I poeti della scuola siciliana: Volume terzo Poeti siculo-toscani
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Mondadori
giugno 2008
|
Ausgabe: | I edizione I meridiani |
Schriftenreihe: | I Meridiani
I Meridiani |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | CLXXXIV, 1253 Seiten |
ISBN: | 9788804573111 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023476639 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20231031 | ||
007 | t | ||
008 | 080805s2008 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788804573111 |c : 55.00 EUR |9 978-88-04-57311-1 | ||
035 | |a (OCoLC)494291230 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023476639 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-355 |a DE-824 |a DE-19 |a DE-12 |a DE-Y3 | ||
082 | 0 | |a 851.1 |2 21 | |
084 | |a IT 5248 |0 (DE-625)68510: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a I poeti della scuola siciliana |n Volume terzo |p Poeti siculo-toscani |c edizione promossa dal Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani |
250 | |a I edizione I meridiani | ||
264 | 1 | |a Milano |b Mondadori |c giugno 2008 | |
300 | |a CLXXXIV, 1253 Seiten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a I Meridiani | |
490 | 0 | |a I Meridiani | |
650 | 7 | |a Poésie italienne - Avant 1400 - Anthologies |2 ram | |
650 | 7 | |a Poésie italienne - Avant 1400 - Critique et interprétation |2 ram | |
700 | 1 | |a Coluccia, Rosario |d 1946- |0 (DE-588)1123602158 |4 edt |4 wac | |
710 | 2 | |a Centro di studi filologici e linguistici siciliani |0 (DE-588)1021082-9 |4 isb | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV023476605 |g 3 |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016658867&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016658867 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137900897468416 |
---|---|
adam_text | їх
Premessa
xi
Avvertenza dei curatori
xv
Introduzione
di Rosario Coluccia
Nota al testo
cv
Manoscritti
є
stampe
ex Criteri editoriali
Tavola delle sigle e delle abbreviazioni
cxxv Autori
ежих
Testi biblici
cxxx Periodici
CXXXI Opere di consultazione
Opere
átate
e edizioni di riferimento
a cura di
Cristina
Scarpino
cxxxvn Opere citate
CLXXvn Edizioni di riferimento
26.
GALLETTO PISANO
a cura di Marco Berisso
5 26.1
Inn-Alta-Donna ò
mizo
mia ntendansa
15 26.2
Credeam essere, lasso!
27.
COMPAGNETTO DA PKATO
a cura di Sergio Lubello
29 27.1
Per lo marito ch ò rio
37 27.2
L Amor fa una donna amare
28.
NERI DE VISDOMNI
a cura ài Serpo Lubello
47 28.1
Oi forte inamoranza
56 28.2
L animo è turbato
66 28.3
Lo mio gioioso
core
74 28.4
Oi
lasso doloroso!
81 28.5
Crudele affanno e pena
91 28.6
Per ciò che
I cor
si
dole
29.
NERI POPONI
a cura di Marco Berisso
99 29.1
Poi
Г
Amot vuoi ch io dica
30.
TIBERTO GALLICANI DI PISA
a cura di Marco Berisso
113
Э0.1
Blasmomi de l amore
126 30.2
Già lungamente, Amore
31.
LUNAEDO DEL GUALLACCA
a cura di Marco Berisso
139 31.1
Sì come
1
pescio al lasso
32.
BETTO METTEFUOCO
a cura di Marco Berisso
157 32.1
Amore, perché m ài
33.
CIOLO DE LA BARBA DI PISA
a cura di Marco Berisso
177 33.1
Compiutamente mess ò intenzione
34.
FOLCACCHJERO
a cura di Sergio Lubello
189 34.1
Tutto lo mondo vive sanza guerra
35.
BARTOLOMEO
ΜΟΟΑΉ
a cura di Sergio Lubello
199 35.1
Non pensai che distretto
36.
CACCIA DA SIENA
a cura di Sergio Lubello
211 36.1
Per forza di piacer, lontana cosa
37.
CAENINO GHIBERTI
a cura di Sergio Lubello
219 37.1
Luntan
vi
son, ma
presso v è lo
core
229 37.2
Disïoso
cantare
238 37.3
L Amore
pecao
forte
246 37.4
Poi ch è sì vergognoso
38.
PETRI
MOROVELLI
a cura di Marco Berisso
257 38.1
Donna amorosa sanza merzede
267 38.2
S a la
mia donna piacesse
276 38.3
Come Farcente vivo fogge il foco
Ì9. GUGLIELMO BEROARDI
a cura di Marco Berisso
281 39.1
Gravosa dimorarmi
292 392
Membrana? ciò ch Amore
40.
BRUNETTO LATINI
a cura di Sergio
hubetta
307 40.1
S eo
son
distretto inamoratamente
41.
BONDIE DIETAIUTI
a cura di Sergio Lubelh
317 41.1
Amor,
quando mi membra
327 412
Madonna, m è svenuto simigliente
337 41.3
Greve cosa m avene oltre misura
344 41.4
S eo canto d alegranza
351 41.5
Gľochi
col
core
stanno in tenzamento
354 41.6
Quando
ľaira
rischiara e rinserena
357 41.7
Da che ti piace ch io deggia contare
42.
MAESTRO FRANCESCO
a cura di Sergio Lubelh
363 42.1
De le grevi doglie e pene
370 42.2
A lo stetar non è simile pena
374 42.3
Se non si move d ogni parte amore
378 42.4
Madonna, il vostro
amor
d una feruta
381 42.5
Lo vostro
partimento, dolze
spene
385 42.6
Dolze mia donna,
1
vostro paramento
388 42.7
Gravosamente fece gran foÙore
393 42.8
Molti l Amore
apellan
dictate
43.
UGO DI MASSA
a cura di Sergio Lubelh
399 43.1
In ogni membro un spirito m è nato
403 43.2
Amore
fue
invisibole criato
406 43.3
Eo maledico l ora che n promero
44.
MEGLIORE DEGLI ABATI
a cura di Marco Berisso
411 44.1
Sì come il buono arciere a la bataglia
45.
MAESTRO TORRIGIANO
a cura di Sergio Lubello
417 45.1
Chi non sapesse ben la
veritate
420 45.2
Né
volontier
lo dico, né lo taccio
423 45.3
Amor,
s eo parto, il
cor si
parte e duole
427 45.4 Esser
donzella di trovare dotta
430 45.5
S una donzella di trovar s ingegna
433 45.6
Merzé, per
Deo,
se non t ò fato fallo
436 45.7
Vorei che mi facesse ciò che conte
46.
PUCCIANDONE MARTELLI
a cura di Marco Berisso
441 46.1
Signor sensa pietansa udit ò dire
446 46.2
Similemente, gente
criatura
454 46.3
Lo fermo intendimento
ch ëo
aggio
472 46.4
Tuttora aggio di voi rimembranza
482 46.5
Madonna, voi isguardando senti Amore
47.
INGHILFREDI
a cura di Marco Berisso
495 47.1
Audite forte cosa che m avene
505 47.2
Caunoscenza penosa e angosciosa
517 47.3
Del meo voler dir l ombra
535 47.4
Greve
puoťon
piacere a tutta gente
544 47.5
Poi la noiosa erranza m à sorpreso
552 47.6
Sì alto intendimento
560
47D.1 Dogliosamente e con gran malenanza
48.
ABRIGO BALDONASCO
a cura di Marco Bensso
575 48.1
Lo fino
amor
piacente
588 48.2
Ben è rason che la troppo argoglianza
49.
ANONIMI SICULO-TOSCANI
Canzoni anonime siculo-toscane
a cura di Anielh Fratta e Riccardo
Gualdo
601 49.1
Di
dolor convien
cantare
611 49.2
Sì m à conquiso Amore
624 49.3
U-novello pensiero ò al
core
e voglia
634 49.4
Giamai
nulľom
nonn-à sì gra-richezze
643 49.5
Morte
fera
e dispietata
653 49.6
Dispietata Morte e
fera
660 49.7
Dorma, lo fino amore
668 49.8
Lasso, ch assai potrei chieder merzede
678 49.9
Ciò ch altro orno a sé noia
о
pena conta
689 49.10
Sì altamente e bene
701 49.11
Sol per un bel sembiante
711 49.12
Poi ch è sì doloroso
721 49.13
Biasmar
vo ,
che m à mestieri
731 49.14
Madonna
mia, non chero
741 49.15
Sì
son
montato in doglia
749 49.16
Io
son
stato lungiamente
757 49.17
Quando fiore e fogli àe la rama
764 49.18
D una
alegra
ragione
773 49.19
Umilemente vo merzé cherendo
782 49.20
Per gioiosa baldanza
793 49.21
Come per diletanza
805 49.22
Γ
doglio membrando il partire
811 493
Ai rneve lasso!, lo penzier m à vinto
821 49.24
La gran sovrabbondansa
830 49.25
Madonna, dimostrare
Sonetti anonimi siculo-toscani
a cura ài Aniello Fratta e Riccardo
Gualdo
83 9 49.26
Tutte le cose ch ora non
pote
avere
842 49.27
Madonna, poi m avete sì conquiso
846 49.28
Uno piacere dal
core
si move
851 49.29
Nonn-è fallo, ma grande caonoscenza
855 49.30
Nesun
tesauro
in terra nonn-à pare
859 4931
Quando gli ausignuoli e gli altri ageffi
863 49.32
Voria ch ai Dio d Amore, a cui
son
dato
867 49.33
Non saccio a che coninzi lo meo dire
870 49.34
Non me ne maraviglio, donna fina
874 49.35
Lo folle ardimento m à conquiso
878 49.36
Qualunque donna
à
pregio di bieltate
881 49.37
Tanto sono temente e vergognoso
884 49.38
Posso ben dir ch Amor veracemente
887 49.39
S eo
pato
pena ed aggio gran martire
890 49.40
Sanza lo
core
viver mi convene
893 49.41
Se lo meo
core in
voi, madonna, intende
8% 49.42
Io non
sapea
che cosa fosse amore
898 49.43
Per ciò non dico ciò ch ò in voglienza
901 49.44
Se ciascuno altro passa il mio dolore
904 49.45
Com io forte amo voi, viso amoroso
907 49.46
Io non credetti certo fallo fare
910 49.47
Al primo ch io vi vidi.
Amor
mi prese
913 49.48
Ai lasso!, di che sono io biasimato
915 49.49
Franchezza di fin
core
naturale
918 49.50
Un alegrezza mi vene dal
core
922 49.51
Eo sono
assiso
e
man
so gota tegno
925 49.52
Naturalemente animali e
planá
927 49.53
Oi
avénente
donna di gran vaglia
930 49.54
Io doglio ch amo e non sono amante
933 49.55
Allegro
di trovar la
man
distesa
937 49.56
Lo gran
valor
di voi, donna sovrana
940 49.57
D altro amadore più deggio allegrare
944 49.58
S a
torto voglio gli
ochi
giudicare
947 49.59
Lo parpaglion, guardando a la limerà
952 49.60
La mia vita è più dura ed angosciosa
956 49.61
Qual
orno vede molte gioe piagente
958 49.62
Se del tuo amore giunta a me non dai
961 49.63
Chi giudica lo pome ne lo fiore
964 49.64
Io consiglio ciascuno che bene ama
967
49.64bis Ogni
amador
ch ama io vo pregare
969 49.65
Lo ben fare e lo servire ème incontra
972 49.66
Conosco il frutto e
1
fiore de l amore
974 49.67
Roca
forzosa, ben aggio guardato
977 49.68
Non cura nave la
roca
d Amore
980 49.69
Tapin aimmè, ch amava uno sparvero
983 49.70
Vis amoros , angelico e clero
986 49.71
Come fontana, quando l agua spande
989 49.72
Guardando la fontana il buo-Narciso
992 49.73
A-cquei ch è sommo dicitore altero
995 49.74
Verac è
1
ditto che chi
à
misura
999 49.75
«Madonn ,
eo dotto.» «Di che ài dottanza?»
1002 49.76
Lo gran valore e la
gentil
piagenza
1005 49.77
Poso
1
corpo n un loco meo pigliando
1007 49.78
Chi ricevè giammai sì
fero
inganno
1010 49.79
Nobile donna, di corona degna
1013 49.80
Cogli occhi,
amor,
dolce saette m archi
1016 49.81
Nel tempo avetso om de prender conforto
1019 49.82
Tu mi prendesti, donna, in tale punto
1022 49.83
Amor
discende e nasce da piacere
1025 49.84
Vertu
di pietre aver, d auro ricchezze
1028 49.85
Tanta bon allegrezza al
cor
mi tene
1031 49.86
Poi sono innamorato, vo servire
1034 49.87
Se pur saveste, donna, lo
cor
meo
1036 49.88
Per pena ch eo patisca non spavento
Sonetti anonimi dei Chigiano
a cura di Riccardo
Gualdo
1041 49.89
Per qualunque cagion nasce la cosa
1045 49.90
Lo tropp orgogiio non
ven
da savere
1048 49.91
Γ
ò si gran paura di
falare
1052 49.92
Madonna, se nver me non dichinate
1056 49.93
La divina potente Maestate
1060 49.94
Io mi laménto d un« mi* ventura
1064 49.95
Nulľuomo
già, per contraro ch avegna
1068 49.96
D Amor volendo traerne intendimento
1072 49.97
Lo giorno ch i non veggio l avenente
1076 49.98
Gran disianza aggio lungamente
1080 49.99
Conosco n vista,
gentil
donna mia
1084 49.100
Si fosse n mia
vertu
che i potesse
1088 49.101
Fra-mme spess ora doglio ed ò pesanza
1092 49.102
Considerando che Divino Amore
1096 49.103
Amor
m à veramente in gioia
miso
1100 49.104
Ogn uom à-ssu voler là Velli attende
1104 49.105
Veduťaggio
una stella mattutina
1108 49.106
О
me lasso, tapin, perché fui nato
1111 49.107
A te medesmo mi richiamo, Amore
1114 49.108
Non t è bisogno lamentar d Amore
1116 49.109
Posto
m avëa n cuor
veracemente
50.
APPENDICE
a cura di
Păr
Larson
1121 50.1
Anonimo, Aulenti primavera
1122 50.2
Lanfranco Maraboto,
Longo
tempo ho servuto
1124 50.3
Garibo, Per vui,
donn ,
a tutte l hore
1126 50.4
Piero Asino, Per un camin pensando già d Amore
1129 50.5
Anonimo, Nova danza più fina
1138 50.6
Anonimo, A la gran cordogiianza
1141 50.7
Anonimo, Sovrana ballata placente
1146 50.8
Όοη
Arrigo, Alegramente e con grande baldanza
India dei luoghi citati nel commento
a cura di Gabriele Baldassari
1159
Testi del corpus
1193
Tesa di trovatori, trovieri e
Minnesänger
1201
Altri testi
1247
Indice dei capoversi
|
adam_txt |
їх
Premessa
xi
Avvertenza dei curatori
xv
Introduzione
di Rosario Coluccia
Nota al testo
cv
Manoscritti
є
stampe
ex Criteri editoriali
Tavola delle sigle e delle abbreviazioni
cxxv Autori
ежих
Testi biblici
cxxx Periodici
CXXXI Opere di consultazione
Opere
átate
e edizioni di riferimento
a cura di
Cristina
Scarpino
cxxxvn Opere citate
CLXXvn Edizioni di riferimento
26.
GALLETTO PISANO
a cura di Marco Berisso
5 26.1
Inn-Alta-Donna ò
mizo
mia 'ntendansa
15 26.2
Credeam'essere, lasso!
27.
COMPAGNETTO DA PKATO
a cura di Sergio Lubello
29 27.1
Per lo marito ch'ò rio
37 27.2
L'Amor fa una donna amare
28.
NERI DE' VISDOMNI
a cura ài Serpo Lubello
47 28.1
Oi forte inamoranza
56 28.2
L'animo è turbato
66 28.3
Lo mio gioioso
core
74 28.4
Oi
lasso doloroso!
81 28.5
Crudele affanno e pena
91 28.6
Per ciò che
'I cor
si
dole
29.
NERI POPONI
a cura di Marco Berisso
99 29.1
Poi
Г
Amot vuoi ch'io dica
30.
TIBERTO GALLICANI DI PISA
a cura di Marco Berisso
113
Э0.1
Blasmomi de l'amore
126 30.2
Già lungamente, Amore
31.
LUNAEDO DEL GUALLACCA
a cura di Marco Berisso
139 31.1
Sì come
'1
pescio al lasso
32.
BETTO METTEFUOCO
a cura di Marco Berisso
157 32.1
Amore, perché m'ài
33.
CIOLO DE LA BARBA DI PISA
a cura di Marco Berisso
177 33.1
Compiutamente mess'ò intenzione
34.
FOLCACCHJERO
a cura di Sergio Lubello
189 34.1
Tutto lo mondo vive sanza guerra
35.
BARTOLOMEO
ΜΟΟΑΉ
a cura di Sergio Lubello
199 35.1
Non pensai che distretto
36.
CACCIA DA SIENA
a cura di Sergio Lubello
211 36.1
Per forza di piacer, lontana cosa
37.
CAENINO GHIBERTI
a cura di Sergio Lubello
219 37.1
Luntan
vi
son, ma
presso v'è lo
core
229 37.2
Disïoso
cantare
238 37.3
L'Amore
pecao
forte
246 37.4
Poi ch'è sì vergognoso
38.
PETRI
MOROVELLI
a cura di Marco Berisso
257 38.1
Donna amorosa sanza merzede
267 38.2
S'a la
mia donna piacesse
276 38.3
Come Farcente vivo fogge il foco
Ì9. GUGLIELMO BEROARDI
a cura di Marco Berisso
281 39.1
Gravosa dimorarmi
292 392
Membrana? ciò ch'Amore
40.
BRUNETTO LATINI
a cura di Sergio
hubetta
307 40.1
S'eo
son
distretto inamoratamente
41.
BONDIE DIETAIUTI
a cura di Sergio Lubelh
317 41.1
Amor,
quando mi membra
327 412
Madonna, m'è svenuto simigliente
337 41.3
Greve cosa m'avene oltre misura
344 41.4
S'eo canto d'alegranza
351 41.5
Gľochi
col
core
stanno in tenzamento
354 41.6
Quando
ľaira
rischiara e rinserena
357 41.7
Da che ti piace ch'io deggia contare
42.
MAESTRO FRANCESCO
a cura di Sergio Lubelh
363 42.1
De le grevi doglie e pene
370 42.2
A lo 'stetar non è simile pena
374 42.3
Se non si move d'ogni parte amore
378 42.4
Madonna, il vostro
amor
d'una feruta
381 42.5
Lo vostro
partimento, dolze
spene
385 42.6
Dolze mia donna,
'1
vostro paramento
388 42.7
Gravosamente fece gran foÙore
393 42.8
Molti l'Amore
apellan
dictate
43.
UGO DI MASSA
a cura di Sergio Lubelh
399 43.1
In ogni membro un spirito m'è nato
403 43.2
Amore
fue
invisibole criato
406 43.3
Eo maledico l'ora che 'n promero
44.
MEGLIORE DEGLI ABATI
a cura di Marco Berisso
411 44.1
Sì come il buono arciere a la bataglia
45.
MAESTRO TORRIGIANO
a cura di Sergio Lubello
417 45.1
Chi non sapesse ben la
veritate
420 45.2
Né
volontier
lo dico, né lo taccio
423 45.3
Amor,
s'eo parto, il
cor si
parte e duole
427 45.4 Esser
donzella di trovare dotta
430 45.5
S'una donzella di trovar s'ingegna
433 45.6
Merzé, per
Deo,
se non t'ò fato fallo
436 45.7
Vorei che mi facesse ciò che conte
46.
PUCCIANDONE MARTELLI
a cura di Marco Berisso
441 46.1
Signor sensa pietansa udit'ò dire
446 46.2
Similemente, gente
criatura
454 46.3
Lo fermo intendimento
ch'ëo
aggio
472 46.4
Tuttora aggio di voi rimembranza
482 46.5
Madonna, voi isguardando senti' Amore
47.
INGHILFREDI
a cura di Marco Berisso
495 47.1
Audite forte cosa che m'avene
505 47.2
Caunoscenza penosa e angosciosa
517 47.3
Del meo voler dir l'ombra
535 47.4
Greve
puoťon
piacere a tutta gente
544 47.5
Poi la noiosa erranza m'à sorpreso
552 47.6
Sì alto intendimento
560
47D.1 Dogliosamente e con gran malenanza
48.
ABRIGO BALDONASCO
a cura di Marco Bensso
575 48.1
Lo fino
amor
piacente
588 48.2
Ben è rason che la troppo argoglianza
49.
ANONIMI SICULO-TOSCANI
Canzoni anonime siculo-toscane
a cura di Anielh Fratta e Riccardo
Gualdo
601 49.1
Di
dolor convien
cantare
611 49.2
Sì m'à conquiso Amore
624 49.3
U-novello pensiero ò al
core
e voglia
634 49.4
Giamai
nulľom
nonn-à sì gra-richezze
643 49.5
Morte
fera
e dispietata
653 49.6
Dispietata Morte e
fera
660 49.7
Dorma, lo fino amore
668 49.8
Lasso, ch'assai potrei chieder merzede
678 49.9
Ciò ch'altro orno a sé noia
о
pena conta
689 49.10
Sì altamente e bene
701 49.11
Sol per un bel sembiante
711 49.12
Poi ch'è sì doloroso
721 49.13
Biasmar
vo',
che m'à mestieri
731 49.14
Madonna
mia, non chero
741 49.15
Sì
son
montato in doglia
749 49.16
Io
son
stato lungiamente
757 49.17
Quando fiore e fogli'àe la rama
764 49.18
D'una
alegra
ragione
773 49.19
Umilemente vo merzé cherendo
782 49.20
Per gioiosa baldanza
793 49.21
Come per diletanza
805 49.22
Γ
doglio membrando il partire
811 493
Ai rneve lasso!, lo penzier m'à vinto
821 49.24
La gran sovrabbondansa
830 49.25
Madonna, dimostrare
Sonetti anonimi siculo-toscani
a cura ài Aniello Fratta e Riccardo
Gualdo
83 9 49.26
Tutte le cose ch'ora non
pote
avere
842 49.27
Madonna, poi m'avete sì conquiso
846 49.28
Uno piacere dal
core
si move
851 49.29
Nonn-è fallo, ma grande caonoscenza
855 49.30
Nesun
tesauro
in terra nonn-à pare
859 4931
Quando gli ausignuoli e gli altri ageffi
863 49.32
Voria ch'ai Dio d'Amore, a cui
son
dato
867 49.33
Non saccio a che coninzi lo meo dire
870 49.34
Non me ne maraviglio, donna fina
874 49.35
Lo folle ardimento m'à conquiso
878 49.36
Qualunque donna
à
pregio di bieltate
881 49.37
Tanto sono temente e vergognoso
884 49.38
Posso ben dir ch'Amor veracemente
887 49.39
S'eo
pato
pena ed aggio gran martire
890 49.40
Sanza lo
core
viver mi convene
893 49.41
Se lo meo
core in
voi, madonna, intende
8% 49.42
Io non
sapea
che cosa fosse amore
898 49.43
Per ciò non dico ciò ch'ò in voglienza
901 49.44
Se ciascuno altro passa il mio dolore
904 49.45
Com'io forte amo voi, viso amoroso
907 49.46
Io non credetti certo fallo fare
910 49.47
Al primo ch'io vi vidi.
Amor
mi prese
913 49.48
Ai lasso!, di che sono io biasimato
915 49.49
Franchezza di fin
core
naturale
918 49.50
Un'alegrezza mi vene dal
core
922 49.51
Eo sono
assiso
e
man
so' gota tegno
925 49.52
Naturalemente animali e
planá
927 49.53
Oi
avénente
donna di gran vaglia
930 49.54
Io doglio ch'amo e non sono amante
933 49.55
Allegro
di trovar la
man
distesa
937 49.56
Lo gran
valor
di voi, donna sovrana
940 49.57
D'altro amadore più deggio allegrare
944 49.58
S'a
torto voglio gli
ochi
giudicare
947 49.59
Lo parpaglion, guardando a la limerà
952 49.60
La mia vita è più dura ed angosciosa
956 49.61
Qual
orno vede molte gioe piagente
958 49.62
Se del tuo amore giunta a me non dai
961 49.63
Chi giudica lo pome ne lo fiore
964 49.64
Io consiglio ciascuno che bene ama
967
49.64bis Ogni
amador
ch'ama io vo' pregare
969 49.65
Lo ben fare e lo servire ème incontra
972 49.66
Conosco il frutto e
'1
fiore de l'amore
974 49.67
Roca
forzosa, ben aggio guardato
977 49.68
Non cura nave la
roca
d'Amore
980 49.69
Tapin'aimmè, ch'amava uno sparvero
983 49.70
Vis'amoros', angelico e clero
986 49.71
Come fontana, quando l'agua spande
989 49.72
Guardando la fontana il buo-Narciso
992 49.73
A-cquei ch'è sommo dicitore altero
995 49.74
Verac'è
'1
ditto che chi
à
misura
999 49.75
«Madonn',
eo dotto.» «Di che ài dottanza?»
1002 49.76
Lo gran valore e la
gentil
piagenza
1005 49.77
Poso
'1
corpo 'n un loco meo pigliando
1007 49.78
Chi ricevè giammai sì
fero
inganno
1010 49.79
Nobile donna, di corona degna
1013 49.80
Cogli occhi,
amor,
dolce saette m'archi
1016 49.81
Nel tempo avetso om de' prender conforto
1019 49.82
Tu mi prendesti, donna, in tale punto
1022 49.83
Amor
discende e nasce da piacere
1025 49.84
Vertu
di pietre aver, d'auro ricchezze
1028 49.85
Tanta bon'allegrezza al
cor
mi tene
1031 49.86
Poi sono innamorato, vo' servire
1034 49.87
Se pur saveste, donna, lo
cor
meo
1036 49.88
Per pena ch'eo patisca non spavento
Sonetti anonimi dei Chigiano
a cura di Riccardo
Gualdo
1041 49.89
Per qualunque cagion nasce la cosa
1045 49.90
Lo tropp'orgogiio non
ven
da savere
1048 49.91
Γ
ò si gran paura di
falare
1052 49.92
Madonna, se 'nver' me non dichinate
1056 49.93
La divina potente Maestate
1060 49.94
Io mi laménto d'un« mi* ventura
1064 49.95
Nulľuomo
già, per contraro ch'avegna
1068 49.96
D'Amor volendo traerne intendimento
1072 49.97
Lo giorno ch'i' non veggio l'avenente
1076 49.98
Gran disianza aggio lungamente
1080 49.99
Conosco 'n vista,
gentil
donna mia
1084 49.100
Si fosse 'n mia
vertu
che i' potesse
1088 49.101
Fra-mme spess'ora doglio ed ò pesanza
1092 49.102
Considerando che Divino Amore
1096 49.103
Amor
m'à veramente in gioia
miso
1100 49.104
Ogn'uom à-ssu' voler là Velli attende
1104 49.105
Veduťaggio
una stella mattutina
1108 49.106
О
me lasso, tapin, perché fui nato
1111 49.107
A te medesmo mi richiamo, Amore
1114 49.108
Non t'è bisogno lamentar d'Amore
1116 49.109
Posto
m'avëa 'n cuor
veracemente
50.
APPENDICE
a cura di
Păr
Larson
1121 50.1
Anonimo, Aulenti primavera
1122 50.2
Lanfranco Maraboto,
Longo
tempo ho servuto
1124 50.3
Garibo, Per vui,
donn',
a tutte l'hore
1126 50.4
Piero Asino, Per un camin pensando già d'Amore
1129 50.5
Anonimo, Nova danza più fina
1138 50.6
Anonimo, A la gran cordogiianza
1141 50.7
Anonimo, Sovrana ballata placente
1146 50.8
Όοη
Arrigo, Alegramente e con grande baldanza
India dei luoghi citati nel commento
a cura di Gabriele Baldassari
1159
Testi del corpus
1193
Tesa di trovatori, trovieri e
Minnesänger
1201
Altri testi
1247
Indice dei capoversi |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author2 | Coluccia, Rosario 1946- |
author2_role | edt |
author2_variant | r c rc |
author_GND | (DE-588)1123602158 |
author_facet | Coluccia, Rosario 1946- |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023476639 |
classification_rvk | IT 5248 |
ctrlnum | (OCoLC)494291230 (DE-599)BVBBV023476639 |
dewey-full | 851.1 |
dewey-hundreds | 800 - Literature (Belles-lettres) and rhetoric |
dewey-ones | 851 - Italian poetry |
dewey-raw | 851.1 |
dewey-search | 851.1 |
dewey-sort | 3851.1 |
dewey-tens | 850 - Italian, Romanian & related literatures |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
edition | I edizione I meridiani |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01572nam a2200373 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV023476639</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20231031 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080805s2008 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788804573111</subfield><subfield code="c">: 55.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-04-57311-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)494291230</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023476639</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">851.1</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IT 5248</subfield><subfield code="0">(DE-625)68510:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">I poeti della scuola siciliana</subfield><subfield code="n">Volume terzo</subfield><subfield code="p">Poeti siculo-toscani</subfield><subfield code="c">edizione promossa dal Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">I edizione I meridiani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Mondadori</subfield><subfield code="c">giugno 2008</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">CLXXXIV, 1253 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">I Meridiani</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">I Meridiani</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Poésie italienne - Avant 1400 - Anthologies</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Poésie italienne - Avant 1400 - Critique et interprétation</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Coluccia, Rosario</subfield><subfield code="d">1946-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1123602158</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">wac</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Centro di studi filologici e linguistici siciliani</subfield><subfield code="0">(DE-588)1021082-9</subfield><subfield code="4">isb</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV023476605</subfield><subfield code="g">3</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016658867&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016658867</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV023476639 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T21:36:24Z |
indexdate | 2024-07-09T21:19:39Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)1021082-9 |
isbn | 9788804573111 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016658867 |
oclc_num | 494291230 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR DE-824 DE-19 DE-BY-UBM DE-12 DE-Y3 |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR DE-824 DE-19 DE-BY-UBM DE-12 DE-Y3 |
physical | CLXXXIV, 1253 Seiten |
publishDate | 2008 |
publishDateSearch | 2008 |
publishDateSort | 2008 |
publisher | Mondadori |
record_format | marc |
series2 | I Meridiani |
spelling | I poeti della scuola siciliana Volume terzo Poeti siculo-toscani edizione promossa dal Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani I edizione I meridiani Milano Mondadori giugno 2008 CLXXXIV, 1253 Seiten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier I Meridiani Poésie italienne - Avant 1400 - Anthologies ram Poésie italienne - Avant 1400 - Critique et interprétation ram Coluccia, Rosario 1946- (DE-588)1123602158 edt wac Centro di studi filologici e linguistici siciliani (DE-588)1021082-9 isb (DE-604)BV023476605 3 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016658867&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | I poeti della scuola siciliana Poésie italienne - Avant 1400 - Anthologies ram Poésie italienne - Avant 1400 - Critique et interprétation ram |
title | I poeti della scuola siciliana |
title_auth | I poeti della scuola siciliana |
title_exact_search | I poeti della scuola siciliana |
title_exact_search_txtP | I poeti della scuola siciliana |
title_full | I poeti della scuola siciliana Volume terzo Poeti siculo-toscani edizione promossa dal Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani |
title_fullStr | I poeti della scuola siciliana Volume terzo Poeti siculo-toscani edizione promossa dal Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani |
title_full_unstemmed | I poeti della scuola siciliana Volume terzo Poeti siculo-toscani edizione promossa dal Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani |
title_short | I poeti della scuola siciliana |
title_sort | i poeti della scuola siciliana poeti siculo toscani |
topic | Poésie italienne - Avant 1400 - Anthologies ram Poésie italienne - Avant 1400 - Critique et interprétation ram |
topic_facet | Poésie italienne - Avant 1400 - Anthologies Poésie italienne - Avant 1400 - Critique et interprétation |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016658867&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV023476605 |
work_keys_str_mv | AT colucciarosario ipoetidellascuolasicilianavolumeterzo AT centrodistudifilologicielinguisticisiciliani ipoetidellascuolasicilianavolumeterzo |