Saggi sulla politica e sulla società:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Mondadori
2009
|
Ausgabe: | 5. ed. |
Schriftenreihe: | Tutte le opere / P. P. Pasolini
I meridiani |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | CXIII, 1899 S. |
ISBN: | 9788804456872 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV025576941 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20161123 | ||
007 | t | ||
008 | 100417s2009 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788804456872 |9 978-88-04-45687-2 | ||
035 | |a (OCoLC)705355493 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV025576941 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-11 |a DE-29 | ||
084 | |a IV 39360 |0 (DE-625)70154:11639 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Pasolini, Pier Paolo |d 1922-1975 |e Verfasser |0 (DE-588)118591908 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Saggi sulla politica e sulla società |c Pier Paolo Pasolini. A cura di Walter Siti ... Cronologia a cura di Nico Naldini |
250 | |a 5. ed. | ||
264 | 1 | |a Milano |b Mondadori |c 2009 | |
300 | |a CXIII, 1899 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Tutte le opere / P. P. Pasolini | |
490 | 0 | |a I meridiani | |
600 | 1 | 7 | |a Pasolini, Pier Paolo |d 1922-1975 |0 (DE-588)118591908 |2 gnd |9 rswk-swf |
648 | 7 | |a Geschichte 1958-1975 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Interview |0 (DE-588)4027503-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4002214-6 |a Anthologie |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Pasolini, Pier Paolo |d 1922-1975 |0 (DE-588)118591908 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Interview |0 (DE-588)4027503-6 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte 1958-1975 |A z |
689 | 0 | |5 DE-188 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020174673&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020174673 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804142755469852672 |
---|---|
adam_text | Titel: Saggi sulla politica e sulla società
Autor: Pasolini, Pier Paolo
Jahr: 2009
INDICE GENERALE
xi «Disperatamente italiano»
di Piergiorgio BeHocchio
XLi Cronologia
a cura di Nico Naldini
cix Nota all edizione
SAGGI SPARSI [1942-1973]
5 Cultura italiana e cultura europea a Weimar
10 I giovani, l attesa
15 Filologia e morale
21 Ragionamento sul dolore civile
25 Ultimo discorso sugli intellettuali
29 In margine all esistenzialismo
33 Che cos è dunque il Friuli?
37 Sulle aspirazioni friulane
41 II Friuli autonomo
50 Scolari e libri di testo
55 Scuola senza feticci
58 Democrazia senza attributi?
61 Ermes tra Musi e Porzûs
65 H Friuli e il Mpf
69 I due proletariati
73 Le due condizioni
77 Poesia nella scuola
81 Un intervento rimandato
85 Marxisants
92 La colpa non è dei teddy boys
99 [Prefazione a Le italiane si confessano]
104 [A proposito di Feile]
110 Detesto chi gira con la pistola in tasca
116 [Considerazioni su Lieta Harrison, Le svergognate]
120 I «motti» di Papa Giovanni
125 [Sulla formula di «Nuovi Argomenti»]
128 Contro la televisione
144 Israele
147 Io difendo padre Arpa
151 In nome della cultura mi ritiro dal Premio Strega
156 Anche Marcuse adulatore?
159 Votate scheda bianca e vincerà la cultura
163 Perché vado a Venezia
170 «Ho cambiato idea per farla cambiare»
175 Una nuova maschera italiana: i «meneghelli»
179 Dissento
181 Diario del «caso Lavorini»
198 Per protestare posso solo stare a casa
202 A un paese il «potere letterario»
207 Nell Africa nera resta un vuoto fra i millenni
213 Ostia e il regista di borgata
217 Che fare col «buon selvaggio»?
223 I sogni ideologici
230 [La Napoletanità]
232 II simbolo Panagulis
237 Troppa libertà sessuale e si arriva al terrorismo
242 E. M.
257 Tetis
SCRITTI CORSARI [1973-1975]
267 Nota introduttiva
Scritti corsari
271 7 gennaio 1973. Il «discorso» dei capelli
278 17 maggio 1973. Analisi linguistica di uno slogan
284 15 luglio 1973. La prima, vçra rivoluzione di destra
290 9 dicembre 1973. Acculturazione e acculturazione
294 Marzo 1974. Gli intellettuali nel 68: manicheismo e orto-
dossia della «Rivoluzione dell indomani»
297 28 marzo 1974. Previsione della vittoria al referendum
300 Marzo 1974. Altra previsione della vittoria al referendum
302 Marzo 1974. Vuoto di Carità, vuoto di Cultura: un linguag-
gio senza origini
307 10 giugno 1974. Studio sulla rivoluzione antropologica in
Italia
313 24 giugno 1974. Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo
319 8 luglio 1974. Limitatezza della storia e immensità del mon-
do contadino
325 11 luglio 1974. Ampliamento del «bozzetto» sulla rivoluzio-
ne antropologica in Italia
336 16 luglio 1974. Il fascismo degli antifascisti
343 26 luglio 1974. In che senso parlare di una sconfitta del Pci
al referendum
350 22 settembre 1974. Lo storico discorsetto di Castelgandolfo
356 6 ottobre 1974. Nuove prospettive storiche: la Chiesa è inu-
tile al potere
362 14 novembre 1974. Il romanzo delle stragi
368 25 gennaio 1975. L ignoranza vaticana come paradigma
dell ignoranza della borghesia italiana
372 19 gennaio 1975. Il coito, l aborto, la falsa tolleranza del po-
tere, il conformismo dei progressisti
380 30 gennaio 1975. Sacer
385 25 gennaio 1975. Thalassa
390 Febbraio 1975. Cani
397 1° marzo 1975. Cuore
404 Io febbraio 1975. L articolo delle lucciole
412 18 febbraio 1975.1 Nixon italiani
Documenti e allegati
421 Sandro Penna: Un po di febbre
426 Don Lorenzo Milani: Lettere alla mamma (o meglio: Lettere
di un prete cattolico alla madre ebrea)
432 Per l editore Rusconi
433 Andrea Valcarenghi: Underground; a pugno chiuso
441 Esperienze ài una ricerca sulle tossicomanie giovanili in Ita-
lia, a cura di Luigi Cancrini
449 Giovanni Comisso: / due compagni
455 Sviluppo e progresso
459 Ignazio Buttitta: lo faccio il poeta
465 Ebreo-tedesco
469 Gli uomini colti e la cultura popolare
475 La Chiesa, i peni e le vagine
481 II carcere e la fraternità dell amore omosessuale
487 M. Daniel — A. Baudry: Gli omosessuali
495 Francesco De Gaetano: Awendure di guerra e di pace
500 Ferdinando Camon: Letteratura e classi subalterne
505 Contro l ufficialità della storia: testimoni inclassificabili
511 II genocidio
518 Fascista
523 Colpo di testa del capro espiatorio
525 Frammento
530 Le cose divine
LETTERE LUTERANE [1975]
/ giovani infelici
541 I giovani infelici
Gennariello
551 Paragrafo primo: come ti immagino
554 Paragrafo secondo: come devi immaginarmi
557 Paragrafo terzo: ancora sul tuo pedagogo
561 Paragrafo quarto: come parleremo
564 Progetto dell opera
567 La prima lezione me l ha data una tenda
571 Paragrafo sesto: impotenza contro il linguaggio pedagogico
delle cose
575 Siamo due estranei: lo dicono le tazze da té
578 Come è mutato il linguaggio delle cose
581 Bologna, città consumista e comunista
584 I ragazzi sono conformisti due volte
587 Vivono, ma dovrebbero essere morti
590 Siamo belli, dunque deturpiamoci
593 Le Madonne oggi non piangono più
Lettere luterane
599 Abiura dalla Trilogia della vita
604 Pannella e il dissenso
611 La droga: una vera tragedia italiana
618 Fuori dal Palazzo
624 Soggetto per un film su una guardia di PS
632 Bisognerebbe processare i gerarchi De
639 II Processo
649 Risposte
656 «La sua intervista conferma che ci vuole il processo»
662 Processo anche a Donat Cattin
668 Perché il Processo
674 «II mio Accattone in Tv dopo il genocidio»
681 Come sono le persone serie?
687 Due modeste proposte per eliminare la criminalità in Italia
693 Le mie proposte su scuola e Tv
700 Lettera luterana a Italo Calvino
706 [Intervento al cogresso del Partito radicale]
717 [Postilla in verni
719 I
720 II
721 III
DICHIARAZIONI, INCHIESTE, DIBATTITI
[1959-1975]
725 Una lettera sulla Calabria
731 Una moderna forma di evasione?
734 Mi ribello alla morte di Elisei
735 Strumento di governo
738 Testimonianza per i 121
740 Mettiamo insieme...
741 [Milano e Roma]
744 Fare nostro il rischio della scienza
748 Una discussione del 64
786 Marxismo e Cristianesimo
825 I diseredati sono il nostro «Terzo Mondo»
830 La cultura contadina della scuola di Barbiana
838 Già il titolo è cretino
840 Un sorriso ancbe al Sud
850 II mio voto al Pci
853 [Quasi un testamento]
DIALOGHI CON I LETTORI [1960-1970]
Dai Dialoghi con Pasolini su «Vie Nuove»
877 1960
922 1961
995 1962
1024 1964
1042 1965
Da II caos sul «Tempo»
1093 1968
1170 1969
1272 1970
1283 PASOLINI SU PASOLINI [1968-1971]
Conversazioni con Jon Halliday
1285 1. Il background pasoliniano
1307 2. Accattone
1315 3. Mamma Roma
1320 4. La ricotta
1324 5. Comizi d amore e ha rabbia
1328 6. Sopralluoghi in Palestina e 11 Vangelo secondo Matteo
1346 1. Uccellava e uccellini
1355 8. La terra vista dalla luna e Che cosa sono le nuvole?
1361 9. Edipo re e Amore e rabbia
1370 10. Stile di lavoro, progetti, teatro
1382 11. Cinema e teoria
1392 Appendice 1: Teorema
1394 Appendice 2:1 racconti di Canterbury
IL SOGNO DEL CENTAURO [1970-1975]
Incontri con Jean Duflot
1403 Prefazione dell intervistato (da leggersi assolutamente!
1406 II sostrato mentale
1414 Dal fascismo corrente... alle ceneri di Granisci
1420 II malinteso
1425 II dialogo
1428 Addio, Rossellini! (Gli esordi)
1438 Cambiare il cinema
1442 L apocalisse secondo Pasolini
1451 ... Pasolini non risponde più...
1456 La contestazione
1463 ... e i contestatori
1469 Sulle libertà
1473 II centauro
1480 Elogio della barbarie, nostalgia del sacro
1491 Consapevolezza del linguaggio. Lo stile
1500 Enigmi. Enigmi grandi... enigmi piccoli
1508 Questioni di metodo
1520 Lingua e parole
1521 II teatro di Parola
1526 Da un fascismo all altro
1532 Diverso come gli altri
1545 Paradiso perduto
1551 ALTRE INTERVISTE [1958-1975]
1553 Neocapitalismo televisivo
1556 E metodo critico di Leo Spitzer offre analisi nuove
1560 «Voglio il siero della verità»
1563 «Voto Pci per contribuire a salvare il futuro»
1569 [Intervista rilasciata ad Alberto Arbasino]
1576 La necessità di combattere la disumanizzazione operata dal
neocapitalismo
1580 [Intervista rilasciata a Ferdinando Camon]
1591 «L arrabbiato sono io»
1597 Un marxista a New York
1607 Un solo nemico mi fa paura: il sole
1612 Se nasci in un piccolo paese sei fregato
162? Cristallizzazione dei misteri infantili
1626 [Intervista rilasciata a Ferdinando Camonj
1647 Io e Boccaccio
1656 [Intervista rilasciata a Tommaso Anzoino]
1670 [Intervista rilasciata a Dacia Maraini]
1682 [Intervista rilasciata a Clemente Ciattaglia]
1689 Botta e risposta sui fatti che scottano
1695 Ma la donna non è una slot machine
1701 Quant eri bella Roma
1708 Eros e cultura
1719 Poveri ma fascisti
1723 Siamo tutti in pericolo
Note e notizie sui testi
a cura di Walter Siti e Silvia De Laude
1732 Tavola delle sigle
1733 Avvertenza
1739 Saggi sparsi
1759 Scritti corsari
1783 Lettere luterane
1793 Dichiarazioni, inchieste, dibattiti
1801 Dialoghi con i lettori
1819 Pasolini su Pasolini
1821 II sogno del centauro
1827 Atre interviste
Bibliografia
1835 Avvertenza
1837 Opere di Pier Paolo Pasolini
1859 Bibliografia della critica
1877 Indice dei nomi
a cura di Sara Rosini
|
any_adam_object | 1 |
author | Pasolini, Pier Paolo 1922-1975 |
author_GND | (DE-588)118591908 |
author_facet | Pasolini, Pier Paolo 1922-1975 |
author_role | aut |
author_sort | Pasolini, Pier Paolo 1922-1975 |
author_variant | p p p pp ppp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV025576941 |
classification_rvk | IV 39360 |
ctrlnum | (OCoLC)705355493 (DE-599)BVBBV025576941 |
discipline | Romanistik |
edition | 5. ed. |
era | Geschichte 1958-1975 gnd |
era_facet | Geschichte 1958-1975 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01637nam a2200409 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV025576941</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20161123 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">100417s2009 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788804456872</subfield><subfield code="9">978-88-04-45687-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)705355493</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV025576941</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-11</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 39360</subfield><subfield code="0">(DE-625)70154:11639</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pasolini, Pier Paolo</subfield><subfield code="d">1922-1975</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)118591908</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Saggi sulla politica e sulla società</subfield><subfield code="c">Pier Paolo Pasolini. A cura di Walter Siti ... Cronologia a cura di Nico Naldini</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Mondadori</subfield><subfield code="c">2009</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">CXIII, 1899 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Tutte le opere / P. P. Pasolini</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">I meridiani</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Pasolini, Pier Paolo</subfield><subfield code="d">1922-1975</subfield><subfield code="0">(DE-588)118591908</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1958-1975</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Interview</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027503-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4002214-6</subfield><subfield code="a">Anthologie</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Pasolini, Pier Paolo</subfield><subfield code="d">1922-1975</subfield><subfield code="0">(DE-588)118591908</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Interview</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027503-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 1958-1975</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020174673&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020174673</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4002214-6 Anthologie gnd-content |
genre_facet | Anthologie |
id | DE-604.BV025576941 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T22:36:48Z |
institution | BVB |
isbn | 9788804456872 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-020174673 |
oclc_num | 705355493 |
open_access_boolean | |
owner | DE-11 DE-29 |
owner_facet | DE-11 DE-29 |
physical | CXIII, 1899 S. |
publishDate | 2009 |
publishDateSearch | 2009 |
publishDateSort | 2009 |
publisher | Mondadori |
record_format | marc |
series2 | Tutte le opere / P. P. Pasolini I meridiani |
spelling | Pasolini, Pier Paolo 1922-1975 Verfasser (DE-588)118591908 aut Saggi sulla politica e sulla società Pier Paolo Pasolini. A cura di Walter Siti ... Cronologia a cura di Nico Naldini 5. ed. Milano Mondadori 2009 CXIII, 1899 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Tutte le opere / P. P. Pasolini I meridiani Pasolini, Pier Paolo 1922-1975 (DE-588)118591908 gnd rswk-swf Geschichte 1958-1975 gnd rswk-swf Interview (DE-588)4027503-6 gnd rswk-swf (DE-588)4002214-6 Anthologie gnd-content Pasolini, Pier Paolo 1922-1975 (DE-588)118591908 p Interview (DE-588)4027503-6 s Geschichte 1958-1975 z DE-188 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020174673&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Pasolini, Pier Paolo 1922-1975 Saggi sulla politica e sulla società Pasolini, Pier Paolo 1922-1975 (DE-588)118591908 gnd Interview (DE-588)4027503-6 gnd |
subject_GND | (DE-588)118591908 (DE-588)4027503-6 (DE-588)4002214-6 |
title | Saggi sulla politica e sulla società |
title_auth | Saggi sulla politica e sulla società |
title_exact_search | Saggi sulla politica e sulla società |
title_full | Saggi sulla politica e sulla società Pier Paolo Pasolini. A cura di Walter Siti ... Cronologia a cura di Nico Naldini |
title_fullStr | Saggi sulla politica e sulla società Pier Paolo Pasolini. A cura di Walter Siti ... Cronologia a cura di Nico Naldini |
title_full_unstemmed | Saggi sulla politica e sulla società Pier Paolo Pasolini. A cura di Walter Siti ... Cronologia a cura di Nico Naldini |
title_short | Saggi sulla politica e sulla società |
title_sort | saggi sulla politica e sulla societa |
topic | Pasolini, Pier Paolo 1922-1975 (DE-588)118591908 gnd Interview (DE-588)4027503-6 gnd |
topic_facet | Pasolini, Pier Paolo 1922-1975 Interview Anthologie |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=020174673&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT pasolinipierpaolo saggisullapoliticaesullasocieta |