Il consumo come produzione:
Il "consumo come produzione" è una categoria trasversale nella quale convergono le più recenti proposte teoriche e di ricerca nel campo dei consumi, come dimostrano i saggi che compongono questo numero di Sociologia del lavoro dedicato ai consumi. L'ipotesi che esista un ruolo produtt...
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
F. Angeli
2008
|
Schriftenreihe: | Sociologia del lavoro
108 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Il "consumo come produzione" è una categoria trasversale nella quale convergono le più recenti proposte teoriche e di ricerca nel campo dei consumi, come dimostrano i saggi che compongono questo numero di Sociologia del lavoro dedicato ai consumi. L'ipotesi che esista un ruolo produttivo del consumatore conduce gli osservatori del sociale a cogliere le plurime vesti che esso può assumere. Capacità cognitive, relazionali e competenze tecnologiche sembrano connotare il crescente potere del consumatore alla ricerca di nuovi equilibri rispetto al potere del consumo e della marca. Non va però dimenticato che processi antitetici e coesistenti sono in atto nel sistema del mercato e nel rapporto tra consumatori ed imprese. Così il prosumerismo, come forma estrema della esternalizzazione da parte delle imprese, va di pari passo con il crescere di una cultura partecipativa, che può avere risvolti proattivi nelle nuove forme di partecipazione mediata dal sistema del consumo. Su questo e molto di più si confrontano le voci interpellate alla ricerca di un quadro complessivo. |
Beschreibung: | The series is a quarterly periodical. - Texts in English or Italian. - Contains bibliographiies, bibliographical references, notes and summaries in English. - On back cover: ISSN 0392-5048. - Collected essays |
Beschreibung: | 280 p. 23 cm |
ISBN: | 9788846491718 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023334697 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080828 | ||
007 | t | ||
008 | 080609s2008 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788846491718 |c : 20.00 EUR |9 978-88-464-9171-8 | ||
035 | |a (ItFiC)08049580 | ||
035 | |a (OCoLC)239396905 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023334697 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a HM | |
245 | 1 | 0 | |a Il consumo come produzione |c a cura di Vanni Codeluppi ... Scritti di: Romana Andò ... |
264 | 1 | |a Milano |b F. Angeli |c 2008 | |
300 | |a 280 p. |c 23 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Sociologia del lavoro |v 108 | |
500 | |a The series is a quarterly periodical. - Texts in English or Italian. - Contains bibliographiies, bibliographical references, notes and summaries in English. - On back cover: ISSN 0392-5048. - Collected essays | ||
520 | 3 | |a Il "consumo come produzione" è una categoria trasversale nella quale convergono le più recenti proposte teoriche e di ricerca nel campo dei consumi, come dimostrano i saggi che compongono questo numero di Sociologia del lavoro dedicato ai consumi. L'ipotesi che esista un ruolo produttivo del consumatore conduce gli osservatori del sociale a cogliere le plurime vesti che esso può assumere. Capacità cognitive, relazionali e competenze tecnologiche sembrano connotare il crescente potere del consumatore alla ricerca di nuovi equilibri rispetto al potere del consumo e della marca. Non va però dimenticato che processi antitetici e coesistenti sono in atto nel sistema del mercato e nel rapporto tra consumatori ed imprese. Così il prosumerismo, come forma estrema della esternalizzazione da parte delle imprese, va di pari passo con il crescere di una cultura partecipativa, che può avere risvolti proattivi nelle nuove forme di partecipazione mediata dal sistema del consumo. Su questo e molto di più si confrontano le voci interpellate alla ricerca di un quadro complessivo. | |
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Verbraucherverhalten |0 (DE-588)4062644-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Verbraucherverhalten |0 (DE-588)4062644-1 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Codeluppi, Vanni |d 1958- |e Sonstige |0 (DE-588)14196183X |4 oth | |
700 | 1 | |a Andò, Romana |e Sonstige |4 oth | |
830 | 0 | |a Sociologia del lavoro |v 108 |w (DE-604)BV000022501 |9 108 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016518580 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137684464041984 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author_GND | (DE-588)14196183X |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023334697 |
callnumber-first | H - Social Science |
callnumber-label | HM |
callnumber-raw | HM |
callnumber-search | HM |
callnumber-sort | HM |
callnumber-subject | HM - Sociology |
ctrlnum | (ItFiC)08049580 (OCoLC)239396905 (DE-599)BVBBV023334697 |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02618nam a2200421 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV023334697</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080828 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080609s2008 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788846491718</subfield><subfield code="c">: 20.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-464-9171-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)08049580</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)239396905</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023334697</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">HM</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il consumo come produzione</subfield><subfield code="c">a cura di Vanni Codeluppi ... Scritti di: Romana Andò ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">F. Angeli</subfield><subfield code="c">2008</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">280 p.</subfield><subfield code="c">23 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Sociologia del lavoro</subfield><subfield code="v">108</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">The series is a quarterly periodical. - Texts in English or Italian. - Contains bibliographiies, bibliographical references, notes and summaries in English. - On back cover: ISSN 0392-5048. - Collected essays</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Il "consumo come produzione" è una categoria trasversale nella quale convergono le più recenti proposte teoriche e di ricerca nel campo dei consumi, come dimostrano i saggi che compongono questo numero di Sociologia del lavoro dedicato ai consumi. L'ipotesi che esista un ruolo produttivo del consumatore conduce gli osservatori del sociale a cogliere le plurime vesti che esso può assumere. Capacità cognitive, relazionali e competenze tecnologiche sembrano connotare il crescente potere del consumatore alla ricerca di nuovi equilibri rispetto al potere del consumo e della marca. Non va però dimenticato che processi antitetici e coesistenti sono in atto nel sistema del mercato e nel rapporto tra consumatori ed imprese. Così il prosumerismo, come forma estrema della esternalizzazione da parte delle imprese, va di pari passo con il crescere di una cultura partecipativa, che può avere risvolti proattivi nelle nuove forme di partecipazione mediata dal sistema del consumo. Su questo e molto di più si confrontano le voci interpellate alla ricerca di un quadro complessivo.</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Verbraucherverhalten</subfield><subfield code="0">(DE-588)4062644-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Verbraucherverhalten</subfield><subfield code="0">(DE-588)4062644-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Codeluppi, Vanni</subfield><subfield code="d">1958-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)14196183X</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Andò, Romana</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Sociologia del lavoro</subfield><subfield code="v">108</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000022501</subfield><subfield code="9">108</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016518580</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV023334697 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T20:59:04Z |
indexdate | 2024-07-09T21:16:12Z |
institution | BVB |
isbn | 9788846491718 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016518580 |
oclc_num | 239396905 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 280 p. 23 cm |
publishDate | 2008 |
publishDateSearch | 2008 |
publishDateSort | 2008 |
publisher | F. Angeli |
record_format | marc |
series | Sociologia del lavoro |
series2 | Sociologia del lavoro |
spelling | Il consumo come produzione a cura di Vanni Codeluppi ... Scritti di: Romana Andò ... Milano F. Angeli 2008 280 p. 23 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Sociologia del lavoro 108 The series is a quarterly periodical. - Texts in English or Italian. - Contains bibliographiies, bibliographical references, notes and summaries in English. - On back cover: ISSN 0392-5048. - Collected essays Il "consumo come produzione" è una categoria trasversale nella quale convergono le più recenti proposte teoriche e di ricerca nel campo dei consumi, come dimostrano i saggi che compongono questo numero di Sociologia del lavoro dedicato ai consumi. L'ipotesi che esista un ruolo produttivo del consumatore conduce gli osservatori del sociale a cogliere le plurime vesti che esso può assumere. Capacità cognitive, relazionali e competenze tecnologiche sembrano connotare il crescente potere del consumatore alla ricerca di nuovi equilibri rispetto al potere del consumo e della marca. Non va però dimenticato che processi antitetici e coesistenti sono in atto nel sistema del mercato e nel rapporto tra consumatori ed imprese. Così il prosumerismo, come forma estrema della esternalizzazione da parte delle imprese, va di pari passo con il crescere di una cultura partecipativa, che può avere risvolti proattivi nelle nuove forme di partecipazione mediata dal sistema del consumo. Su questo e molto di più si confrontano le voci interpellate alla ricerca di un quadro complessivo. Geschichte gnd rswk-swf Verbraucherverhalten (DE-588)4062644-1 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Verbraucherverhalten (DE-588)4062644-1 s Geschichte z DE-604 Codeluppi, Vanni 1958- Sonstige (DE-588)14196183X oth Andò, Romana Sonstige oth Sociologia del lavoro 108 (DE-604)BV000022501 108 |
spellingShingle | Il consumo come produzione Sociologia del lavoro Verbraucherverhalten (DE-588)4062644-1 gnd |
subject_GND | (DE-588)4062644-1 (DE-588)4143413-4 |
title | Il consumo come produzione |
title_auth | Il consumo come produzione |
title_exact_search | Il consumo come produzione |
title_exact_search_txtP | Il consumo come produzione |
title_full | Il consumo come produzione a cura di Vanni Codeluppi ... Scritti di: Romana Andò ... |
title_fullStr | Il consumo come produzione a cura di Vanni Codeluppi ... Scritti di: Romana Andò ... |
title_full_unstemmed | Il consumo come produzione a cura di Vanni Codeluppi ... Scritti di: Romana Andò ... |
title_short | Il consumo come produzione |
title_sort | il consumo come produzione |
topic | Verbraucherverhalten (DE-588)4062644-1 gnd |
topic_facet | Verbraucherverhalten Aufsatzsammlung |
volume_link | (DE-604)BV000022501 |
work_keys_str_mv | AT codeluppivanni ilconsumocomeproduzione AT andoromana ilconsumocomeproduzione |