Il cinema italiano contemporaneo: da "La dolce vita" a "Centochiodi"
La parola più ricorrente in tutti i tentativi di osservare l'insieme del cinema italiano dalla fine degli anni sessanta a oggi è "crisi". In effetti un grande cinema, che aveva raggiunto una produzione di centinaia di titoli in grado di esercitare una vera concorrenza sul piano intern...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma [u.a.]
GLF Ed. Laterza
2007
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | I Robinson : Letture
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Klappentext |
Zusammenfassung: | La parola più ricorrente in tutti i tentativi di osservare l'insieme del cinema italiano dalla fine degli anni sessanta a oggi è "crisi". In effetti un grande cinema, che aveva raggiunto una produzione di centinaia di titoli in grado di esercitare una vera concorrenza sul piano internazionale con la produzione americana, dalla metà degli anni settanta subisce una serie di mutamenti strutturali che ne modificano profondamente economia, mercato, modi di produzione, modelli narrativi, tematiche e poetiche autoriali. Lo sguardo sul presente di molti registi italiani si offusca e vengono a mancare le chiavi interpretative e le certezze che avevano sostenuto il percorso comune dal neorealismo al boom economico. Nello stesso tempo, con un movimento irreversibile, la fiorente industria cinematografica viene fagocitata dalle televisioni pubbliche e private. Ne sono le conseguenze più importanti la scomparsa del cinema di genere, la chiusura di migliaia di sale di seconda e terza visione, il passaggio di molti registi alla televisione. Nel pieno della "crisi", tuttavia, alcuni caratteri identitari del nostro cinema sopravvivono e producono svolte positive. Autori come Olmi, Bertolucci, i fratelli Taviani, Ferreri, Scola, Leone, Argento raggiungono una definitiva consacrazione internazionale; emerge una nuova ondata di comici, da Verdone a Troisi a Benigni; si compie il ricambio generazionale degli attori. |
Beschreibung: | G. P. Brunetta, professor at the University of Padua. - Contains bibliography (p. 735-754), bibliographical references, notes and indices (p. 757-824) |
Beschreibung: | IX, 826 S. 21 cm |
ISBN: | 9788842083740 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023175094 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20120620 | ||
007 | t | ||
008 | 080220s2007 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788842083740 |c : 20.00 EUR |9 978-88-420-8374-0 | ||
035 | |a (ItFiC)07607369 | ||
035 | |a (OCoLC)239045536 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023175094 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 |a DE-355 |a DE-739 |a DE-384 |a DE-20 | ||
050 | 0 | |a PN | |
084 | |a IV 3286 |0 (DE-625)69331: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Brunetta, Gian Piero |d 1942- |e Verfasser |0 (DE-588)136482139 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il cinema italiano contemporaneo |b da "La dolce vita" a "Centochiodi" |c Gian Piero Brunetta |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Roma [u.a.] |b GLF Ed. Laterza |c 2007 | |
300 | |a IX, 826 S. |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a I Robinson : Letture | |
500 | |a G. P. Brunetta, professor at the University of Padua. - Contains bibliography (p. 735-754), bibliographical references, notes and indices (p. 757-824) | ||
520 | 3 | |a La parola più ricorrente in tutti i tentativi di osservare l'insieme del cinema italiano dalla fine degli anni sessanta a oggi è "crisi". In effetti un grande cinema, che aveva raggiunto una produzione di centinaia di titoli in grado di esercitare una vera concorrenza sul piano internazionale con la produzione americana, dalla metà degli anni settanta subisce una serie di mutamenti strutturali che ne modificano profondamente economia, mercato, modi di produzione, modelli narrativi, tematiche e poetiche autoriali. Lo sguardo sul presente di molti registi italiani si offusca e vengono a mancare le chiavi interpretative e le certezze che avevano sostenuto il percorso comune dal neorealismo al boom economico. Nello stesso tempo, con un movimento irreversibile, la fiorente industria cinematografica viene fagocitata dalle televisioni pubbliche e private. Ne sono le conseguenze più importanti la scomparsa del cinema di genere, la chiusura di migliaia di sale di seconda e terza visione, il passaggio di molti registi alla televisione. Nel pieno della "crisi", tuttavia, alcuni caratteri identitari del nostro cinema sopravvivono e producono svolte positive. Autori come Olmi, Bertolucci, i fratelli Taviani, Ferreri, Scola, Leone, Argento raggiungono una definitiva consacrazione internazionale; emerge una nuova ondata di comici, da Verdone a Troisi a Benigni; si compie il ricambio generazionale degli attori. | |
648 | 7 | |a Geschichte 1960-2007 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 7 | |a Cinema italiano - 1960-2006 |2 sbt | |
650 | 0 | 7 | |a Film |0 (DE-588)4017102-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Film |0 (DE-588)4017102-4 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte 1960-2007 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016361707&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016361707 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137439378276352 |
---|---|
adam_text | INDICE DEL VOLUME INTRODUZIONE V NOTA DELL AUTORE IX DAGLI ANNI DEL BOOM
ALL ASSEDIO DELLE LUCI ROSSE 3 LA PARABOLA ASCENDENTE, P. 3 - LA CRISI,
P. 17 POLITICA E CULTURA DELLE ISTITUZIONI TRA IL VECCHIO E IL NUOVO 26
LA LEGGE DEL 1965, P. 26 - GLI ULTIMI FUOCHI DELLA CENSURA, P. 30 - LE
ISTITUZIONI TRA CONSERVAZIONE, PRODUZIONE, CONSUMO E DISTRIBUZIONE DI
CULTURA CINEMATOGRAFICA, P. 36 I CINECLUB 50 APERTURE, SCAMBI, PASSAGGI,
INTRECCI, P. 50 -1 CINECLUB DALLE CA- TACOMBE AGLI ARCHI DI TRIONFO, P.
56 II LAVORO DEGLI SCENEGGIATORI TRA LINGUA E LETTERATURA 66 FIGURE NEL
PAESAGGIO, P. 66 - DAL LINGUAGGIO DELLA CRISI ALLA CRI- SI DEL
LINGUAGGIO, P. 80 LA CRITICA 94 TRA REALISMO E UNIVERSO SEMIOTICO, P. 94
- DAL DISSOLVIMENTO DELLA RAGIONE ALL APOTEOSI DELL IMMAGINARIO
COLLETTIVO, P. 99 - II MESTIERE DEL CRITICO: LE VOCI INDIVIDUALI, P. 106
- LE VOCI DI GRUP- PO, P. ILI DIVI, MOSTRI, ATTORI 128 I CINQUE
MOSCHETTIERI, P. 128 -1 MOSTRI E ALTRI ANIMALI DA SPET- TACOLO, P. 133 -
L ALTRA META DEL CIELO, P. 144 -1 NUOVI MOSTRI, P. 150 - UNA NUOVA
GENERAZIONE DI ATTORI, P. 158 825 ELEMENTI PER UNA CARTA DEL NAVIGAR
CINEMATOGRAFICO DEGLI ANNI SESSANTA 161 II VECCHIO E IL NUOVO: L EREDITA
E LE CENERI DEL NEOREALISMO 174 OPERE A DENOMINAZIONE D ORIGINE
CONTROLLATA, P. 174 - 2. IM- MAGINI DEL PASSATO: PELLEGRINAGGIO DELLA
MEMORIA, NOSTALGIA, CELEBRAZIONE E AZIONE PER IL PRESENTE, P. 176 -
IMMAGINI DEL PRESENTE E DEL PASSATO: SGUARDI, OBIETTIVI, DISTANZE, P.
178 TRE GENERAZIONI A CONTATTO E A CONFRONTO 182 LA NUOVA ONDATA:
ERMANNO OLMI, P. 183 - PIER PAOLO PASOLINI, P. 196 - BERNARDO
BERTOLUCCI, P. 206 - MARCO FERRERI, P. 218 - PAOLO E VITTORIO TAVIANI E
VALENTINO ORSINI, P. 225 - MARCO BELLOCCHIO, P. 235 - CARMELO BENE, P.
241 - GLI EREDI LEGITTIMI, P. 242 - VITTORIO DE SETA, NELO RISI, FABIO
CARPI, GIAN VITTO- RIO BALDI, AUGUSTO TRETTI, GIANFRANCO MINGOZZI, P.
265 - ALTRE VOCI E ALTRE TENDENZE, P. 276 - II CINEMA DEI PADRI E DEI
DECANI, P. 293 - LA GENERAZIONE DI CINEMA» E DINTORNI, P. 294 ORBITE E
PARABOLE NEL CINEMA DEI MAESTRI 313 FEDERICO FELLINI, P. 313 -
MICHELANGELO ANTONIONI, P. 329 - RO- BERTO ROSSELLINI, P. 337 -
L EREDITA ROSSELLINIANA, P. 342 - VIT- TORIO DE SICA, P. 346 - LUCHINO
VISCONTI, P. 349 SPLENDORI E MISERIE DEI GENERI 357 II FILM A EPISODI:
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE, P. 357 - LE STAGIONI DELLA COMMEDIA, P.
360 - TRAMONTO DEI GENERI POPO- LARI, P. 384 II PAESAGGIO NELLA
CATASTROFE 434 I DIECI ANNI CHE SCONVOLGONO 0 CINEMA, P. 434 -1 PICCOLI
MAE- STRI, P. 439 LA CRISI PIU LUNGA 487 PASSAGGIO DI POTERI, P. 487 -
L ART. 28, P. 498 - UNA, DUE, DIECI, CENTO COOPERATIVE, P. 502 II
MERCATO: MUTAMENTI DEL GUSTO E LUNGA AGONIA DELL HOMO
CINEMATOGRAPHICUS» 506 DISCESA LIBERA, P. 506 - FLASH BACK, P. 508 - DA
E LUCEAN LE STELLE...» ALLE LUCI ROSSE, P. 511 - II RISO PIGLIATUTTO,
P. 520 826 IL CINEMA IN TELEVISIONE 525 LA GENERAZIONE DEGLI ANNI
OTTANTA: I SOMMERSI, GLI EMERGENTI, GLI EMERSI 540 SPERDUTI NEL BUIO, P.
540 - FILM WATCHING», P. 550 - II SEGNO MENO, P. 551 - LE STORIE ALLA
RISCOSSA, P. 562 - LA SCUOLA» DI BASSANO, P. 565 - FIGURE NEL
PAESAGGIO, P. 569 - MOSTRI DELLA NUOVA GENERAZIONE, P. 600 C ERA UNA
VOLTA IL CINEMA ITALIANO 611 DI CRISI IN CRISI, P. 611 - LUCI NEL BUIO,
P. 617 - MUTAMENTI NEL PAESAGGIO AUTORIALE E SENTIMENTALE, P. 620 - FOTO
DI GRUPPO DE- GLI ANNI NOVANTA E DEL NUOVO MILLENNIO, P. 629 - ALLA
RICERCA DEL PUBBLICO PERDUTO, P. 651 - UN CINEMA IN VIAGGIO TRA STORIA E
GEOGRAFIA, P. 660 - LEGAMI OMBELICALI, RADICI E NUOVE FRONTIE- RE, P.
670 GUARDARE AVANTI, NONOSTANTE TUTTO 681 NOTE 687 BIBLIOGRAFIA 735
INDICE DEI FILM 757 INDICE DEI NOMI 799
«La storia che mi accingo a raccontare
abbraccia quasi metà dell intera esistenza
del cinema italiano, parte dal momento
più alto del suo intero sviluppo e ne segue
і
fasti, le trasformazioni, l avvicendarsi
generazionale e le crisi che ne hanno reso
difficile il cammino degli ultimi decenni.»
La parola più ricorrente in tutti
і
tentativi
di osservare il cinema italiano dalla fine
degli anni Sessanta a oggi è «crisi».
Quello che era stato il decennio più
innovativo per qualità, quantità, forme
di sperimentazione, innovazione ed
espansione della cinematografia italiana
nel mondo, a un tratto cambia pelle,
segna
Ü
passo, si frantuma. Mutamenti
strutturali modificano economia, mercato,
modi di produzione, modelli narrativi,
tematiche e poetiche autoriali. Ala non è
la fine della corsa. Nel pieno della «crisi»
si producono anche svolte positive:
grandi nomi si impongono sulla scena
internazionale, emerge una nuova
ondata di comici, si compie il ricambio
generazionale di attori e registi, continua
ľesplorazione
di scenari e mondi possibili.
Gian Piero Brunetta racconta un
cinquantennio di cinema italiano.
Il lettore vi troverà non solo le trame,
і
personaggi,
і
film, ma anche un pezzo
della storia e dell identità del nostro Paese.
|
adam_txt |
INDICE DEL VOLUME INTRODUZIONE V NOTA DELL'AUTORE IX DAGLI ANNI DEL BOOM
ALL'ASSEDIO DELLE LUCI ROSSE 3 LA PARABOLA ASCENDENTE, P. 3 - LA CRISI,
P. 17 POLITICA E CULTURA DELLE ISTITUZIONI TRA IL VECCHIO E IL NUOVO 26
LA LEGGE DEL 1965, P. 26 - GLI ULTIMI FUOCHI DELLA CENSURA, P. 30 - LE
ISTITUZIONI TRA CONSERVAZIONE, PRODUZIONE, CONSUMO E DISTRIBUZIONE DI
CULTURA CINEMATOGRAFICA, P. 36 I CINECLUB 50 APERTURE, SCAMBI, PASSAGGI,
INTRECCI, P. 50 -1 CINECLUB DALLE CA- TACOMBE AGLI ARCHI DI TRIONFO, P.
56 II LAVORO DEGLI SCENEGGIATORI TRA LINGUA E LETTERATURA 66 FIGURE NEL
PAESAGGIO, P. 66 - DAL LINGUAGGIO DELLA CRISI ALLA CRI- SI DEL
LINGUAGGIO, P. 80 LA CRITICA 94 TRA REALISMO E UNIVERSO SEMIOTICO, P. 94
- DAL DISSOLVIMENTO DELLA RAGIONE ALL'APOTEOSI DELL'IMMAGINARIO
COLLETTIVO, P. 99 - II MESTIERE DEL CRITICO: LE VOCI INDIVIDUALI, P. 106
- LE VOCI DI GRUP- PO, P. ILI DIVI, MOSTRI, ATTORI 128 I CINQUE
MOSCHETTIERI, P. 128 -1 MOSTRI E ALTRI ANIMALI DA SPET- TACOLO, P. 133 -
L'ALTRA META DEL CIELO, P. 144 -1 NUOVI MOSTRI, P. 150 - UNA NUOVA
GENERAZIONE DI ATTORI, P. 158 825 ELEMENTI PER UNA CARTA DEL NAVIGAR
CINEMATOGRAFICO DEGLI ANNI SESSANTA 161 II VECCHIO E IL NUOVO: L'EREDITA
E LE CENERI DEL NEOREALISMO 174 OPERE A DENOMINAZIONE D'ORIGINE
CONTROLLATA, P. 174 - 2. IM- MAGINI DEL PASSATO: PELLEGRINAGGIO DELLA
MEMORIA, NOSTALGIA, CELEBRAZIONE E AZIONE PER IL PRESENTE, P. 176 -
IMMAGINI DEL PRESENTE E DEL PASSATO: SGUARDI, OBIETTIVI, DISTANZE, P.
178 TRE GENERAZIONI A CONTATTO E A CONFRONTO 182 LA NUOVA ONDATA:
ERMANNO OLMI, P. 183 - PIER PAOLO PASOLINI, P. 196 - BERNARDO
BERTOLUCCI, P. 206 - MARCO FERRERI, P. 218 - PAOLO E VITTORIO TAVIANI E
VALENTINO ORSINI, P. 225 - MARCO BELLOCCHIO, P. 235 - CARMELO BENE, P.
241 - GLI EREDI LEGITTIMI, P. 242 - VITTORIO DE SETA, NELO RISI, FABIO
CARPI, GIAN VITTO- RIO BALDI, AUGUSTO TRETTI, GIANFRANCO MINGOZZI, P.
265 - ALTRE VOCI E ALTRE TENDENZE, P. 276 - II CINEMA DEI PADRI E DEI
DECANI, P. 293 - LA GENERAZIONE DI CINEMA» E DINTORNI, P. 294 ORBITE E
PARABOLE NEL CINEMA DEI MAESTRI 313 FEDERICO FELLINI, P. 313 -
MICHELANGELO ANTONIONI, P. 329 - RO- BERTO ROSSELLINI, P. 337 -
L'EREDITA ROSSELLINIANA, P. 342 - VIT- TORIO DE SICA, P. 346 - LUCHINO
VISCONTI, P. 349 SPLENDORI E MISERIE DEI GENERI 357 II FILM A EPISODI:
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE, P. 357 - LE STAGIONI DELLA COMMEDIA, P.
360 - TRAMONTO DEI GENERI POPO- LARI, P. 384 II PAESAGGIO NELLA
CATASTROFE 434 I DIECI ANNI CHE SCONVOLGONO 0 CINEMA, P. 434 -1 PICCOLI
MAE- STRI, P. 439 LA CRISI PIU LUNGA 487 PASSAGGIO DI POTERI, P. 487 -
L'ART. 28, P. 498 - UNA, DUE, DIECI, CENTO COOPERATIVE, P. 502 II
MERCATO: MUTAMENTI DEL GUSTO E LUNGA AGONIA DELL'HOMO
CINEMATOGRAPHICUS» 506 DISCESA LIBERA, P. 506 - FLASH BACK, P. 508 - DA
E LUCEAN LE STELLE.» ALLE LUCI ROSSE, P. 511 - II RISO PIGLIATUTTO,
P. 520 826 IL CINEMA IN TELEVISIONE 525 LA GENERAZIONE DEGLI ANNI
OTTANTA: I SOMMERSI, GLI EMERGENTI, GLI EMERSI 540 SPERDUTI NEL BUIO, P.
540 - FILM WATCHING», P. 550 - II SEGNO MENO, P. 551 - LE STORIE ALLA
RISCOSSA, P. 562 - LA SCUOLA» DI BASSANO, P. 565 - FIGURE NEL
PAESAGGIO, P. 569 - MOSTRI DELLA NUOVA GENERAZIONE, P. 600 C'ERA UNA
VOLTA IL CINEMA ITALIANO 611 DI CRISI IN CRISI, P. 611 - LUCI NEL BUIO,
P. 617 - MUTAMENTI NEL PAESAGGIO AUTORIALE E SENTIMENTALE, P. 620 - FOTO
DI GRUPPO DE- GLI ANNI NOVANTA E DEL NUOVO MILLENNIO, P. 629 - ALLA
RICERCA DEL PUBBLICO PERDUTO, P. 651 - UN CINEMA IN VIAGGIO TRA STORIA E
GEOGRAFIA, P. 660 - LEGAMI OMBELICALI, RADICI E NUOVE FRONTIE- RE, P.
670 GUARDARE AVANTI, NONOSTANTE TUTTO 681 NOTE 687 BIBLIOGRAFIA 735
INDICE DEI FILM 757 INDICE DEI NOMI 799
«La storia che mi accingo a raccontare
abbraccia quasi metà dell'intera esistenza
del cinema italiano, parte dal momento
più alto del suo intero sviluppo e ne segue
і
fasti, le trasformazioni, l'avvicendarsi
generazionale e le crisi che ne hanno reso
difficile il cammino degli ultimi decenni.»
La parola più ricorrente in tutti
і
tentativi
di osservare il cinema italiano dalla fine
degli anni Sessanta a oggi è «crisi».
Quello che era stato il decennio più
innovativo per qualità, quantità, forme
di sperimentazione, innovazione ed
espansione della cinematografia italiana
nel mondo, a un tratto cambia pelle,
segna
Ü
passo, si frantuma. Mutamenti
strutturali modificano economia, mercato,
modi di produzione, modelli narrativi,
tematiche e poetiche autoriali. Ala non è
la fine della corsa. Nel pieno della «crisi»
si producono anche svolte positive:
grandi nomi si impongono sulla scena
internazionale, emerge una nuova
ondata di comici, si compie il ricambio
generazionale di attori e registi, continua
ľesplorazione
di scenari e mondi possibili.
Gian Piero Brunetta racconta un
cinquantennio di cinema italiano.
Il lettore vi troverà non solo le trame,
і
personaggi,
і
film, ma anche un pezzo
della storia e dell'identità del nostro Paese. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Brunetta, Gian Piero 1942- |
author_GND | (DE-588)136482139 |
author_facet | Brunetta, Gian Piero 1942- |
author_role | aut |
author_sort | Brunetta, Gian Piero 1942- |
author_variant | g p b gp gpb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023175094 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PN |
callnumber-raw | PN |
callnumber-search | PN |
callnumber-sort | PN |
callnumber-subject | PN - General Literature |
classification_rvk | IV 3286 |
ctrlnum | (ItFiC)07607369 (OCoLC)239045536 (DE-599)BVBBV023175094 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
edition | 1. ed. |
era | Geschichte 1960-2007 gnd |
era_facet | Geschichte 1960-2007 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>03228nam a2200457 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV023175094</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20120620 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080220s2007 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788842083740</subfield><subfield code="c">: 20.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-420-8374-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)07607369</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)239045536</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023175094</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PN</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 3286</subfield><subfield code="0">(DE-625)69331:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Brunetta, Gian Piero</subfield><subfield code="d">1942-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)136482139</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il cinema italiano contemporaneo</subfield><subfield code="b">da "La dolce vita" a "Centochiodi"</subfield><subfield code="c">Gian Piero Brunetta</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma [u.a.]</subfield><subfield code="b">GLF Ed. Laterza</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IX, 826 S.</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">I Robinson : Letture</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">G. P. Brunetta, professor at the University of Padua. - Contains bibliography (p. 735-754), bibliographical references, notes and indices (p. 757-824)</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">La parola più ricorrente in tutti i tentativi di osservare l'insieme del cinema italiano dalla fine degli anni sessanta a oggi è "crisi". In effetti un grande cinema, che aveva raggiunto una produzione di centinaia di titoli in grado di esercitare una vera concorrenza sul piano internazionale con la produzione americana, dalla metà degli anni settanta subisce una serie di mutamenti strutturali che ne modificano profondamente economia, mercato, modi di produzione, modelli narrativi, tematiche e poetiche autoriali. Lo sguardo sul presente di molti registi italiani si offusca e vengono a mancare le chiavi interpretative e le certezze che avevano sostenuto il percorso comune dal neorealismo al boom economico. Nello stesso tempo, con un movimento irreversibile, la fiorente industria cinematografica viene fagocitata dalle televisioni pubbliche e private. Ne sono le conseguenze più importanti la scomparsa del cinema di genere, la chiusura di migliaia di sale di seconda e terza visione, il passaggio di molti registi alla televisione. Nel pieno della "crisi", tuttavia, alcuni caratteri identitari del nostro cinema sopravvivono e producono svolte positive. Autori come Olmi, Bertolucci, i fratelli Taviani, Ferreri, Scola, Leone, Argento raggiungono una definitiva consacrazione internazionale; emerge una nuova ondata di comici, da Verdone a Troisi a Benigni; si compie il ricambio generazionale degli attori.</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1960-2007</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Cinema italiano - 1960-2006</subfield><subfield code="2">sbt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Film</subfield><subfield code="0">(DE-588)4017102-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Film</subfield><subfield code="0">(DE-588)4017102-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 1960-2007</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016361707&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016361707</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV023175094 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T19:59:29Z |
indexdate | 2024-07-09T21:12:19Z |
institution | BVB |
isbn | 9788842083740 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016361707 |
oclc_num | 239045536 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-355 DE-BY-UBR DE-739 DE-384 DE-20 |
owner_facet | DE-12 DE-355 DE-BY-UBR DE-739 DE-384 DE-20 |
physical | IX, 826 S. 21 cm |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | GLF Ed. Laterza |
record_format | marc |
series2 | I Robinson : Letture |
spelling | Brunetta, Gian Piero 1942- Verfasser (DE-588)136482139 aut Il cinema italiano contemporaneo da "La dolce vita" a "Centochiodi" Gian Piero Brunetta 1. ed. Roma [u.a.] GLF Ed. Laterza 2007 IX, 826 S. 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier I Robinson : Letture G. P. Brunetta, professor at the University of Padua. - Contains bibliography (p. 735-754), bibliographical references, notes and indices (p. 757-824) La parola più ricorrente in tutti i tentativi di osservare l'insieme del cinema italiano dalla fine degli anni sessanta a oggi è "crisi". In effetti un grande cinema, che aveva raggiunto una produzione di centinaia di titoli in grado di esercitare una vera concorrenza sul piano internazionale con la produzione americana, dalla metà degli anni settanta subisce una serie di mutamenti strutturali che ne modificano profondamente economia, mercato, modi di produzione, modelli narrativi, tematiche e poetiche autoriali. Lo sguardo sul presente di molti registi italiani si offusca e vengono a mancare le chiavi interpretative e le certezze che avevano sostenuto il percorso comune dal neorealismo al boom economico. Nello stesso tempo, con un movimento irreversibile, la fiorente industria cinematografica viene fagocitata dalle televisioni pubbliche e private. Ne sono le conseguenze più importanti la scomparsa del cinema di genere, la chiusura di migliaia di sale di seconda e terza visione, il passaggio di molti registi alla televisione. Nel pieno della "crisi", tuttavia, alcuni caratteri identitari del nostro cinema sopravvivono e producono svolte positive. Autori come Olmi, Bertolucci, i fratelli Taviani, Ferreri, Scola, Leone, Argento raggiungono una definitiva consacrazione internazionale; emerge una nuova ondata di comici, da Verdone a Troisi a Benigni; si compie il ricambio generazionale degli attori. Geschichte 1960-2007 gnd rswk-swf Cinema italiano - 1960-2006 sbt Film (DE-588)4017102-4 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Film (DE-588)4017102-4 s Geschichte 1960-2007 z DE-604 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016361707&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Brunetta, Gian Piero 1942- Il cinema italiano contemporaneo da "La dolce vita" a "Centochiodi" Cinema italiano - 1960-2006 sbt Film (DE-588)4017102-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4017102-4 (DE-588)4027833-5 |
title | Il cinema italiano contemporaneo da "La dolce vita" a "Centochiodi" |
title_auth | Il cinema italiano contemporaneo da "La dolce vita" a "Centochiodi" |
title_exact_search | Il cinema italiano contemporaneo da "La dolce vita" a "Centochiodi" |
title_exact_search_txtP | Il cinema italiano contemporaneo da "La dolce vita" a "Centochiodi" |
title_full | Il cinema italiano contemporaneo da "La dolce vita" a "Centochiodi" Gian Piero Brunetta |
title_fullStr | Il cinema italiano contemporaneo da "La dolce vita" a "Centochiodi" Gian Piero Brunetta |
title_full_unstemmed | Il cinema italiano contemporaneo da "La dolce vita" a "Centochiodi" Gian Piero Brunetta |
title_short | Il cinema italiano contemporaneo |
title_sort | il cinema italiano contemporaneo da la dolce vita a centochiodi |
title_sub | da "La dolce vita" a "Centochiodi" |
topic | Cinema italiano - 1960-2006 sbt Film (DE-588)4017102-4 gnd |
topic_facet | Cinema italiano - 1960-2006 Film Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016361707&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT brunettagianpiero ilcinemaitalianocontemporaneodaladolcevitaacentochiodi |