"Trst je naš!": boj Slovencev za morje (1848 - 1954)
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Slovenian |
Veröffentlicht: |
Ljubljana
Nova revija
2007
|
Ausgabe: | 1. natis |
Schriftenreihe: | Zbirka Korenine
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Abstract |
Beschreibung: | Zsfassung in ital. Sprache |
Beschreibung: | 542 S. Ill., Kt. |
ISBN: | 9789616580366 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023311086 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20100708 | ||
007 | t | ||
008 | 080523s2007 ab|| |||| 00||| slv d | ||
020 | |a 9789616580366 |9 978-961-6580-36-6 | ||
035 | |a (OCoLC)272326785 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023311086 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a slv | |
049 | |a DE-12 |a DE-Re13 | ||
050 | 0 | |a DG975.T825 | |
084 | |a NR 8767 |0 (DE-625)130166: |2 rvk | ||
084 | |a PR 2665 |0 (DE-625)139673: |2 rvk | ||
084 | |a 7,41 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Pirjevec, Jože |d 1940- |e Verfasser |0 (DE-588)136264476 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a "Trst je naš!" |b boj Slovencev za morje (1848 - 1954) |c Jože Pirjevec |
250 | |a 1. natis | ||
264 | 1 | |a Ljubljana |b Nova revija |c 2007 | |
300 | |a 542 S. |b Ill., Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Zbirka Korenine | |
500 | |a Zsfassung in ital. Sprache | ||
648 | 7 | |a Geschichte 1945-1954 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a Geschichte | |
650 | 0 | 7 | |a Slowenen |0 (DE-588)4055300-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Politische Identität |0 (DE-588)4129611-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Triestfrage |0 (DE-588)4186104-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Italien | |
651 | 4 | |a Italy |x Boundaries |z Slovenia | |
651 | 4 | |a Italy |x Territories and possessions | |
651 | 4 | |a Slovenia |x Boundaries |z Italy | |
651 | 4 | |a Slovenia |x Territories and possessions | |
651 | 4 | |a Slovensko Primorje (Slovenia) |x History | |
651 | 4 | |a Trieste (Italy) |x History | |
651 | 7 | |a Triest |z Region |0 (DE-588)4106954-7 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Triestfrage |0 (DE-588)4186104-8 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Triest |z Region |0 (DE-588)4106954-7 |D g |
689 | 1 | 1 | |a Politische Identität |0 (DE-588)4129611-4 |D s |
689 | 1 | 2 | |a Slowenen |0 (DE-588)4055300-0 |D s |
689 | 1 | 3 | |a Geschichte 1945-1954 |A z |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSBMuenchen |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016495353&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB Muenchen |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016495353&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Abstract |
940 | 1 | |n oe | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016495353 | ||
942 | 1 | 1 | |c 909 |e 22/bsb |f 09034 |g 4973 |
942 | 1 | 1 | |c 909 |e 22/bsb |f 0904 |g 4973 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137644850937856 |
---|---|
adam_text | _____________________________________________________7
Kazalo
O
avtorju
5
Kazalo
7
Uvodna
beseda
11
Od
vzpoíia
tržaškega pristanišča
v
18.
stoletju
do propada Avstro-Ogrske
17
Revolucija
1848
19
Bachova diktatura
23
Ustavna doba
27
Trializem
40
Boj za univerzo
59
Prva svetovna vojna
65
Majniško gibanje
78
Socialdemokrati
82
Zlom Avstro-Ogrske
88
Vera v Wilsona
93
Pariška mirovna konferenca
in Rapalska
pogodba
102
Slovenci pod Italijo
111
Slovenci pod Italijo
111
Socialdemokrati
in
komunisti
125
MeŠčanski tabor
134
Pred nevihto
138
V
viharju
II.
svetovne vojne
143
Jeruzalemski memorandum
149
Boj za staro pravdo
155
Ljubljanske diskusije
159
8
Britanci in
samostojna
Slovenija
164
V pričakovanju
italijanske kapitulacije
175
Propagandne brošure
180
Kapitulacija Italije
186
Adriatisches
Küstenland
191
Čokova akcija
199
Klerikalne mahinacije
203
Reševanje Slovenije pred komunizmom
211
Osvobodilna fronta na začetku zasedbe
215
KPS
in razprava o
Trstu
225
Přelomná pomlad
1943
232
8.
september
1943 in
njegove posledice
241
Znanstveni institut
246
Odnosi KPS-KPI
v
drugi polovici leta
1944
256
Slovenci
in
Italijani
v
Trstu
259
Boj za Primorsko
v
drugi polovici leta
1944
262
Polemike
о
Trstu
v
časopisju
in na
terenu
274
Zaupanje
v Ruse
283
Trst je naš!
298
Anglo-ameriška reakcija
309
Mirovna konferenca
in
Trst po
II.
svetovni vojni
319
Priprave na mirovno konferenco
319
Bidaultov predlog
336
Mirovna konferenca
342
Tito,
Stalin in
Togliatti
346
Propaganda, brošure
in
pozivi
ob
pariški mirovni
konferenci
354
Svobodno
tržaško ozemlje
368
Trístranska
nota
378
Slovansko-italijanska antífašistična
unija
385
Prelomno
leto
1948
388
Razkol
392
Tajna pogajanja
400
Marčna kriza
1952
409
Tržaški Slovenci
414
Poletni
vihar
427
Dvostranska nota
437
Kardeljeva
in
Beblerjeva diplomacija
447
Holmesov nacrt
452
Prvi
krog
pogovorov
457
Sklep diskusij
à trois
464
Drugi
krog
pogajanj
469
Murphyjeva
misija
474
Podpis
Londonskega memoranduma
in
njegovo izvajanje
478
Riassunto
491
Viri in
literatura
495
Arhivski
viri in
zasebne zapuščine
495
Časopisi
496
Literatura
497
Kratice
525
Imensko kazalo
529
__________________________________._____________________491
Riassunto
II presente volume prende in esame il ruolo avuto dalla questione di
Trieste nella vita politica slovena del periodo
1848-1954.
Queste due
date non sono state scelte a caso: il problema dell appartenenza della
città al suo entroterra è stato posto per la prima volta nel periodo del¬
la »rivoluzione di marzo«, e s è risolto con la firma del Memorandum
di Londra, con cui la Jugoslavia rinunciava alle sue pretese territoriali
sul porto adriatico. Nell arco dei cento e più anni in cui s inseriscono
il pensiero e l azione degli sloveni nei riguardi di Trieste è possibile
distinguere diverse tappe evolutive, condizionate sia dalla concre¬
ta situazione politica di determinati periodi storici, sia dall indirizzo
ideologico e dalla maturità degli intellettuali e dei politici che affronta¬
rono la questione. E interessante notare, ad esempio, che nel
1848
gli
sloveni di Trieste non iscrìssero nel loro programma l idea dell unione
di tutto il territorio nazionale in un unica entità politica, impegnan¬
dosi invece piuttosto nella lotta per la parità di diritti linguistici e so¬
ciali nell amministrazione cittadina.
I
loro compatrioti della
Slovenia
centrale e di Vienna, assai più coraggiosi, includevano invece come
cosa naturale nella cornice di una
»Slovenia
Unita« anche Trieste, pur
riconoscendo che la maggioranza della sua popolazione era di lingua
italiana. Quando, più tardi, gli sloveni di Trieste si rafforzarono a livello
numerico, culturale e finanziario, cominciarono anch essi ad avanzare
la medesima richiesta, fondata in primo luogo sulla tesi della naturale
appartenenza della città al suo entroterra. In questo periodo, negli an¬
ni sessanta dell Ottocento, nacque anche lo
slogan
»Trieste è nostra«,
che da il titolo al libro, in quanto costantemente ripetuto nei momenti
cruciali della lotta degli sloveni per assicurarsi un accesso al mare. Es¬
so esprime infatti eloquentemente la loro consapevolezza di non po¬
tersi affermare come soggetto politico ed economico maturo, se non
con un porto sull Adriatico che apra loro una finestra sul mondo.
L ascesa della popolazione slovena di Trieste nella seconda metà
dell Ottocento sembrava promettere che tale meta sarebbe stata rag¬
giunta senza particolari traumi nell ambito dell impero austro-unga¬
rico, ristrutturato secondo
і
progetti del »trialismo« in modo tale da
aggiungere alle due preesistenti entità statali una terza
-
la Jugosla¬
via.
I
punti cardinali di questo nuovo soggetto politico avrebbero do¬
vuto essere tre città: Zagabria,
Lubiana
e Trieste, dove, secondo
і
pia¬
ni, doveva nascere anche un università slovena.
492
Riassunto
La prima guerra mondiale e lo sfacelo della
monarchia
asburgica
frustrarono queste ambizioni. Il
3
novembre
1918
le truppe italiane
diedero l avvio all occupazione del Litorale austriaco, annesso due
anni più tardi al Regno d Italia in seguito all accordo di Rapallo fra
Roma e Belgrado. Gli sloveni della Venezia Giulia, come fu chiamata
la nuova regione, lungi
dalľaccettare
l idea della separazione dalla
madrepatria, svolsero fra le due guerre una vivace attività irredenti¬
sta, manifestatasi in modi assai diversi, oscillando fra il tatticismo di
Josip
Vilfan e
Engelbert
Besednjak, due dei loro deputati di maggior
spicco al parlamento di Roma, e la rivolta armata dell organizzazione
TIGR
(acrónimo
per Trieste,
Istria, Gorizia
e
Rijeka).
La convinzione
che Trieste fosse »nostra« fu sempre presente in tale contesto, acqui¬
sendo la sua formulazione forse più incisiva nel saggio ancora ine¬
dito del sacerdote
Virgil
Šček,
scritto fra gli anni
1931
e
1932.
Allo
scoppio della seconda guerra mondiale sembrò giungere il momen¬
to dell azione: agitatori e cospiratori politici, quali
Ivan Marija Čok
e
Ivan Rudolf,
allacciarono fin dall autunno
1939
contatti con
і
servizi
segreti britannici, offrendo
i propri
servigi nell attività di sabotaggio
e di
intelligence
contro il Terzo
Reich
e l Italia, in cambio di un rie¬
same della frontiera di Rapallo dopo la vittoria sul fascismo. La fi¬
ducia nella Gran Bretagna condizionò negli anni successivi anche
l impegno di quei politici e intellettuali sloveni che dopo l attacco
delle potenze dell Asse alla Jugoslavia e la capitolazione di quest ulti¬
ma nell aprile
1941
seguirono il re Pietro
II
nell esilio. La presente
monografia descrive in dettaglio
і
loro sforzi, compiuti in Inghilterra,
negli Stati Uniti e in Egitto, per presentare agli alleati e all opinione
pubblica occidentale le proprie rivendicazioni territoriali che com¬
prendevano, ovviamente, pure Trieste. Mette però in evidenza anche
gli attriti intestini fra coloro che nel periodo conclusivo della guerra
cominciarono a puntare, per quanto riguarda la questione triestina,
sui partigiani di
Tito
e sull aiuto dell Unione sovietica, e coloro che
invece, per paura del comunismo, auspicarono una città libera sul¬
l Adriatico, destinata a diventare il nucleo germinale di uno Stato slo¬
veno sotto l egida degli anglo-americani.
Parallelamente all attività dei fuorusciti ferveva in patria un appas¬
sionata discussione sul futuro di Trieste tanto all interno dell Unione
slovena (la
Slovenska zaveza)
che riuniva le forze di destra (ben pre¬
sto alleate degli italiani e dei tedeschi), quanto all interno del Fronte
di Liberazione, che aveva dato il via a una resistenza, dominata dai
comunisti. Sulla problematica questi ultimi avevano adottato all ini¬
zio della guerra un atteggiamento di prudenza, nella convinzione
che Trieste, città prevalentemente italiana, non andasse inserita nel¬
la futura
Slovenia,
ma strutturata piuttosto come porto libero. Solo
Riassunto
/02
quando furono costretti a difendersi dall accusa di tradire gli interes¬
si nazionali, essi riesaminarono le loro posizioni, facendo proprio lo
slogan:
»Trieste è nostra«. Nel presente volume si studia a fondo tale
processo ideologico e politico, così come il rapporto conflittuale del
Partito comunista sloveno con
і
compagni italiani, che prese forma
fin dagli anni conclusivi della guerra per assumere nel periodo suc¬
cessivo toni assai aspri.
Buona parte del volume è consacrata agli anni del secondo dopoguer¬
ra, poiché il decennio che va dal
1945
al
1954
vide un intensa lotta
diplomatica e propagandistica per la frontiera »orientale« italiana,
ovvero »occidentale« slovena, nel cui ambito la questione di Trieste
assunse un significato di primaria importanza. In questa parte della
monografia si considera con attenzione l attività degli intellettuali e
politici sloveni prima e durante la conferenza di pace di Parigi
(1946),
che tracciò una nuova frontiera fra Italia e Jugoslavia più favorevole a
quest ultima, istituendo però nella fascia costiera fra
і
fiumi Timavo e
Quieto un Territorio Libero di Trieste, destinato a fungere da cuscinet¬
to fra
і
due Stati rivali: soluzione che avrebbe privato dell accesso al
mare la Repubblica slovena. Di qui un accanita opposizione al proget¬
to da parte della diplomazia jugoslava, cui diedero sostegno il Partito
comunista al potere a
Lubiana,
come pure, a Trieste, le masse proleta¬
rie slovene e italiane. La fratellanza italo-slava fu però di breve dura¬
ta, bruscamente interrotta dall inatteso conflitto fra
Tito
e
Stalin
della
fine di giugno
1948.
Segnato dall espulsione del PCJ dal Cominform,
esso incise in maniera drammatica nel tessuto della sinistra triestina,
portando la maggioranza del proletariato locale (anche quello slove¬
no) a schierarsi sulle posizioni staliniane. Ne seguì una disputa feroce
che vide affermarsi una frazione del Partito comunista locale sotto la
guida del sanguigno Vittorio
Viđali,
già agente sovietico in Spagna e
in Messico. Si aggiungano anche l attività dei partiti borghesi italiani,
favorevoli al ricongiungimento delTLT all Italia, degli indipendentisti
e delle forze cattolico-liberali slovene, decisamente contrarie al regi¬
me socialista di
Tito. In
tale contesto, segnato da contrastanti passioni
nazionali e ideologiche, la questione di Trieste acquisì un contenu¬
to politico inedito. Dopo il breve intermezzo detto »dei quaranta
giorni«, in cui la città fu occupata dalle forze di liberazione iugoslave
(1
maggio-
12
giugno
1945),
essa passò sotto la tutela dei britannici e
degli americani, disposti sì a riconsiderare la frontiera di Rapallo, ma
ben decisi a frapporsi nella parte occidentale della Venezia Giulia tra
і
partigiani di
Tito
e
і
comunisti italiani, presenti con unità armate nella
fascia che andava dal Piemonte al Friuli. Persuasi della necessità di ar¬
ginare la perniciosa influenza iugoslava nell Italia del nord, gli alleati
occidentali decisero di rimanere a Trieste con le loro truppe anche
494
Riassunto
dopo la costituzione del Territorio libero. Essi si arroccarono nella
zona A, lasciando la zona
В
(da Capodistria a Cittanova) sotto l am¬
ministrazione militare iugoslava, con l intento di fare della città un
baluardo contro l aggressivo mondo comunista. Dopo la frattura tra
Tito
e
Stalin
le cose però cambiarono rapidamente: per sopravvivere
all ostracismo cui era sottoposto dai »compagni« di ieri, il maresciallo
jugoslavo dovette per forza di cose cercare l appoggio economico (e
più tardi anche diplomatico e militare) dell Occidente che a sua volta
si rese conto ben presto dell importanza propagandistica e strategica
di una Jugoslavia scismatica. Senza pretendere d immischiarsi nella
politica interna del Paese, esso fu dunque largo di aiuti, permettendo
al regime di »restare a galla«, anzi, di sviluppare contro il blocco sovie¬
tico un offensiva ideologica potenzialmente sovversiva. In tale conte¬
sto Trieste perse agli occhi degli anglo-americani qualsiasi interesse,
diventando piuttosto un peso di cui sbarazzarsi al più presto. Nacque
così l idea di una divisione del TLT fra
і
due Stati contermini cui ade¬
rirono con favore gli Jugoslavi, interessati ad assicurare alla
Slovenia
l accesso al mare, ma non gli Italiani. Il governo di Roma sostenne
infatti, soprattutto per ragioni di politica interna, il suo diritto a ri¬
pristinare la propria sovranità sull intero territorio, anche sulla zona
B. Ne nacque una disputa assai aspra, accompagnata da contatti se¬
greti fra le due diplomazie, in cui s impegnarono da parte jugoslava
soprattutto diplomatici e politici sloveni con a capo
Edvard Kardelj,
uno degli esponenti principali dell elite al potere. Questo burrascoso
periodo toccò l acme nell autunno del
1953
quando non sembrò ad¬
dirittura impossibile un conflitto armato fra Jugoslavia e Italia. Si ad¬
divenne tuttavia a più miti consigli che dopo una laboriosa quanto
riservata trattativa fra le parti impegnate nel contenzioso
-
Stati Uniti,
Gran Bretagna, Italia e Jugoslavia
-
portò alla firma del Memorandum
di Londra. Con quest accordo il Territorio Libero di Trieste fu diviso
(»provvisoriamente« de iure, ma non de
facto)
fra
і
due Stati conter¬
mini. La Zona A (Trieste e dintorni) ritornò all Italia, mentre la zona
В
-
Capodistria, Pirano, Isola, Buie, Umago, Cittanova
-
fu assegnata alla
Jugoslavia che ottenne anche una leggera modifica della frontiera a
proprio favore. Il governo di Belgrado aggiudicò la parte meridiona¬
le della suddetta zona alla Repubblica di Croazia, quella settentriona¬
le alla
Slovenia,
che nei decenni successivi trasformò Capodistria in
un fiorente porto capace di dare respiro internazionale alla sua eco¬
nomia, rafforzandone così l autonomia da Belgrado. Di qui l assunto
fondamentale della presente monografia: la lotta secolare degli slo¬
veni per Trieste, pur fallendo il suo primo obbiettivo, non fu priva
di risultati, dato che oggi senza di essa la Repubblica di
Slovenia
non
solo non avrebbe accesso al mare, ma con ogni probabilità non esiste¬
rebbe neppure.
|
adam_txt |
_7
Kazalo
O
avtorju
5
Kazalo
7
Uvodna
beseda
11
Od
vzpoíia
tržaškega pristanišča
v
18.
stoletju
do propada Avstro-Ogrske
17
Revolucija
1848
19
Bachova diktatura
23
Ustavna doba
27
Trializem
40
Boj za univerzo
59
Prva svetovna vojna
65
Majniško gibanje
78
Socialdemokrati
82
Zlom Avstro-Ogrske
88
Vera v Wilsona
93
Pariška mirovna konferenca
in Rapalska
pogodba
102
Slovenci pod Italijo
111
Slovenci pod Italijo
111
Socialdemokrati
in
komunisti
125
MeŠčanski tabor
134
Pred nevihto
138
V
viharju
II.
svetovne vojne
143
Jeruzalemski memorandum
149
Boj za staro pravdo
155
Ljubljanske diskusije
159
8
Britanci in
samostojna
Slovenija
164
V pričakovanju
italijanske kapitulacije
175
Propagandne brošure
180
Kapitulacija Italije
186
Adriatisches
Küstenland
191
Čokova akcija
199
Klerikalne mahinacije
203
Reševanje Slovenije pred komunizmom
211
Osvobodilna fronta na začetku zasedbe
215
KPS
in razprava o
Trstu
225
Přelomná pomlad
1943
232
8.
september
1943 in
njegove posledice
241
Znanstveni institut
246
Odnosi KPS-KPI
v
drugi polovici leta
1944
256
Slovenci
in
Italijani
v
Trstu
259
Boj za Primorsko
v
drugi polovici leta
1944
262
Polemike
о
Trstu
v
časopisju
in na
terenu
274
Zaupanje
v Ruse
283
Trst je naš!
298
Anglo-ameriška reakcija
309
Mirovna konferenca
in
Trst po
II.
svetovni vojni
319
Priprave na mirovno konferenco
319
Bidaultov predlog
336
Mirovna konferenca
342
Tito,
Stalin in
Togliatti
346
Propaganda, brošure
in
pozivi
ob
pariški mirovni
konferenci
354
Svobodno
tržaško ozemlje
368
Trístranska
nota
378
Slovansko-italijanska antífašistična
unija
385
Prelomno
leto
1948
388
Razkol
392
Tajna pogajanja
400
Marčna kriza
1952
409
Tržaški Slovenci
414
Poletni
vihar
427
Dvostranska nota
437
Kardeljeva
in
Beblerjeva diplomacija
447
Holmesov nacrt
452
Prvi
krog
pogovorov
457
Sklep diskusij
à trois
464
Drugi
krog
pogajanj
469
Murphyjeva
misija
474
Podpis
Londonskega memoranduma
in
njegovo izvajanje
478
Riassunto
491
Viri in
literatura
495
Arhivski
viri in
zasebne zapuščine
495
Časopisi
496
Literatura
497
Kratice
525
Imensko kazalo
529
_._491
Riassunto
II presente volume prende in esame il ruolo avuto dalla questione di
Trieste nella vita politica slovena del periodo
1848-1954.
Queste due
date non sono state scelte a caso: il problema dell'appartenenza della
città al suo entroterra è stato posto per la prima volta nel periodo del¬
la »rivoluzione di marzo«, e s'è risolto con la firma del Memorandum
di Londra, con cui la Jugoslavia rinunciava alle sue pretese territoriali
sul porto adriatico. Nell'arco dei cento e più anni in cui s'inseriscono
il pensiero e l'azione degli sloveni nei riguardi di Trieste è possibile
distinguere diverse tappe evolutive, condizionate sia dalla concre¬
ta situazione politica di determinati periodi storici, sia dall'indirizzo
ideologico e dalla maturità degli intellettuali e dei politici che affronta¬
rono la questione. E' interessante notare, ad esempio, che nel
1848
gli
sloveni di Trieste non iscrìssero nel loro programma l'idea dell'unione
di tutto il territorio nazionale in un'unica entità politica, impegnan¬
dosi invece piuttosto nella lotta per la parità di diritti linguistici e so¬
ciali nell'amministrazione cittadina.
I
loro compatrioti della
Slovenia
centrale e di Vienna, assai più coraggiosi, includevano invece come
cosa naturale nella cornice di una
»Slovenia
Unita« anche Trieste, pur
riconoscendo che la maggioranza della sua popolazione era di lingua
italiana. Quando, più tardi, gli sloveni di Trieste si rafforzarono a livello
numerico, culturale e finanziario, cominciarono anch'essi ad avanzare
la medesima richiesta, fondata in primo luogo sulla tesi della naturale
appartenenza della città al suo entroterra. In questo periodo, negli an¬
ni sessanta dell'Ottocento, nacque anche lo
slogan
»Trieste è nostra«,
che da il titolo al libro, in quanto costantemente ripetuto nei momenti
cruciali della lotta degli sloveni per assicurarsi un accesso al mare. Es¬
so esprime infatti eloquentemente la loro consapevolezza di non po¬
tersi affermare come soggetto politico ed economico maturo, se non
con un porto sull'Adriatico che apra loro una finestra sul mondo.
L'ascesa della popolazione slovena di Trieste nella seconda metà
dell'Ottocento sembrava promettere che tale meta sarebbe stata rag¬
giunta senza particolari traumi nell'ambito dell'impero austro-unga¬
rico, ristrutturato secondo
і
progetti del »trialismo« in modo tale da
aggiungere alle due preesistenti entità statali una terza
-
la Jugosla¬
via.
I
punti cardinali di questo nuovo soggetto politico avrebbero do¬
vuto essere tre città: Zagabria,
Lubiana
e Trieste, dove, secondo
і
pia¬
ni, doveva nascere anche un'università slovena.
492
Riassunto
La prima guerra mondiale e lo sfacelo della
monarchia
asburgica
frustrarono queste ambizioni. Il
3
novembre
1918
le truppe italiane
diedero l'avvio all'occupazione del Litorale austriaco, annesso due
anni più tardi al Regno d'Italia in seguito all'accordo di Rapallo fra
Roma e Belgrado. Gli sloveni della Venezia Giulia, come fu chiamata
la nuova regione, lungi
dalľaccettare
l'idea della separazione dalla
madrepatria, svolsero fra le due guerre una vivace attività irredenti¬
sta, manifestatasi in modi assai diversi, oscillando fra il tatticismo di
Josip
Vilfan e
Engelbert
Besednjak, due dei loro deputati di maggior
spicco al parlamento di Roma, e la rivolta armata dell'organizzazione
TIGR
(acrónimo
per Trieste,
Istria, Gorizia
e
Rijeka).
La convinzione
che Trieste fosse »nostra« fu sempre presente in tale contesto, acqui¬
sendo la sua formulazione forse più incisiva nel saggio ancora ine¬
dito del sacerdote
Virgil
Šček,
scritto fra gli anni
1931
e
1932.
Allo
scoppio della seconda guerra mondiale sembrò giungere il momen¬
to dell'azione: agitatori e cospiratori politici, quali
Ivan Marija Čok
e
Ivan Rudolf,
allacciarono fin dall'autunno
1939
contatti con
і
servizi
segreti britannici, offrendo
i propri
servigi nell'attività di sabotaggio
e di
intelligence
contro il Terzo
Reich
e l'Italia, in cambio di un rie¬
same della frontiera di Rapallo dopo la vittoria sul fascismo. La fi¬
ducia nella Gran Bretagna condizionò negli anni successivi anche
l'impegno di quei politici e intellettuali sloveni che dopo l'attacco
delle potenze dell'Asse alla Jugoslavia e la capitolazione di quest'ulti¬
ma nell'aprile
1941
seguirono il re Pietro
II
nell'esilio. La presente
monografia descrive in dettaglio
і
loro sforzi, compiuti in Inghilterra,
negli Stati Uniti e in Egitto, per presentare agli alleati e all'opinione
pubblica occidentale le proprie rivendicazioni territoriali che com¬
prendevano, ovviamente, pure Trieste. Mette però in evidenza anche
gli attriti intestini fra coloro che nel periodo conclusivo della guerra
cominciarono a puntare, per quanto riguarda la questione triestina,
sui partigiani di
Tito
e sull'aiuto dell'Unione sovietica, e coloro che
invece, per paura del comunismo, auspicarono una città libera sul¬
l'Adriatico, destinata a diventare il nucleo germinale di uno Stato slo¬
veno sotto l'egida degli anglo-americani.
Parallelamente all'attività dei fuorusciti ferveva in patria un'appas¬
sionata discussione sul futuro di Trieste tanto all'interno dell'Unione
slovena (la
Slovenska zaveza)
che riuniva le forze di destra (ben pre¬
sto alleate degli italiani e dei tedeschi), quanto all'interno del Fronte
di Liberazione, che aveva dato il via a una resistenza, dominata dai
comunisti. Sulla problematica questi ultimi avevano adottato all'ini¬
zio della guerra un atteggiamento di prudenza, nella convinzione
che Trieste, città prevalentemente italiana, non andasse inserita nel¬
la futura
Slovenia,
ma strutturata piuttosto come porto libero. Solo
Riassunto
/02
quando furono costretti a difendersi dall'accusa di tradire gli interes¬
si nazionali, essi riesaminarono le loro posizioni, facendo proprio lo
slogan:
»Trieste è nostra«. Nel presente volume si studia a fondo tale
processo ideologico e politico, così come il rapporto conflittuale del
Partito comunista sloveno con
і
compagni italiani, che prese forma
fin dagli anni conclusivi della guerra per assumere nel periodo suc¬
cessivo toni assai aspri.
Buona parte del volume è consacrata agli anni del secondo dopoguer¬
ra, poiché il decennio che va dal
1945
al
1954
vide un'intensa lotta
diplomatica e propagandistica per la frontiera »orientale« italiana,
ovvero »occidentale« slovena, nel cui ambito la questione di Trieste
assunse un significato di primaria importanza. In questa parte della
monografia si considera con attenzione l'attività degli intellettuali e
politici sloveni prima e durante la conferenza di pace di Parigi
(1946),
che tracciò una nuova frontiera fra Italia e Jugoslavia più favorevole a
quest'ultima, istituendo però nella fascia costiera fra
і
fiumi Timavo e
Quieto un Territorio Libero di Trieste, destinato a fungere da cuscinet¬
to fra
і
due Stati rivali: soluzione che avrebbe privato dell'accesso al
mare la Repubblica slovena. Di qui un'accanita opposizione al proget¬
to da parte della diplomazia jugoslava, cui diedero sostegno il Partito
comunista al potere a
Lubiana,
come pure, a Trieste, le masse proleta¬
rie slovene e italiane. La fratellanza italo-slava fu però di breve dura¬
ta, bruscamente interrotta dall'inatteso conflitto fra
Tito
e
Stalin
della
fine di giugno
1948.
Segnato dall'espulsione del PCJ dal Cominform,
esso incise in maniera drammatica nel tessuto della sinistra triestina,
portando la maggioranza del proletariato locale (anche quello slove¬
no) a schierarsi sulle posizioni staliniane. Ne seguì una disputa feroce
che vide affermarsi una frazione del Partito comunista locale sotto la
guida del sanguigno Vittorio
Viđali,
già agente sovietico in Spagna e
in Messico. Si aggiungano anche l'attività dei partiti borghesi italiani,
favorevoli al ricongiungimento delTLT all'Italia, degli indipendentisti
e delle forze cattolico-liberali slovene, decisamente contrarie al regi¬
me socialista di
Tito. In
tale contesto, segnato da contrastanti passioni
nazionali e ideologiche, la questione di Trieste acquisì un contenu¬
to politico inedito. Dopo il breve intermezzo detto »dei quaranta
giorni«, in cui la città fu occupata dalle forze di liberazione iugoslave
(1
maggio-
12
giugno
1945),
essa passò sotto la tutela dei britannici e
degli americani, disposti sì a riconsiderare la frontiera di Rapallo, ma
ben decisi a frapporsi nella parte occidentale della Venezia Giulia tra
і
partigiani di
Tito
e
і
comunisti italiani, presenti con unità armate nella
fascia che andava dal Piemonte al Friuli. Persuasi della necessità di ar¬
ginare la perniciosa influenza iugoslava nell'Italia del nord, gli alleati
occidentali decisero di rimanere a Trieste con le loro truppe anche
494
Riassunto
dopo la costituzione del Territorio libero. Essi si arroccarono nella
zona A, lasciando la zona
В
(da Capodistria a Cittanova) sotto l'am¬
ministrazione militare iugoslava, con l'intento di fare della città un
baluardo contro l'aggressivo mondo comunista. Dopo la frattura tra
Tito
e
Stalin
le cose però cambiarono rapidamente: per sopravvivere
all'ostracismo cui era sottoposto dai »compagni« di ieri, il maresciallo
jugoslavo dovette per forza di cose cercare l'appoggio economico (e
più tardi anche diplomatico e militare) dell'Occidente che a sua volta
si rese conto ben presto dell'importanza propagandistica e strategica
di una Jugoslavia scismatica. Senza pretendere d'immischiarsi nella
politica interna del Paese, esso fu dunque largo di aiuti, permettendo
al regime di »restare a galla«, anzi, di sviluppare contro il blocco sovie¬
tico un'offensiva ideologica potenzialmente sovversiva. In tale conte¬
sto Trieste perse agli occhi degli anglo-americani qualsiasi interesse,
diventando piuttosto un peso di cui sbarazzarsi al più presto. Nacque
così l'idea di una divisione del TLT fra
і
due Stati contermini cui ade¬
rirono con favore gli Jugoslavi, interessati ad assicurare alla
Slovenia
l'accesso al mare, ma non gli Italiani. Il governo di Roma sostenne
infatti, soprattutto per ragioni di politica interna, il suo diritto a ri¬
pristinare la propria sovranità sull'intero territorio, anche sulla zona
B. Ne nacque una disputa assai aspra, accompagnata da contatti se¬
greti fra le due diplomazie, in cui s'impegnarono da parte jugoslava
soprattutto diplomatici e politici sloveni con a capo
Edvard Kardelj,
uno degli esponenti principali dell'elite al potere. Questo burrascoso
periodo toccò l'acme nell'autunno del
1953
quando non sembrò ad¬
dirittura impossibile un conflitto armato fra Jugoslavia e Italia. Si ad¬
divenne tuttavia a più miti consigli che dopo una laboriosa quanto
riservata trattativa fra le parti impegnate nel contenzioso
-
Stati Uniti,
Gran Bretagna, Italia e Jugoslavia
-
portò alla firma del Memorandum
di Londra. Con quest'accordo il Territorio Libero di Trieste fu diviso
(»provvisoriamente« de iure, ma non de
facto)
fra
і
due Stati conter¬
mini. La Zona A (Trieste e dintorni) ritornò all'Italia, mentre la zona
В
-
Capodistria, Pirano, Isola, Buie, Umago, Cittanova
-
fu assegnata alla
Jugoslavia che ottenne anche una leggera modifica della frontiera a
proprio favore. Il governo di Belgrado aggiudicò la parte meridiona¬
le della suddetta zona alla Repubblica di Croazia, quella settentriona¬
le alla
Slovenia,
che nei decenni successivi trasformò Capodistria in
un fiorente porto capace di dare respiro internazionale alla sua eco¬
nomia, rafforzandone così l'autonomia da Belgrado. Di qui l'assunto
fondamentale della presente monografia: la lotta secolare degli slo¬
veni per Trieste, pur fallendo il suo primo obbiettivo, non fu priva
di risultati, dato che oggi senza di essa la Repubblica di
Slovenia
non
solo non avrebbe accesso al mare, ma con ogni probabilità non esiste¬
rebbe neppure. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Pirjevec, Jože 1940- |
author_GND | (DE-588)136264476 |
author_facet | Pirjevec, Jože 1940- |
author_role | aut |
author_sort | Pirjevec, Jože 1940- |
author_variant | j p jp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023311086 |
callnumber-first | D - World History |
callnumber-label | DG975 |
callnumber-raw | DG975.T825 |
callnumber-search | DG975.T825 |
callnumber-sort | DG 3975 T825 |
callnumber-subject | DG - Italy, Malta |
classification_rvk | NR 8767 PR 2665 |
ctrlnum | (OCoLC)272326785 (DE-599)BVBBV023311086 |
discipline | Rechtswissenschaft Geschichte |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft Geschichte |
edition | 1. natis |
era | Geschichte 1945-1954 gnd |
era_facet | Geschichte 1945-1954 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02546nam a2200637 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV023311086</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20100708 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080523s2007 ab|| |||| 00||| slv d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9789616580366</subfield><subfield code="9">978-961-6580-36-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)272326785</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023311086</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">slv</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Re13</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">DG975.T825</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">NR 8767</subfield><subfield code="0">(DE-625)130166:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PR 2665</subfield><subfield code="0">(DE-625)139673:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">7,41</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pirjevec, Jože</subfield><subfield code="d">1940-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)136264476</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">"Trst je naš!"</subfield><subfield code="b">boj Slovencev za morje (1848 - 1954)</subfield><subfield code="c">Jože Pirjevec</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. natis</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Ljubljana</subfield><subfield code="b">Nova revija</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">542 S.</subfield><subfield code="b">Ill., Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Zbirka Korenine</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Zsfassung in ital. Sprache</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1945-1954</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Slowenen</subfield><subfield code="0">(DE-588)4055300-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Politische Identität</subfield><subfield code="0">(DE-588)4129611-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Triestfrage</subfield><subfield code="0">(DE-588)4186104-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italy</subfield><subfield code="x">Boundaries</subfield><subfield code="z">Slovenia</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italy</subfield><subfield code="x">Territories and possessions</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Slovenia</subfield><subfield code="x">Boundaries</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Slovenia</subfield><subfield code="x">Territories and possessions</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Slovensko Primorje (Slovenia)</subfield><subfield code="x">History</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Trieste (Italy)</subfield><subfield code="x">History</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Triest</subfield><subfield code="z">Region</subfield><subfield code="0">(DE-588)4106954-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Triestfrage</subfield><subfield code="0">(DE-588)4186104-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Triest</subfield><subfield code="z">Region</subfield><subfield code="0">(DE-588)4106954-7</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Politische Identität</subfield><subfield code="0">(DE-588)4129611-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="2"><subfield code="a">Slowenen</subfield><subfield code="0">(DE-588)4055300-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Geschichte 1945-1954</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSBMuenchen</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016495353&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB Muenchen</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016495353&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Abstract</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">oe</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016495353</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">909</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09034</subfield><subfield code="g">4973</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">909</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0904</subfield><subfield code="g">4973</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien Italy Boundaries Slovenia Italy Territories and possessions Slovenia Boundaries Italy Slovenia Territories and possessions Slovensko Primorje (Slovenia) History Trieste (Italy) History Triest Region (DE-588)4106954-7 gnd |
geographic_facet | Italien Italy Boundaries Slovenia Italy Territories and possessions Slovenia Boundaries Italy Slovenia Territories and possessions Slovensko Primorje (Slovenia) History Trieste (Italy) History Triest Region |
id | DE-604.BV023311086 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T20:50:13Z |
indexdate | 2024-07-09T21:15:35Z |
institution | BVB |
isbn | 9789616580366 |
language | Slovenian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016495353 |
oclc_num | 272326785 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-Re13 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-12 DE-Re13 DE-BY-UBR |
physical | 542 S. Ill., Kt. |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Nova revija |
record_format | marc |
series2 | Zbirka Korenine |
spelling | Pirjevec, Jože 1940- Verfasser (DE-588)136264476 aut "Trst je naš!" boj Slovencev za morje (1848 - 1954) Jože Pirjevec 1. natis Ljubljana Nova revija 2007 542 S. Ill., Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Zbirka Korenine Zsfassung in ital. Sprache Geschichte 1945-1954 gnd rswk-swf Geschichte Slowenen (DE-588)4055300-0 gnd rswk-swf Politische Identität (DE-588)4129611-4 gnd rswk-swf Triestfrage (DE-588)4186104-8 gnd rswk-swf Italien Italy Boundaries Slovenia Italy Territories and possessions Slovenia Boundaries Italy Slovenia Territories and possessions Slovensko Primorje (Slovenia) History Trieste (Italy) History Triest Region (DE-588)4106954-7 gnd rswk-swf Triestfrage (DE-588)4186104-8 s DE-604 Triest Region (DE-588)4106954-7 g Politische Identität (DE-588)4129611-4 s Slowenen (DE-588)4055300-0 s Geschichte 1945-1954 z Digitalisierung BSBMuenchen application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016495353&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung BSB Muenchen application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016495353&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Abstract |
spellingShingle | Pirjevec, Jože 1940- "Trst je naš!" boj Slovencev za morje (1848 - 1954) Geschichte Slowenen (DE-588)4055300-0 gnd Politische Identität (DE-588)4129611-4 gnd Triestfrage (DE-588)4186104-8 gnd |
subject_GND | (DE-588)4055300-0 (DE-588)4129611-4 (DE-588)4186104-8 (DE-588)4106954-7 |
title | "Trst je naš!" boj Slovencev za morje (1848 - 1954) |
title_auth | "Trst je naš!" boj Slovencev za morje (1848 - 1954) |
title_exact_search | "Trst je naš!" boj Slovencev za morje (1848 - 1954) |
title_exact_search_txtP | "Trst je naš!" boj Slovencev za morje (1848 - 1954) |
title_full | "Trst je naš!" boj Slovencev za morje (1848 - 1954) Jože Pirjevec |
title_fullStr | "Trst je naš!" boj Slovencev za morje (1848 - 1954) Jože Pirjevec |
title_full_unstemmed | "Trst je naš!" boj Slovencev za morje (1848 - 1954) Jože Pirjevec |
title_short | "Trst je naš!" |
title_sort | trst je nas boj slovencev za morje 1848 1954 |
title_sub | boj Slovencev za morje (1848 - 1954) |
topic | Geschichte Slowenen (DE-588)4055300-0 gnd Politische Identität (DE-588)4129611-4 gnd Triestfrage (DE-588)4186104-8 gnd |
topic_facet | Geschichte Slowenen Politische Identität Triestfrage Italien Italy Boundaries Slovenia Italy Territories and possessions Slovenia Boundaries Italy Slovenia Territories and possessions Slovensko Primorje (Slovenia) History Trieste (Italy) History Triest Region |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016495353&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016495353&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT pirjevecjoze trstjenasbojslovencevzamorje18481954 |