L' inglese degli italiani: l'acquisizione delle vocali
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
UNIPRESS
1995
|
Schriftenreihe: | Studi linguistici applicati
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Includes bibliographical references (p. 173-184) |
Beschreibung: | iv, 184 p. graph. Darst. 24 cm |
ISBN: | 8880980882 9788880980889 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023478764 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20081027 | ||
007 | t | ||
008 | 080806s1995 d||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8880980882 |9 88-8098-088-2 | ||
020 | |a 9788880980889 |9 978-88-8098-088-9 | ||
035 | |a (OCoLC)35074701 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023478764 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-355 | ||
050 | 0 | |a P118.2 | |
082 | 0 | |a 418 |2 21 | |
084 | |a IS 2405 |0 (DE-625)68152: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Busà, Maria Grazia |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a L' inglese degli italiani |b l'acquisizione delle vocali |c Maria Grazia Busà |
264 | 1 | |a Padova |b UNIPRESS |c 1995 | |
300 | |a iv, 184 p. |b graph. Darst. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Studi linguistici applicati | |
500 | |a Includes bibliographical references (p. 173-184) | ||
650 | 4 | |a Second language acquisition | |
650 | 4 | |a Grammar, Comparative and general / Phonology | |
650 | 4 | |a Vowels | |
650 | 4 | |a English language / Phonology, Comparative / Italian | |
650 | 4 | |a Italian language / Phonology, Comparative / English | |
650 | 4 | |a English language / Study and teaching / Italian speakers | |
650 | 4 | |a Englisch | |
650 | 4 | |a Grammatik | |
650 | 4 | |a English language |x Phonology, Comparative |x Italian | |
650 | 4 | |a English language |x Study and teaching |x Italian speakers | |
650 | 4 | |a Grammar, Comparative and general |x Phonology | |
650 | 4 | |a Italian language |x Phonology, Comparative |x English | |
650 | 4 | |a Second language acquisition | |
650 | 4 | |a Vowels | |
650 | 0 | 7 | |a Englisch |0 (DE-588)4014777-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Aussprache |0 (DE-588)4003877-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italiener |0 (DE-588)4027835-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Italiener |0 (DE-588)4027835-9 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Englisch |0 (DE-588)4014777-0 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Aussprache |0 (DE-588)4003877-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016660963&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016660963 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137904098770944 |
---|---|
adam_text | INDICE
INTRODUZIONE
3
I.
Cosa caratterizza l accento straniero ?
3
II.
Accento straniero e acquisizione di L2
4
III. Importanza degli studi sull acquisizione delle seconde lingue e dei loro
sistemi fonetico/fonologici
6
VI. Finalità e descrizione di questo studio
9
CAPITOLO
I
L ACQUISIZIONE DELLE LINGUE
13
I.
Teorie sull acquisizione del linguaggio
13
1.
Dallo strutturalismo americano e la psicologia behaviorista alle teorie
innatiste e funzionai iste
13
II.
Approcci all acquisizione delle seconde lingue
15
III. Somiglianze e differenze nei processi di acquisizione di LI ed L2
17
L
Nativizzazione negli adulti?
18
2.
Variabili nei processi di acquisizione di L2
20
i. Età
20
ii. Grado di esposizione a L2
21
iii.
Acculturazione
22
iv.
Filtro affettivo
22
v. Attitudine alle lingue
22
V.
Acquisizione e apprendimento
23
VI. Monitor e istruzione formale
24
CAPITOLO
II
LA FONOLOGIA DELLE SECONDE LINGUE
27
I.
Introduzione: interlingua e interfonologia
27
IL Sull acquisizione dei sistemi fonologici di L2
28
1.
Caratteristiche dei processi di acquisizione dei sistemi fonologici
di LI ed L2
28
2.
Verso l acquisizione di L2
30
i. La fonologia del prestito
30
ii.
Rapporti
di precedenza e ordine
3 1
iii.
Il ruolo del transfer
32
iv.
Interferenza e processi di sviluppo di L2
33
v. Distanza tra
і
segmenti di LI ed L2
35
vi. Acquisizione del sistema prosodico di L2
36
vii. Stile ed acquisizione
37
CAPITOLO III L ACCENTO STRANIERO IN L2
39
1.
Introduzione
39
li. Percezione dell accento straniero
39
III. Produzione: accento straniero come incapacità del parlante adulto
di riprodurre il sistema fonetico
/
fonologico di L2
40
CAPITOLO
IV
LA QUALITÀ VOCALICA
47
I.
La variabilità del segnale e la natura relativa della qualità vocalica
47
IL Come descrivere la qualità vocalica
49
III. Tratti distintivi delle vocali
50
IV.
Correlati acustici dei principali tratti distintivi delle vocali
53
V.
Aree di esistenza dei fonemi vocalici italiani ed inglesi
54
VI. Aspetti temporali delle vocali italiane ed inglesi
57
VII. Alcuni valori di durata delle vocali italiane ed inglesi
58
CAPITOLO
V
CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE
RITMICHE DELL ITALIANO E DELL INGLESE
A CONFRONTO
61
I.
Introduzione
61
li.
U
termine isocronia
61
III. Caratteristiche ritmiche dell italiano e dell inglese
62
1.
Durata dei gruppi accentuali
62
2.
Compressione temporale
63
3.
Compensazione ¡ntrasillabica
64
4.
Durata delle vocali
atone
e toniche
65
5.
Riduzione vocalica
67
6.
Allungamento finale
69
IV.
Percezione
71
V.
Conclusioni
73
CAPITOLO VI L ESPERIMENTO
75
I.
Ipotesi iniziale: cosa determina l accento italiano in inglese
75
II. Struttura dell esperimento
77
1.
Materiale
77
i
.Vocali
77
ii.
Parole scelte
77
iii.
Contesto frasale delle parole
78
iv.
Presentazione delle frasi
78
2.
Soggetti
79
3.
Metodo
80
4.
Analisi dei dati
81
i. Criteri per le misurazioni spettrografiche
81
ii. Analisi statistiche
82
iii.
Rappresentazione dei dati
83
CAPITOLO VII RISULTATI DELL ANALISI SPETTROGRAFICA
I
I
sistemi vocalici dei quattro gruppi di parlanti.
Le aree di esistenza
85
I.
Confronto degli spazi vocalici dei quattro gruppi di parlanti
85
1.
Il modello dello spazio vocalico angloamericano
85
2.
Produzioni degli Italiani con accento forte
86
3.
Produzioni degli Italiani con accento medio
86
4.
Produzioni degli Italiani con accento leggero/minimo
87
IL Osservazioni conclusive sui sistemi vocalici dei tre gruppi
di Italiani
88
CAPITOLO Vili RISULTATI DELL ANALISI SPETTROGRAFICA
II
Le durate vocaliche dei quattro gruppi di parlanti.
Caratteristiche generali
95
1.
Confronto delle durate vocaliche dei quattro gruppi di parlanti
95
і
.
Durate delle vocali obiettivo
95
2.
Durate delle vocali prodotte dagli italiani con accento forte
97
3.
Durate delle vocali prodotte dagli Italiani con accento medio
99
4.
Durate delle vocali prodotte dagli Italiani con accento leggero/ minimo
102
IL Osservazioni generali sulla produzione delle durate vocaliche
degli Italiani
104
CAPITOLO
IX
RJSULTAT1 DELL ANALISI SPETTROGRAFICA III
Realizzazione delle opposizioni vocaliche
107
I.
Realizzazione delle opposizioni vocaliche
107
1.
Le vocali anteriori alte /i/ ed
Ы
107
2.
Le vocali anteriori medio-alte e medie /e/ ed
Id
112
3.
Le vocali anteriori medie e medio-basse
Id
ed
/œ/
115
III
4.
Le vocali
della zona bassa centrale
/as/,
/л/
e
lal
120
5.
Le vocali posteriori lai e /o/
126
6.
Le vocali posteriori alte IvJ ed /u/
131
7.
Effetto sulla vocale della consonante sonora seguente
135
8.
Conclusioni
137
CAPITOLO
X
LA VARIAZIONE INDIVIDUALE E IL GRADO
DI ACCENTO
Ш
RELAZIONE A FATTORI PERSONALI
, 139
I.
Introduzione
139
II.
La variazione individuale nella produzione delle vocali
140
1.
L opposizione delle vocali in
keep
e
skip
140
2.
Le vocali di cape e
kept
142
3.
Le vocali di
cap, cup
e
cop
144
4.
La vocale di
cope
147
5.
Le vocali di scoop,
food
e
foot
148
6.
Osservazioni
. 152
III. Il grado di accento dei parlanti italiani in relazione a fattori personali
154
1.
I
parlanti con accento leggero/minimo
1 56
2.
I
parlanti con accento medio
157
3.
I
parlanti con accento forte
157
4.
Commenti conclusivi
157
IV.
Su cosa si basano
і
giudizi d accento?
158
CAPITOLO
XI
CONCLUSIONI
161
I.
Nota riassuntiva
161
II.
Descrizione dei risultati dell indagine
162
1.
L acquisizione del sistema vocalico dell inglese
162
i.
11
sistema vocalico dei parianti di madrelingua e
і
gradi di
approssimazione dei parlanti italiani.
162
ii. La realizzazione delle durate vocaliche
166
iii.
Modalità di produzione dei foni vocalici nelle diverse fasi
167
iv.
Deviazione dalle norme di produzione vocalica dell inglese,
accento in inglese, e rapporto con fattori di tipo
personale del parlante
168
HI. Conclusioni: L acquisizione delle vocali inglesi in parlanti italiano
madrelingua
169
BIBLIOGRAFIA
173
IV
|
adam_txt |
INDICE
INTRODUZIONE
3
I.
Cosa caratterizza 'l'accento straniero'?
3
II.
Accento straniero e acquisizione di L2
4
III. Importanza degli studi sull'acquisizione delle seconde lingue e dei loro
sistemi fonetico/fonologici
6
VI. Finalità e descrizione di questo studio
9
CAPITOLO
I
L'ACQUISIZIONE DELLE LINGUE
13
I.
Teorie sull'acquisizione del linguaggio
13
1.
Dallo strutturalismo americano e la psicologia behaviorista alle teorie
innatiste e funzionai iste
13
II.
Approcci all'acquisizione delle seconde lingue
15
III. Somiglianze e differenze nei processi di acquisizione di LI ed L2
17
L
Nativizzazione negli adulti?
18
2.
Variabili nei processi di acquisizione di L2
20
i. Età
20
ii. Grado di esposizione a L2
21
iii.
Acculturazione
22
iv.
Filtro affettivo
22
v. Attitudine alle lingue
22
V.
Acquisizione e apprendimento
23
VI. Monitor e istruzione formale
24
CAPITOLO
II
LA FONOLOGIA DELLE SECONDE LINGUE
27
I.
Introduzione: interlingua e interfonologia
27
IL Sull'acquisizione dei sistemi fonologici di L2
28
1.
Caratteristiche dei processi di acquisizione dei sistemi fonologici
di LI ed L2
28
2.
Verso l'acquisizione di L2
30
i. La fonologia del prestito
30
ii.
Rapporti
di precedenza e ordine
3 1
iii.
Il ruolo del transfer
32
iv.
Interferenza e processi di sviluppo di L2
33
v. 'Distanza' tra
і
segmenti di LI ed L2
35
vi. Acquisizione del sistema prosodico di L2
36
vii. Stile ed acquisizione
37
CAPITOLO III L'ACCENTO STRANIERO IN L2
39
1.
Introduzione
39
li. Percezione dell'accento straniero
39
III. Produzione: accento straniero come incapacità del parlante adulto
di riprodurre il sistema fonetico
/
fonologico di L2
40
CAPITOLO
IV
LA QUALITÀ VOCALICA
47
I.
La variabilità del segnale e la natura 'relativa' della qualità vocalica
47
IL Come descrivere la qualità vocalica
49
III. Tratti distintivi delle vocali
50
IV.
Correlati acustici dei principali tratti distintivi delle vocali
53
V.
Aree di esistenza dei fonemi vocalici italiani ed inglesi
54
VI. Aspetti temporali delle vocali italiane ed inglesi
57
VII. Alcuni valori di durata delle vocali italiane ed inglesi
58
CAPITOLO
V
CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE
RITMICHE DELL'ITALIANO E DELL'INGLESE
A CONFRONTO
61
I.
Introduzione
61
li.
U
termine isocronia
61
III. Caratteristiche ritmiche dell'italiano e dell'inglese
62
1.
Durata dei gruppi accentuali
62
2.
Compressione temporale
63
3.
Compensazione ¡ntrasillabica
64
4.
Durata delle vocali
atone
e toniche
65
5.
Riduzione vocalica
67
6.
Allungamento finale
69
IV.
Percezione
71
V.
Conclusioni
73
CAPITOLO VI L'ESPERIMENTO
75
I.
Ipotesi iniziale: cosa determina l'accento italiano in inglese
75
II. Struttura dell'esperimento
77
1.
Materiale
77
i
.Vocali
77
ii.
Parole scelte
77
iii.
Contesto frasale delle parole
78
iv.
Presentazione delle frasi
78
2.
Soggetti
79
3.
Metodo
80
4.
Analisi dei dati
81
i. Criteri per le misurazioni spettrografiche
81
ii. Analisi statistiche
82
iii.
Rappresentazione dei dati
83
CAPITOLO VII RISULTATI DELL'ANALISI SPETTROGRAFICA
I
I
sistemi vocalici dei quattro gruppi di parlanti.
Le aree di esistenza
85
I.
Confronto degli spazi vocalici dei quattro gruppi di parlanti
85
1.
Il modello dello spazio vocalico angloamericano
85
2.
Produzioni degli Italiani con accento forte
86
3.
Produzioni degli Italiani con accento medio
86
4.
Produzioni degli Italiani con accento leggero/minimo
87
IL Osservazioni conclusive sui sistemi vocalici dei tre gruppi
di Italiani
88
CAPITOLO Vili RISULTATI DELL'ANALISI SPETTROGRAFICA
II
Le durate vocaliche dei quattro gruppi di parlanti.
Caratteristiche generali
95
1.
Confronto delle durate vocaliche dei quattro gruppi di parlanti
95
і
.
Durate delle vocali obiettivo
95
2.
Durate delle vocali prodotte dagli italiani con accento forte
97
3.
Durate delle vocali prodotte dagli Italiani con accento medio
99
4.
Durate delle vocali prodotte dagli Italiani con accento leggero/ minimo
102
IL Osservazioni generali sulla produzione delle durate vocaliche
degli Italiani
104
CAPITOLO
IX
RJSULTAT1 DELL'ANALISI SPETTROGRAFICA III
Realizzazione delle opposizioni vocaliche
107
I.
Realizzazione delle opposizioni vocaliche
107
1.
Le vocali anteriori alte /i/ ed
Ы
107
2.
Le vocali anteriori medio-alte e medie /e/ ed
Id
112
3.
Le vocali anteriori medie e medio-basse
Id
ed
/œ/
115
III
4.
Le vocali
della zona bassa centrale
/as/,
/л/
e
lal
120
5.
Le vocali posteriori lai e /o/
126
6.
Le vocali posteriori alte IvJ ed /u/
131
7.
Effetto sulla vocale della consonante sonora seguente
135
8.
Conclusioni
137
CAPITOLO
X
LA VARIAZIONE INDIVIDUALE E IL GRADO
DI ACCENTO
Ш
RELAZIONE A FATTORI PERSONALI
, 139
I.
Introduzione
139
II.
La variazione individuale nella produzione delle vocali
140
1.
L'opposizione delle vocali in
keep
e
skip
140
2.
Le vocali di cape e
kept
142
3.
Le vocali di
cap, cup
e
cop
144
4.
La vocale di
cope
147
5.
Le vocali di scoop,
food
e
foot
148
6.
Osservazioni
. 152
III. Il grado di accento dei parlanti italiani in relazione a fattori personali
154
1.
I
parlanti con accento leggero/minimo
1 56
2.
I
parlanti con accento medio
157
3.
I
parlanti con accento forte
157
4.
Commenti conclusivi
157
IV.
Su cosa si basano
і
giudizi d'accento?
158
CAPITOLO
XI
CONCLUSIONI
161
I.
Nota riassuntiva
161
II.
Descrizione dei risultati dell'indagine
162
1.
L'acquisizione del sistema vocalico dell'inglese
162
i.
11
sistema vocalico dei parianti di madrelingua e
і
gradi di
approssimazione dei parlanti italiani.
162
ii. La realizzazione delle durate vocaliche
166
iii.
Modalità di produzione dei foni vocalici nelle diverse fasi
167
iv.
Deviazione dalle norme di produzione vocalica dell'inglese,
'accento' in inglese, e rapporto con fattori di tipo
personale del parlante
168
HI. Conclusioni: L'acquisizione delle vocali inglesi in parlanti italiano
madrelingua
169
BIBLIOGRAFIA
173
IV |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Busà, Maria Grazia |
author_facet | Busà, Maria Grazia |
author_role | aut |
author_sort | Busà, Maria Grazia |
author_variant | m g b mg mgb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023478764 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | P118 |
callnumber-raw | P118.2 |
callnumber-search | P118.2 |
callnumber-sort | P 3118.2 |
callnumber-subject | P - Philology and Linguistics |
classification_rvk | IS 2405 |
ctrlnum | (OCoLC)35074701 (DE-599)BVBBV023478764 |
dewey-full | 418 |
dewey-hundreds | 400 - Language |
dewey-ones | 418 - Applied linguistics |
dewey-raw | 418 |
dewey-search | 418 |
dewey-sort | 3418 |
dewey-tens | 410 - Linguistics |
discipline | Sprachwissenschaft Romanistik |
discipline_str_mv | Sprachwissenschaft Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02327nam a2200601 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV023478764</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20081027 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080806s1995 d||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8880980882</subfield><subfield code="9">88-8098-088-2</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788880980889</subfield><subfield code="9">978-88-8098-088-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)35074701</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023478764</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">P118.2</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">418</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 2405</subfield><subfield code="0">(DE-625)68152:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Busà, Maria Grazia</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L' inglese degli italiani</subfield><subfield code="b">l'acquisizione delle vocali</subfield><subfield code="c">Maria Grazia Busà</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">UNIPRESS</subfield><subfield code="c">1995</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">iv, 184 p.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Studi linguistici applicati</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references (p. 173-184)</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Second language acquisition</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Grammar, Comparative and general / Phonology</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Vowels</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">English language / Phonology, Comparative / Italian</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italian language / Phonology, Comparative / English</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">English language / Study and teaching / Italian speakers</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Englisch</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Grammatik</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">English language</subfield><subfield code="x">Phonology, Comparative</subfield><subfield code="x">Italian</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">English language</subfield><subfield code="x">Study and teaching</subfield><subfield code="x">Italian speakers</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Grammar, Comparative and general</subfield><subfield code="x">Phonology</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italian language</subfield><subfield code="x">Phonology, Comparative</subfield><subfield code="x">English</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Second language acquisition</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Vowels</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Englisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4014777-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Aussprache</subfield><subfield code="0">(DE-588)4003877-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italiener</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027835-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italiener</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027835-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Englisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4014777-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Aussprache</subfield><subfield code="0">(DE-588)4003877-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016660963&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016660963</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV023478764 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T21:37:10Z |
indexdate | 2024-07-09T21:19:42Z |
institution | BVB |
isbn | 8880980882 9788880980889 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016660963 |
oclc_num | 35074701 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR |
physical | iv, 184 p. graph. Darst. 24 cm |
publishDate | 1995 |
publishDateSearch | 1995 |
publishDateSort | 1995 |
publisher | UNIPRESS |
record_format | marc |
series2 | Studi linguistici applicati |
spelling | Busà, Maria Grazia Verfasser aut L' inglese degli italiani l'acquisizione delle vocali Maria Grazia Busà Padova UNIPRESS 1995 iv, 184 p. graph. Darst. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Studi linguistici applicati Includes bibliographical references (p. 173-184) Second language acquisition Grammar, Comparative and general / Phonology Vowels English language / Phonology, Comparative / Italian Italian language / Phonology, Comparative / English English language / Study and teaching / Italian speakers Englisch Grammatik English language Phonology, Comparative Italian English language Study and teaching Italian speakers Grammar, Comparative and general Phonology Italian language Phonology, Comparative English Englisch (DE-588)4014777-0 gnd rswk-swf Aussprache (DE-588)4003877-4 gnd rswk-swf Italiener (DE-588)4027835-9 gnd rswk-swf Italiener (DE-588)4027835-9 s Englisch (DE-588)4014777-0 s Aussprache (DE-588)4003877-4 s DE-604 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016660963&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Busà, Maria Grazia L' inglese degli italiani l'acquisizione delle vocali Second language acquisition Grammar, Comparative and general / Phonology Vowels English language / Phonology, Comparative / Italian Italian language / Phonology, Comparative / English English language / Study and teaching / Italian speakers Englisch Grammatik English language Phonology, Comparative Italian English language Study and teaching Italian speakers Grammar, Comparative and general Phonology Italian language Phonology, Comparative English Englisch (DE-588)4014777-0 gnd Aussprache (DE-588)4003877-4 gnd Italiener (DE-588)4027835-9 gnd |
subject_GND | (DE-588)4014777-0 (DE-588)4003877-4 (DE-588)4027835-9 |
title | L' inglese degli italiani l'acquisizione delle vocali |
title_auth | L' inglese degli italiani l'acquisizione delle vocali |
title_exact_search | L' inglese degli italiani l'acquisizione delle vocali |
title_exact_search_txtP | L' inglese degli italiani l'acquisizione delle vocali |
title_full | L' inglese degli italiani l'acquisizione delle vocali Maria Grazia Busà |
title_fullStr | L' inglese degli italiani l'acquisizione delle vocali Maria Grazia Busà |
title_full_unstemmed | L' inglese degli italiani l'acquisizione delle vocali Maria Grazia Busà |
title_short | L' inglese degli italiani |
title_sort | l inglese degli italiani l acquisizione delle vocali |
title_sub | l'acquisizione delle vocali |
topic | Second language acquisition Grammar, Comparative and general / Phonology Vowels English language / Phonology, Comparative / Italian Italian language / Phonology, Comparative / English English language / Study and teaching / Italian speakers Englisch Grammatik English language Phonology, Comparative Italian English language Study and teaching Italian speakers Grammar, Comparative and general Phonology Italian language Phonology, Comparative English Englisch (DE-588)4014777-0 gnd Aussprache (DE-588)4003877-4 gnd Italiener (DE-588)4027835-9 gnd |
topic_facet | Second language acquisition Grammar, Comparative and general / Phonology Vowels English language / Phonology, Comparative / Italian Italian language / Phonology, Comparative / English English language / Study and teaching / Italian speakers Englisch Grammatik English language Phonology, Comparative Italian English language Study and teaching Italian speakers Grammar, Comparative and general Phonology Italian language Phonology, Comparative English Aussprache Italiener |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016660963&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT busamariagrazia linglesedegliitalianilacquisizionedellevocali |