L' acchito:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Palermo
Sellerio
2007
|
Schriftenreihe: | Il contesto
18 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Klappentext |
Beschreibung: | First novel by the author who was a Strega finalist for his short stories in 2006 |
Beschreibung: | 199 S. 20 cm |
ISBN: | 9788838922466 8838922462 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023282073 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20120920 | ||
007 | t | ||
008 | 080429s2007 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788838922466 |c : 12.00 EUR |9 978-88-389-2246-6 | ||
020 | |a 8838922462 |9 88-389-2246-2 | ||
035 | |a (ItFiC)07282206 | ||
035 | |a (OCoLC)181090981 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023282073 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-355 |a DE-824 |a DE-188 | ||
050 | 0 | |a PQ | |
082 | 0 | |a 853.92 |2 22 | |
084 | |a IV 62000 |0 (DE-625)70618: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Grossi, Pietro |d 1978- |e Verfasser |0 (DE-588)133198502 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a L' acchito |c Pietro Grossi |
264 | 1 | |a Palermo |b Sellerio |c 2007 | |
300 | |a 199 S. |c 20 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Il contesto |v 18 | |
500 | |a First novel by the author who was a Strega finalist for his short stories in 2006 | ||
650 | 4 | |a Billiard players |v Fiction | |
830 | 0 | |a Il contesto |v 18 |w (DE-604)BV019897280 |9 18 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016466861&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016466861 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137601298333696 |
---|---|
adam_text | Acchito: nel gioco del biliardo, la po¬
sizione d inizio della palla, dal latino
quietus,
dal francese quitte, «quieto,
Hbero».
Dino
ama due cose della sua
vita: A biliardo e il suo lavoro. Le
eterne geometrie, tracciate dal colpo
della palla sul panno verde e dai
ciottoli con cui ogni giorno pavimen¬
ta la città, hanno per lui il conforto
della cartesiana prevedibilità, della
chiara razionalità. Fredde e senza
fuochi di passione in se stesse
-
forse
quel che lui spera di essere
-,
ma che
si ergono al pari di una barriera for¬
midabile intorno alla sua semplice
esistenza: perché il caos non inghiot¬
ta, la disarmonia non rapisca le parti¬
te serali con l amico-maestro Cirillo,
che sono immersioni in una vera e
propria filosofia di vita; il lavoro
silenzioso con la sua squadretta
-
il
Biondo, Duilio,
Said,
con cui attra¬
verso l abilità della pietra ci si in¬
tende sul senso di essere uomini
-;
le serate con la moglie Sofia, a
scambiarsi meticolosamente sogni
di viaggio, che poi Sofia, in un suo
segreto quaderno, registra come
tante vite parallele. Poi, un giorno,
il caso capriccioso si presenta a
scompigliare tutto. Sofia, dopo anni
di sterilità data per certa, aspetta un
figlio. Giani, il funzionario del Co¬
mune, gli annunzia che «arriva l asfal¬
to»:
Dino
e
к
sua squadra, se ci stan¬
no, dovranno dimenticare il mosaico
dei ciottoli. E accadono cose gravi,
intorno alla partita del potere e della
ribellione, che avvisano
Dino
che il
suo idillio di vita era cosa troppo
fragile. Il dolore entra nella casa.
Così è chiamato alla prova» che
simbolicamente si specchia in un
torneo di biliardo,
ił
primo, per lui,
educato da Cariilo a rifiutare, per una
specie di aristocrazia plebea, tutti
і
riti e gli ornamenti leviganti la sca¬
bra autosufficienza del gioco. E deve
fronteggiare le sorde tragedie dell e¬
sistenza: che non sono come le linee
del biliardo, ma come
І
sentieri sper¬
duti del principio di indeterminazio¬
ne. Per diventare ciò che è veramente.
Dopo
і
primi racconti di Pugni, accol¬
ti con calore quale netta e importante
novità, Pietro Grossi, non ancora
trentenne, con questo romanzo entra
nel profondo del suo mondo poetico.
Uomini sorpresi in una specie di tor¬
pore del esistenza che
sob
nello scon¬
tro ritrovano energia di vita: la crona¬
ca della loro giornata accelera, nella
scrittura,
а
poco
а
poco, e diventa
racconto eroico, sunto tragico di esi¬
stenze proiettate, per un momento,
in ira altrove simbolico. Qui la mito¬
logia del loro quotidiano
M
illude,
per poco, di aver fermato il nulla che
Pietro Grossi è nato a Firenze nel
197Š.
Ha pubblicato
согї
Sellerie
Pugs;
ìzsee. Premio Codio Monta
d Alba. Premio Chiara e Premio
*.
Adesso vive in Toscana.
|
adam_txt |
Acchito: nel gioco del biliardo, la po¬
sizione d'inizio della palla, dal latino
quietus,
dal francese quitte, «quieto,
Hbero».
Dino
ama due cose della sua
vita: 'A biliardo e il suo lavoro. Le
eterne geometrie, tracciate dal colpo
della palla sul panno verde e dai
ciottoli con cui ogni giorno pavimen¬
ta la città, hanno per lui il conforto
della cartesiana prevedibilità, della
chiara razionalità. Fredde e senza
fuochi di passione in se stesse
-
forse
quel che lui spera di essere
-,
ma che
si ergono al pari di una barriera for¬
midabile intorno alla sua semplice
esistenza: perché il caos non inghiot¬
ta, la disarmonia non rapisca le parti¬
te serali con l'amico-maestro Cirillo,
che sono immersioni in una vera e
propria filosofia di vita; il lavoro
silenzioso con la sua squadretta
-
il
Biondo, Duilio,
Said,
con cui attra¬
verso l'abilità della pietra ci si in¬
tende sul senso di essere uomini
-;
le serate con la moglie Sofia, a
scambiarsi meticolosamente sogni
di viaggio, che poi Sofia, in un suo
segreto quaderno, registra come
tante vite parallele. Poi, un giorno,
il caso capriccioso si presenta a
scompigliare tutto. Sofia, dopo anni
di sterilità data per certa, aspetta un
figlio. Giani, il funzionario del Co¬
mune, gli annunzia che «arriva l'asfal¬
to»:
Dino
e
к
sua squadra, se ci stan¬
no, dovranno dimenticare il mosaico
dei ciottoli. E accadono cose gravi,
intorno alla partita del potere e della
ribellione, che avvisano
Dino
che il
suo idillio di vita era cosa troppo
fragile. Il dolore entra nella casa.
Così è chiamato alla prova» che
simbolicamente si specchia in un
torneo di biliardo,
ił
primo, per lui,
educato da Cariilo a rifiutare, per una
specie di aristocrazia plebea, tutti
і
riti e gli ornamenti leviganti la sca¬
bra autosufficienza del gioco. E deve
fronteggiare le sorde tragedie dell'e¬
sistenza: che non sono come le linee
del biliardo, ma come
І
sentieri sper¬
duti del principio di indeterminazio¬
ne. Per diventare ciò che è veramente.
Dopo
і
primi racconti di Pugni, accol¬
ti con calore quale netta e importante
novità, Pietro Grossi, non ancora
trentenne, con questo romanzo entra
nel profondo del suo mondo poetico.
Uomini sorpresi in una specie di tor¬
pore del esistenza che
sob
nello scon¬
tro ritrovano energia di vita: la crona¬
ca della loro giornata accelera, nella
scrittura,
а
poco
а
poco, e diventa
racconto eroico, sunto tragico di esi¬
stenze proiettate, per un momento,
in ira altrove simbolico. Qui la mito¬
logia del loro quotidiano
M
illude,
per poco, di aver fermato il nulla che
Pietro Grossi è nato a Firenze nel
197Š.
Ha pubblicato
согї
Sellerie
Pugs;
ìzsee. Premio Codio Monta
d'Alba. Premio Chiara e Premio
*.
Adesso vive in Toscana. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Grossi, Pietro 1978- |
author_GND | (DE-588)133198502 |
author_facet | Grossi, Pietro 1978- |
author_role | aut |
author_sort | Grossi, Pietro 1978- |
author_variant | p g pg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023282073 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PQ |
callnumber-raw | PQ |
callnumber-search | PQ |
callnumber-sort | PQ |
callnumber-subject | PQ - French, Italian, Spanish, Portuguese Literature |
classification_rvk | IV 62000 |
ctrlnum | (ItFiC)07282206 (OCoLC)181090981 (DE-599)BVBBV023282073 |
dewey-full | 853.92 |
dewey-hundreds | 800 - Literature (Belles-lettres) and rhetoric |
dewey-ones | 853 - Italian fiction |
dewey-raw | 853.92 |
dewey-search | 853.92 |
dewey-sort | 3853.92 |
dewey-tens | 850 - Italian, Romanian & related literatures |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01399nam a2200385 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV023282073</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20120920 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080429s2007 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788838922466</subfield><subfield code="c">: 12.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-389-2246-6</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8838922462</subfield><subfield code="9">88-389-2246-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)07282206</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)181090981</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023282073</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PQ</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">853.92</subfield><subfield code="2">22</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 62000</subfield><subfield code="0">(DE-625)70618:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Grossi, Pietro</subfield><subfield code="d">1978-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)133198502</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L' acchito</subfield><subfield code="c">Pietro Grossi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Palermo</subfield><subfield code="b">Sellerio</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">199 S.</subfield><subfield code="c">20 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Il contesto</subfield><subfield code="v">18</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">First novel by the author who was a Strega finalist for his short stories in 2006</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Billiard players</subfield><subfield code="v">Fiction</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Il contesto</subfield><subfield code="v">18</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV019897280</subfield><subfield code="9">18</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016466861&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016466861</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV023282073 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T20:40:07Z |
indexdate | 2024-07-09T21:14:53Z |
institution | BVB |
isbn | 9788838922466 8838922462 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016466861 |
oclc_num | 181090981 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR DE-824 DE-188 |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR DE-824 DE-188 |
physical | 199 S. 20 cm |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Sellerio |
record_format | marc |
series | Il contesto |
series2 | Il contesto |
spelling | Grossi, Pietro 1978- Verfasser (DE-588)133198502 aut L' acchito Pietro Grossi Palermo Sellerio 2007 199 S. 20 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Il contesto 18 First novel by the author who was a Strega finalist for his short stories in 2006 Billiard players Fiction Il contesto 18 (DE-604)BV019897280 18 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016466861&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Grossi, Pietro 1978- L' acchito Il contesto Billiard players Fiction |
title | L' acchito |
title_auth | L' acchito |
title_exact_search | L' acchito |
title_exact_search_txtP | L' acchito |
title_full | L' acchito Pietro Grossi |
title_fullStr | L' acchito Pietro Grossi |
title_full_unstemmed | L' acchito Pietro Grossi |
title_short | L' acchito |
title_sort | l acchito |
topic | Billiard players Fiction |
topic_facet | Billiard players Fiction |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016466861&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV019897280 |
work_keys_str_mv | AT grossipietro lacchito |