Diritto processuale civile: 1 Nozioni introduttive e disposizioni generali
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Giappichelli
2007
|
Ausgabe: | 19. ed. |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 524 S. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023272179 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t| | ||
008 | 080422s2007 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |z 9788834875216 |9 978-88-348-7521-6 | ||
035 | |a (OCoLC)173818024 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023272179 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-355 | ||
082 | 1 | |a 347 |2 21 | |
100 | 1 | |a Mandrioli, Crisanto |d 1921-2018 |e Verfasser |0 (DE-588)108919952X |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Diritto processuale civile |n 1 |p Nozioni introduttive e disposizioni generali |c Crisanto Mandrioli |
250 | |a 19. ed. | ||
264 | 1 | |a Torino |b Giappichelli |c 2007 | |
300 | |a 524 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 4 | |a Civil procedure |z Italy | |
651 | 4 | |a Italien | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV023272166 |g 1 |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016457168&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016457168 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157903906013184 |
---|---|
adam_text |
INDICE PREMESSA ALLA DICIANNOVESIMA EDIZIONE 5 CAPITOLO I L'ATTIVITA
GIURISDIZIONALE 1. IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA DEFINIZIONE
DELL'ATTIVITA GIURISDIZIONALE: CRITE- RIO DELLA FUNZIONE E CRITERIO
DELLA STRUTTURA 7 2. LA NOZIONE DELLA GIURISDIZIONE, O ATTIVITA
GIURISDIZIONALE, DAL PUNTO DI VISTA DELLA FUNZIONE. IL NORMALE
PRESUPPOSTO DELLA LESIONE E L'ATTUAZIONE DEI DIRITTI IN VIA SECONDARIA E
SOSTITUTIVA 9 3. SEGUE. I CASI DI ATTIVITA GIURISDIZIONALE SENZA PREVIA
LESIONE: GIURISDIZIONE CO- STITUTIVA NECESSARIA E ACCERTAMENTO MERO 15
4. L'ATTIVITA GIURISDIZIONALE DAL PUNTO DI VISTA DELLA STRUTTURA. A) LA
COGNIZIONE E I SUOI CARATTERI STRUTTURALI TIPICI: L'ATTITUDINE A DARE
LUOGO ALLA COSA GIUDICATA FORMALE E, QUINDI, ALLA COSA GIUDICATA
SOSTANZIALE SALVA L'ALTERNATIVA PER PRO- NUNCE MENO STABILI E PIU
RAPIDE; L'IMPARZIALITA DEL GIUDICE E LA POSIZIONE DI UGUAGLIANZA TRA LE
PARTI 18 5. SEGUE. B) L'ATTIVITA DI ESECUZIONE FORZATA. C) L'ATTIVITA
CAUTELARE. D) LA GIU- RISDIZIONE VOLONTARIA 26 6. RAPPORTI TRA I DIVERSI
TIPI DI ATTIVITA GIURISDIZIONALE 30 7. L'AMBITO DELLA GIURISDIZIONE E I
SUOI RAPPORTI CON LE ALTRE FONDAMENTALI ATTIVI- TA DELLO STATO 34 510
INDICE PAG- CAPITOLO II IL PROCESSO EI SUOI REQUISITI 8. IL PROCESSO
COME FENOMENO GIURIDICO. - LE SITUAZIONI GIURIDICHE PROCESSUALI 37 9. IL
COSIDDETTO RAPPORTO GIURIDICO PROCESSUALE 41 10. I PRESUPPOSTI
PROCESSUALI 42 CAPITOLO III LA SITUAZIONE GIURIDICA GLOBALE DEL SOGGETTO
CHE CHIEDE LA TUTELA: L'AZIONE 11. LA DOMANDA E IL POTERE DI PROPORLA 47
12. L'AZIONE E LE CONDIZIONI DELL'AZIONE, IN GENERALE 49 13. SEGUE. LE
SINGOLE CONDIZIONI DELL'AZIONE (POSSIBILITA GIURIDICA; INTERESSE AD
AGIRE; LEGITTIMAZIONE AD AGIRE). LA LEGITTIMAZIONE STRAORDINARIA O
SOSTITUZIONE PROCESSUALE (IN NOTA: GLI INTERESSI DIFFUSI, 58) 51 14.
L'AZIONE COME DIRITTO AD UN PROVVEDIMENTO SUL MERITO. AUTONOMIA E
ASTRAT- TEZZA 62 15. LE AZIONI DI COGNIZIONE: DI MERO ACCERTAMENTO, DI
CONDANNA E COSTITUTIVA (IN NOTA: L'INTERESSE AD AGIRE IN ACCERTAMENTO
MERO, 66 - ORIENTAMENTI GIURISPRU- DENZIALI SULLA CONDANNA GENERICA, 70)
66 16. L'AZIONE ESECUTIVA E L'AZIONE CAUTELARE 80 CAPITOLO IV LA
SITUAZIONE GIURIDICA GLOBALE DEL SOGGETTO CHE PRESTA LA TUTELA: IL
DOVERE DECISORIO DEL GIUDICE EI SUOI LIMITI 17. IL CONTENUTO DEL DOVERE
DECISORIO DEL GIUDICE: IL GIUDIZIO 85 18. LA CORRELAZIONE CON LA DOMANDA
E I CONFINI DEL DOVERE DECISORIO DEL GIUDICE. IL DUBBIO DI
COSTITUZIONALITA. IL PRINCIPIO DELLA DISPONIBILITA DELL'OGGETTO DEL
PROCESSO (IN NOTA: LA CONOSCENZA» DEL DIRITTO STRANIERO, 97-7
PRECEDENTI» GIURISPRUDENZIALI, 99 ) 90 INDICE 511 P"G- 19. LA PRONUNCIA
SECONDO EQUITA 103 20. IL PRINCIPIO DELLA DISPONIBILITA DELLE PROVE.
SISTEMA INQUISITORIO E SISTEMA DI- SPOSITIVO. IL PRINCIPIO DELLA LIBERA
VALUTAZIONE DELLE PROVE 108 21. IMPULSO DI PARTE E IMPULSO D'UFFICIO. LA
FUNZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO NELL'AMBITO DEL SISTEMA AD IMPULSO DI
PARTE 116 22. IL PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO E IL ED. DIRITTO
COSTITUZIONALE ALLA DIFESA 119 CAPITOLO V LA SITUAZIONE GIURIDICA
GLOBALE DEL SOGGETTO CONTRO IL QUALE E CHIESTA LA TUTELA: IL CONVENUTO
23. PARTICOLARITA DEL DIRITTO ALLA TUTELA DEL CONVENUTO, A) L'INERZIA
DEL CONVENUTO E SUE CONSEGUENZE 127 24. B) LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEL
CONVENUTO, NEI LIMITI DELLA DOMANDA E DEL- L'OGGETTO DEL PROCESSO
DETERMINATO DALL'ATTORE. LA DOMANDA DI RIGETTO COME ESERCIZIO DI
UN'AZIONE DI MERO ACCERTAMENTO NEGATIVO 130 25. E) LA PARTECIPAZIONE
ATTIVA DEL CONVENUTO, NEI LIMITI DELLA DOMANDA DELL'ATTO- RE, MA OLTRE I
LIMITI DELL'OGGETTO DEL PROCESSO DETERMINATO DALL'ATTORE. L'ECCE- ZIONE
133 26. D) LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEL CONVENUTO OLTRE I LIMITI DELLA
DOMANDA. LA DOMANDA RICONVENZIONALE. QUADRO SINTETICO DEI DIRITTI ALLA
TUTELA SPETTANTI AL CONVENUTO 142 CAPITOLO VI L'INDIVIDUAZIONE
DELL'OGGETTO DEL PROCESSO: IDENTITA DELLE AZIONI E LIMITI DELLA COSA
GIUDICATA CONNESSIONE E CONCORSO DI AZIONI 27. LE RAGIONI PRATICHE
DELL'INDIVIDUAZIONE DELL'OGGETTO DEL PROCESSO ATTRAVERSO
L'IDENTIFICAZIONE DELLE AZIONI: IL GIUDICATO E I SUOI LIMITI SOGGETTIVI
E OGGETTIVI, LA LITISPENDENZA, IL DIVIETO DI DOMANDE NUOVE IN APPELLO
149 512 INDICE 28. GLI ELEMENTI INDIVIDUATORI DELLE AZIONI. A) GLI
ELEMENTI SOGGETTIVI (PERSO- NAE») E I LIMITI SOGGETTIVI DEL GIUDICATO
(IN NOTA: / LIMITI SOGGETTIVI DEL GIUDICA- TO, 154) 152 29. SEGUE. B)
GLI ELEMENTI OGGETTIVI DELL'AZIONE: A) IL PETITUM»; B) LA CAUSA PE-
TENDI». I LIMITI OGGETTIVI DEL GIUDICATO (IN NOTA: SOSTANZIAZIONE» E
INDIVI- DUAZIONE», 162 - LA /RAZIONABILITA» DEL DIRITTO AZIONATO, 164
- LA CAUSA PE- TENDI NELLE AZIONI COSTITUTIVE, 169 - LA CAUSA PETENDI
NELLE AZIONI DI NULLITA, 171 -LA GIURISPRUDENZA SUI LIMITI OGGETTIVI DEL
GIUDICATO, 172) 158 30. CONNESSIONE, CUMULO E CONCORSO DI AZIONI 175
CAPITOLO VII IL GIUDICE, I SUOI AUSILIARI E GLI UFFICI COMPLEMENTARI
SEZIONE PRIMA LA GIURISDIZIONE 31. LA GIURISDIZIONE, LA SUA
CARATTERISTICA GENERALITA ED IL CONSEGUENTE SISTEMA DI LIMITI. LA ED.
PERPETUATIO JURISDICTIONIS» 183 32. I LIMITI DELLA GIURISDIZIONE, IN
PARTICOLARE (IN NOTA: I LIMITI DELLA TUTELA DEI DI- RITTI VERSO LA P.A.
DAVANTI AL GIUDICE ORDINARIO E IL ED. GIUDIZIO DI OTTEMPERAN- ZA, 200 -
11 CONCORSO» DI GIURISDIZIONE CON I TRIBUNALI ECCLESIASTICI, 211) 187
33. DEROGABILITA DELLA GIURISDIZIONE E RILEVABILITA DEL DIFETTO DI
GIURISDIZIONE. PENDENZA DELLA CAUSA DAVANTI A UN GIUDICE STRANIERO.
DETERMINAZIONE DELLA GIURISDIZIONE. GIURISDIZIONE IN MATERIA CAUTELARE E
DI GIURISDIZIONE VOLONTA- RIA. GIUDIZIO ARBITRALE E GIURISDIZIONE 212
34. LE QUESTIONI DI GIURISDIZIONE. IL REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE (IN
NOTA: LA TRANSLATIO TRA GIUDICI DI ORDINI DIVERSI, 228) 218 SEZIONE
SECONDA LA COMPETENZA 35. LA COMPETENZA E I SUOI DIVERSI CRITERI 229 36.
LA COMPETENZA PER MATERIA E VALORE 234 37. LA COMPETENZA PER TERRITORIO
(NELLA COGNIZIONE E NELL'ESECUZIONE) 245 INDICE 513 38. LA DEROGABILITA
O PROROGABILITA DELLA COMPETENZA. COMPETENZA FUNZIONALE. MODALITA E
TERMINI PER FAR VALERE (O RILEVARE) L'INCOMPETENZA 253 39. STATUIZIONI
SULLA COMPETENZA E REGOLAMENTO DI COMPETENZA. LA RIASSUNZIONE DAVANTI AL
GIUDICE DICHIARATO COMPETENTE 262 40. LE MODIFICAZIONI DELLA COMPETENZA
PER RAGIONI DI LITISPENDENZA (E CONTINEN- ZA) E PER RAGIONI DI
CONNESSIONE. L'ACCESSORIETA E LA GARANZIA 278 41. SEGUE.
PREGIUDIZIALITA, COMPENSAZIONE, RICONVENZIONE E CONSEGUENZE DI QUE- STI
FENOMENI SULLA COMPETENZA. L'UNIFICAZIONE DEL RITO» PER LE CAUSE CON-
NESSE 291 SEZIONE TERZA LE GARANZIE DELL'IMPARZIALITA DEL GIUDICE, GLI
UFFICI COMPLEMENTARI E GLI AUSILIARI DEL GIUDICE 42. LE GARANZIE
DELL'IMPARZIALITA DEL GIUDICE E I LIMITI DELLA SUA RESPONSABILITA (IN
NOTA: RICUSAZIONE E PRECEDENTE COGNIZIONE IN ALTRO GRADO», 300) 298 43.
IL CANCELLIERE, L'UFFICIALE GIUDIZIARIO E GLI AUSILIARI DEL GIUDICE 308
CAPITOLO VILI LE PARTI EI DIFENSORI SEZIONE PRIMA QUALITA DI PARTE,
CAPACITA PROCESSUALE, LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE E RAPPRESENTANZA
PROCESSUALE 44. NOZIONE E QUALITA DI PARTE NEL PROCESSO 313 45. LA
CAPACITA DI STARE IN GIUDIZIO (O CAPACITA PROCESSUALE) E LA
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE 317 46. LA RAPPRESENTANZA PROCESSUALE LEGALE,
L'ASSISTENZA, L'AUTORIZZAZIONE E LA RAP- PRESENTANZA PROCESSUALE DEGLI
ENTI. IL CURATORE SPECIALE (IN NOTA: LA RAPPRE- SENTANZA IN GIUDIZIO DEL
CONDOMINIO, 327) 321 47. LA RAPPRESENTANZA PROCESSUALE VOLONTARIA. CENNI
SULLE DISFUNZIONI DEGLI STRUMENTI SOSTITUTIVI E/O INTEGRATIVI DELLA
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE 329 514 INDICE SEZIONE SECONDA I DIFENSORI EI
CONSULENTI TECNICI DI PARTE 48. I DIFENSORI: LE DUE DISTINTE FUNZIONI
DEL (GIA) PROCURATORE E DELL'AVVOCATO. RA- GIONI E LIMITI DELLA ED.
NECESSARIETA DEL PATROCINIO. RAPPORTI COL ED. DIRITTO COSTITUZIONALE
ALLA DIFESA 336 49. IL MINISTERO» DEL DIFENSORE E LA ED. RAPPRESENTANZA
TECNICA (IN NOTA: LA PRO- CURA IN CALCE O A MARGINE», 343 - LA PROCURA
PER IL GIUDIZIO DI CASSAZIONE, 346 - II PATROCINIO A SPESE DELLO STATO,
349) 340 50. L'ASSISTENZA» DELL'AVVOCATO E DEL CONSULENTE TECNICO DI
PARTE 351 SEZIONE TERZA I DOVERI E LE RESPONSABILITA DELLE PARTI E DEI
DIFENSORI 51. IL DOVERE DI LEALTA E PROBITA E IL DIVIETO DI ESPRESSIONI
OFFENSIVE O SCONVENIENTI 353 52. LA RESPONSABILITA PER LE SPESE, A)
L'ONERE DELL'ANTICIPAZIONE, B) LA REGOLA DELLA SOCCOMBENZA E IL SUO
FONDAMENTO GIURIDICO (IN NOTA: LA REGOLA VICTUS VICTO- RI» E LE
PROPOSTE DI SUO SUPERAMENTO, 358) 355 53. SEGUE, E) I GIUSTI MOTIVI» ED
ALTRE RAGIONI DI TEMPERAMENTO DELLA REGOLA DELLA SOCCOMBENZA, D) LA
RESPONSABILITA AGGRAVATA O PER ED. TEMERARIETA DELLA LITE. E) FIGURE
PARTICOLARI DI RESPONSABILITA PER LE SPESE./) LA DISTRAZIONE DELLE SPESE
362 SEZIONE QUARTA PLURALITA DI PARTI (LITISCONSORZIO) E MUTAMENTI NELLA
POSIZIONE DELLE PARTI (INTERVENTO, ESTROMISSIONE, SUCCESSIONE) 54. IL
LITISCONSORZIO NECESSARIO E IL LITISCONSORZIO FACOLTATIVO (IN NOTA: LA
SENTENZA INUTILITER DATA», 376 - LA NECESSARIETA DEL LITISCONSORZIO NEI
GIUDIZI COSTITUTIVI SU RAPPORTI PLURILATERALI, 378 - // LITISCONSORZIO
ALTERNATIVO ANCHE NELLE IMPU- GNAZIONI, 381) 370 55. L'INTERVENTO, A)
L'INTERVENTO VOLONTARIO 382 56. SEGUE, B) L'INTERVENTO COATTO A ISTANZA
DI PARTE 390 57. SEGUE, E) L'INTERVENTO COATTO PER ORDINE DEL GIUDICE
393 58. L'ESTROMISSIONE 397 INDICE 515 59. LA SUCCESSIONE NEL PROCESSO E
LA SUCCESSIONE NEL DIRITTO CONTROVERSO (IN NOTA: II VENIR MENO» DELLA
PARTE E LE VICENDE DELLE SOCIETA, 400) 400 CAPITOLO IX IL PUBBLICO
MINISTERO 60. LA FUNZIONE DEL P.M. (RICHIAMO); LA SUA POSIZIONE
NELL'AMBITO DELL'ORDINA- MENTO GIUDIZIARIO 411 61. LA STRUTTURA E LE
ATTRIBUZIONI DEL P.M. IL P.M. CHE ESERCITA L'AZIONE CIVILE. IL P.M.
INTERVENIENTE NECESSARIO. IL P.M. INTERVENIENTE FACOLTATIVO 413 62. I
POTERI DEL P.M. NELL'ASSOLVIMENTO DELLE SUE FUNZIONI E CONSIDERAZIONI
GENE- RALI SULLA POSIZIONE DEL P.M. NEL PROCESSO 418 CAPITOLO X GLI ATTI
PROCESSUALI SEZIONE PRIMA LA DISCIPLINA FORMALE DEGLI ATTI DEL PROCESSO
IN GENERALE 63. LA DETTAGLIATA DISCIPLINA DELLE FORME COME SOSTITUTIVO
DELLA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLA VOLONTA E DELLA CAUSA DEGLI ATTI
PROCESSUALI 423 64. IL PRINCIPIO DELLA STRUMENTALITA DELLE FORME O DELLA
CONGRUITA DELLE FORME ALLO SCOPO E IL PRINCIPIO DELLA LIBERTA DELLE
FORME 428 65. ALCUNE REGOLE GENERALI: LINGUA ITALIANA, ORALITA (LE
UDIENZE), CONTENUTO DI AL- CUNI ATTI 430 66. SEGUE. I TERMINI. LA
DECADENZA E LE PRECLUSIONI (IN NOTA: LE LEGGI PROCESSUALI NEL TEMPO, 433
- TERMINI ORDINATORI E DECADENZA, 435 - SOSPENSIONE FERIALE DEI TER-
MINI DI PROPOSIZIONE DELLE AZIONI, 431 - PRECLUSIONE E RIMESSIONE IN
TERMINI, 440) 433 SEZIONE SECONDA PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE,
COMUNICAZIONI E NOTIFICAZIONI 67. I PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE IN
GENERALE 443 516 INDICE 68. LA SENTENZA 446 69. L'ORDINANZA E IL DECRETO
454 70. LE COMUNICAZIONI E LE NOTIFICAZIONI (IN NOTA: LE NOTIFICAZIONI
AD OPERA DEL DIFEN- SORE, 457 - LE NOTIFICAZIONI ALL'ESTERO, 465 - LA
SCISSIONE DEL MOMENTO DI EFFICACIA DELLA NOTIFICA A MEZZO POSTA E NON
SOLO, 469) 456 SEZIONE TERZA LA NULLITA DEGLI ATTI PROCESSUALI 71. LA
NULLITA DEGLI ATTI PROCESSUALI CIVILI IN GENERALE E LA TECNICA DELLA
RELATIVA PRONUNCIA. ESTENSIONE DELLA NULLITA 475 72. LE RAGIONI CHE
FONDANO LA PRONUNCIA DELLA NULLITA: I VIZI DELL'ATTO 478 73.
L'INIZIATIVA NELLA PRONUNCIA DELLA NULLITA. NULLITA RELATIVE E ASSOLUTE,
SANABILI E INSANABILI 481 74. LA NULLITA DELLA SENTENZA E LA REGOLA
DELL'ASSORBIMENTO DEI VIZI DI NULLITA NEI MOTIVI DI GRAVAME (IN NOTA:
ASSORBIMENTO» DEI VIZI E ACTIO NULLITATIS, 487) 485 75. LA ED.
INESISTENZA E L'IRREGOLARITA. LA RINNOVAZIONE. LA NULLITA DELLE
NOTIFICA- ZIONI (IN NOTA: LA ED. INESISTENZA DELLE SENTENZE, 489) 488
CAPITOLO XI IL CODICE VIGENTE ED I PRINCIPI AI QUALI E ISPIRATO 76. IL
CODICE VIGENTE E LE SUCCESSIVE MODIFICAZIONI 495 77. I PRINCIPI
ISPIRATORI DEL SISTEMA VIGENTE IN ITALIA, A) I PRINCIPI FONDATI DIRET-
TAMENTE SULLA COSTITUZIONE 500 78. SEGUE, B) I PRINCIPI RICONDUCIBILI
ALLA COSTITUZIONE SOLO INDIRETTAMENTE O NON RICONDUCIBILI AD ESSA 504
79. CENNI SUGLI ORIENTAMENTI DELLA COMUNITA EUROPEA VERSO LA GRADUALE
ELABORA- ZIONE DI UN NUCLEO COMUNE DI DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO E
VERSO L'ARMONIZ- ZAZIONE DEI SINGOLI ORDINAMENTI 506 PPN: 276006712
TITEL: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE / CRISANTO MANDRIOLI. - . - TORINO :
GIAPPICHELLI, 2007 ISBN: 978-88-348-7521-6 BIBLIOGRAPHISCHER DATENSATZ
IM SWB-VERBUND |
adam_txt |
INDICE PREMESSA ALLA DICIANNOVESIMA EDIZIONE 5 CAPITOLO I L'ATTIVITA
GIURISDIZIONALE 1. IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA DEFINIZIONE
DELL'ATTIVITA GIURISDIZIONALE: CRITE- RIO DELLA FUNZIONE E CRITERIO
DELLA STRUTTURA 7 2. LA NOZIONE DELLA GIURISDIZIONE, O ATTIVITA
GIURISDIZIONALE, DAL PUNTO DI VISTA DELLA FUNZIONE. IL NORMALE
PRESUPPOSTO DELLA LESIONE E L'ATTUAZIONE DEI DIRITTI IN VIA SECONDARIA E
SOSTITUTIVA 9 3. SEGUE. I CASI DI ATTIVITA GIURISDIZIONALE SENZA PREVIA
LESIONE: GIURISDIZIONE CO- STITUTIVA NECESSARIA E ACCERTAMENTO MERO 15
4. L'ATTIVITA GIURISDIZIONALE DAL PUNTO DI VISTA DELLA STRUTTURA. A) LA
COGNIZIONE E I SUOI CARATTERI STRUTTURALI TIPICI: L'ATTITUDINE A DARE
LUOGO ALLA COSA GIUDICATA FORMALE E, QUINDI, ALLA COSA GIUDICATA
SOSTANZIALE SALVA L'ALTERNATIVA PER PRO- NUNCE MENO STABILI E PIU
RAPIDE; L'IMPARZIALITA DEL GIUDICE E LA POSIZIONE DI UGUAGLIANZA TRA LE
PARTI 18 5. SEGUE. B) L'ATTIVITA DI ESECUZIONE FORZATA. C) L'ATTIVITA
CAUTELARE. D) LA GIU- RISDIZIONE VOLONTARIA 26 6. RAPPORTI TRA I DIVERSI
TIPI DI ATTIVITA GIURISDIZIONALE 30 7. L'AMBITO DELLA GIURISDIZIONE E I
SUOI RAPPORTI CON LE ALTRE FONDAMENTALI ATTIVI- TA DELLO STATO 34 510
INDICE PAG- CAPITOLO II IL PROCESSO EI SUOI REQUISITI 8. IL PROCESSO
COME FENOMENO GIURIDICO. - LE SITUAZIONI GIURIDICHE PROCESSUALI 37 9. IL
COSIDDETTO RAPPORTO GIURIDICO PROCESSUALE 41 10. I PRESUPPOSTI
PROCESSUALI 42 CAPITOLO III LA SITUAZIONE GIURIDICA GLOBALE DEL SOGGETTO
CHE CHIEDE LA TUTELA: L'AZIONE 11. LA DOMANDA E IL POTERE DI PROPORLA 47
12. L'AZIONE E LE CONDIZIONI DELL'AZIONE, IN GENERALE 49 13. SEGUE. LE
SINGOLE CONDIZIONI DELL'AZIONE (POSSIBILITA GIURIDICA; INTERESSE AD
AGIRE; LEGITTIMAZIONE AD AGIRE). LA LEGITTIMAZIONE STRAORDINARIA O
SOSTITUZIONE PROCESSUALE (IN NOTA: GLI INTERESSI DIFFUSI, 58) 51 14.
L'AZIONE COME DIRITTO AD UN PROVVEDIMENTO SUL MERITO. AUTONOMIA E
ASTRAT- TEZZA 62 15. LE AZIONI DI COGNIZIONE: DI MERO ACCERTAMENTO, DI
CONDANNA E COSTITUTIVA (IN NOTA: L'INTERESSE AD AGIRE IN ACCERTAMENTO
MERO, 66 - ORIENTAMENTI GIURISPRU- DENZIALI SULLA CONDANNA GENERICA, 70)
66 16. L'AZIONE ESECUTIVA E L'AZIONE CAUTELARE 80 CAPITOLO IV LA
SITUAZIONE GIURIDICA GLOBALE DEL SOGGETTO CHE PRESTA LA TUTELA: IL
DOVERE DECISORIO DEL GIUDICE EI SUOI LIMITI 17. IL CONTENUTO DEL DOVERE
DECISORIO DEL GIUDICE: IL GIUDIZIO 85 18. LA CORRELAZIONE CON LA DOMANDA
E I CONFINI DEL DOVERE DECISORIO DEL GIUDICE. IL DUBBIO DI
COSTITUZIONALITA. IL PRINCIPIO DELLA DISPONIBILITA DELL'OGGETTO DEL
PROCESSO (IN NOTA: LA CONOSCENZA» DEL DIRITTO STRANIERO, 97-7
PRECEDENTI» GIURISPRUDENZIALI, 99 ) 90 INDICE 511 P"G- 19. LA PRONUNCIA
SECONDO EQUITA 103 20. IL PRINCIPIO DELLA DISPONIBILITA DELLE PROVE.
SISTEMA INQUISITORIO E SISTEMA DI- SPOSITIVO. IL PRINCIPIO DELLA LIBERA
VALUTAZIONE DELLE PROVE 108 21. IMPULSO DI PARTE E IMPULSO D'UFFICIO. LA
FUNZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO NELL'AMBITO DEL SISTEMA AD IMPULSO DI
PARTE 116 22. IL PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO E IL ED. DIRITTO
COSTITUZIONALE ALLA DIFESA 119 CAPITOLO V LA SITUAZIONE GIURIDICA
GLOBALE DEL SOGGETTO CONTRO IL QUALE E CHIESTA LA TUTELA: IL CONVENUTO
23. PARTICOLARITA DEL DIRITTO ALLA TUTELA DEL CONVENUTO, A) L'INERZIA
DEL CONVENUTO E SUE CONSEGUENZE 127 24. B) LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEL
CONVENUTO, NEI LIMITI DELLA DOMANDA E DEL- L'OGGETTO DEL PROCESSO
DETERMINATO DALL'ATTORE. LA DOMANDA DI RIGETTO COME ESERCIZIO DI
UN'AZIONE DI MERO ACCERTAMENTO NEGATIVO 130 25. E) LA PARTECIPAZIONE
ATTIVA DEL CONVENUTO, NEI LIMITI DELLA DOMANDA DELL'ATTO- RE, MA OLTRE I
LIMITI DELL'OGGETTO DEL PROCESSO DETERMINATO DALL'ATTORE. L'ECCE- ZIONE
133 26. D) LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEL CONVENUTO OLTRE I LIMITI DELLA
DOMANDA. LA DOMANDA RICONVENZIONALE. QUADRO SINTETICO DEI DIRITTI ALLA
TUTELA SPETTANTI AL CONVENUTO 142 CAPITOLO VI L'INDIVIDUAZIONE
DELL'OGGETTO DEL PROCESSO: IDENTITA DELLE AZIONI E LIMITI DELLA COSA
GIUDICATA CONNESSIONE E CONCORSO DI AZIONI 27. LE RAGIONI PRATICHE
DELL'INDIVIDUAZIONE DELL'OGGETTO DEL PROCESSO ATTRAVERSO
L'IDENTIFICAZIONE DELLE AZIONI: IL GIUDICATO E I SUOI LIMITI SOGGETTIVI
E OGGETTIVI, LA LITISPENDENZA, IL DIVIETO DI DOMANDE NUOVE IN APPELLO
149 512 INDICE 28. GLI ELEMENTI INDIVIDUATORI DELLE AZIONI. A) GLI
ELEMENTI SOGGETTIVI (PERSO- NAE») E I LIMITI SOGGETTIVI DEL GIUDICATO
(IN NOTA: / LIMITI SOGGETTIVI DEL GIUDICA- TO, 154) 152 29. SEGUE. B)
GLI ELEMENTI OGGETTIVI DELL'AZIONE: A) IL PETITUM»; B) LA CAUSA PE-
TENDI». I LIMITI OGGETTIVI DEL GIUDICATO (IN NOTA: SOSTANZIAZIONE» E
INDIVI- DUAZIONE», 162 - LA /RAZIONABILITA» DEL DIRITTO AZIONATO, 164
- LA CAUSA PE- TENDI NELLE AZIONI COSTITUTIVE, 169 - LA CAUSA PETENDI
NELLE AZIONI DI NULLITA, 171 -LA GIURISPRUDENZA SUI LIMITI OGGETTIVI DEL
GIUDICATO, 172) 158 30. CONNESSIONE, CUMULO E CONCORSO DI AZIONI 175
CAPITOLO VII IL GIUDICE, I SUOI AUSILIARI E GLI UFFICI COMPLEMENTARI
SEZIONE PRIMA LA GIURISDIZIONE 31. LA GIURISDIZIONE, LA SUA
CARATTERISTICA GENERALITA ED IL CONSEGUENTE SISTEMA DI LIMITI. LA ED.
PERPETUATIO JURISDICTIONIS» 183 32. I LIMITI DELLA GIURISDIZIONE, IN
PARTICOLARE (IN NOTA: I LIMITI DELLA TUTELA DEI DI- RITTI VERSO LA P.A.
DAVANTI AL GIUDICE ORDINARIO E IL ED. GIUDIZIO DI OTTEMPERAN- ZA, 200 -
11 CONCORSO» DI GIURISDIZIONE CON I TRIBUNALI ECCLESIASTICI, 211) 187
33. DEROGABILITA DELLA GIURISDIZIONE E RILEVABILITA DEL DIFETTO DI
GIURISDIZIONE. PENDENZA DELLA CAUSA DAVANTI A UN GIUDICE STRANIERO.
DETERMINAZIONE DELLA GIURISDIZIONE. GIURISDIZIONE IN MATERIA CAUTELARE E
DI GIURISDIZIONE VOLONTA- RIA. GIUDIZIO ARBITRALE E GIURISDIZIONE 212
34. LE QUESTIONI DI GIURISDIZIONE. IL REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE (IN
NOTA: LA TRANSLATIO TRA GIUDICI DI ORDINI DIVERSI, 228) 218 SEZIONE
SECONDA LA COMPETENZA 35. LA COMPETENZA E I SUOI DIVERSI CRITERI 229 36.
LA COMPETENZA PER MATERIA E VALORE 234 37. LA COMPETENZA PER TERRITORIO
(NELLA COGNIZIONE E NELL'ESECUZIONE) 245 INDICE 513 38. LA DEROGABILITA
O PROROGABILITA DELLA COMPETENZA. COMPETENZA FUNZIONALE. MODALITA E
TERMINI PER FAR VALERE (O RILEVARE) L'INCOMPETENZA 253 39. STATUIZIONI
SULLA COMPETENZA E REGOLAMENTO DI COMPETENZA. LA RIASSUNZIONE DAVANTI AL
GIUDICE DICHIARATO COMPETENTE 262 40. LE MODIFICAZIONI DELLA COMPETENZA
PER RAGIONI DI LITISPENDENZA (E CONTINEN- ZA) E PER RAGIONI DI
CONNESSIONE. L'ACCESSORIETA E LA GARANZIA 278 41. SEGUE.
PREGIUDIZIALITA, COMPENSAZIONE, RICONVENZIONE E CONSEGUENZE DI QUE- STI
FENOMENI SULLA COMPETENZA. L'UNIFICAZIONE DEL RITO» PER LE CAUSE CON-
NESSE 291 SEZIONE TERZA LE GARANZIE DELL'IMPARZIALITA DEL GIUDICE, GLI
UFFICI COMPLEMENTARI E GLI AUSILIARI DEL GIUDICE 42. LE GARANZIE
DELL'IMPARZIALITA DEL GIUDICE E I LIMITI DELLA SUA RESPONSABILITA (IN
NOTA: RICUSAZIONE E PRECEDENTE COGNIZIONE IN ALTRO GRADO», 300) 298 43.
IL CANCELLIERE, L'UFFICIALE GIUDIZIARIO E GLI AUSILIARI DEL GIUDICE 308
CAPITOLO VILI LE PARTI EI DIFENSORI SEZIONE PRIMA QUALITA DI PARTE,
CAPACITA PROCESSUALE, LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE E RAPPRESENTANZA
PROCESSUALE 44. NOZIONE E QUALITA DI PARTE NEL PROCESSO 313 45. LA
CAPACITA DI STARE IN GIUDIZIO (O CAPACITA PROCESSUALE) E LA
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE 317 46. LA RAPPRESENTANZA PROCESSUALE LEGALE,
L'ASSISTENZA, L'AUTORIZZAZIONE E LA RAP- PRESENTANZA PROCESSUALE DEGLI
ENTI. IL CURATORE SPECIALE (IN NOTA: LA RAPPRE- SENTANZA IN GIUDIZIO DEL
CONDOMINIO, 327) 321 47. LA RAPPRESENTANZA PROCESSUALE VOLONTARIA. CENNI
SULLE DISFUNZIONI DEGLI STRUMENTI SOSTITUTIVI E/O INTEGRATIVI DELLA
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE 329 514 INDICE SEZIONE SECONDA I DIFENSORI EI
CONSULENTI TECNICI DI PARTE 48. I DIFENSORI: LE DUE DISTINTE FUNZIONI
DEL (GIA) PROCURATORE E DELL'AVVOCATO. RA- GIONI E LIMITI DELLA ED.
NECESSARIETA DEL PATROCINIO. RAPPORTI COL ED. DIRITTO COSTITUZIONALE
ALLA DIFESA 336 49. IL MINISTERO» DEL DIFENSORE E LA ED. RAPPRESENTANZA
TECNICA (IN NOTA: LA PRO- CURA IN CALCE O A MARGINE», 343 - LA PROCURA
PER IL GIUDIZIO DI CASSAZIONE, 346 - II PATROCINIO A SPESE DELLO STATO,
349) 340 50. L'ASSISTENZA» DELL'AVVOCATO E DEL CONSULENTE TECNICO DI
PARTE 351 SEZIONE TERZA I DOVERI E LE RESPONSABILITA DELLE PARTI E DEI
DIFENSORI 51. IL DOVERE DI LEALTA E PROBITA E IL DIVIETO DI ESPRESSIONI
OFFENSIVE O SCONVENIENTI 353 52. LA RESPONSABILITA PER LE SPESE, A)
L'ONERE DELL'ANTICIPAZIONE, B) LA REGOLA DELLA SOCCOMBENZA E IL SUO
FONDAMENTO GIURIDICO (IN NOTA: LA REGOLA VICTUS VICTO- RI» E LE
PROPOSTE DI SUO SUPERAMENTO, 358) 355 53. SEGUE, E) I GIUSTI MOTIVI» ED
ALTRE RAGIONI DI TEMPERAMENTO DELLA REGOLA DELLA SOCCOMBENZA, D) LA
RESPONSABILITA AGGRAVATA O PER ED. TEMERARIETA DELLA LITE. E) FIGURE
PARTICOLARI DI RESPONSABILITA PER LE SPESE./) LA DISTRAZIONE DELLE SPESE
362 SEZIONE QUARTA PLURALITA DI PARTI (LITISCONSORZIO) E MUTAMENTI NELLA
POSIZIONE DELLE PARTI (INTERVENTO, ESTROMISSIONE, SUCCESSIONE) 54. IL
LITISCONSORZIO NECESSARIO E IL LITISCONSORZIO FACOLTATIVO (IN NOTA: LA
SENTENZA INUTILITER DATA», 376 - LA NECESSARIETA DEL LITISCONSORZIO NEI
GIUDIZI COSTITUTIVI SU RAPPORTI PLURILATERALI, 378 - // LITISCONSORZIO
ALTERNATIVO ANCHE NELLE IMPU- GNAZIONI, 381) 370 55. L'INTERVENTO, A)
L'INTERVENTO VOLONTARIO 382 56. SEGUE, B) L'INTERVENTO COATTO A ISTANZA
DI PARTE 390 57. SEGUE, E) L'INTERVENTO COATTO PER ORDINE DEL GIUDICE
393 58. L'ESTROMISSIONE 397 INDICE 515 59. LA SUCCESSIONE NEL PROCESSO E
LA SUCCESSIONE NEL DIRITTO CONTROVERSO (IN NOTA: II VENIR MENO» DELLA
PARTE E LE VICENDE DELLE SOCIETA, 400) 400 CAPITOLO IX IL PUBBLICO
MINISTERO 60. LA FUNZIONE DEL P.M. (RICHIAMO); LA SUA POSIZIONE
NELL'AMBITO DELL'ORDINA- MENTO GIUDIZIARIO 411 61. LA STRUTTURA E LE
ATTRIBUZIONI DEL P.M. IL P.M. CHE ESERCITA L'AZIONE CIVILE. IL P.M.
INTERVENIENTE NECESSARIO. IL P.M. INTERVENIENTE FACOLTATIVO 413 62. I
POTERI DEL P.M. NELL'ASSOLVIMENTO DELLE SUE FUNZIONI E CONSIDERAZIONI
GENE- RALI SULLA POSIZIONE DEL P.M. NEL PROCESSO 418 CAPITOLO X GLI ATTI
PROCESSUALI SEZIONE PRIMA LA DISCIPLINA FORMALE DEGLI ATTI DEL PROCESSO
IN GENERALE 63. LA DETTAGLIATA DISCIPLINA DELLE FORME COME SOSTITUTIVO
DELLA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLA VOLONTA E DELLA CAUSA DEGLI ATTI
PROCESSUALI 423 64. IL PRINCIPIO DELLA STRUMENTALITA DELLE FORME O DELLA
CONGRUITA DELLE FORME ALLO SCOPO E IL PRINCIPIO DELLA LIBERTA DELLE
FORME 428 65. ALCUNE REGOLE GENERALI: LINGUA ITALIANA, ORALITA (LE
UDIENZE), CONTENUTO DI AL- CUNI ATTI 430 66. SEGUE. I TERMINI. LA
DECADENZA E LE PRECLUSIONI (IN NOTA: LE LEGGI PROCESSUALI NEL TEMPO, 433
- TERMINI ORDINATORI E DECADENZA, 435 - SOSPENSIONE FERIALE DEI TER-
MINI DI PROPOSIZIONE DELLE AZIONI, 431 - PRECLUSIONE E RIMESSIONE IN
TERMINI, 440) 433 SEZIONE SECONDA PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE,
COMUNICAZIONI E NOTIFICAZIONI 67. I PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE IN
GENERALE 443 516 INDICE 68. LA SENTENZA 446 69. L'ORDINANZA E IL DECRETO
454 70. LE COMUNICAZIONI E LE NOTIFICAZIONI (IN NOTA: LE NOTIFICAZIONI
AD OPERA DEL DIFEN- SORE, 457 - LE NOTIFICAZIONI ALL'ESTERO, 465 - LA
SCISSIONE DEL MOMENTO DI EFFICACIA DELLA NOTIFICA A MEZZO POSTA E NON
SOLO, 469) 456 SEZIONE TERZA LA NULLITA DEGLI ATTI PROCESSUALI 71. LA
NULLITA DEGLI ATTI PROCESSUALI CIVILI IN GENERALE E LA TECNICA DELLA
RELATIVA PRONUNCIA. ESTENSIONE DELLA NULLITA 475 72. LE RAGIONI CHE
FONDANO LA PRONUNCIA DELLA NULLITA: I VIZI DELL'ATTO 478 73.
L'INIZIATIVA NELLA PRONUNCIA DELLA NULLITA. NULLITA RELATIVE E ASSOLUTE,
SANABILI E INSANABILI 481 74. LA NULLITA DELLA SENTENZA E LA REGOLA
DELL'ASSORBIMENTO DEI VIZI DI NULLITA NEI MOTIVI DI GRAVAME (IN NOTA:
ASSORBIMENTO» DEI VIZI E ACTIO NULLITATIS, 487) 485 75. LA ED.
INESISTENZA E L'IRREGOLARITA. LA RINNOVAZIONE. LA NULLITA DELLE
NOTIFICA- ZIONI (IN NOTA: LA ED. INESISTENZA DELLE SENTENZE, 489) 488
CAPITOLO XI IL CODICE VIGENTE ED I PRINCIPI AI QUALI E ISPIRATO 76. IL
CODICE VIGENTE E LE SUCCESSIVE MODIFICAZIONI 495 77. I PRINCIPI
ISPIRATORI DEL SISTEMA VIGENTE IN ITALIA, A) I PRINCIPI FONDATI DIRET-
TAMENTE SULLA COSTITUZIONE 500 78. SEGUE, B) I PRINCIPI RICONDUCIBILI
ALLA COSTITUZIONE SOLO INDIRETTAMENTE O NON RICONDUCIBILI AD ESSA 504
79. CENNI SUGLI ORIENTAMENTI DELLA COMUNITA EUROPEA VERSO LA GRADUALE
ELABORA- ZIONE DI UN NUCLEO COMUNE DI DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO E
VERSO L'ARMONIZ- ZAZIONE DEI SINGOLI ORDINAMENTI 506 PPN: 276006712
TITEL: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE / CRISANTO MANDRIOLI. - . - TORINO :
GIAPPICHELLI, 2007 ISBN: 978-88-348-7521-6 BIBLIOGRAPHISCHER DATENSATZ
IM SWB-VERBUND |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Mandrioli, Crisanto 1921-2018 |
author_GND | (DE-588)108919952X |
author_facet | Mandrioli, Crisanto 1921-2018 |
author_role | aut |
author_sort | Mandrioli, Crisanto 1921-2018 |
author_variant | c m cm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023272179 |
ctrlnum | (OCoLC)173818024 (DE-599)BVBBV023272179 |
dewey-full | 347 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 347 - Procedure and courts |
dewey-raw | 347 |
dewey-search | 347 |
dewey-sort | 3347 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft |
edition | 19. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV023272179</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">080422s2007 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="z">9788834875216</subfield><subfield code="9">978-88-348-7521-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)173818024</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023272179</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">347</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Mandrioli, Crisanto</subfield><subfield code="d">1921-2018</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)108919952X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Diritto processuale civile</subfield><subfield code="n">1</subfield><subfield code="p">Nozioni introduttive e disposizioni generali</subfield><subfield code="c">Crisanto Mandrioli</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">19. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Giappichelli</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">524 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Civil procedure</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV023272166</subfield><subfield code="g">1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016457168&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016457168</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV023272179 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T20:36:20Z |
indexdate | 2025-01-02T17:10:43Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016457168 |
oclc_num | 173818024 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR |
physical | 524 S. |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Giappichelli |
record_format | marc |
spelling | Mandrioli, Crisanto 1921-2018 Verfasser (DE-588)108919952X aut Diritto processuale civile 1 Nozioni introduttive e disposizioni generali Crisanto Mandrioli 19. ed. Torino Giappichelli 2007 524 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Civil procedure Italy Italien (DE-604)BV023272166 1 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016457168&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Mandrioli, Crisanto 1921-2018 Diritto processuale civile Civil procedure Italy |
title | Diritto processuale civile |
title_auth | Diritto processuale civile |
title_exact_search | Diritto processuale civile |
title_exact_search_txtP | Diritto processuale civile |
title_full | Diritto processuale civile 1 Nozioni introduttive e disposizioni generali Crisanto Mandrioli |
title_fullStr | Diritto processuale civile 1 Nozioni introduttive e disposizioni generali Crisanto Mandrioli |
title_full_unstemmed | Diritto processuale civile 1 Nozioni introduttive e disposizioni generali Crisanto Mandrioli |
title_short | Diritto processuale civile |
title_sort | diritto processuale civile nozioni introduttive e disposizioni generali |
topic | Civil procedure Italy |
topic_facet | Civil procedure Italy Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016457168&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV023272166 |
work_keys_str_mv | AT mandriolicrisanto dirittoprocessualecivile1 |