Grammatica italiana: con nozioni di linguistica
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Bologna
Zanichelli
2006
|
Ausgabe: | Terza edizione |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXXIII, 789 Seiten |
ISBN: | 9788808093844 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023233556 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20220818 | ||
007 | t | ||
008 | 080402s2006 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788808093844 |9 978-88-08-09384-4 | ||
035 | |a (OCoLC)450310385 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023233556 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-355 |a DE-29 | ||
080 | |a 811.131.1(075) | ||
084 | |a IS 3800 |0 (DE-625)68185: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Dardano, Maurizio |d 1935- |e Verfasser |0 (DE-588)119385376 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Grammatica italiana |b con nozioni di linguistica |c di Maurizio Dardano e Pietro Trifone |
250 | |a Terza edizione | ||
264 | 1 | |a Bologna |b Zanichelli |c 2006 | |
300 | |a XXXIII, 789 Seiten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Grammatik |0 (DE-588)4021806-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Grammatik |0 (DE-588)4021806-5 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Trifone, Pietro |d 1951- |e Verfasser |0 (DE-588)138157022 |4 aut | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016419226&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016419226 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137527424057344 |
---|---|
adam_text | Verifiche preliminari
XIX
1
INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA
1.1
PERCORSI DI BASE
.1
Linguaggio e lingua
.2
Centralità del dialogo
.з І
segni e il codice
.4
La comunicazione
.5
La lingua non è una nomenclatura
.6
II significante e il significato
.τ
II sistema della lingua
.8
Varianti e invarianti.
Langue
e parole
.9
Presente e passato
.io Rapporti sintagmatici e rapporti
paradigmatici
.il La creatività
.12
I
nuovi indirizzi della ricerca
1
Л
LO STUDIO DEL SIGNIFICATO
1.2.1
Lina rete di associazioni
1.2.2
Un triangolo
1.2.3
Denotazione e connotazione
1.2.4
Le strutture del lessico
1.2.5
Rapporti di significato
1.2.5.1 L antonimia
1.2.5.2
Iperonimi e ¡ponimi
1.2.5.3
La sinonimia
1.2.5.4
L omonimia e la polisemia
1.2.6
II campo
ł.2.7
L analisi
sernica
1.2.8
La semantica diacronica
1.3
IL LATINO VOLGARE
1.3.1
I
fonemi dell italiano
1.3.2
II latino è una lingua indoeuropea
ι
.3.3
II latino classico e il latino volgare
1.3.4
Le lingue romanze
1.3.5
La fonologia del latino volgare
ι
.3.6
La morfologia del latino volgare
1
2
4
6
6
7
8
10
11
12
13
15
16
17
18
18
19
19
20
20
21
21
23
24
26
26
27
28
29
30
34
GRAMMATICA
ITALIANA
1.3.7
La sintassi del latino volgare
35
1.3.8
II lessico del latino volgare
36
1.3.9
Le testimonianze del latino volgare
40
1.3.1
о
Un confronto
41
ESERCIZI
42
2
LA SITUAZIONE LINGUISTICA ITALIANA
2.1
LINGUA E DIALETTI IN ITALIA
44
3.1.1
Le differenze tra dialetto e lingua
44
2.1.2
Bilinguismo e varietà regionali
45
2.1.3
La classificazione dei dialetti italiani
47
2.1.4
Alcuni caratteri dei dialetti italiani
49
2.1.5
I
dialetti si avvicinano all italiano
52
2.2
LA LINGUA E LA SOCIETÀ
54
2.2.1
Tra due viaggiatori
55
2.2.2
II progetto
57
2.2.3
Le funzioni del linguaggio
58
2.2.4
Si parla in molti modi
59
2.2.5
II repertorio linguistico
60
2.2.6
I
sottocodici 6l
2.2.7
I
registri e gli stili del discorso 6l
2.2.S Le relazioni di ruolo
62
2.3
LINGUA PARLATA E LINGUA SCRITTA
6:3
2.3.1
Perché non si scrive come si parla
. 64
2.3.2
Come è fatto un testo parlato
65
2.3.3
Parole in evidenza
67
2.3.4
L enfasi
68
2.3.5
II «che» polivalente
69
2.4
LA LINGUA ITALIANA NEL TEMPO
70
2.4.1
Come cambia una lingua
70
2.4.2
I
primi documenti dell italiano
71
2.4.3
Lo sviluppo del volgare
72
2.4.4
II fiorentino s impone
74
2.4.5
Le scritture umili
76
2.4.6
La «questione della lingua»
77
2.4.7
Innovazioni settecentesche
79
2.4.8
Manzoni e Ascoli
80
2.4.9
II purismo tra Otto e Novecento
81
2.4.1
о
L italiano moderno
82
2.5 INTERTESTO
84
2.5.1
Che cosa studia la linguistica
84
2.5.2
I
vari significati della parola «grammatica»
85
IV
INDICE
2.5.3
Sei funzioni
86
2.5.4
Parlare è agire?
87
ESERCIZI
89
3
LA FRASE SEMPLICE
3.1
LA STRUTTURA DELLA FRASE SEMPLICE
95
3.1.1
II «oggetto
97
3.1.2
II predicato
100
3.1.3
II sintagma
103
3.2
I
COMPLEMENTI
105
3.2.1
II complemento oggetto
о
diretto
106
3.2.2
II complemento predicativo
108
3.3
L ATTRIBUTO
110
3.4
L APPOSIZIONE
112
3.5
I
COMPLEMENTI INDIRETTI
115
113
114
114
116
116
117
117
117
118
118
3.6
TIPI DI FRASE SEMPLICE
122
122
122
123
124
3.7
FRASE SEMPLICE E FRASE COMPLESSA: LE PROPOSIZIONI
125
3.8
INTERTESTO
126
3.8.1
Le lingue diverse
126
3.8.2
Quelľequivoco
complemento
127
3.8.3
«Tenia·· e -rèma»
128
ESERCIZI
129
3.5.1
Specificazione
3.5.2
Termine
3.5.3
Luogo
3.5.4
Tempo
3.5.5
Mezzo
о
strumento
3.5.6
Modo
о
maniera
3.5.7
Causa
3.5.8
Compagnia e unione
3.5.9
Agente e cau.sa efficiente
3.5.1
0
Altri complementi
TIPI DI
FRASE SEMPLICE
3.6.1
Le enunciative
3.6.2
Le volitive
3.6.3
Le interrogative
3.6.4
Le esclamative
GRAMMATICA
ITALIANA
4
L ARTICOLO
4.1
L ARTICOLO DETERMINATIVO
151
4.1.1
Forme dell articolo determinativo
152
4.2
L ARTICOLO INDETERMINATIVO
154
4.2.1
Forme dell articolo indeterminativo
154
4.3
USI PARTICOLARI DELL ARTICOLO
155
4.3.1
Nomi geografici
156
4.3.2
Nomi propri di persona
157
4.3.3
Aggettivo possessivo
158
4.3.4
Omissione dell articolo
158
4.4
PREPOSIZIONI ARTICOLATE
159
4.5
ARTICOLO
PARTITIVO
160
4.6
INTERTESTO
162
4.6.1
Come sono nati gli articoli
1б2
4.6.2
L attualìzzazione
1б2
4.6.3
«II» e «lo nell italiano antico
1бЗ
ESERCIZI
165
5
IL NOME
5.1
CLASSIFICAZIONI DEI NOMI
171
5.2
IL GENERE DEL NOME
173
5.3
FORMAZIONE DEL FEMMINILE
174
s.3.1 Nomi di persona e di animale
175
s.3.2 Nomi indipendenti (tipo «padre/madre»)
178
5.3.3
Nomi di genere comune (tipo «il nipote/la nipote»)
179
5.3.4
Nomi di genere promiscuo
(tipo «la volpe maschio/la volpe femmina»)
179
5.4
IL NUMERO DEL NOME
180
5.5
FORMAZIONE DEL PLURALE
180
5.5.1
Nomi in -a
181
s.5.2 Nomi in -o
182
5.5.3
Nomi in -e
185
5.5.4
Nomi invariabili (tipo «il vaglia/i vaglia»)
186
5.5.5
Nomi privi di singoiare
о
di plurale
187
VI
INDICE
5.5.6
Nomi con doppia forma di singolare
188
5.5.7
Nomi con doppia forma di plurale
188
5.5.8
Nomi con doppia forma sia al singolare sia al plurale
189
5.5.9
Plurale dei nomi composti
190
5.6
INTERTESTO
193
5.6.1
Un genere e un numero in più
193
5.6.2
II plurale dei nomi inglesi
194
5.6.3
II femminile dei nomi di mestieri e di professioni
195
5.6.4
II genere dei nomi e l arbitrarietà delle lingue
196
ESERCIZI
197
6
L AGGETTIVO
6.1
LE CATEGORIE DELL AGGETTIVO
210
6.2
AGGETTIVI QUALIFICATIVI
211
6.2.1
Genere e numero dell aggettivo qualificativo
212
6.2.2
Accordo dell aggettivo qualificativo
214
6.2.3
Posizione dell aggettivo qualificativo
215
6.2.4
Nominalizzazione dell aggettivo qualificativo
215
6.2.5
Gradi dell aggettivo qualificativo
216
6.3
AGGETTIVI DETERMINATIVI
О
INDICATIVI
222
6.3.1
Aggettivi possessivi
222
6.3.2
Aggettivi dimostrativi
225
6.3.3
Aggettivi indefiniti
227
6.3.4
Aggettivi interrogativi
232
6.4
NUMERALI
233
6.4.1
Aggettivi numerali cardinali
234
6.4.2
Aggettivi numerali ordinali
236
6.4.3
Aggettivi numerali moltiplicativi
238
6.4.4
Numerali frazionari. distributivi, collettivi
239
6.5
INTERTESTO
241
6.5.1
Tra grammatica e filosofia
241
6.5.2
Un sostituto
delľaggettivo
242
6.5.3
Con il suo cappello nella sua
mano...
242
6.5.4
II superlativo in -issimo
242
ESERCIZI
244
VII
GRAMMATICA
ITALIANA
7
IL
PRONOME
7.1
PRONOMI PERSONALI
259
7.1.1
Pronomi personali soggetto
261
л
Pronomi personali complemento
2бЗ
.3
Altri usi: «lo», «ci-vi», «ne»
266
.4
Forme accoppiate di pronomi atoni
2б8
.5
Collocazione dei pronomi atoni
269
.6
Pronomi allocutivi
271
7.2
PRONOMI POSSESSIVI
272
7.3
PRONOMI DIMOSTRATIVI
274
7.4
PRONOMI INDEFINITI
277
7.5
PRONOMI RELATIVI
282
7.5.1
I
pronomi doppi «chi», «quanto»
286
7.6
PRONOMI INTERROGATIVI
287
7.7
INTERTESTO
289
7.7.1
Le pro-forme
289
7.7.2
Г
pronomi personali soggetto davanti al verbo
289
7.7.3
Pronomi personali soggetto e modo verbale
290
7.7.4
I
pronomi dimostrativi dal latino classico all italiano
291
ESERCIZI
292
8
IL VERBO
8.1
VERBI PREDICATIVI E COPULATIVI
306
8.2
VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
307
8.3
FORMA ATTIVA E PASSIVA
308
8.4
FORMA RIFLESSIVA (PROPRIA, APPARENTE, RECIPROCA)
309
8.5
FORMA INTRANSITIVA PRONOMINALE
310
8.6
MODO, TEMPO, PERSONA, NUMERO DEL VERBO
311
8.6.1
11 modo
311
8.6.3
II tempo
312
8.6.3
La persona e il numero
314
VIII
INDICE
8.7
L ASPETTO E L AZIONE DEL VERBO
515
8.7.1
L aspetto
315
8.7.2
L azione
318
8.8
CONIUGAZIONE DEL VERBO
319
8.8.1
Coniugazione dei verbi «essere» e «avere»
321
8.8.2
Coniugazione dei verbi regolari
323
8.8.3
Coniugazione dei verbi intransitivi
327
8.8.4
Coniugazione passiva
528
8.8.5
Coniugazione riflessiva
330
8.9
VERBI IMPERSONALI
332
8.1
0
VERBI SERVILI E VERBI FRASEOLOGICI
533
8.1 1
VERBI DIFETTIVI
334
8.12
VERBI SOVRABBONDANTI
355
8.13
VERBI IRREGOLARI
535
8.13.1
Verbi irregolari della prima coniugazione
556
8.13.2
Verbi irregolari della seconda coniugazione
557
8.13.3
Verbi irregolari della terza coniugazione
349
8.14
USO DEI MODI E DEI TEMPI
351
8.14.1
Modi finiti
351
8.14.2
Modi indefiniti
352
8.14.3
Tempi dell indicativo
352
8.14.4
Tempi del congiuntivo
357
8.14.5
Tempi del condizionale
357
8.14.6
Tempi dell imperativo
357
8.14.7
Tempi dell infinito
358
8.14.8
Tempi del
participio
358
8.14.9
Tempi del gerundio
359
8.15
INTERTESTO
560
8.15.1
Lo stile nominale
560
8.15.2
Le funzioni del passivo
561
8.15.3
II modo e la modalità
562
8.15.4
Varietà di forme verbali
562
8.15.5
Tra indicativo e congiuntivo
565
8.15.6
Verbi frasali e locuzioni verbali
56-4
ESERCIZI
566
IX
GRAMMATICA ITALIANA
9
L AVVERBIO
9.1
FORMAZIONE DELL AVVERBIO
383
9.1.1
Avverbi derivati
384
9.2
TIPI DI AVVERBI
385
9.2.1
Avverbi di modo (o qualificativi)
385
9.2.2
Avverbi di luogo
386
9.2.3
Avverbi di tempo
387
9.2.4
Avverbi di giudizio
387
9.2.5
Avverbi di quantità
388
9.2.6
Avverbi interrogativi
389
9.3
GRADI E ALTERAZIONI DELL AVVERBIO
389
9.4
POSIZIONE DELL AVVERBIO
390
9.5
GLI AVVERBI TESTUALI
391
9.6
INTERTESTO
392
9.6.1
L origine di un avverbio
392
9.6.2
Tanti modi di dire «sì»
392
ESERCIZI
394
IO LA PREPOSIZIONI
10.1 LA PREPOSIZIONE «DI»
403
10.2 LA PREPOSIZIONE «A»
405
10.3
LA PREPOSIZIONE «DA»
406
10.4
LA PREPOSIZIONE «IN»
408
10.
5
LA PREPOSIZIONE «CON»
409
10.6 LA PREPOSIZIONE «SU»
410
10.7
LA PREPOSIZIONE «PER»
410
10.8
LE PREPOSIZIONI «TRA» E «FRA»
411
INDICE
10.9
ALTRE PREPOSIZIONI
412
10.10
INTERTESTO
414
10.10.1
Le preposizioni avanzano
414
10.10.2
Preposizioni in movimento
415
10.10.3
Un altro modo di classificare le preposizioni
415
10.10.4
I
significati della preposizione «da»
416
io.
10.5
«Quel cane di Marco»
417
ESERCIZI
418
11
LA CONGIUNZIONE E L INTERIEZIONE
11.1
CONGIUNZIONI COORDINATIVE
427
1 1.2
CONGIUNZIONI SUBORDINATIVE
428
11.3.1
Funzioni di «che», «come», «mentre»,
«perchévquando», «se»
430
1 1.3
L INTERIEZIONE
432
11.3.1
Tipi di interiezione
433
1 1.4
INTERTESTO
435
11.4.1
Congiunzioni vecchie e nuove
435
11.4.2
Le interiezioni: un modo vivace di costruire il discorso
435
ESERCIZI
437
12
LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA
12.1
LA COORDINAZIONE
443
12.2
LA SUBORDINAZIONE
446
12.2.1
Subordinate esplicite e implicite
447
12.3
PROPOSIZIONI OGGETTIVE
449
12.4
PROPOSIZIONI SOGGETTIVE
451
12.5
PROPOSIZIONI CAUSALI
453
12.6
PROPOSIZIONI FINALI
455
XI
GRAMMATICA
ITALIANA
12.7
PROPOSIZIONI CONSECUTIVE
456
12.8
PROPOSIZIONI TEMPORALI
457
12.9
PROPOSIZIONI COMPARATIVE
461
12.10
PROPOSIZIONI CONDIZIONALI (PERIODO IPOTETICO)
462
12.11
PROPOSIZIONI CONCESSIVE
464
12.12
PROPOSIZIONI INTERROGATIVE INDIRETTE
465
12.13
PROPOSIZIONI RELATIVE
467
12.14
PROPOSIZIONI MODALI
470
12.1 5
PROPOSIZIONI AVVERSATIVE, ESCLUSIVE, ECCETTUATIVE, LIMITATIVE
470
12.16
NOMINALIZZAZIONE DELLE SUBORDINATE
472
12.17
PROPOSIZIONI INCIDENTALI
472
12.18
LA CONCORDANZA DEI TEMPI
473
12.19
DISCORSO DIRETTO E DISCORSO INDIRETTO
475
12.20
INTERTESTO
478
12.20.1
È difficile definire la frase
478
12.20.2
Una costruzione latina
479
12.20.3
Paratassi e ipotassi
480
ESERCIZI
481
13
L ORDINE
DELIJE
PAROLE E DEI COSTITUENTI
13.1
L ORDINE DEI COSTITUENTI NEL SINTAGMA
505
13.2
L ORDINE DEI COSTITUENTI NELLA PROPOSIZIONE
506
13.3
L ORDINE DELLE PROPOSIZIONI NEL PERIODO
506
XII
INDICE
13.4
COSTRUZIONI CON ORDINE MARCATO
507
13.4.1
La dislocazione a sinistra
5(38
13.4.2
L estrazione di un costituente da una subordinata
510
13.4.3
Particolarità delle dislocazioni a sinistra
511
13.4.4
Dislocazione di frasi
511
13.4.5
Le costruzioni con tema sospeso
512
13.4.6
La dislocazione a destra
512
13.4.7
Un evidenziazione particolare
513
13.4.8
La frase scissa
514
13.5
LA POSIZIONE DEL SOGGETTO
516
13.6
LA POSIZIONE DELL AGGETTIVO NEL SINTAGMA NOMINALE
517
13.7
LA POSIZIONE DELL AVVERBIO
519
13.8
LA POSIZIONE DEL
PARTICIPIO
PASSATO
519
13.9
LA POSIZIONE DELL INFINITO
520
ESERCIZI
521
14
IL TESTO
14.1
AL DI SOPRA DELLA FRASE
528
14.2
CHE COSA È UN TESTO
529
14.2.1
La competenza testuale
531
14.3
I
REQUISITI DEL TESTO
533
14.3.1
Princìpi costitutivi
533
14.3.2
Princìpi regolativi
536
14.4
GLI STRUMENTI DELLA COESIONE
537
14.4.1
Le forme sostituenti
537
14.4.2
I
segnali discorsivi
538
14.5
I
TIPI DI TESTO
539
14.5.1
II testo narrativo
540
1
4.5.2
II testo descrittivo
544
14.5.3
II testo argomentativo
546
14.5.4
II testo informativo
548
14.5.5
II testo regolativo
551
XIII
GRAMMATICA ITALIANA
14.7.1
Se possiedi ( argomento
14.7.3
II piano
14.7.3
Riformulazioni
14.7.4
La parafrasi
14.7.5
II riassunto
14.7.6
Ripetere
о
non ripetere?
14.7.7
Periodi brevi e periodi lunghi
14.7.8
Usare bene la punteggiatura
ESERCIZI
14.6
COME SI PRODUCE UN TESTO
552
14.7
IMPARARE A SCRIVERE
556
556
557
558
562
565
567
569
569
571
15
LA FORMAZIONE DELLE PAROLE
15.1
LA SUFFISSAZIONE
589
15.1.1
Dal nome al verbo
590
15.1.2
Dall aggettivo al verbo
592
15.1.3
Dal verbo al nome
593
15.1.4
Dal verbo all aggettivo
595
15.1.5
Dall aggettivo al nome
595
15.1.6
Dal nome all aggettivo
597
15.1.7
Dal nome al nome
599
1
5.
ι
.8
L alterazione
602
15.2
LA PREFISSAZIONE
606
15.2.1
Prefissati nominali e aggettivali
607
15.3.2
Prefissati verbali
609
15.3
LA COMPOSIZIONE 6ll
15.3.1
I
composti con base verbale
612
15.3.2
I
composti con base nominale
613
15.3.3
I
conglomerati 6l4
15.4
INTERTESTO
615
15.4.1
Formati vivi e formati fossili
615
15.4.2
Paradigmi di derivazione
615
1
5.4.3
Tamponamenti di parole 6l6
ι
s.4.4 Un tipo particolare di composti: le unità lessicali superiori 6l6
1
5.4.5
Quando il diminutivo è di cortesia
617
ESERCIZI
618
XIV
INDICE
16
IL
LESSICO
16.1
IL
LESSICO E LA GRAMMATICA
627
16.2
LESSICALIZZAZIONE
E GRAMMATICALIZZAZIONE
628
16.3
LIVELLI E VARIETÀ DEL LESSICO
629
16.4
I
LINGUAGGI SETTORIALI
630
16.5
I
REGIONALISMI
635
16.6
LE VARIETÀ SOCIALI
635
16.7
I
NEOLOGISMI
636
16.8
COME È COMPOSTO IL LESSICO DELL ITALIANO
637
16.9
IL PRESTITO LINGUISTICO
638
16.9.1
Tipi e caratteri del prestito linguistico
639
16.9.2
Germanismi
641
16.9.3
Grecismi e arabismi
641
16.9.4
L influsso della Francia, della Provenza e della Spagna
642
1
6.9.5
I
latinismi
643
16.9.6
La lingua francese nel Settecento
644
6.9.7
Le parole inglesi
645
16.9.a
II prestito interno
646
10.
IO L USO DEL DIZIONARIO
647
16.10.1
Voci e lemmi
647
16.10.2
Ortografia, ortoepia, etimologia
648
16.10.3
Morfologia e formazione delle parole
651
16.10.4
La sintassi
652
16.10.5
Semantica e dizionari
653
16.10.6
Modi di definire le parole
657
16.10.7
Forestierismi e arcaismi
658
16.11
1NTERTESTO
660
16.11.1
Vari tipi di dizionari
660
16.11.2
II dizionario e l ideologia
661
16.11.3
I
gerghi
661
16.11.4
II linguaggio dell informatica
662
ESERCIZI
664
XV
GRAMMATICA
ITALIANA
17
FONOLOGIA
17.1
I
FONI E
I
FONEMI
669
17.1.1
Varianti
combinatorie
e varianti libere
669
17.2
I
FONEMI DELL ITALIANO
670
17.2.1
Le vocali
672
17.2.2
Le consonanti
673
17.3
LE SEMICONSONANTI E
I
DITTONGHI Ó77
17.3.1
I
dittonghi mobili
678
17.4
L ALBABETO
679
17.4.1
Le lettere dell alfabeto italiano
679
17.5
GRAFEMI E FONEMI
680
17.5.1
I
due suoni, aperto e chiuso, delle vocali «e», «o»
681
1
7.5.2
Le lettere «e» e «g»
683
1
7.5.3
Le lettere «s» e
«2» 683
17.5.4
I
digrammi
б8б
17.5.5
La lettera «q (u
)·> 687
17.5.6
La lettera «h»
687
17.6
LE LETTERE STRANIERE
688
17.7
LE PRONUNCE REGIONALI
689
17.8
LA SILLABA Ó90
17.8.1
La divisione in sillabe
691
17.9
L ACCENTO
692
17.9.1
Accentazioni dubbie
694
10.
IO LE MAIUSCOLE
694
17.11
LA PUNTEGGIATURA
695
17.12
LA FONETICA SINTATTICA
699
17.12.1
L elisione
699
17.12.2
II troncamento
700
17.12.3
Enclitiche e proclitiche
700
17.12.4
II raddoppiamento fonosintattico
701
17.13
L intonazione
702
XVI
INDICE
17.14
INTERTESTO
704
17.14.1
La
pronuncia
delle
parole
straniere
704
ESERCIZI
706
18
LA
RETORICA
18.1
LE FIGURE
RETORICHE
711
18.2
LA
RETORICA E IL LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ
724
19
POESIA E METRICA
19.1
LA LINGUA DI DANTE E
PETRARCA 727
19.1.1
Verso un nuovo linguaggio poetico
729
19.2
LA METRICA
750
19.2.1
II numero delle sillabe nel verso
730
19.2.2
La collocazione degli accenti ritmici
732
19.2.3
La
rima
734
19.2.4
La strofa
736
19.2.5
Tipi eli componimenti poetici
737
GLOSSARIO
742
INDICE ANALITICO (ì2
XVII
|
adam_txt |
Verifiche preliminari
XIX
1
INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA
1.1
PERCORSI DI BASE
.1
Linguaggio e lingua
.2
Centralità del dialogo
.з І
segni e il codice
.4
La comunicazione
.5
La lingua non è una nomenclatura
.6
II significante e il significato
.τ
II sistema della lingua
.8
Varianti e invarianti.
Langue
e parole
.9
Presente e passato
.io Rapporti sintagmatici e rapporti
paradigmatici
.il La creatività
.12
I
nuovi indirizzi della ricerca
1
Л
LO STUDIO DEL SIGNIFICATO
1.2.1
Lina rete di associazioni
1.2.2
Un triangolo
1.2.3
Denotazione e connotazione
1.2.4
Le strutture del lessico
1.2.5
Rapporti di significato
1.2.5.1 L'antonimia
1.2.5.2
Iperonimi e ¡ponimi
1.2.5.3
La sinonimia
1.2.5.4
L'omonimia e la polisemia
1.2.6
II campo
ł.2.7
L'analisi
sernica
1.2.8
La semantica diacronica
1.3
IL LATINO VOLGARE
1.3.1
I
fonemi dell'italiano
1.3.2
II latino è una lingua indoeuropea
ι
.3.3
II latino classico e il latino volgare
1.3.4
Le lingue romanze
1.3.5
La fonologia del latino volgare
ι
.3.6
La morfologia del latino volgare
1
2
4
6
6
7
8
10
11
12
13
15
16
17
18
18
19
19
20
20
21
21
23
24
26
26
27
28
29
30
34
GRAMMATICA
ITALIANA
1.3.7
La sintassi del latino volgare
35
1.3.8
II lessico del latino volgare
36
1.3.9
Le testimonianze del latino volgare
40
1.3.1
о
Un confronto
41
ESERCIZI
42
2
LA SITUAZIONE LINGUISTICA ITALIANA
2.1
LINGUA E DIALETTI IN ITALIA
44
3.1.1
Le differenze tra dialetto e lingua
44
2.1.2
Bilinguismo e varietà regionali
45
2.1.3
La classificazione dei dialetti italiani
47
2.1.4
Alcuni caratteri dei dialetti italiani
49
2.1.5
I
dialetti si avvicinano all'italiano
52
2.2
LA LINGUA E LA SOCIETÀ
54
2.2.1
Tra due viaggiatori
55
2.2.2
II progetto
57
2.2.3
Le funzioni del linguaggio
58
2.2.4
Si parla in molti modi
59
2.2.5
II repertorio linguistico
60
2.2.6
I
sottocodici 6l
2.2.7
I
registri e gli stili del discorso 6l
2.2.S Le relazioni di ruolo
62
2.3
LINGUA PARLATA E LINGUA SCRITTA
6:3
2.3.1
Perché non si scrive come si parla
. 64
2.3.2
Come è fatto un testo parlato
65
2.3.3
Parole in evidenza
67
2.3.4
L'enfasi
68
2.3.5
II «che» polivalente
69
2.4
LA LINGUA ITALIANA NEL TEMPO
70
2.4.1
Come cambia una lingua
70
2.4.2
I
primi documenti dell'italiano
71
2.4.3
Lo sviluppo del volgare
72
2.4.4
II fiorentino s'impone
74
2.4.5
Le scritture umili
76
2.4.6
La «questione della lingua»
77
2.4.7
Innovazioni settecentesche
79
2.4.8
Manzoni e Ascoli
80
2.4.9
II purismo tra Otto e Novecento
81
2.4.1
о
L'italiano moderno
82
2.5 INTERTESTO
84
2.5.1
Che cosa studia la linguistica
84
2.5.2
I
vari significati della parola «grammatica»
85
IV
INDICE
2.5.3
Sei funzioni
86
2.5.4
Parlare è agire?
87
ESERCIZI
89
3
LA FRASE SEMPLICE
3.1
LA STRUTTURA DELLA FRASE SEMPLICE
95
3.1.1
II «oggetto
97
3.1.2
II predicato
100
3.1.3
II sintagma
103
3.2
I
COMPLEMENTI
105
3.2.1
II complemento oggetto
о
diretto
106
3.2.2
II complemento predicativo
108
3.3
L'ATTRIBUTO
110
3.4
L'APPOSIZIONE
112
3.5
I
COMPLEMENTI INDIRETTI
115
113
114
114
116
116
117
117
117
118
118
3.6
TIPI DI FRASE SEMPLICE
122
122
122
123
124
3.7
FRASE SEMPLICE E FRASE COMPLESSA: LE PROPOSIZIONI
125
3.8
INTERTESTO
126
3.8.1
Le lingue "diverse"
126
3.8.2
Quelľequivoco
complemento
127
3.8.3
«Tenia·· e -rèma»
128
ESERCIZI
129
3.5.1
Specificazione
3.5.2
Termine
3.5.3
Luogo
3.5.4
Tempo
3.5.5
Mezzo
о
strumento
3.5.6
Modo
о
maniera
3.5.7
Causa
3.5.8
Compagnia e unione
3.5.9
Agente e cau.sa efficiente
3.5.1
0
Altri complementi
TIPI DI
FRASE SEMPLICE
3.6.1
Le enunciative
3.6.2
Le volitive
3.6.3
Le interrogative
3.6.4
Le esclamative
GRAMMATICA
ITALIANA
4
L'ARTICOLO
4.1
L'ARTICOLO DETERMINATIVO
151
4.1.1
Forme dell'articolo determinativo
152
4.2
L'ARTICOLO INDETERMINATIVO
154
4.2.1
Forme dell'articolo indeterminativo
154
4.3
USI PARTICOLARI DELL'ARTICOLO
155
4.3.1
Nomi geografici
156
4.3.2
Nomi propri di persona
157
4.3.3
Aggettivo possessivo
158
4.3.4
Omissione dell'articolo
158
4.4
PREPOSIZIONI ARTICOLATE
159
4.5
ARTICOLO
PARTITIVO
160
4.6
INTERTESTO
162
4.6.1
Come sono nati gli articoli
1б2
4.6.2
L'attualìzzazione
1б2
4.6.3
«II» e «lo nell'italiano antico
1бЗ
ESERCIZI
' 165
5
IL NOME
5.1
CLASSIFICAZIONI DEI NOMI
171
5.2
IL GENERE DEL NOME
173
5.3
FORMAZIONE DEL FEMMINILE
174
s.3.1 Nomi di persona e di animale
175
s.3.2 Nomi indipendenti (tipo «padre/madre»)
178
5.3.3
Nomi di genere comune (tipo «il nipote/la nipote»)
179
5.3.4
Nomi di genere promiscuo
(tipo «la volpe maschio/la volpe femmina»)
179
5.4
IL NUMERO DEL NOME
180
5.5
FORMAZIONE DEL PLURALE
180
5.5.1
Nomi in -a
181
s.5.2 Nomi in -o
182
5.5.3
Nomi in -e
185
5.5.4
Nomi invariabili (tipo «il vaglia/i vaglia»)
186
5.5.5
Nomi privi di singoiare
о
di plurale
187
VI
INDICE
5.5.6
Nomi con doppia forma di singolare
188
5.5.7
Nomi con doppia forma di plurale
188
5.5.8
Nomi con doppia forma sia al singolare sia al plurale
189
5.5.9
Plurale dei nomi composti
190
5.6
INTERTESTO
193
5.6.1
Un genere e un numero in più
193
5.6.2
II plurale dei nomi inglesi
194
5.6.3
II femminile dei nomi di mestieri e di professioni
195
5.6.4
II genere dei nomi e l'arbitrarietà delle lingue
196
ESERCIZI
197
6
L'AGGETTIVO
6.1
LE CATEGORIE DELL'AGGETTIVO
210
6.2
AGGETTIVI QUALIFICATIVI
211
6.2.1
Genere e numero dell'aggettivo qualificativo
212
6.2.2
Accordo dell'aggettivo qualificativo
214
6.2.3
Posizione dell'aggettivo qualificativo
215
6.2.4
Nominalizzazione dell'aggettivo qualificativo
215
6.2.5
Gradi dell'aggettivo qualificativo
216
6.3
AGGETTIVI DETERMINATIVI
О
INDICATIVI
222
6.3.1
Aggettivi possessivi
222
6.3.2
Aggettivi dimostrativi
225
6.3.3
Aggettivi indefiniti
227
6.3.4
Aggettivi interrogativi
232
6.4
NUMERALI
233
6.4.1
Aggettivi numerali cardinali
234
6.4.2
Aggettivi numerali ordinali
236
6.4.3
Aggettivi numerali moltiplicativi
238
6.4.4
Numerali frazionari. distributivi, collettivi
239
6.5
INTERTESTO
241
6.5.1
Tra grammatica e filosofia
241
6.5.2
Un sostituto
delľaggettivo
242
6.5.3
Con il suo cappello nella sua
mano.
242
6.5.4
II superlativo in -issimo
242
ESERCIZI
244
VII
GRAMMATICA
ITALIANA
7
IL
PRONOME
7.1
PRONOMI PERSONALI
259
7.1.1
Pronomi personali soggetto
261
л
Pronomi personali complemento
2бЗ
.3
Altri usi: «lo», «ci-vi», «ne»
266
.4
Forme accoppiate di pronomi atoni
2б8
.5
Collocazione dei pronomi atoni
269
.6
Pronomi allocutivi
271
7.2
PRONOMI POSSESSIVI
272
7.3
PRONOMI DIMOSTRATIVI
274
7.4
PRONOMI INDEFINITI
277
7.5
PRONOMI RELATIVI
282
7.5.1
I
pronomi doppi «chi», «quanto»
286
7.6
PRONOMI INTERROGATIVI
287
7.7
INTERTESTO
289
7.7.1
Le pro-forme
289
7.7.2
Г
pronomi personali soggetto davanti al verbo
289
7.7.3
Pronomi personali soggetto e modo verbale
290
7.7.4
I
pronomi dimostrativi dal latino classico all'italiano
291
ESERCIZI
292
8
IL VERBO
8.1
VERBI PREDICATIVI E COPULATIVI
306
8.2
VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
307
8.3
FORMA ATTIVA E PASSIVA
308
8.4
FORMA RIFLESSIVA (PROPRIA, APPARENTE, RECIPROCA)
309
8.5
FORMA INTRANSITIVA PRONOMINALE
310
8.6
MODO, TEMPO, PERSONA, NUMERO DEL VERBO
311
8.6.1
11 modo
311
8.6.3
II tempo
312
8.6.3
La persona e il numero
314
VIII
INDICE
8.7
L'ASPETTO E L'AZIONE DEL VERBO
515
8.7.1
L'aspetto
315
8.7.2
L'azione
318
8.8
CONIUGAZIONE DEL VERBO
319
8.8.1
Coniugazione dei verbi «essere» e «avere»
321
8.8.2
Coniugazione dei verbi regolari
323
8.8.3
Coniugazione dei verbi intransitivi
327
8.8.4
Coniugazione passiva
528
8.8.5
Coniugazione" riflessiva
330
8.9
VERBI IMPERSONALI
332
8.1
0
VERBI SERVILI E VERBI FRASEOLOGICI
533
8.1 1
VERBI DIFETTIVI
334
8.12
VERBI SOVRABBONDANTI
355
8.13
VERBI IRREGOLARI
535
8.13.1
Verbi irregolari della prima coniugazione
556
8.13.2
Verbi irregolari della seconda coniugazione
557
8.13.3
Verbi irregolari della terza coniugazione
349
8.14
USO DEI MODI E DEI TEMPI
351
8.14.1
Modi finiti
351
8.14.2
Modi indefiniti
352
8.14.3
Tempi dell'indicativo
352
8.14.4
Tempi del congiuntivo
357
8.14.5
Tempi del condizionale
357
8.14.6
Tempi dell'imperativo
357
8.14.7
Tempi dell'infinito
358
8.14.8
Tempi del
participio
358
8.14.9
Tempi del gerundio
359
8.15
INTERTESTO
560
8.15.1
Lo stile nominale
560
8.15.2
Le funzioni del passivo
561
8.15.3
II modo e la modalità
562
8.15.4
Varietà di forme verbali
562
8.15.5
Tra indicativo e congiuntivo
565
8.15.6
Verbi frasali e locuzioni verbali
56-4
ESERCIZI
566
IX
GRAMMATICA ITALIANA
9
L'AVVERBIO
9.1
FORMAZIONE DELL'AVVERBIO
383
9.1.1
Avverbi derivati
384
9.2
TIPI DI AVVERBI
385
9.2.1
Avverbi di modo (o qualificativi)
385
9.2.2
Avverbi di luogo
386
9.2.3
Avverbi di tempo
387
9.2.4
Avverbi di giudizio
387
9.2.5
Avverbi di quantità
388
9.2.6
Avverbi interrogativi
389
9.3
GRADI E ALTERAZIONI DELL'AVVERBIO
389
9.4
POSIZIONE DELL'AVVERBIO
390
9.5
GLI AVVERBI TESTUALI
391
9.6
INTERTESTO
392
9.6.1
L'origine di un avverbio
392
9.6.2
Tanti modi di dire «sì»
392
ESERCIZI
394
IO LA PREPOSIZIONI
10.1 LA PREPOSIZIONE «DI»
403
10.2 LA PREPOSIZIONE «A»
405
10.3
LA PREPOSIZIONE «DA»
406
10.4
LA PREPOSIZIONE «IN»
408
10.
5
LA PREPOSIZIONE «CON»
409
10.6 LA PREPOSIZIONE «SU»
410
10.7
LA PREPOSIZIONE «PER»
410
10.8
LE PREPOSIZIONI «TRA» E «FRA»
411
INDICE
10.9
ALTRE PREPOSIZIONI
412
10.10
INTERTESTO
414
10.10.1
Le preposizioni avanzano
414
10.10.2
Preposizioni in movimento
415
10.10.3
Un altro modo di classificare le preposizioni
415
10.10.4
I
significati della preposizione «da»
416
io.
10.5
«Quel cane di Marco»
417
ESERCIZI
418
11
LA CONGIUNZIONE E L'INTERIEZIONE
11.1
CONGIUNZIONI COORDINATIVE
427
1 1.2
CONGIUNZIONI SUBORDINATIVE
428
11.3.1
Funzioni di «che», «come», «mentre»,
«perchévquando», «se»
430
1 1.3
L'INTERIEZIONE
432
11.3.1
Tipi di interiezione
433
1 1.4
INTERTESTO
435
11.4.1
Congiunzioni vecchie e nuove
435
11.4.2
Le interiezioni: un modo vivace di costruire il discorso
435
ESERCIZI
437
12
LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA
12.1
LA COORDINAZIONE
443
12.2
LA SUBORDINAZIONE
446
12.2.1
Subordinate esplicite e implicite
447
12.3
PROPOSIZIONI OGGETTIVE
449
12.4
PROPOSIZIONI SOGGETTIVE
451
12.5
PROPOSIZIONI CAUSALI
453
12.6
PROPOSIZIONI FINALI
455
XI
GRAMMATICA
ITALIANA
12.7
PROPOSIZIONI CONSECUTIVE
456
12.8
PROPOSIZIONI TEMPORALI
457
12.9
PROPOSIZIONI COMPARATIVE
461
12.10
PROPOSIZIONI CONDIZIONALI (PERIODO IPOTETICO)
462
12.11
PROPOSIZIONI CONCESSIVE
464
12.12
PROPOSIZIONI INTERROGATIVE INDIRETTE
465
12.13
PROPOSIZIONI RELATIVE
467
12.14
PROPOSIZIONI MODALI
470
12.1 5
PROPOSIZIONI AVVERSATIVE, ESCLUSIVE, ECCETTUATIVE, LIMITATIVE
470
12.16
NOMINALIZZAZIONE DELLE SUBORDINATE
472
12.17
PROPOSIZIONI INCIDENTALI
472
12.18
LA CONCORDANZA DEI TEMPI
473
12.19
DISCORSO DIRETTO E DISCORSO INDIRETTO
475
12.20
INTERTESTO
478
12.20.1
È difficile definire la frase
478
12.20.2
Una costruzione latina
479
12.20.3
Paratassi e ipotassi
480
ESERCIZI
481
13
L'ORDINE
DELIJE
PAROLE E DEI COSTITUENTI
13.1
L'ORDINE DEI COSTITUENTI NEL SINTAGMA
505
13.2
L'ORDINE DEI COSTITUENTI NELLA PROPOSIZIONE
506
13.3
L'ORDINE DELLE PROPOSIZIONI NEL PERIODO
506
XII
INDICE
13.4
COSTRUZIONI CON ORDINE MARCATO
507
13.4.1
La dislocazione a sinistra
5(38
13.4.2
L'estrazione di un costituente da una subordinata
510
13.4.3
Particolarità delle dislocazioni a sinistra
511
13.4.4
Dislocazione di frasi
511
13.4.5
Le costruzioni con tema sospeso
512
13.4.6
La dislocazione a destra
512
13.4.7
Un'evidenziazione particolare
513
13.4.8
La frase scissa
514
13.5
LA POSIZIONE DEL SOGGETTO
516
13.6
LA POSIZIONE DELL'AGGETTIVO NEL SINTAGMA NOMINALE
517
13.7
LA POSIZIONE DELL'AVVERBIO
519
13.8
LA POSIZIONE DEL
PARTICIPIO
PASSATO
519
13.9
LA POSIZIONE DELL'INFINITO
520
ESERCIZI
521
14
IL TESTO
14.1
AL DI SOPRA DELLA FRASE
528
14.2
CHE COSA È UN TESTO
529
14.2.1
La competenza testuale
531
14.3
I
REQUISITI DEL TESTO
533
14.3.1
Princìpi costitutivi
533
14.3.2
Princìpi regolativi
536
14.4
GLI STRUMENTI DELLA COESIONE
537
14.4.1
Le forme sostituenti
537
14.4.2
I
segnali discorsivi
538
14.5
I
TIPI DI TESTO
539
14.5.1
II testo narrativo
540
1
4.5.2
II testo descrittivo
544
14.5.3
II testo argomentativo
546
14.5.4
II testo informativo
548
14.5.5
II testo regolativo
551
XIII
GRAMMATICA ITALIANA
14.7.1
Se possiedi ("argomento
14.7.3
II piano
14.7.3
Riformulazioni
14.7.4
La parafrasi
14.7.5
II riassunto
14.7.6
Ripetere
о
non ripetere?
14.7.7
Periodi brevi e periodi lunghi
14.7.8
Usare bene la punteggiatura
ESERCIZI
14.6
COME SI PRODUCE UN TESTO
552
14.7
IMPARARE A SCRIVERE
556
556
557
558
562
565
567
569
569
571
15
LA FORMAZIONE DELLE PAROLE
15.1
LA SUFFISSAZIONE
589
15.1.1
Dal nome al verbo
590
15.1.2
Dall'aggettivo al verbo
592
15.1.3
Dal verbo al nome
593
15.1.4
Dal verbo all'aggettivo
595
15.1.5
Dall'aggettivo al nome
595
15.1.6
Dal nome all'aggettivo
597
15.1.7
Dal nome al nome
599
1
5.
ι
.8
L'alterazione
602
15.2
LA PREFISSAZIONE
606
15.2.1
Prefissati nominali e aggettivali
607
15.3.2
Prefissati verbali
609
15.3
LA COMPOSIZIONE 6ll
15.3.1
I
composti con base verbale
612
15.3.2
I
composti con base nominale
613
15.3.3
I
conglomerati 6l4
15.4
INTERTESTO
615
15.4.1
Formati vivi e formati fossili
615
15.4.2
Paradigmi di derivazione
615
1
5.4.3
Tamponamenti di parole 6l6
ι
s.4.4 Un tipo particolare di composti: le unità lessicali superiori 6l6
1
5.4.5
Quando il diminutivo è di cortesia
617
ESERCIZI
618
XIV
INDICE
16
IL
LESSICO
16.1
IL
LESSICO E LA GRAMMATICA
627
16.2
LESSICALIZZAZIONE
E GRAMMATICALIZZAZIONE
628
16.3
LIVELLI E VARIETÀ DEL LESSICO
629
16.4
I
LINGUAGGI SETTORIALI
630
16.5
I
REGIONALISMI
635
16.6
LE VARIETÀ SOCIALI
635
16.7
I
NEOLOGISMI
636
16.8
COME È COMPOSTO IL LESSICO DELL'ITALIANO
637
16.9
IL PRESTITO LINGUISTICO
638
16.9.1
Tipi e caratteri del prestito linguistico
639
16.9.2
Germanismi
641
16.9.3
Grecismi e arabismi
641
16.9.4
L'influsso della Francia, della Provenza e della Spagna
642
1
6.9.5
I
latinismi
643
16.9.6
La lingua francese nel Settecento
644
6.9.7
Le parole inglesi
645
16.9.a
II prestito interno
646
10.
IO L'USO DEL DIZIONARIO
647
16.10.1
Voci e lemmi
647
16.10.2
Ortografia, ortoepia, etimologia
648
16.10.3
Morfologia e formazione delle parole
651
16.10.4
La sintassi
652
16.10.5
Semantica e dizionari
653
16.10.6
Modi di definire le parole
657
16.10.7
Forestierismi e arcaismi
658
16.11
1NTERTESTO
660
16.11.1
Vari tipi di dizionari
660
16.11.2
II dizionario e l'ideologia
661
16.11.3
I
gerghi
661
16.11.4
II linguaggio dell'informatica
662
ESERCIZI
664
XV
GRAMMATICA
ITALIANA
17
FONOLOGIA
17.1
I
FONI E
I
FONEMI
669
17.1.1
Varianti
combinatorie
e varianti libere
669
17.2
I
FONEMI DELL'ITALIANO
670
17.2.1
Le vocali
672
17.2.2
Le consonanti
673
17.3
LE SEMICONSONANTI E
I
DITTONGHI Ó77
17.3.1
I
dittonghi mobili
678
17.4
L'ALBABETO
679
17.4.1
Le lettere dell'alfabeto italiano
679
17.5
GRAFEMI E FONEMI
680
17.5.1
I
due suoni, aperto e chiuso, delle vocali «e», «o»
681
1
7.5.2
Le lettere «e» e «g»
683
1
7.5.3
Le lettere «s» e
«2» 683
17.5.4
I
digrammi
б8б
17.5.5
La lettera «q (u
)·> 687
17.5.6
La lettera «h»
687
17.6
LE LETTERE STRANIERE
688
17.7
LE PRONUNCE REGIONALI
689
17.8
LA SILLABA Ó90
17.8.1
La divisione in sillabe
691
17.9
L'ACCENTO
692
17.9.1
Accentazioni dubbie
694
10.
IO LE MAIUSCOLE
694
17.11
LA PUNTEGGIATURA
695
17.12
LA FONETICA SINTATTICA
699
17.12.1
L'elisione
699
17.12.2
II troncamento
700
17.12.3
Enclitiche e proclitiche
700
17.12.4
II raddoppiamento fonosintattico
701
17.13
L'intonazione
702
XVI
INDICE
17.14
INTERTESTO
704
17.14.1
La
pronuncia
delle
parole
straniere
704
ESERCIZI
706
18
LA
RETORICA
18.1
LE FIGURE
RETORICHE
711
18.2
LA
RETORICA E IL LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ
724
19
POESIA E METRICA
19.1
LA LINGUA DI DANTE E
PETRARCA 727
19.1.1
Verso un nuovo linguaggio poetico
729
19.2
LA METRICA
750
19.2.1
II numero delle sillabe nel verso
730
19.2.2
La collocazione degli accenti ritmici
732
19.2.3
La
rima
734
19.2.4
La strofa
736
19.2.5
Tipi eli componimenti poetici
737
GLOSSARIO
742
INDICE ANALITICO "(ì2
XVII |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Dardano, Maurizio 1935- Trifone, Pietro 1951- |
author_GND | (DE-588)119385376 (DE-588)138157022 |
author_facet | Dardano, Maurizio 1935- Trifone, Pietro 1951- |
author_role | aut aut |
author_sort | Dardano, Maurizio 1935- |
author_variant | m d md p t pt |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023233556 |
classification_rvk | IS 3800 |
ctrlnum | (OCoLC)450310385 (DE-599)BVBBV023233556 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
edition | Terza edizione |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01448nam a2200373 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV023233556</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20220818 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080402s2006 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788808093844</subfield><subfield code="9">978-88-08-09384-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)450310385</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023233556</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="080" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">811.131.1(075)</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 3800</subfield><subfield code="0">(DE-625)68185:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Dardano, Maurizio</subfield><subfield code="d">1935-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)119385376</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Grammatica italiana</subfield><subfield code="b">con nozioni di linguistica</subfield><subfield code="c">di Maurizio Dardano e Pietro Trifone</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Terza edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Bologna</subfield><subfield code="b">Zanichelli</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXXIII, 789 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Grammatik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4021806-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Grammatik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4021806-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Trifone, Pietro</subfield><subfield code="d">1951-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)138157022</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016419226&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016419226</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV023233556 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T20:20:59Z |
indexdate | 2024-07-09T21:13:43Z |
institution | BVB |
isbn | 9788808093844 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016419226 |
oclc_num | 450310385 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR DE-29 |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR DE-29 |
physical | XXXIII, 789 Seiten |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Zanichelli |
record_format | marc |
spelling | Dardano, Maurizio 1935- Verfasser (DE-588)119385376 aut Grammatica italiana con nozioni di linguistica di Maurizio Dardano e Pietro Trifone Terza edizione Bologna Zanichelli 2006 XXXIII, 789 Seiten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf Grammatik (DE-588)4021806-5 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 s Grammatik (DE-588)4021806-5 s DE-604 Trifone, Pietro 1951- Verfasser (DE-588)138157022 aut Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016419226&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Dardano, Maurizio 1935- Trifone, Pietro 1951- Grammatica italiana con nozioni di linguistica Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Grammatik (DE-588)4021806-5 gnd |
subject_GND | (DE-588)4114056-4 (DE-588)4021806-5 |
title | Grammatica italiana con nozioni di linguistica |
title_auth | Grammatica italiana con nozioni di linguistica |
title_exact_search | Grammatica italiana con nozioni di linguistica |
title_exact_search_txtP | Grammatica italiana con nozioni di linguistica |
title_full | Grammatica italiana con nozioni di linguistica di Maurizio Dardano e Pietro Trifone |
title_fullStr | Grammatica italiana con nozioni di linguistica di Maurizio Dardano e Pietro Trifone |
title_full_unstemmed | Grammatica italiana con nozioni di linguistica di Maurizio Dardano e Pietro Trifone |
title_short | Grammatica italiana |
title_sort | grammatica italiana con nozioni di linguistica |
title_sub | con nozioni di linguistica |
topic | Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Grammatik (DE-588)4021806-5 gnd |
topic_facet | Italienisch Grammatik |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016419226&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT dardanomaurizio grammaticaitalianaconnozionidilinguistica AT trifonepietro grammaticaitalianaconnozionidilinguistica |