIFICATO 45
2.4. IL DIRITTO PRIVATO NELLA COSTITUZIONE 50
2.5. L'UNIFORMITA INTERNAZIONALE DEL DIRITTO PRIVATO 53
CAPITOLO TERZO
L'APPLICAZIONE DEL DIRITTO PRIVATO
3.1. EFFICACIA DELLA LEGGE NEL TEMPO P. 57
3.2. IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 59
3.3. L'INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE 64
3.4. LA PROTEZIONE GIURISDIZIONALE DEL DIRITTO SOGGETTIVO 69
VI INDICE-SOMMARIO
CAPITOLO QUARTO
I SOGGETTI DI DIRITTO
4.1. CONDIZIONE GIURIDICA DELLA PERSONA: LA CAPACITA GIURIDICA, IL NOME,
JA SEDE, LA
MORTE PRESUNTA P- ^5
4.2. LA CAPACITA DI AGIRE: CONDIZIONE DEI MINORI, DEGLI INTERDETTI,
DEGLI INABILITATI . . 79
4.3. LA PERSONA FISICA E LA PERSONA GIURIDICA 83
4.4. I DIRITTI DELLA PERSONALITA
88
4.5- I NUOVI DIRITTI DELLA PERSONALITA 94
PARTE SECONDA
LA PROPRIETA
CAPITOLO QUINTO
I BENI E LA PROPRIETA
5.1. I BENI . P. 103
5.2. I DIRITTI SULLE COSE: LA PROPRIETA E GLI ALTRI DIRITTI REALI 108
5.3. LE COSE OGGETTO DI DIRITTI: LA CLASSIFICAZIONE DEI BENI 114
5.4. PROPRIETA PUBBLICA E PROPRIETA PRIVATA 119
5.5. LA PROPRIETA FONDIARIA 126
5.6. LE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA 132
CAPITOLO SESTO
IL POSSESSO
6.1. CONCETTO DI POSSESSO P. 135
6.2. DIRITTI DEL POSSESSORE NELLA RESTITUZIONE AL PROPRIETARIO 140
6.3. LE AZIONI POSSESSORIE 141
6.4. LE AZIONI DI NUNCIAZIONE 145
CAPITOLO SETTIMO
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA
7.1. ACQUISTO A TITOLO ORIGINARIO E A TITOLO DERIVATIVO P. 147
7.2. L'OCCUPAZIONE E L'INVENZIONE 148
7.3. L'ACCESSIONE, L'UNIONE E LA COMMISTIONE, LA SPECIFICAZIONE 151
7.4. IL POSSESSO DI BUONA FEDE DEI BENI MOBILI 153
7.5. L'USUCAPIONE
#
\%
TAVOLA 2. AREA DEI PRINCIPI REGOLATORI DELL'ACQUISTO MEDIANTE IL
POSSESSO DI BUONA FEDE
DELLE COSE RUBATE 159
CAPITOLO OTTAVO
I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI
8.1. CONCETTO DI DIRITTO REALE SU COSA ALTRUI P, 161
8.2. IL DIRITTO DI SUPERFICIE I4
8.3. L'USUFRUTTO, L'USO, L'ABITAZIONE 155
INDICE-SOMMMIO VII
8.4. L'ENFITEUSI P 157
8.5. LE SERVITU PREDIALI I^G
8.6. GLI ONERI REALI 173
CAPITOLO NONO
LA COMUNIONE
9.1. LA COMUNIONE IN GENERALE P. 175
9.2. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI 178
PARTE TERZA
LE OBBLIGAZIONI
CAPITOLO DECIMO
L'OBBLIGAZIONE
10.1, DIRITTO REALE E DIRITTO DI OBBLIGAZIONE P, 183
10.2, II RAPPORTO OBBLIGATORIO 187
10.3, OBBLIGAZIONI CON PLURALITA DI SOGGETTI O DI OGGETTI 192
10.4, FONTI DELLE OBBLIGAZIONI 195
CAPITOLO UNDICESIMO
L'ADEMPIMENTO E L'INADEMPIMENTO
11.1. L'ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI P. 197
11.2. LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE 202
11.3. L'INADEMPIMENTO DELTOBBLIGAZIONE 205
11.4. MORA DEL DEBITORE E MORA DEL CREDITORE 211
11.5. ESTINZIONE DELTOBBLIGAZIONE PER CAUSE DIVERSE DALTADEMPIMENTO
216
CAPITOLO DODICESIMO
IL CONTRATTO
12.1. U CONTRATTO E L'AUTONOMIA CONTRATTUALE P. 221
12.2. IL CONTRATTO E L'ATTO UNILATERALE COME NEGOZI GIURIDICI 227
12.3. I REQUISITI DEL CONTRATTO: A) L'ACCORDO DELLE PARTI 230
12.4. CONTINUA: I LIMITI ALL'AUTONOMIA CONTRATTUALE 235
12.5. CONTINUA: B) LA CAUSA 242
12.6. CONTINUA: E) L'OGGETTO 247
12.7. CONTINUA: D) LA FORMA 250
12.8. LA TRASCRIZIONE DEL CONTRATTO 253
12.9. IL CONTRATTO PRELIMINARE 254
TAVOLA 3. AREA DEI PRINCIPI DI CAUSALITA E DI ASTRATTEZZA 257
TAVOLA 4, AREA DEL NEGOZIO GIURIDICO 258
VILI INDICE-SOMMARIO
CAPITOLO TREDICESIMO
VALIDITA E INVALIDITA DEL CONTRATTO
13.1. LE CAUSE DI NULLITA DEL CONTRATTO * P- 261
13.2. CONTINUA: IL CONTRATTO ILLECITO 266
13.3. LE CAUSE DI ANNULLABILITA: L'INCAPACITA DI CONTRATTARE 272
13.4. I VIZI DEL CONSENSO: A) TERRORE MOTIVO E L'ERRORE OSTATIVO 275
13.5. CONTINUA: B) IL DOLO; E) LA VIOLENZA MORALE 280
13.6. LE CONSEGUENZE DELLA NULLITA E DELL'ANNULLABILITA 285
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
EFFICACIA E INEFFICACIA DEL CONTRATTO
14.1. INVALIDITA E INEFFICACIA DEL CONTRATTO P- 291
14.2. IL TERMINE E LA CONDIZIONE DEL CONTRATTO 292
14.3. LA SIMULAZIONE DEL CONTRATTO 296
14.4. IL CONTRATTO FIDUCIARIO E IL CONTRATTO INDIRETTO 302
14.5. I CONTRATTI FRA PROFESSIONISTA E CONSUMATORE 304
CAPITOLO QUINDICESIMO
RAPPRESENTANZA
15.1. IL CONTRATTO IN NOME ALTRUI P. 309
15.2. RAPPRESENTANZA E AMBASCERIA 315
15.3. MANDATO CON E MANDATO SENZA RAPPRESENTANZA 317
CAPITOLO SEDICESIMO
GLI EFFETTI DEL CONTRATTO
16.1. GLI EFFETTI DEL CONTRATTO FRA LE PARTI P. 321
16.2. CONTINUA: CONTRATTI CON EFFETTI OBBLIGATORI E CON EFFETTI REALI;
CONTRATTI CONSEN-
SUALI E CONTRATTI REALI 326
16.3. GLI EFFETTI DEL CONTRATTO RISPETTO AI TERZI 330
TAVOLA 5. AREA DEI PRINCIPI REGOLATORI DEL TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETA
MOBILIARE . 335
CAPITOLO DICIASSETTESIMO
RISOLUZIONE E RESCISSIONE DEL CONTRATTO
17.1. LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO P. 337
17.2. RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO 339
17.3. RISOLUZIONE PER IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA DELLA PRESTAZIONE;
RISOLUZIONE PER
ECCESSIVA ONEROSITA SOPRAVVENUTA 343
17.4. LA RESCISSIONE DEL CONTRATTO 347
INDICE-SOMMARIO IX
CAPITOLO DICIOTTESIMO
CRITERI DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI
E DI INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
18.1. LA BUONA FEDE CONTRATTUALE P. 351
18.2. L'INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO 356
18.3. TENDENZE GENERALI DEL DIRITTO DEI CONTRATTI 360
CAPITOLO DICIANNOVESIMO
I FATTI ILLECITI
19.1. LA RESPONSABILITA DA FATTO ILLECITO P. 365
19.2. LA RESPONSABILITA INDIRETTA 373
19.3. LA RESPONSABILITA OGGETTIVA 375
19.4. IL RISARCIMENTO DEL DANNO 380
19.5. ESPANSIONE DELLA RESPONSABILITA OGGETTIVA: IL DANNO DA PRODOTTI
383
TAVOLA 6. AREA DELLA TIPICITA E DELLA ATIPICITA DEL FATTO ILLECITO 386
CAPITOLO VENTESIMO
ALTRI ATTI O FATTI FONTE DI OBBLIGAZIONE
20.1. ALTRI ATTI: LE PROMESSE UNILATERALI P. 387
20.2. ALTRI FATTI: LA GESTIONE DI AFFARI 389
20.3. CONTINUA: IL PAGAMENTO DI INDEBITO, L'ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA
390
CAPITOLO VENTUNESIMO
RESPONSABILITA DEL DEBITORE E GARANZIA DEL CREDITORE
21.1. LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE P. 395
21.2. LE GARANZIE REALI: IL PEGNO 398
21.3. CONTINUA: L'IPOTECA 401
21.4. LE GARANZIE PERSONALI: LA FIDEIUSSIONE 405
21.5. IL CONCORSO DEI CREDITORI E LE CAUSE DI PRELAZIONE 407
21.6. I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE 410
21.7. ALTRI MEZZI DI TUTELA PREVENTIVA DEL CREDITO 412
CAPITOLO VENTIDUESIMO
CIRCOLAZIONE E ALTRE VICENDE DEL CREDITO E DEL CONTRATTO
22.1. LA CESSIONE DEL CREDITO P. 415
22.2. LA DELEGAZIONE, L'ACCOLLO, L'ESPROMISSIONE 418
22.3. LA CESSIONE DEL CONTRATTO 421
22.4. IL PAGAMENTO CON SURROGAZIONE 422
CAPITOLO VENTITREESIMO
I TITOLI DI CREDITO
23.1. CONCETTO E FUNZIONE DEL TITOLO DI CREDITO P. 425
X INDICE-SOMMARIO
23.2. CIRCOLAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO * P-
42
^
233. TITOLI ASTRATTI E TITOLI CAUSALI
435
23.4. LA CAMBIALE *
439
23.5. L'ASSEGNO
445
PARTE QUARTA
L'IMPRESA
CAPITOLO VENTIQUATTRESIMO
L'IMPRENDITORE
24.1. IL CONCETTO DI IMPRENDITORE P-
4
^3
24.2. IMPRENDITORE COMMERCIALE E IMPRENDITORE AGRICOLO 460
24.3. IL PICCOLO IMPRENDITORE
4
^9
24.4. 11 LAVORO NELL'IMPRESA
4
?1
24.5. L'IMPRENDITORE E IL RISCHIO DI IMPRESA 476
24.6. LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE 479
24.7. CONTINUA: LA RAPPRESENTANZA COMMERCIALE 484
CAPITOLO VENTICINQUESIMO
L'AZIENDA
25.1. IMPRESA E AZIENDA P. 489
25.2. LA SUCCESSIONE NEI RAPPORTI RELATIVI ALL'AZIENDA CEDUTA 492
25.3. L'AVVIAMENTO E IL DIVIETO DI CONCORRENZA 497
CAPITOLO VENTISEIESIMO
L'IMPRENDITORE E IL MERCATO
26.1. LA LIBERTA DI INIZIATIVA ECONOMICA P. 501
26.2. LA LIBERTA DI CONCORRENZA 503
26.3. LA REPRESSIONE DELLA CONCORRENZA SLEALE 510
CAPITOLO VENTISETTESIMO
I BENI IMMATERIALI
27.1. DITTA, INSEGNA, MARCHIO P, 515
27.2. OPERE DELL'INGEGNO E INVENZIONI INDUSTRIALI 521
PARTE QUINTA
I SINGOLI CONTRATTI
CAPITOLO VENTOTTESIMO
I CONTRATTI PER LA CIRCOLAZIONE DEI BENI
28.1. LA VENDITA E LA PERMUTA
P
531
INDICE-SOMMARIO XI
28.2. CONTINUA: LA VENDITA OBBLIGATORIA P. 537
28.3. IL CONTRATTO ESTIMATORIO 541
28.4. LA SOMMINISTRAZIONE, LA CONCESSIONE DI VENDITA, IL FRANCHISING, IL
FACTORING . 542
CAPITOLO VENTINOVESIMO
I CONTRATTI PER IL GODIMENTO DEI BENI
29.1. LA LOCAZIONE P. 547
29.2. CONTINUA: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI 550
29.3. L'AFFITTO 552
29.4. IL LEASING O LOCAZIONE FINANZIARIA 555
29.5. LA LOCAZIONE E IL NOLEGGIO DELLA NAVE 557
29.6. I CONTRATTI PER L'UTILIZZAZIONE DEI COMPUTERS 559
CAPITOLO TRENTESIMO
I CONTRATTI PER LA PRODUZIONE DI BENI O L'ESECUZIONE DI SERVIZI
30.1. L'APPALTO P. 565
30.2. IL CONTRATTO D'OPERA 567
30.3. IL TRASPORTO 571
30.4. IL DEPOSITO 577
CAPITOLO TRENTUNESIMO
I CONTRATTI PER IL COMPIMENTO O PER LA PROMOZIONE DI AFFARI
31.1. IL MANDATO P. 581
31.2. LA COMMISSIONE E LA SPEDIZIONE 584
31.3. I CONTRATTI PER LA PROMOZIONE DI AFFARI: LA MEDIAZIONE, L'AGENZIA
586
CAPITOLO TRENTADUESIMO
I CONTRATTI DI PRESTITO
32.1. IL COMODATO P. 591
32.2. IL MUTUO 592
CAPITOLO TRENTATREESIMO
I CONTRATTI DI BANCA E DI BORSA
33.1. LA BANCA P- 595
33.2. IL DEPOSITO BANCARIO 598
33.3. L'APERTURA DI CREDITO, ANTICIPAZIONE BANCARIA 601
33.4. LO SCONTO BANCARIO 604
33.5. IL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA, IL CREDITO DOCUMENTARIO, I
SERVIZI BANCARI
ACCESSORI 605
33.6. I CONTRATTI DI BORSA: LA VENDITA A TERMINE, IL RIPORTO 607
XII INDICE-SOMMARIO
CAPITOLO TRENTAQUATTRESIMO
I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE E DI RENDITA
34.1. IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE - * P- 613
34.2. L'ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI 619
34.3. L'ASSICURAZIONE SULLA VITA 622
34.4. L'ASSICURAZIONE DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE 624
34.5. IL CONTRATTO DI RENDITA 625
CAPITOLO TRENTACMQUESIMO
I CONTRATTI NELLE LITI
35.1. LA TRANSAZIONE P- 627
35.2. IL SEQUESTRO CONVENZIONALE, LA CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI,
L'ANTICRESI . 628
PARTE SESTA
LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
CAPITOLO TRENTASEIESIMO
LE ASSOCIAZIONI
36.1. IL CONCETTO DI ASSOCIAZIONE P. 633
36.2. ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA E ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA COME
PERSONA GIURI-
DICA 637
36.3. IL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE E LE SUE VICENDE 642
36.4. GLI ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE 650
36.5. LIBERTA DELL'ASSOCIAZIONE E LIBERTA NELL'ASSOCIAZIONE 656
CAPITOLO TRENTASETTESIMO
LE FONDAZIONI E I COMITATI
37.1. LE FONDAZIONI P. 665
37.2. I COMITATI 669
CAPITOLO TRENTOTTESIMO
LE SOCIETA
38.1. IL CONCETTO DI SOCIETA , P. 673
38.2. SOCIETA E COMUNIONE , 677
38.3. SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI 681
CAPITOLO TRENTANOVESIMO
LE SOCIETA DI PERSONE
39.1. LA SOCIETA SEMPLICE P G5
39.2. LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO 698
39.3. LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE 702
INDICESOMMAEIO XIII
CAPITOLO QUARANTESIMO
LE SOCIETA DI CAPITALI
40.1. LA SOCIETA PER AZIONI P. 707
40.2. LA SOCIETA PER AZIONI IN MANO PUBBLICA 716
40.3. IL CONTRATTO DI SOCIETA PER AZIONI E LE SUE VICENDE 719
40.4. LE PARTECIPAZIONI AZIONARIE 731
40.5. LE OBBLIGAZIONI 735
40.6. GLI ORGANI DELLA SOCIETA: L'ASSEMBLEA 737
40.7. CONTINUA: GLI AMMINISTRATORI E I SINDACI 745
40.8. CONTROLLI ESTERNI SULL'AMMINISTRAZIONE 752
40.9. LE ALTRE SOCIETA DI CAPITALI 753
CAPITOLO QUARANTUNESIMO
LE SOCIETA COOPERATIVE
41.1. LO SCOPO MUTUALISTICO P. 757
41.2. L'ATTUAZIONE DELLO SCOPO MUTUALISTICO . 761
CAPITOLO QUARANTADUESIMO
GLI ENTI PUBBLICI
42.1. PERSONE GIURIDICHE PUBBLICHE E PRIVATE P. 765
42.2. LA CAPACITA DI DIRITTO PRIVATO DEGLI ENTI PUBBLICI 769
PARTE SETTIMA
LA FAMIGLIA E LE SUCCESSIONI
CAPITOLO QUARANTATREESIMO
LA FAMIGLIA
43.1. FAMIGLIA IN SENSO STRETTO E FAMIGLIA IN SENSO AMPIO P. 773
43.2. LA FAMIGLIA LEGITTIMA 775
43.3. LA FAMIGLIA DI FATTO 779
43.4. GLI ALIMENTI 781
CAPITOLO QUARANTAQUATTRESIMO
IL MATRIMONIO
44.1. IL MATRIMONIO COME ATTO P- 785
44.2. LE CONDIZIONI PER CONTRARRE MATRIMONIO 789
44.3. LA NULLITA DEL MATRIMONIO 791
44.4. CONTINUA: I VIZI DEL CONSENSO MATRIMONIALE 794
44.5. GLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO RELIGIOSO 796
XIV INDICE-SOMMARIO
CAPITOLO QUARANTACINQUESIMO
IL RAPPORTO MATRIMONIALE
45.1. DIRITTI E DOVERI CHE DERIVANO DAL MATRIMONIO P- 801
45.2. LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI 804
45.3. LO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO 806
CAPITOLO QUARANTASEIESIMO
I RAPPORTI PATRIMONIALI NELLA FAMIGLIA
46.1. COMUNIONE E SEPARAZIONE DEI BENI P- 809
46.2. L'IMPRESA FAMILIARE 813
TAVOLA 7. AREA DEI REGIMI PATRIMONIALI FRA CONIUGI 816
CAPITOLO QUARANTASETTESIMO
LA FILIAZIONE
47.1. LA FILIAZIONE LEGITTIMA P. 819
47.2. LA FILIAZIONE NATURALE 822
47.3. L'ADOZIONE 825
47.4. L'AFFIDAMENTO DEI MINORI 827
CAPITOLO QUARANTOTTESIMO
LE SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE
48.1. I RAPPORTI TRASMISSIBILI A CAUSA DI MONE P. 829
48.2. L'EREDITA E LE DIVERSE FORME DELLA SUCCESSIONE 833
48.3. CAPACITA A SUCCEDERE E SUCCESSIONE PER RAPPRESENTAZIONE 838
48.4. L'ACCETTAZIONE DELL'EREDITA E LA SEPARAZIONE DEI BENI 839
48.5. LA COMUNIONE EREDITARIA E LA DIVISIONE 844
CAPITOLO QUARANTANOVESIMO
LA SUCCESSIONE PER LEGGE
49.1. LA SUCCESSIONE LEGITTIMA P. 849
49.2. LA SUCCESSIONE NECESSARIA DEI LEGITTIMARI 852
CAPITOLO CINQUANTESIMO
LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA E LA DONAZIONE
50.1. IL TESTAMENTO P. 857
50.2. L'ISTITUZIONE DI EREDE ED I LEGATI 862
50.3. LA CONDIZIONE, IL TERMINE, L'ONERE 866
50.4. LE SOSTITUZIONI E L'ACCRESCIMENTO 869
50.5. INVALIDITA DEL TESTAMENTO 872
50.6. LA DONAZIONE E LE ALTRE LIBERALITA FRA VIVI 875
INDICE-SOMMARIO XV
PARTE OTTAVA
LA TUTELA DEI DIRITTI
CAPITOLO CINQUANTUNESIMO
LA TRASCRIZIONE
51.1. LA PUBBLICITA DEI FATTI GIURIDICI IN GENERE P. 885
51.2. LA TRASCRIZIONE IMMOBILIARE 888
51.3.,LA TRASCRIZIONE MOBILIARE 894
CAPITOLO CINQUANTADUESIMO
LE PROVE
52.1. L'ONERE DELLA PROVA P. 895
52.2. LA PROVA DOCUMENTALE 897
52.3. LA PROVA TESTIMONIALE, LA CONFESSIONE, IL GIURAMENTO, LE
PRESUNZIONI 901
CAPITOLO CINQUANTATREESIMO
LA PRESCRIZIONE E LA DECADENZA
53.1. LA PRESCRIZIONE P. 907
53.2. LA DECADENZA 910
CAPITOLO CINQUANTAQUATTRESIMO
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
54.1. I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO P. 913
54.2. LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO E I SUOI EFFETTI 916
54.3. L'AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE 924
54.4. LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO 928
54.5. IL FALLIMENTO DELLE SOCIETA CON SOCI A RESPONSABILITA LIMITATA
931
54.6. LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI 933
APPENDICE
GUIDA ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA P. 941
INDICI
INDICE DELLE FONTI P- 951
INDICE ANALITICO 983
INDICE DELLE TAVOLE 1017 |
any_adam_object | 1 |
author | Galgano, Francesco |
author_facet | Galgano, Francesco |
author_role | aut |
author_sort | Galgano, Francesco |
author_variant | f g fg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV026397572 |
classification_rvk | PU 3215 |
ctrlnum | (OCoLC)248478272 (DE-599)BVBBV026397572 |
dewey-full | 346 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 346 - Private law |
dewey-raw | 346 |
dewey-search | 346 |
dewey-sort | 3346 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
edition | 11. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV026397572</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20110228</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">110326s2001 xx b||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8813235488</subfield><subfield code="9">88-13-23548-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)248478272</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV026397572</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">346</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PU 3215</subfield><subfield code="0">(DE-625)140499:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Galgano, Francesco</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Diritto privato</subfield><subfield code="c">Francesco Galgano</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">11. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2001</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XV, 1016 S.</subfield><subfield code="b">Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Privatrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4047304-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Privatrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4047304-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021973562&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021973562</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV026397572 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T17:17:28Z |
institution | BVB |
isbn | 8813235488 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-021973562 |
oclc_num | 248478272 |
open_access_boolean | |
owner | DE-188 |
owner_facet | DE-188 |
physical | XV, 1016 S. Kt. |
publishDate | 2001 |
publishDateSearch | 2001 |
publishDateSort | 2001 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
spelling | Galgano, Francesco Verfasser aut Diritto privato Francesco Galgano 11. ed. Padova CEDAM 2001 XV, 1016 S. Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Privatrecht (DE-588)4047304-1 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Privatrecht (DE-588)4047304-1 s DE-604 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021973562&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Galgano, Francesco Diritto privato Privatrecht (DE-588)4047304-1 gnd |
subject_GND | (DE-588)4047304-1 (DE-588)4027833-5 |
title | Diritto privato |
title_auth | Diritto privato |
title_exact_search | Diritto privato |
title_full | Diritto privato Francesco Galgano |
title_fullStr | Diritto privato Francesco Galgano |
title_full_unstemmed | Diritto privato Francesco Galgano |
title_short | Diritto privato |
title_sort | diritto privato |
topic | Privatrecht (DE-588)4047304-1 gnd |
topic_facet | Privatrecht Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=021973562&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT galganofrancesco dirittoprivato |