Diritto internazionale privato e processuale: 1 Parte generale e contratti
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
UTET
2007
|
Ausgabe: | 4. ed. |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XI, 426 S. |
ISBN: | 9788859801276 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023225637 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080625 | ||
007 | t| | ||
008 | 080320s2007 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788859801276 |9 978-88-598-0127-6 | ||
035 | |a (OCoLC)174145468 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023225637 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-739 | ||
050 | 0 | |a KKH480 | |
100 | 1 | |a Mosconi, Franco |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Diritto internazionale privato e processuale |n 1 |p Parte generale e contratti |c Franco Mosconi ; Cristina Campiglio |
250 | |a 4. ed. | ||
264 | 1 | |a Torino |b UTET |c 2007 | |
300 | |a XI, 426 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 4 | |a Conflict of laws |z Italy | |
651 | 4 | |a Italien | |
700 | 1 | |a Campiglio, Cristina |e Verfasser |4 aut | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV011635771 |g 1 |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016411457&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016411457 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820150770711920640 |
---|---|
adam_text |
INDICE
PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE P. XIII
PREMESSA ALLA TERZA EDIZIONE XIV
PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE XV
PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE XVI
ABBREVIAZIONI XVII
I. IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1
1. IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (D. I. PR.): TERMINOLOGIA 1
2. SEGUE: LA RIFORMA DEL 1995 DEL SISTEMA ITALIANO 4
3. MANCINI E LA CONFERENZA DELL'AIA DI D. I. PR 6
4. LA DERIVAZIONE MANCINIANA DEL SISTEMA ITALIANO DI D. I. PR 8
5. RISVOLTI PRATICI DELLE PROBLEMATICHE INTERNAZIONALPRIVATISTICHE: IL
FORUM SHOP-
PING 9
6. DIRITTO, LEGGE APPLICABILE 11
7. SEGUE: DIRITTO RELIGIOSO 12
8. D. I. PR. COMUNE E D. I. PR. UNIFORME (CONVENZIONALE E COMUNITARIO)
. 13
9. ADATTAMENTO DEL DIRITTO ITALIANO ALLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E AL
DIRITTO
COMUNITARIO (REGOLAMENTI E DIRETTIVE) 19
10. PREVALENZA DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E DEL DIRITTO
COMUNITARIO SUL DIRIT-
TO NAZIONALE 23
11. INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E DEL DIRITTO
COMUNITARIO . 24
12. COORDINAMENTO TRA CONVENZIONI DI D. I. PR 27
13. INCORPORAZIONE DI CONVENZIONI INTERNAZIONALI NEL DIRITTO NAZIONALE
. 28
BIBLIOGRAFIA 31
II. LA GIURISDIZIONE INTERNAZIONALE 37
1. LA DISCIPLINA DELLA GIURISDIZIONE TRA DIRITTO CONVENZIONALE, DIRITTO
COMUNITARIO
E DIRITTO NAZIONALE 38
2. GIURISDIZIONE E COMPETENZA 39
VILI INDICE
SEZIONE I. - // REGOLAMENTO COMUNITARIO SULLE DECISIONI IN MATERIA
CIVILE
E COMMERCIALE P- 41
3. GENESI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 44/2001 41
4. AMBITO DI APPLICAZIONE RATIONE MATERIAE E RATTORTE PERSONAE DEL
REGOLAMENTO
(CE) N. 44/2001 43
5. TITOLI DI GIURISDIZIONE: IL FORO GENERALE DEL DOMICILIO DEL CONVENUTO
. . . . 48
6. I FORI SPECIALI. IL FORO IN MATERIA CONTRATTUALE 52
7. SEGUE: IL FORO IN MATERIA DI OBBLIGAZIONI ALIMENTARI E DI ILLECITI
CIVILI . 60
8. SEGUE: GLI ALTRI FORI
66
9. LA CONCENTRAZIONE DI AZIONI 69
10. I FORI ESCLUSIVI E INDEROGABILI DELL'ART. 22 72
11. IL FORO DESIGNATO DALLE PARTI
7
5
12. LITISPENDENZA E CONNESSIONE * 80
13. PROVVEDIMENTI CAUTELARI * 84
14. LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO IN MATERIA DI OBBLIGAZIONI ALIMENTARI DEL
2005 . 87
SEZIONE II. - // REGOLAMENTO COMUNITARIO SULLE DECISIONI IN MATERIA MA-
TRIMONIALE E IN MATERIA DI RESPONSABILITA GENITORIALE 88
15. GENESI DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1347/2000 E N. 2201/2003 88
16. AMBITO DI APPLICAZIONE 91
I. LA DISCIPLINA IN MATERIA MATRIMONIALE
17. LIMITAZIONE RATIONE PERSONAE DELL'APPLICABILITA DELLE NORME SULLA
GIURISDIZIONE 93
18. TITOLI DI GIURISDIZIONE 94
19. ESAME DELLA PROPRIA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E DELLA PROCEDIBILITA
DA PARTE
DEL GIUDICE ADITO 98
20. LITISPENDENZA E CONNESSIONE 99
21. PROVVEDIMENTI PROWISORI E CAUTELARI 1^1
II. LA DISCIPLINA IN MATERIA DI RESPONSABILITA GENITO-
RIALE
22. AMBITO DI APPLICAZIONE RATIONE MATERIAE * 101
23. TITOLI DI GIURISDIZIONE *03
SEZIONE III. - LA LEGGE ITALIANA
106
24. TITOLI DI GIURISDIZIONE " 106
25. DEROGA CONVENZIONALE DELLA GIURISDIZIONE H2
26. CONFRONTO CON LE PREVISIONI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 H4
27. AZIONI REALI RELATIVE A IMMOBILI SITUATI ALL'ESTERO H5
28. ALTRE IPOTESI DI ESCLUSIONE DELLA GIURISDIZIONE: IL TRATTAMENTO
DEGLI STATI ESTERI 116
29. SEGUE: L'IMMUNITA DALLA GIURISDIZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI
INTERNAZIONALI . . 121
30. SEGUE: IL TRATTAMENTO DEGLI AGENTI DIPLOMATICI, DEI CAPI DI STATO,
ECC. . L
22
31. CONNESSIONE E PREGIUDIZIALITA L
24
32. LITISPENDENZA 125
INDICE IX
33. GIURISDIZIONE IN MATERIA VOLONTARIA P. 126
34. GIURISDIZIONE IN MATERIA CAUTELARE E NEI PROCEDIMENTI ESECUTIVI
127
35. LEGGE REGOLATRICE DEL PROCESSO E MOMENTO DETERMINANTE DELLA
GIURISDIZIONE . 128
36. RILEVABILITA DEL DIFETTO DI GIURISDIZIONE 131
BIBLIOGRAFIA 133
III. LE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 141
1. INTRODUZIONE 141
2. IL COORDINAMENTO TRA I VARI ORDINAMENTI GIURIDICI 144
3. GIUSTIZIA DI D. I. PR. E ARMONIA INTERNAZIONALE DELLE SOLUZIONI 146
4. ARMONIA INTERNA DELLE SOLUZIONI 150
5. OGGETTO E FUNZIONE DELLE NORME DI CONFLITTO 153
6. APPLICABILITA D'UFFICIO DELLE NORME DI CONFLITTO 155
7. LEGITTIMITA COSTITUZIONALE DELLE NORME DI CONFLITTO 158
8. I CRITERI DI COLLEGAMENTO E I TITOLI DI GIURISDIZIONE: IN PARTICOLARE
LA CITTADINAN-
ZA, IL DOMICILIO E LA RESIDENZA 160
9. SEGUE: . LA VOLONTA DELLE PARTI 164
10. SEGUE: . E LA PREVALENTE LOCALIZZAZIONE DELLA VITA MATRIMONIALE
172
11. SEGUE: CRITERI GIURIDICI E CRITERI DI FATTO, SOGGETTIVI E OGGETTIVI,
COSTANTI E VARIA-
BILI 175
12. SEGUE: CONCORSO ALTERNATIVO DI CRITERI DI COLLEGAMENTO 176
13. SEGUE: . E CONCORSO SUCCESSIVO 180
14. LA QUALIFICAZIONE 182
15. SEGUE: IL CASO BARTHOLO 187
16. SEGUE: LA QUALIFICAZIONE DELLE NORME DI D. I. PR. DI ORIGINE
CONVENZIONALE E CO-
MUNITARIA 188
17. SEGUE: LA QUALIFICAZIONE DEI CRITERI DI COLLEGAMENTO, E IN
PARTICOLARE DEL CRITERIO
DELLA CITTADINANZA: PLURICITTADINI, APOLIDI E RIFUGIATI 192
18. NORME DI CONFLITTO RELATIVE AD ASPETTI PARTICOLARI DI UNA O PIU
CATEGORIE DI FAT-
TISPECIE: DEPEGAGE O FRAZIONAMENTO 198
19. LE QUESTIONI PRELIMINARI 200
BIBLIOGRAFIA 204
IV. D DIRITTO APPLICABILE 207
1. IL PROBLEMA DEL RINVIO: IL CASO FORGO 208
2. SEGUE: L'ART. 13 DELLA LEGGE DI RIFORMA 211
3. SEGUE: INTERFERENZE TRA LA DISCIPLINA DEL RINVIO ED ALTRE
PROBLEMATICHE, IN PAR-
TICOLARE QUELLA DELLA QUALIFICAZIONE 216
4. SEGUE: OSSERVAZIONI CONCLUSIVE 217
5. CONOSCENZA E APPLICAZIONE DEL DIRITTO STRANIERO RICHIAMATO 220
6. INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO STRANIERO E CONTROLLO DELLA SUA
LEGITTIMITA COSTITU-
ZIONALE 223
7. RICHIAMO DI ORDINAMENTI PLURILEGISLATIVI 226
8. L'ORDINE PUBBLICO: FUNZIONE E NATURA 231
X INDICE
9. SEGUE: IL RUOLO DEL GIUDICE E I DATI CHE LA CLAUSOLA DI ORDINE
PUBBLICO RICHIEDE
SIANO MESSI A CONFRONTO P- 237
10. SEGUE: GLI EFFETTI CHE CONSEGUONO ALL'INTERVENTO DEL LIMITE
DELL'ORDINE PUB-
BLICO 241
11. LE NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA DELL'ORDINAMENTO ITALIANO 244
12. SEGUE: LE NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA DI ALTRI ORDINAMENTI
250
13. RICHIAMO DI NORME STRANIERE DI DIRITTO PUBBLICO 251
BIBLIOGRAFIA 254
V. IL RICONOSCIMENTO E L'ESECUZIONE DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE STRA-
NIERE 257
SEZIONE I. - // REGOLAMENTO COMUNITARIO SULLE DECISIONI IN MATERIA
CIVILE
E COMMERCIALE 258
1. PRINCIPIO DEL RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DELLE DECISIONI STRANIERE
. 258
2. EFFETTI DEL RICONOSCIMENTO 262
3. RICONOSCIMENTO IN VIA PRINCIPALE E IN VIA INCIDENTALE 265
4. IL PROCEDIMENTO DA SEGUIRE A) IN CASO DI CONTESTAZIONE CIRCA LA
RICONOSCIBILITA
DELLA SENTENZA STRANIERA E B) PER OTTENERE LA DICHIARAZIONE DI
ESECUTIVITA . . 268
5. LA SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO 272
6. I MOTIVI DI RIFIUTO DEL RICONOSCIMENTO: LA CONTRARIETA ALL'ORDINE
PUBBLICO DELLO
STATO RICHIESTO 274
7. SEGUE: LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI DI DIFESA 281
8. SEGUE: IL CONTRASTO TRA SENTENZE 289
9. IL DIVIETO DI CONTROLLARE LA COMPETENZA DEL GIUDICE D'ORIGINE 294
10. SEGUE: LE ECCEZIONI AL DIVIETO 296
11. SEGUE: VINCOLATIVITA DEGLI ACCERTAMENTI DI FATTO COMPIUTI DAL
GIUDICE D'ORIGINE 298
12. IL DIVIETO DEL RIESAME DEL MERITO 299
13. GLI ATTI PUBBLICI STRANIERI 301
14. IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO PER I CREDITI NON CONTESTATI 302
15. LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO IN MATERIA DI OBBLIGAZIONI ALIMENTARI DEL
2005 . 305
SEZIONE II. - // REGOLAMENTO COMUNITARIO SULLE DECISIONI IN MATERIA MA-
TRIMONIALE E IN MATERIA DI RESPONSABILITA GENITORIALE 306
I. LA DISCIPLINA IN MATERIA MATRIMONIALE
16. NOZIONE DI DECISIONE E DISCIPLINA DEL RICONOSCIMENTO 306
17. PROCEDURA CHE OGNI PARTE INTERESSATA PUO ATTIVARE IN CASO DI
CONTESTAZIONE 309
18. I MOTIVI DI RIFIUTO COME ECCEZIONI AL PRINCIPIO DEL RICONOSCIMENTO
BASATO SULLA
RECIPROCA FIDUCIA TRA GLI STATI COMUNITARI 311
19. IL LIMITE DELL'ORDINE PUBBLICO 312
20. GLI ALTRI MOTIVI DI NON RICONOSCIMENTO 314
21. TEMPI E MODI DELL'INTERVENTO DEL GIUDICE 316
22. LA FASE IN CONTRADDITTORIO DELL'OPPOSIZIONE 318
23. DISCIPLINA RELATIVA AI CONCORDATI 321
INDICE XI
II. LA DISCIPLINA IN MATERIA DI RESPONSABILITA GENITO-
RIALE
24. RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DELLE DECISIONI P. 322
25. I MOTIVI DI RIFIUTO DEL RICONOSCIMENTO E DELL'ESECUZIONE 325
SEZIONE III. - LA LEGGE ITALIANA 330
26. RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DI SENTENZE E ATTI STRANIERI 330
27. CONDIZIONI DEL RICONOSCIMENTO E DELL'ESECUZIONE 333
28. IL RICONOSCIMENTO DI SENTENZE E ATTI STRANIERI SULLA BASE DELLE
NORME DI CONFLITTO 341
29. PROCEDIMENTO DA SEGUIRE IN CASO DI CONTESTAZIONE CIRCA LA
RICONOSCIBILITA DELLA
SENTENZA STRANIERA E PER OTTENERE L'APPOSIZIONE DELLA FORMULA
ESECUTIVA . 344
30. SEGUE: TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE O ANNOTAZIONE IN PUBBLICI REGISTRI
DI SENTENZE
STRANIERE 347
31. CONTESTAZIONE IN GIUDIZIO PENDENTE 350
32. ATTI PUBBLICI STRANIERI 350
BIBLIOGRAFIA 352
VI. LA CONVENZIONE DI ROMA DEL 1980 SULLA LEGGE APPLICABILE ALLE
OBBIGAZIONI CONTRATTUALI 357
1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E AMBITO D'APPLICAZIONE 357
2. I PRINCIPI-CARDINE PER LA DETERMINAZIONE DELLA LEGGE APPLICABILE
362
3. IL CRITERIO DELLA VOLONTA DELLE PARTI 363
4. LE NORME IMPERATIVE CONTEMPLATE DALL'ART. 3.3 COME LIMITE
ALL'APPLICAZIONE
DELLA LEGGE SCELTA DALLE PARTI 365
5. LA LEGGE REGOLATRICE DEL NEGOZIO DI SCELTA DELLA LEGGE APPLICABILE
367
6. LA LEGGE APPLICABILE IN MANCANZA DI SCELTA E IL CRITERIO DEL
COLLEGAMENTO PIU
STRETTO 367
7. CONTRATTI CONCLUSI DAI CONSUMATORI E CONTRATTI INDIVIDUALI DI LAVORO
. 370
8. NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA E LEGGE DEL CONTRATTO 375
9. L'ESISTENZA E LA VALIDITA SOSTANZIALE DEL CONTRATTO 378
10. LA CAPACITA DEI CONTRAENTI 379
11. I REQUISITI DI FORMA 382
12. LE MATERIE DISCIPLINATE DALLA LEGGE REGOLATRICE DEL CONTRATTO 384
13. LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROVA 387
14. RINVIO; RICHIAMO DI ORDINAMENTI PLURILEGISLATIVI; ORDINE PUBBLICO
. 388
15. L'INTERPRETAZIONE UNIFORME DELLA CONVENZIONE 391
16. LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO "ROMA I" DEL 2005 392
BIBLIOGRAFIA 396
INDICE CRONOLOGICO DELLE SENTENZE CITATE 399
INDICE DEI SITI WEB 417
INDICE ANALITICO 419 |
adam_txt |
INDICE
PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE P. XIII
PREMESSA ALLA TERZA EDIZIONE XIV
PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE XV
PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE XVI
ABBREVIAZIONI XVII
I. IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1
1. IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (D. I. PR.): TERMINOLOGIA 1
2. SEGUE: LA RIFORMA DEL 1995 DEL SISTEMA ITALIANO 4
3. MANCINI E LA CONFERENZA DELL'AIA DI D. I. PR 6
4. LA DERIVAZIONE MANCINIANA DEL SISTEMA ITALIANO DI D. I. PR 8
5. RISVOLTI PRATICI DELLE PROBLEMATICHE INTERNAZIONALPRIVATISTICHE: IL
FORUM SHOP-
PING 9
6. DIRITTO, LEGGE APPLICABILE 11
7. SEGUE: DIRITTO RELIGIOSO 12
8. D. I. PR. COMUNE E D. I. PR. UNIFORME (CONVENZIONALE E COMUNITARIO)
. 13
9. ADATTAMENTO DEL DIRITTO ITALIANO ALLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E AL
DIRITTO
COMUNITARIO (REGOLAMENTI E DIRETTIVE) 19
10. PREVALENZA DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E DEL DIRITTO
COMUNITARIO SUL DIRIT-
TO NAZIONALE 23
11. INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E DEL DIRITTO
COMUNITARIO . 24
12. COORDINAMENTO TRA CONVENZIONI DI D. I. PR 27
13. INCORPORAZIONE DI CONVENZIONI INTERNAZIONALI NEL DIRITTO NAZIONALE
. 28
BIBLIOGRAFIA 31
II. LA GIURISDIZIONE INTERNAZIONALE 37
1. LA DISCIPLINA DELLA GIURISDIZIONE TRA DIRITTO CONVENZIONALE, DIRITTO
COMUNITARIO
E DIRITTO NAZIONALE 38
2. GIURISDIZIONE E COMPETENZA 39
VILI INDICE
SEZIONE I. - // REGOLAMENTO COMUNITARIO SULLE DECISIONI IN MATERIA
CIVILE
E COMMERCIALE P- 41
3. GENESI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 44/2001 41
4. AMBITO DI APPLICAZIONE RATIONE MATERIAE E RATTORTE PERSONAE DEL
REGOLAMENTO
(CE) N. 44/2001 43
5. TITOLI DI GIURISDIZIONE: IL FORO GENERALE DEL DOMICILIO DEL CONVENUTO
. . . . 48
6. I FORI SPECIALI. IL FORO IN MATERIA CONTRATTUALE 52
7. SEGUE: IL FORO IN MATERIA DI OBBLIGAZIONI ALIMENTARI E DI ILLECITI
CIVILI . 60
8. SEGUE: GLI ALTRI FORI
66
9. LA CONCENTRAZIONE DI AZIONI 69
10. I FORI ESCLUSIVI E INDEROGABILI DELL'ART. 22 72
11. IL FORO DESIGNATO DALLE PARTI
7
5
12. LITISPENDENZA E CONNESSIONE * 80
13. PROVVEDIMENTI CAUTELARI * 84
14. LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO IN MATERIA DI OBBLIGAZIONI ALIMENTARI DEL
2005 . 87
SEZIONE II. - // REGOLAMENTO COMUNITARIO SULLE DECISIONI IN MATERIA MA-
TRIMONIALE E IN MATERIA DI RESPONSABILITA GENITORIALE 88
15. GENESI DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1347/2000 E N. 2201/2003 88
16. AMBITO DI APPLICAZIONE 91
I. LA DISCIPLINA IN MATERIA MATRIMONIALE
17. LIMITAZIONE RATIONE PERSONAE DELL'APPLICABILITA DELLE NORME SULLA
GIURISDIZIONE 93
18. TITOLI DI GIURISDIZIONE 94
19. ESAME DELLA PROPRIA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E DELLA PROCEDIBILITA
DA PARTE
DEL GIUDICE ADITO 98
20. LITISPENDENZA E CONNESSIONE 99
21. PROVVEDIMENTI PROWISORI E CAUTELARI 1^1
II. LA DISCIPLINA IN MATERIA DI RESPONSABILITA GENITO-
RIALE
22. AMBITO DI APPLICAZIONE RATIONE MATERIAE * 101
23. TITOLI DI GIURISDIZIONE *03
SEZIONE III. - LA LEGGE ITALIANA
106
24. TITOLI DI GIURISDIZIONE " 106
25. DEROGA CONVENZIONALE DELLA GIURISDIZIONE H2
26. CONFRONTO CON LE PREVISIONI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 H4
27. AZIONI REALI RELATIVE A IMMOBILI SITUATI ALL'ESTERO H5
28. ALTRE IPOTESI DI ESCLUSIONE DELLA GIURISDIZIONE: IL TRATTAMENTO
DEGLI STATI ESTERI 116
29. SEGUE: L'IMMUNITA DALLA GIURISDIZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI
INTERNAZIONALI . . 121
30. SEGUE: IL TRATTAMENTO DEGLI AGENTI DIPLOMATICI, DEI CAPI DI STATO,
ECC. . L
22
31. CONNESSIONE E PREGIUDIZIALITA L
24
32. LITISPENDENZA 125
INDICE IX
33. GIURISDIZIONE IN MATERIA VOLONTARIA P. 126
34. GIURISDIZIONE IN MATERIA CAUTELARE E NEI PROCEDIMENTI ESECUTIVI
127
35. LEGGE REGOLATRICE DEL PROCESSO E MOMENTO DETERMINANTE DELLA
GIURISDIZIONE . 128
36. RILEVABILITA DEL DIFETTO DI GIURISDIZIONE 131
BIBLIOGRAFIA 133
III. LE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 141
1. INTRODUZIONE 141
2. IL COORDINAMENTO TRA I VARI ORDINAMENTI GIURIDICI 144
3. GIUSTIZIA DI D. I. PR. E ARMONIA INTERNAZIONALE DELLE SOLUZIONI 146
4. ARMONIA INTERNA DELLE SOLUZIONI 150
5. OGGETTO E FUNZIONE DELLE NORME DI CONFLITTO 153
6. APPLICABILITA D'UFFICIO DELLE NORME DI CONFLITTO 155
7. LEGITTIMITA COSTITUZIONALE DELLE NORME DI CONFLITTO 158
8. I CRITERI DI COLLEGAMENTO E I TITOLI DI GIURISDIZIONE: IN PARTICOLARE
LA CITTADINAN-
ZA, IL DOMICILIO E LA RESIDENZA 160
9. SEGUE: . LA VOLONTA DELLE PARTI 164
10. SEGUE: . E LA PREVALENTE LOCALIZZAZIONE DELLA VITA MATRIMONIALE
172
11. SEGUE: CRITERI GIURIDICI E CRITERI DI FATTO, SOGGETTIVI E OGGETTIVI,
COSTANTI E VARIA-
BILI 175
12. SEGUE: CONCORSO ALTERNATIVO DI CRITERI DI COLLEGAMENTO 176
13. SEGUE: . E CONCORSO SUCCESSIVO 180
14. LA QUALIFICAZIONE 182
15. SEGUE: IL CASO BARTHOLO 187
16. SEGUE: LA QUALIFICAZIONE DELLE NORME DI D. I. PR. DI ORIGINE
CONVENZIONALE E CO-
MUNITARIA 188
17. SEGUE: LA QUALIFICAZIONE DEI CRITERI DI COLLEGAMENTO, E IN
PARTICOLARE DEL CRITERIO
DELLA CITTADINANZA: PLURICITTADINI, APOLIDI E RIFUGIATI 192
18. NORME DI CONFLITTO RELATIVE AD ASPETTI PARTICOLARI DI UNA O PIU
CATEGORIE DI FAT-
TISPECIE: DEPEGAGE O FRAZIONAMENTO 198
19. LE QUESTIONI PRELIMINARI 200
BIBLIOGRAFIA 204
IV. D DIRITTO APPLICABILE 207
1. IL PROBLEMA DEL RINVIO: IL CASO FORGO 208
2. SEGUE: L'ART. 13 DELLA LEGGE DI RIFORMA 211
3. SEGUE: INTERFERENZE TRA LA DISCIPLINA DEL RINVIO ED ALTRE
PROBLEMATICHE, IN PAR-
TICOLARE QUELLA DELLA QUALIFICAZIONE 216
4. SEGUE: OSSERVAZIONI CONCLUSIVE 217
5. CONOSCENZA E APPLICAZIONE DEL DIRITTO STRANIERO RICHIAMATO 220
6. INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO STRANIERO E CONTROLLO DELLA SUA
LEGITTIMITA COSTITU-
ZIONALE 223
7. RICHIAMO DI ORDINAMENTI PLURILEGISLATIVI 226
8. L'ORDINE PUBBLICO: FUNZIONE E NATURA 231
X INDICE
9. SEGUE: IL RUOLO DEL GIUDICE E I DATI CHE LA CLAUSOLA DI ORDINE
PUBBLICO RICHIEDE
SIANO MESSI A CONFRONTO P- 237
10. SEGUE: GLI EFFETTI CHE CONSEGUONO ALL'INTERVENTO DEL LIMITE
DELL'ORDINE PUB-
BLICO 241
11. LE NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA DELL'ORDINAMENTO ITALIANO 244
12. SEGUE: LE NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA DI ALTRI ORDINAMENTI
250
13. RICHIAMO DI NORME STRANIERE DI DIRITTO PUBBLICO 251
BIBLIOGRAFIA 254
V. IL RICONOSCIMENTO E L'ESECUZIONE DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE STRA-
NIERE 257
SEZIONE I. - // REGOLAMENTO COMUNITARIO SULLE DECISIONI IN MATERIA
CIVILE
E COMMERCIALE 258
1. PRINCIPIO DEL RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DELLE DECISIONI STRANIERE
. 258
2. EFFETTI DEL RICONOSCIMENTO 262
3. RICONOSCIMENTO IN VIA PRINCIPALE E IN VIA INCIDENTALE 265
4. IL PROCEDIMENTO DA SEGUIRE A) IN CASO DI CONTESTAZIONE CIRCA LA
RICONOSCIBILITA
DELLA SENTENZA STRANIERA E B) PER OTTENERE LA DICHIARAZIONE DI
ESECUTIVITA . . 268
5. LA SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO 272
6. I MOTIVI DI RIFIUTO DEL RICONOSCIMENTO: LA CONTRARIETA ALL'ORDINE
PUBBLICO DELLO
STATO RICHIESTO 274
7. SEGUE: LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI DI DIFESA 281
8. SEGUE: IL CONTRASTO TRA SENTENZE 289
9. IL DIVIETO DI CONTROLLARE LA COMPETENZA DEL GIUDICE D'ORIGINE 294
10. SEGUE: LE ECCEZIONI AL DIVIETO 296
11. SEGUE: VINCOLATIVITA DEGLI ACCERTAMENTI DI FATTO COMPIUTI DAL
GIUDICE D'ORIGINE 298
12. IL DIVIETO DEL RIESAME DEL MERITO 299
13. GLI ATTI PUBBLICI STRANIERI 301
14. IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO PER I CREDITI NON CONTESTATI 302
15. LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO IN MATERIA DI OBBLIGAZIONI ALIMENTARI DEL
2005 . 305
SEZIONE II. - // REGOLAMENTO COMUNITARIO SULLE DECISIONI IN MATERIA MA-
TRIMONIALE E IN MATERIA DI RESPONSABILITA GENITORIALE 306
I. LA DISCIPLINA IN MATERIA MATRIMONIALE
16. NOZIONE DI DECISIONE E DISCIPLINA DEL RICONOSCIMENTO 306
17. PROCEDURA CHE OGNI PARTE INTERESSATA PUO ATTIVARE IN CASO DI
CONTESTAZIONE 309
18. I MOTIVI DI RIFIUTO COME ECCEZIONI AL PRINCIPIO DEL RICONOSCIMENTO
BASATO SULLA
RECIPROCA FIDUCIA TRA GLI STATI COMUNITARI 311
19. IL LIMITE DELL'ORDINE PUBBLICO 312
20. GLI ALTRI MOTIVI DI NON RICONOSCIMENTO 314
21. TEMPI E MODI DELL'INTERVENTO DEL GIUDICE 316
22. LA FASE IN CONTRADDITTORIO DELL'OPPOSIZIONE 318
23. DISCIPLINA RELATIVA AI CONCORDATI 321
INDICE XI
II. LA DISCIPLINA IN MATERIA DI RESPONSABILITA GENITO-
RIALE
24. RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DELLE DECISIONI P. 322
25. I MOTIVI DI RIFIUTO DEL RICONOSCIMENTO E DELL'ESECUZIONE 325
SEZIONE III. - LA LEGGE ITALIANA 330
26. RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DI SENTENZE E ATTI STRANIERI 330
27. CONDIZIONI DEL RICONOSCIMENTO E DELL'ESECUZIONE 333
28. IL RICONOSCIMENTO DI SENTENZE E ATTI STRANIERI SULLA BASE DELLE
NORME DI CONFLITTO 341
29. PROCEDIMENTO DA SEGUIRE IN CASO DI CONTESTAZIONE CIRCA LA
RICONOSCIBILITA DELLA
SENTENZA STRANIERA E PER OTTENERE L'APPOSIZIONE DELLA FORMULA
ESECUTIVA . 344
30. SEGUE: TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE O ANNOTAZIONE IN PUBBLICI REGISTRI
DI SENTENZE
STRANIERE 347
31. CONTESTAZIONE IN GIUDIZIO PENDENTE 350
32. ATTI PUBBLICI STRANIERI 350
BIBLIOGRAFIA 352
VI. LA CONVENZIONE DI ROMA DEL 1980 SULLA LEGGE APPLICABILE ALLE
OBBIGAZIONI CONTRATTUALI 357
1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E AMBITO D'APPLICAZIONE 357
2. I PRINCIPI-CARDINE PER LA DETERMINAZIONE DELLA LEGGE APPLICABILE
362
3. IL CRITERIO DELLA VOLONTA DELLE PARTI 363
4. LE NORME IMPERATIVE CONTEMPLATE DALL'ART. 3.3 COME LIMITE
ALL'APPLICAZIONE
DELLA LEGGE SCELTA DALLE PARTI 365
5. LA LEGGE REGOLATRICE DEL NEGOZIO DI SCELTA DELLA LEGGE APPLICABILE
367
6. LA LEGGE APPLICABILE IN MANCANZA DI SCELTA E IL CRITERIO DEL
COLLEGAMENTO PIU
STRETTO 367
7. CONTRATTI CONCLUSI DAI CONSUMATORI E CONTRATTI INDIVIDUALI DI LAVORO
. 370
8. NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA E LEGGE DEL CONTRATTO 375
9. L'ESISTENZA E LA VALIDITA SOSTANZIALE DEL CONTRATTO 378
10. LA CAPACITA DEI CONTRAENTI 379
11. I REQUISITI DI FORMA 382
12. LE MATERIE DISCIPLINATE DALLA LEGGE REGOLATRICE DEL CONTRATTO 384
13. LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROVA 387
14. RINVIO; RICHIAMO DI ORDINAMENTI PLURILEGISLATIVI; ORDINE PUBBLICO
. 388
15. L'INTERPRETAZIONE UNIFORME DELLA CONVENZIONE 391
16. LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO "ROMA I" DEL 2005 392
BIBLIOGRAFIA 396
INDICE CRONOLOGICO DELLE SENTENZE CITATE 399
INDICE DEI SITI WEB 417
INDICE ANALITICO 419 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Mosconi, Franco Campiglio, Cristina |
author_facet | Mosconi, Franco Campiglio, Cristina |
author_role | aut aut |
author_sort | Mosconi, Franco |
author_variant | f m fm c c cc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023225637 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH480 |
callnumber-raw | KKH480 |
callnumber-search | KKH480 |
callnumber-sort | KKH 3480 |
ctrlnum | (OCoLC)174145468 (DE-599)BVBBV023225637 |
edition | 4. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV023225637</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080625</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">080320s2007 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788859801276</subfield><subfield code="9">978-88-598-0127-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)174145468</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023225637</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH480</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Mosconi, Franco</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Diritto internazionale privato e processuale</subfield><subfield code="n">1</subfield><subfield code="p">Parte generale e contratti</subfield><subfield code="c">Franco Mosconi ; Cristina Campiglio</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">4. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">UTET</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XI, 426 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Conflict of laws</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Campiglio, Cristina</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV011635771</subfield><subfield code="g">1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016411457&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016411457</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV023225637 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T20:17:48Z |
indexdate | 2025-01-02T15:17:21Z |
institution | BVB |
isbn | 9788859801276 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016411457 |
oclc_num | 174145468 |
open_access_boolean | |
owner | DE-739 |
owner_facet | DE-739 |
physical | XI, 426 S. |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | UTET |
record_format | marc |
spelling | Mosconi, Franco Verfasser aut Diritto internazionale privato e processuale 1 Parte generale e contratti Franco Mosconi ; Cristina Campiglio 4. ed. Torino UTET 2007 XI, 426 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Conflict of laws Italy Italien Campiglio, Cristina Verfasser aut (DE-604)BV011635771 1 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016411457&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Mosconi, Franco Campiglio, Cristina Diritto internazionale privato e processuale Conflict of laws Italy |
title | Diritto internazionale privato e processuale |
title_auth | Diritto internazionale privato e processuale |
title_exact_search | Diritto internazionale privato e processuale |
title_exact_search_txtP | Diritto internazionale privato e processuale |
title_full | Diritto internazionale privato e processuale 1 Parte generale e contratti Franco Mosconi ; Cristina Campiglio |
title_fullStr | Diritto internazionale privato e processuale 1 Parte generale e contratti Franco Mosconi ; Cristina Campiglio |
title_full_unstemmed | Diritto internazionale privato e processuale 1 Parte generale e contratti Franco Mosconi ; Cristina Campiglio |
title_short | Diritto internazionale privato e processuale |
title_sort | diritto internazionale privato e processuale parte generale e contratti |
topic | Conflict of laws Italy |
topic_facet | Conflict of laws Italy Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016411457&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV011635771 |
work_keys_str_mv | AT mosconifranco dirittointernazionaleprivatoeprocessuale1 AT campigliocristina dirittointernazionaleprivatoeprocessuale1 |