Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Napoli
Ed. Scientifiche Italiane
2005
|
Schriftenreihe: | Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza / Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia
57 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 325 S. |
ISBN: | 8849507097 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023398874 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20090330 | ||
007 | t | ||
008 | 080716s2005 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8849507097 |9 88-495-0709-7 | ||
035 | |a (DE-599)BSZ11948076X | ||
040 | |a DE-604 |b ger | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M382 | ||
100 | 1 | |a Genovese, Anna |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale |c Anna Genovese |
264 | 1 | |a Napoli |b Ed. Scientifiche Italiane |c 2005 | |
300 | |a 325 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza / Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia |v 57 | |
810 | 2 | |a Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia |t Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza |v 57 |w (DE-604)BV014804443 |9 57 | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016581691&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016581691 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137780684521472 |
---|---|
adam_text | INDICE SOMMARIO
CAPITOLO PRIMO
L OGGETTO DELLA RICERCA
1. MATRICE INDIVIDUALE E RELAZIONALE DI TUTELA DELLA CONCORRENZA E
RISARCIMENTO
DEL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE 9
2. SEGUE. ALTRE CONSIDERAZIONI IN MERITO ALL OGGETTO DELLA RICERCA 13
3. LA SOTTOUTILIZZAZIONE DEL RIMEDIO RISARCITORIO NEL DIRITTO DELLA
CONCORRENZA:
IL DATO E L ANOMALIA 17
4. SEGUE. LA GAMMA DELLE SPIEGAZIONI POSSIBILI 20
5. LE PREGIUDIZIALI DELLA TRATTAZIONE 22
6. RAPPORTI FRA RESPONSABILITA (RISARCITORIA) DA ILLECITO CONCORRENZIALE
E RE-
SPONSABILITA AQUILIANA. IL PROBLEMA 23
7. SEGUE. LA SOLUZIONE IN CHIAVE DI DELIMITAZIONE DELL OGGETTO DELLA
RICERCA 27
8. ITINERARIO E FINALITA DELLA RICERCA 31
CAPITOLO SECONDO
LA CONFIGURAZIONE SETTORIALE
DEL DANNO AQUILIANO RISARCIBILE
1. PREMESSA 35
2. NOZIONI CONTRAPPOSTE DI DANNO PATRIMONIALE RISARCIBILE. IL RILIEVO
DEL DANNO
DIFFERENZIALE 42
3. IL DANNO DIFFERENZIALE COME DANNO PATRIMONIALE RISARCIBILE: LA
PARABOLA
ASCENDENTE... 48
4. SEGUE. ...E LA PARABOLA DISCENDENTE. I LIMITI DI IDENTIFICAZIONE DEL
DANNO
PATRIMONIALE RISARCIBILE CON IL DANNO DIFFERENZIALE: NELLA PROSPETTIVA
DELLA *
MUTATA VALENZA SOCIO-ECONOMICA DEL PATRIMONIO (ABSTRAKTE SCHADENSBE-
RECHNUNG VS. KONKRETE SCHADENSBERECHNUNG) ... 51
5. SEGUE. ...E NELLA PROSPETTIVA DEL MUTATO SIGNIFICATO DEL PRINCIPIO
COMPEN-
SATIVO 54
6. CONFIGURAZIONE SETTORIALE DEL DANNO RISARCIBILE E TEORIA
DELL ILLECITO. IL DANNO
GIURIDICO NELLA TEORIA MONOCENTRICA DELLA RESPONSABILITA CIVILE 58
7. PRIME CONCLUSIONI E ULTERIORI VERIFICHE 61
8. VERIFICHE DI DIRITTO POSITIVO. L ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE COME
VARIA-
BILE SETTORIALE 62
321
9. SEGUE. L INEVITABILITA DEL DANNO COME VARIABILE SETTORIALE 66
10. SEGUE. L ARTICOLAZIONE DEL DANNO PATRIMONIALE RISARCIBILE. IL DANNO
EMER-
GENTE E IL LUCRO CESSANTE COME PARAMETRI DI VALORIZZAZIONE SETTORIALE
DELLA
PERDITA 70
11. PROSPETTIVE DI RICERCA. LA CARATTERIZZAZIONE SETTORIALE DEL DANNO DA
ILLECITO
CONCORRENZIALE 75
CAPITOLO TERZO
LA RILEVANZA DEL PARADIGMA DELLA RESPONSABILITA
NELLA CARATTERIZZAZIONE SETTORIALE DEL DANNO
DA ILLECITO CONCORRENZIALE
1. LA STRUTTURA DELLA RESPONSABILITA DA ILLECITO CONCORRENZIALE COME
PREMESSA
DI CARATTERIZZAZIONE DEL DANNO: IL PROBLEMA 79
2. SEGUE. LA RILEVANZA E LE MODALITA DI DEFINIZIONE 84
3. STRUTTURA DISOMOGENEA DELL ILLECITO CONCORRENZIALE E DOPPIO REGIME
DI
TUTELA DELLA CONCORRENZA 86
4. LE RADICI DELL IDEA DEL DOPPIO REGIME DI TUTELA DELLA CONCORRENZA
87
5. SEGUE. LE APONE DI UN DIRITTO INDUSTRIALE CHE GIRA A DOPPIO REGIME
92
6. IL SUPERAMENTO DELL IDEA DEL DOPPIO REGIME DI TUTELA DELLA
CONCORRENZA 96
7. SEGUE. LA COMPLEMENTARITA DI PREVISIONI DI DIVERSO SEGNO 101
8. SEGUE. LE RICADUTE SUL TERRENO RIMEDIALE 104
9. SEGUE. ...E DEL MODELLO DELLA RESPONSABILITA 105
10. RISULTATI RAGGIUNTI E PRESENTAZIONE DELLE VERIFICHE SUCCESSIVE 109
CAPITOLO QUARTO
LA RILEVANZA DELL ARRICCHIMENTO
NELLA CARATTERIZZAZIONE SETTORIALE
DEL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE
1. IL PROBLEMA DELLE INTERFERENZE FRA RISARCIMENTO DEL DANNO E
REVERSIONE DEL-
L ARRICCHIMENTO 113
2. DECIFRARE LE INTERFERENZE ALLA LUCE DELLE PRECEDENTI CONCLUSIONI 116
3. ANALISI COMPARATISTICA. L ARRICCHIMENTO DELL AUTORE DELL ILLECITO
CONCORREN-
ZIALE NELL ESPERIENZA TEDESCA SUL RISARCIMENTO DEL DANNO OBIETTIVO E
IN
ALTRE LEGISLAZIONI STRANIERE DI RIFERIMENTO 117
4. SEGUE. L INQUADRAMENTO DELLA GIURISPRUDENZA TEDESCA SUL DANNO
OBIETTIVO 123
5. L INTERFERENZA FRA RISARCIMENTO DEL DANNO E REVERSIONE
DELL ARRICCHIMENTO
COME CONTAMINAZIONE O CUMULO DI DISCIPLINE (RESTITUZIONE SOTTO MENTITE
SPOGLIE DI RISARCIMENTO) 125
6. SEGUE. RILIEVI CRITICI E REIMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA 128
7. ILLECITO CONCORRENZIALE E SPETTANZA DEL PROFITTO D IMPRESA 131
8. SEGUE. IN PARTICOLARE, SUL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE COME
DANNO
NON AQUILIANO, E SULL ILLECITO CONCORRENZIALE COME FALSA GESTIONE
D AFFARI
ALTRUI, O COME POSSESSO (DI MALA FEDE) DI ALTRUI PREROGATIVE
CONCORRENZIALI 135
9. RISULTATI RAGGIUNTI E PRESENTAZIONE DELLE VERIFICHE SUCCESSIVE 138
322
CAPITOLO QUINTO
L INTERESSE PROTETTO. LA DIMENSIONE RELAZIONALE
DELLA CONCORRENZA, IL VANTAGGIO COMPETITIVO
E IL SUO PREGIUDIZIO
1. INCERTEZZE RELATIVE ALLA CARATTERIZZAZIONE DEL DANNO DA ILLECITO
CONCORREN-
ZIALE CON RIGUARDO ALL INTERESSE PROTETTO 141
2. L INSODDISFAZIONE PRODOTTA DALLA CARATTERIZZAZIONE COME DANNO
MERAMENTE
PATRIMONIALE 143
3. IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE COME TUTELA
DELLA CON-
SISTENZA DEL PATRIMONIO DELL IMPRENDITORE 145
4. SEGUE. IL DEPOTENZIAMENTO DEL RIMEDIO RISARCITORIO 151
5. SEGUE. CONSIDERAZIONI NELLA PROSPETTIVA DEL SUO SUPERAMENTO. LE CON-
TRADDIZIONI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE
COME
DANNO MERAMENTE PATRIMONIALE 154
6. SEGUE. LA STRUMENTALITA DI TALE CARATTERIZZAZIONE 156
7. SEGUE. INCONGRUITA DELLA CARATTERIZZAZIONE RISPETTO ALLE ESIGENZE DI
LETTURA
SISTEMATICA DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA 158
8. CARATTERIZZAZIONE DEL DANNO CON RIGUARDO AD UN ATTRIBUTO FUNZIONALE
DEL
PATRIMONIO AZIENDALE. IL PROBLEMA DELLA SITUAZIONE SOGGETTIVA TUTELATA
DALLA
RESPONSABILITA DA ILLECITO CONCORRENZIALE 158
9. SEGUE. LE SOLUZIONI PIU RISALENTI E IL LORO SUPERAMENTO 161
10. SEGUE. LE SOLUZIONI PIU NUOVE, ELABORATE ALLA LUCE DEL DIRITTO
ANTITRUST 166
11. LA DIMENSIONE RELAZIONALE DI SVOLGIMENTO DELLA CONCORRENZA DINAMICA.
IL
VANTAGGIO COMPETITIVO 169
12. CORRELAZIONE FRA TUTELA (OGGETTIVA) DELLA CONCORRENZA DINAMICA E
(SOGGET-
TIVA) DEL VANTAGGIO COMPETITIVO 175
13. SEGUE. COMPLEMENTARITA DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA NELLA TUTELA
DEL VAN-
TAGGIO COMPETITIVO 176
14. IL VANTAGGIO COMPETITIVO COME INTERESSE GIURIDICO PROTETTO E IL SUO
PREGIUDIZIO 178
15. FONDAMENTO RELAZIONALE DELLA RESPONSABILITA DA ILLECITO
CONCORRENZIALE 180
16. PRESENTAZIONE DEI RISULTATI E VERIFICHE SUCCESSIVE 182
CAPITOLO SESTO
I PRESUPPOSTI DELLA RESPONSABILITA
LA PERDITA ECONOMICA, IL NESSO CAUSALE
E L ELEMENTO SOGGETTIVO
1. CARATTERIZZAZIONE SETTORIALE DEL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE E
ACCER-
TAMENTO DEI PRESUPPOSTI DELLA RESPONSABILITA: UNA TRACCIA 187
2. CONSISTENZA ECONOMICO/PATRIMONIALE DEGLI INTANGIBLES E PERDITA
PATRIMO-
NIALE RIFERITA A TALE RISORSA ^
3. SEGUE. IL RAPPORTO FRA INTANGIBLES E INVESTIMENTI (COSTI) 191
4. SEGUE. L ACCERTAMENTO INDIRETTO DELLA PERDITA ECONOMICA: L ESPERIENZA
STA-
TUNITENSE 195
5. PREGIUDIZIO CONCORRENZIALE E ILLICEITA DELLA CONDOTTA. ACCERTAMENTO
DEL NESSO
CAUSALE FRA LA CONDOTTA E LA PERDITA
198
323
6. LO SVILUPPO CAUSALE PRIMARIO DELL ILLECITO: I PRINCIPI
DELL ACCERTAMENTO 199
7. SEGUE. ULTERIORI REGOLE 203
8. SEGUE. CONFORMAZIONE DELL ILLECITO E SPECIFICITA DELL ACCERTAMENTO
CAUSALE 206
9. LO SVILUPPO CAUSALE SECONDARIO. TRASLAZIONE E TRASMISSIONE DEL DANNO
207
10. IL PROBLEMA DELLA TRASMISSIONE DEL PREGIUDIZIO CONCORRENZIALE DALLA
SOCIETA
AGLI STAKEHOLDERS 209
11. SEGUE. I CRITERI DI SOLUZIONE DEL PROBLEMA DELLA LEGITTIMAZIONE AD
AGIRE DEL
SOCIO 212
12. SEGUE. SUL POSSIBILE CARATTERE PLURIOFFENSIVO IN CONCRETO
DELL ILLECITO CON-
CORRENZIALE 216
13. SVILUPPO CAUSALE SECONDARIO E ONERE DI MITIGARE IL PREGIUDIZIO
CONCORREN-
ZIALE 217
14. LO STATO SOGGETTIVO COLPEVOLE 218
CAPITOLO SETTIMO
LA RAPPRESENTAZIONE DEL DANNO
FUNZIONE E STANDARDIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO
1. RAPPRESENTAZIONE DEL DANNO E FUNZIONE DEL RISARCIMENTO 223
2. CONFORMAZIONE ECONOMICO-PATNMONIALE DEL PREGIUDIZIO CONCORRENZIALE
COME PERDITA DI CHANCES 227
3. SEGUE. LA SUA RAPPRESENTAZIONE COME DANNO 230
4. SEGUE. IMPLICAZIONI DELLA POSSIBILITA DI RAPPRESENTARE IL DANNO IN
DIVERSI
MODI 232
5. PRIME CONCLUSIONI E ULTERIORI NECESSARIE VERIFICHE SULLA FUNZIONE DEL
RISAR-
CIMENTO 236
6. IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE COME LEVA
COMPORTA-
MENTALE. LA CIRCOLAZIONE DEL MODELLO STATUNITENSE 237
7. SEGUE. IL RISARCIMENTO COME LEVA COMPORTAMENTALE DI CARATTERE
SANZIONA-
TORIO 238
8. SEGUE. CONSIDERAZIONI COTICHE SU QUESTE PROPOSTE 242
9. SEGUE. IL RISARCIMENTO DEL PREGIUDIZIO CONCORRENZIALE COME LEVA
COMPOR-
TAMENTALE DI CARATTERE COMPENSATIVO 245
10. SEGUE. FUNZIONE DEL RISARCIMENTO E RAPPRESENTAZIONE DEL DANNO 250
11. SEGUE. LA LIQUIDAZIONE EQUITATIVA DEL RISARCIMENTO COME NON
SOLUZIONE 251
12. LA STANDARDIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO COME SOLUZIONE. OWEROSIA: I
ME-
TODI ATIPICI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DANNO 253
13. FORME DI STANDARDIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO ORDINATE PER TIPOLOGIA
DI IL-
LECITO. L ESPERIENZA STATUNITENSE 256
14. SEGUE. L ESPERIENZA TEDESCA 259
15. STANDARDIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO E POSSIBILITA DI DIVERSE
RAPPRESENTAZIONI
DEL DANNO 262
16. LA STANDARDIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO NELLA DIRETTIVA DEL 29 APRILE
2004 264
324
CAPITOLO OTTAVO
LA QUANTIFICAZIONE DEL RISARCIMENTO
COSTANTI E VARIABILI ISTRUTTORIE
1. RAPPRESENTAZIONE DEL DANNO E QUANTIFICAZIONE DEL RISARCIMENTO:
COSTANTI E
VARIABILI DEL CONTRADDITTORIO 271
2. LE COSTANTI CHE DERIVANO DALLA CONFORMAZIONE DEL PREGIUDIZIO: LA
LIQUIDA-
ZIONE EQUITATIVA DEL RISARCIMENTO 276
3. SEGUE. LE COSTANTI CHE DERIVANO DAL CONTENUTO DELL EQUITA 279
4. SEGUE. LE VARIABILI EQUITATIVE CHE DIPENDONO DALLA RAPPRESENTAZIONE
DEL
DANNO 282
5. SEGUE. LE COSTANTI CHE RIGUARDANO IL DANNO EVITABILE 283
6. SEGUE. LE VARIABILI CHE RIGUARDANO IL DANNO EVITABILE 284
7. SEGUE. LE COSTANTI CHE RIGUARDANO LA COMPENSAZIONE FRA DANNO E
BENEFICI 285
8. RAPPRESENTAZIONE DEL DANNO IN CHIAVE ANALITICA E DIFFERENZIALE.
COSTANTI E
VARIABILI DI QUANTIFICAZIONE DEL RISARCIMENTO 286
9. LA RAPPRESENTAZIONE AZIENDALISTICO/FINANZIARIA DEL DANNO: COSTANTI E
VARIA-
BILI DI QUANTIFICAZIONE DEL RISARCIMENTO 291
10. SEGUE. INTANGIBLES SEPARABILI DALL AZIENDA. L AMMANCO RIFERITO AL
VALORE D USO
DIRETTO DELL INTANGIBIE 294
11. SEGUE. INTANGIBLES INSEPARABILI DALL AZIENDA. L AMMANCO RIFERITO AL
VALORE
D USO INDIRETTO DELL INTANGIBIE 297
12. IL DANNO RAPPRESENTATO COME MANCATO CORRISPETTIVO DI LICENZA
(MANCATE
ROYALTIES) E LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI CESSIONE IN USO
DEWINTANGIBLE 299
13. SEGUE. IL DANNO QUANTIFICATO COME MANCATO CORRISPETTIVO DI LICENZA
(MAN-
CATE ROYALTIES) NELLA GIURISPRUDENZA 301
14. IL DANNO RAPPRESENTATO DAL MINUSVALORE DELL AZIENDA COME
INVESTIMENTO.
LA QUANTIFICAZIONE DEL RISARCIMENTO CON RIGUARDO ALLA PERDITA DI
FATTURATO
O DI CASH FLOWS 304
15. SEGUE. ...O CON RIGUARDO ALLA PERDITA DI VALORE DELL AZIENDA NEL
MERCATO DEL
CAPITALE 307
16. SEGUE. ...O CON RIGUARDO AL VALORE DELLA RELAZIONE DI FIDUCIA CON
PANICO-
LARI CATEGORIE DI STAKEHOLDER 308
17. LA MISURA DEL DANNO RAPPRESENTATO DALL ARRICCHIMENTO DELL AUTORE
DELL ILLE-
CITO 309
18. IL CALCOLO DEGLI INTERESSI SULLE SOMME LIQUIDATE A TITOLO DI
RISARCIMENTO 311
INDICE DEGLI AUTORI
315
325
|
adam_txt |
INDICE SOMMARIO
CAPITOLO PRIMO
L'OGGETTO DELLA RICERCA
1. MATRICE INDIVIDUALE E RELAZIONALE DI TUTELA DELLA CONCORRENZA E
RISARCIMENTO
DEL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE 9
2. SEGUE. ALTRE CONSIDERAZIONI IN MERITO ALL'OGGETTO DELLA RICERCA 13
3. LA SOTTOUTILIZZAZIONE DEL RIMEDIO RISARCITORIO NEL DIRITTO DELLA
CONCORRENZA:
IL DATO E L'ANOMALIA 17
4. SEGUE. LA GAMMA DELLE SPIEGAZIONI POSSIBILI 20
5. LE PREGIUDIZIALI DELLA TRATTAZIONE 22
6. RAPPORTI FRA RESPONSABILITA (RISARCITORIA) DA ILLECITO CONCORRENZIALE
E RE-
SPONSABILITA AQUILIANA. IL PROBLEMA 23
7. SEGUE. LA SOLUZIONE IN CHIAVE DI DELIMITAZIONE DELL'OGGETTO DELLA
RICERCA 27
8. ITINERARIO E FINALITA DELLA RICERCA 31
CAPITOLO SECONDO
LA CONFIGURAZIONE SETTORIALE
DEL DANNO AQUILIANO RISARCIBILE
1. PREMESSA 35
2. NOZIONI CONTRAPPOSTE DI DANNO PATRIMONIALE RISARCIBILE. IL RILIEVO
DEL DANNO
DIFFERENZIALE 42
3. IL DANNO DIFFERENZIALE COME DANNO PATRIMONIALE RISARCIBILE: LA
PARABOLA
ASCENDENTE. 48
4. SEGUE. .E LA PARABOLA DISCENDENTE. I LIMITI DI IDENTIFICAZIONE DEL
DANNO
PATRIMONIALE RISARCIBILE CON IL DANNO DIFFERENZIALE: NELLA PROSPETTIVA
DELLA *
MUTATA VALENZA SOCIO-ECONOMICA DEL PATRIMONIO (ABSTRAKTE SCHADENSBE-
RECHNUNG VS. KONKRETE SCHADENSBERECHNUNG) . 51
5. SEGUE. .E NELLA PROSPETTIVA DEL MUTATO SIGNIFICATO DEL PRINCIPIO
COMPEN-
SATIVO 54
6. CONFIGURAZIONE SETTORIALE DEL DANNO RISARCIBILE E TEORIA
DELL'ILLECITO. IL DANNO
GIURIDICO NELLA TEORIA MONOCENTRICA DELLA RESPONSABILITA CIVILE 58
7. PRIME CONCLUSIONI E ULTERIORI VERIFICHE 61
8. VERIFICHE DI DIRITTO POSITIVO. L'ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE COME
VARIA-
BILE SETTORIALE 62
321
9. SEGUE. L'INEVITABILITA DEL DANNO COME VARIABILE SETTORIALE 66
10. SEGUE. L'ARTICOLAZIONE DEL DANNO PATRIMONIALE RISARCIBILE. IL DANNO
EMER-
GENTE E IL LUCRO CESSANTE COME PARAMETRI DI VALORIZZAZIONE SETTORIALE
DELLA
PERDITA 70
11. PROSPETTIVE DI RICERCA. LA CARATTERIZZAZIONE SETTORIALE DEL DANNO DA
ILLECITO
CONCORRENZIALE 75
CAPITOLO TERZO
LA RILEVANZA DEL PARADIGMA DELLA RESPONSABILITA
NELLA CARATTERIZZAZIONE SETTORIALE DEL DANNO
DA ILLECITO CONCORRENZIALE
1. LA STRUTTURA DELLA RESPONSABILITA DA ILLECITO CONCORRENZIALE COME
PREMESSA
DI CARATTERIZZAZIONE DEL DANNO: IL PROBLEMA 79
2. SEGUE. LA RILEVANZA E LE MODALITA DI DEFINIZIONE 84
3. STRUTTURA DISOMOGENEA DELL'ILLECITO CONCORRENZIALE E DOPPIO REGIME
DI
TUTELA DELLA CONCORRENZA 86
4. LE RADICI DELL'IDEA DEL DOPPIO REGIME DI TUTELA DELLA CONCORRENZA
87
5. SEGUE. LE APONE DI UN DIRITTO INDUSTRIALE CHE GIRA A DOPPIO REGIME
92
6. IL SUPERAMENTO DELL'IDEA DEL DOPPIO REGIME DI TUTELA DELLA
CONCORRENZA 96
7. SEGUE. LA COMPLEMENTARITA DI PREVISIONI DI DIVERSO SEGNO 101
8. SEGUE. LE RICADUTE SUL TERRENO RIMEDIALE 104
9. SEGUE. .E DEL MODELLO DELLA RESPONSABILITA 105
10. RISULTATI RAGGIUNTI E PRESENTAZIONE DELLE VERIFICHE SUCCESSIVE 109
CAPITOLO QUARTO
LA RILEVANZA DELL'ARRICCHIMENTO
NELLA CARATTERIZZAZIONE SETTORIALE
DEL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE
1. IL PROBLEMA DELLE INTERFERENZE FRA RISARCIMENTO DEL DANNO E
REVERSIONE DEL-
L'ARRICCHIMENTO 113
2. DECIFRARE LE INTERFERENZE ALLA LUCE DELLE PRECEDENTI CONCLUSIONI 116
3. ANALISI COMPARATISTICA. L'ARRICCHIMENTO DELL'AUTORE DELL'ILLECITO
CONCORREN-
ZIALE NELL'ESPERIENZA TEDESCA SUL RISARCIMENTO DEL DANNO OBIETTIVO E
IN
ALTRE LEGISLAZIONI STRANIERE DI RIFERIMENTO 117
4. SEGUE. L'INQUADRAMENTO DELLA GIURISPRUDENZA TEDESCA SUL DANNO
OBIETTIVO 123
5. L'INTERFERENZA FRA RISARCIMENTO DEL DANNO E REVERSIONE
DELL'ARRICCHIMENTO
COME CONTAMINAZIONE O CUMULO DI DISCIPLINE (RESTITUZIONE SOTTO MENTITE
SPOGLIE DI RISARCIMENTO) 125
6. SEGUE. RILIEVI CRITICI E REIMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA 128
7. ILLECITO CONCORRENZIALE E SPETTANZA DEL PROFITTO D'IMPRESA 131
8. SEGUE. IN PARTICOLARE, SUL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE COME
DANNO
NON AQUILIANO, E SULL'ILLECITO CONCORRENZIALE COME FALSA GESTIONE
D'AFFARI
ALTRUI, O COME POSSESSO (DI MALA FEDE) DI ALTRUI PREROGATIVE
CONCORRENZIALI 135
9. RISULTATI RAGGIUNTI E PRESENTAZIONE DELLE VERIFICHE SUCCESSIVE 138
322
CAPITOLO QUINTO
L'INTERESSE PROTETTO. LA DIMENSIONE RELAZIONALE
DELLA CONCORRENZA, IL VANTAGGIO COMPETITIVO
E IL SUO PREGIUDIZIO
1. INCERTEZZE RELATIVE ALLA CARATTERIZZAZIONE DEL DANNO DA ILLECITO
CONCORREN-
ZIALE CON RIGUARDO ALL'INTERESSE PROTETTO 141
2. L'INSODDISFAZIONE PRODOTTA DALLA CARATTERIZZAZIONE COME DANNO
MERAMENTE
PATRIMONIALE 143
3. IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE COME TUTELA
DELLA CON-
SISTENZA DEL PATRIMONIO DELL'IMPRENDITORE 145
4. SEGUE. IL DEPOTENZIAMENTO DEL RIMEDIO RISARCITORIO 151
5. SEGUE. CONSIDERAZIONI NELLA PROSPETTIVA DEL SUO SUPERAMENTO. LE CON-
TRADDIZIONI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE
COME
DANNO MERAMENTE PATRIMONIALE 154
6. SEGUE. LA STRUMENTALITA DI TALE CARATTERIZZAZIONE 156
7. SEGUE. INCONGRUITA DELLA CARATTERIZZAZIONE RISPETTO ALLE ESIGENZE DI
LETTURA
SISTEMATICA DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA 158
8. CARATTERIZZAZIONE DEL DANNO CON RIGUARDO AD UN ATTRIBUTO FUNZIONALE
DEL
PATRIMONIO AZIENDALE. IL PROBLEMA DELLA SITUAZIONE SOGGETTIVA TUTELATA
DALLA
RESPONSABILITA DA ILLECITO CONCORRENZIALE 158
9. SEGUE. LE SOLUZIONI PIU RISALENTI E IL LORO SUPERAMENTO 161
10. SEGUE. LE SOLUZIONI PIU NUOVE, ELABORATE ALLA LUCE DEL DIRITTO
ANTITRUST 166
11. LA DIMENSIONE RELAZIONALE DI SVOLGIMENTO DELLA CONCORRENZA DINAMICA.
IL
VANTAGGIO COMPETITIVO 169
12. CORRELAZIONE FRA TUTELA (OGGETTIVA) DELLA CONCORRENZA DINAMICA E
(SOGGET-
TIVA) DEL VANTAGGIO COMPETITIVO 175
13. SEGUE. COMPLEMENTARITA DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA NELLA TUTELA
DEL VAN-
TAGGIO COMPETITIVO 176
14. IL VANTAGGIO COMPETITIVO COME INTERESSE GIURIDICO PROTETTO E IL SUO
PREGIUDIZIO 178
15. FONDAMENTO RELAZIONALE DELLA RESPONSABILITA DA ILLECITO
CONCORRENZIALE 180
16. PRESENTAZIONE DEI RISULTATI E VERIFICHE SUCCESSIVE 182
CAPITOLO SESTO
I PRESUPPOSTI DELLA RESPONSABILITA
LA PERDITA ECONOMICA, IL NESSO CAUSALE
E L'ELEMENTO SOGGETTIVO
1. CARATTERIZZAZIONE SETTORIALE DEL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE E
ACCER-
TAMENTO DEI PRESUPPOSTI DELLA RESPONSABILITA: UNA TRACCIA 187
2. CONSISTENZA ECONOMICO/PATRIMONIALE DEGLI INTANGIBLES E PERDITA
PATRIMO-
NIALE RIFERITA A TALE RISORSA ^'
3. SEGUE. IL RAPPORTO FRA INTANGIBLES E INVESTIMENTI (COSTI) 191
4. SEGUE. L'ACCERTAMENTO INDIRETTO DELLA PERDITA ECONOMICA: L'ESPERIENZA
STA-
TUNITENSE 195
5. PREGIUDIZIO CONCORRENZIALE E ILLICEITA DELLA CONDOTTA. ACCERTAMENTO
DEL NESSO
CAUSALE FRA LA CONDOTTA E LA PERDITA
198
323
6. LO SVILUPPO CAUSALE PRIMARIO DELL'ILLECITO: I PRINCIPI
DELL'ACCERTAMENTO 199
7. SEGUE. ULTERIORI REGOLE 203
8. SEGUE. CONFORMAZIONE DELL'ILLECITO E SPECIFICITA DELL'ACCERTAMENTO
CAUSALE 206
9. LO SVILUPPO CAUSALE SECONDARIO. TRASLAZIONE E TRASMISSIONE DEL DANNO
207
10. IL PROBLEMA DELLA TRASMISSIONE DEL PREGIUDIZIO CONCORRENZIALE DALLA
SOCIETA
AGLI STAKEHOLDERS 209
11. SEGUE. I CRITERI DI SOLUZIONE DEL PROBLEMA DELLA LEGITTIMAZIONE AD
AGIRE DEL
SOCIO 212
12. SEGUE. SUL POSSIBILE CARATTERE PLURIOFFENSIVO IN CONCRETO
DELL'ILLECITO CON-
CORRENZIALE 216
13. SVILUPPO CAUSALE SECONDARIO E ONERE DI MITIGARE IL PREGIUDIZIO
CONCORREN-
ZIALE 217
14. LO STATO SOGGETTIVO COLPEVOLE 218
CAPITOLO SETTIMO
LA RAPPRESENTAZIONE DEL DANNO
FUNZIONE E STANDARDIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO
1. RAPPRESENTAZIONE DEL DANNO E FUNZIONE DEL RISARCIMENTO 223
2. CONFORMAZIONE ECONOMICO-PATNMONIALE DEL PREGIUDIZIO CONCORRENZIALE
COME PERDITA DI CHANCES 227
3. SEGUE. LA SUA RAPPRESENTAZIONE COME DANNO 230
4. SEGUE. IMPLICAZIONI DELLA POSSIBILITA DI RAPPRESENTARE IL DANNO IN
DIVERSI
MODI 232
5. PRIME CONCLUSIONI E ULTERIORI NECESSARIE VERIFICHE SULLA FUNZIONE DEL
RISAR-
CIMENTO 236
6. IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA ILLECITO CONCORRENZIALE COME LEVA
COMPORTA-
MENTALE. LA CIRCOLAZIONE DEL MODELLO STATUNITENSE 237
7. SEGUE. IL RISARCIMENTO COME LEVA COMPORTAMENTALE DI CARATTERE
SANZIONA-
TORIO 238
8. SEGUE. CONSIDERAZIONI COTICHE SU QUESTE PROPOSTE 242
9. SEGUE. IL RISARCIMENTO DEL PREGIUDIZIO CONCORRENZIALE COME LEVA
COMPOR-
TAMENTALE DI CARATTERE COMPENSATIVO 245
10. SEGUE. FUNZIONE DEL RISARCIMENTO E RAPPRESENTAZIONE DEL DANNO 250
11. SEGUE. LA LIQUIDAZIONE EQUITATIVA DEL RISARCIMENTO COME NON
SOLUZIONE 251
12. LA STANDARDIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO COME SOLUZIONE. OWEROSIA: I
ME-
TODI ATIPICI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DANNO 253
13. FORME DI STANDARDIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO ORDINATE PER TIPOLOGIA
DI IL-
LECITO. L'ESPERIENZA STATUNITENSE 256
14. SEGUE. L'ESPERIENZA TEDESCA 259
15. STANDARDIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO E POSSIBILITA DI DIVERSE
RAPPRESENTAZIONI
DEL DANNO 262
16. LA STANDARDIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO NELLA DIRETTIVA DEL 29 APRILE
2004 264
324
CAPITOLO OTTAVO
LA QUANTIFICAZIONE DEL RISARCIMENTO
COSTANTI E VARIABILI ISTRUTTORIE
1. RAPPRESENTAZIONE DEL DANNO E QUANTIFICAZIONE DEL RISARCIMENTO:
COSTANTI E
VARIABILI DEL CONTRADDITTORIO 271
2. LE COSTANTI CHE DERIVANO DALLA CONFORMAZIONE DEL PREGIUDIZIO: LA
LIQUIDA-
ZIONE EQUITATIVA DEL RISARCIMENTO 276
3. SEGUE. LE COSTANTI CHE DERIVANO DAL CONTENUTO DELL'EQUITA 279
4. SEGUE. LE VARIABILI EQUITATIVE CHE DIPENDONO DALLA RAPPRESENTAZIONE
DEL
DANNO 282
5. SEGUE. LE COSTANTI CHE RIGUARDANO IL DANNO EVITABILE 283
6. SEGUE. LE VARIABILI CHE RIGUARDANO IL DANNO EVITABILE 284
7. SEGUE. LE COSTANTI CHE RIGUARDANO LA COMPENSAZIONE FRA DANNO E
BENEFICI 285
8. RAPPRESENTAZIONE DEL DANNO IN CHIAVE ANALITICA E DIFFERENZIALE.
COSTANTI E
VARIABILI DI QUANTIFICAZIONE DEL RISARCIMENTO 286
9. LA RAPPRESENTAZIONE AZIENDALISTICO/FINANZIARIA DEL DANNO: COSTANTI E
VARIA-
BILI DI QUANTIFICAZIONE DEL RISARCIMENTO 291
10. SEGUE. INTANGIBLES SEPARABILI DALL'AZIENDA. L'AMMANCO RIFERITO AL
VALORE D'USO
DIRETTO DELL'INTANGIBIE 294
11. SEGUE. INTANGIBLES INSEPARABILI DALL'AZIENDA. L'AMMANCO RIFERITO AL
VALORE
D'USO INDIRETTO DELL'INTANGIBIE 297
12. IL DANNO RAPPRESENTATO COME MANCATO CORRISPETTIVO DI LICENZA
(MANCATE
ROYALTIES) E LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI CESSIONE IN USO
DEWINTANGIBLE 299
13. SEGUE. IL DANNO QUANTIFICATO COME MANCATO CORRISPETTIVO DI LICENZA
(MAN-
CATE ROYALTIES) NELLA GIURISPRUDENZA 301
14. IL DANNO RAPPRESENTATO DAL MINUSVALORE DELL'AZIENDA COME
INVESTIMENTO.
LA QUANTIFICAZIONE DEL RISARCIMENTO CON RIGUARDO ALLA PERDITA DI
FATTURATO
O DI CASH FLOWS 304
15. SEGUE. .O CON RIGUARDO ALLA PERDITA DI VALORE DELL'AZIENDA NEL
MERCATO DEL
CAPITALE 307
16. SEGUE. .O CON RIGUARDO AL VALORE DELLA RELAZIONE DI FIDUCIA CON
PANICO-
LARI CATEGORIE DI STAKEHOLDER 308
17. LA MISURA DEL DANNO RAPPRESENTATO DALL'ARRICCHIMENTO DELL'AUTORE
DELL'ILLE-
CITO 309
18. IL CALCOLO DEGLI INTERESSI SULLE SOMME LIQUIDATE A TITOLO DI
RISARCIMENTO 311
INDICE DEGLI AUTORI
315
325 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Genovese, Anna |
author_facet | Genovese, Anna |
author_role | aut |
author_sort | Genovese, Anna |
author_variant | a g ag |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023398874 |
ctrlnum | (DE-599)BSZ11948076X |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01183nam a2200277 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV023398874</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20090330 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080716s2005 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8849507097</subfield><subfield code="9">88-495-0709-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BSZ11948076X</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Genovese, Anna</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale</subfield><subfield code="c">Anna Genovese</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Napoli</subfield><subfield code="b">Ed. Scientifiche Italiane</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">325 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza / Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia</subfield><subfield code="v">57</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia</subfield><subfield code="t">Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza</subfield><subfield code="v">57</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV014804443</subfield><subfield code="9">57</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016581691&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016581691</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV023398874 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T21:23:00Z |
indexdate | 2024-07-09T21:17:44Z |
institution | BVB |
isbn | 8849507097 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016581691 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | 325 S. |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | Ed. Scientifiche Italiane |
record_format | marc |
series2 | Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza / Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia |
spelling | Genovese, Anna Verfasser aut Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale Anna Genovese Napoli Ed. Scientifiche Italiane 2005 325 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza / Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia 57 Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza 57 (DE-604)BV014804443 57 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016581691&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Genovese, Anna Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale |
title | Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale |
title_auth | Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale |
title_exact_search | Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale |
title_exact_search_txtP | Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale |
title_full | Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale Anna Genovese |
title_fullStr | Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale Anna Genovese |
title_full_unstemmed | Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale Anna Genovese |
title_short | Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale |
title_sort | il risarcimento del danno da illecito concorrenziale |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016581691&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV014804443 |
work_keys_str_mv | AT genoveseanna ilrisarcimentodeldannodaillecitoconcorrenziale |