Dzieje Polaków we Włoszech:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Polish |
Veröffentlicht: |
Poznań [u.a.]
Uniwersytet im. Adama Mickiewicza
2006
|
Schriftenreihe: | Historie Lokalne
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Abstract |
Beschreibung: | Zsfassung in engl. u. ital. Sprache u.d.T.: A history of Poles in Italy |
Beschreibung: | 308 s. il. 24 cm |
ISBN: | 8392386922 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023384283 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20081022 | ||
007 | t| | ||
008 | 080708s2006 xx |||| |||| 00||| pol d | ||
020 | |a 8392386922 |9 83-923869-2-2 | ||
035 | |a (OCoLC)170002610 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023384283 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a pol | |
049 | |a DE-12 | ||
084 | |a 7,41 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Henczel-Wróblewska, Ligia |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Dzieje Polaków we Włoszech |c Ligia Henczel-Wroblewska |
264 | 1 | |a Poznań [u.a.] |b Uniwersytet im. Adama Mickiewicza |c 2006 | |
300 | |a 308 s. |b il. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Historie Lokalne | |
500 | |a Zsfassung in engl. u. ital. Sprache u.d.T.: A history of Poles in Italy | ||
505 | 0 | |a Bibliogr. s. 264-276. Indeksy | |
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 7 | |a Polacy / Włochy / historia |2 jhpk | |
650 | 7 | |a Polacy - Włochy - historia |2 jhpk | |
650 | 0 | 7 | |a Polen |g Volk |0 (DE-588)4046497-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Polen |g Volk |0 (DE-588)4046497-0 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSBMuenchen |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016567328&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB Muenchen |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016567328&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Abstract |
940 | 1 | |n oe | |
942 | 1 | 1 | |c 900 |e 22/bsb |g 438 |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016567328 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157918150918144 |
---|---|
adam_text |
SPIS
TRE
SO
Wstęp
4
Rozdział I
Zjawisko migracji Polaków na przestrzeni wieków
10
Rozdział
II
Polacy we Włoszech w dobie staropolskiej
19
Rozdział III
Polska emigracja we Włoszech w
XIX
wieku
69
Rozdział
IV
Polskie wychodźstwo we Włoszech w latach
1918-1945
118
Rozdział
V
Polacy we Włoszech wiatach
1945-1978
170
Rozdział
VI
Diaspora Polska we Włoszech od
1978
roku do
2005
roku
213
Zakończenie
262
Źródła niepublikowane
264
Bibliografia
265
Indeks osób
277
Indeks nazw geograficznych
292
Spis ilustracji
298
Sumary
303
Sommario
306
Sommario
STORIA DEI POLACCHI IN ITALIA
La storia della presenza dei Polacchi in Italia nel corso dei secoli
non e' stata fin ora elaborata in modo complesso. Gli studi accessibili nella
storiografia polacca trattano questo problemma in modo frammentario, cosi
dal punto di vista dei fatti storici, come anche dei problemi.
Lo studio presentato comprende dei questioni quali trattano della
presenza dei Polacchi in Italia, presenza stabile (fissa) e temporanea, a
partire dalTepoca della Polonia antica
(XV
sec.)
fino ai tempi recenti
(piu'
di
8
secoli), considerando della problemmatica legata con la vita culturale,
scientifica, politica e sodale-economica.
Il primo capitolo avvicina in modo generale un fenomeno delle
migrazioni dei Polacchi nell'arco dei secoli insieme ai loro condizionamenti
scientifico-culturali, politici, come anche sociali ed economici.
Allo scopo del capitolo secondo e' la presentazione dei viaggi dei
Polacchi in Italia a decorrere dal
XIII
sec.
fino al
XVIII
sec. In
questo
periodo
і
Polacchi, sia laici che ecclesiastici si diressero verso l'Italia
soprattutto per farsi una scienza nelle
Universita4
straniere, soprattutto in
quella piu\vecchia di Europa
-
Universita'
di Bologna
(1088)
e inoltre al
fine di perfezionamento delle tecniche artistiche dai maestri ottimi a
quell'epoca.
I
Polacchi colsero attorno ai
piu'
importanti centri di studi di
quei tempi, come Bologna, Padova, Roma, Ferrara, Napoli. In
quell
periodo
del ruolo signitificativo ebbero anche
і
viaggi dei Polacchi con le missioni
diplomatiche e religiosi alla capitale del cristianesimo, come anche
і
viaggi
tiristici ed
і
pellegrinaggi ai posti sacri (Assisi, Roma).
Il capitolo seguente mostra la presenza quasi fissa dei Polacchi in
Penisola Appennica dalla fine del Settecento fino ali' anno
1918.
La
presenza, quale era dettata dalla situazione politica sulla terra polacca come
anche dalle ricerche, nel campo internazionale, dell'appoggio per la
questione del riaquisto dell'indipendenza. La situazione politica italiana in
quei tempi ebbe favorevole per le comuni tendenze indipendentiste, che si
manifestarono non soltanto nelle lotte armate ma anche in altri settori della
vita politica e culturale. In quel periodo difficile per la Polonia, proprio
і
nostri connazionali
і
quali vissero in emigrazione, senza riguardo per
і
condizionamenti politici e sociali non solo con le arme, ma anche con la
penna oppure con il pennello deciderono della presenza del poplo polacco
tra
і
popoli europei. Quando la Polonia fu cancellata dalla pianta del mondo,
quei Polacchi con il loro lavoro e l'attività' al beneficio della Patria
306
Sommario
testimoniarono dell'identità' e dell'esistenza del popolo poplacco, delle loro
aspirazioni all'indipendenza.
Nel periodo tra le due guerre mondiali, di cui tratta il capitolo
IV
і
rapporti polacco-italiani si sono allentati, dato che la situazione in entrambi
paesi in questo periodo era differente. La Polonia cerca' di ricostruire la sua
indipendenza dopo
123
armi della schiavitù', intanto l'Italia fu impegnata
dal nuovo movimento politico-sociale
-
il fascismo.
La seconda guerra
mondiala
porto' del successivo cambiamento
nelle relazioni polacco-italiane, particolarmente nell'ultimo periodo della
guerra. Il capitolo
V
avvicina del ruolo dei soldati polacchi del
II
Corpo
dell'Esercito Polacco di generale
"Władysław
Anders
quali lottarono sul
territorio italiano nell'ambito degli Alleati II percorso di guerra fatto
dall'esercito polacco che fu liberato parecchie cittadine italiane (Monte
Cassino, Ancona, Bologna) lascio' dal popolo italiano un gradito ricordo dei
soldati polacchi. Tanti Polacchi che sono caduti sulla terra italiana hanno
trovato l'ultima dimora in quattro cimiteri militari in Italia (Casamassima,
Monte Cassino,
Loreto,
Bologna). Coloro che dopo la guerra sono rimasti
sul territorio italiano hanno dato dell'inizio della emigrazione polacca del
dopoguerra, attorno a quale si sono riuniti dei centri della attività' polacco-
italiana.
Durante periodo
1945-1978
(capitolo
V) i
rapporti tra le due nazioni
hanno presi la diversa importanza. Entrambi paesi indipendenti hanno
rimesso alla tradizione dei contatti comuni sul campo scientifico, culturale
ed artistico. Hanno iniziato una serie delle iniziative economici e
commerciali.
L'ultimo capitolo dello studio presenta lo sviluppo dei rapporti tra
le due nazioni durante venticinquennio passato. L'elezione del Papa
Polacco, del cardinale
Karol Wojtyła,
nel
1978,
come anche
і
progressivi
cambiamenti politici e sociali in Polonia hanno contribuito sostanzialmente
all'aumento delle simpatie reciproci dei nazioni entrambi. Le onde
successive dei profughi polacchi hanno cominciato d'affluire in Italia,
raccoliendosi intorno ai centri polacchi già' esistenti oppure in caso di
bisogno creando dei nuovi "gruppi" polacchi in Italia. Si e' aumentata
l'intensità' del movimento turistico e pellegrino.
Durante ultimi anni, assieme con
і
cambiamenti sociali, politici ed
economici in Polonia si e' modificato anche il carattere dei pellegrini
polacchi in Italia. Si e' cambiata anche l'immagine della nazione polacca agli
occhi degli Italiani e d'altri abitanti d'Europa e del mondo. La loro opinione
della Polonia e dei Polacchi aveva un significato fondamentale nel periodo
quando la Repubblica di Polonia aspirava dell'adesione nelle strutture della
grande famiglia europea
-
dell'Unione Europea.
La tematica ripresa in questo studio e' abbastanza complessa,
perche'sia il periodo del fenomeno dei viaggi oppure delle emigrazioni dei
Polacchi in Italia, che le varie trame della loro attività', induce agli studi
piu'
307
Ligia Henczel-
Wróble wska
profondi sulla documentazione della presenza dei Polacchi in Italia in corso
dei secoli
Attraverso degli studi e dei fonti raccolti
ľautore
cercava di far
vedere questa complessità' esprimendo la speranza che lo studio presente
possa avvicinare della storia e della vita dei Polacchi, viventi in Italia come
anche contribuisca allo quadro
piu'
completo della tradizione secolare delle
migrazioni polacchi nei paesi diversi.
308 |
adam_txt |
SPIS
TRE
SO
Wstęp
4
Rozdział I
Zjawisko migracji Polaków na przestrzeni wieków
10
Rozdział
II
Polacy we Włoszech w dobie staropolskiej
19
Rozdział III
Polska emigracja we Włoszech w
XIX
wieku
69
Rozdział
IV
Polskie wychodźstwo we Włoszech w latach
1918-1945
118
Rozdział
V
Polacy we Włoszech wiatach
1945-1978
170
Rozdział
VI
Diaspora Polska we Włoszech od
1978
roku do
2005
roku
213
Zakończenie
262
Źródła niepublikowane
264
Bibliografia
265
Indeks osób
277
Indeks nazw geograficznych
292
Spis ilustracji
298
Sumary
303
Sommario
306
Sommario
STORIA DEI POLACCHI IN ITALIA
La storia della presenza dei Polacchi in Italia nel corso dei secoli
non e' stata fin ora elaborata in modo complesso. Gli studi accessibili nella
storiografia polacca trattano questo problemma in modo frammentario, cosi
dal punto di vista dei fatti storici, come anche dei problemi.
Lo studio presentato comprende dei questioni quali trattano della
presenza dei Polacchi in Italia, presenza stabile (fissa) e temporanea, a
partire dalTepoca della Polonia antica
(XV
sec.)
fino ai tempi recenti
(piu'
di
8
secoli), considerando della problemmatica legata con la vita culturale,
scientifica, politica e sodale-economica.
Il primo capitolo avvicina in modo generale un fenomeno delle
migrazioni dei Polacchi nell'arco dei secoli insieme ai loro condizionamenti
scientifico-culturali, politici, come anche sociali ed economici.
Allo scopo del capitolo secondo e' la presentazione dei viaggi dei
Polacchi in Italia a decorrere dal
XIII
sec.
fino al
XVIII
sec. In
questo
periodo
і
Polacchi, sia laici che ecclesiastici si diressero verso l'Italia
soprattutto per farsi una scienza nelle
Universita4
straniere, soprattutto in
quella piu\vecchia di Europa
-
Universita'
di Bologna
(1088)
e inoltre al
fine di perfezionamento delle tecniche artistiche dai maestri ottimi a
quell'epoca.
I
Polacchi colsero attorno ai
piu'
importanti centri di studi di
quei tempi, come Bologna, Padova, Roma, Ferrara, Napoli. In
quell
periodo
del ruolo signitificativo ebbero anche
і
viaggi dei Polacchi con le missioni
diplomatiche e religiosi alla capitale del cristianesimo, come anche
і
viaggi
tiristici ed
і
pellegrinaggi ai posti sacri (Assisi, Roma).
Il capitolo seguente mostra la presenza quasi fissa dei Polacchi in
Penisola Appennica dalla fine del Settecento fino ali' anno
1918.
La
presenza, quale era dettata dalla situazione politica sulla terra polacca come
anche dalle ricerche, nel campo internazionale, dell'appoggio per la
questione del riaquisto dell'indipendenza. La situazione politica italiana in
quei tempi ebbe favorevole per le comuni tendenze indipendentiste, che si
manifestarono non soltanto nelle lotte armate ma anche in altri settori della
vita politica e culturale. In quel periodo difficile per la Polonia, proprio
і
nostri connazionali
і
quali vissero in emigrazione, senza riguardo per
і
condizionamenti politici e sociali non solo con le arme, ma anche con la
penna oppure con il pennello deciderono della presenza del poplo polacco
tra
і
popoli europei. Quando la Polonia fu cancellata dalla pianta del mondo,
quei Polacchi con il loro lavoro e l'attività' al beneficio della Patria
306
Sommario
testimoniarono dell'identità' e dell'esistenza del popolo poplacco, delle loro
aspirazioni all'indipendenza.
Nel periodo tra le due guerre mondiali, di cui tratta il capitolo
IV
і
rapporti polacco-italiani si sono allentati, dato che la situazione in entrambi
paesi in questo periodo era differente. La Polonia cerca' di ricostruire la sua
indipendenza dopo
123
armi della schiavitù', intanto l'Italia fu impegnata
dal nuovo movimento politico-sociale
-
il fascismo.
La seconda guerra
mondiala
porto' del successivo cambiamento
nelle relazioni polacco-italiane, particolarmente nell'ultimo periodo della
guerra. Il capitolo
V
avvicina del ruolo dei soldati polacchi del
II
Corpo
dell'Esercito Polacco di generale
"Władysław
Anders
quali lottarono sul
territorio italiano nell'ambito degli Alleati II percorso di guerra fatto
dall'esercito polacco che fu liberato parecchie cittadine italiane (Monte
Cassino, Ancona, Bologna) lascio' dal popolo italiano un gradito ricordo dei
soldati polacchi. Tanti Polacchi che sono caduti sulla terra italiana hanno
trovato l'ultima dimora in quattro cimiteri militari in Italia (Casamassima,
Monte Cassino,
Loreto,
Bologna). Coloro che dopo la guerra sono rimasti
sul territorio italiano hanno dato dell'inizio della emigrazione polacca del
dopoguerra, attorno a quale si sono riuniti dei centri della attività' polacco-
italiana.
Durante periodo
1945-1978
(capitolo
V) i
rapporti tra le due nazioni
hanno presi la diversa importanza. Entrambi paesi indipendenti hanno
rimesso alla tradizione dei contatti comuni sul campo scientifico, culturale
ed artistico. Hanno iniziato una serie delle iniziative economici e
commerciali.
L'ultimo capitolo dello studio presenta lo sviluppo dei rapporti tra
le due nazioni durante venticinquennio passato. L'elezione del Papa
Polacco, del cardinale
Karol Wojtyła,
nel
1978,
come anche
і
progressivi
cambiamenti politici e sociali in Polonia hanno contribuito sostanzialmente
all'aumento delle simpatie reciproci dei nazioni entrambi. Le onde
successive dei profughi polacchi hanno cominciato d'affluire in Italia,
raccoliendosi intorno ai centri polacchi già' esistenti oppure in caso di
bisogno creando dei nuovi "gruppi" polacchi in Italia. Si e' aumentata
l'intensità' del movimento turistico e pellegrino.
Durante ultimi anni, assieme con
і
cambiamenti sociali, politici ed
economici in Polonia si e' modificato anche il carattere dei pellegrini
polacchi in Italia. Si e' cambiata anche l'immagine della nazione polacca agli
occhi degli Italiani e d'altri abitanti d'Europa e del mondo. La loro opinione
della Polonia e dei Polacchi aveva un significato fondamentale nel periodo
quando la Repubblica di Polonia aspirava dell'adesione nelle strutture della
grande famiglia europea
-
dell'Unione Europea.
La tematica ripresa in questo studio e' abbastanza complessa,
perche'sia il periodo del fenomeno dei viaggi oppure delle emigrazioni dei
Polacchi in Italia, che le varie trame della loro attività', induce agli studi
piu'
307
Ligia Henczel-
Wróble wska
profondi sulla documentazione della presenza dei Polacchi in Italia in corso
dei secoli
Attraverso degli studi e dei fonti raccolti
ľautore
cercava di far
vedere questa complessità' esprimendo la speranza che lo studio presente
possa avvicinare della storia e della vita dei Polacchi, viventi in Italia come
anche contribuisca allo quadro
piu'
completo della tradizione secolare delle
migrazioni polacchi nei paesi diversi.
308 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Henczel-Wróblewska, Ligia |
author_facet | Henczel-Wróblewska, Ligia |
author_role | aut |
author_sort | Henczel-Wróblewska, Ligia |
author_variant | l h w lhw |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023384283 |
contents | Bibliogr. s. 264-276. Indeksy |
ctrlnum | (OCoLC)170002610 (DE-599)BVBBV023384283 |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV023384283</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20081022</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">080708s2006 xx |||| |||| 00||| pol d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8392386922</subfield><subfield code="9">83-923869-2-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)170002610</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023384283</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">pol</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">7,41</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Henczel-Wróblewska, Ligia</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Dzieje Polaków we Włoszech</subfield><subfield code="c">Ligia Henczel-Wroblewska</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Poznań [u.a.]</subfield><subfield code="b">Uniwersytet im. Adama Mickiewicza</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">308 s.</subfield><subfield code="b">il.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Historie Lokalne</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Zsfassung in engl. u. ital. Sprache u.d.T.: A history of Poles in Italy</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Bibliogr. s. 264-276. Indeksy</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Polacy / Włochy / historia</subfield><subfield code="2">jhpk</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Polacy - Włochy - historia</subfield><subfield code="2">jhpk</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Polen</subfield><subfield code="g">Volk</subfield><subfield code="0">(DE-588)4046497-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Polen</subfield><subfield code="g">Volk</subfield><subfield code="0">(DE-588)4046497-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSBMuenchen</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016567328&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB Muenchen</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016567328&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Abstract</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">oe</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">900</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">438</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016567328</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV023384283 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T21:17:34Z |
indexdate | 2025-01-02T17:10:58Z |
institution | BVB |
isbn | 8392386922 |
language | Polish |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016567328 |
oclc_num | 170002610 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 308 s. il. 24 cm |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Uniwersytet im. Adama Mickiewicza |
record_format | marc |
series2 | Historie Lokalne |
spelling | Henczel-Wróblewska, Ligia Verfasser aut Dzieje Polaków we Włoszech Ligia Henczel-Wroblewska Poznań [u.a.] Uniwersytet im. Adama Mickiewicza 2006 308 s. il. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Historie Lokalne Zsfassung in engl. u. ital. Sprache u.d.T.: A history of Poles in Italy Bibliogr. s. 264-276. Indeksy Geschichte gnd rswk-swf Polacy / Włochy / historia jhpk Polacy - Włochy - historia jhpk Polen Volk (DE-588)4046497-0 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Polen Volk (DE-588)4046497-0 s Geschichte z DE-604 Digitalisierung BSBMuenchen application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016567328&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung BSB Muenchen application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016567328&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Abstract |
spellingShingle | Henczel-Wróblewska, Ligia Dzieje Polaków we Włoszech Bibliogr. s. 264-276. Indeksy Polacy / Włochy / historia jhpk Polacy - Włochy - historia jhpk Polen Volk (DE-588)4046497-0 gnd |
subject_GND | (DE-588)4046497-0 (DE-588)4027833-5 |
title | Dzieje Polaków we Włoszech |
title_auth | Dzieje Polaków we Włoszech |
title_exact_search | Dzieje Polaków we Włoszech |
title_exact_search_txtP | Dzieje Polaków we Włoszech |
title_full | Dzieje Polaków we Włoszech Ligia Henczel-Wroblewska |
title_fullStr | Dzieje Polaków we Włoszech Ligia Henczel-Wroblewska |
title_full_unstemmed | Dzieje Polaków we Włoszech Ligia Henczel-Wroblewska |
title_short | Dzieje Polaków we Włoszech |
title_sort | dzieje polakow we wloszech |
topic | Polacy / Włochy / historia jhpk Polacy - Włochy - historia jhpk Polen Volk (DE-588)4046497-0 gnd |
topic_facet | Polacy / Włochy / historia Polacy - Włochy - historia Polen Volk Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016567328&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016567328&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT henczelwroblewskaligia dziejepolakowwewłoszech |