Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle Dottrine non scritte: in appendice due interviste di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian Ancient Greek |
Veröffentlicht: |
Milano
Bompiani
2008
|
Ausgabe: | 1. ed. Bompiani |
Schriftenreihe: | Bompiani Il pensiero occidentale
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Enth. Werke von und über Plato. - Beitr. teilw. ital., teilw. ital. und griech. |
Beschreibung: | 572 S. Ill. 22 cm |
ISBN: | 9788845260278 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023374335 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20081110 | ||
007 | t | ||
008 | 080702s2008 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788845260278 |9 978-88-452-6027-8 | ||
035 | |a (gbd)0915292 | ||
035 | |a (OCoLC)299991117 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023374335 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita |a grc | |
049 | |a DE-29 |a DE-12 |a DE-19 |a DE-188 |a DE-20 | ||
050 | 0 | |a B | |
084 | |a CD 3067 |0 (DE-625)17770:11616 |2 rvk | ||
084 | |a FH 28715 |0 (DE-625)31083: |2 rvk | ||
084 | |a 6,12 |2 ssgn | ||
084 | |a 5,1 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Reale, Giovanni |d 1931-2014 |e Verfasser |0 (DE-588)122372174 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle Dottrine non scritte |b in appendice due interviste di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer |c Giovanni Reale |
250 | |a 1. ed. Bompiani | ||
264 | 1 | |a Milano |b Bompiani |c 2008 | |
300 | |a 572 S. |b Ill. |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Bompiani Il pensiero occidentale | |
500 | |a Enth. Werke von und über Plato. - Beitr. teilw. ital., teilw. ital. und griech. | ||
600 | 1 | 7 | |a Platone |2 sbt |
600 | 1 | 7 | |a Reale, Giovanni |d 1931-2014 |0 (DE-588)122372174 |2 gnd |9 rswk-swf |
600 | 1 | 7 | |a Gadamer, Hans-Georg |d 1900-2002 |0 (DE-588)118537032 |2 gnd |9 rswk-swf |
600 | 0 | 7 | |a Plato |d v427-v347 |0 (DE-588)118594893 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4027503-6 |a Interview |2 gnd-content | |
688 | 7 | |a Plato phil. TLG 0059 |0 (DE-2581)TH000002380 |2 gbd | |
689 | 0 | 0 | |a Plato |d v427-v347 |0 (DE-588)118594893 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Gadamer, Hans-Georg |d 1900-2002 |0 (DE-588)118537032 |D p |
689 | 1 | 1 | |a Reale, Giovanni |d 1931-2014 |0 (DE-588)122372174 |D p |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
700 | 0 | |a Plato |d v427-v347 |e Sonstige |0 (DE-588)118594893 |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016557539&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |n gbd | |
940 | 1 | |q gbd_4_0811 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016557539 | ||
942 | 1 | 1 | |c 001.09 |e 22/bsb |f 09014 |g 38 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137743524036608 |
---|---|
adam_text | INDICE ANALITICO DELLA MATERIA TRATTATA PREFAZIONE 7 PARTE PRIMA LE
DOTTRINE NON SCRITTE» E LA LORO IMPOR- TANZA PER INTENDERE I DIALOGHI
DI PLATONE 13 INTRODUZIONE 15 1. SI PUD COMPRENDERE PLATONE SOLO NELL
AMBITO DELLA RIVOLUZIONE CULTURALE IN ATTO AI SUOI TEMPI, 15 2. LA
QUESTIONE DELLA IDENTZJICAZIONE DELLA PRECISA POSIZIONE ASSUN- TA DA
PLATONE IN QUELLA RIVOLUZIONE, 16 3. LA CRITICA ALLA SCRITTURA E LE
PLATONICHE AUTOTESTIMONIANZE METTO- NO IN CRISI LA TESI DI HAVELOCK E
DEI SUOI SEGUACI, 17 4. LE DUE FORME DI ORALITA CHE VANNO BEN DISTINTE:
QUELLA MIMETI- CO-POETICA E QUELLA DIALETTICA, 21 5. LA NECESSITA DELLA
SCRITTURA IMPOSTA DALL ORALITA DIALETTICA, 22 6. IL RAPPORTO FRA MAESTRO
E DISCEPOLO MEDIANTE L INSEGNAMENTO NON PUDESSERE SOSTITUITO DA ALCUNA
SCRITTURA, 25 I. L INTERPRETAZIONE DI PLATONE INAUGURATA DALLA SCUOLA DI
TUBINGA DA ME PRESENTATA IN SENSO EPISTEMOLOGICO COME PARADIGMA
ERMENEUTICO» ALTERNATIVO A QUELLO DOMI- NANTE 27 1. IL MODO IN CUI E
AVVENUTO IL MIO INCONTRO CON LA NUOVA IN- TERPRETAZIONE DI PLATONE
PROPOSTA DALLA SCUOLA DI TUBINGA, 27 2. R; INSOSTENIBILITA DELLA TESI
DELLA ASSOLUTA AUTARCHIA» DEGLI SCRITTI PLATONICI SULLA BASE DI PRECISE
RAGIONI STORICHE, 30 3. LA NUOVA INTERPRETAZIONE DI PLATONE COME
PARADIGMA ERMENEU- TICO ALTERNATIVO A QUELLO TRADIZIONALE, 31 4.
PRECISAZIONI SULLA NATURA DEI PARADIGMZ; SULLA SCIENZA NORMALE, SULLA
SCIENZA STRAORDINARIA E SULLE RIVOLUZIONI SCIENTI/ICHE, 33 5.
ACCETTAZIONE DA PARTE DELLA SCUOLA DI TUBINGA DI QUESTA MIA TESI, 35 H.
UNA RISPOSTA ALLE OBIEZIONI CHE MI SONO STATE FATTE PER L APPLICAZIONE
DEI CANONI EPISTEMOLOGICI DI KUHN ALLA INTERPRETAZIONE DI PLATONE DELLA
SCUOLA DI TUBINGA 37 1. OBIEZIONI SOLLEVATE DA WOL/GANG WIELAND, 37 2. I
DIL/ERENTI SIGNI/ICATI DEI TERMINE PARADIGMA» DAL PUNTO DI VISTA
TEORETICO E DAL PUNTO DI VISTA STORICO-ERMENEUTICO, 38 566 INDICI
GENERALI 3. LE RAGIONI PER EUI LA NUOVA INTERPRETAZIONE DI PLATANE
SORPANA LE EATEGORIE DELLA SEIENZA NORMALE» E SI PONE EOME RIVOLUZIONA-
RIA,40 4. IN EHE SENSO L INTERPRETAZIONE DI PLATANE DA ME PRESENTATA E
LUNGI DALL ESSERE SENZA SOERATE», 42 5. ALCUNI RILIEVI SULLA POSIZIONE
DI WIELAND, 43 III. I MOTIVI PER CU!.IL PARADIGMA ERMENEUTICO
SCHLEIERMA- CHERIANO DELLAUTARCHIA DEI DIALOGHI NON REGGE 45 1. LA
POSIZIONE ASSUNTA DA ALCUNI STUDIOSI EHE ANTIEIPANO IN PARTE
L INTERPRETAZIONE DELLA SEUOLA DI TUBINGA, 45 2. LA /ORMULAZIONE DEI
NUOVO PARADIGMA PROPOSTO DA KRIIMER E DA GAISER,49 3. IL RUOLO
DETERMINANTE DELLE AUTO-TESTIMONIANZE» DI PLATANE NEL FEDRO» E NELLA
LETTERA VII», 50 IV. A QUALE PERIODO RISALGONO LE DOTTRINE NON SCRITTE
E A PARTIRE DA QUALE SCRITTO EMERGONO LE ALLUSIONI A ESSE 53 1. IL
CAMPLENO PROBLEMA DELLA DATAZIONE DELLE DOTTRINE NON SERIT- TE»
NELL EVOLUZIONE DEI PENSIERO DI PLATANE, 53 2. I:INDIEAZIONE EHE SI TRAE
DA UN PASSO DELLA METAJISIEA» DI ARI- STOTELE,54 3. NELLA REPUBBLIEA»
SONO EERTAMENTE EONTENUTI PREEISI RIMANDI AI DUE PRINCI PIPRIMI, 55 4.
PASSI DELLA REPUBBLIEA» DA ME SEGNALATI EHE /ANNO ALLUSIONE AL
PRINEIPIO ANTITETICA ALL UNO, 56 5. AEEETTAZIONE DELLA MIA TESI DA PARTE
DELLA SCUOLA DI TUBINGA, 57 V. PRESENTAZIONE DELLE DOTTRINE NON
SCRITTE» IN CHIAVE DI COMMEDIA NEL SIMPOSIO» 59 1. FORTI ALLUSIONI ALLE
DOTTRINE NON SCRITTE» MESSE IN BOEEA AD ARI- STO/ANE NEL SIMPOSIO», 59
2. I TESTI DEI SIMPOSIO» EHE CANTENGONO /ORTI E INNEGABILI ALLUSIO- NI
AI DUE PRINCI PIPRIMI E SUPREMI, 62 3. EMBLEMATICA RIEHIAMO DEI DISEORSO
DI ARISTO/ANE /ATTO DALLA SAEERDOTESSA DIOTIMA DI MANTINEA, 63 4.
FONDAZIONE TEORETIEA DELLA NATURA BIPOLARE DELL EROS SULLE TRINE NON
SCRITTE», 64 VI. LA DOTTRINA PLATONICA DEL DEMIURGO 65 1. PROBLEMI EHE
ALL INIZIO SOLLEVAVO SULL INTERPRETAZIONE DELLA SCUO- LA DI TUBINGA E
EHE HO POI PIENAMENTE RISOLTO, 65 2. 11 CAMPLESSO PROBLEMA DEI DEMIURGO,
66 3. I:IDEA DEI BENE VA DISTINTA DAL DEMIURGO PLATONIEO EHE EOINEIDE
INVEEE EON LA SUPREMA INTELLIGENZA, 67 4. LA SPECI/IEA/ORMA ELLENIEA DEI
SEMIEREAZIONISMO» DI PLATONE, 67 INDICE ANALITICO 5. GLI ENTI
MATEMATICI COME STRUMENTI ESSENZIALI DELL ATTIVITD PRO- DUTTRICE DEI
DEMIURGO, 68 6. ACCETTAZIONE DELLA MIA INTERPRETAZIONE DEI DEMIURGO DA
PARTE DELLA SCUOLA DI TUBINGA, 70 567 VII. METABASI DALLA FISICA DEI
PRESOCRATICI ALLA RICERCA DELLE REAITA SOPRASENSIBILI E PRESENTAZIONE DI
PLATONE NEL FEDONE» DEL QUADRO GENERALE DELLA METAFISICA 71 1. LA
SECONDA NAVIGAZIONE» (8EVREP0C; 1T AOII9 COME META/ORA DELLA
RICERCAEDELLA SCOPERTA DELLA REALTD SOPRASENSIBILE, 71 2. LE GRANDI
PAGINE DEI FEDONE», IN CUI PLATONE DESCRIVE LA SUA SECONDA
NAVIGAZIONE», 73 3. PRIMO INCONTRO CON I FISICI E ACCERTAMENTO DELI
IMPOSSIBILITD DI SPIEGARE LE CAUSE DELLA GENERAZIONE EDELLA CORRUZIONE E
DELT ESSE- RE DELLE COSE CON IL METODO DA LORO SEGUITO, 75 4.
I;INCONTRO CON ANASSAGORA: LA TEORIA DELL INTELLIGENZA DA LUI
INTRODOTTA, 79 5. LA GRANDE META/ORA DELLA SECONDA NAVIGAZIONE»
(8EVREP0C; 1T AOII9 COME SIMBOLO DELLA METABASI DAL SENSIBILE AL
SOPRASENSI- BILE, 82 6. CONNOTAZIONI STRUTTURALI ED ESSENZIALI DELLE
IDEE, 88 7. LE DUE TAPPE DELLA SECONDA NAVIGAZIONE» INDIEATE NEL FEDO-
NE»: LA TEORIA DELLE IDEE E PREEISI RIMANDI ALLA TEORIA DEI PRINDPI
PRIMI E SUPREMI, 91 8. ANTIEIPAZIONE DELLA STRUTTURA NUMERIEA DELLE IDEE
E DEI NESSI EHE LE EOLLEGANO IN POSITIVO E IN NEGATIVO, 97 9.
CONCLUSIONI SULLA SEEONDA NAVIGAZIONE» E SUI SUOI INJLUSSI NELLA STORIA
DEI PENSIERO OCEIDENTALE, 100 10. AEEETTAZIONE DA PARTE DI KRIIMER DELLA
MIA INTERPRETAZIONE, 101 VIII. LA COMPLESSA PROBLEMATICA DELLA PSYCHE»
IN PLATONE EIL NUOVO PARADIGMA ERMENEUTICO 103 1. CENTRALITD DEI
PROBLEMA DELLA PSYCHE» IN PLATONE, 103 2. I TRE DIF/ERENTI ASPETTI
SECONDO EUI PLATONE TRATTA IL PROBLEMA DEL- T ANIMA, 104 3. COME VANNO
INTERPRETATI I MITI DI PLATONE SULLE SORTI ESEATOLOGI- EHE DELL ANIMA,
105 4. IL PROBLEMA DELL IMMORTALITD DELL ANIMA EHE PLATONE RITIENE DI
AVER RISOLTO NEGLI SERITTI, 105 5. LA TRATTAZIONE DEI PROBLEMA DELLA
NATURA DELI ANIMA /ATTA IN PRE- VALENZA PER IMMAGINI TRANNE EHE NEL
TIMEO», 106 6. LA TRIPARTIZIONE DELI ANIMA DIMOSTRATA DA PLATONE SULLA
BASE DEI PRINEIPIO DI NON-EONTRADDIZIONE BEN /ORMULATO, 109 7. LA
SIGNZJIEATIVA META/ORA EHE RAPPRESENTA LA TRIPARTIZIONE DEL- L ANIMA
NELLA REPUBBLICA», 110 568 INDICI GENERALI 8. I DUE CAVALLI E L AURIGA
DEI CARRO ALATO COME META/ORA DELL ANIMA PRESENTATA NEL FEDRO» E LORO
SIGNIFICATO, 113 9. RIFLESSI DELLE DOTTRINE NON SCRITTE» SUL CONCETTO
PLATONICO DELLA VIRTU (ARETE) IN GENERALE EDELLA GIUSTIZIA IN
PARTICOLARE, 117 10. CONCLUSIONI SUL PROBLEMA DELL ANIMA, 119 IX. LA
DIMENSIONE DEL RELIGIOSO EDEL MISTICO NEGLI SCRITTI PLATONICI E SUOR
RAPPORTI CON LE DOTTRINE NON SCRITTE 121 1. CREAZIONE PLATONICA DEI
TERMINE TEOLOGIA» IN SENSO FILOSOFICO, 121 2. CREAZIONE PLATONICA DELLA
IMMAGINE METAFISICA DELLA CONVERSIO- NE», 122 3. LA PREGHIERA DEI
FILOS% PRESENTATA DA PLATONE NEL FINALE DEI FEDRO», 124 4. PRIME TRACCE
DI TEOLOGIA NEGATIVA» IN PLATONE, 125 5. PRIME TRACCE DI ESPERIENZA
MISTICA NEL SIMPOSIO» DI PLATONE, 126 6. RUOLO DETERMINANTE ED
ESSENZIALE DELLE DOTTRINE NON SCRITTE» NELLA /ORMULAZIONE DEI CONCETTI
DEI DIVINO E DI DIO IN PLATONE, 128 X. L ARTE» E IL MITO» IN PLATONE
IN CONNESSIONE CON IL NUOVO PARADIGMA ERMENEUTICO 131 1. LA POSIZIONE
ASSUNTA DA NOI E DALLA SCUOLA DI TUBINGA PER QUANTO CONCERNE LA
PROBLEMATICA DELL ARTE EDEL MILO IN PLA- TONE, 131 2. PLATONE SI E
PRESENTATO NEL FEDRO» COME IL MIGLIORE SCRITTORE DEI MOMENTO E NEL
SIMPOSIO» COME IL VERO POETA DEI SUO TEMPO, 132 3. UNA EMBLEMATICA
FIRMA D AUTORE» NEL FINALE DEI SIMPOSIO» E IN ALTRI PASSI, 135 4. UNA
SIGNTJICATIVA CON/ERMA /ATTA DA PLATONE NELLE LEGGI» SULLA VERA
POESIA», 137 5. IL MITO COME ELEMENTO ESSENZIALE DEI PENSIERO PLATONICO
E I SUOI DIF/ERENTI SIGNIFICATI, 140 XI. RAPPORTI FRA LA TEORIA
PLATONICA DELLE IDEE, DELLE IDEE- NUMERI E DEI PRINCIPI PRIMI CON MODI
TIPICI DI PENSARE DEI GRECI 143 1. RADICI PR%NDAMENTE ELLENICHE DELLA
PROTOLOGIA PLATONICA, 143 2. NESSI STRUTTURALI DELLE FORME CON I NUMERI
E CON I RAPPORTI NUME- RICI NELL ARTE DEI GRECI, 144 3. ALCUNE
CONCLUSIONI DI CARATTERE IRREVERSIBILE, 146 4. ACCETTAZIONE DELLA MIA
INTERPRETAZIONE DA PARTE DEI TUBINGHESI, 146 INDICE ANALITICO 569 XII.
LE RADICI DELLA TEORIA PLATONICA DELLA STRUTTURA BIPO- LARE DEI PRINCIPI
PRIMI E SUPREMI NELLA SPIRITUALITA DEI GRECI 147 1. ORIGINI TEOLOGICHE
DELTA CONCEZIONE DELTA STRUTTURA BIPOLARE DEI REALE, 147 2. CARATTERE
SQUISITAMENTE ELTENICO DI PENSARE IL REALE IN MODO BIPOLARE IN VARIE
FORME, 148 3. I PRINDPI PRIMI DELT U NO EDELTA DIADE COSTITUISCONO UNA
/ORMA PARADIGMATICA DI BIPOLARISMO», 149 4. ACCETTAZIONE DELTA NOSTRA
TESI DA PARTE DEGLI STUDIOSI DELTA SCUOLA DI TUBINGA, 149 XIII. LA
DIFESA DELLA SCRITTURA E LA FORMULAZIONE DELLE REGOLE DEL DIRE E DELLO
SCRIVERE DI PLATONE 151 1. DATI STORICI DA TENERE BEN PRESENTI PER
INTENDERE LA POSIZIONE ASSUNTA DA PLATONE NEI CON/RONTI DELTA SCRITTURA,
151 2. LA DUPLICE POSIZIONE ASSUNTA DA PLATONE NEL FEDRO» NEI CON-
/RONTI DELTA SCRITTURA, 152 3. CRITICA RIVOLTA DA PLATONE CONTRO I
DETRATTORI DELTA SCRITTURA, 154 4. I/ONDAMENTI DELT ARTE DEI DIRE E
DELTO SCRIVERE SECONDO PLATONE, 156 5. LE TRE REGOLE AUREE DELT
ORATORIA EDELTA SCRITTURA, 158 6. IL PROBLEMA DELTA NATURA DELT ORALITA
EHE RIMANE DA RISOLVERE PER INTENDERE LAPOSIZIONE ASSUNTA DA PLATONE NEI
SUOI CON/RONTI, 159 XLV. L ORALITA DIFESA DA PLATONE NON E QUELLA
POETICO- MIMETICA» MA E LORALITA DIALETTICA» DI CARATTERE DEL TUTTO
DIFFERENTE 161 1. CARATTERI DELL ORALITA POETICO-MIMETICA, 161 2. LA
NUOVA /ORMA DI ORALITA DIALETTICA» CREATA DAI /ILOSOFI IN ANTI TESI
CON QUELTA MIMETICO-POETICA, 163 3. PLATONE HA TRATTO LE ESTREME
CONSEGUENZE DALT ORALITA DIALETTICA» CREATA DAI PRESOCRATICI E PORTATA
A COMPIMENTO DA SOCRATE, 165 4. SOLO SE SI INTENDE LA /UNZIONE E LA
PORTATA DELT ORALITA DIALETTI CA» SI INTENDE IL GIUDIZIO DI PLATONE
SULTA SUPERIORITA DI ESSA SULTA SCRITTURA, 167 XV. I PRIMI GERMI DEL
CRRCOLO ERMENEUTICO» PRESENTI NEL FEDRO» E RAPPORTO CIRCOLARE FRA
ORALITA E SCRITTURA IN PLATONE 169 1. STRUTTURA DI CARATTERE ERMENEUTICO
DEI DIALOGHI DI PLATONE, 169 2. FUNZIONE ERMENEUTICA DELTA DINAMICA
DELTA DOMANDA EDELTA RISPOSTA CON CUI SONO CONDOTTI I DIALOGHI
PLATONICI, 170 3. COME SI SPIEGA IL PROCEDIMENTO DI MOLTE PARTI DEI
DIALOGHI PLATO- NICI IN CUI IL DEUTERAGONISTA RISPONDE IN PREVALENZA PER
MONOSIL- LABI, 172 570 INDICI GENERALI 4. PRESENZA IN PLATONE DI UNA
PRIMA FORMULAZIONE DEI EIREOLO ERMENEUTICO», 174 5. PRESENZA IN PLATONE
DEI GERMI DELLA SEEONDA FORMULAZIONE DEI CIRCOLO ERMENEUTIEO», 175 6.
PLATONE NON NEGA IL VALORE DELLA SERITTURA MA L ASSOLUTEZZA DEI SUO
VALORE DISGIUNTA DALL ORALITD DIALETTIEA», 178 7. I PASSI DI OMISSIONE,
ILLORO SIGNIJIEATO E LA LOROFUNZIONE STRUTTU- RALE, 179 8. IL DOPPIO
SENSO E LA DOPPIA FUNZIONE DEI EIREOLO ERMENEUTIEO» EHE SI INSTAURA FRA
LA TRADIZIONE PLATONIEA DIRETTA E QUELLA INDIRET- TA,180 9. UN NUOVO
MODO DI RILEGGERE I PRIMI DIALOGHI DI PLATONE, 182 10. PEREHE LA
POSIZIONE DI PLATONE RAPPRESENTA UN QUALEOSA DI UNICO NELLA STORIA DELLA
EULTURA OECIDENTALE, 183 XVI. IL SIGNIFICATO DI ESOTERICO» APPLICATO AL
PENSIERO ESPRESSO NELLE DOTTRINE NON SCRITTE» DI PLATONE PRE- SENTATE E
DISCUSSE ALL INTERNO DELL ACCADEMIA 185 1. AMBIGUITD DEI TERMINE
ESOTERIEO», 185 2. IL SENSO DI ESOTERIEO» EOME DOTTRINA SEGRETA EHE
NON HA NULLA IN EOMUNE EON LE DOTTRINE NON SERITTE» DI PLATONE, 186 3.
LE DOTTRINE NON SCRITTE» DI PLATONE SI POSSONO EHIAMARE ESOTE- RIEHE»
SOLO IN QUANTO INSEGNATE ALL INTERNO DELL AEEADEMIA E AD ALLIEVI
ADEGUATAMENTE PREPARATI, 187 XVII. I DUE DIFFERENT! LINGUAGGI CON CUI
PLATONE HA COM- POSTO I SUOR SCRITTI 189 1. LE RAGIONI PER EUI NEGLI
SERITTI ESSOTERIEI NON POSSONO MANEARE RI/ERIMENTI ALLE DOTTRINE NON
SCRZ TTE», 189 2. I DUE LINGUAGGI USATI DA PLATONE NEI SUOI SERITTI E LE
LORO EARATTE- RISTIEHE, 190 3. PLATONE PRESENTA I SUOI SCRITTI COME
INTERESSI» PAGATI IN GIUSTA MISURA DEI EONTO-BASE RISERVATO PER
L ORALITD, 191 4. IL DIALOGO SUL FILOSOFO» NON E STATO SERITTO PER IL
MOTIVO EHE SA- REBBE STATO EONTRADDITTORIO SERIVERLO, 192 XVIII. LA
FILOSOFIA PLATONICA COME SISTEMA APERTO NELLE SUE STRUTTURE DI BASE 195
1. IL MODO IN EUI VA INTESO IL TERMINE SZSTEMA» RZFERITO AL PENSIERO DI
PLATONE, 195 2. I:AMBIGUA POSIZIONE DI GADAMER SU QUESTO PROBLEMA, 197
3. IN EHE SENSO IL PENSIERO PLATONIEO PUO EONSIDERARSI SZSTEMA» NON
CHIUSO» MA APERTO», 199 4. IL MOTIVO PER EUI PLATONE HA INTRODOTTO I
PRINDPI PRIMI AL DI SOPRA DELLE IDEE, 201 INDICE ANALITLCO 5. PEREHE
PLATONE AMMETTE EOME ORIGINARI DUE PRINCI PIE NON UN PRINEIPIO UNICO,
203 6. I.:ESSERECOME SINTESI DEI DUE PRINCI PIPRIMI E SUPREMI E SUA
STRUT- TURA BIPOLARE A TUTTI I LIVELTI, 206 7. R NUMERI IDEALI SONO I
PRIMI ENTI EAUSATI DAI PRINCI PIPRIMI, 208 8. STRUTTURALE CONNESSIONE
FRA IDEE E NUMERI IDEALI, 209 9. IL SUPREMO GRADO DI ESSERE DEI NUMERI
IDEALI E LA LORO LIMITAZIO- NE ALTA DEEADE, 212 10. LA DOTTRINA DEGLI
ENTI MATEMATIEI INTERMEDI» FRA LE IDEE E I SENSIBILI E IL SUO
SIGNI/IEATO, 213 11. COERENZA DELTA DISTINZIONE FRA NUMERI IDEALI E
NUMERI MATEMA- TIEI NE! PENSIERO PLATONIEO, 216 12. VALENZA E PORTATA
META-MATEMATIEA DELTA DOTTRINA DEI PRINCI PI E DELTONTOLOGIA DI PLATONE,
218 13. STRUTTURA GERAREHIEA DELTA REALTD E NESSI STRUTTURALI EHE
EONNET- TONO I VARI PIANI, 220 14. IL SENSO DELT UNO COME BENE EDELTA
DIADE COME MALE, 223 15. LA TRIPLIEE VALENZA ONTOLOGIEA, GNOSEOLOGIEA E
ASSOLOGIEA DEI PRINCI PI,225 16. LA DIVISIONE EATEGORIALE DELTA REALTD E
LE IDEE GENERALISSIME, 227 17. LA DIPENDENZA STRUTTURALE DELTA TRIPLIEE
DISTINZIONE EATEGORIALE DAI PRINCI PIPRIMI E SUPREMI, 229 18. LA
DIVISIONE DEI EONTRARI EOME PARTE DELTA DIVISIONE EATEGORIALE DEGLI
ESSERI, 232 19. DUPLIEITD DE! PROEESSO DIALETTIEO: PROEEDIMENTO
GENERALIZZAN- TE» E PROEEDIMENTO ELEMENTARIZZANTE», 233 20. I VANTAGGI
EHE I DIALOGHI AEQUISTANO DAL PUNTO DI VISTA ERMENEU- TICO CON LA
RTLETTURA ALTA LUEE DELTE DOTTRINE NON SERT/TE», 235 571 XIX. UN MOTTO
DI ESCHILO CHE ESPRIME IN MANIERA EMBLE- MATICA IL MODO IN CUI PLATONE
HA COMUNICATO I SUOI MESSAGGI 241 XX. CONTRIBUTI DARR DALLA SCUOLA DI
MILANO ALLE RICERCHE SU PLATONE COMPLEMENTARI ALLINTERPRETAZIONE DELLA
SCUOLA DI TUBINGA 245 1. PUBBLIEAZIONI SU PLATONE DA ME PROMOSSE
APARTIRE DALT INIZIO DEGLI ANNI OTTANTA, 245 2. I EONTRIBUTI SPEEI/ICI
DI MAURIZIO MIGLIORI E LA SUA POSIZIONE PAR- TICOLARE NEI CONFRONTI DEI
NUOVO PARADIGMA, 252 3. 1 CONTRIBUTI DI ROBERTO RADIEE IN PARTICOLARE
CON LA EOLTANA DEI LESSIEI,255 4. UN GIUDIZIO DI HANS KRIIMER SULLAVORO
DA ME SVOLTO IN SINTONIA EON LA SEUOLA DI TUBINGA, 258 572 INDICI
GENERALI PARTESECONDA- LE AUTOTESTIMONIANZE DI PLATONE CONTENUTE NEL
FEDRO» E NELLA LETTERA VII» 261 PARTETERZA- RIMANDI DEI DIALOGHI
PLATONICI ALLE DOTTRINE NON SCRITTE» 323 APPENDICE - DUE INTERVISTE A
HANS-GEORG GADA- MER. UN PLATONICO» DEL XX SECOLO 517 I. PRIMA
INTERVISTA (TUBINGA, 3 SETTEMBRE 1996) 527 H. SECONDA INTERVISTA
(HEIDELBERG, 11 MAGGIO 2000) 539 INDICI GENERAL! 551 I. INDICE
DELLEOPEREESPRESSAMENTE CITATE 553 H. INDICE DEI NOMI 561
|
adam_txt |
INDICE ANALITICO DELLA MATERIA TRATTATA PREFAZIONE 7 PARTE PRIMA LE
DOTTRINE NON SCRITTE» E LA LORO IMPOR- TANZA PER INTENDERE I DIALOGHI
DI PLATONE 13 INTRODUZIONE 15 1. SI PUD COMPRENDERE PLATONE SOLO NELL'
AMBITO DELLA RIVOLUZIONE CULTURALE IN ATTO AI SUOI TEMPI, 15 2. LA
QUESTIONE DELLA IDENTZJICAZIONE DELLA PRECISA POSIZIONE ASSUN- TA DA
PLATONE IN QUELLA RIVOLUZIONE, 16 3. LA CRITICA ALLA SCRITTURA E LE
PLATONICHE AUTOTESTIMONIANZE METTO- NO IN CRISI LA TESI DI HAVELOCK E
DEI SUOI SEGUACI, 17 4. LE DUE FORME DI ORALITA CHE VANNO BEN DISTINTE:
QUELLA MIMETI- CO-POETICA E QUELLA DIALETTICA, 21 5. LA NECESSITA DELLA
SCRITTURA IMPOSTA DALL'ORALITA DIALETTICA, 22 6. IL RAPPORTO FRA MAESTRO
E DISCEPOLO MEDIANTE L'INSEGNAMENTO NON PUDESSERE SOSTITUITO DA ALCUNA
SCRITTURA, 25 I. L'INTERPRETAZIONE DI PLATONE INAUGURATA DALLA SCUOLA DI
TUBINGA DA ME PRESENTATA IN SENSO EPISTEMOLOGICO COME PARADIGMA
ERMENEUTICO» ALTERNATIVO A QUELLO DOMI- NANTE 27 1. IL MODO IN CUI E
AVVENUTO IL MIO INCONTRO CON LA NUOVA IN- TERPRETAZIONE DI PLATONE
PROPOSTA DALLA SCUOLA DI TUBINGA, 27 2. R; INSOSTENIBILITA DELLA TESI
DELLA ASSOLUTA AUTARCHIA» DEGLI SCRITTI PLATONICI SULLA BASE DI PRECISE
RAGIONI STORICHE, 30 3. LA NUOVA INTERPRETAZIONE DI PLATONE COME
PARADIGMA ERMENEU- TICO ALTERNATIVO A QUELLO TRADIZIONALE, 31 4.
PRECISAZIONI SULLA NATURA DEI PARADIGMZ; SULLA SCIENZA NORMALE, SULLA
SCIENZA STRAORDINARIA E SULLE RIVOLUZIONI SCIENTI/ICHE, 33 5.
ACCETTAZIONE DA PARTE DELLA SCUOLA DI TUBINGA DI QUESTA MIA TESI, 35 H.
UNA RISPOSTA ALLE OBIEZIONI CHE MI SONO STATE FATTE PER L'APPLICAZIONE
DEI CANONI EPISTEMOLOGICI DI KUHN ALLA INTERPRETAZIONE DI PLATONE DELLA
SCUOLA DI TUBINGA 37 1. OBIEZIONI SOLLEVATE DA WOL/GANG WIELAND, 37 2. I
DIL/ERENTI SIGNI/ICATI DEI TERMINE PARADIGMA» DAL PUNTO DI VISTA
TEORETICO E DAL PUNTO DI VISTA STORICO-ERMENEUTICO, 38 566 INDICI
GENERALI 3. LE RAGIONI PER EUI LA NUOVA INTERPRETAZIONE DI PLATANE
SORPANA LE EATEGORIE DELLA SEIENZA NORMALE» E SI PONE EOME RIVOLUZIONA-
RIA,40 4. IN EHE SENSO L'INTERPRETAZIONE DI PLATANE DA ME PRESENTATA E
LUNGI DALL'ESSERE SENZA SOERATE», 42 5. ALCUNI RILIEVI SULLA POSIZIONE
DI WIELAND, 43 III. I MOTIVI PER CU!.IL PARADIGMA ERMENEUTICO
SCHLEIERMA- CHERIANO DELLAUTARCHIA DEI DIALOGHI NON REGGE 45 1. LA
POSIZIONE ASSUNTA DA ALCUNI STUDIOSI EHE ANTIEIPANO IN PARTE
L'INTERPRETAZIONE DELLA SEUOLA DI TUBINGA, 45 2. LA /ORMULAZIONE DEI
NUOVO PARADIGMA PROPOSTO DA KRIIMER E DA GAISER,49 3. IL RUOLO
DETERMINANTE DELLE AUTO-TESTIMONIANZE» DI PLATANE NEL FEDRO» E NELLA
LETTERA VII», 50 IV. A QUALE PERIODO RISALGONO LE DOTTRINE NON SCRITTE
E A PARTIRE DA QUALE SCRITTO EMERGONO LE ALLUSIONI A ESSE 53 1. IL
CAMPLENO PROBLEMA DELLA DATAZIONE DELLE DOTTRINE NON SERIT- TE»
NELL'EVOLUZIONE DEI PENSIERO DI PLATANE, 53 2. I:INDIEAZIONE EHE SI TRAE
DA UN PASSO DELLA METAJISIEA» DI ARI- STOTELE,54 3. NELLA REPUBBLIEA»
SONO EERTAMENTE EONTENUTI PREEISI RIMANDI AI DUE PRINCI'PIPRIMI, 55 4.
PASSI DELLA REPUBBLIEA» DA ME SEGNALATI EHE /ANNO ALLUSIONE AL
PRINEIPIO ANTITETICA ALL'UNO, 56 5. AEEETTAZIONE DELLA MIA TESI DA PARTE
DELLA SCUOLA DI TUBINGA, 57 V. PRESENTAZIONE DELLE DOTTRINE NON
SCRITTE» IN CHIAVE DI COMMEDIA NEL SIMPOSIO» 59 1. FORTI ALLUSIONI ALLE
DOTTRINE NON SCRITTE» MESSE IN BOEEA AD ARI- STO/ANE NEL SIMPOSIO», 59
2. I TESTI DEI SIMPOSIO» EHE CANTENGONO /ORTI E INNEGABILI ALLUSIO- NI
AI DUE PRINCI'PIPRIMI E SUPREMI, 62 3. EMBLEMATICA RIEHIAMO DEI DISEORSO
DI ARISTO/ANE /ATTO DALLA SAEERDOTESSA DIOTIMA DI MANTINEA, 63 4.
FONDAZIONE TEORETIEA DELLA NATURA BIPOLARE DELL'EROS SULLE TRINE NON
SCRITTE», 64 VI. LA DOTTRINA PLATONICA DEL DEMIURGO 65 1. PROBLEMI EHE
ALL'INIZIO SOLLEVAVO SULL'INTERPRETAZIONE DELLA SCUO- LA DI TUBINGA E
EHE HO POI PIENAMENTE RISOLTO, 65 2. 11 CAMPLESSO PROBLEMA DEI DEMIURGO,
66 3. I:IDEA DEI BENE VA DISTINTA DAL DEMIURGO PLATONIEO EHE EOINEIDE
INVEEE EON LA SUPREMA INTELLIGENZA, 67 4. LA SPECI/IEA/ORMA ELLENIEA DEI
SEMIEREAZIONISMO» DI PLATONE, 67 INDICE ANALITICO 5. GLI ENTI
MATEMATICI COME STRUMENTI ESSENZIALI DELL'ATTIVITD PRO- DUTTRICE DEI
DEMIURGO, 68 6. ACCETTAZIONE DELLA MIA INTERPRETAZIONE DEI DEMIURGO DA
PARTE DELLA SCUOLA DI TUBINGA, 70 567 VII. METABASI DALLA FISICA DEI
PRESOCRATICI ALLA RICERCA DELLE REAITA SOPRASENSIBILI E PRESENTAZIONE DI
PLATONE NEL FEDONE» DEL QUADRO GENERALE DELLA METAFISICA 71 1. LA
SECONDA NAVIGAZIONE» (8EVREP0C; 1T"AOII9 COME META/ORA DELLA
RICERCAEDELLA SCOPERTA DELLA REALTD SOPRASENSIBILE, 71 2. LE GRANDI
PAGINE DEI FEDONE», IN CUI PLATONE DESCRIVE LA SUA SECONDA
NAVIGAZIONE», 73 3. PRIMO INCONTRO CON I FISICI E ACCERTAMENTO DELI'
IMPOSSIBILITD DI SPIEGARE LE CAUSE DELLA GENERAZIONE EDELLA CORRUZIONE E
DELT' ESSE- RE DELLE COSE CON IL METODO DA LORO SEGUITO, 75 4.
I;INCONTRO CON ANASSAGORA: LA TEORIA DELL'INTELLIGENZA DA LUI
INTRODOTTA, 79 5. LA GRANDE META/ORA DELLA SECONDA NAVIGAZIONE»
(8EVREP0C; 1T"AOII9 COME SIMBOLO DELLA METABASI DAL SENSIBILE AL
SOPRASENSI- BILE, 82 6. CONNOTAZIONI STRUTTURALI ED ESSENZIALI DELLE
IDEE, 88 7. LE DUE TAPPE DELLA SECONDA NAVIGAZIONE» INDIEATE NEL FEDO-
NE»: LA TEORIA DELLE IDEE E PREEISI RIMANDI ALLA TEORIA DEI PRINDPI
PRIMI E SUPREMI, 91 8. ANTIEIPAZIONE DELLA STRUTTURA NUMERIEA DELLE IDEE
E DEI NESSI EHE LE EOLLEGANO IN POSITIVO E IN NEGATIVO, 97 9.
CONCLUSIONI SULLA SEEONDA NAVIGAZIONE» E SUI SUOI INJLUSSI NELLA STORIA
DEI PENSIERO OCEIDENTALE, 100 10. AEEETTAZIONE DA PARTE DI KRIIMER DELLA
MIA INTERPRETAZIONE, 101 VIII. LA COMPLESSA PROBLEMATICA DELLA PSYCHE»
IN PLATONE EIL NUOVO PARADIGMA ERMENEUTICO 103 1. CENTRALITD DEI
PROBLEMA DELLA PSYCHE» IN PLATONE, 103 2. I TRE DIF/ERENTI ASPETTI
SECONDO EUI PLATONE TRATTA IL PROBLEMA DEL- T'ANIMA, 104 3. COME VANNO
INTERPRETATI I MITI DI PLATONE SULLE SORTI ESEATOLOGI- EHE DELL'ANIMA,
105 4. IL PROBLEMA DELL'IMMORTALITD DELL'ANIMA EHE PLATONE RITIENE DI
AVER RISOLTO NEGLI SERITTI, 105 5. LA TRATTAZIONE DEI PROBLEMA DELLA
NATURA DELI'ANIMA /ATTA IN PRE- VALENZA PER IMMAGINI TRANNE EHE NEL
TIMEO», 106 6. LA TRIPARTIZIONE DELI'ANIMA DIMOSTRATA DA PLATONE SULLA
BASE DEI PRINEIPIO DI NON-EONTRADDIZIONE BEN /ORMULATO, 109 7. LA
SIGNZJIEATIVA META/ORA EHE RAPPRESENTA LA TRIPARTIZIONE DEL- L'ANIMA
NELLA REPUBBLICA», 110 568 INDICI GENERALI 8. I DUE CAVALLI E L'AURIGA
DEI CARRO ALATO COME META/ORA DELL'ANIMA PRESENTATA NEL FEDRO» E LORO
SIGNIFICATO, 113 9. RIFLESSI DELLE DOTTRINE NON SCRITTE» SUL CONCETTO
PLATONICO DELLA VIRTU (ARETE) IN GENERALE EDELLA GIUSTIZIA IN
PARTICOLARE, 117 10. CONCLUSIONI SUL PROBLEMA DELL'ANIMA, 119 IX. LA
DIMENSIONE DEL RELIGIOSO EDEL MISTICO NEGLI SCRITTI PLATONICI E SUOR
RAPPORTI CON LE DOTTRINE NON SCRITTE 121 1. CREAZIONE PLATONICA DEI
TERMINE TEOLOGIA» IN SENSO FILOSOFICO, 121 2. CREAZIONE PLATONICA DELLA
IMMAGINE METAFISICA DELLA CONVERSIO- NE», 122 3. LA PREGHIERA DEI
FILOS% PRESENTATA DA PLATONE NEL FINALE DEI FEDRO», 124 4. PRIME TRACCE
DI TEOLOGIA NEGATIVA» IN PLATONE, 125 5. PRIME TRACCE DI ESPERIENZA
MISTICA NEL SIMPOSIO» DI PLATONE, 126 6. RUOLO DETERMINANTE ED
ESSENZIALE DELLE DOTTRINE NON SCRITTE» NELLA /ORMULAZIONE DEI CONCETTI
DEI DIVINO E DI DIO IN PLATONE, 128 X. L' ARTE» E IL MITO» IN PLATONE
IN CONNESSIONE CON IL NUOVO PARADIGMA ERMENEUTICO 131 1. LA POSIZIONE
ASSUNTA DA NOI E DALLA SCUOLA DI TUBINGA PER QUANTO CONCERNE LA
PROBLEMATICA DELL' ARTE EDEL MILO IN PLA- TONE, 131 2. PLATONE SI E
PRESENTATO NEL FEDRO» COME IL MIGLIORE SCRITTORE DEI MOMENTO E NEL
SIMPOSIO» COME IL VERO POETA DEI SUO TEMPO, 132 3. UNA EMBLEMATICA
FIRMA D'AUTORE» NEL FINALE DEI SIMPOSIO» E IN ALTRI PASSI, 135 4. UNA
SIGNTJICATIVA CON/ERMA /ATTA DA PLATONE NELLE LEGGI» SULLA VERA
POESIA», 137 5. IL MITO COME ELEMENTO ESSENZIALE DEI PENSIERO PLATONICO
E I SUOI DIF/ERENTI SIGNIFICATI, 140 XI. RAPPORTI FRA LA TEORIA
PLATONICA DELLE IDEE, DELLE IDEE- NUMERI E DEI PRINCIPI PRIMI CON MODI
TIPICI DI PENSARE DEI GRECI 143 1. RADICI PR%NDAMENTE ELLENICHE DELLA
PROTOLOGIA PLATONICA, 143 2. NESSI STRUTTURALI DELLE FORME CON I NUMERI
E CON I RAPPORTI NUME- RICI NELL'ARTE DEI GRECI, 144 3. ALCUNE
CONCLUSIONI DI CARATTERE IRREVERSIBILE, 146 4. ACCETTAZIONE DELLA MIA
INTERPRETAZIONE DA PARTE DEI TUBINGHESI, 146 INDICE ANALITICO 569 XII.
LE RADICI DELLA TEORIA PLATONICA DELLA STRUTTURA BIPO- LARE DEI PRINCIPI
PRIMI E SUPREMI NELLA SPIRITUALITA DEI GRECI 147 1. ORIGINI TEOLOGICHE
DELTA CONCEZIONE DELTA STRUTTURA BIPOLARE DEI REALE, 147 2. CARATTERE
SQUISITAMENTE ELTENICO DI PENSARE IL REALE IN MODO BIPOLARE IN VARIE
FORME, 148 3. I PRINDPI PRIMI DELT'U NO EDELTA DIADE COSTITUISCONO UNA
/ORMA PARADIGMATICA DI BIPOLARISMO», 149 4. ACCETTAZIONE DELTA NOSTRA
TESI DA PARTE DEGLI STUDIOSI DELTA SCUOLA DI TUBINGA, 149 XIII. LA
DIFESA DELLA SCRITTURA E LA FORMULAZIONE DELLE REGOLE DEL DIRE E DELLO
SCRIVERE DI PLATONE 151 1. DATI STORICI DA TENERE BEN PRESENTI PER
INTENDERE LA POSIZIONE ASSUNTA DA PLATONE NEI CON/RONTI DELTA SCRITTURA,
151 2. LA DUPLICE POSIZIONE ASSUNTA DA PLATONE NEL FEDRO» NEI CON-
/RONTI DELTA SCRITTURA, 152 3. CRITICA RIVOLTA DA PLATONE CONTRO I
DETRATTORI DELTA SCRITTURA, 154 4. I/ONDAMENTI DELT'ARTE DEI DIRE E
DELTO SCRIVERE SECONDO PLATONE, 156 5. LE TRE REGOLE AUREE DELT'
ORATORIA EDELTA SCRITTURA, 158 6. IL PROBLEMA DELTA NATURA DELT'ORALITA
EHE RIMANE DA RISOLVERE PER INTENDERE LAPOSIZIONE ASSUNTA DA PLATONE NEI
SUOI CON/RONTI, 159 XLV. L'ORALITA DIFESA DA PLATONE NON E QUELLA
POETICO- MIMETICA» MA E LORALITA DIALETTICA» DI CARATTERE DEL TUTTO
DIFFERENTE 161 1. CARATTERI DELL'ORALITA POETICO-MIMETICA, 161 2. LA
NUOVA /ORMA DI ORALITA DIALETTICA» CREATA DAI /ILOSOFI IN ANTI TESI
CON QUELTA MIMETICO-POETICA, 163 3. PLATONE HA TRATTO LE ESTREME
CONSEGUENZE DALT'ORALITA DIALETTICA» CREATA DAI PRESOCRATICI E PORTATA
A COMPIMENTO DA SOCRATE, 165 4. SOLO SE SI INTENDE LA /UNZIONE E LA
PORTATA DELT' ORALITA DIALETTI CA» SI INTENDE IL GIUDIZIO DI PLATONE
SULTA SUPERIORITA DI ESSA SULTA SCRITTURA, 167 XV. I PRIMI GERMI DEL
CRRCOLO ERMENEUTICO» PRESENTI NEL FEDRO» E RAPPORTO CIRCOLARE FRA
ORALITA E SCRITTURA IN PLATONE 169 1. STRUTTURA DI CARATTERE ERMENEUTICO
DEI DIALOGHI DI PLATONE, 169 2. FUNZIONE ERMENEUTICA DELTA DINAMICA
DELTA DOMANDA EDELTA RISPOSTA CON CUI SONO CONDOTTI I DIALOGHI
PLATONICI, 170 3. COME SI SPIEGA IL PROCEDIMENTO DI MOLTE PARTI DEI
DIALOGHI PLATO- NICI IN CUI IL DEUTERAGONISTA RISPONDE IN PREVALENZA PER
MONOSIL- LABI, 172 570 INDICI GENERALI 4. PRESENZA IN PLATONE DI UNA
PRIMA FORMULAZIONE DEI EIREOLO ERMENEUTICO», 174 5. PRESENZA IN PLATONE
DEI GERMI DELLA SEEONDA FORMULAZIONE DEI CIRCOLO ERMENEUTIEO», 175 6.
PLATONE NON NEGA IL VALORE DELLA SERITTURA MA L'ASSOLUTEZZA DEI SUO
VALORE DISGIUNTA DALL'ORALITD DIALETTIEA», 178 7. I PASSI DI OMISSIONE,
ILLORO SIGNIJIEATO E LA LOROFUNZIONE STRUTTU- RALE, 179 8. IL DOPPIO
SENSO E LA DOPPIA FUNZIONE DEI EIREOLO ERMENEUTIEO» EHE SI INSTAURA FRA
LA TRADIZIONE PLATONIEA DIRETTA E QUELLA INDIRET- TA,180 9. UN NUOVO
MODO DI RILEGGERE I PRIMI DIALOGHI DI PLATONE, 182 10. PEREHE LA
POSIZIONE DI PLATONE RAPPRESENTA UN QUALEOSA DI UNICO NELLA STORIA DELLA
EULTURA OECIDENTALE, 183 XVI. IL SIGNIFICATO DI ESOTERICO» APPLICATO AL
PENSIERO ESPRESSO NELLE DOTTRINE NON SCRITTE» DI PLATONE PRE- SENTATE E
DISCUSSE ALL'INTERNO DELL'ACCADEMIA 185 1. AMBIGUITD DEI TERMINE
ESOTERIEO», 185 2. IL SENSO DI ESOTERIEO» EOME DOTTRINA SEGRETA EHE
NON HA NULLA IN EOMUNE EON LE DOTTRINE NON SERITTE» DI PLATONE, 186 3.
LE DOTTRINE NON SCRITTE» DI PLATONE SI POSSONO EHIAMARE ESOTE- RIEHE»
SOLO IN QUANTO INSEGNATE ALL'INTERNO DELL'AEEADEMIA E AD ALLIEVI
ADEGUATAMENTE PREPARATI, 187 XVII. I DUE DIFFERENT! LINGUAGGI CON CUI
PLATONE HA COM- POSTO I SUOR SCRITTI 189 1. LE RAGIONI PER EUI NEGLI
SERITTI ESSOTERIEI NON POSSONO MANEARE RI/ERIMENTI ALLE DOTTRINE NON
SCRZ'TTE», 189 2. I DUE LINGUAGGI USATI DA PLATONE NEI SUOI SERITTI E LE
LORO EARATTE- RISTIEHE, 190 3. PLATONE PRESENTA I SUOI SCRITTI COME
INTERESSI» PAGATI IN GIUSTA MISURA DEI EONTO-BASE RISERVATO PER
L'ORALITD, 191 4. IL DIALOGO SUL FILOSOFO» NON E STATO SERITTO PER IL
MOTIVO EHE SA- REBBE STATO EONTRADDITTORIO SERIVERLO, 192 XVIII. LA
FILOSOFIA PLATONICA COME SISTEMA APERTO NELLE SUE STRUTTURE DI BASE 195
1. IL MODO IN EUI VA INTESO IL TERMINE SZSTEMA» RZFERITO AL PENSIERO DI
PLATONE, 195 2. I:AMBIGUA POSIZIONE DI GADAMER SU QUESTO PROBLEMA, 197
3. IN EHE SENSO IL PENSIERO PLATONIEO PUO EONSIDERARSI SZSTEMA» NON
CHIUSO» MA APERTO», 199 4. IL MOTIVO PER EUI PLATONE HA INTRODOTTO I
PRINDPI PRIMI AL DI SOPRA DELLE IDEE, 201 INDICE ANALITLCO 5. PEREHE
PLATONE AMMETTE EOME ORIGINARI DUE PRINCI"PIE NON UN PRINEIPIO UNICO,
203 6. I.:ESSERECOME SINTESI DEI DUE PRINCI"PIPRIMI E SUPREMI E SUA
STRUT- TURA BIPOLARE A TUTTI I LIVELTI, 206 7. R NUMERI IDEALI SONO I
PRIMI ENTI EAUSATI DAI PRINCI"PIPRIMI, 208 8. STRUTTURALE CONNESSIONE
FRA IDEE E NUMERI IDEALI, 209 9. IL SUPREMO GRADO DI ESSERE DEI NUMERI
IDEALI E LA LORO LIMITAZIO- NE ALTA DEEADE, 212 10. LA DOTTRINA DEGLI
ENTI MATEMATIEI INTERMEDI» FRA LE IDEE E I SENSIBILI E IL SUO
SIGNI/IEATO, 213 11. COERENZA DELTA DISTINZIONE FRA NUMERI IDEALI E
NUMERI MATEMA- TIEI NE! PENSIERO PLATONIEO, 216 12. VALENZA E PORTATA
META-MATEMATIEA DELTA DOTTRINA DEI PRINCI"PI E DELTONTOLOGIA DI PLATONE,
218 13. STRUTTURA GERAREHIEA DELTA REALTD E NESSI STRUTTURALI EHE
EONNET- TONO I VARI PIANI, 220 14. IL SENSO DELT'UNO COME BENE EDELTA
DIADE COME MALE, 223 15. LA TRIPLIEE VALENZA ONTOLOGIEA, GNOSEOLOGIEA E
ASSOLOGIEA DEI PRINCI"PI,225 16. LA DIVISIONE EATEGORIALE DELTA REALTD E
LE IDEE GENERALISSIME, 227 17. LA DIPENDENZA STRUTTURALE DELTA TRIPLIEE
DISTINZIONE EATEGORIALE DAI PRINCI"PIPRIMI E SUPREMI, 229 18. LA
DIVISIONE DEI EONTRARI EOME PARTE DELTA DIVISIONE EATEGORIALE DEGLI
ESSERI, 232 19. DUPLIEITD DE! PROEESSO DIALETTIEO: PROEEDIMENTO
GENERALIZZAN- TE» E PROEEDIMENTO ELEMENTARIZZANTE», 233 20. I VANTAGGI
EHE I DIALOGHI AEQUISTANO DAL PUNTO DI VISTA ERMENEU- TICO CON LA
RTLETTURA ALTA LUEE DELTE DOTTRINE NON SERT/TE», 235 571 XIX. UN MOTTO
DI ESCHILO CHE ESPRIME IN MANIERA EMBLE- MATICA IL MODO IN CUI PLATONE
HA COMUNICATO I SUOI MESSAGGI 241 XX. CONTRIBUTI DARR DALLA SCUOLA DI
MILANO ALLE RICERCHE SU PLATONE COMPLEMENTARI ALLINTERPRETAZIONE DELLA
SCUOLA DI TUBINGA 245 1. PUBBLIEAZIONI SU PLATONE DA ME PROMOSSE
APARTIRE DALT'INIZIO DEGLI ANNI OTTANTA, 245 2. I EONTRIBUTI SPEEI/ICI
DI MAURIZIO MIGLIORI E LA SUA POSIZIONE PAR- TICOLARE NEI CONFRONTI DEI
NUOVO PARADIGMA, 252 3. 1 CONTRIBUTI DI ROBERTO RADIEE IN PARTICOLARE
CON LA EOLTANA DEI LESSIEI,255 4. UN GIUDIZIO DI HANS KRIIMER SULLAVORO
DA ME SVOLTO IN SINTONIA EON LA SEUOLA DI TUBINGA, 258 572 INDICI
GENERALI PARTESECONDA- LE AUTOTESTIMONIANZE DI PLATONE CONTENUTE NEL
FEDRO» E NELLA LETTERA VII» 261 PARTETERZA- RIMANDI DEI DIALOGHI
PLATONICI ALLE DOTTRINE NON SCRITTE» 323 APPENDICE - DUE INTERVISTE A
HANS-GEORG GADA- MER. UN PLATONICO» DEL XX SECOLO 517 I. PRIMA
INTERVISTA (TUBINGA, 3 SETTEMBRE 1996) 527 H. SECONDA INTERVISTA
(HEIDELBERG, 11 MAGGIO 2000) 539 INDICI GENERAL! 551 I. INDICE
DELLEOPEREESPRESSAMENTE CITATE 553 H. INDICE DEI NOMI 561 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Reale, Giovanni 1931-2014 |
author_GND | (DE-588)122372174 (DE-588)118594893 |
author_facet | Reale, Giovanni 1931-2014 |
author_role | aut |
author_sort | Reale, Giovanni 1931-2014 |
author_variant | g r gr |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023374335 |
callnumber-first | B - Philosophy, Psychology, Religion |
callnumber-label | B |
callnumber-raw | B |
callnumber-search | B |
callnumber-sort | B |
callnumber-subject | B - Philosophy |
classification_rvk | CD 3067 FH 28715 |
ctrlnum | (gbd)0915292 (OCoLC)299991117 (DE-599)BVBBV023374335 |
discipline | Philosophie Philologie / Byzantinistik / Neulatein |
discipline_str_mv | Philosophie Philologie / Byzantinistik / Neulatein |
edition | 1. ed. Bompiani |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02248nam a2200553 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV023374335</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20081110 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080702s2008 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788845260278</subfield><subfield code="9">978-88-452-6027-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(gbd)0915292</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)299991117</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023374335</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield><subfield code="a">grc</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">B</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">CD 3067</subfield><subfield code="0">(DE-625)17770:11616</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">FH 28715</subfield><subfield code="0">(DE-625)31083:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,12</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,1</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Reale, Giovanni</subfield><subfield code="d">1931-2014</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)122372174</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle Dottrine non scritte</subfield><subfield code="b">in appendice due interviste di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer</subfield><subfield code="c">Giovanni Reale</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed. Bompiani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Bompiani</subfield><subfield code="c">2008</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">572 S.</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Bompiani Il pensiero occidentale</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Enth. Werke von und über Plato. - Beitr. teilw. ital., teilw. ital. und griech.</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Platone</subfield><subfield code="2">sbt</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Reale, Giovanni</subfield><subfield code="d">1931-2014</subfield><subfield code="0">(DE-588)122372174</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Gadamer, Hans-Georg</subfield><subfield code="d">1900-2002</subfield><subfield code="0">(DE-588)118537032</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Plato</subfield><subfield code="d">v427-v347</subfield><subfield code="0">(DE-588)118594893</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4027503-6</subfield><subfield code="a">Interview</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Plato phil. TLG 0059</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000002380</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Plato</subfield><subfield code="d">v427-v347</subfield><subfield code="0">(DE-588)118594893</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Gadamer, Hans-Georg</subfield><subfield code="d">1900-2002</subfield><subfield code="0">(DE-588)118537032</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Reale, Giovanni</subfield><subfield code="d">1931-2014</subfield><subfield code="0">(DE-588)122372174</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Plato</subfield><subfield code="d">v427-v347</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)118594893</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016557539&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">gbd</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_4_0811</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016557539</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">001.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09014</subfield><subfield code="g">38</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4027503-6 Interview gnd-content |
genre_facet | Interview |
id | DE-604.BV023374335 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T21:13:48Z |
indexdate | 2024-07-09T21:17:09Z |
institution | BVB |
isbn | 9788845260278 |
language | Italian Ancient Greek |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016557539 |
oclc_num | 299991117 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 DE-12 DE-19 DE-BY-UBM DE-188 DE-20 |
owner_facet | DE-29 DE-12 DE-19 DE-BY-UBM DE-188 DE-20 |
physical | 572 S. Ill. 22 cm |
psigel | gbd_4_0811 |
publishDate | 2008 |
publishDateSearch | 2008 |
publishDateSort | 2008 |
publisher | Bompiani |
record_format | marc |
series2 | Bompiani Il pensiero occidentale |
spelling | Reale, Giovanni 1931-2014 Verfasser (DE-588)122372174 aut Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle Dottrine non scritte in appendice due interviste di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer Giovanni Reale 1. ed. Bompiani Milano Bompiani 2008 572 S. Ill. 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Bompiani Il pensiero occidentale Enth. Werke von und über Plato. - Beitr. teilw. ital., teilw. ital. und griech. Platone sbt Reale, Giovanni 1931-2014 (DE-588)122372174 gnd rswk-swf Gadamer, Hans-Georg 1900-2002 (DE-588)118537032 gnd rswk-swf Plato v427-v347 (DE-588)118594893 gnd rswk-swf (DE-588)4027503-6 Interview gnd-content Plato phil. TLG 0059 (DE-2581)TH000002380 gbd Plato v427-v347 (DE-588)118594893 p DE-604 Gadamer, Hans-Georg 1900-2002 (DE-588)118537032 p Reale, Giovanni 1931-2014 (DE-588)122372174 p Plato v427-v347 Sonstige (DE-588)118594893 oth V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016557539&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Reale, Giovanni 1931-2014 Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle Dottrine non scritte in appendice due interviste di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer Platone sbt Reale, Giovanni 1931-2014 (DE-588)122372174 gnd Gadamer, Hans-Georg 1900-2002 (DE-588)118537032 gnd Plato v427-v347 (DE-588)118594893 gnd |
subject_GND | (DE-588)122372174 (DE-588)118537032 (DE-588)118594893 (DE-588)4027503-6 |
title | Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle Dottrine non scritte in appendice due interviste di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer |
title_auth | Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle Dottrine non scritte in appendice due interviste di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer |
title_exact_search | Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle Dottrine non scritte in appendice due interviste di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer |
title_exact_search_txtP | Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle Dottrine non scritte in appendice due interviste di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer |
title_full | Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle Dottrine non scritte in appendice due interviste di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer Giovanni Reale |
title_fullStr | Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle Dottrine non scritte in appendice due interviste di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer Giovanni Reale |
title_full_unstemmed | Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle Dottrine non scritte in appendice due interviste di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer Giovanni Reale |
title_short | Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle Dottrine non scritte |
title_sort | autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di platone alle dottrine non scritte in appendice due interviste di giovanni reale a hans georg gadamer |
title_sub | in appendice due interviste di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer |
topic | Platone sbt Reale, Giovanni 1931-2014 (DE-588)122372174 gnd Gadamer, Hans-Georg 1900-2002 (DE-588)118537032 gnd Plato v427-v347 (DE-588)118594893 gnd |
topic_facet | Platone Reale, Giovanni 1931-2014 Gadamer, Hans-Georg 1900-2002 Plato v427-v347 Interview |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016557539&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT realegiovanni autotestimonianzeerimandideidialoghidiplatonealledottrinenonscritteinappendicedueintervistedigiovannirealeahansgeorggadamer AT plato autotestimonianzeerimandideidialoghidiplatonealledottrinenonscritteinappendicedueintervistedigiovannirealeahansgeorggadamer |