Storia della mafia: dall' "Onorata società" a Cosa nostra, la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Newton & Compton
2008
|
Ausgabe: | 2. ed. |
Schriftenreihe: | Universale storica Newton
62 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | G. C. Marino, prof. at the University of Palermo. - Cont. bibl., appendix, chronology, name and place index. - First publ. 1998, now revised, enlarged and updated |
Beschreibung: | 456 S., [16 Bl.] Ill. 22 cm |
ISBN: | 9788854107663 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023252445 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t| | ||
008 | 080410s2008 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788854107663 |9 978-88-541-0766-3 | ||
035 | |a (OCoLC)635313957 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023252445 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-739 | ||
050 | 0 | |a HV | |
084 | |a IS 1090 |0 (DE-625)68107: |2 rvk | ||
084 | |a 8,2 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Marino, Giuseppe Carlo |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Storia della mafia |b dall' "Onorata società" a Cosa nostra, la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo |c Giuseppe Carlo Marino |
250 | |a 2. ed. | ||
264 | 1 | |a Roma |b Newton & Compton |c 2008 | |
300 | |a 456 S., [16 Bl.] |b Ill. |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Universale storica Newton |v 62 | |
500 | |a G. C. Marino, prof. at the University of Palermo. - Cont. bibl., appendix, chronology, name and place index. - First publ. 1998, now revised, enlarged and updated | ||
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Mafia |0 (DE-588)4036926-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Mafia |0 (DE-588)4036926-2 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Universale storica Newton |v 62 |w (DE-604)BV017650352 |9 62 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Passau |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016437797&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Passau |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016437797&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
942 | 1 | 1 | |c 306.09 |e 22/bsb |f 0904 |g 45 |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016437797 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157897854681088 |
---|---|
adam_text |
INDICE
1
Prefazione
Prologo
10
Sui caratteri
originari
14
Maf
iosità e mafia: interpretazioni e definizioni
1.
Il problema delle origini
18
Un fenomeno di lungo periodo
21
Una società senza Stato
22
Mafia e sicilianismo
28
La rivoluzione del
1848
e le matrici dell'antimafia
2.
Gattopardi e mafiosi, picciotti e contadini dalla rivolu¬
zione all'opposizione sicilianistica
31
La mafia e l'epopea garibaldina
36
La mafia all'opposizione
38
L'isolamento e la paranoia dello Stato liberale
42
L'enigma Sicilia: ma la mafia. che cosa è?
47
II delitto Corrao e le origini della borghesia
mafiosa
52
La rivolta legalitaria del sicilianismo
3.
La conquista dello Stato
57
La svolta: la borghesia
mafiosa
al potere
59
L'occultamento della mafia e le scoperte dell'inchiesta Fran-
chetti-Sonnino
64
L'operazione Malusardi contro il brigantaggio
4.
Una società tra mafia e antimafia
70
I
Fasci dei lavoratori e la rivolta contro la mafia
76
La spine
mafiose
dell'antimafia
81
II delitto Notarbartolo e il caso Palizzolo
5.
Forme e poteri del regno mafioso giolittiano
85
Uno sguardo d'insieme all'età di Giolitti
86
La profonda Sicilia del latifondo e dei gabelloti
88
L'inferno delle zolfare
91
La pacifica violenza e gli eccidi
proletari
93
La mafia nei Municipi
6.
Espansione in America e conflitti in Sicilia
La mafia mette radici al di là dell'Atlantico
II caso Petrosino
Conquiste e sconfitte dell'antimafia socialista
L'assassinio di Bernardino Verro
7.
Da guerra a guerra, fra Sicilia e America
II drammatico autunno del regno mafioso
La crisi del dopoguerra e l'antimafia rivoluzionaria
II fascismo e la mafia
Innovazione e tradizione:
Lucky
Luciano
Profilo di don Calogero Vizzini
8.
Il tentativo secessionista e
і
cugini americani
Cade Mussolini e la mafia reinventa il separatismo
Lo sbarco degli Alleati e la rinascita della mafia
II separatismo, la mafia e gli Alleati
9.
L'estrema frontiera della profonda Sicilia
La fine del separatismo di sinistra e la strana morte di Antonio
Сапера
Agonia e morte dei Gattopardi
L'epopea antimafiosa dei contadini e le attese politiche della
mafia
10.
Il patto con la Repubblica
I
problemi della democrazia in Italia e il ruolo strategico del
Sud e della Sicilia
La strage di
Portella
della Ginestra e
і
misteri della politica
II bandito, la politica e la mafia
L'esecuzione di Salvatore Giuliano e l'avvio dell'alleanza tra
mafia e Stato
11.
La fine della mafia del latifondo
La mafia non esiste
Mafia, antimafia e riforma agraria
II testamento della mafia agraria
La lunga transizione dalla campagna alla città
12.
Il connubio con il sistema democristiano
La mafia e la strategia anticomunista
La lunga stagione della mafia democristiana
Palermo: una città senza cittadini
13.
Dal neosicilianismo all'opposizione morale
229
II milazzismo,
і
comunisti e il fenomeno mafioso
238
L'antimafia intellettuale e morale e l'iniziativa politica di
Giuseppe D'Angelo
243
L'inefficace impegno dello Stato
246
Due misteri: da De Mauro a
Mattéi,
da
Mattéi
a De Mauro
14.
Lealtà atlantiche e fedeltà andreottiane
249
Contro
ľavantaza
del pci
252
Dalla Sicilia all'Italia
256
Dall'Italia al mondo: il caso Sindona
15.
Affari e corruzione tra Andreotti e Craxi
261
Maf
iopoli e Tangentopoli
268
I
nuovi gabelloti
272
Mastro Ciccio e
P'Ammazzasentenze"
276
La storia di un bacio e il ruolo di Belzebù
16.
L'orda Corleonese e il terrorismo mafioso
281
La nazimafia dei Corleonesi: ovvero un brigantaggio urbano
285
L'unità nazionale, la destabilizzazione
mafiosa
e la stagione
dei grandi delitti
17.
Successi e limiti della rivolta legalitaria
294
La primavera dì Palermo
302
II caso Sciasela e la storia degli intellettuali siciliani
310
Dopo il maxiprocesso: delitti, veleni, corvi e astuzie craxiane
18.
La fine della guerra fredda e il delirio mafioso
314
II tentativo di salvataggio dei politici di Cosa nostra
317
Π
martirio di Libero Grassi e il dissennato assassinio di Salvo
Lima
321
Dalle stragi Falcone e Borsellino alla bomba contro gli Uffizi
325
La rapida fine dei Corleonesi
Epilogo
329
Continuità
о
rottura con il passato?
335
Per una rivoluzione culturale
Un nuovo Epilogo: la mafia globalizzata
339
Dal vecchio "futuro" al nuovo futuro
342
La restaurazione di Provenzano e la "democrazia del malaffare"
347
La fine ambigua dell'ambigua restaurazione
353
Quale posto ha sul mappamondo la mafia siciliana dopo
I'll
settembre?
358
La mafia, le mafie, il mondo
370
A che cosa serve ancora la mafia siciliana?
375
Postfazione alla seconda edizione
Appendice. Il "caso" Andreotti
383
Motivazioni della sentenza del Tribunale di Palermo (v Sezio¬
ne penale,
23
ottobre
1999).
Le conclusioni
418
Considerazioni conclusive della sentenza della Suprema Corte
di Cassazione
(π
Sezione penale,
15
ottobre
2004)
422
Cronologia
430
Bibliografia
439
Indice delle persone
451
Indice dei luoghi
Di mafie al mondo
ce ne
sono molte,
ma è quella siciliana la mafia storica e la
madre di tutte le altre. Per secoli lo svi¬
luppo della mafia ha alimentato la "Sici¬
lia politica"; dopo l'unificazione nazio¬
nale è diventata parte integrante delle
vicende del potere in Italia; dall'età dei
padrini a quella dei boss, ha via via as¬
sunto rilievo internazionale intreccian¬
dosi con le sorti del peggiore affarismo;
infine, si è addirittura innervata nelle
più segrete e inquietanti operazioni
"strategiche" dell'Occidente durante la
guerra fredda. Il quadro degli eventi è
tale da produrre un forte impatto sia sul
lettore comune che sullo specialista: un
grande affresco di potenti e poveracci,
gattopardi e gabellotti, briganti e politi¬
ci, notabili e preti, affaristi e narcotraffi¬
canti, tangentisti e massoni. Non si
tratta, dunque, di un impasto di crona¬
che di criminalità, bensì di una densa
materia politica e sociale. Analizzarla si¬
gnifica indagare su processi di cui è pro¬
tagonista l'Italia intera nel sistema
mondiale delle sue relazioni e alleanze.
Da questa prospettiva, e pensando an¬
che al filo che lega la mafia ai misteri
della prima repubblica, si coglie il dram¬
ma dell'antimafia e la reale portata eti¬
co-politica della "rivolta legalitaria" do¬
po il crollo del muro di Berlino.
Scrivere tutto questo da italiani, e
ancor
più da siciliani, è perlomeno imbarazzan¬
te, perché costringe a "processare" men¬
talità radicate e tradizioni di lungo perio¬
do.
Nell'
attuare la diffìcile operazione,
l'autore controlla la passione civile con
l'equanimità di giudizio, in una ricostru¬
zione affascinante, che utilizza critica¬
mente anche la cronaca, realizzando
un'opera tra le più insolite e ardite della
storiografia italiana contemporanea. |
adam_txt |
INDICE
1
Prefazione
Prologo
10
Sui caratteri
originari
14
Maf
iosità e mafia: interpretazioni e definizioni
1.
Il problema delle origini
18
Un fenomeno di lungo periodo
21
Una società senza Stato
22
Mafia e sicilianismo
28
La rivoluzione del
1848
e le matrici dell'antimafia
2.
Gattopardi e mafiosi, picciotti e contadini dalla rivolu¬
zione all'opposizione sicilianistica
31
La mafia e l'epopea garibaldina
36
La mafia all'opposizione
38
L'isolamento e la paranoia dello Stato liberale
42
L'enigma Sicilia: ma la mafia. che cosa è?
47
II delitto Corrao e le origini della borghesia
mafiosa
52
La rivolta legalitaria del sicilianismo
3.
La conquista dello Stato
57
La svolta: la borghesia
mafiosa
al potere
59
L'occultamento della mafia e le scoperte dell'inchiesta Fran-
chetti-Sonnino
64
L'operazione Malusardi contro il brigantaggio
4.
Una società tra mafia e antimafia
70
I
Fasci dei lavoratori e la rivolta contro la mafia
76
La spine
mafiose
dell'antimafia
81
II delitto Notarbartolo e il caso Palizzolo
5.
Forme e poteri del regno mafioso giolittiano
85
Uno sguardo d'insieme all'età di Giolitti
86
La profonda Sicilia del latifondo e dei gabelloti
88
L'inferno delle zolfare
91
La pacifica violenza e gli eccidi
proletari
93
La mafia nei Municipi
6.
Espansione in America e conflitti in Sicilia
La mafia mette radici al di là dell'Atlantico
II caso Petrosino
Conquiste e sconfitte dell'antimafia socialista
L'assassinio di Bernardino Verro
7.
Da guerra a guerra, fra Sicilia e America
II drammatico autunno del regno mafioso
La crisi del dopoguerra e l'antimafia rivoluzionaria
II fascismo e la mafia
Innovazione e tradizione:
Lucky
Luciano
Profilo di don Calogero Vizzini
8.
Il tentativo secessionista e
і
cugini americani
Cade Mussolini e la mafia reinventa il separatismo
Lo sbarco degli Alleati e la rinascita della mafia
II separatismo, la mafia e gli Alleati
9.
L'estrema frontiera della profonda Sicilia
La fine del separatismo di sinistra e la strana morte di Antonio
Сапера
Agonia e morte dei Gattopardi
L'epopea antimafiosa dei contadini e le attese politiche della
mafia
10.
Il patto con la Repubblica
I
problemi della democrazia in Italia e il ruolo strategico del
Sud e della Sicilia
La strage di
Portella
della Ginestra e
і
misteri della politica
II bandito, la politica e la mafia
L'esecuzione di Salvatore Giuliano e l'avvio dell'alleanza tra
mafia e Stato
11.
La fine della mafia del latifondo
La mafia non esiste
Mafia, antimafia e riforma agraria
II testamento della mafia agraria
La lunga transizione dalla campagna alla città
12.
Il connubio con il sistema democristiano
La mafia e la strategia anticomunista
La lunga stagione della mafia democristiana
Palermo: una città senza cittadini
13.
Dal neosicilianismo all'opposizione morale
229
II milazzismo,
і
comunisti e il fenomeno mafioso
238
L'antimafia intellettuale e morale e l'iniziativa politica di
Giuseppe D'Angelo
243
L'inefficace impegno dello Stato
246
Due misteri: da De Mauro a
Mattéi,
da
Mattéi
a De Mauro
14.
Lealtà atlantiche e fedeltà andreottiane
249
Contro
ľavantaza
del pci
252
Dalla Sicilia all'Italia
256
Dall'Italia al mondo: il caso Sindona
15.
Affari e corruzione tra Andreotti e Craxi
261
Maf
iopoli e Tangentopoli
268
I
nuovi gabelloti
272
Mastro Ciccio e
P'Ammazzasentenze"
276
La storia di un bacio e il ruolo di Belzebù
16.
L'orda Corleonese e il terrorismo mafioso
281
La nazimafia dei Corleonesi: ovvero un brigantaggio urbano
285
L'unità nazionale, la destabilizzazione
mafiosa
e la stagione
dei grandi delitti
17.
Successi e limiti della rivolta legalitaria
294
La primavera dì Palermo
302
II caso Sciasela e la storia degli intellettuali siciliani
310
Dopo il maxiprocesso: delitti, veleni, corvi e astuzie craxiane
18.
La fine della guerra fredda e il delirio mafioso
314
II tentativo di salvataggio dei politici di Cosa nostra
317
Π
martirio di Libero Grassi e il dissennato assassinio di Salvo
Lima
321
Dalle stragi Falcone e Borsellino alla bomba contro gli Uffizi
325
La rapida fine dei Corleonesi
Epilogo
329
Continuità
о
rottura con il passato?
335
Per una rivoluzione culturale
Un nuovo Epilogo: la mafia globalizzata
339
Dal vecchio "futuro" al nuovo futuro
342
La restaurazione di Provenzano e la "democrazia del malaffare"
347
La fine ambigua dell'ambigua restaurazione
353
Quale posto ha sul mappamondo la mafia siciliana dopo
I'll
settembre?
358
La mafia, le mafie, il mondo
370
A che cosa serve ancora la mafia siciliana?
375
Postfazione alla seconda edizione
Appendice. Il "caso" Andreotti
383
Motivazioni della sentenza del Tribunale di Palermo (v Sezio¬
ne penale,
23
ottobre
1999).
Le conclusioni
418
Considerazioni conclusive della sentenza della Suprema Corte
di Cassazione
(π
Sezione penale,
15
ottobre
2004)
422
Cronologia
430
Bibliografia
439
Indice delle persone
451
Indice dei luoghi
Di mafie al mondo
ce ne
sono molte,
ma è quella siciliana la mafia storica e la
madre di tutte le altre. Per secoli lo svi¬
luppo della mafia ha alimentato la "Sici¬
lia politica"; dopo l'unificazione nazio¬
nale è diventata parte integrante delle
vicende del potere in Italia; dall'età dei
padrini a quella dei boss, ha via via as¬
sunto rilievo internazionale intreccian¬
dosi con le sorti del peggiore affarismo;
infine, si è addirittura innervata nelle
più segrete e inquietanti operazioni
"strategiche" dell'Occidente durante la
guerra fredda. Il quadro degli eventi è
tale da produrre un forte impatto sia sul
lettore comune che sullo specialista: un
grande affresco di potenti e poveracci,
gattopardi e gabellotti, briganti e politi¬
ci, notabili e preti, affaristi e narcotraffi¬
canti, tangentisti e massoni. Non si
tratta, dunque, di un impasto di crona¬
che di criminalità, bensì di una densa
materia politica e sociale. Analizzarla si¬
gnifica indagare su processi di cui è pro¬
tagonista l'Italia intera nel sistema
mondiale delle sue relazioni e alleanze.
Da questa prospettiva, e pensando an¬
che al filo che lega la mafia ai misteri
della prima repubblica, si coglie il dram¬
ma dell'antimafia e la reale portata eti¬
co-politica della "rivolta legalitaria" do¬
po il crollo del muro di Berlino.
Scrivere tutto questo da italiani, e
ancor
più da siciliani, è perlomeno imbarazzan¬
te, perché costringe a "processare" men¬
talità radicate e tradizioni di lungo perio¬
do.
Nell'
attuare la diffìcile operazione,
l'autore controlla la passione civile con
l'equanimità di giudizio, in una ricostru¬
zione affascinante, che utilizza critica¬
mente anche la cronaca, realizzando
un'opera tra le più insolite e ardite della
storiografia italiana contemporanea. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Marino, Giuseppe Carlo |
author_facet | Marino, Giuseppe Carlo |
author_role | aut |
author_sort | Marino, Giuseppe Carlo |
author_variant | g c m gc gcm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023252445 |
callnumber-first | H - Social Science |
callnumber-label | HV |
callnumber-raw | HV |
callnumber-search | HV |
callnumber-sort | HV |
callnumber-subject | HV - Social Pathology, Criminology |
classification_rvk | IS 1090 |
ctrlnum | (OCoLC)635313957 (DE-599)BVBBV023252445 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
edition | 2. ed. |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV023252445</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">080410s2008 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788854107663</subfield><subfield code="9">978-88-541-0766-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)635313957</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023252445</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">HV</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 1090</subfield><subfield code="0">(DE-625)68107:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8,2</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Marino, Giuseppe Carlo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Storia della mafia</subfield><subfield code="b">dall' "Onorata società" a Cosa nostra, la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo</subfield><subfield code="c">Giuseppe Carlo Marino</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Newton & Compton</subfield><subfield code="c">2008</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">456 S., [16 Bl.]</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Universale storica Newton</subfield><subfield code="v">62</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">G. C. Marino, prof. at the University of Palermo. - Cont. bibl., appendix, chronology, name and place index. - First publ. 1998, now revised, enlarged and updated</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Mafia</subfield><subfield code="0">(DE-588)4036926-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Mafia</subfield><subfield code="0">(DE-588)4036926-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Universale storica Newton</subfield><subfield code="v">62</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV017650352</subfield><subfield code="9">62</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Passau</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016437797&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Passau</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016437797&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">306.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0904</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016437797</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV023252445 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T20:28:32Z |
indexdate | 2025-01-02T17:10:38Z |
institution | BVB |
isbn | 9788854107663 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016437797 |
oclc_num | 635313957 |
open_access_boolean | |
owner | DE-739 |
owner_facet | DE-739 |
physical | 456 S., [16 Bl.] Ill. 22 cm |
publishDate | 2008 |
publishDateSearch | 2008 |
publishDateSort | 2008 |
publisher | Newton & Compton |
record_format | marc |
series | Universale storica Newton |
series2 | Universale storica Newton |
spelling | Marino, Giuseppe Carlo Verfasser aut Storia della mafia dall' "Onorata società" a Cosa nostra, la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo Giuseppe Carlo Marino 2. ed. Roma Newton & Compton 2008 456 S., [16 Bl.] Ill. 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Universale storica Newton 62 G. C. Marino, prof. at the University of Palermo. - Cont. bibl., appendix, chronology, name and place index. - First publ. 1998, now revised, enlarged and updated Geschichte gnd rswk-swf Mafia (DE-588)4036926-2 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Mafia (DE-588)4036926-2 s Geschichte z DE-604 Universale storica Newton 62 (DE-604)BV017650352 62 Digitalisierung UB Passau application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016437797&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Passau application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016437797&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Marino, Giuseppe Carlo Storia della mafia dall' "Onorata società" a Cosa nostra, la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo Universale storica Newton Mafia (DE-588)4036926-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)4036926-2 (DE-588)4027833-5 |
title | Storia della mafia dall' "Onorata società" a Cosa nostra, la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo |
title_auth | Storia della mafia dall' "Onorata società" a Cosa nostra, la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo |
title_exact_search | Storia della mafia dall' "Onorata società" a Cosa nostra, la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo |
title_exact_search_txtP | Storia della mafia dall' "Onorata società" a Cosa nostra, la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo |
title_full | Storia della mafia dall' "Onorata società" a Cosa nostra, la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo Giuseppe Carlo Marino |
title_fullStr | Storia della mafia dall' "Onorata società" a Cosa nostra, la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo Giuseppe Carlo Marino |
title_full_unstemmed | Storia della mafia dall' "Onorata società" a Cosa nostra, la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo Giuseppe Carlo Marino |
title_short | Storia della mafia |
title_sort | storia della mafia dall onorata societa a cosa nostra la ricostruzione critica di uno dei piu inquietanti fenomeni del nostro tempo |
title_sub | dall' "Onorata società" a Cosa nostra, la ricostruzione critica di uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo |
topic | Mafia (DE-588)4036926-2 gnd |
topic_facet | Mafia Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016437797&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016437797&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV017650352 |
work_keys_str_mv | AT marinogiuseppecarlo storiadellamafiadallonoratasocietaacosanostralaricostruzionecriticadiunodeipiuinquietantifenomenidelnostrotempo |